To see the other types of publications on this topic, follow the link: Potenzialità.

Books on the topic 'Potenzialità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 47 books for your research on the topic 'Potenzialità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Della Posta, Pompeo, and Anna Maria Rossi. Effetti, potenzialità e limiti della globalizzazione. Milano: Springer Milan, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0609-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

L'idealtipo weberiano: Attualità teorica e potenzialità empiriche. Roma: LUISS University Press, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Oliverio, Albertina. L'idealtipo weberiano: Attualità teorica e potenzialità empiriche. Roma: LUISS University Press, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Travaglini, Roberto. I processi formativi dell'aikidō: Sguardi su dinamiche e potenzialità. Pisa: ETS, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Petrangeli, Federico. Una costituzione per l'Europa?: Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione. Roma: Ediesse, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Costa, Enrico. Da Tortora ad Amantea: Potenzialità d'uso economico e ambientale dell'alto litorale tirrenico calabrese. Roma: Gangemi, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Butera, Federico. Il futuro del sole: Potenzialità delle fonti rinnovabili nella produzione di energia elettrica. Milano: Franco Angeli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

regionale, Lombardy (Italy) Consiglio. La società dell'informazione: Imprese, professioni, utenti : potenzialità e criticità del cambiamento in Lombardia. Milano: Guerini e associati, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Angeli fra le macerie: Eroi d'Abruzzo e la psicologia delle potenzialità umane in emergenza. Roma: Magi, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Le potenzialità informative delle ceramiche nell'analisi storica: Le forme vascolari dell'età del rame dell'Italia settentrionale. Verona, Italy: QuiEdit, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

In ascolto dell'Africa: i suoi contesti, le sue attese, le sue potenzialità (Conference) (2012 Rome, Italy). In ascolto dell'Africa: Contesti, attese, potenzialità : atti del Convegno internazionale, Pontificia Università urbaniana, 14-16 maggio 2012. Città del Vaticano: Urbaniana University Press, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Potenzialità e rischi ambientali degli organismi geneticamente modificati: Scienziati a confronto : atti del Convegno, Pisa, 16 marzo 2001. Pisa: PLUS, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fedrigo, Gabriele. Che cosa può un uomo?: Potenzialità biologica, selezione naturale e cervello da Paul Valéry a Gerald M. Edelman. Torino: L'Harmattan Italia, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Rossi, Stefano. Il design non perde lo smalto: Le potenzialità dei materiali smaltati = Enamel and design : the potential of enamelled materials. Bologna: Logo Fausto Lupetti editore, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bonari, Enrico, and Giampiero Maracchi, eds. Le biomasse lignocellulosiche. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-985-6.

Full text
Abstract:
Il volume presenta un’esauriente analisi delle biomasse lignocellulosiche producibili dal comparto agricolo. In una prima parte viene descritto l’inquadramento territoriale e politico della produzione di energie rinnovabili da parte del settore agricolo. In una parte generale si inquadrano le filiere lignocellulosiche, si presenta una descrizione analitica delle principali colture dedicate per la produzione di biomasse e le tecniche agronomiche di coltivazione e si analizzano le potenzialità dei residui colturali. Infine vengono presi in esame gli aspetti legati alla vocazionalità territoriale ed alla sostenibilità economica ed ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rizzo, Giulio Gino, and Antonella Valentini, eds. Luoghi e paesaggi in Italia. Florence: Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-144-6.

Full text
Abstract:
Primo volume di una collana del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica dell'Università di Firenze - settore disciplinare innovativo per il suo coinvolgimento politico e sociale - illustra le potenzialità di tale ambito di studio con il frutto di un ampio laboratorio didattico-creativo. Le varie esperienze progettuali vengono raggruppate in sei sezioni tematiche: Parchi e paesaggio; Parchi metropolitani; Spazi urbani; Sistemi fortificati; Luoghi per l'arte; Paesaggi storici; Idee e progetti (quest'ultima dedicata a temi centrali nella ricerca italiana, come il paesaggio agrario e quello fluviale).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cotoneschi, Patrizia, ed. L'Archivio E-Prints dell'Università di Firenze: prospettive locali e nazionali. Florence: Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-205-1.

Full text
Abstract:
Archivio E-Prints è l'archivio istituzionale dei documenti elettronici (e-prints) dell'Università di Firenze: una risorsa fondamentale per la comunicazione scientifica. Contiene documenti per la didattica e la ricerca prodotti da docenti e ricercatori dell'Ateneo (materiale didattico, rapporti tecnici, tesi, working papers, preprints, postprints). Il Convegno di cui il libro raccoglie gli Atti, ha presentato Archivio E-Prints, i suoi obiettivi, le sue potenzialità per l'aumento della visibilità dell'autore, della sua produzione scientifica e dell'istituzione cui appartiene, contestualizzandolo nelle prospettive italiane e internazionali degli Archivi aperti e della Biblioteca digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Nicolè, Simone. Studio sulle potenzialità d'integrazione sociale offerte da spazi naturali: Due esempi di progetti con persone disabili in Svizzera e Germania. Zürich: Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, Dept. Wald-und Holzforschung, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Barletta, Gaetano. Adolescenti e contesto di vita: Universi relazionali, ricerca di senso e aspettative degli studenti della Locride tra potenzialità e vincoli ambientali : indagine conoscitiva. Reggio Calabria: Laruffa, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

La Torre Bellardoni, Francesca, ed. Monitoraggio delle caratteristiche e delle azioni del traffico veicolare per il progetto e la manutenzione delle pavimentazioni stradali. Florence: Firenze University Press, 2006. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-505-0.

Full text
Abstract:
Il volume costituisce un prezioso contributo che il Comitato Italiano TC4.2 "Interazione strada/veicolo" ha fornito alle attività dell'omologo Comitato Internazionale e, al contempo, rappresenta un valido strumento di pratica applicazione per tutti coloro che intendono mettere a punto un sistema di monitoraggio delle caratteristiche e delle azioni del traffico veicolare. Un documento che non ha analoghi nella lettera scientifica nazionale e di cui si avverte la necessità in un campo, come quello del monitoraggio, dove le tecniche sono molteplici e non sempre sono chiare all'utilizzatore finale le potenzialità e le limitazioni delle diverse possibili soluzioni tecnologiche. Nel volume sono analizzate le diverse caratteristiche ed azioni del traffico da monitorare per una corretta progettazione e manutenzione delle pavimentazioni stradali e le possibili modalità di monitoraggio delle stesse., dalle più semplici e tradizionali alle più innovative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Posta, Pompeo Della. Effetti, potenzialita e limiti della globalizzazione: Una visione multidisciplinare. Milano: Springer-Verlag Italia, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Maitan, Livio. Anticapitalismo e comunismo: Potenzialità e antinomie di una rifondazione. Napoli: CUEN, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bacchini, Fabio. Persone potenziali e libertà: Il fantasma dell'embrione, l'ombra dell'eugenica. Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Togliatti, Marisa Malagoli. Adolescenti e genitori: Una relazione affettiva tra potenzialità e rischi. Roma: NIS, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Il tappeto di Eudossia: Potenzialità della scrittura a più voci. Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Boniolo, Giovanni. Linguaggio e antifondamentalismo: Un'indagine sui limiti e sulle potenzialità della ragione. Roma: Borla, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Fornero, Elsa. L' economia dei fondi pensione: Potenzialità e limiti della previdenza privata in Italia. Bologna: Il mulino, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Seminario su "Appalti e qualità della produzione" (1986 Naples, Italy). Appalti e qualità della produzione in edilizia: Vincoli e potenzialità del sindacato nelle fasi di affidamento dei lavori e nella gestione dei cantieri per la qualificazione della produzione. Milano, Italy: F. Angeli, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Turismo & Mezzogiorno: Caratteri strutturali, potenzialità e dinamiche competitive dei contesti turistici meridionali. Napoli: Giannini, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Salvo, Pitruzzella, and Bonanomi Claudio, eds. Esercizi di creatività: 80 attività tratte dalle artiterapie per sviluppare le potenzialità creative. Milano: F. Angeli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Salvo, Pitruzzella, and Bonanomi Claudio, eds. Esercizi di creatività: 80 attività tratte dalle artiterapie per sviluppare le potenzialità creative. Milano: F. Angeli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Mezzogiorno e beni culturali: Caratteristiche, potenzialità e policy per una loro efficace valorizzazione. Napoli: Cuzzolin, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Limone, Pierpaolo. Educazione e mondo del lavoro. Figure di accompagnamento e potenzialità delle nuove tecnologie nei servizi di bilancio delle competenze e nell'orientamento professionale. FrancoAngeli, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

ANAGRITUR, ed. Le potenzialità agrituristiche dell'Irpinia. Avellino: Camera di commercio, industria artigianato e agricoltura, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

1942-, Aragona Raffaele, ed. Italo Calvino: Percorsi potenziali. San Cesario di Lecce: Manni, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

1942-, Aragona Raffaele, ed. Italo Calvino: Percorsi potenziali. San Cesario di Lecce: Manni, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Emili, Enrico Angelo. Dislessia. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph09.

Full text
Abstract:
Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Paola, Giovetti, and Associazione italiana studi psichici. Convegno, eds. I Poteri interiori: L'uomo e le sue potenzialità. Roma: Edizioni mediterranee, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Anna, Salghetti-Drioli, ed. I Potenziali di sviluppo industriale endogeno nel Mezzogiorno d'Italia. Venezia: Marsilio, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Franco, Storelli, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Dipartimento di architettura e urbanistica per l'ingegneria., and Convegno internazionale--seminario di studi "Le potenzialità delle tradizioni costruttive--habitat e architetture di terra" (1994 : Rome, Italy), eds. Habitat e architetture di terra: Le potenzialità delle tradizioni costruttive. Roma: Gangemi, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Governance sociale e potenziali conflitti: Un mese di sociale 2001. Milano: F. Angeli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Grazia, Berlini Maria, and Canevaro Andrea, eds. Potenziali individuali di apprendimento: Le connessioni, le differenze, la ricerca partecipata. Scandicci, Firenze: Nuova Italia, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Giuliano, Petrovich, ed. Cultura e società nel Veneto: Tra valori universali, internazionalizzazione, potenzialità creative del territorio, federalismo. Venezia: Marsilio, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

1946-, Regalia Ida, ed. Regioni e relazioni industriali in Europa: Potenzialità e limiti di un livello intermedio di regolazione sociale. Milano, Italy: FrancoAngeli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gambetti, Elisa. Rabbia e rischio. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph04.

Full text
Abstract:
La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Marina, Fumo, Ausiello G, and Università di Napoli. Dipartimento di ingegneria edile., eds. Il progetto nello spazio della memoria: Segni, idee e potenzialità = The project in the space of memory : signs, ideas, and future development. Napoli: CLEAN, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

PARET, MARCO. Quantum Coaching - La Chiave per lo Sviluppo della Persona e dei Potenziali - Linguistica, Comunicazione Non Verbale, PNL 3 e Quantum in rapporto al Coaching. Web Services Ltd, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography