To see the other types of publications on this topic, follow the link: Luigi Meneghello.

Journal articles on the topic 'Luigi Meneghello'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 journal articles for your research on the topic 'Luigi Meneghello.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Barański, Zygmunt G. "Luigi Meneghello scrittore." Italianist 9, no. 1 (1989): 9–10. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1989.9.1.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zancani, Diego. "RICORDO DI LUIGI MENEGHELLO." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 42, no. 1 (2008): 175–83. http://dx.doi.org/10.1177/001458580804200110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lepschy, Laura, and Giulio Lepschy. "Luigi Meneghello 1922–2007." Italian Studies 63, no. 1 (2008): 1–3. http://dx.doi.org/10.1179/007516308x270092.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pellegrini, Ernestina. "Le critiche alla mooernità di Luigi Meneghello." Italianist 9, no. 1 (1989): 32–51. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1989.9.1.32.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Corner, Paul. "Luigi Meneghello and the Resistance: Motives and Memories." Italianist 32, sup1 (2012): 209–15. http://dx.doi.org/10.1080/02614340.2012.11917507.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Peters, Laura. "Narrazione e memoria ne I piccoli maestri di Luigi Meneghello." Italianist 32, sup1 (2012): 56–73. http://dx.doi.org/10.1080/02614340.2012.11917497.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Segnini, Elisa. "Global Masterpieces and Italian Dialects." Journal of World Literature 2, no. 2 (2017): 236–54. http://dx.doi.org/10.1163/24056480-00202007.

Full text
Abstract:
This essay suggests that the ultraminor can function as a paradigm to examine literature that emphasizes the minority status of the language in which it is composed. Engaging with Deleuze and Guattari’s definition of minor literature and with Pascale Casanova and Lawrence Venuti’s reflections on the role of translation in the shaping of world literature, it develops a comparison between two rewritings of Shakespeare into Italian dialects: Eduardo De Filippo’s translation of The Tempest into Neapolitan and Luigi Meneghello’s translation of Hamlet into vicentino. The essay underlines how these endeavors represent translations into languages that, at the time of writing, are considered by their authors in decline and doomed to extinction, and argues that both authors use translation to emphasize the historical memory of their native idioms. Both De Filippo and Meneghello, in fact, set out to challenge the subordinate status of Neapolitan and vicentino by proving that dialects are apt to express great thought as well as philosophical, abstract, and theoretical concepts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Tossi (book author), C. Passerini, L. Meneghello (book author), B. Visentini (book author), et al. "Anti-eroi: Prospettive e retrospettive sui "Piccoli maestri" di Luigi Meneghello." Quaderni d'italianistica 8, no. 2 (1987): 294. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v8i2.10877.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Franzoso, Marco. "Lengua, memoria, identidad. Roberto Raschella y Luigi Meneghello: una mirada comparada." El Hilo de la Fabula, no. 14 (December 14, 2014): 207–15. http://dx.doi.org/10.14409/hf.v1i1.4580.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bisanti, Tatiana. "Fra differenza e identità microcosmo e ibridismo in alcuni romanzi di Luigi Meneghello." Cahiers d’études italiennes, no. 7 (May 15, 2008): 75–89. http://dx.doi.org/10.4000/cei.912.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Adamo, Giuliana. "Vincenzo Consolo e Luigi Meneghello: vicinanze e lontananze di due scrittori del secondo Novecento." Italianist 32, sup1 (2012): 38–55. http://dx.doi.org/10.1080/02614340.2012.11917496.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Vilei, Leonardo. "Nota introduttiva." Cuadernos de Filología Italiana 29 (June 24, 2022): 9–10. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.75604.

Full text
Abstract:
Il 5 marzo del 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini e Cuadernos de Filología Italiana ha scelto di inaugurare con il suo nome il ritorno editoriale di una proposta monografica che da questo numero accompagnerà nuovamente le tradizionali sezioni di linguistica, letteratura e delle recensioni.
 Gli anniversari, si sa, possono essere momenti ambigui della riflessione e a volte convogliano su un dato autore attenzioni dal valore più mondano che intellettuale; il 2022, per giunta, ci ricorda che cento anni fa nascevano anche, solo per restare in ambito letterario, Beppe Fenoglio, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello e Luciano Bianciardi. Le ragioni della nostra scelta si fondano innanzitutto sulla capacità che Pasolini ha di interrogare ancora e sempre i nostri studenti, spesso stupiti nei loro primi approcci con l’autore che più di ogni altro, nella complessa costellazione del nostro Novecento, rinnova in ugual misura sconcerto e ammirazione in chi gli si avvicina per la prima volta, anche grazie o a causa del suo essere arcipelago di linguaggi e proposte. La sua esperienza artistica, per giunta, compressa in un trentennio vertiginoso, non può essere ascritta a una sola disciplina di studi e ciò ci pone automaticamente nella circostanza di aprire le maglie della nostra specializzazione ad altri sguardi e altri saperi. Vastità e complessità – e ben inteso, inciampi e contraddizioni – restano a buon conto caratteri essenziali della sua opera, eredità da coltivare e mettere in valore.
 Quasi cinquant’anni dopo la sua morte, pensiamo inoltre che sia possibile osservare la sua traiettoria consapevoli che ai significati della sua opera, per usare un’acuta analisi di Walter Siti (2005: 135), si è andato sovrapponendo il significante del «mito Pasolini». Non ignoriamo, del resto, che è a quel mito che spesso si avvicinano abbagliati altri giovani e altri artisti, ma ciò non ci esime, semmai ci incita, dal proseguire il lavoro ermeneutico, filologico e culturale che qui presentiamo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Mozzato, Cinzia. "‘Rimpatriando’: Notes on Luigi Meneghello’s Trapianti." Italianist 32, sup1 (2012): 123–38. http://dx.doi.org/10.1080/02614340.2012.11917501.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

"Luigi Meneghello: some bio-bibliographical notes." Italianist 9, no. 1 (1989): 28–31. http://dx.doi.org/10.1179/026143489791333584.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

"Luigi Meneghello: some bio-bibliographical notes." Italianist 9, no. 1 (1989): 28–31. http://dx.doi.org/10.1179/ita.1989.9.1.28.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Demuru, Cecilia. "«Solo cante barbare, eredità dell’altra guerra» Canti alpini e resistenziali nei Piccoli maestri di Luigi Meneghello." 8 | 1 | 2019, no. 1 (April 21, 2021). http://dx.doi.org/10.30687/qv/1724-188x/2019/01/004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Sinopoli, F. "Isotopie Della Nazione E Della Patria Locale In Luigi Meneghello." Italian Studies in Southern Africa/Studi d’Italianistica nell’Africa Australe 21, no. 1-2 (2009). http://dx.doi.org/10.4314/issa.v21i1-2.43962.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

"Does Literature belongs to the Biosphere? The Italian Case of Luigi Meneghello." International Journal of Humanities, Social Sciences and Education 5, no. 1 (2018). http://dx.doi.org/10.20431/2349-0381.0501018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zampese, Luciano. "Prove di galleggiamento: il dialetto in "Libera nos a malo" di Luigi Meneghello." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 65 (2018). http://dx.doi.org/10.22015//v.rslr/65.2.10.

Full text
Abstract:
Il rilievo del dialetto nella scrittura di Luigi Meneghello è apparso assolutamente centrale fi n dalle prime recensioni alla sua opera d’esordio, Libera nos a malo del 1963; gli studi successivi – quelli di Giulio Lepschy rimangono un punto di riferimento per molti versi insuperabile – hanno via via approfondito l’analisi. È così possibile off rire una panoramica che, pur sintetica, delinei la complessità delle manifestazioni e delle funzioni del dialetto nel complesso impasto linguistico dell’autore e nella specifi cità delle singole opere: qui ci si soffermerà in particolare, oltre alla funzione di verità di una scrittura «dall’interno» del mondo narrato, sui diversi livelli di emersione e vitalità del dialetto. Per quanto riguarda Libera nos, vi è poi un’occasione specifi ca che invita alla ripresa del tema: si tratta dei materiali inediti che cominciano ad affi orare tra le carte meneghelliane dell’Archivio Scrittori Vicentini del Novecento della Biblioteca Bertoliana di Vicenza; tra queste appaiono interessanti le lettere a Giorgio Bassani e alla casa editrice Feltrinelli, precedenti la pubblicazione di Libera nos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!