To see the other types of publications on this topic, follow the link: Donazione di Organi e Tessuti.

Journal articles on the topic 'Donazione di Organi e Tessuti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 30 journal articles for your research on the topic 'Donazione di Organi e Tessuti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Giubbilo, Ilaria. "La donazione di organi dopo accertamento di morte secondo criteri circolatori. Sfide etiche e cliniche per gli infermieri dell'Area Critica." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 3 (2021): 43–47. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.490.

Full text
Abstract:
Nel 2020 l'attività di donazione e trapianto in Italia ha subito un rallentamento. In parte perchè i luoghi normalmente deputati alle donazioni, le terapie intensive, sono stati destinati quasi interamente all'assistenza di pazienti con la COVID-19 di grado severo. La percentuale di opposizione alla donazione espressa in vita si è inoltre assestata al di sopra del 30% su scala nazionale. Le liste di attesa all'11 aprile 2021 (Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti) contavano 8291 pazienti che aspettavano uno o più organi, con tutto ciò che ne consegue: dalle risorse da impiega
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giusti, Gian Domenico, Cristina Marini, Alessio Gili, and Mirella Giontella. "Le conoscenze ed opinioni degli studenti infermieri su donazione e trapianto d’organi." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 4 (2018): 39–43. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.64.

Full text
Abstract:
Introduzione: il trapianto d’organi è considerato un trattamento salvavita per pazienti con patologie end-stage. Le conoscenze degli infermieri e le loro opinioni possono influenzare la volontà del paziente di donare i propri organi.Obiettivo: valutare gli atteggiamenti e le conoscenze degli studenti infermieri riguardo alla donazione di organi e tessuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciccone, Lino. "I trapianti d'organo: aspetti etici." Medicina e Morale 39, no. 4 (1990): 693–716. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1166.

Full text
Abstract:
L'autore affronta, nella prima parte, il problema del consenso al prelievo di organi da cadavere, soffermandosi sul significato e valore della donazione di organi, sulla valutazione etica del rifiuto di donare i propri organi, sul consenso e/o rifiuto dei familiari del defunto. La seconda parte è dedicata al problema della morte e dei criteri del suo accertamento, mentre la terza parte presenta in particolare alcuni punti fermi irrinunciabili per una valutazione etica del prelievo di organi e tessuti da feti umani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Donati, Luigi, and Mariachiara Tallacchini. "Ingegneria tessutale: bioetica e prodotti bioartificiali." Medicina e Morale 46, no. 2 (1997): 267–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.882.

Full text
Abstract:
Con ingegneria tessutale (IT) si fa riferimento a un campo disciplinare che applica i principi dell’ingegneria e delle scienze della vita per la realizzazione di sostituti biologici che ripristinino, mantengano o migliorino le funzioni di tessuti o organi. Questo nuovo settore di ricerca e applicazione clinica, che attualmente consente di realizzare principalmente cute, cartilagine e osso semiartificiali, può in prospettiva sostituire le tecnologie dei trapianti di organi naturali. Ma l’ingegneria dei tessuti pone dei quesiti bioetici: alcuni di tipo generale, implicati anche da altre question
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Martelloni, Marco, Francesco Zaghini, Angelo Oliva, et al. "Il processo di identificazione del potenziale donatore di organi e tessuti all’interno delle strutture sanitarie (Procurement): Una revisione della letteratura." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 35, no. 3 (2018): 13–17. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2018.362.

Full text
Abstract:
 Il procurement è fondamentale per aumentare il numero di donazioni di organi e tessuti. In letteratura, sia nazionaleche internazionale, è difficile comprendere le modalità con cui le aziende sanitarie si sono organizzare per mettere in atto il processo di procurement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Petrini, Carlo, and Michele Farisco. "Appunti di storia e di etica del consenso informato per la donazione di organi e tessuti da cadavere allo scopo di trapianto." Pratica Medica & Aspetti Legali 5, no. 3 (2011): 89–94. http://dx.doi.org/10.7175/pmeal.v5i3.307.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lorenzetti, Diego. "FSE e donazione di organi e tessuti: la manifestazione del consenso o del diniego tra criticità e prospettive future." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (March 2017): 125–34. http://dx.doi.org/10.3280/ses2017-002009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cruz, Neto Manoel Samuel, Renata de Jesus da Silva Negrão, Jully Grace Freitas de Paula Ramalho, et al. "La sistematizzazione dell'assistenza infermieristica ai pazienti potenziali donatori di cornea: una revisione integrativa della letteratura." Núcleo do Conhecimento 04, no. 03 (2022): 101–13. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/donatori-di-cornea.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il trapianto di cornea &egrave; un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di una porzione malata della cornea di un paziente con una cornea sana, al fine di migliorare la visione o correggere perforazioni oculari. Con l&rsquo;avanzamento degli studi, delle tecniche di rianimazione e di supporto vitale, l&rsquo;attivit&agrave; cerebrale &egrave; diventata determinante per definire la vita e la morte di un individuo, collegando cos&igrave; la morte a criteri neurologici. La cura dei pazienti in morte cerebrale, potenziali donatori di cornea, &egrave; caratterizzata c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cutino, Vittoria. "La donazione di organi: un'analisi antropologica." La Ricerca Folklorica, no. 36 (October 1997): 133. http://dx.doi.org/10.2307/1480119.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Forni, Lorena. "Il corpo come risorsa? Donazione samaritana e mercato degli organi tra carta di Nizza e Costituzione." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2012): 7–36. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-001001.

Full text
Abstract:
A partire dal documento del 23.4.2010, che il Comitato Nazionale per la Bioetica ha formulato a favore della donazione samaritana, questo contributo intende soffermarsi sull'esistenza di valide ragioni giustificanti non solo la donazione samaritana, ma anche specifiche ipotesi di donazione non gratuita. L'analisi cerca di mettere in evidenza gli argomenti di principio e di fatto tali pratiche che potrebbero essere accolti dal sistema giuridico italiano. In particolare, si porta attenzione alla disponibilitŕ del corpo in tema di trapianti alla luce delle tutele e dei vincoli posti dalla cornice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rodriguez, Daniele. "Dono, commercio, esproprio di organi." Medicina e Morale 39, no. 4 (1990): 717–34. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1167.

Full text
Abstract:
Nell'articolo sono sviluppati alcuni aspetti problematici connessi alle procedure relative all'accertamento della morte finalizzato al prelievo d'organi per trapianto. In tema di commercio d'organi, sono citati i riferimenti normativi del caso. Si ipotizza che la scarsa propensione alla donazione da parte dei parenti del morto scaturisca dall'interrogativo se il soggetto sia realmente morto. La questione è analizzata nelle sue varie articolazioni. Si dimostra che, in fatto di congruità dell'accertamento della realtà della morte, il probabile donatore è garantito più degli altri soggetti non de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cartello, Laura, Romina Guce, Manuela Canicattì, Daniele Pasquariello, and Rachele Gatti. "Ruolo dell’infermiere nella diffusione della cultura nella donazione d’organo: indagine su conoscenza ed opinione." Dissertation Nursing 2, no. 1 (2023): 35–42. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19438.

Full text
Abstract:
Introduzione: La donazione degli organi è una decisione difficile, quanto importante. Nel lungo e complesso procedimento che porta alla donazione e quindi al trapianto d’organo gli infermieri giocano un ruolo fondamentale, per questo è importante comprendere quanto questi siano preparati al loro ruolo. &#x0D; Materiale e metodi: indagine quantitativa consistente nella somministrazione di un questionario mediante online rivolta a tutti gli infermieri di qualsiasi Unità Operativa con unico limite l'esperienza lavorativa di almeno un anno. Inoltre, veniva richiesto agli infermieri di specificare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ciliberti, Rosagemma, Chiara Bonzano, Paolo Petralia, et al. "Survey condotta tra gli studenti di Medicina e quelli di Scienze Sociali sulla donazione del corpo a fini di ricerca e didattica." Medicina e Morale 70, no. 4 (2021): 387–408. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.947.

Full text
Abstract:
La legge italiana n. 10 febbraio 2020 “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica” mira a valorizzare la volontarietà della donazione del corpo (DC). In questo contesto assume rilievo il dibattito etico sul tema della donazione e sul suo significato profondo che pone in relazione la beneficialità con una visione relazionale dell’autonomia. Allo stesso tempo, non si possono trascurare le forti valenze simboliche che vengono attribuite al corpo. L’attuazione pratica della DC richiede, quindi, una strategia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lombardi, D. "Generazione di strutture tissutali tridimensionali in vitro mediante l'uso di cellule staminali." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 71–75. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1142.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di sempre nuove conoscenze sulle cellule staminali e il contemporaneo progresso delle Techniche basate sull'ingegneria tissutale permettono, ad oggi, di ampliare gli orizzonti della medicina rigenerativa e le sue applicazioni in ambito terapeutico. In questo articolo sono riportate le Techniche e le possibilità di base inerenti la creazione de novo di tessuti ed organi in vitro, evidenziandone sia i benefici, sia le problematiche di maggior rilievo che rendono tali approcci ancora poco applicabili in terapia, come la questione correlata al rigetto di natura immunitaria. Unendo la t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

D'Onofrio, Felice. "Luci ed ombre nella diagnosi di morte cerebrale." Medicina e Morale 40, no. 1 (1991): 59–71. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1148.

Full text
Abstract:
Il trapianto degli organi ed in particolare quello da eseguire a cuore battente del donatore, ha portato alla ribalta il problema del momento della morte. Indubbiamente la morte del cervello con la fine conseguente delle funzioni cardiache e respiratorie è l'indice più sicuro della fine irreversibile di un'esistenza. E' proprio però sull"accertamento della morte cerebrale a tutti i livelli, siano essi corticali o del tronco, che ancora oggi in letteratura emergono incertezze ed opinioni. In tal ottica l'Autore in una breve rassegna riporta i dati della letteratura dai quali emergono ancora ogg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Faggioni, Maurizio P. "Il neonato anencefalo." Medicina e Morale 45, no. 3 (1996): 447–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.904.

Full text
Abstract:
L’articolo traccia uno &lt;i del vivace dibattito in corso sui molteplici problemi medici ed etici connessi con l’anencefalia, e in particolare lo statuto ontologico del neonato anencefalo, le condizioni di liceità per l’espianto di organi e tessuti dall’anencefalo, le cure da prestarsi all’anencefalo, la diagnosi prenatale e l’induzione pretermine del parto.&#x0D; Un’enfasi particolare viene data ai modelli etici sottesi alle diverse posizioni e ai diversi orizzonti antropologici implicati. Si offrono infine linee operative che cercano di contemperare le legittime esigenze della medicina dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Malberti, Fabio. "Vitamina D nativa nei pazienti con malattia renale cronica non in trattamento dialitico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (2013): 107–11. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1018.

Full text
Abstract:
Il sistema ormonale della vitamina D è classicamente implicato nella regolazione dell'omeostasi calcica e del metabolismo osseo. L'esistenza di recettori per la vitamina D in organi e tessuti non coinvolti direttamente nella regolazione del metabolismo minerale e la capacità di molte cellule di sintetizzare la forma attiva di vitamina D dal precursore circolante hanno fatto supporre che la vitamina D possa avere altri effetti oltre ai classici effetti sul metabolismo minerale. Il deficit di vitamina D induce lo sviluppo di patologie ossee ed è un importante fattore di rischio per lo sviluppo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Cozzoli, Mauro. "Il trapianto di organi nella prospettiva valoriale del dono." Medicina e Morale 46, no. 3 (1997): 461–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.877.

Full text
Abstract:
La chirurgia dei trapianti e la legge di una regolazione giuridica devono rispondere a una logica del dono. Questa pratica medica, infatti, si compie nel contesto di una relazione umana tra il soggetto dell'espianto e il soggetto dell'impianto. L'indole interpersonale dell'evento richiede che il rapporto sia da donatore a beneficiario, che sia cioè riconosciuta e tutelata la natura del dono dei tessuti e organi da trapianto.&#x0D; Si configura così un'etica del dono. Come esigenza etica la gratuità è sotto l'istanza del dovere e della responsabilità. Ovviamente nessuno può costringere a donare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Fabbroni, Roberto, Antonio Sanna, and KAtya Ondradu. "Psiche-Somatica e genesi del cancro." Scienze Biofisiche 2, no. 1 (2024): 1–24. http://dx.doi.org/10.48274/ibi39.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo è quello di porre attenzione sulla possibilità reale che l’origine del cancro sia di tipo Psiche-Somatica1 e che quindi sia legata al collasso energetico/elettromagnetico delle informazioni legate all’esperienza traumatica e che poi si abbia come conseguenza una proliferazione non controllata di cellule che hanno la capacità poi di infiltrarsi nei normali organi e tessuti dell’organismo alterandone la struttura e il funzionamento. Attraverso le conoscenze attuali della Biofisica Informazionale si porrà quindi attenzione sulla possibilità che il cancro abbia una differe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

G. Spagnolo, Antonio. "Advance provisions for the treatment and donation of dead-heart organ / Disposizioni anticipate di trattamento e donazione di organi a cuore fermo." Medicina e Morale 67, no. 3 (2018): 269–75. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.544.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lombardi, Marco, Stefano Michelassi, and Corrado Betterle. "Conoscerlo per riconoscerlo: morbo di Addison con sindrome poliendocrina autoimmune di Tipo 2." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 1 (2013): 37–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1000.

Full text
Abstract:
Viene presentato un caso clinico di iposurrenalismo da morbo di Addison primitivo sviluppatosi dopo alcuni anni dalla comparsa di un morbo di Graves. Tale combinazione rappresenta una poliendocrinopatia autoimmune di tipo 2 (SPA-2). La SPA-2 è un processo autoimmune che coinvolge più tessuti endocrini (surrene, tiroide, pancreas) e non endocrini. Si ritiene che la sindrome si sviluppi in pazienti geneticamente predisposti con diversi pattern genetici del complesso maggiore di istocompatibilità MHC II. La SPA-2 è una malattia rara, avendo una frequenza di una persona affetta ogni 7000–8000 abit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Millitarì, Roberto, Tatiana Bolgeo, Roberta Di Matteo, et al. "L’infermiere esperto in procurement: ruolo nell’Azienda Ospedaliera di Alessandria." Working Paper of Public Health 10, no. 1 (2022). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2022.9549.

Full text
Abstract:
Background: Tra le numerose figure professionali che partecipano al complesso e articolato processo di prelievo e trapianto di organi e tessuti, è sempre più presente la figura infermieristica. Ogni anno la Regione Piemonte trasmette alle singole aziende ospedaliere gli obiettivi in merito a donazioni e trapianti. L’obiettivo è quello di creare una procedura operativa aziendale per la corretta gestione del processo di donazione di cornee. Metodi. A novembre 2020 l'Azienda Ospedaliera ha nominato l'Infermiere Esperto in Procurement; Tra le sue funzioni e attività spiccano la sensibilizzazione e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Palena, Greta, Finiguerra Ivana, Alberta Fratemali, and Fabio Passet. "L'importanza di un team multidisciplinare per incrementare la donazione di cornee." Dissertation Nursing 3, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.54103/dn/20905.

Full text
Abstract:
La donazione delle cornee rappresenta l’unico trattamento terapeutico in grado di fornire il recupero visivo ed un miglioramento della sintomatologia dolorosa ad individui con un danno alla vista causato da patologie corneali, determinando un miglioramento della qualità di vita. Oltre ad essere un intervento terapeutico per il ricevente, la donazione rappresenta anche un importante strumento di conforto per le famiglie in lutto e la possibilità di autodeterminazione del defunto. Tuttavia, vi è una discrepanza tra la necessità e la disponibilità di innesti. Le cause di questo importante gap son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cruz Neto, Manoel Samuel, Renata de Jesus da Silva Negrão, Jully Grace Freitas de Paula Ramalho, et al. "La sistematizzazione dell’assistenza infermieristica ai pazienti potenziali donatori di cornea: una revisione integrativa della letteratura." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, April 19, 2022, 101–13. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/donatori-di-cornea.

Full text
Abstract:
Introduzione: Il trapianto di cornea è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di una porzione malata della cornea di un paziente con una cornea sana, al fine di migliorare la visione o correggere perforazioni oculari. Con l’avanzamento degli studi, delle tecniche di rianimazione e di supporto vitale, l’attività cerebrale è diventata determinante per definire la vita e la morte di un individuo, collegando così la morte a criteri neurologici. La cura dei pazienti in morte cerebrale, potenziali donatori di cornea, è caratterizzata come un’attività complessa, implementata dal tea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cartechini, Valentina, Chiara Gatti, Simona Bacaloni, Sabrina Carpano, Claudio Grillo, and Rita Fiorentini. "Analisi dei fattori incidenti sull’opposizione della popolazione alla donazione d’organo: una revisione integrativa della letteratura." Dissertation Nursing 3, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.54103/dn/20223.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Fonti istituzionali mostrano ad oggi un cospicuo numero di opposizioni alla donazione, una lenta crescita di iscrizioni al registro dei donatori e un gap tra donatori disponibili e riceventi in lista di attesa. OBIETTIVI: Valutare i fattori che portano la popolazione nazionale ed internazionale a non acconsentire alla donazione degli organi. METODI: È stata condotta una revisione integrativa secondo la metodologia Whittemore &amp; Knafl durante il mese di Agosto 2022 presso PubMed. Gli articoli sono stati successivamente selezionati secondo criteri di inclusione ed esclusione prece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Di Pietro, Maria Luisa, Paola Parente, and Ciro D’Alò. "Trapianti da donatore a cuore fermo: il caso del paziente pediatrico." Medicina e Morale 58, no. 4 (2009). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2009.239.

Full text
Abstract:
In presenza di grave insufficienza d’organo, il trapianto è la sola e unica soluzione per salvare la vita del paziente. Si stima che, attualmente, in Italia oltre 9.000 persone siano in lista d’attesa per un trapianto di organo: anche se vi è stato un incremento del numero di donazioni negli ultimi decenni, il gap tra donatori e pazienti in attesa è in continua crescita. Secondo la maggior parte delle società di trapiantologia, i donatori a cuore non battente (NHBD) possono essere una fonte di reperimento degli organi. Quanto la donazione da NHBD può ampliare il pool dei donatori? Quali sono i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lombardi, D. "Generazione di strutture tissutali tridimensionali in vitro mediante l'uso di cellule staminali." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2012.1142.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di sempre nuove conoscenze sulle cellule staminali e il contemporaneo progresso delle Techniche basate sull'ingegneria tissutale permettono, ad oggi, di ampliare gli orizzonti della medicina rigenerativa e le sue applicazioni in ambito terapeutico. In questo articolo sono riportate le Techniche e le possibilità di base inerenti la creazione de novo di tessuti ed organi in vitro, evidenziandone sia i benefici, sia le problematiche di maggior rilievo che rendono tali approcci ancora poco applicabili in terapia, come la questione correlata al rigetto di natura immunitaria. Unendo la t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Silva, Agnaldo Plácido da, Eloá Jessica Mendes dos Santos Plácido, and Walber Breno de Souza Moraes. "Miiasi umana: Caso clinico." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 10, 2020, 39–46. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/miiase-umana.

Full text
Abstract:
La miiasi è considerata un’infestazione di dermatozoonosi causata dall’infestazione di larve di dipteran nei tessuti o negli organi, che depongono le loro uova negli esseri umani o negli animali, che per un certo periodo si nutrono di tessuti vivi o morti dell’ospite la presenza di miiasi nella cavità orale può essere considerata una cosa rara. Questo tipo di malattia colpisce più spesso persone di basso status socioeconomico, immunocompromato, anziani costretti a letto e con disturbi psichiatrici. Grazie al suo grande potenziale distruttivo, una prevenzione e un trattamento appropriati tempes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Malberti, Fabio. "Vitamina D nativa nei pazienti con malattia renale cronica non in trattamento dialitico." July 24, 2021. https://doi.org/10.33393/gcnd.2013.1018.

Full text
Abstract:
Il sistema ormonale della vitamina D è classicamente implicato nella regolazione dell'omeostasi calcica e del metabolismo osseo. L'esistenza di recettori per la vitamina D in organi e tessuti non coinvolti direttamente nella regolazione del metabolismo minerale e la capacità di molte cellule di sintetizzare la forma attiva di vitamina D dal precursore circolante hanno fatto supporre che la vitamina D possa avere altri effetti oltre ai classici effetti sul metabolismo minerale. Il deficit di vitamina D induce lo sviluppo di patologie ossee ed è un importante fattore di rischio per lo sviluppo d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Suaudeau, Jacques. "Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico Parte II. Le cellule staminali non embrionali." Medicina e Morale 55, no. 5 (2006). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2006.342.

Full text
Abstract:
In questa seconda parte, l’attenzione viene focalizzata sulle “cellule staminali non embrionali”, cioè le cellule staminali somatiche (di origine fetale o adulta) e le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale. Queste cellule, spesso definite “cellule staminali adulte”, sono state identificate prima delle cellule staminali embrionali. Infatti, l’espressione stessa di cellula “staminale” deriva dall’identificazione delle cellule staminali emopoietiche nel midollo osseo (1961). Più tardi le ricerche hanno evidenziato la presenza di tali cellule immature, multipotenti, che si auto-rinno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!