To see the other types of publications on this topic, follow the link: Cup test.

Books on the topic 'Cup test'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 books for your research on the topic 'Cup test.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Whiticker, Alan. Captaining the Kangaroos: Rugby League Test and World Cup captains. Sydney: New Holland, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casellato, Alessandro, ed. «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-516-2.

Full text
Abstract:
Bruno Trentin, in occasione della laurea honoris causa conferitagli dall’ateneo in cui suo padre era stato un maestro prima che il fascismo lo costringesse all’esilio, tenne una lectio magistralis tesa e commossa. Dieci anni dopo, nello stesso luogo, studiosi di discipline e generazioni diverse rileggono quel testo e lo mettono in relazione con le proprie ricerche. Lavoro e conoscenza funziona come un prisma, da cui esce una gamma di colori ampia e variegata, che finisce per rivelare la complessa stratificazione di quella lezione che, infatti, condensa il pensiero e le speranze di uno degli intellettuali-politici più affascinanti del secondo ’900. Insieme agli atti del convegno questo libro raccoglie i testi della lectio trentiniana e della laudatio con cui gli fu tributata l’onorificenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tonfoni, Graziella. Abitare il testo: Percorso ipertestuale nell'ambiente comunicativo CPP-TRS. Milano: Pagus, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GMAT xin cui: Yue du he yu fa jie xi. Shanghai: Hua dong li gong da xue chu ban she, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brusa, Elisabetta. 8 tesi per 150 anni. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-384-7.

Full text
Abstract:
8 tesi per 150 anni è un filo rosso che parte dalle pagine di alcuni libri-tesi, preziosamente conservati tra le mura dell’Archivio Storico di Ca’ Foscari, per trasformarsi nel corso del 2018 nel simbolico volo di alcune rondini-studenti.Mettendo insieme voci provenienti dal passato e voci e corpi della nostra contemporaneità, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha celebrato, nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Ateneo veneziano, gli otto Dipartimenti, dedicando ad ognuno di questi una performance realizzata partendo dall’elaborazione di una tesi.Spaziando cronologicamente (la prima tesi affrontata è del 1913) tra le diverse aree di studio – Economia, Studi Linguistici e Culturali Comparati, Scienze Molecolari e Nanosistemi, Filosofia e Beni Culturali, Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Studi Umanistici, Management e Scienze Ambientali, Informatica, Statistica – e, itinerando tra la magnificenza di sale, aule magne, cortili e auditorium cafoscarini, Fucina – con i suoi abitanti virtuali, studenti provenienti da tutti e otto i Dipartimenti, a cui si sono aggiunti studenti del Conservatorio Benedetto Marcello e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia – è riuscita a costruire un mosaico di narrazioni intrecciando temi, ricerche, personaggi storici e figure immaginifiche, che ha condiviso con un pubblico curioso e attento.Il testo che qui presentiamo è la testimonianza di quanto realizzato ed è costituito dalla raccolta degli otto copioni, elaborati di volta in volta da uno studente-curatore.La collaborazione con i direttori dei Dipartimenti, con docenti di discipline diverse, con il personale cafoscarino coinvolto nella sfida, oltre alla partecipazione di Ca’ Foscari Alumni e di altre istituzioni veneziane, insieme all’Agenzia di Venezia di Banca Mediolanum, ha trasformato quest’esperienza in un possibile modello universitario di ricerca performativa.Se chi legge riuscirà a mettere in movimento processi immaginativi, allora per tutti coloro che hanno vissuto e condiviso questo progetto ambizioso sarà un ulteriore traguardo raggiunto.Fucina Arti Performative Ca’ Foscari nasce con il nome di Cantiere Teatro Ca’ Foscari nel 2011 come spazio fisico e mentale, teorico e pratico, aperto durante l’anno accademico agli studenti dei vari Dipartimenti desiderosi di confrontarsi con tematiche e sviluppi del mondo delle arti performative, realizzando produzioni proprie. Nel 2018 Cantiere Teatro Ca’ Foscari, diretto da Elisabetta Brusa, si trasforma in Fucina Arti Performative Ca’ Foscari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cotoneschi, Patrizia, ed. L'Archivio E-Prints dell'Università di Firenze: prospettive locali e nazionali. Florence: Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-205-1.

Full text
Abstract:
Archivio E-Prints è l'archivio istituzionale dei documenti elettronici (e-prints) dell'Università di Firenze: una risorsa fondamentale per la comunicazione scientifica. Contiene documenti per la didattica e la ricerca prodotti da docenti e ricercatori dell'Ateneo (materiale didattico, rapporti tecnici, tesi, working papers, preprints, postprints). Il Convegno di cui il libro raccoglie gli Atti, ha presentato Archivio E-Prints, i suoi obiettivi, le sue potenzialità per l'aumento della visibilità dell'autore, della sua produzione scientifica e dell'istituzione cui appartiene, contestualizzandolo nelle prospettive italiane e internazionali degli Archivi aperti e della Biblioteca digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Kang ti zi de ren: Zhongguo shou jie quan qiu tong duan xin wen xue da sai zuo pin xuan cui. Kunming Shi: Yunnan ren min chu ban she, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Loofbourrow, Peggy Trump. Composition in the context of the CAP: A case study of the interplay between assessment and school life. Berkeley, CA: University of California, Center for the Study of Writing, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bartolomei, Girolamo. Didascalia cioè dottrina comica libri tre (1658-1661). Edited by Sandro Piazzesi. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-490-9.

Full text
Abstract:
La composizione di azioni con soggetti sacri e profani e il riutilizzo di fabulae antiche, declinate secondo il principio dell’utilità morale dei temi trattati, caratterizza la ricerca letteraria di Girolamo Bartolommei che si cimentò nelle forme della scrittura lirica, epica, drammaturgica e musicale, richiamando ‘i benigni lettori’ delle sue opere alla funzione etica e sociale della poesia. La sua Didascalia cioè dottrina comica (stampata a Firenze nel 1658 e ristampata nel 1661), di cui presentiamo l’edizione critica, si rende interessante per la peculiarità della proposta teorica, riconducibile alle ragioni del teatro d’accademia, tesa a dimostrare ai giovani letterati, procedendo da questioni di poetica generale fino agli ‘abbozzi di commedie di mezzo’ da lui stesso composti, come solo l’ ‘onestà’ e il decoro di una ‘ben ordinata commedia’ potessero risollevare le sorti dell’arte comica dal degrado in cui era caduta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

di Pagolo Morelli, Giovanni. Ricordi. Nuova edizione e introduzione storica. Edited by Claudia Tripodi. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-913-3.

Full text
Abstract:
I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prima volta in versione integrale e linguisticamente fedele al testo originale del manoscritto. A questa nuova edizione critica si accompagna un lungo saggio introduttivo sull’autore, sugli intenti della sua opera e sugli esiti che essa ebbe presso gli eredi cui era destinata. I 74 anni vissuti da Giovanni Morelli dagli anni ’70 del Trecento alla metà degli anni ’40 del secolo successivo attraversano un arco temporale decisivo per la storia fiorentina, segnato da una forte mobilità sociale di cui i Morelli, famiglia dalle origini modeste, furono protagonisti. La lettura dei Ricordi, unita all’analisi della corposa documentazione superstite a carico dell’autore e della sua casa, aiutano a comprendere la forte spinta all’ascesa sociale che animò il Morelli e le ragioni dell’affermazione dei suoi discendenti nel panorama delle famiglie più in vista del tardo Quattrocento a Firenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lombardi, Sara, ed. Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-893-4.

Full text
Abstract:
La raccolta delle Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo rilegge il percorso culturale e poetico dell’autrice alla luce delle affinità con gli scrittori cattolici fiorentini, del legame con la terra dell’originario Mugello, della formazione di anglista, del lavoro critico, della costante fedeltà alla poesia (dagli esordi poetici con La sabbia e l’angelo nel 1946, fino all’ultima prova, Anelli del tempo del 1993). Il volume raccoglie le lettere che tra il 1968 e il 1989 la Guidacci scrisse a Machiedo, poeta, traduttore e insigne italianista croato, a cui la legavano comuni interessi culturali e una profonda amicizia. Il carteggio, riccamente annotato, consente di chiarire la genesi delle opere e permette il recupero di testi poetici difficilmente reperibili in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Leonardi, Laura, ed. Il distretto delle donne. Florence: Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-614-3.

Full text
Abstract:
Il titolo di questo volume richiama quello del libro di Alain Touraine Le monde des femmes, e ne condivide le tesi principali. Si sostiene, infatti, che per cogliere i processi innovativi e di mutamento significativi per la società contemporanea, dobbiamo prestare una rinnovata attenzione alle donne come soggetti sociali, che agiscono in funzione di una "ricomposizione del mondo". Questa tesi viene messa alla prova sul terreno empirico, con i risultati di alcune ricerche condotte nel "distretto" pratese, una società in rapida trasformazione in cui le donne emergono come soggetto centrale del cambiamento – in ambito lavorativo così come in quello culturale e politico – proponendosi come agenti della trasformazione sociale ed economica. Il terreno di ricerca si concentra sul lavoro autonomo e imprenditoriale, sulle libere professioni e, in relazione a queste, prende in considerazione la famiglia, i processi di formazione del capitale sociale, il ricambio generazionale, includendo nell'analisi anche il fenomeno migratorio. La pubblicazione di questo lavoro è stata incoraggiata e sostenuta dall'Associazione Soroptimist International Club di Prato, e in particolare dalla Presidente Anna Edy Pacini Sanesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Boscherini, Silvano. Parole e cose. Edited by Antonella Ciabatti, Innocenzo Mazzini, and Giovanni Volante. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-413-8.

Full text
Abstract:
Parole e Cose raccoglie i lavori che Silvano Boscherini (1920-2010), professore ordinario di Letteratura Latina a Firenze ha pubblicato su rivista, nel corso della sua lunga attività accademica. Il volume documenta l’ampiezza degli interessi scientifici del Boscherini e, oltre ad essere un omaggio all’uomo e allo studioso, ripropone contributi tuttora validi sul piano della conoscenza e, soprattutto, sul piano del metodo. I lavori sono ripartiti nelle cinque tematiche fondamentali affrontate dal Boscherini negli anni, anche se non sempre un singolo articolo è collocabile in modo univoco in un’unica sezione, proprio in ragione del metodo globale e storicistico con cui ha sempre affrontato lo studio e l’esame dei testi. All’interno di ogni sezione i lavori sono proposti in ordine cronologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gramolati, Alessio, and Giovanni Mari, eds. Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-930-6.

Full text
Abstract:
Il volume, cui hanno collaborato ben trentaquattro studiosi ed esponenti sindacali, ha un duplice scopo: riproporre, nell’attuale fase di trasformazioni sociali e incertezze teoriche, le analisi e le tesi sul significato umano e politico del lavoro contenute nel principale libro di Bruno Trentin, La città del lavoro (II ed., Firenze University Press, 2014); e, nella convinzione che le pagine composte nel 1997 da uno dei massimi esponenti della storia della Cgil rappresentino un ‘classico’ del pensiero politico-sociale del Novecento, promuovere una riflessione che ne saggi la fecondità e attualità al fine di un approfondimento dei processi che hanno aperto il XXI secolo. Il risultato che emerge, per molti versi sorprendente, è la straordinaria ricchezza e capacità di indirizzo politico e sindacale del progetto di Trentin. MARTEDI' 17 MAGGIO Sede Nazionale della CGIL (Sala Santi)- Corso d'Italia 25 - Roma Presentazione del libro Bruno Trentin e il lavoro dopo il Novecento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Doni, Manuela, ed. Strumenti e strategie della comunicazione scritta in Europa fra Medioevo ed Età Moderna. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-612-5.

Full text
Abstract:
Il tema della comunicazione scritta che attraversa i saggi storici qui raccolti, non riguarda lo studio del mezzo e della sua storia, bensì i metodi applicati alla realizzazione di scritture o iniziative editoriali per il conseguimento di obiettivi specifici sotto tale profilo. Scrittura ed editoria sono i due poli intorno ai quali ruotano i vari contributi, il cui taglio risponde alle linee di un progetto teso a sondare l’intenzione sottesa all’operato di autori ed editori impegnati nel trasmettere non tanto o non soltanto notizie, ma soprattutto contenuti: dal campo religioso a quello culturale, letterario, scientifico, politico, oppure della propaganda. Si tratta qui di provare a leggere la Storia europea attraverso una lente che assecondi le tendenze del mondo contemporaneo nel riflettere opinioni, strategie e modalità comunicative maturate in epoche diverse, in modo da suscitare interesse intorno ad aspetti di passate realtà, rivelatori di nuovi processi storici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Poli, Daniela, ed. Agricoltura paesaggistica. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-437-0.

Full text
Abstract:
L’agricoltura è la prima delle arti, nasce da un progetto, dalla modificazione cosciente di un contesto, utilizzando conoscenze tramandate e accumulate nel tempo. L’agricoltura contemporanea, figlia della ‘rivoluzione verde’, del fordismo e della sua crisi, ha voltato le spalle a questo sapere che era in grado di produrre non solo alimenti, ma anche tutela ambientale e qualità estetica. I testi raccolti in questo volume intendono alimentare riflessioni e pratiche nei vari settori della pianificazione e progettazione del territorio e del paesaggio – da quello universitario a quello politico, tecnico, professionale e amministrativo – che portino il mondo dell’agricoltura a riconquistare un ruolo centrale nel disegnare nuove relazioni fra abitanti e territorio. In questi scritti, il paesaggio agrario rappresenta un’opportunità per produrre un contesto in cui sia piacevole vivere, con un approccio lontano dalla deriva estetizzante di un malinteso immaginario ‘pittoresco’, ma attento piuttosto ad un’estetica di tipo contestuale, che nasce dentro e dal mondo rurale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Dessì, Giuseppe, and Enrico Falqui. Lettere 1935-1972. Edited by Alberto Baldi. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-771-5.

Full text
Abstract:
Poco più di 150 pezzi epistolari, provenienti dagli archivi novecenteschi di Firenze e di Roma, pubblicati per la prima volta grazie all’attenta trascrizione di Alberto Baldi, consentono non solo di ricostruire la storia di un’amicizia nata intorno alle pagine dei giornali e consolidatasi nel tempo fino a coinvolgere le compagne dei due interlocutori (Gianna Manzini, Lina Baraldi e Luisa Babini), ma di seguire la presenza di Giuseppe Dessí su uno dei quotidiani più letti nella capitale. La corrispondenza editoriale (precocemente avviata da un Falqui animatore di cultura) si trasforma ben presto – tramite picchi di frequenza: dal ’48 al ’58 – nella consulenza di un lettore solidale a cui va il merito di avere fatto proseguire, nonostante i dissensi politici per la linea conservatrice del «Tempo», una collaborazione che avrebbe nutrito alcune delle più significative raccolte di racconti dello scrittore. Chiudono il libro trentotto testi narrativi di Dessí dispersi sulla «terza pagina», mai prima d’ora recuperati in volume.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mariev, Sergei. Bessarion’s Book in Defence of Plato Textual Developments and Intellectual Journeys. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-619-0.

Full text
Abstract:
La mostra dal titolo Il libro di Bessarione in difesa di Platone: nell’officina dell’ultimo filosofo bizantino celebra la figura di Bessarione, una delle personalità più affascinanti e, al contempo, uno dei Bizantini più influenti del quindicesimo secolo. Oggetto dell’esposizione sono alcuni preziosi documenti conservati nella Biblioteca Marciana: manoscritti, incunaboli, prime versioni a stampa dell’In Calumniatorem Platonis, il capolavoro di Bessarione. Il percorso espositivo permette al visitatore di entrare nell’‘officina’ di Bessarione e di ripercorrere le tappe del lungo e travagliato percorso intellettuale che portò all’elaborazione e pubblicazione dell’opera bessarionea, seguendo insieme le vicende dei testi in cui il progetto filosofico e culturale di Bessarione andava via via concretizzandosi. Il presente catalogo accompagna il percorso espositivo consentendo al visitatore una più proficua fruizione della mostra e aprendo al contempo interessanti orizzonti di approfondimento. Il volume si apre con un saggio che introduce al percorso espositivo; la seconda parte contiene le immagini dei documenti esposti, corredate da una breve descrizione; la terza parte ospita alcuni saggi critici che illuminano aspetti particolari dell’opera bessarionea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Batten, W. G. Hydrogeologic properties of the Ordovician Sinnipee Group at Test Well BN-483, Better Brite Superfund Site, De Pere, Wisconsin: By W.G. Batten, D.J. Yeskis, and C.P. Dunning, prepared in cooperation with the U.S. Environmental Protection Agency, Region 5. Middleton, Wisconsin: U.S. Dept. of the Interior, U.S. Geological Survey, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Innocenti, Barbara, ed. La fortuna del 'Secolo d'Oro'. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-743-6.

Full text
Abstract:
Il Seicento è stato per l’Europa il “secolo del teatro”, per la quantità e qualità delle opere drammatiche e per la ricchezza delle invenzioni sceniche. Studiarlo, in particolare in area francese e spagnola alla luce della compenetrazione tra Classicismo, Manierismo e Barocco, significa discutere e approfondire alcuni nodi tematici essenziali non solo alla conoscenza di un’epoca storico-letteraria ma alla stessa modernità. Questo volume, curato da Barbara Innocenti (cui si deve anche la trascrizione di un originale documento sulla morte di Luigi XIV rinvenuto negli archivi pistoiesi), grazie alla partecipazione di noti specialisti che si sono cimentati nella lettura di testi esemplari nel quadro della complessiva storiografi a teatrale e di un ricco apparato iconografico si presenta dunque con il respiro comparatistico necessario. Gli approfondimenti su grandissimi autori (in particolare Molière, Tirso de Molina, l’‘effetto Tasso’ nella letteratura francese…) favoriscono confronti e intersezioni che consentono di delineare un orizzonte di cultura “europea”, arricchito, sul piano delle traduzioni e delle messe in scena, da un creativo dialogo con la contemporaneità. Il “Secolo d’Oro” oltrepassa insomma i propri confini, attraversando tempi, aree geografi che, letterature.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pintaudi, Rosario, ed. Antinoupolis III. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-632-3.

Full text
Abstract:
Ancora un volume, Antinoupolis III, che ha per oggetto un’area archeologica estremamente importante nell’Egitto greco-romano: la città fondata sulla riva sinistra del Nilo nel 130 d.C. da Adriano in onore di Antinoos. Nelle oltre 700 pagine dei due tomi che costituiscono questo volume si propongono, nel primo, studi dedicati a materiali archeologici quali ceramiche sigillate africane, anfore per vino di produzione locale (LRA 7), mortai litici, frammenti sporadici di pietre ornamentali, una coppa in vetro retro dipinta, tessuti della tipologia cosiddetta ‘copta’, analisi di antropologia forense sui resti ossei di una tal Teodosia, la cui cappella funebre era stata scoperta ed illustrata negli scavi condotti sul sito dell’Università di Firenze nella metà degli anni Trenta dello scorso secolo. Nel secondo tomo si presentano edizioni di nuovi papiri, pergamene, ostraca, che riportano testi costituiti da documenti della vita quotidiana o della cultura letteraria classica e cristiana. Le lingue interessate sono il greco, il copto e l’arabo. Novità di rilievo sono rappresentate da iscrizioni, per lo più funerarie, ancora in queste tre lingue. La documentazione è testimonianza della vita che, soprattutto in età tardo-antica, continuava in quel che restava di una grande metropoli romana in una delle province più importanti dell’impero, l’Egitto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dolfi, Anna, ed. Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-380-9.

Full text
Abstract:
Leopardi nelle prime pagine dello Zibaldone aveva osservato che l’«amore dei lumi» induce la passione per la filosofia, facendone un elemento fondante della cultura moderna. Nessun dubbio che in questa prospettiva un posto di rilievo spetti allora al Candide di Voltaire, o al Rousseau che unisce pensar filosofico, istanze educative, passione politica e schermata autobiografia. Ma per passare dal conte al romanzo, dall’apologo e dai trattati a personaggi complessi che pure mantengono una forte allure speculativa, bisognava lasciare il Settecento, sperimentare il Romanticismo, nutrire nel secolo successivo le rêveries dei nuovi promeneurs solitaires con l’inquietudine e gli interrogativi di Dostoevskij, Kafka, Sartre, Camus, e di Pirandello, Proust, Musil…, di quanti hanno accompagnato la passione per il racconto con lo smascheramento di ogni ingannevole teodicea. Riconducendo il romanzo, a partire dall’ironica pensosità cervantina, ai borgesiani intrecci, alle ansie esistenziali. Ma, in assenza di dichiarazioni, dove trovare la prova della presenza del philosophique nel romanzo, o come individuare testi a cui si addica la definizione di roman philosophique? Questo libro, progettato e curato da Anna Dolfi, non solo pone il problema, ma tenta di rispondervi, mentre intreccia le idee del/da romanzo con le teorie costruttive, e attiva il confronto tra insignificante e significanza, emblemi e codici mitici, semiosi e destino, osservando come il linguaggio, nello sfilare degli autori, modifichi se stesso fino ad arrivare alla figuratività del graphic-novel. Punto estremo d’arrivo per un percorso che – per campioni – fissa significativi frammenti nel caleidoscopio per altri versi infinito del narrare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Gilchrist, Adam. Walking to Victory: A Personal Story of the Ashes and World Cup Campaigns, 2002-03. MacMillan, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

QuizGuy. FIFA World Cup Quiz: 300 Questions on Players, Teams, Trophies and Lots More to Test Your Knowledge. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bridges, Dan. It's Coming Home: The Ultimate Book for Any Football Fan - Puzzles, Stats, Trivia and Quizzes to Test Your World Cup Knowledge. Summersdale Publishers, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

fds, fds. No Csp Repub Test. Independently Published, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

fds. Test Not Csp Repub. Independently Published, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Berkowitz. Mktg Cmp Test Bank MAC. McGraw-Hill Education, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Rudman, Jack. Certified Financial Planner (Cep (Admission Test Series). Natl Learning Corp, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Certified Financial Planner (CFP) (Admission Test Series). National Learning Corp, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Certified Protection Professional Examination (Cpp (Cpp - Admission Test Series : Ats-68). National Learning Corp, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rudman, Jack. Certified Protection Professional Examination (CPP) (Admission Test Series). Natl Learning Corp, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Rudman, Jack. Certified Safety Professional Examination (Csp (Admission Test Series). Natl Learning Corp, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Rudman, Jack. Hawaii Credit-By-Examination Program (Cep (Admission Test Series). Natl Learning Corp, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rudman, Jack. Hawaii Credit-By-Examination Program (Cep (Admission Test Series). National Learning Corp, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Keshav, Satish, and Alexandra Kent. Chronic diarrhoea. Edited by Patrick Davey and David Sprigings. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199568741.003.0029.

Full text
Abstract:
Four to five per cent of the Western population suffers from chronic diarrhoea (defined as the passage of >3 stools per day, for >4 weeks), with irritable bowel syndrome (IBS) being the commonest cause in 20–40-year-old patients. It is the commonest reason for referral to secondary care gastroenterology clinics. The list of possible causes of chronic diarrhoea is long but, in the absence of rectal bleeding, loss of weight, or abnormal blood tests, it is unlikely to be due to a serious illness. Laboratory investigations should include serum glucose, electrolytes, renal and liver tests, full blood count, thyroid tests, a coeliac antibody test, C-reactive protein (CRP) measurement to check for systemic inflammation, faecal fat and elastase estimation to check pancreatic exocrine function, faecal microscopy, and culture, although this is insensitive for giardiasis. In young patients with typical features of IBS, these laboratory investigations can be abbreviated to include only glucose, electrolytes, the coeliac antibody test, CRP measurement, and thyroid tests. Endoscopic examination of the large and small intestines is generally only required where there is a suspicion of coeliac disease, chronic giardiasis, microscopic colitis, inflammatory bowel disease, or colorectal cancer. A therapeutic trial of metronidazole for giardiasis is justified where this seems a likely diagnosis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

CSP Exam Secrets Test Prep Team. CSP Comprehensive Practice Exam Secrets Study Guide: CSP Test Review for the Certified Safety Professional Exam. Mometrix Media LLC, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Great Britain: H.M. Revenue & Customs. Test claimants in the thin cap group litigation V. HMRC Commissioners. Stationery Office, The, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dafinoiu, Cristina Valentina, and Ciden-Sena Menabit. 20 de teste de limba romana pentru cetatenii turci. Nivel A1-A2 (incepatori)/ Türk vatandaşlari için A1-A2 başlangiç seviyeleri için 20 test. Editura Universitara, 2020. http://dx.doi.org/10.5682/9786062811440.

Full text
Abstract:
Lucrarea de fata cuprinde 20 de teste de limba romana ca limba straina, alcatuite pentru nivelurile de competenta lingvistica A1 și respectiv A2, dedicate in principal vorbitorilor nativi de limba turca, fie ca sunt studenti care doresc sa urmeze studii universitare la programe cu predare in limba romana, fie ca vorbim de persoane interesate de achizitia limbii romane din cu totul alte motive. Este un material auxiliar gandit astfel incat sa vina in sprijinul celor care doresc sa-și (auto)evalueze cunoștintele de RLS
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Abhishek, Abhishek, and Michael Doherty. Investigations of calcium pyrophosphate deposition. Oxford University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199668847.003.0051.

Full text
Abstract:
Joint aspiration and microscopic examination of the aspirated synovial fluid remains the gold standard for the diagnosis of calcium pyrophosphate crystal deposition (CPPD). If synovial fluid aspiration is not feasible, plain radiography and/or ultrasound scanning may be used to detect chondrocalcinosis (CC) which predominantly occurs due to calcium pyrophosphate (CPP) crystals, and this can be used as a diagnostic surrogate for CPPD as suggested by the EULAR Task Force. Acute CPP crystal arthritis often associates with a brisk acute phase response (elevated C-reactive protein (CRP) and/or erythrocyte sedimentation rate (ESR), plasma viscosity) and neutrophilia. A mildly raised CRP and/or ESR may be present in chronic CPP crystal inflammatory arthritis. On the contrary, asymptomatic CC, or CPPD with osteoarthritis does not cause raised acute phase reactants. As CPPD most commonly occurs due to increasing age and osteoarthritis, investigations to screen for underlying metabolic abnormalities should be carried out in those with early-onset CPPD (under 55 years), or in those with florid polyarticular CC. As hyperparathyroidism gets more common with ageing its presence should be specifically sought in all age groups. Tests for other predisposing metabolic conditions should only be carried out in the presence of specific clinical features. Genotyping for mutations, especially in the ANKH gene, may be warranted in those with a family history of premature CPPD and no evidence of inherited metabolic predisposition, but such testing is unavailable to most clinicians.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Beninger, Richard J. Dopamine and the elements of incentive learning. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198824091.003.0003.

Full text
Abstract:
Dopamine and the elements of incentive learning explains how, in lever pressing for food tasks, incentive learning produces a gradient of attractiveness of environment stimuli: during magazine training, food activates dopaminergic neurons and the click and food cup become conditioned incentive stimuli, acquiring the ability to elicit approach and other responses; during lever-press training, the click activates dopaminergic neurons and the lever and lever-related stimuli become conditioned incentive stimuli. In conditioned place preference, amphetamine enhances dopaminergic neurotransmission and stimuli paired with amphetamine become conditioned incentive stimuli. In conditioned activity experiments, test-box stimuli paired with a dopamine-enhancer, e.g., cocaine, produce greater activity revealing incentive learning. In conditioned avoidance, the offset of an aversive warning stimulus putatively activates dopaminergic neurons leading safety-related stimuli to become conditioned incentive stimuli. If trained animals are treated with a dopamine receptor blocker, the initially intact ability of conditioned incentive stimuli to control responding declines over trials.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Engelmann. Corrective Reading Program: Crp Dec a Wab Mastery Test Pkg 1999 Ed. Science Research Associates (SRA), 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Team, CFP® Exam Secrets Test Prep. Secrets of the CFP Exam Study Guide: CFP® Test Practice & Review for the Certified Financial PlannerTM Exam. Morrison Media LLC, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

CSP Comprehensive Practice Exam Flashcard Study System: CSP Test Practice Questions & Review for the Certified Safety Professional Exam. Mometrix Media LLC, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Moretto, Alice. Manuale di cyber-filologia: Un testo a cui piace cambiare. Independently published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Sofronie, Valeriu. LOGICA. Bacalaureat 2021. Ghid complet. Editura Universitara, 2021. http://dx.doi.org/10.5682/9786062812348.

Full text
Abstract:
Acesta este un ghid practic. Asa cum o spune definiția termenului, „practic” trebuie sa insemne ceva care se intemeiaza pe „simțul realitații” iar „realitate” inseamna aici testul la examenul de Bacalaureat. Exista pe piața acestor produse didactice doua direcții de indepartare de realitate. Prima, cea mai la indemana, este excesul de teorie, fara finalitați aplicative precise. Ghidurile de felul acesta, in cel mai bun caz, expliciteaza teoria din manual. Dar ele nu ajuta efectiv candidatul, ci doar ii dubleaza efortul de invațare. La sfarsitul lor, acesta se regaseste la fel de timid, de neajutorat, cum era la inceput, nestiind CUM sa faca ceea ce i se cere sa faca. A doua indepartare de realitatea de pe teren a examenului este ghidul cu multe teste, dar cu indicații de soluții la fel de sumare, precum cele intalnite in baremurile de evaluare de la subiectele examenelor naționale. Nici acestea nu ajuta prea mult, neavand un rol calauzitor-corector. Daca a gresit, candidatul nu ințelege unde a gresit; daca a raspuns corect, nu stie de ce a fost corect! Asadar, era necesara cea de-a treia cale: de la ce se cere la ce trebuie sa stiu pentru a rezolva. Motiv pentru care am recurs la teorie numai din necesitați minimale, conducand-o de fiecare data spre finalitați practice: rezolvarea testului. Nu am vizat teoria ca teorie, ci teoria ca o cale spre aplicație. Mai mult, am prezentat teoria in modalitați aplicative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Surdu, Mihai, and Gratiela Surdu. FIZICA. 400 de grile pentru admiterea la Medicina. Editura Universitara, 2021. http://dx.doi.org/10.5682/9786062812454.

Full text
Abstract:
Prezenta culegere contine 10 teste sau 400 de grile selectate in vederea pregatirii examenului de fizica pentru admiterea la Universitatea de Medicina si Farmacie, impreuna cu baremele de corectare. Rezolvarea acestor grile asigura parcurgerea intregii programe de fizica pentru admiterea la Medicina, in concordanta cu manualele agreate si la un nivel mediu spre inalt. Problemele au fost concepute astfel incat sa raspunda unor subtilitati ale cerintelor examenului de admitere, fapt ce ar duce la obtinerea unor rezultate performante. In acest sens, sugestia este ca rezolvarea unui test sa se incadreze intr-un interval de 50 de minute. Lucrarea vine in complementaritatea Culegerii editate de UMF „Carol Davila” si in ajutorul elevilor care se pregatesc pentru o cariera de excelenta, prin modelarea unui mod de gandire critic si analitic, ata de necesar unei profesii de vocatie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Engelmann. Corrective Reading Program: Crp Comp C Ca Mastery Tests Pkg 1999 Ed. 3rd ed. Science Research Associates (SRA), 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Corrective Reading Program: Crp Dec C SA Mastery Tests Pkg 1999 Ed. Science Research Associates (SRA), 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

AWS Certified Cloud Practitioner Practice Exam Book, Practice 300 Questions: AWS CCP Certification 2019 Test Preparation. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography