Academic literature on the topic 'Prophylactic cancer vaccine'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Prophylactic cancer vaccine.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Prophylactic cancer vaccine"
Khansari, Nemat. "The Future Direction of Cancer Vaccines: An Editorial." Vaccination Research – Open Journal 6, no. 1 (December 30, 2022): e1-e2. http://dx.doi.org/10.17140/vroj-6-e007.
Full textBősze, Péter. "The first vaccine against cancer: the human papillomavirus vaccine." Orvosi Hetilap 154, no. 16 (April 2013): 603–18. http://dx.doi.org/10.1556/oh.2013.29593.
Full textToft, Lars, Martin Tolstrup, Merete Storgaard, Lars Østergaard, and Ole S. Søgaard. "Vaccination against oncogenic human papillomavirus infection in HIV-infected populations: review of current status and future perspectives." Sexual Health 11, no. 6 (2014): 511. http://dx.doi.org/10.1071/sh14015.
Full textLowy, Douglas R., and John T. Schiller. "Papillomaviruses: prophylactic vaccine prospects." Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Reviews on Cancer 1423, no. 1 (January 1999): M1—M8. http://dx.doi.org/10.1016/s0304-419x(98)00037-7.
Full textDillner, Joakim, and Darron R. Brown. "Can genital-tract human papillomavirus infection and cervical cancer be prevented with a vaccine?" Expert Reviews in Molecular Medicine 6, no. 9 (April 19, 2004): 1–21. http://dx.doi.org/10.1017/s1462399404007653.
Full textPoole, I. Caroline Le, Hemamalini Bommiasamy, Maurizio Bocchetta, and W. Martin Kast. "Advances in prophylactic cancer vaccine research." Expert Review of Anticancer Therapy 3, no. 4 (August 2003): 537–45. http://dx.doi.org/10.1586/14737140.3.4.537.
Full textSehnal, Borek, Daniel Driák, Monika Nipčová Džubáková, and Jiří Sláma. "Current data on the efficacy of prophylactic HPV vaccination in the primary prevention of cervical lesions." Česká gynekologie 87, no. 2 (April 26, 2022): 124–30. http://dx.doi.org/10.48095/cccg2022124.
Full textBencherif, Sidi, Dobrin Draganov, Sarah Lewin, Aileen Li, Roger Sands, Catia Verbeke, Glenn Dranoff, and David Mooney. "Immunologically active cryogels for breast cancer therapy (P4329)." Journal of Immunology 190, no. 1_Supplement (May 1, 2013): 126.1. http://dx.doi.org/10.4049/jimmunol.190.supp.126.1.
Full textCASTLE, P. E., and M. MAZA. "Prophylactic HPV vaccination: past, present, and future." Epidemiology and Infection 144, no. 3 (October 2, 2015): 449–68. http://dx.doi.org/10.1017/s0950268815002198.
Full textRiolobos, Laura, Ekram Gad, Piper M. Treuting, Andrew Timms, and Mary Lenora Disis. "Development of a prophylactic vaccine for lung squamous cell carcinoma." Journal of Immunology 204, no. 1_Supplement (May 1, 2020): 169.9. http://dx.doi.org/10.4049/jimmunol.204.supp.169.9.
Full textDissertations / Theses on the topic "Prophylactic cancer vaccine"
Carpanese, Debora. "A natural polymer (NPX) as a new adjuvant for breast cancer vaccination strategies." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423914.
Full textL’utilizzo di proteine o peptidi come immunogeni ha sempre rappresentato un’attrattiva per la creazione di vaccini, in particolare per i vaccini a scopo antitumorale; ciononostante, questo genere di formulazione richiede l’impiego di adiuvanti immunologici efficienti e sicuri che siano in grado di potenziare la scarsa immunogenicità degli antigeni stessi. Sebbene dozzine di adiuvanti si siano dimostrate efficienti in ambito preclinico e clinico, l’allume rimane il principale adiuvante ad uso umano impiegato in tutto il mondo, nonostante abbia dimostrato scarsa efficienza nell’ambito della vaccinazione antitumorale. I prerequisiti di un adiuvante antitumorale sono di fatto diversi da quelli dei classici adiuvanti. I vaccini antitumorali hanno infatti come target antigeni self, e dunque l’adiuvante antitumorale deve essere abbastanza potente da superarne la tolleranza immunologica, ma deve anche essere sicuro in modo da evitare fenomeni avversi di tipo autoimmune. Studi recenti hanno dimostrato che affinché i vaccini tumorali preventivi e terapeutici siano efficaci, si devono indurre risposte sia di tipo T helper 1 (Th1) che Th2, in grado di indurre sia una forte attività litica da parte dei linfociti CD8+ T citotossici (CTL) che la produzione di sottoclassi anticorpali capaci di mediare particolari funzioni effettrici. Ad esempio, nel topo è stata dimostrata una correlazione tra prevenzione tumorale e presenza di alti livelli di immunoglobuline IgG2a e IgG2b, considerate le più efficienti nell’induzione di citotossicità complemento-dipendente (CDC) e di citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente (ADCC). Per adempiere a tutte queste richieste, le nuove generazioni di vaccini spesso incorporano nella propria formulazione degli agonisti dei toll-like receptors (TLRs). Tra questi agonisti, i polimeri naturali (NP), che agiscono come damage-associated molecular patterns (DAMPs) o pathogen-associated molecular patterns (PAMPs), stanno emergendo come una nuova classe di efficienti adiuvanti immunologici grazie alla loro capacità di mediare l’interazione tra il sistema immunitario innato e adattativo. In particolare, essi sono in grado di indurre la maturazione delle cellule dendritiche (DCs) e di regolare accuratamente il bilancio tra le risposte di tipo Th1 e Th2, al fine di indurre potenti e durature risposte umorali e cellulari. Gli NP sono inoltre biocompatibili, biodegradabili, non tossici, non immunogenici e non infiammatori. Questo progetto di ricerca si è focalizzato sulla validazione del polimero naturale da noi sviluppato, cui ci riferiamo col termine NPX a causa di vincoli brevettuali, come nuovo agonista di TLR e veicolo di immunogeni per la creazione di vaccini antitumorali più efficienti e sicuri, comparando il suo profilo di adiuvanticità con quello dell’allume. A questo scopo, abbiamo coniugato NPX con il dominio extracellulare (ECD) del recettore 2 per il fattore di crescita epidermico di ratto (rHER2/neu) o con peptidi a breve sequenza amminoacidica derivati dall’ECD stesso. I bioconiugati così sintetizzati sono stati utilizzati per la vaccinazione di topi BALB/c e di topi transgenici BALB-neuT. In questo lavoro abbiamo innanzitutto dimostrato che NPX possiede un profilo d’azione estremamente sicuro, in quanto i topi immunizzati con tale adiuvante non hanno manifestato segni di tossicità a livello locale. NPX si è inoltre rivelato estremamente efficiente nell’indurre forti risposte immunitarie antigene-specifiche. Infatti, sebbene entrambi gli adiuvanti abbiano stimolato con successo elevate risposte umorali contro rHER2/neu, i topi BALB/c immunizzati con NPX hanno prodotto titoli di IgG doppi rispetto a quelli riscontrati nel gruppo trattato con l’allume. Inoltre solo NPX è riuscito a indurre la produzione di anticorpi in risposta alla vaccinazione con peptidi derivanti dalla porzione extracellulare del recettore. Entrambi gli adiuvanti hanno prodotto alti livelli delle differenti sottoclassi di anticorpi IgG; tuttavia, nonostante la produzione di IgG1 sia paragonabile, i livelli di IgG2a e IgG2b sono risultati nettamente maggiori negli animali vaccinati con NPX. Le elevate concentrazioni delle tre sottoclassi anticorpali e la produzione di citochine sia di tipo Th1, quali IL-12p70, IFN-γ e IL-2, che di tipo Th2, come IL-6 e IL-10, hanno confermato la capacità di NPX di indurre una risposta Th1/Th2 bilanciata. La differente qualità e quantità degli anticorpi prodotti e la loro migliore capacità di riconoscere il recettore nella sua conformazione nativa, probabilmente si riflettono nella migliore funzionalità degli anticorpi indotti da NPX nell’attivare la lisi cellulare rHER2/neu-specifica mediata dal complemento. In particolare, NPX si è dimostrato efficace non solo nell’indurre risposte umorali durature, ma anche nel selezionare cloni maturi di linfociti B secernenti anticorpi dotati di una migliore capacità di riconoscere il recettore nella sua forma nativa e di mediare le proprie funzioni effettrici. Le elevate risposte immunitarie indotte da NPX si sono dimostrate efficienti nell’ambito sia della vaccinazione preventiva che terapeutica, prevenendo o ritardando in entrambi i contesti la crescita tumorale nei topi inoculati con il tumore. Tali risposte sembrano inoltre essere almeno in parte dovute all’azione dei CTL, la cui presenza è stata riscontrata solamente negli animali immunizzati con NPX. Sia la vaccinazione con NPX che quella con l’allume si sono dimostrate in grado di rompere la tolleranza contro il recettore espresso costitutivamente nei topi transgenici BALB-neuT. Il gruppo vaccinato con NPX ha prodotto titoli anticorpali doppi rispetto al gruppo allume e un profilo di risposta Th1/Th2 ancora più bilanciato rispetto a quanto osservato nei topi BALB/c. Comunque, solo gli anticorpi indotti da NPX si sono dimostrati capaci di riconoscere il recettore nella sua conformazione nativa, e ciò spiegherebbe come questo tipo di vaccinazione riesca a conferire protezione o indurre ritardo nella crescita tumorale spontanea nei topi BALB-neuT. Al contrario, la vaccinazione con l’allume ha completamente fallito nell’indurre una qualsiasi risposta tumorale protettiva. Nell’insieme, i risultati ottenuti indicano che NPX è un adiuvante sicuro ed efficace, potenzialmente utilizzabile per la creazione di vaccinazioni antitumorali HER2-specifiche. Abbiamo infatti dimostrato che NPX migliora l’entità, l’ampiezza, la qualità e la longevità delle risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate rispetto all’allume, senza causare effetti tossici e permettendo inoltre di utilizzare dosi ridotte di antigene.
"Investigation of Tumor Frame Shift Antigens for Prophylactic Cancer Vaccine, Cancer Detection and Tumorigenicity." Doctoral diss., 2012. http://hdl.handle.net/2286/R.I.15925.
Full textDissertation/Thesis
Ph.D. Molecular and Cellular Biology 2012
Books on the topic "Prophylactic cancer vaccine"
Burchell, Ann, and Eduardo Franco1. The impact of immunization on cancer control: the example of HPV vaccination. Oxford University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199550173.003.0006.
Full textProphylactic HPV Vaccines for Cervical Cancer. Oxford University Press, Incorporated, 2010.
Find full textBook chapters on the topic "Prophylactic cancer vaccine"
Pushko, Peter, and Irina Tretyakova. "Alphavirus Replicon Vectors for Prophylactic Applications and Cancer Intervention." In Novel Technologies for Vaccine Development, 61–85. Vienna: Springer Vienna, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-7091-1818-4_3.
Full textBeatty, Pamela L., and Olivera J. Finn. "Prophylactic Cancer Vaccines." In The Tumor Immunoenvironment, 643–60. Dordrecht: Springer Netherlands, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-007-6217-6_28.
Full textMonsonego, Joseph. "Prevention of Cervical Cancer: Challenges and Perspectives of HPV Prophylactic Vaccines." In Emerging Issues on HPV Infections, 184–205. Basel: KARGER, 2006. http://dx.doi.org/10.1159/000092755.
Full text"Prophylactic Vaccine." In Encyclopedia of Cancer, 3005. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-16483-5_6473.
Full text"Prophylactic Vaccine Therapy." In Encyclopedia of Cancer, 3005. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-16483-5_4773.
Full textMills, Jacqueline M., and Elizabeth A. Stier. "Human Papillomavirus Infection of the Cervix." In 50 Studies Every Obstetrician-Gynecologist Should Know, 170–74. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780190947088.003.0031.
Full textBeatty, Pamela L., and Olivera J. Finn. "Therapeutic and Prophylactic Cancer Vaccines." In Encyclopedia of Immunobiology, 542–49. Elsevier, 2016. http://dx.doi.org/10.1016/b978-0-12-374279-7.17020-1.
Full textRoden, Richard BS. "Chapter 12 Second-generation HPV prophylactic vaccines." In Vaccines for the Prevention of Cervical Cancer. Oxford University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199543458.003.0012.
Full textKitchener, Henry C. "Chapter 8 Prophylactic HPV vaccination: current status." In Vaccines for the Prevention of Cervical Cancer. Oxford University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199543458.003.0008.
Full textBrabin, Loretta. "Chapter 9 Introduction of HPV prophylactic vaccination." In Vaccines for the Prevention of Cervical Cancer. Oxford University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199543458.003.0009.
Full textConference papers on the topic "Prophylactic cancer vaccine"
Luhui, Shen, Hojoon Lee, Kathryn Sykes, and Stephen Albert Johnston. "Abstract 469: Progress towards developing a universal, prophylactic cancer vaccine." In Proceedings: AACR 104th Annual Meeting 2013; Apr 6-10, 2013; Washington, DC. American Association for Cancer Research, 2013. http://dx.doi.org/10.1158/1538-7445.am2013-469.
Full textMiller, Michelle L., Jason Lohmueller, John R. McKolanis, Robert Schoen, and Olivera J. Finn. "Abstract 5643: TCRβ repertoire analysis from a prophylactic MUC1 cancer vaccine trial." In Proceedings: AACR Annual Meeting 2018; April 14-18, 2018; Chicago, IL. American Association for Cancer Research, 2018. http://dx.doi.org/10.1158/1538-7445.am2018-5643.
Full textLohmueller, Jason J., Shuji Sato, Wan Cheung Cheung, Isabel Chu, Lana Popova, Christopher A. Manning, Katherine Crosby, et al. "Abstract 2509: Human anti-MUC1 antibodies elicited by a prophylactic cancer vaccine for mAb and CAR-modified T cell immunotherapies." In Proceedings: AACR 106th Annual Meeting 2015; April 18-22, 2015; Philadelphia, PA. American Association for Cancer Research, 2015. http://dx.doi.org/10.1158/1538-7445.am2015-2509.
Full textLuhui, Shen, Kathryn Sykes, and Stephen Albert Johnston. "Abstract 1570: Frameshift peptides as prophylactic cancer vaccines antigens." In Proceedings: AACR 103rd Annual Meeting 2012‐‐ Mar 31‐Apr 4, 2012; Chicago, IL. American Association for Cancer Research, 2012. http://dx.doi.org/10.1158/1538-7445.am2012-1570.
Full textJagu, Subhashini, Balasubramanyam Karanam, Ratish Gambhira, Sudha Chivukula, Revathi Chaganti, Douglas Lowy, John Schiller, and Richard Roden. "Abstract B93: Concatenated multitype L2 fusion proteins as prophylactic human papillomavirus vaccines." In Abstracts: Frontiers in Cancer Prevention Research 2008. American Association for Cancer Research, 2008. http://dx.doi.org/10.1158/1940-6207.prev-08-b93.
Full text