Academic literature on the topic 'Manuali architettura'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Manuali architettura.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Manuali architettura"

1

Hopkins, Andrew, and Arnold Witte. "From deluxe architectural book to builder's manual: the Dutch editions of Scamozzi's L'Idea della Architettura Universale." Quaerendo 26, no. 4 (1996): 274–302. http://dx.doi.org/10.1163/157006996x00188.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ardizzola, Paola, and Joanna Grądzka. "Renato Rizzi." VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 7, no. 2 (2022): 4–19. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvioijats.2022.19041.

Full text
Abstract:
Full Professor in Architectural Design at the Instituto Universitario di Architettura (IUAV) in Venice, he carries out an intense intellectual activity by connecting teaching, theory, research, and practice. Prize of the Italian Presidency of the Republic for architecture 2017, he has delivered seminars and lectures in some of the main universities including Harvard, UIC Chicago, ETH, etc. From 1984 to 1992 he collaborated with Peter Eisenman, New York, on the projects Romeo and Juliet, Verona (1986, Stone Lion, III Architecture Biennale of Venice), La Villette Park, Paris (1986), Monte Paschi, Siena (1988), etc. Among the main international projects: Great Egyptian Museum, Cairo (2002, third prize); MOMA Warsaw (2007, Honorable Mention); John Paul II Center, Krakow (2007, special mention); Torre della Ricerca, Padua (2008, fourth prize, in collaboration with Peter Eisenman); Museum of Judaism, Ferrara (2010, Special Mention). Main projects completed: Ghiaie Sports Area, Trento (1984-1998); Fortunato Depero Museum of Futurism, Rovereto (1992-2008); Gdańsk Shakespearean Theater (2004-2013). His projects are published in the main international magazines such as Casabella, Domus, Architectural Review, Detail, and have been exhibited at the Venice Biennale (1984, 1985, 1996, 2002, 2010 and 2016), Triennale di Milano, Accademia di San Luca, etc. Awards: Fritz Höger, Berlin, 2017; Architizer A, Belgium, 2016; Iconic Award, Monaco DB, 2015; Gold Medal, Milan, 2015, 2009; Golden Compass, Milan, 2015, 2011; Council of Europe, Landscape Award, 2009. Some significant publications: Il Cosmo della Bildung, Mimesis 2016; Unexpected Parma, MUP 2013; The Daìmon of Architecture, Mimesis 2014; John Hejduk, Incarnatio, Marsilio 2010; The Divine of the Landscape, Marsilio 2008; John Hejduk BRONX, Manual in verse, Mimesis 2020. He recently founded in Venice the Nuova Scuola Architettura, a free school that focuses on the urgency of a new (heretical) gaze at Architecture, a necessity which derives from the cultural abyss of our time. The Accademia Nazionale di San Luca in Rome is currently paying a tribute to his oeuvre in a grand exhibition of gypsum models and maquettes titled “eden-eden. Renato Rizzi”, which can be visited until March third, 2023.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ardizzola, Paola, and Joanna Grądzka. "Renato Rizzi." VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 7, no. 2 (2022): 4–19. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvio-ijats.2022.19041.

Full text
Abstract:
Full Professor in Architectural Design at the Instituto Universitario di Architettura (IUAV) in Venice, he carries out an intense intellectual activity by connecting teaching, theory, research, and practice. Prize of the Italian Presidency of the Republic for architecture 2017, he has delivered seminars and lectures in some of the main universities including Harvard, UIC Chicago, ETH, etc. From 1984 to 1992 he collaborated with Peter Eisenman, New York, on the projects Romeo and Juliet, Verona (1986, Stone Lion, III Architecture Biennale of Venice), La Villette Park, Paris (1986), Monte Paschi, Siena (1988), etc. Among the main international projects: Great Egyptian Museum, Cairo (2002, third prize); MOMA Warsaw (2007, Honorable Mention); John Paul II Center, Krakow (2007, special mention); Torre della Ricerca, Padua (2008, fourth prize, in collaboration with Peter Eisenman); Museum of Judaism, Ferrara (2010, Special Mention). Main projects completed: Ghiaie Sports Area, Trento (1984-1998); Fortunato Depero Museum of Futurism, Rovereto (1992-2008); Gdańsk Shakespearean Theater (2004-2013). His projects are published in the main international magazines such as Casabella, Domus, Architectural Review, Detail, and have been exhibited at the Venice Biennale (1984, 1985, 1996, 2002, 2010 and 2016), Triennale di Milano, Accademia di San Luca, etc. Awards: Fritz Höger, Berlin, 2017; Architizer A, Belgium, 2016; Iconic Award, Monaco DB, 2015; Gold Medal, Milan, 2015, 2009; Golden Compass, Milan, 2015, 2011; Council of Europe, Landscape Award, 2009. Some significant publications: Il Cosmo della Bildung, Mimesis 2016; Unexpected Parma, MUP 2013; The Daìmon of Architecture, Mimesis 2014; John Hejduk, Incarnatio, Marsilio 2010; The Divine of the Landscape, Marsilio 2008; John Hejduk BRONX, Manual in verse, Mimesis 2020. He recently founded in Venice the Nuova Scuola Architettura, a free school that focuses on the urgency of a new (heretical) gaze at Architecture, a necessity which derives from the cultural abyss of our time. The Accademia Nazionale di San Luca in Rome is currently paying a tribute to his oeuvre in a grand exhibition of gypsum models and maquettes titled “eden-eden. Renato Rizzi”, which can be visited until March third, 2023.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Luca, Corsato, Crisci Alfonso, Cortesi Simone, Scarpa Matteo, and Pugliese Davide. "Rioba - Comfort e termoscanning." May 7, 2020. https://doi.org/10.5281/zenodo.3813156.

Full text
Abstract:
<strong>Rioba project</strong> <em>Detective del comfort e della temperatura</em> <em>Rioba è la proposta di un ecosistema aperto che unisce la misurazione della temperatura delle persone con il monitoraggio del comfort termico ambientale</em> Una rete di sensori aperta e replicabile a basso costo che trasmette i dati di comfort e temperatura individuale in forma aperta e anonimizzata Strumenti a basso costo come un sensore da 2&euro; e una termocamera da 60&euro;, senza brevetti e disponibili sul mercato di largo consumo, sono combinati con degli algoritmi aperti, il tutto connesso in un&rsquo;architettura di gestione e distribuzione automatica, che calcola e rilascia dati aperti. Questo ecosistema si chiama Rioba e consente di informare scientificamente le persone sul livello di comfort termico e sulle temperature individuali superiori a 37.5&deg;. Rioba &egrave; pubblicato liberamente senza copyright e brevetti, per aiutare le aziende a produrre in tempi brevi un dispositivo a basso costo gi&agrave; integrato con una gestione dei dati automatica. Rioba &egrave; un&#39;azione di solidariet&agrave; per affrontare l&rsquo;emergenza COVID-19, che ha imposto una profonda revisione delle abitudini e delle informazioni di cui necessitiamo ogni giorno. La confusione sui dati di contagio ha mostrato i limiti dei sistemi di rilevazione attuali, poco integrati e frammentati. Le progressive riaperture dopo il lockdown, necessitano di un sistema automatizzato di strumenti di rilevazione delle temperature individuali e delle condizioni di comfort. Rioba propone un&rsquo;architettura di gestione automatica dei dati per ridurre gli errori, i tempi di raccolta e il lavoro manuale delle persone. Rioba si definisce &ldquo;ecosistema&rdquo;, perch&eacute; crea un mosaico informativo fatto da tanti dispositivi. L&#39;ecosistema funziona con una rete in cui ogni dispositivo &egrave; composto da sensori di temperatura e umidità ambientali, una piccola termocamera per la temperatura corporea, e un&rsquo;architettura di gestione e distribuzione dati. Non avviene alcun riconoscimento facciale, perché viene eseguita una scansione a bassa risoluzione della superficie dei volti, impedendo quindi qualsiasi riconoscimento facciale. L&rsquo;architettura di gestione riceve le rilevazioni e le &ldquo;pulisce&rdquo;, anonimizza e invia agli algoritmi che estraggono l&rsquo;indice di comfort termico. Successivamente avviene la distribuzione dei dati, in modalità aperta e anonima, dell&rsquo;indice di comfort termico di un luogo e delle temperature individuali sopra i 37.5&deg;. L&rsquo;indice di comfort termico &egrave; importante in vista delle stagioni estive, quando l&rsquo;uso di guanti e mascherine aumenteranno la percezione e gli effetti del caldo. Per questo Rioba associa la rilevazione del comfort ambientale alla temperatura individuale, per aiutare le persone a informarsi sulle condizioni di un luogo e sulla presenza di individui con potenziali sintomi COVID-19. Allo stesso tempo aiuta i datori di lavoro a regolare gli ambienti per osservare le indicazioni normative sulla sicurezza nel lavoro. I proponenti di Rioba, dal nome della&nbsp;statua&nbsp;<em>parlante</em>&nbsp;veneziana, sono&nbsp;Luca Corsato,&nbsp;Simone Cortesi,&nbsp;Matteo Scarpa&nbsp;e&nbsp;Davide Pugliese, che lavorano da anni nella gestione dei dati, e&nbsp;Alfonso Crisci, esperto di biometeorologia. Il progetto Rioba è contenuto in un&nbsp;working paper&nbsp;distribuito con licenza aperta, per essere riutilizzato da chiunque. Rioba non &egrave; un dono in tempi difficili, ma un metodo basato sulla reciprocit&agrave; delle informazioni. Il rilevatore e il rilevato devono essere sullo stesso piano e recepire lo stesso valore informativo dai dati. Con Rioba promuoviamo una parit&agrave; di interessi, perch&eacute; solo con la fiducia tra le parti si aumenta il valore informativo, economico e sociale.&nbsp;<strong>L&rsquo;informazione &egrave; fiducia</strong>.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Migliaccio, Luciano, Stefano Bertocci, Beatriz Piccolotto Siqueira Bueno, Regina Helena Vieira Santos, and Renata Maria de Almeida Martins. "LabSAMPA – Cooperação científica e tecnológica entre a Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo e o Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze para a documentação da arquitetura histórica de São Paulo." Gestão & Tecnologia de Projetos 16, no. 3 (2021). http://dx.doi.org/10.11606/gtp.v16i3.174890.

Full text
Abstract:
Desde 2017 a Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo e o Dipartimento di Architettura da Università degli Studi di Firenze desenvolvem um projeto de cooperação didática e científica com uso de tecnologia laser scanner 3D para a elaboração de documentação histórica do patrimônio arquitetônico no centro de São Paulo. O projeto levou à realização de laboratórios teórico-práticos e à criação de uma disciplina optativa de graduação voltada para a inserção dos resultados da cooperação acadêmica dentro da oferta formativa das duas instituições. A iniciativa, com a participação de uma equipe italiana e de uma brasileira, formadas por docentes, pesquisadores e alunos de graduação e de pós-graduação, já auxilia a produção de trabalhos finais de graduação e de pesquisas de mestrado e doutorado nas duas instituições. Neste texto serão apresentados três casos de estudo de edifícios históricos do centro de São Paulo, que foram objetos dos laboratórios: o Edifício Baraúna, na Avenida São João, a Sucursal do Grande Hotel no Largo do Café, o Solar da Marquesa de Santos, sede do Museu da Cidade de São Paulo, na Rua Roberto Simonsen. Por meio de levantamento realizado com tecnologia laser scanner 3 D, integrado com método fotogramétrico e métrico manual, foi possível implementar uma metodologia de documentação histórica capaz de contribuir para a abertura de novas perspectivas historiográficas e servir como subsídio para o estúdio e o planejamento de ações de preservação, restauro e reutilização do patrimônio edificado.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Migliaccio, Luciano, Stefano Bertocci, Beatriz Piccolotto Siqueira Bueno, Regina Helena Vieira Santos, and Renata Maria de Almeida Martins. "LabSAMPA – Cooperação científica e tecnológica entre a Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo e o Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze para a documentação da arquitetura histórica de São Paulo." September 20, 2021. https://doi.org/10.11606/gtp.v16i3.174890.

Full text
Abstract:
Desde 2017 a Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo e o Dipartimento di Architettura da Università degli Studi di Firenze desenvolvem um projeto de cooperação didática e científica com uso de tecnologia laser scanner 3D para a elaboração de documentação histórica do patrimônio arquitetônico no centro de São Paulo. O projeto levou à realização de laboratórios teórico-práticos e à criação de uma disciplina optativa de graduação voltada para a inserção dos resultados da cooperação acadêmica dentro da oferta formativa das duas instituições. A iniciativa, com a participação de uma equipe italiana e de uma brasileira, formadas por docentes, pesquisadores e alunos de graduação e de pós-graduação, já auxilia a produção de trabalhos finais de graduação e de pesquisas de mestrado e doutorado nas duas instituições. Neste texto serão apresentados três casos de estudo de edifícios históricos do centro de São Paulo, que foram objetos dos laboratórios: o Edifício Baraúna, na Avenida São João, a Sucursal do Grande Hotel no Largo do Café, o Solar da Marquesa de Santos, sede do Museu da Cidade de São Paulo, na Rua Roberto Simonsen. Por meio de levantamento realizado com tecnologia laser scanner 3 D, integrado com método fotogramétrico e métrico manual, foi possível implementar uma metodologia de documentação histórica capaz de contribuir para a abertura de novas perspectivas historiográficas e servir como subsídio para o estúdio e o planejamento de ações de preservação, restauro e reutilização do patrimônio edificado.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Manuali architettura"

1

CALLEGARI, GUIDO. "DAI MANUALI A UN OSSERVATORIO SULLE ARCHITETTURE DEL NOVECENTO. Strategie operative per un intervento culturalmente orientato sulle architetture moderne e contemporanee." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2002. http://hdl.handle.net/11583/2500524.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi analizza la divulgazione dell'informazione tecnica nei manuali di architettura della prima metà del Novecento con particolare riferimento alla produzione editoriale di Ulrico Hoepli e alle diverse edizioni del testo la "Costruzione razionale della Casa" di Enrico Agostino Griffini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lombardi, Ambra, and Lia Marchi. "Ina-casa la fiorita. Strategie di rigenerazione urbana per un riuso condiviso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8973/.

Full text
Abstract:
Gran parte del patrimonio edilizio italiano è costituito da un'edilizia minore realizzata per lo più negli anni successivi al secondo dopoguerra. Una delle più significative esperienze di ricostruzione è rappresentata dai quartieri Ina-Casa, che oltre a rispondere all'elevata richiesta abitativa, hanno contribuito a dare una forma all'espansione disorganizzata delle città e si sono rivelati l'ultima vera occasione per gli architetti di essere protagonisti della storia nazionale. Tuttavia, ad oggi, manca la consapevolezza diffusa del grande valore storico, identitario e patrimoniale di queste porzioni di città e della necessità di un congruo intervento di valorizzazione e riqualificazione. Specialmente nelle piccole realtà, come Cesena, questo ha comportato una forte alterazione dei caratteri originari secondo scelte arbitrarie ed interventi disomogenei. A seguito dell'analisi approfondita della piccola unità di vicinato della Fiorita, si è deciso di adottare un approccio metodologico diversificato tra aspetti urbanistici e relativi al singolo alloggio. Da una parte è stato elaborato un progetto urbanistico che tenesse conto di tutte le specificità del luogo, in particolare della presenza di una popolazione residente molto attiva e determinata nella valorizzazione del proprio quartiere. Dall'altra è stato redatto un manuale di possibili interventi, pensati per rispondere alle attuali esigenze estetiche, prestazionali e funzionali dell'alloggio, corredato da un sistema incentivante a punteggio. Nell'insieme questa esperienza evidenzia le potenzialità di un progetto di rigenerazione urbana che può essere sperimentato anche in altri contesti della città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LOMBARDO, VALENTINA. "La Regola di Vignola tra Cinquecento e Ottocento. Casi esemplari per la sua destinazione: da trattato a manuale." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2501599.

Full text
Abstract:
La prima edizione della "Regola delli cinque ordini di architettura", di Jacopo Barozzi da Vignola è del 1562 e si è imposta nel tempo come il più conciso, chiaro, semplice e influente trattato di architettura classica. Solamente grazie ad alcune lettere inviate da Vignola a Vasari e al duca di Parma e Piacenza, Ottavio Farnese, è possibile ipotizzare che l’opera sia in fase di elaborazione nel 1561, per essere poi pubblicata l’anno successivo, nel 1562. La Regola non è nata come un vero e proprio libro, ma come una serie di incisioni su rame che illustrano i cinque ordini architettonici. Su ogni tavola, in basso sono presenti alcune righe di testo che esplicitano meglio l’argomento. Anche le due pagine, interamente scritte, che ospitano la lettera dedicatoria al cardinale Alessandro Farnese e ai lettori e il privilegio di stampa, il cosiddetto motu proprio, sono incise su rame e non realizzate a caratteri mobili. Nel corso dei secoli la Regola risulta un punto di riferimento per architetti, disegnatori e progettisti, in un lento, ma efficace percorso che porterà l’opera a trasformarsi da trattato a manuale. Benché l’intento del Vignola sia quello di fornire strumenti maggiori a chi già conosce l’arte del costruire, agli “addetti ai lavori”,quest'opera gode di una popolarità immensa, già a partire dalla prima edizione, per diventare, nel corso degli anni, una delle opere di teoria architettonica più diffuse, conosciute e tradotte in Europa e nel mondo. Vignola presuppone nel lettore la conoscenza della materia: non descrive gli ordini architettonici e i loro riferimenti storici, ma insegna a proporzionarli e a costruirli, attraverso una misura standard e semplificata, che definisce modulo. Già dalla seconda edizione, di poco successiva alla prima, dato il grande successo riscontrato, anche tra chi non si intende di quest’arte, si rende necessaria l’aggiunta di una serie di accorgimenti che permettono anche a un pubblico meno esperto di studiare e utilizzare il trattato. Lo scopo del lavoro di Vignola viene completamente snaturato quando l’opera, nel corso del XVIII secolo, diventa un vero e proprio manuale, arricchito di aggiunte e integrazioni alle tavole e utilizzato da Accademie, scuole d’arte e istituti tecnici. La grande fortuna della Regola ha condotto alla pubblicazione di numerosissime edizioni, nel corso dei secoli XVII, XVIII e XIX. L’obiettivo dello studio è comprendere come il trattato sia diventato un vero e proprio manuale, attraverso una serie di passaggi dall’editio princeps alle edizioni di fine Ottocento, nel costante raffronto con la cultura architettonica coeva. Particolare attenzione è stata data ai cambiamenti che il testo ha subito nel tempo, dal punto di vista delle tavole (incremento, perdita o aggiunta di informazioni, tecnica di rappresentazione), della scrittura, della grafica, dei frontespizi. Inoltre è stato fondamentale, per uno studio completo, considerare anche le lettere dedicatorie, la committenza, l’utilizzo specifico del trattato nei diversi secoli. La ricerca delle differenti edizioni è avvenuta in modo sistematico, con la consultazione del materiale conservato in alcune biblioteche e archivi italiani. Lo studio di ciascuna edizione consente di formulare specifiche considerazioni a seconda del secolo in cui si colloca la ristampa. Si tratta di valutazioni riguardanti diversi aspetti: gli editori e le figure che a vario titolo intervengono nella stesura dell’opera, la forma grafica che viene data di volta in volta, la presenza o meno di particolari tavole e gli elementi architettonici e formali che vengono rappresentati nei disegni, l’importanza che veniva data al trattato dagli studiosi più o meno illustri del periodo, l’utilizzo delle ristampe e la loro fortuna editoriale, i riferimenti all’antico e al mondo classico, le aggiunte “scientifiche”, cioè parti che i curatori considerano fondamentali per lo studio dell’architettura e la formazione dei giovani (trattati di geometria, di meccanica, vocabolari di termini architettonici, …), i frontespizi, elementi fondamentali del trattato prima e del manuale poi, poiché introducono direttamente all’interno dell’opera. Fondamentale la ricerca di informazioni riguardanti gli editori o stampatori e dei personaggi che intervengono nelle edizioni successive della Regola, cioè dedicatari, committenti, incisori, disegnatori, curatori, ingegneri e professori. Importante per la comprensione del panorama culturale in cui si inserisce l’opera lo studio dell’utilizzo del trattato in alcune Accademie italiane (Brera a Milano, San Luca a Roma, Clementina a Bologna, Albertina a Torino, Accademia di Belle Arti di Firenze), in cui la Regola del Vignola viene riconosciuta come fondamentale per lo studio dell’architettura, anche se, affiancata ad altri testi. In particolare nel corso del XVIII secolo l’opera, adottata dai professori delle più importanti accademie italiane subisce modifiche e ampliamenti in base a differenti esigenze didattiche. Il trattato, infatti, diventa manuale circolando nelle accademie e scuole d’arte, diventando veicolo non solo dell’architettura classica, ma anche di norme tecniche e pratiche funzionali al contesto culturale in cui si inserisce. Nel corso dei secoli il trattato cambia notevolmente per adattarsi a nuove esigenze e fruitori, perdendo le caratteristiche peculiari che avevano contraddistinto la prima edizione del 1562. Infatti i nuovi curatori che ristampano l’opera si confrontano, in alcuni casi, con la princeps, in altri con le edizioni a loro immediatamente precedenti o contemporanee, cercando di migliorarle e adattarle alle nuove esigenze. Se questo da un lato permette uno sviluppo e un conseguente passaggio graduale da trattato a manuale, dall’altro provoca la perdita progressiva delle caratteristiche proprie dell’opera originale di Vignola. Se le prime edizioni di tardo Cinquecento e di inizio Seicento rispecchiano sostanzialmente i caratteri fondanti della "princeps", con la sola aggiunta della nomenclatura degli elementi architettonici e delle porte di invenzione vignolesca e michelangiolesca, con la fine del XVII secolo, i volumi si arricchiscono di sezioni aggiuntive, più tecniche e specifiche. Nella seconda metà del secolo si possono individuare aggiunte, anche consistenti, di commenti, tavole, spiegazioni dei nuovi editori/stampatori. Nel Settecento, per un migliore uso dell’opera, da parte di professionisti, ma anche di dilettanti o studenti, che la utilizzano all’interno delle Accademie, scuole d’arte e tecniche, le pagine della Regola sono integrate da trattati di meccanica, vocabolari di termini architettonici, piante, prospetti e sezioni di edifici rappresentativi e legati direttamente agli ordini, come applicazioni pratiche. Le nuove edizioni di questo periodo possono presentarsi in modi differenti, proponendo l’edizione originale oppure diventando il pretesto per la pubblicazione di un’opera più articolata e complessa, che fornisce maggiori informazioni e strumenti per l’apprendimento delle regole architettoniche riguardanti i cinque ordini. Questa tendenza è ancora più accentuata nella seconda metà del XVIII secolo, in cui aumentano le edizioni straniere e sono aggiunte un maggior numero di tavole e sezioni specifiche del volume, quali trattati di matematica e geometria, biografia di Vignola, vocabolari, indici dei volumi e lettere ai lettori. Tutto questo sempre più in funzione degli studenti a cui le opere sono indirizzate. È l’Ottocento che porta i cambiamenti maggiori e sostanziali al libro, anche se in alcuni casi, soprattutto a inizio secolo, si tratta di riproposizioni di edizioni tardo-settecentesche. Lo studio delle ombre e il sempre maggiore utilizzo all’interno delle Accademie e delle scuole tecniche, portano modifiche alla grafica delle tavole, arricchite di particolari costruttivi e misure e rappresentate molto spesso solo a semplici contorni. Nel XIX secolo, a partire dai primi decenni, con un processo iniziato a fine Settecento e consolidandosi fino a diventare la regola, le tavole iniziano ad essere separate dal testo. Non mancano, anche nell’Ottocento, le stampe estere. Nel corso di tutto il secolo, le nuove ristampe di quello che ormai non è più un trattato, ma è diventato un manuale a tutti gli effetti, comprendono al loro interno molte aggiunte sia a livello dei testi, sia a livello grafico, funzionali al nuovo utilizzo. Si tratta di interventi, in molti casi di professori delle Accademie o delle scuole tecniche e di professionisti. Le edizioni successive, di fine Ottocento sono per lo più riproposizioni di quelle precedenti, che non forniscono rilevanti informazioni aggiuntive rispetto alle altre. Con la fine del XIX secolo, tuttavia si apre un dibattito sull’effettivo beneficio dell’utilizzo del trattato, ormai divenuto, da quasi un secolo, manuale, per gli istituti tecnici, per le scuole di architettura e di ornato. Sono messe in discussione le accademie e di conseguenza anche la Regola è sottoposta al giudizio critico. Ciò che resta indubbio è che, utilizzando il libro nelle Accademie e nelle scuole tecniche e professionali, vi è un reciproco condizionamento. Per le edizioni del Novecento valgono essenzialmente le considerazioni fatte per quelle di fine Ottocento, con un miglioramento della tecnica e dell’organizzazione della stampa e un alleggerimento della parte decorativa a beneficio di una maggior chiarezza e linearità delle tavole, fino ad arrivare a commenti storico-critici della versione originale della Regola. È da sottolineare che negli ultimi decenni sono state stampate esclusivamente riproduzioni anastatiche, commentate, di edizioni antiche. Di alcuni esemplari consultati è possibile riconoscere il proprietario, grazie a firme e postille. Nella maggior parte dei casi, i nomi non sono riconducibili a personaggi di spicco del panorama culturale in cui si inseriscono. Tuttavia, nel corso della ricerca è stato possibile individuare quattro volumi appartenuti a Pelagio Palagi e facenti parte della ricca biblioteca donata al comune di Bologna, dopo la sua morte. I personaggi che a vario titolo intervengono nella stesura delle diverse edizioni sono curatori, dedicatari, editori, incisori, disegnatori molto attivi nel panorama culturale in cui di volta in volta si inseriscono le nuove ristampe. Questo dimostra che fin dalla prima edizione e per tutte le successive, la tendenza è quella di dare notevole importanza all’opera. Se da un lato i primi “curatori” delle nuove edizioni, soprattutto nel Seicento, sono artisti che intagliano nuovamente le tavole o aggiungono nuove incisioni e commenti per rendere più chiaro il trattato senza discostarsi dall’idea originale, con il passare degli anni i personaggi che intervengono nelle nuove edizioni si occupano interamente del volume, divenendone quasi “autori”, poiché soprattutto a fine Settecento e per tutto l’Ottocento utilizzano l’originale o le stampe subito successive, solamente per le regole che rappresentano, dando però origine a opere nuove, più funzionali ed articolate. Sono infatti architetti e professori di disegno nelle Accademie, che valutando utile utilizzare la "Regola" di Vignola, riconoscendone l’indubbio valore, ritengono tuttavia necessario adattarla alle esigenze culturali e didattiche del periodo in cui vivono ed operano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ACHENZA, MARIA MADDALENA. "Il manuale del recupero dell'architettura storica dell'oasi di Figuig (Marocco): criticità e buone pratiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266136.

Full text
Abstract:
The doctoral research “Manual for the conservation of the historical architecture of Figuig (Morocco)” has the goal to define for the individuation of best practices for the conservation and restoration of the earthen built heritage of the ancient city of Figuig in Morocco, an oasis on the edge Western Sahara, one of the most known and beloved in Morocco. The research, focused on the need to proceed with the proper conservation and restoration of built heritage, aims in the first place to highlight what are the meanings and characters of the built fabric of the oasis, individuating traditions, local materials and construction techniques, focusing on the problems that occur more frequently to the technicians responsible for their conservation and thus giving guidelines on good practices giving them elements for a proper approach to the renovation of the existent, not to obtain a conservation tout court of the ksar as historical monument, nor to promote the traditional model for new building, but to preserve a high quality building fabric restoring the texture and resolving the technical deficiencies and equipping it with modern facilities required by the contemporary model of life. The analysis of the town revealed the simplicity and ease of the construction methods used. An architecture that uses the few materials available on site with enabling technologies, leveraging the intrinsic characteristics of each material and element. The palm wood, very durable and enormously flexible, lime, derived from a plentiful and pure quality limestone, the soil, not particularly cohesive, but still suitable for the production of bricks; these materials, together, have contributed to build a coherent, effective and functional system. The solutions suggested as best practices derived from experiences already made in locations that have similar climatic conditions and characteristics of isolation, and are susceptible to insights that can be replicated in all the contexts of pre-Saharan area starting from the eastern Morocco, extending up to Libya and Egypt, countries that have, often also for coincidence of the founding peoples, very similar features in the settlement and its construction, and similar issues related to their conservation and regeneration. This research aims to represent an important data base for the definition of a theoretical and practical reference document at use for local administrations. Furthermore it represents a starting point for the compilation of more defined guidelines to favor a more correct use of the historical heritage and its proper maintenance, and propose methods of analysis of the urban fabric in order to operate consistently with the existing tissue. It is also more broadly aimed at "people". It is hoped that these tool will help to preserve the precious architectural legacy of earthen architecture Morocco and other nearby countries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Basaglia, Andrea. "Recupero e valorizzazione del borgo di San Giovanni Lipioni. Proposta per un Manuale del Recupero del centro urbano ed applicazione su un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nel corso degli anni la disciplina del recupero ha subito profonde modifiche dovute ai progressi compiti dalla ricerca, all’esperienza maturata sul campo e al susseguirsi di normative differenti in termini di sicurezza degli edifici. Ad oggi il parco di soluzioni tecniche attuabili risulta piuttosto vasto tanto che può risultare complesso scegliere quale intervento eseguire su un determinato edificio. Questa tesi affronta l’argomento cercando di trovare la giusta soluzione da applicare rispetto ad una determinata situazione iniziale in termini di efficienza strutturale, contemporaneamente si cerca di aiutare a porre un rimedio allo spopolamento dei piccoli borghi di cui è costellato il nostro paese, promuovendo l’investimento sul territorio per mezzo del recupero e della valorizzazione del patrimonio; in particolare si occupa della situazione di San Giovanni Lipioni un comune chietese. A partire da una analisi approfondita di un edificio, preso come caso di studio, che ha compreso rilievi sul campo, restituzioni grafiche dello stato attuale e le verifiche numeriche sugli elementi per meglio rendersi conto della situazione; si è arrivati a redigere un progetto architettonico e strutturale di intervento sul fabbricato, che fosse il più possibile aderente ad un progetto realmente applicabile, corredato da analisi numeriche statiche, dinamiche, verifiche in campo energetico e dalla redazione del relativo computo metrico, al fine di fornire una precisa indicazione di quelle che possono essere le lavorazioni da eseguire su un fabbricato in muratura di pietra disordinata e il relativo costo, tenendo conto anche degli attuali incentivi previsti dalla normativa. Questo lavoro si inserisce poi, all’interno di ambizioni ben più ampie, riguardanti la realizzazione di un manuale del recupero, specifico per il caso di San Giovanni Lipioni, il quale possa fornire uno strumento pratico di intervento per chi si dovesse trovare ad affrontare tematiche di questo genere sul territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bernabei, Luca. "La rinascita dei borghi storici. Recupero del borgo di San Giovanni Lipioni ed applicazione su un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nell’ultimo decennio il recupero edilizio ha acquisito un’importanza sempre più rilevante in seguito alla necessità di mettere in sicurezza e rendere maggiormente fruibile il patrimonio edilizio storico italiano, prediligendone il riutilizzo alla nuova costruzione. A ciò si accosta l’esigenza di dare nuova vita ai borghi antichi, sempre più spopolati a causa della lontananza delle comodità della vita moderna e dalle scarse condizioni di conservazione delle abitazioni. In questo contesto si inserisce il presente lavoro di tesi, che si occupa del recupero e della valorizzazione del patrimonio edilizio del comune di San Giovanni Lipioni, borgo storico in provincia di Chieti, che negli ultimi anni ha subito uno spopolamento sempre più evidente. Attraverso l’analisi di tipologie edilizie, tecniche costruttive ed elementi caratteristici delle abitazioni del borgo, sono stati individuati gli attributi ricorrenti di questi edifici con la finalità di conservarli e ripristinarli, valorizzandone in questo modo l’aspetto caratteristico e la tradizione costruttiva. Questa analisi è stata poi tradotta operativamente nel recupero di un edificio del borgo, preso come caso di studio. Partendo da una fase conoscitiva del fabbricato, composta da rilievi, restituzioni grafiche e calcoli di verifica sugli elementi costruttivi, sono stati individuati gli interventi necessari da eseguire, in particolare in ambito di sicurezza sismica ed efficientamento energetico, ricercando le soluzioni più adatte al presente caso di studio. Si è arrivati quindi alla redazione di un progetto architettonico e strutturale accompagnato dalle necessarie verifiche strutturali, sia statiche che dinamiche, e da verifiche di tipo energetico. Infine, è stato redatto un computo metrico estimativo dell’intervento, comprendendo nell’analisi anche gli incentivi previsti dalla normativa vigente, per meglio evidenziare le lavorazioni necessarie e i loro relativi costi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ceccoli, Giulio. "Recupero e valorizzazione dei borghi minori. Analisi sistematica del patrimonio costruito di San Giovanni Lipioni (CH)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il fenomeno dello spopolamento e dell’abbandono di piccole realtà insediative è una dinamica che sta riguardando l’intero territorio europeo, e che porta le piccole realtà locali a cercare modi per far rivivere il proprio territorio e patrimonio culturale, che altrimenti rischia di essere definitivamente perduto in pochi decenni. Negli ultimi anni sono stati stanziati fondi a livello europeo e nazionale per il recupero del patrimonio edilizio in ambito sismico, energetico e di piccoli borghi in via di spopolamento, ma attualmente non esiste un programma nazionale e decreti attuativi specifici per la loro valorizzazione ed il sostegno al ripopolamento. Il progetto di tesi si pone come base per la fase iniziale della stesura di un progetto di valorizzazione e ripopolamento del borgo di San Giovanni Lipioni (CH), attraverso il rilievo di circa 50 edifici del centro storico e la successiva elaborazione dei dati con lo scopo di creare schede di catalogazione catastale, geometrica, tecnica e dello stato di conservazione. La catalogazione viene estesa a due aggregati del centro storico, mentre su un edificio avente la caratteristiche tipiche locali viene proposto un intervento manutentivo, di miglioramento sismico ed energetico. Poiché tale progetto può essere applicato con analoghi interventi su molti altri edifici del centro storico, è possibile definire una procedura esemplificativa da sviluppare poi sugli altri fabbricati rilevati, giungendo anche ad una stima parametrica dei costi totali degli interventi sull’abitato. Il progetto di tesi è finalizzato quindi alla creazione di un modello univoco di mappatura e analisi del patrimonio edilizio da recuperare, abbinato a soluzioni di intervento ritenute consone e stimate dal punto di vista economico. Questo può rappresentare un primo passo conoscitivo di valorizzazione storico-culturale, funzionale ed economica da inserirsi in un disegno più ampio di rinascita di una piccola realtà in attuale stato di spopolamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Manuali architettura"

1

Valadier, Giuseppe. L' architettura pratica. Sapere 2000, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Arrighetti, Andrea. L'archeosismologia in architettura: Per un manuale. Firenze University Press, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gastaldi, Matteo. Introduzione ai materiali per architettura. UTET Libreria, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Murdolo, Guido. La forma del cielo: Manuale di architettura sacra. Angelo Pontecorboli editore, 2022.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

José Manuel Pereira Ribeiro Gomes. Sette saggi sull'architettura religiosa contemporanea: Manuale di architettura ecclesiale cattolica. Secretariado Nacional de Liturgia, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Collotti, Francesco. Architetture 1.2.3.: Manuale dei laboratori di progettazione del triennio. Academia Universa Press, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Perris, Roberto. Architettura e design: Complementi di tecnologia per un nuovo manuale dell'architetto. Gangemi editore SpA international publishing, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Masotti, Clara. Manuale di architettura di emergenza e temporanea: Soluzioni per l'edilizia temporanea, nomade ed estrema. Sistemi editoriali, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

translator, Sinisgalli Rocco editor, ed. De prospectiva pingendi: Primo trattato matematico di prospettiva, primo manuale di disegno e di architettura. Silvana editoriale, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Manuale di architettura urbana. Pàtron, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Manuali architettura"

1

"7. Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza." In Manuale di linguistica italiana. De Gruyter, 2016. http://dx.doi.org/10.1515/9783110360851-009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Manuali architettura"

1

Vidal Climent, Ciro, Maite Palomares Figueres, and Ivo Vidal climent. "Between the heritage and the contemporaneity of the industrial city of Alcoy." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5812.

Full text
Abstract:
The ARA plan, acronym for Architecture and Rehabilitation of Alcoy, was the response to a collective desire of change and to the need for the renewal of an industrial city with a deeply rooted bourgeois and working-class base. The impulse and credibility that made possible the conception of the ARA plan came from a series of projects that consolidated seriously damaged zones of the historic center, and secondarily from the economic commitment of the Generalitat with urban projects of great disciplinary interest that, at that time, had the character of pioneers for their modern procedures of intervention on the inherited city.The common framework of Plan ARA hosted many urban proposals very different in their methodology. However the sense of their cohesion in the city was evident because behind them there was a thought of order necessary for the consolidation and modernization of the urban patrimony that future challenges would ask for. The most relevant architectural project was the renovation of the neighborhood of La Sang, which won the FAD Architecture Award in 1999, but for the citizens the evidence of a remarkable change came with the construction of the public parks. Since that moment the people perceived that an ambitious and clear idea of the city was giving shape to their daily domestic outer spaces.Unfortunately a mix of political and economical issues truncated or set aside important ongoing projects so the completion of the ARA plan was never reached. and the aspiration of becoming an strategic city was forgotten.References:Vidal Vidal, Vicente M. (1992) Il Piano Ara di Alcoy. Descrizione come premessa. Lotus 71. Lotus international. Rivista trimestrale di architettura. Electa.76de Solà-Morales, Manuel (1992) Il nucleo urbano antico come categoria di progetto. Il quartiere di La Sang. Lotus 71. Lotus international. Rivista trimestrale di architettura. Electa.86Cervellati, Pier Luigi and Scannavini, Roberto. Bolonia. Política y metodología de la restauración de centros históricos. Colección Materiales de la ciudad. Editorial Gustavo Gili. Barcelona 1976.Alcoi de Fil de Vint. Arquitectura y Rehabilitación de Alcoi. Generalitat Valenciana. Conselleria d’Obres Públiques, Urbanisme i Transports. Mostra Marzo- Abril 1991
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!