Academic literature on the topic 'Gruppo fondamentale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Gruppo fondamentale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Gruppo fondamentale"

1

Rago, Sabrina, Valentina Rita Andolfi, Alessandro Antonietti, Giuseppe Iannoccari, Nicoletta Porcu, and Chiara Valenti. "Potenziare la flessibilità cognitiva in età anziana: gli effetti di un training." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 691–712. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002011.

Full text
Abstract:
L'aumento delle prospettive di vita invita a una riflessione sul tema dell'invecchiamento evidenziando l'importanza della presa in carico dell'anziano per promuoverne il benessere. In tale contesto la flessibilità cognitiva assume un ruolo fondamentale per i numerosi benefici che produce negli an-ziani. In questa prospettiva è stato condotto uno studio per verificare l'efficacia del training "Flexi-train - Programma di potenziamento della flessibilità cognitiva nell'invecchiamento", rivolto ad anziani sani, confrontando un gruppo sperimentale sottoposto all'intervento di potenziamento con un gruppo di controllo. I risultati mostrano che nel post-test i soggetti del gruppo sperimentale hanno ottenuto punteggi maggiori di flessibilità cognitiva rispetto al gruppo di controllo. Inoltre emerge una maggiore capacità riflessiva e una consapevolezza critica più eleva-ta nel primo gruppo rispetto al secondo. Il training appare essere uno strumento adeguato per sviluppare nell'anziano strategie cognitive e riflessioni sul funzio-namento mentale utili all'adattamento nella vita quotidiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ornstein, Anna. "La funzione del gruppo in tempi di guerra e di terrore." GRUPPI, no. 2 (October 2010): 35–46. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002006.

Full text
Abstract:
In questo scritto l'autore fornisce una spiegazione alla formazione di gruppi, dal punto di vista della psicologia del Sé, indicando che mentre la loro motivazione puň essere diversa nei vari gruppi, l'impegno e la devozione con cui inseguono i loro obiettivi sono le stesse. Ciň č in relazione con la posizione di grande importanza che i valori e gli ideali rivestono nella psiche di ognuno. Per esempio, l'autore descrive i genocidi commessi nel Terzo Reich e dai serbi verso i musulmani bosniaci e gli atti terroristici perpetrati dai fanatici religiosi. Essa ha anche incluso una descrizione della formazione dei gruppi nei campi di concentramento tedeschi, che hanno avuto una importanza fondamentale per la sopravvivenza e la guarigione psicologica dei prigionieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Góraj, B., M. Kopytek, and J. Alwasiak. "L'ultrasonografia nella diagnostica dei tumori cerebrali." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 2 (June 1989): 135–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200205.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano le loro esperienze sull'utilizzazione dell'ecografia intracranica (US) in una casistica di 52 pazienti affetti da tumore cerebrale. L'esame veniva effettuato attraverso una finestra ossea da craniotomia o da foro craniotomico allargato. Sono stati presi in considerazione due gruppi di malati. Nel primo l'ecografia è stata impiegata, nell'ambito del controllo post-operatorio dopo l'escissione del tumore cerebrate, alto scopo di un primo apprezzamento della sede operatoria o, più tardi, at fine di riconoscere l'eventuale recidiva del tumore. Il secondo gruppo era costituito da malati con tumori cerebrali non operabili, accertati con TC, nei quali è stato prelevato materiale per l'esame citologico con biopsia US-guidata. Sulla base dei risultati veniva scelta l'ulteriore terapia. L'ecografia ha costituito nel corso degli esami ii metodo fondamentale di apprezzamento delle condizioni intracraniche, con particolare riguardo all'individuazione del tessuto patotogico. Nei 17 malati del secondo gruppo l'US ha concesso un preciso e sicuro prelievo del materiale per l'esame citologico e una conseguente scelta dell'ulteriore trattamento medico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lopez, Chiara, Filippo Egalini, Marina Caputo, Mirko Parasiliti-Caprino, Barbara Lucatello, Ezio Ghigo, and Mauro Maccario. "Il versante endocrinologico della sindrome di von Hippel-Lindau (vHLs)." L'Endocrinologo 21, no. 5 (October 2020): 332–37. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-020-00776-2.

Full text
Abstract:
SommarioLa sindrome di von Hippel-Lindau è una patologia ereditaria multisistemica che predispone allo sviluppo di neoplasie frequentemente di natura endocrina. I tumori neuroendocrini pancreatici, i feocromocitomi e i paragangliomi rappresentano le principali manifestazioni endocrine della sindrome. Tali neoplasie presentano caratteristiche peculiari, che seppur non patognomoniche, possono essere utili nell’orientamento diagnostico. L’endocrinologo rappresenta quindi una figura fondamentale del gruppo multidisclipinare preposto alla gestione di queste patologie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Simonetti, L., A. Siam, A. M. Cascone, R. Russo, V. Giugliano, L. Greco, and G. Sirabella. "Biopsia vertebrale TC guidata per ago sottile: Possibilità e limiti." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (October 1997): 191. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s285.

Full text
Abstract:
La biopsia vertebrale TC guidata risolve in maniera definitiva il problema della tipizzazione delle lesioni litiche vertebrali, fondamentale per la programmazione terapeutica. Gli autori, propongono la propria esperienza di biopsie eseguite, invece che con i normali aghi di grosso calibro di tipi “ortopedico”, con aghi sottili (20–22 G) su 18 pazienti, 13 con sospetto di patologia neoplastica e 5 con sospetto di patologia infettiva. Nel primo gruppo la biopsia era richiesta per una tipizzazione della lesione neoplastica; nel secondo gruppo si richiedeva, oltre alla conferma del sospetto clinico-radiologico, la tipizzazione dell'agente patogeno. Vengono illustrate: la tecnica e le difficoltà legate all'uso di aghi sottili; i risultati, con particolare riguardo alla significatività dei reperti; i risvolti terapeutici, in particolar modo nei pazienti con patologia infettiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Krzynówek, Jerzy. "Granice praepositio przy actio exercitoria." Prawo Kanoniczne 37, no. 3-4 (December 20, 1994): 175–89. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1994.37.3-4.13.

Full text
Abstract:
I limiti del praepositio data al magister navis erano indicati da tre fattori fondamentale La volnontà dell exercitor racchiusa nell’atto della installazione la persona magistri sulla nave come impresa marittima. Essa determinava il tipo di negozi ai quali magister era autoarizzato e queli ehe gli erano proibiti. Poi magister navis, salvo proibizione, era autorizzato a compiere negozi che erano intimamente connessi con il primo gruppo cioè p. es. prendere о dare le garenzie reali e/o personali. Terzo fattore cui incideva sui contenuto del praepositio era locus praepositionis cioè i negozi ehe erano conclusi per assicurare l’esistenza e l’efficienza della nave come mezzo di trasporto. A quest’ ultimo gruppo appartiene il mutuo concluso dal magister navis. I giuristi romani erano di contrastanti opinioni nei modi di legare il m utuo con praepositio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Forni, Marcella. "ImprenditorialitÀ e gestione: la formazione del Gruppo Rizzoli dalle origini alla seconda guerra mondiale." SOCIETÀ E STORIA, no. 133 (October 2011): 449–84. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-133004.

Full text
Abstract:
L'articolo ripercorre il percorso di formazione e strutturazione del gruppo editoriale Rizzoli, tra le protagoniste dell'industrializzazione del settore, nel periodo compreso tra i primi anni del novecento, che vede la formazione di un primo nucleo tipografico, e la fine del secondo conflitto mondiale. Lo studio prende avvio da un esame della formazione tecnica e imprenditoriale del tipografo nella Milano dei primi del secolo, e prosegue in una valutazione dell'ambito specifico di inserimento delle prime societÀ a marchio Rizzoli. Fondamentale per comprendere l'evoluzione societaria e gestionale dell'impresa, sia sul breve che sul medio periodo, č ritenuta la ricostruzione delle partnerships instaurate dall'azienda fin dai primi anni di attivitÀ, alla base dell'attestazione della ditta a livello nazionale. Parallelamente, vengono seguite le operazioni di diversificazione produttiva che porteranno l'azienda ad un'espansione nel settore editoriale, principalmente orientata verso produzioni a grande tiratura, per le quali verranno studiate dopo la metÀ degli anni venti apposite politiche pubblicitarie/di marketing: l'autore si sofferma a questo proposito sulla forte compenetrazione tra le attivitÀ del gruppo, estese nel corso degli anni trenta alla produzione cinematografica. Un'analisi delle vicende societarie di questo periodo evidenzia come il successo economico dell'attivitÀ porti ad un'emancipazione del gruppo dai suoi primi finanziatori, con un rientro della gestione nell'ottica tipicamente italiana della conduzione familiare delle imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bocquenet, Louis, Angela Sordano, and Diego Rora. "Cadre e l'attualitŕ dell'invisibile." GRUPPI, no. 1 (October 2010): 75–85. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001007.

Full text
Abstract:
Obiettivo dell'intervento č quello di evidenziare i nodi teorici e concettuali scaturiti dal confronto di due équipe, una francese ed una italiana, che utilizzano la metodologia dello psicodramma nel trattamento di bambini e adolescenti. Lo scambio tra le due équipe č nato con lo scopo di individuare una metodologia comune, raffrontabile, volta alla valutazione degli esiti psicoterapeutici nella clinica dei gruppi dell'infanzia e dell'adolescenza. Č stata fatta una scelta che ribalta lo schema classico della ricerca scientifica, basato sul confronto degli esiti a partire da strumenti predefiniti ed indipendenti dai contesti applicativi. Le due équipe sono, infatti, partite dal confronto concreto dei contesti di lavoro, delle metodologie ed infine dei paradigmi teorici che li supportano. Le riflessioni teoriche vertono sulla relazione individuo-gruppo, sugli indicatori di esito e sul ruolo fondamentale del Cadre per rendere visibili gli aspetti invisibili del processo terapeutico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Friedman, Robi. "Incontrare il nemico: processo gruppale di maturazione e contenimento o compito impossibile?" GRUPPI, no. 2 (October 2010): 91–100. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002010.

Full text
Abstract:
L'autore esplora e analizza il proprio funzionamento mentale e le proprie modalitŕ relazionali per spiegare al lettore il percorso interiore necessario per superare le situazioni di impasse che mantengono persone e gruppi antagonisti su posizioni antitetiche e inconciliabili. Egli considera la guerra una "situazione patologica" che favorisce il proliferare dei "disturbi della relazione" e suggerisce il ruolo fondamentale che puň essere giocato in modo specifico dagli psicoanalisti e gruppoanalisti e dalle donne nella costruzione di un percorso che, partendo da un conflitto apparentemente insuperabile, arrivi alla capacitŕ di dialogo. Il disturbo relazionale connesso con l'avvio e il mantenimento di situazioni conflittuali č «l'eccesso di identificazione» con la famiglia, la comunitŕ o il gruppo di appartenenza, la nazione. La sola possibilitŕ di superamento del conflitto consiste nel porre fine all'evitamento del senso di colpa, ovvero nell'accettazione delle proprie colpe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Aprile, Patrizia, and Licia Versari. "Un gruppo di genitori tossicodipendenti in carcere. Ottica psicoanalitica e applicazioni dello psicodramma analitico." GRUPPI, no. 3 (May 2010): 77–90. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-003004.

Full text
Abstract:
Questo articolo descrive un'esperienza terapeutica di gruppo a breve termine, secondo l'ottica teorica della psicoanalisi e dello psicodramma analitico. L'esperienza č stata realizzata nella Sezione Attenuata per Tossicodipendenti della Casa Circondariale di Forlě. Il gruppo era composto da genitori detenuti con problematiche, presenti o passate, di tossicodipendenza. Nel carcere, dove di solito ci si riconosce attraverso vari stereotipi (il tossicodipendente, il delinquente, il capo), abbiamo voluto costruire uno spazio in cui le persone potessero s-coprirsi in immagini differenti. Il genitore: era questa l'identitŕ con cui presentarsi all'altro, e attraverso cui pensarsi, in questo modo č emersa la parte piů singolare di ognuno. L'articolo mette in evidenza la difficoltŕ di svolgere un'attivitŕ psicoterapeutica nell'ambiente carcerario, cosě intrusivo e profondamente segnato da un mandato punitivo e di controllo. Inoltre, si sottolinea come gran parte del lavoro in tale contesto sia stato quello di favorire nei partecipanti il passaggio dalla lamentazione alla riflessione, fondamentale per un lavoro su di sé. Si percorrono, attraverso frammenti di sedute, quelle che sono state le principali tematiche emerse: dalla necessitŕ di una comunicazione autentica alla trasmissione generazionale, dagli interrogativi sul ruolo paterno alla scoperta delle proprie fragilitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Gruppo fondamentale"

1

Mambelli, Francesco. "Rivestimenti e gruppo fondamentale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1383/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Camporesi, Francesco. "Rivestimenti topologici e gruppo fondamentale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8721/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come obiettivo principale quello di calcolare il gruppo fondamentale di alcuni spazi topologici noti, in particolare alcuni spazi di orbite rispetto ad azioni di gruppi. Il gruppo fondamentale è un gruppo che può essere associato ad ogni spazio topologico X connesso per archi e che per le sue proprietà può fornire informazioni sulla topologia di X; è uno dei primi concetti della topologia algebrica. La nozione di gruppo fondamentale è strettamente legata alla nozione di rivestimento, particolare funzione tale che ogni punto del codominio possiede un intorno aperto la cui retroimmagine è unione disgiunta di aperti del dominio ognuno dei quli omeomorfi all’intorno di partenza. Si prendono poi in considerazione il caso di spazio di orbite, cioè di uno spazio quoziente di uno spazio topologico X rispetto all’azione di un gruppo. Se tale azione è propriamente discontinua allora la proiezione canonica è un rivestimento. In questa tesi utilizzeremo i risultati che legano i gruppi fondamentali di X e X/G per calcolare il gruppo fondamentale di alcuni spazi notevoli, quali la circonferenza, il toro, lo spazio proiettivo e il nastro di Moebius.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pola, Tommaso. "Rivestimenti e gruppo fondamentale di uno spazio topologico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1573/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pittau, Lorenzo. "Rappresentazioni del gruppo fondamentale di una superficie di Riemann associate a connessioni olomorfe." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1261/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bucciarelli, Chiara. "Geometria e topologia delle superfici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9725/.

Full text
Abstract:
Definizioni e enunciati riguardo al gruppo fondamentale, alle azioni di gruppo, ai rivestimenti, alle varietà topologiche, differenziabili e riemanniane, alle isometrie e ai gruppi discreti di isometrie. Approfondimento riguardo alle superfici connesse, compatte e orientabili con classificazione topologica, definizione di curvatura gaussiana con classificazione delle superfici in base al valore della curvatura, teorema di Killing-Hopf, teorema di uniformizzazione, enunciato del teorema che verrà dimostrato: la sfera è l'unica superficie connessa, compatta e orientabile ellittica, il toro è l'unica piatta, le somme connesse di g tori (g>1) sono iperboliche. Descrizione del piano euclideo con relativa metrica, descrizione delle sue isometrie, teorema di Chasles con dimostrazione, dimostrazione del toro come unica superficie connessa, compatta e orientabile piatta. Descrizione della sfera con relativa metrica, descrizione delle sue isometrie, dimostrazione della semplicità di SO(3), dimostrazione della sfera come unica superficie connessa, compatta e orientabile ellittica. Descrizione di due modelli del piano iperbolico, descrizione delle sue isometrie, dimostrazione del fatto che le somme connesse di g tori (g>1) sono iperboliche. Definizione di gruppo Fuchsiano e di spazio di Teichmuller.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vitacolonna, Daniele. "Il teorema di Borsuk-Ulam." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9721/.

Full text
Abstract:
Il teorema di Borsuk-Ulam asserisce che, data una funzione continua f da S^n in R^n, esiste una coppia di punti antipodali sulla sfera che vengono mandati da f nello stesso punto. In questa tesi si vede l'equivalenza di sei diverse formulazioni del teorema e se ne dà una dimostrazione nel caso 2-dimensionale, utilizzando spazi di orbite, gruppo fondamentale e rivestimenti. Si studiano alcune sue dirette conseguenze come generalizzazioni di risultati preliminari sulla suddivisione di regioni piane, dandone anche un’interpretazione fisica e si vede come tutto questo si applica al “Ham Sandwich Theorem” in R^3.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Trebeschi, Enrico. "Generalizzazione del Teorema di Seifert-Van Kampen." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17067/.

Full text
Abstract:
Il primo gruppoide fondamentale è un invariante topologico costruito sul comportamento dei cammini in uno spazio topologico. Verranno definiti il primo gruppo fondamentale ed il teorema di Seifert-Van Kampen che ne permette il calcolo. Dopo l'analisi dei limiti di questa struttura verrà proposta la generalizzazione del gruppo fondamentale ai gruppoidi, sfruttando la teoria delle categorie. Infine verrà dimostrato l'equivalente del teorema di Seifert-Van Kampen in questa generalizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bergami, Federico. "Topologia dei complessi simpliciali casuali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7462/.

Full text
Abstract:
La presente tesi si propone di fornire un breve compendio sulla teoria dei complessi casuali, ramo di recente sviluppo della topologia algebrica applicata. Nell'illustrare i risultati più significativi ottenuti in tale teoria, si è voluto enfatizzare le modalità che permettono di affrontare con strumenti probabilistici lo studio delle proprietà topologiche ed algebriche dei complessi casuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Perazzolo, Emanuele. "Gruppi superiori di omotopia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8944/.

Full text
Abstract:
Tesi compilativa riguardo definizione, proprietà e metodi di calcolo di Gruppi superiori di omotopia. Argomenti:definizioni, gruppi delle sfere, proprietà, sospensione, proiezioni di rivestimento, spazi fibrati, approssimazione cellulare, gruppi stabili di omotopia, esempi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lombardini, Luca. "Soluzione fondamentale per operatori differenziali ipoellittici omogenei su gruppi di Carnot." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2495/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Gruppo fondamentale"

1

Manetti, Marco. "Il gruppo fondamentale." In UNITEXT, 179–96. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0757-4_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manetti, Marco. "Il gruppo fondamentale." In UNITEXT, 197–214. Milano: Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5662-6_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tits, J. "Sur Les Groupes Algebriques Affins. Theoremes Fondamentaux De Structure. Classification Des Groupes Semisimples Et Geometries Associees." In Gruppi, anelli di Lie e teoria della coomologia, 185–264. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10937-9_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography