To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ricerche.

Dissertations / Theses on the topic 'Ricerche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Ricerche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Santulli, Francesco Alberto <1991&gt. "Ricerche sulle Res cottidianae." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9263/1/Tesi%20dottorato%20Santulli.pdf.

Full text
Abstract:
Le Res cottidianae sive Aurea sono un’opera giuridica elementare di diritto privato romano. A differenza delle Institutiones di Gaio, di cui abbiamo conoscenza in larga misura grazie al palinsesto Codice Veronese, tutto ciò che sappiamo delle res cottidianae si arresta a ventisei frammenti che ci sono tramandati dal Digesto. Dibattuta è la loro paternità, dibattuta la genuinità del loro contenuto, dibattuti sono il titolo che recavano e di quanti libri fossero composte. La presente ricerca tenta di rispondere a queste vexatae quaestiones e offrire nuove prospettive alla risoluzione del c.d. «enigma gaiano». Punto di partenza sarà una indagine preliminare sul rapporto intercorrente tra le res cottidianae e le Institutiones di Gaio, volta a mostrare la struttura parallela delle due opere, le analogie testuali, i punti di contatto e divergenza. Ci si addentrerà, in seguito, nei ventisei frammenti delle res cottidianae, posto che qualsiasi riflessione scientifica sull’opera non può essere svincolata dall’analisi testuale. Si offrirà infine un bilancio complessivo delle res cottidianae, anche in relazione all’effettiva portata del lascito gaiano agli studi giuridici di diritto positivo.<br>The Res cottidianae sive Aurea are an elementary legal book of Roman private law. Unlike the Institutes of Gaius, which we widely know thanks to the Palimpsest of Codex Veronensis, everything we know about the res cottidianae stops at twenty-six fragments that are handed down to us from the Digest. Their paternity is debated, as well as the genuineness of their content, their title and the number of books they were made of. The present research tries to answer to these vexatae quaestiones and offer new perspectives about the resolution of the so-called "Gaius' enigma". The starting point will be an investigation on the relationship between the res cottidianae and the Institues of Gaius, aimed at show the parallel structure of the two works, the textual analogies, the contact points and the divergences. We will go through the twenty-six fragments of the res cottidianae to offer an overall balance of this gaian work, and look over the Gaius' legacy to the legal studies of positive law.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Trapani, Rita Maria Cristina. "Ricerche sull'Amphitruo di Plauto." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/179.

Full text
Abstract:
La presente ricerca cerca di indagare le ragioni principali che fanno dell'Amphitruo di Plauto una singolarita' all'interno della produzione del poeta per evidenziare come questa sia sostanzialmente riconducibile all'insolita scelta di un modello tragico, cui pare piu' volte si alluda nel prologo e di cui, allo stato attuale, nulla si sa. Una simile scelta peraltro non solo spiegherebbe la singolarita' dell'argomento mitico ma permetterebbe anche di interpretare alla luce di cio'il neologismo tragicomoedia del v. 63, con cui il poeta non voleva di certo definire un nuovo genere letterario (come conferma anche il fatto che tutte le volte in cui nel testo, metateatralmente, si fa riferimento all'opera questa e' detta comoedia). Dal raffronto con la tradizione mitografica si nota infatti come Plauto, rimaneggiando il mito con una certa liberta', scelga e amplifichi quegli elementi che maggiormente contribuiscono alla realizzazione di un'opera prettamente comica. Anche l'analisi linguistica infine conferma la presenza in alcuni versi di un linguaggio piu' propriamente tragico in un'opera sostanzialmente caratterizzata dal sermo communis tipico della commedia.<br>This study tries to investigate the main reasons that make the Amphitruo of Plautus a singularity inside the production of the poet showing how this is fundamentally due to an unusual choice of a tragic model, which, several times, seems to allude in the prologue and of which, at present, nothing is known. This choice not only explains the uniqueness of mythical topic but also permits to reinterpret the neologism tragicomoedia (v. 63) with which the poet did not really want to define a new literary genre (as confirmed by the fact that when in the text there is reference to work, this is called comoedia). By the comparison with the mythography tradition we see that Plautus, reworking freely the myth, chooses and amplifies those elements that most contribute at the creation of a basically comical work. Even the linguistic analysis finally confirms the presence in some lines of a language more properly tragic in a work chiefly characterized by the sermo communis typical of comedy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nencini, Maria Antonietta. "Alcune ricerche sull'Eschilo di Hermann." Paris, EHESS, 2008. http://www.theses.fr/2008EHES0003.

Full text
Abstract:
Avec ma recherche j'ai essayé de démontrer l'innovation de la méthode philologique d'Hermann, lié à son kantisme. A première vu j'ai considéré l'importance des textes sur la métrique et sur la grammaire en relation à l'édition, en me concentrant principalement sur Elementa doctrinae metric et sur De emendanda ralione Graecae grammaticae. En 1796, G. Hermann publia une étude de la métrique, De metris poetarum graecorum e romanorum, pour fournir une explication scientifique de la nature et de la ratio de rythme poétique. L'approche d'Hermann par rapport au texte [. . . ] donc les mouvements de la longe tradition philologique qui le précédé, mais se pose de façon critique par rapport à elle, après avoir constaté la limite [des] moyens à disposition du philologue. En effet, depuis sa jeunesse, il sentit la nécessité et l'urgence de disposer d'instruments nouveaux pour la lecture de texte et en 1801 il publia le livre De emendanda ratione graecae grammaticae, pour démontrer comme pouvait être corrigé l'étude morphologique [et] syntactique de la langue grecque. Ce livre représenta une réforme de la grammaire grecque, une systématisons du matérielle disponible, fondée sur [. . . ] ratio, qui permet la fixation de quelque principes essentielles. En autre, puis que la tragédie est un texte poétique, j’ai analité le livre De poesecum generibus et ses connections avec la philosophie kantienne. L'œuvre n'entend pas exhumer la théorie classiciste des genres et pas moins recréer [. . . ] contraste entre les instances du classicisme et la recherche de nouveautés qui s'est développé pendant l'époque baroque, mais plutôt proposer [une] méthode nouvelle d'analyse de gêner, basé sur le concept nouveaux d'esthétique en tant que science de la beauté e de l'art. Dans le premier paragraphe intitulé De recta ratione dividendae poeseos, Hermann, bien que mettant en évidence les erreurs conduites jusqu'au ce moment dans l'analyse génères littéraires - l'essence de la poésie n'a pas été examinée de façon suffisante et on a davantage analysé les exemples des poètes que la nature de la poésie. .<br>This thesis was created with the aim of clarifying the relationship with Hermann's Kantianism and the incidence that this philosophy ha the Aeschylus edition. Compared to Kantianism the modern criticism distinguishes two different periods: the first period based on metric treatise, grammar treatise and the early works merged in Opuscula, in which there is a clear debt to the Kantian philosophy by Hermar and a second period, the one strictly related to the philological activity, where (according to critics) the needs for philosophy remains weak. There's no doubts that Hermann had familiarity with Kantian works. In the first chapter based on the study of metric, I tried to point out that Hermann felt a duty to create a system of metrical laws useful to understand the poets. Even for grammar Hermann proposes reform to distinguish letters, syllables, accents, meters, parts of speech, construction and dialects and for each of these parts he showed the way they must be analyzed, now by experience, now through regularly, sometimes with bath, For the third chapter I have focused the analysis of the dissertation "De poeseos generibus”, which critics consider the work where more can be found the influences of K. Crilica dei giudizio. The influence of this Critica is evident in the first paragraph of the dissertation, but disappears from the distinction between the poetry genres, which gives way to knowledge systems typical of the first Critica and second Critica in the section on tragedy which has a reference to the concept of freedom. By the analysis conducted in the first three chapters, I argued that Hermannian Kantianism is to be found more in the construction of an idea of a new antiquity science (this thesis is substained by La Penna related De poeseos generibus) intended of finding it in the lexicon. .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cilia, Debora. "Ricerche sui colloquialismi in Euripide." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/173.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro costituisce un'indagine sulla presenza dei colloquialismi in Euripide nell'arco della produzione letteraria compreso tra l' Alcesti (438 a.C.) e l'Elena (412 a.C.). Punto di partenza per le mie ricerche e' stato il contributo di P. T. Stevens, Colloquial Expressions in Euripides (Wiesbaden 1976); in particolare, sono state prese in considerazione le principali conclusioni dello studioso, quali la definizione del concetto di colloquialismo, l' identificazione di un corpus di scrittori per il rinvenimento delle espressioni colloquiali nella lingua greca, i criteri di categorizzazione dei colloquialismi, la valorizzazione del contesto e la valenza semantica delle espressioni colloquiali. Sulla base di tale lavoro e delle sollecitazioni provenienti dalle recensioni al Beitrag di Stevens e dal piu' recente studio di C. Collard, Colloquial Language in Tragedy: a Supplement to the Work of P. T. Stevens (CQ 55.2, 2005, 350-86), le mie ricerche si sono avviate lungo il cammino, per cosi' dire, rebours, della ricostruzione dello status quaestionis che ha condotto alle attuali linee teoriche sull' argomento. La prima direttrice lungo la quale si e' mossa l'indagine e'stata, infatti, la disamina dei giudizi che gli antichi diedero sullo stile euripideo, con particolare attenzione a quelle fonti (da Aristofane agli autori bizantini) che testimoniano l'interesse per uno specifico aspetto della dizione del tragediografo, ovverosia l'uso della lingua colloquiale. Partendo dalla base di consentaneita' riscontrata nelle fonti antiche, ho proceduto con l'analisi della plurisecolare tradizione degli studi che ha avuto per oggetto la presenza di colloquialismi nella lingua euripidea e, piu'in generale, nelle lingue greca e latina, individuando le linee teoriche fondamentali manifestatesi in tale campo d'indagine. Un portato fondamentale di questa parte del lavoro e' stata l'individuazione delle varie definizioni che sono state formulate sulla lingua colloquiale. Ai progressi compiuti in ambito antichistico e' stata poi affiancata una sezione dedicata alle posizioni scaturite dall' alveo della linguistica moderna sul concetto di "colloquiale". Sulla base di tale complesso tessuto epistemologico ho presentato nel secondo capitolo una definizione di lingua colloquiale, per la quale ho messo a frutto i contributi presi in esame nel capitolo primo. Un'altra direttrice lungo la quale si e' mossa la ricerca e' stata la proposta di classificazione dei colloquialismi secondo categorie diverse rispetto a quelle individuate da Stevens. Ho ritenuto non infruttuoso ritornare ad un assetto "tradizionale" basato sulle seguenti categorie: fonetica, morfologia, sintassi, lessico. All'interno di queste macro-aree trovano spazio sia una rimodulazione dei fenomeni individuati da Stevens sia l'inclusione di nuove tipologie non annoverate dallo studioso. All'interno delle mie ricerche assume particolare rilevanza, anche da un punto di vista metodologico, la valorizzazione data alle innovazioni morfologiche dello stile euripideo per le ricadute che tali elementi possono avere sul piano della critica testuale. Nella sezione relativa alla morfologia sono infatti state prese in considerazione forme che, per la loro assenza nel corpus degli altri tragici o per la rarita' nella letteratura coeva, sono state soggette a tentativi di emendazione da parte di una certa critica mossa dalla sopravvalutazione della costanza verbale. I dati presentati mettono in luce che certe forme "inconsuete" presenti in Euripide, stigmatizzate in passato o tutt'oggi come frutto di corruzione dovuta al processo di trasmissione, sono perfettamente accettabili e da ritenere "sane", se inscritte nella prospettiva del sistema-lingua euripideo.<br>The present work is a survey on colloquialisms in Euripidesâ works from Alcestis (438 b.C.) to Helena (412 b.C.), and has been intended as a follow-up to P.T. Stevens' Colloquial Expressions in Euripides (Wiesbaden 1976), the conclusions thereof provided a suitable ground for further investigations: namely, for the definition of colloquialism as a concept, for the recognition of a corpus of Greek writers where colloquial expressions can be found, for the classification of colloquialisms, for the appraisal of context and for the significance of colloquialisms. In addition to that, critical reviews on Steven's Beitrag, and Collard's more recent Colloquial Language in Tragedy: a Supplement to the Work of P. T. Stevens (CQ 55.2, 2005, 350-86) suggested me to broaden and outline the status quaestionis as a whole, from its ancient origins to the latest, contemporary theoretical developments. In first place, I have examined how ancient scholars (from Aristophanes to Byzantine authors) assessed Euripidean style, with a very special focus on those who showed a prominent interest on Euripidesâ diction - that is to say, on Euripidesâ use of colloquial language. As a result, I have pointed out that ancient sources share a fairly common view on this matter. Subsequently, I have analysed a pluri-secular tradition of studies on colloquialisms in Euripidean language and, more broadly, on Greek and Latin languages, and I have also classified the main theoretical approaches to this topic. The most interesting outcome of this segment was the collection of the various definitions that have been submitted of colloquial language. In this respect, my research included both studies from the domain of classics and modern theories on the concept of â colloquialismâ , which derive from modern linguistics. Such a complex epistemological texture provided the basis for the definition of colloquial language, which I have submitted on Chapter two, and which owes much to the theories that were reviewed on Chapter one. And beside that, I have also made the case for the classification of colloquialisms on grounds that are different from those suggested by Stevens. In fact, I believe it would be profitable to restore a more â traditionalâ criterion, based on the following categories: phonetics, morphology, syntax, and lexicon. Such categories would still include those cases that were detected by Stevens, even though some â remodulationâ would be needed, but also some more cases which he had ruled out. Another relevant focus of my research, for methodological reasons, has been made on morphological innovations emerging from Euripidean style, and particularly on their remarkable impact on textual criticism. In the section about morphology, in fact, I have discussed some forms that, owing to their absence from the corpus of other tragic authors or to their scarce occurrence in coeval literature, have been tentatively emended by some critics who overestimated linguistic constancy. On the contrary, I have provided evidence showing that some allegedly 'unusual' forms found in Euripides, which were formerly stigmatised as an effect of corruption during the process of transmission, can be held as fairly acceptable and â soundâ, if they are proved to be part of Euripidesâ language system.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De, Sario Pietro <1970&gt. "Ricerche sulla parodia in Aristofane." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10268.

Full text
Abstract:
Alle origini della Parodia letteraria greca vi fu la detorsio Homeri nell’opera del poeta giambico Ipponatte di Efeso, considerato, non a torto, l’inventore della forma parodica. Nel quinto secolo a.C. la Parodia è uno degli elementi fondanti della poetica di Aristofane: l’irriverente verve parodica del più prestigioso commediografo greco si rivela, per così dire, trans-generica e pluridimensionale. Questo studio è volto a mostrare come la ripresa, in chiave parodica, non solo della poesia epica e della lirica arcaica, ma anche della storiografia, dell’oratoria politico-assembleare e, particolarmente, della tragedia permei la commedia aristofanea. Certo, l’ampiezza sconfinata del multiforme ingegno parodico di Aristofane resta tuttora insufficientemente esplorata; e tuttavia, diversi passi aristofanei tratti dalle commedie superstiti - come spero di dimostrare - hanno rivelato una spiccata attitudine per lo stravolgimento comico di modelli alti, che il poeta realizzava non solo attraverso la parola, ma anche attraverso il linguaggio scenico (e talora avvalendosi persino della metrica e della musica). Inoltre, nel presente saggio, mi propongo di mostrare che la piena decodificazione (e fruizione) di alcuni giochi parodici esigeva che il pubblico di Aristofane fosse in grado di individuare con precisione i contesti di primo grado.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bardhi, Orjada. "Ricerche di similarità in dabatase di immagini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della mia tesi è di categorizzare e approfondire l’argomento sulla ricerca delle immagini basate sul contenuto introducendo i concetti generali e i moduli chiave per lo studio di questa materia. Partendo dalla formulazione della domanda, passando per la rappresentazione delle immagini, esponendo il metodo di indicizzazione del database e la misurazione della similarità tra le immagini, per poi chiarire il tanto discusso argomento del ranking nella ricerca. Infine si trattatano i vari metodi di benchmark (test) usati per misurare le prestazioni delle varie operazioni e da questi trarre spunto su come in un futuro migliorare vari gap presenti e problemi tutt’oggi ancora non facili da risolvere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MARINO, EMILIO. "Ricerche sul greco di Marco Aurelio Antonino." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/710.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste nell'analisi dei tratti peculiari della lingua delle Meditazioni dell'imperatore Marco Aurelio Antonino in relazione alla prosa imperiale coeva all'autore; nel contempo la ricerca mira a riconoscere una possibile influenza della lingua latina nella stesura del trattato.<br>The work is about the language of Marcus Aurelius's Meditations compared to the imperial contemporary prose and tries to find influences of Latin language in the composition of the treatise.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dal, Chiele Elisa <1983&gt. "Ricerche sul lessico della provvidenza in Agostino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/7231/1/dalchiele_elisa_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questa ricerca è un’indagine semasiologica del lessico agostiniano della provvidenza divina, costituito dalle parole-chiave prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus, e dai lessemi in relazione logico-sintattica diretta con esse. La prospettiva è sia sincronica (si considerano tutte le attestazioni delle parole-chiave presenti nel corpus agostiniano), sia diacronica: si soppesano di volta in volta analogie e differenze agostiniane rispetto agli antecedenti, nell’intento di arricchire il panorama dei possibili modelli lessicali latini (pagani, biblici, patristici) di Agostino. I dati lessicali sono stati raccolti in una banca dati appositamente costituita, selezionati secondo i criteri di frequenza e pregnanza semantica, e analizzati per nuclei tematici, coincidenti in parte con i capitoli della tesi. Si studiano dapprima i lessemi che esprimono il governo della provvidenza (le famiglie lessicali di administro, guberno e rego, e altri lessemi che designano l’azione della provvidenza); sono poi analizzati lessemi e iuncturae in cui prevale l’idea del mistero della provvidenza. Gli ultimi due capitoli sono dedicati al tema della cura divina, e a quello della cosiddetta “pedagogia divina”: attraverso i segni esteriori, la provvidenza ‘richiama’ l’uomo a rientrare in se stesso. Un’appendice approfondisce infine l’uso agostiniano di Sap 6,16 e Sap 8,1. L’apporto di Agostino al lessico filosofico latino va individuato a livello semantico più che nell’innovazione lessicale. Accanto a suffissazione, composizione, calco, la metafora svolge un ruolo essenziale nella formazione del lessico dell’Ipponate, e proviene spesso da altre lingue tecniche oppure è radicata nel patrimonio di immagini tradizionali della religione pagana. Il debito di Agostino è indubbiamente verso Cicerone, ma anche verso Seneca, per l’uso in ambito esistenziale-biografico di alcuni lessemi. Agostino li trasferisce però dal piano umano a quello divino, come nel caso del concetto di admonitio: parte integrante del programma filosofico senecano; ‘richiamo’ della provvidenza per Agostino, concetto che risente anche dell’apporto di retorica ed esegesi.<br>The dissertation is a semasiological investigation of Augustine’s vocabulary concerning Divine Providence. It comprises both the key-words prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus and the lexemes in a direct logic-syntactic relationship to the key-words. On the one hand, the synchronic analysis considers all the key-words’ attestations within Augustine’s corpus, on the other hand, analogies and differences between Augustine and previous authors are successively evaluated from a diachronic perspective, in order to widen the spectrum of Augustine’s possible Latin models (pagans, biblical, patristic). I have created a database to record the lexical data, selecting them according to the criteria of frequency and significance, organizing them by topics, corresponding in part to the dissertation’s chapters. The first section deals with lexemes that designate the idea of the governance of Providence (the families of administro, guberno, rego and some lexemes which express the action of Providence); moreover, lexemes and iuncturae signifying Providence as a mysterious presence are investigated. The last two chapters deal with the topic of benevolence and with the so-called “divine pedagogy”: through exterior signs, Providence “calls back” the human being to his interiority. A final appendix deals with Augustine’s use of Sap 6,16 and Sap 8,1. Augustine’s contribution to Latin philosophical vocabulary takes place on the semantic level rather than the lexical. Besides suffixation, composition, and calque, metaphors play a fundamental role in the composition of Augustine’s vocabulary. Metaphors are often derived from other technical languages, or they are based on traditional images of the pagan religion. Augustine is indebted to Cicero and also to Seneca for the biographical-existential meaning of some lexemes, though Augustine transfers them from the human level to the divine level. This becomes clear, e.g., with reference to the concept of admonitio, an integral part of Seneca’s philosophical program, but the Providence’s “recall” for Augustine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dal, Chiele Elisa <1983&gt. "Ricerche sul lessico della provvidenza in Agostino." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/7231/.

Full text
Abstract:
Questa ricerca è un’indagine semasiologica del lessico agostiniano della provvidenza divina, costituito dalle parole-chiave prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus, e dai lessemi in relazione logico-sintattica diretta con esse. La prospettiva è sia sincronica (si considerano tutte le attestazioni delle parole-chiave presenti nel corpus agostiniano), sia diacronica: si soppesano di volta in volta analogie e differenze agostiniane rispetto agli antecedenti, nell’intento di arricchire il panorama dei possibili modelli lessicali latini (pagani, biblici, patristici) di Agostino. I dati lessicali sono stati raccolti in una banca dati appositamente costituita, selezionati secondo i criteri di frequenza e pregnanza semantica, e analizzati per nuclei tematici, coincidenti in parte con i capitoli della tesi. Si studiano dapprima i lessemi che esprimono il governo della provvidenza (le famiglie lessicali di administro, guberno e rego, e altri lessemi che designano l’azione della provvidenza); sono poi analizzati lessemi e iuncturae in cui prevale l’idea del mistero della provvidenza. Gli ultimi due capitoli sono dedicati al tema della cura divina, e a quello della cosiddetta “pedagogia divina”: attraverso i segni esteriori, la provvidenza ‘richiama’ l’uomo a rientrare in se stesso. Un’appendice approfondisce infine l’uso agostiniano di Sap 6,16 e Sap 8,1. L’apporto di Agostino al lessico filosofico latino va individuato a livello semantico più che nell’innovazione lessicale. Accanto a suffissazione, composizione, calco, la metafora svolge un ruolo essenziale nella formazione del lessico dell’Ipponate, e proviene spesso da altre lingue tecniche oppure è radicata nel patrimonio di immagini tradizionali della religione pagana. Il debito di Agostino è indubbiamente verso Cicerone, ma anche verso Seneca, per l’uso in ambito esistenziale-biografico di alcuni lessemi. Agostino li trasferisce però dal piano umano a quello divino, come nel caso del concetto di admonitio: parte integrante del programma filosofico senecano; ‘richiamo’ della provvidenza per Agostino, concetto che risente anche dell’apporto di retorica ed esegesi.<br>The dissertation is a semasiological investigation of Augustine’s vocabulary concerning Divine Providence. It comprises both the key-words prouidentia, prouideo, prouidens, prouidus, prouisio, prouisor, prouisus and the lexemes in a direct logic-syntactic relationship to the key-words. On the one hand, the synchronic analysis considers all the key-words’ attestations within Augustine’s corpus, on the other hand, analogies and differences between Augustine and previous authors are successively evaluated from a diachronic perspective, in order to widen the spectrum of Augustine’s possible Latin models (pagans, biblical, patristic). I have created a database to record the lexical data, selecting them according to the criteria of frequency and significance, organizing them by topics, corresponding in part to the dissertation’s chapters. The first section deals with lexemes that designate the idea of the governance of Providence (the families of administro, guberno, rego and some lexemes which express the action of Providence); moreover, lexemes and iuncturae signifying Providence as a mysterious presence are investigated. The last two chapters deal with the topic of benevolence and with the so-called “divine pedagogy”: through exterior signs, Providence “calls back” the human being to his interiority. A final appendix deals with Augustine’s use of Sap 6,16 and Sap 8,1. Augustine’s contribution to Latin philosophical vocabulary takes place on the semantic level rather than the lexical. Besides suffixation, composition, and calque, metaphors play a fundamental role in the composition of Augustine’s vocabulary. Metaphors are often derived from other technical languages, or they are based on traditional images of the pagan religion. Augustine is indebted to Cicero and also to Seneca for the biographical-existential meaning of some lexemes, though Augustine transfers them from the human level to the divine level. This becomes clear, e.g., with reference to the concept of admonitio, an integral part of Seneca’s philosophical program, but the Providence’s “recall” for Augustine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Setari, Nicola <1978&gt. "Dall'iconoclastia all'iconoclash ricerche sulle strategie iconoclaste contemporanee." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/544.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Scaccabarozzi, Luca <1994&gt. "Nuove ricerche e riflessioni sulla Scalera Film." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12821.

Full text
Abstract:
La più importante casa cinematografica italiana degli anni quaranta è tutt'oggi ignorata e trattata nelle sporadiche pubblicazioni di pochi studiosi. Questa mancanza di attenzione è completamente attribuita allo stretto legame che la Scalera ha sempre avuto col Fascismo. Unendo il poco materiale già esistente, integrandone di nuovo, e analizzando la storia e le scelte politico-economico-manageriali di questa grande azienda, si cerca di comprendere meglio il fenomeno e di far luce su aspetti ancora oscuri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SPATARO, ALBERTO. "RICERCHE SULL'ATTIVITA' DEI GIUDICI IMPERIALI NELLA LOMBARDIA COMUNALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39456.

Full text
Abstract:
Questo studio ha per oggetto l’attività dei giudici imperiali nella Lombardia comunale tra XII e XIII secolo. La prima parte consiste in una lettura d’insieme dell’operato dei giudici imperiali nel solco più generale delle vicende politiche del regno italico durante l’impero di Federico I barbarossa e del figlio Enrico VI. L’intera ricerca è stata condotta a partire dalla documentazione, edita e non; tali risultati sono stati contestualizzati nell’ampio dibattito storiografico sulla natura statuale dell’impero romano-germanico del pieno medioevo. Alla ricostruzione diacronica seguono le schede biografiche dei giudici imperiali più significativi per la ricostruzione storica proposta nella tesi e un’appendice documentaria. Il lavoro è chiuso dalla bibliografia utilizzata e dall'indice dei nomi di persona.<br>The object of this study is the activity of the imperial judges in the communal Lombardy between twelfth and thirteenth centuries. The first part consists of an overall reading of the activity of the imperial judges in the political strategy in the Italic Kingdom during the empire of Frederick I Barbarossa and his son Henry VI. The entire research is carried out starting from the documentation, edited and inedited; these results are contextualised in the wide historiographical debate on the institutional nature of the medieval Roman-German Empire. The diachronic reconstruction is followed by the biographies of the most significant imperial judges and a documentary appendix. The work is closed by the bibliography and the index.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bacci, Barbara <1976&gt. "Le neoplasie del gatto. Ricerche istologiche e immunoistochimiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/127/1/BacciDottorato.pdf.

Full text
Abstract:
Il contributo di ricerca di questo lavoro è consistito nel rivalutare da un punto di vista diagnostico, classificativo e statistico, una casistica di neoplasie del gatto archiviate in 23 anni (1984-2006). Nei primi 20 anni sono state diagnosticate 1696 neoplasie su un totale di 3682 campioni prevenuti nello stesso periodo, con una prevalenza delle patologie di tipo neoplastico del 46,06%. Nei tre anni successivi sono state individuate 382 neoplasie su un totale di 601 campioni archiviati, con una prevalenza del 61,02%. Le neoplasie avevano per l'81,8% un comportamento maligno, e questo dato risulta coerente con il dato più recente sulla malignità (85,6%) e con quello fornito da altri autori. L'età dei soggetti affetti era simile nei due studi, compresa fra pochi mesi e 22 anni, con il maggior numero di casi fra 9 e 13 anni. Le due casistiche presentano inoltre dati simili riguardo gli organi coinvolti anche se i tumori della mammella sono notevolmente diminuiti negli ultimi anni, con un aumento corrispondente di neoplasie cutanee. I fibrosarcomi, che hanno subito un drastico aumento tra il 1993 e il 1994 si sono mantenuti costanti in tutti gli anni successivi, dato ancora oggi quasi certamente correlabile alle pratiche vaccinali. I linfomi sono risultati piuttosto infrequenti in entrambe le casistiche, comparate con i dati della letteratura in cui vengono riportate percentuali nettamente maggiori. I tumori del cavo orale e dell'intestino hanno mantenuto circa le stesse percentuali di insorgenza nel corso degli anni. Tra i tumori presenti in questo studio, sono stati approfonditi i tumori a carico delle sierose (mesoteliomi) e del polmone attraverso metodiche immunoistochimiche e ultrastrutturali. Nei 23 anni sono stati diagnosticati 10 casi di mesotelioma, di cui 8 coinvolgenti la pleura e due il peritoneo. Su questi casi è stata applicata una metodica immunoistochimica con un pannello anticorpale utilizzato di routine in patologia umana per la diagnosi di mesotelioma e per la diagnosi differenziale con i carcinomi polmonari. Tutti i casi presentavano una doppia positività per vimentina e citocheratine ad ampio spettro; anticorpi specifici come CK5/6 e HBME-1 hanno presentato una buona specificità. Anche la microscopia elettronica si è rivelata di ausilio, mettendo in evidenza la presenza di tonofilamenti citoplasmatici e di microvilli, tipici delle cellule mesoteliali. Le neoplasie polmonari, analogamente a quelle umane hanno, sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. Dei 24 casi raccolti tra il materiale di archivio, 14 sono stati diagnosticati negli ultimi 5 anni. Si è rilevata una significativa predisposizione nei gatti di razza Persiana, e le metastasi più frequenti sono state a carico dei linfonodi, del miocardio e dei cuscinetti plantari, analogamente a quanto segnalato in letteratura. L’istotipo più rappresentato è stato il carcinoma squamoso, seguito da adenocarcinomi papillari e bronchioloalveolari. Il pannello immunoistochimico applicato, finalizzato a individuare l’origine broncogena o ghiandolare della neoplasia, è risultato utile per la diagnosi delle forme squamose poco differenziate (CK 5/6 e CK 14). Infine è stato testato l’anticorpo di elezione nella diagnosi differenziale fra le neoplasie primitive e secondarie del polmone, il TTF-1, che però non ha cross-reagito con tessuti di gatto; la diagnosi di neoplasia primitiva polmonare si è dunque basata sull’assenza, anche nei dati anamnestici, di masse in altri distretti corporei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bacci, Barbara <1976&gt. "Le neoplasie del gatto. Ricerche istologiche e immunoistochimiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/127/.

Full text
Abstract:
Il contributo di ricerca di questo lavoro è consistito nel rivalutare da un punto di vista diagnostico, classificativo e statistico, una casistica di neoplasie del gatto archiviate in 23 anni (1984-2006). Nei primi 20 anni sono state diagnosticate 1696 neoplasie su un totale di 3682 campioni prevenuti nello stesso periodo, con una prevalenza delle patologie di tipo neoplastico del 46,06%. Nei tre anni successivi sono state individuate 382 neoplasie su un totale di 601 campioni archiviati, con una prevalenza del 61,02%. Le neoplasie avevano per l'81,8% un comportamento maligno, e questo dato risulta coerente con il dato più recente sulla malignità (85,6%) e con quello fornito da altri autori. L'età dei soggetti affetti era simile nei due studi, compresa fra pochi mesi e 22 anni, con il maggior numero di casi fra 9 e 13 anni. Le due casistiche presentano inoltre dati simili riguardo gli organi coinvolti anche se i tumori della mammella sono notevolmente diminuiti negli ultimi anni, con un aumento corrispondente di neoplasie cutanee. I fibrosarcomi, che hanno subito un drastico aumento tra il 1993 e il 1994 si sono mantenuti costanti in tutti gli anni successivi, dato ancora oggi quasi certamente correlabile alle pratiche vaccinali. I linfomi sono risultati piuttosto infrequenti in entrambe le casistiche, comparate con i dati della letteratura in cui vengono riportate percentuali nettamente maggiori. I tumori del cavo orale e dell'intestino hanno mantenuto circa le stesse percentuali di insorgenza nel corso degli anni. Tra i tumori presenti in questo studio, sono stati approfonditi i tumori a carico delle sierose (mesoteliomi) e del polmone attraverso metodiche immunoistochimiche e ultrastrutturali. Nei 23 anni sono stati diagnosticati 10 casi di mesotelioma, di cui 8 coinvolgenti la pleura e due il peritoneo. Su questi casi è stata applicata una metodica immunoistochimica con un pannello anticorpale utilizzato di routine in patologia umana per la diagnosi di mesotelioma e per la diagnosi differenziale con i carcinomi polmonari. Tutti i casi presentavano una doppia positività per vimentina e citocheratine ad ampio spettro; anticorpi specifici come CK5/6 e HBME-1 hanno presentato una buona specificità. Anche la microscopia elettronica si è rivelata di ausilio, mettendo in evidenza la presenza di tonofilamenti citoplasmatici e di microvilli, tipici delle cellule mesoteliali. Le neoplasie polmonari, analogamente a quelle umane hanno, sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. Dei 24 casi raccolti tra il materiale di archivio, 14 sono stati diagnosticati negli ultimi 5 anni. Si è rilevata una significativa predisposizione nei gatti di razza Persiana, e le metastasi più frequenti sono state a carico dei linfonodi, del miocardio e dei cuscinetti plantari, analogamente a quanto segnalato in letteratura. L’istotipo più rappresentato è stato il carcinoma squamoso, seguito da adenocarcinomi papillari e bronchioloalveolari. Il pannello immunoistochimico applicato, finalizzato a individuare l’origine broncogena o ghiandolare della neoplasia, è risultato utile per la diagnosi delle forme squamose poco differenziate (CK 5/6 e CK 14). Infine è stato testato l’anticorpo di elezione nella diagnosi differenziale fra le neoplasie primitive e secondarie del polmone, il TTF-1, che però non ha cross-reagito con tessuti di gatto; la diagnosi di neoplasia primitiva polmonare si è dunque basata sull’assenza, anche nei dati anamnestici, di masse in altri distretti corporei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pulitanò, Francesca. "Ricerche sulla bonorum possessio ab intestato nell'età tardo-romana /." Torino : G. Giappichelli, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb39063133t.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Russotti, Ambra <1990&gt. "Ricerche sulla variantistica d'autore negli Epigrammaton libri di Marziale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9074/1/russotti_ambra_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi consiste in un’analisi delle numerose varianti significative riportate dai testimoni degli Epigrammi, condotta secondo un’impostazione metodologica innovativa, sostanzialmente ispirata – con le dovute differenze, e comprensibile cautela supplementare – alla moderna filologia d’autore. Scopo della ricerca è stato infatti individuare ovunque possibile macro-categorie di varianti che dessero l’impressione di condividere le medesime caratteristiche formali e la medesima ratio, costituendo, in questo senso, un “sistema di varianti”. Tale impostazione consente di isolare una serie di categorie in sé coerenti, identificabili con altrettante “mani” poetiche, riconducibili a un preciso intervento – editoriale o autoriale – sull’opera.<br>The dissertation consists in an analysis of the many significant variant readings reported in the tradition of the Epigrams. The analysis is led through a novel methodologic approach that takes the lead from philological research about authors' work in modern philology. The aim is to pinpoint potential macro-systems of variant readings that may allow to identify categories of coherent variants, traceable to different hands.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lucchini, Laura <1995&gt. "Corpi possibili. Ricerche artistiche del nuovo millennio a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20703.

Full text
Abstract:
L’elaborato si sviluppa in un intreccio di corpi nati dalle sperimentazioni artistiche della seconda metà del Novecento, di creature meravigliose e terribili che ciclicamente tornano a popolare le fantasie umane con il delicato compito di dare forma alle paure dei propri contemporanei, sconvolgimenti sociali, politici, scientifici e tecnologici che negli ultimi due secoli hanno inevitabilmente portato a una necessaria ridefinizione dell’idea di individuo; e ancora, si muove fra gli ibridismi radicali degli anni novanta, quelli che inaugurarono l’era del postumano, fra molteplici manifestazioni del mostruoso, tanto reali quanto immaginarie, nuove coordinate estetiche e corpi sempre più estranei. Attraverso una costante contaminazione reciproca, il primo capitolo si concentra sulla riscoperta, la frantumazione e la successiva ricomposizione del corpo e dell’Io; il secondo capitolo sulle molteplici forme dell’alterità. Il corpo che emerge dall’analisi delle opere degli artisti selezionati così come dai testi critici, cataloghi di mostre ed excursus storici è decisamente perturbante: affascina e respinge al contempo. Saranno proprio i corpi perturbanti dell’era postumana - quelli che compaiono sotto le sembianze di manichini, bambole e automi, originati da una moltitudine di tecniche, materiali e ricerche artistiche - ad essere i protagonisti dei casi studio del terzo capitolo, i quali dovrebbero essere affrontati tenendo bene a mente la provocazione lasciata volutamente irrisolta da Mike Kelley nel 2004: “The question thus arises: in contemporary spectacular culture [...] is it possible to have uncanny experiences at all?”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Grilli, Alessandro. "Ricerche sulla fortuna del mito di Venere e Adone." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2013. http://hdl.handle.net/11384/86167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pierini, Rachele <1982&gt. "Ricerche sulla desinenza del genitivo singolare tematico in Lineare B." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4226/1/pierini_rachele_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pierini, Rachele <1982&gt. "Ricerche sulla desinenza del genitivo singolare tematico in Lineare B." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4226/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Batisti, Roberto <1985&gt. "Ricerche sull'allungamento di compenso in greco antico. Fonetica, fonologia, dialettologia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6548/1/batisti_roberto_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La mia tesi offre uno studio sistematico di tutti i cambiamenti fonetici classificabili come 'Allungamento di Compenso' (AC) nella storia del greco antico. L'importanza di tali allungamenti vocalici nella fonologia storica e nella dialettologia del greco è, naturalmente, ben nota, ma diversi sviluppi individuali sono ancora discussi o poco chiari. Particolare attenzione è stata riservata all'odierno dibattito sull'AC nell'àmbito della fonologia teorica, e ad applicare correttamente i principi della linguistica generale ai fatti greci. Per ciascuna istanza di AC in greco, ho cercato di proporre una soluzione che sia coerente tanto con altri sviluppi noti del greco, sia con le tendenze attestate interlinguisticamente. Il greco risulta confermare la recente visione secondo cui non c'è un'unica regola o meccanismo responsabile dell'AC, ma esistono diverse tipologie, che in parte operano direttamente a livello della struttura fonologica astratta, in parte risultano dalla fonologizzazione di cambiamenti graduali e foneticamente condizionati. Entrambi i tipi risultano ben rappresentati in greco. Tuttavia, una tipologia di AC che è stata spesso postulata per il greco (l'AC da degeminazione) non è mai esistita in questa lingua. L'ultima parte di questo studio è dedicata a quattro casi separati di apparenti irregolarità nella distribuzione dell'AC o nel timbro della vocale lunga risultante. Dopo un'analisi filologica ed etimologica di tutto il materiale rilevante, si propongono delle spiegazioni per queste irregolarità.<br>My thesis offers a systematic study of all the sound changes classifiable as 'Compensatory Lengthening' (CL) in the history of the Ancient Greek language. The importance of such vowel lengthenings in Greek historical phonology and dialectology is of course well known, but several individual developments are still debated or poorly understood. Special attention has been paid to the current debate on CL in theoretical phonology, and to correctly applying the insights of general linguistics to the Greek facts. For each instance of CL in Greek, I have tried to propose an explanation which is consistent both with other known developments of Greek and with universal, cross-linguistic tendencies. Greek is found to confirm the recent view that there is not one single rule or mechanism responsible for CL, but that several kinds exist, some operating directly at the level of abstract phonological structure, some arising form the phonologization of gradual, phonetically-conditioned developments. Both types are found to be well-represented in Greek. However, one typology of CL that has often been postulated for Greek (i.e. CL from degemination) did not, in fact, exist in this language. The last part of this study is devoted to four separate cases of apparent irregularity in the distribution of CL, or in the timbre of the resulting long vowel. After an etymological and philological analysis of all the relevant material, explanations are proposed for the irregularities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Batisti, Roberto <1985&gt. "Ricerche sull'allungamento di compenso in greco antico. Fonetica, fonologia, dialettologia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6548/.

Full text
Abstract:
My thesis offers a systematic study of all the sound changes classifiable as 'Compensatory Lengthening' (CL) in the history of the Ancient Greek language. The importance of such vowel lengthenings in Greek historical phonology and dialectology is of course well known, but several individual developments are still debated or poorly understood. Special attention has been paid to the current debate on CL in theoretical phonology, and to correctly applying the insights of general linguistics to the Greek facts. For each instance of CL in Greek, I have tried to propose an explanation which is consistent both with other known developments of Greek and with universal, cross-linguistic tendencies. Greek is found to confirm the recent view that there is not one single rule or mechanism responsible for CL, but that several kinds exist, some operating directly at the level of abstract phonological structure, some arising form the phonologization of gradual, phonetically-conditioned developments. Both types are found to be well-represented in Greek. However, one typology of CL that has often been postulated for Greek (i.e. CL from degemination) did not, in fact, exist in this language. The last part of this study is devoted to four separate cases of apparent irregularity in the distribution of CL, or in the timbre of the resulting long vowel. After an etymological and philological analysis of all the relevant material, explanations are proposed for the irregularities.<br>La mia tesi offre uno studio sistematico di tutti i cambiamenti fonetici classificabili come 'Allungamento di Compenso' (AC) nella storia del greco antico. L'importanza di tali allungamenti vocalici nella fonologia storica e nella dialettologia del greco è, naturalmente, ben nota, ma diversi sviluppi individuali sono ancora discussi o poco chiari. Particolare attenzione è stata riservata all'odierno dibattito sull'AC nell'àmbito della fonologia teorica, e ad applicare correttamente i principi della linguistica generale ai fatti greci. Per ciascuna istanza di AC in greco, ho cercato di proporre una soluzione che sia coerente tanto con altri sviluppi noti del greco, sia con le tendenze attestate interlinguisticamente. Il greco risulta confermare la recente visione secondo cui non c'è un'unica regola o meccanismo responsabile dell'AC, ma esistono diverse tipologie, che in parte operano direttamente a livello della struttura fonologica astratta, in parte risultano dalla fonologizzazione di cambiamenti graduali e foneticamente condizionati. Entrambi i tipi risultano ben rappresentati in greco. Tuttavia, una tipologia di AC che è stata spesso postulata per il greco (l'AC da degeminazione) non è mai esistita in questa lingua. L'ultima parte di questo studio è dedicata a quattro casi separati di apparenti irregolarità nella distribuzione dell'AC o nel timbro della vocale lunga risultante. Dopo un'analisi filologica ed etimologica di tutto il materiale rilevante, si propongono delle spiegazioni per queste irregolarità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ravani, Alberto <1993&gt. "Ricerche sulla tradizione manoscritta delle Allegorie all'Iliade di Giovanni Tzetze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14546.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto l’esame scientifico - fin qui mai condotto in modo organico - della tradizione manoscritta delle Allegorie all’Iliade di Giovanni Tzetze. Dopo una prima parte introduttiva, destinata a collocare autore ed opera nel loro contesto storico e letterario, si passa ad un’analisi ragionata dei manoscritti che contengono il testo in questione, integralmente o in parte: collazioni mirate proveranno a fornire un’idea dei rapporti fra i testimoni e della storia della tradizione dell'opera. L’indagine sarà poi conclusa da un specimen di edizione critica di qualche gruppo di versi dell’opera, atto a mostrare i progressi che una più approfondita recensio può apportare anche sul piano squisitamente testuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bonomo, Antonio <1983&gt. "Yunus: ricerche e scavi nella necropoli dell'età del Ferro di Karkemish." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7715/1/Bonomo_Antonio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La comprensione del contesto funerario rappresenta per l’archeologo uno degli aspetti più complessi da interpretare della società antica a causa dell’interazione tra numerosi, diversi fattori culturali. È quindi fondamentale condurre un’attenta e accurata analisi che tenga conto di tutti gli aspetti inerenti la sepoltura e il corredo. La riapertura nel 2011 degli scavi sul sito di Karkemish da parte della missione turco-italiana del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con le Università di Istanbul e Gaziantep, ha reso necessaria una rilettura dei dati di scavo emersi durante le precedenti missioni organizzate dal British Museum, condotte tra il 1913 e il 1914 nella necropoli di Yunus, per metterli in correlazione anche con i dati inediti ottenuti nelle nuove campagne di scavo all’interno del sito di Karkemish e Yunus. Lo scopo finale di questo progetto consiste in una nuova analisi dei contesti funerari databili all’Età del Ferro volta a definire, ove possibile, lo sviluppo sia della necropoli, sia della cultura materiale con l'intenzione di apportare un significativo contributo alla ricostruzione e alla comprensione di una delle più importanti necropoli dell’Età del Ferro<br>The reopening in 2011 of the excavations on the site of Carchemish by the turkish-Italian mission of the Department of History Cultures Civilizations of the Alma Mater Studiorum - University of Bologna, in collaboration with the Universities of Istanbul and Gaziantep, has needed a re-reading of data excavation emerged during previous missions organized by the British Museum, conducted between 1913 and 1914 in the necropolis of Yunus, to put them in correlation also with unpublished data from the new excavations within the Carchemish and Yunus site. The ultimate goal of this project consists of a new analysis of the dating of the time Iron Age funerary contexts to define, where possible, the development both of the necropolis and the material culture with the intention of making a substantial contribution to the reconstruction and understanding of one of the most important Iron Age necropolis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Hendrix, Harald. "Traiano Boccalini fra erudizione e polemica : ricerche sulla fortuna e bibliografia critica /." [Firenze] : L. S. Olschki, 1995. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb366867081.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Turra, Giovanni <1973&gt. "L'"Omnibus" di Leo Longanesi: ricerche, segnali, aspirazioni alla fine del Ventennio." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/208.

Full text
Abstract:
L'ampiezza dell'arco dei collaboratori di «Omnibus» il rotocalco fondato e diretto da Leo Longanesi dal 1937 al 1939 - costituisce il dato macroscopico della rivista e sembrerebbe indicare, nell'accostamento di nomi appartenenti ad aree culturali talora piuttosto distanti l'una dall'altra, un eclettismo generico e la sostanziale assenza di un centro di interessi sufficientemente definiti. Tuttavia, ad una considerazione più attenta, risulta chiaro che si trattava di un eclettismo soltanto apparente, destinato a velare un disegno culturale più che preciso. Su quelle colonne, anche grazie ad una struttura che, affiancando direttamente problemi filosofici, artistici, letterari da un lato e questioni politiche ed economiche dall'altro, ne permette una lettura «comparata», diviene infatti esplicito il complesso rapporto che legava gli intellettuali di allora alle contingenze di quel determinato momento storico. Ad esempio, alle leggi razziali e alla guerra che si profilava all'orizzonte era negata validità su ogni piano, da quello politico a quello etico; si vuole sottolineare questo dato in quanto esso costituiva, nel quadro culturale dell'epoca, un elemento di differenziazione di spicco della rivista. Quel rapporto è verificabile anche attraverso molte delle scelte realizzate all'interno delle problematiche culturali del tempo. Particolarmente significativo risulta, in questo senso, l'interesse manifestato da parte dei responsabili della rivista nei confronti della letteratura degli Stati Uniti d'America, attraverso numerosissime traduzioni (da Cain, Steinbeck, Faulkner, Fante, Caldwell, Saroyan) e un florilegio di giudizi critici, molto spesso contrastanti tra loro, in un misto di attrazione e repulsione. Grosso modo, la strategia editoriale di Longanesi s'informava alle due categorie meritoriamente individuate da Leonardo Sciascia: quella del «guardare altrove» e quella del «conferire un che di durevole all'effimero». Alla prima è attribuibile la grande attenzione accordata ad altri paesi e ad altre letterature; oltre a quella americana, le introspezioni degli scrittori russi e del Centroeuropa e la memorialistica francese. Questa attenzione costituiva un utile contravveleno per reagire alle angustie e alle remore dell'Italia fascista. Alla seconda categoria è ascrivibile invece la pratica dell'«elzeviro», o, più in generale, della prosa d'arte; pratica quasi mai condizionata né tantomeno determinata, in «Omnibus», dall'esigenza spicciola dell'originaria destinazione giornalistica. Emilio Cecchi, Mario Praz, Corrado Alvaro, Vitaliano Brancati, Alberto Savinio scelsero per «Omnibus» la misura breve dell'articolo come forma tangibile di quella coscienza del limite che presiede a un mondo poetico autentico. Inoltre, non si perse mai di vista il lettore di massa, con dovizia di accorgimenti captatori: dal concorso permanente che voleva il lettore sul punto di divenire autore, a una peculiare e caustica commistione di The amplitude of the range of contributors to «Omnibus» - the magazine founded and edited by-Leo Longanesi from 1937 to 1939 - is the most conspicuous fact about the magazine and would seem to indicate, in its putting together of names belonging to cultural areas sometimes quite different from each other, a generic eclecticism and the substantial absence of a centre of sufficiently defined interests. Nevertheless, on closer examination, it becomes clear that eclecticism was only apparent, intended to veil a more than precise cultural plan. . In those columns, thanks also to a structure which, by directly juxtaposing philosophical, artistic and literary issues on the one side and political and economical matters on the other, allows a «comparative» reading of them, the complex relationship which bound the intellectuals of that time to the contingencies of that particular historic moment becomes explicit. For example, racial laws and the war that was looming on the horizon were denied validity on any levels, either politically or ethically; we want to emphasize this fact in that it was, within the cultural framework of the time, a distinguishing feature of the magazine. That relationship can also be verified through many of the choices made within the cultural issues of the time. Particularly significant in this respect is the interest shown by the editors of the magazine in the literature of the USA, through innumerable translations (from Cain, Steinbeck, Faulkner, Fante, Caldwell, Saroyan) and a florilegium of critical judgements, very often in contrast with each other, in a mix of attraction and repulsion. Roughly speaking, Longanesi's editorial strategy conformed to the two categories meritoriously identified by Leonardo Sciascia: «looking elsewhere» and «giving something lasting to the ephemeral». To the former we can attribute the great attention paid to other countries and literatures; besides American literature, the introspections of Russian and mid-European writers and French memoirs. This attention was a sort of useful antidote against the narrowness and hindrances of fascist Italy. To the latter, instead, we can assign the practice of the «elzeviro», or, more generally, of artistic prose; such practice was hardly ever conditioned, let alone determined, in «Omnibus», by the banal exigencies of its original journalistic destination. Emilio Cecchi, Mario Praz, Corrado Alvaro, Vitaliano Brancati, Alberto Savinio chose for «Omnibus» the briefness of the article as the tangible form of that consciousness of the limit which governs an authentic poetical world. Moreover, the magazine never lost sight of the mass reader, with plenty of captivating devices: from the permanent contest which envisaged the reader on the verge of becoming an author, to a peculiar, caustic mixture of image and writing, to the columns devoted to women and edited by two women, Irene Brin and Antonietta Drago. «Omnibus» is the widest repertory of national life ever tried during fascism. Behind a facade of disorder were pinned and catalogued all the vices, the commonplaces, the examples of idiocy and bad taste of petit-bourgeois Italy of the time: a list of what was most decrepit and banal in the regime; something between Flaubert's Dictionary of current ideas and a horror museum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Benetti, Chiara <1997&gt. "Performance e relazioni. Le ricerche di Ana Mendieta, Agnes Denes e Anna Halprin." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21145.

Full text
Abstract:
La tesi propone una riflessione sui rapporti tra performance, individui e ambiente circostante, analizzando in particolare le ricerche di tre artiste attive tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento: Ana Mendieta, Agnes Denes e Anna Halprin. Nello specifico, la tesi prende in esame i progetti delle Siluetas (1973-1978), che Mendieta realizza per ricongiungersi alla terra e alle proprie origini; il progetto Rice/Tree/Burial (1968), di Denes, e Planetary Dance (1981, -), grazie a cui Halprin troverà il modo di ricongiungersi con il pianeta. A partire dalla contestualizzazione delle singole performance, la tesi, che si articola in tre capitoli, offre un’analisi critica delle poetiche delle artiste e dei processi creativi che hanno dato vita alle performance in questione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BINDA, LAURA. "NUOVE RICERCHE PER LA BIOGRAFIA E LA PRODUZIONE STORIOGRAFICA DI CARLO BIANCONI (1732-1802)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18751.

Full text
Abstract:
Nuovi dati e considerazioni sulla biografia e gli scritti di Carlo Bianconi che emergono principalmente dallo spoglio di materiale archivistico inedito. Con questo studio viene ad essere chiarita la fase formativa di Bianconi cresciuto in una casa di bibliofili e collezionisti d’arte. Aggiornato sulle elaborazioni teoriche di Winckelmann e Mengs entrambi conosciuti personalmente, lo vedono progressivamente avvicinarsi e aderire ai modi del classicismo, mediato anche dal rapporto instaurato con Francesco Algarotti, a cui viene in questa sede ridato valore. Uno spiraglio viene aperto sul biennio trascorso a Roma, la frequentazione del cardinale Albani e sul viaggio a Napoli con importanti risvolti per la sua maturazione intellettuale. Seguono i motivi della scelta di Bianconi a segretario dell’Accademia di Brera, le sue iniziative a livello didattico e il rapporto con Carlo di Firmian. Vengono, di volta in volta ricordati i suoi numerosi corrispondenti, la sua produzione figurativa e soprattutto commentati i suoi scritti editi (guide di Bologna e Milano) e inediti (Vitruvio, scritti teorici sull’origine dell’architettura e dell’incisione, orazioni) e riconsiderata la collaborazione all’Enciclopedia Metodica di Pietro Zani. Artista, collezionista, scrittore d’arte e insegnante, immerso in una temperie di matrice razionalista è precoce assertore dei dettami del nuovo gusto per il classico.<br>New information and analysis about Carlo Bianconi’s biography and writings mainly appear from unpublished archival material bare. This work allows to clarify the education of Bianconi, who grew up in a family of bibliophiles and art collectors. He kept abreast of theoretical development of Winckelmann and Mengs, who personally knew and he gradually moved closer and accepted the models of the classicism that was also mediated by the relationship established with Francesco Algarotti, who is here reevaluate. Regarding his two-year period spent in Rome, the relationship with the Cardinal Albani and moreover his trip to Naples, a glimmer is opened, with important implications for his intellectual maturity. Furthermore, there are: the reason regarding the choice of Bianconi as Secretary of the Academy of Brera, his educational initiatives and the relationship with Carlo di Firmian. From time to time, his many correspondents, his figurative works of art and especially his published writings were commented (for example the guide of Bologna and Milan) and his unpublished writings (such as Vitruvius, theoretical writings on the origin of architecture and engraving, orations) are remembered and also the collaboration with the Enciclopedia Metodica of Pietro Zani is reconsidered. Artist, collector, art writer and teacher, immersed in a climate of a Rationalism, he is a early supporter of the new taste for the classic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Di, Gregorio Rosa. "Studi e ricerche sull'impiego di specie erbacee autoctone della flora siciliana a fini ornamentali." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/230.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni e' cresciuto l'interesse nei confronti di specie erbacee autoctone di possibile impiego negli spazi a verde caratterizzati da un basso livello di manutenzione. La realizzazione di tappeti erbosi fioriti i wildflowers degli autori anglosassoni potrebbe consentire la riduzione dei costi di impianto e soprattutto di manutenzione degli impianti a verde. Alcune piante erbacee autoctone possono rappresentare una valida alternativa alle piante tradizionali per la loro rapida crescita e capacita' di stabilizzare il terreno. Se, pero' da tempo l'attenzione e' stata posta nei confronti degli arbusti e degli alberi della flora mediterranea per cui il quadro di conoscenze e' sufficientemente consolidato, non sono ancora adeguatamente note le caratteristiche morfo-biometriche, l'ecologia della germinazione e le esigenze colturali delle specie erbacee. Da ricordare, inoltre, come molte di queste piante siano in grado di crescere nell'ecosistema urbano, spesso in aree di risulta. Indagini rivolte in questa direzione sono state da tempo portate avanti, anche in vista di un possibile uso di queste specie per la realizzazione di spazi a verde sostenibili. In quest'ambito, la tesi di dottorato ha voluto analizzare le potenzialita' della flora siciliana in vista di un possibile impiego di alcune specie erbacee quali wildflowers. A tale fine diverse prove sono state condotte al fine di: A) identificare i taxa della flora siciliana che possono essere utilizzati come wildflowers sulla base delle loro caratteristiche estetiche e del loro ciclo vegetativo (annue, bienne e perenni); B) analizzare le esigenze colturali e le caratteristiche morfo-biometriche che sostengono il loro impiego al fine indicato; C) definire le caratteristiche dei semi e il processo di germinazione. L'indagine portata avanti nella prova A ha consentito di definire un elevato numero di specie della flora siciliana di potenziale impiego. Alla fine dell'indagine sono state individuate 2106 specie appartenenti a 76 famiglie e 652 generi diversi. Ciascuna specie inserita in elenco presenta tratti idonei in vista di un possibile impiego quale wildflower, sebbene siano necessarie ulteriori indagini per determinarne l'effettiva possibilita' d'uso. Come atteso, le famiglie piu' rappresentate sono state le Asteraceae (con 278 specie e 99 generi) e le Poaceae (con 255 specie e 114 generi). Queste famiglie sono quelle piu' diffuse nella flora italiana e sono caratterizzate da differenti modalita' di impollinazione, prevalentemente tramite insetti la prima, soprattutto anemofila la seconda. Differente e' quindi la stessa modalita' d'uso. Le Asteraceae possono essere ampiamente utilizzate negli spazi a verde antropizzati, sia rurali che urbani, grazie ai fiori attrattivi e molto ornamentali, mentre le Poaceae si prestano meglio ad essere utilizzate in ecosistemi degradati per la loro adattabilita' a contesti pedologici marginali. Ben rappresentate nell'indagine sono state le famiglie delle Fabaceae (212 specie e 27 generi) e Caryophyllaceae (121 specie e 26 generi). Nonostante il basso numero di accessioni, molto interessanti per le caratteristiche delle strutture fiorali sono i rappresentanti delle famiglie di Ranunculaceae, Boraginaceae, Malvaceae, Schrophulariaceae e Violaceae. Piu' rappresentate sono le erbacee perenni (51%) rispetto alle annuali; gli habitat in cui e' piu' frequente riscontare le specie sono gli ambenti degradati sia urbani che rurali. Cio' e' un indice della possibilita' di impiegare tali specie in sistemazioni a verde a bassa manutenzione. L'analisi delle caratteristiche morfo-biometriche che sostengono l'adattabilita' al'uso (prova B) e' stata effettuata su 138 specie appartenenti a 36 famiglie botaniche; in particolare per 34 specie le statistiche descritte di fiori, foglie e frutti sono state riportate in apposite schede. Molte delle piante individuate possono essere ritenute delle interessanti alternative alle piante tradizionalmente utilizzate negli spazi a verde ornamentale in ambiente mediterraneo. La famiglia piu' rappresentata e' quella delle Fabaceae (25 specie) seguita da quella delle Asteraceae (24 specie). Circa il 50% delle specie e' stato rinvenuto in aree urbane, spesso in contesti pedologici marginali, caratterizzati da un basso contenuto di sostanza organica. La vistosita' degli organi vessillari, i diversi colori dei fiori (bianco, rosa, rosso, blu e, soprattutto, giallo) e la diversa statura raggiunta dalle piante testimoniano della possibilita' di una fattiva utilizzazione a fini estetici. Nella prova e' stato calcolato il peso dei semi per 59 specie appartenenti a 22 famiglie botaniche diverse. Il peso dei 1000 semi e' variato da 2 a 40000 mg; questa informazione appare utile nel gestire il processo di germinazione, in quanto frequentemente la dimensione dei semi sostiene l'esigenza in luce in fase di germinazione. Le diverse dimensioni degli organi di propagazione influenzano, inoltre, la stessa possibilita' di realizzare miscugli dal momento che le caratteristiche dei semi sono cosi' diversificate. Il processo di germinazione, che e' stato analizzato in 4 prove successive, ha riguardato 42 specie di 18 famiglie botaniche diverse. Nonostante non sempre si siano individuati i meccanismi che influenzano la risposta in fase di germinazione, per 25 specie si e' riusciti ad ottenere percentuali di germinazione superiori al 40%, un valore elevato laddove si consideri che i semi delle specie spontanee sono spesso caratterizzati da fenomeni di dormienza. Da sottolineare l'ampio intervallo di variazione registrato per i valori del T50, che hanno oscillato da 3-5 giorni fino ad oltre 20; il dato merita di essere tenuto in conto soprattutto in considerazione del fatto che normalmente le diverse specie di wildflowers vengono utilizzate in miscuglio e quindi la scalarita' dell'emergenza potrebbe compromettere la riuscita dell'impianto. I risultati ottenuti considerati nel loro complesso sottolineano le potenziali della flora siciliana come fonte di specie per realizzare impianti di specie erbacee gestiti con criteri naturalistici. La frequente dormienza dei semi e' sicuramente un problema dal punto di vista agronomico, anche se appropriate condizioni di luce e trattamenti fisici o meccanici potrebbero migliorare il processo di propagazione e consentire l'impiego di queste piante a scopo ornamentale, soprattutto in aree urbane. In questo caso le piante autoctone potranno offrire un fattivo contributo per incrementare la biodiversita' negli ambienti antropizzati.<br>In the last decade, the interest in herbaceous native plants for landscape purpose has grown, due to their potential use in a low-maintenance landscapes. The establishment of a native wildflower meadow could reduce the costs due to the lower levels of management practices. Some herbaceous native species represent a valid alternative for their rapid growth and ability to stabilize roadside soils. Many botanical species, especially shrubs and trees, have been reintroduced in the Mediterranean area for environmental purpose, but little attention has been paid to native herbaceous plants. The specific traits of species native of Southern Italy, and their morph-biometric characteristics, seed germination ecology, cultivation techniques have not been investigated yet. Despite the impact of urbanization on biodiversity, many herbaceous species are able to grow in the urban ecosystem. In the last years, various researches have been carried out to investigate the urban flora of different Italian and European cities, finding an high number of species. Most of these species could assume interest for a possible use in naturalistic green areas. In this frame, the current PhD thesis analyzed the Sicilian flora potentiality in view to use some native species like wildflowers. For this purpose various trials were carried out with the aims to: A) identify the taxa of Sicilian flora which could be used like wildflowers for aesthetic traits and life form characteristics (annual, biennial and perennial herbaceous plants); B) analyze the morph-biometric characteristics, mainly linked to specific use and environmental requirements of the most interesting species of the first trial; C) define the characteristics of seed and germination process. The survey conducted in the trial A showed an high number of Sicilian species. At the end of the investigation 2106 species were individuated, belonging to 76 families and 652 botanical genera. Every species reported in the list showed useful traits to be used as wildflowers, although further experiments are required to determine the possible use. As expected, the most representative family corresponded to Asteraceae (with 278 species and 99 genera), followed by Poaceae (255 species and 114 genera). These families are the most widespread botanical families of Italian flora, characterized by different pollination modalities: mainly through insects in the first taxa and through wind in the second one. Different is the possible use: Asteraceae better suit in anthropized landscape, both rural and/or urban environments, due to their attractive and beautiful flowers, while the Poaceae could be better utilized in degraded ecosystems for their adaptability to infertile soils. Good represented are the families of Fabaceae (212 species and 27 genera) and Caryophyllaceae (121 species and 26 genera). Despite the low number of species of Ranunculaceae, Boraginaceae, Malvaceae, Schrophulariaceae and Violaceae, these families could be very interesting for flower characteristics. The more common life form is the herbaceous perennial, with the 51% of the species; the more diffused habitats are the degraded ecosystems, both rural or urban area. This indicates that these species could be used in low-maintenance landscape. The analysis of morph-biometric characteristics (trial B) was effectuated on 138 species belonging to 36 botanical families; for 34 species the descriptive statistics of flower, leaf and fruit characteristics are summarized. Many of them can be considered an ornamental plant alternative to the traditional ones in Mediterranean environments. The most representative families are Fabaceae (25 species) and Asteraceae (24 species). About the 50% of the species is found in urban area on disturbed soils or in completely man-made soils, characterized by low organic content. The showiness of different colors of the flowers (white, pink, red, blue, and mainly yellow) and the wide range of plant height allow these plants to be suitable for aesthetic use. In the trial C, the seed weight of 59 species belonging to 22 botanical families is determined. The 1000 seed weight ranged from 2 to 40000 mg. This is an useful information because the seed size often affects the light requirements during germination. Therefore the different sizes can influence the possibility to realize a meadow with a blend of species. The four germination trials, which have involved 42 species of 18 botanical families, showed the possibility to obtain for 25 species more than the 40% of germinated seeds, an high value in relation to the peculiar characteristics of native species germination. However the mechanisms that influenced the seed dormancy were not always clear. In some species, characterized especially by small seeds, the germination process was enhanced by the light. The difference in the T50 value, that ranged from 3-5 to 20 days, remarks the need to consider the length of germination process when a mixture of species is adopted. The results achieved in our trials highlight the potentiality of Sicilian flora as source of species to realize semi-natural herbaceous communities in low-maintenance landscapes. Frequent seed dormancy is clearly an agronomical problem; however, the appropriate light conditions and physiological and/or mechanical treatments, may improve the germination rate and enable these species to be used for ornamental purpose, especially in urban area. In this case, native species could give a contribution to improve biodiversity in anthropized landscapes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Petrini, Valentina. "Giambattista Giuliani: Dante e le parlate popolari toscane nelle ricerche di un piemontese spiemontizzato." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2020. http://hdl.handle.net/11579/115030.

Full text
Abstract:
Con questa tesi mi propongo di offrire uno strumento biografico, bibliografico e documentario che possa contribuire alla conoscenza e allo studio delle opere di Giambattista Giuliani, notevole letterato della seconda metà dell’Ottocento, al suo tempo celebre commentatore di Dante e sensibile interprete della questione della lingua italiana nell’Ottocento. Considerata la mancanza di una bibliografia critica su Giuliani, nonostante gli apporti alla ricerca venuti dagli studi di Carlo Dionisotti, Claudio Marazzini, Luca Serianni, è risultata necessaria un’indagine complessiva della figura e delle opere dello studioso, che non solo definisse la sua posizione nel quadro della storiografia letteraria, ma che evidenziasse anche i suoi rapporti con il contesto politico - culturale del secolo XIX. Un ruolo fondamentale in questo lavoro è stato rivestito dall’accurata analisi delle opere edite da Giuliani e dalla ricerca documentaria con la riscoperta, a cui mi sono dedicata con successo, di importanti documenti inediti che hanno permesso la ricostruzione della vita di Giuliani, attraverso la fitta rete di rapporti intessuta con illustri esponenti del mondo intellettuale e politico dell’epoca; l’analisi dello sviluppo diacronico della posizione assunta dal padre somasco nei dibatti intorno alla lingua italiana che caratterizzarono l’Ottocento; la messa in evidenza delle implicazioni tra gli studi danteschi e quelli linguistici portati avanti da Giuliani, con particolare attenzione al metodo da lui adottato in questi campi d’indagine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ANTONIUCCI, ALESSANDRA. "Ricerche sui contesti delle ceramiche attiche a figure nere in Italia (630-560/550 a.C.)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/200.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio è la ceramica Attica a figure nere inquadrabile fra il 630 e il 560/550 a.C. rinvenuta in Italia. Il materiale documentario è attinto dall'edito. Gli obiettivi della ricerca sono: aggiornare il campione di dati raccolto nei repertori editi da J. Beazley (Attic Black-Figure Vase-Painting, Oxford 1956; Paralipomena. Additions to Attic Black-Figure Vase Painters and to Red-Figure Vase Painters, Oxford 1971) e nella monografia a cura di R. Rosati (La ceramica attica nel Mediterraneo. Analisi computerizzata della diffusione. Le fasi iniziali (630-560 a.C.), Bologna 1989); proporre una lettura della documentazione censita che tenga conto delle informazioni sui contesti di rinvenimento per comprendere funzione e significato della ceramica Attica nelle aree culturali individuabili nel territorio e nel periodo esaminati. Il lavoro di censimento dei materiali e dei contesti ha consentito di individuare più di 400 esemplari attici a figure nere, provenienti da cinquantanove siti che ricadono nell'area padana, nelle regioni adriatiche, nell'ambito ionico, in quello tirrenico, nelle aree della Sicilia e della Sardegna. L'esame delle forme e delle immagini attestate negli spazi funerari, sacri e abitativi offre spunti per riflettere sulle dinamiche che regolano l'acquisizione dei manufatti ateniesi nelle varie aree culturali e stimola ipotesi sul significato rivestito da tali oggetti nel periodo preso in esame.<br>The subject-matter of this study is the Attic black-figured pottery recovered in Italy, that can be set between 630 and 560/550 B.C. The documentary material is derived from the published one. The objectives of the research are: to update the data sample collected in the indexes published by J. Beazley (Attic Black-Figure Vase-Painting, Oxford 1956; Paralipomena. Additions to Attic Black-Figure Vase Painters and to Red-Figure Vase Painters, Oxford 1971) and in the monograph edited by R. Rosati (La ceramica Attica nel Mediterraneo. Analisi computerizzata della diffusione. Le fasi iniziali (630-560 a.C.), Bologna 1989); to propose a reading of the classified documentation that takes into account information about the recovery contexts in order to understand function and meaning of the Attic pottery in the cultural areas that can be located in the territory and the period taken into consideration. The work of census of material and contexts has made it possible to identify more than 400 Attic black-figured patterns, coming from fifty-nine places that situated in the Po area, in the Adriatic regions, in the Ionian ambit, in the Tyrrhenian one, in the areas of Sicily and Sardinia. The examination of the forms and the images attested in the funeral, sacred and habitable spaces give an opportunity of reflecting upon the dynamics that regulate the acquisition of the Athenian manufactured articles in the various cultural areas and stimulates suppositions on the meaning of these objects in the period taken into consideration.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Splendiani, Andrea. "Ricerche sulla variabilità genetica della "trota marina" (Salmo Trutta L, 1758) dell'Adriatico centrale (Osteychthyes: Salmonidae)." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Buccio, Daniele <1980&gt. "La psicologia della Gestalt. Ricerche teoriche e sperimentali sulla percezione sonora e musicale (1890-1939)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2513/1/Buccio_Daniele_La_psicologia_della_Gestalt.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of the present work is a historical survey on Gestalt trends in psychological research between late 19th and the first half of 20th century with privileged reference to sound and musical perception by means of a reconsideration of experimental and theoretical literature. Ernst Mach and Christian von Ehrenfels gave rise to the debate about Gestaltqualität which notably grew thanks to the ‘Graz School’ (Alexius Meinong, Stephan Witasek, Anton Faist, Vittorio Benussi), where the object theory and the production theory of perception were worked out. Stumpf’s research on Tonpsychologie and Franz Brentano’s tradition of ‘act psychology’ were directly involved in this debate, opposing to Wilhelm Wundt’s conception of the discipline; this clearly came to light in Stumpf’s controversy with Carl Lorenz and Wundt on Tondistanzen. Stumpf’s concept of Verschmelzung and his views about consonance and concordance led him to some disputes with Theodor Lipps and Felix Krueger, lasting more than two decades. Carl Stumpf was responsible for education of a new generation of scholars during his teaching at the Berlin University: his pupils Wolfgang Köhler, Kurt Koffka and Max Wertheimer established the so-called ‘Berlin School’ and promoted the official Gestalt theory since the 1910s. After 1922 until 1938 they gave life and led together with other distinguished scientists the «Psychologische Forschung», a scientific journal in which ‘Gestalt laws’ and many other acoustical studies on different themes (such as sound localization, successive comparison, phonetic phenomena) were exposed. During the 1920s Erich Moritz von Hornbostel gave important contributions towards the definition of an organic Tonsystem in which sound phenomena could find adequate arrangement. Last section of the work contains descriptions of Albert Wellek’s studies, Kurt Huber’s vowel researches and aspects of melody perception, apparent movement and phi-phenomenon in acoustical field. The work contains also some considerations on the relationships among tone psychology, musical psychology, Gestalt psychology, musical aesthetics and musical theory. Finally, the way Gestalt psychology changed earlier interpretations is exemplified by the decisive renewal of perception theory, the abandon of Konstanzannahme, some repercussions on theory of meaning as organization and on feelings in musical experience.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Buccio, Daniele <1980&gt. "La psicologia della Gestalt. Ricerche teoriche e sperimentali sulla percezione sonora e musicale (1890-1939)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2513/.

Full text
Abstract:
The aim of the present work is a historical survey on Gestalt trends in psychological research between late 19th and the first half of 20th century with privileged reference to sound and musical perception by means of a reconsideration of experimental and theoretical literature. Ernst Mach and Christian von Ehrenfels gave rise to the debate about Gestaltqualität which notably grew thanks to the ‘Graz School’ (Alexius Meinong, Stephan Witasek, Anton Faist, Vittorio Benussi), where the object theory and the production theory of perception were worked out. Stumpf’s research on Tonpsychologie and Franz Brentano’s tradition of ‘act psychology’ were directly involved in this debate, opposing to Wilhelm Wundt’s conception of the discipline; this clearly came to light in Stumpf’s controversy with Carl Lorenz and Wundt on Tondistanzen. Stumpf’s concept of Verschmelzung and his views about consonance and concordance led him to some disputes with Theodor Lipps and Felix Krueger, lasting more than two decades. Carl Stumpf was responsible for education of a new generation of scholars during his teaching at the Berlin University: his pupils Wolfgang Köhler, Kurt Koffka and Max Wertheimer established the so-called ‘Berlin School’ and promoted the official Gestalt theory since the 1910s. After 1922 until 1938 they gave life and led together with other distinguished scientists the «Psychologische Forschung», a scientific journal in which ‘Gestalt laws’ and many other acoustical studies on different themes (such as sound localization, successive comparison, phonetic phenomena) were exposed. During the 1920s Erich Moritz von Hornbostel gave important contributions towards the definition of an organic Tonsystem in which sound phenomena could find adequate arrangement. Last section of the work contains descriptions of Albert Wellek’s studies, Kurt Huber’s vowel researches and aspects of melody perception, apparent movement and phi-phenomenon in acoustical field. The work contains also some considerations on the relationships among tone psychology, musical psychology, Gestalt psychology, musical aesthetics and musical theory. Finally, the way Gestalt psychology changed earlier interpretations is exemplified by the decisive renewal of perception theory, the abandon of Konstanzannahme, some repercussions on theory of meaning as organization and on feelings in musical experience.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Casella, Giuseppina. "Ricerche in vitro sui materiali dentari nella odontoiatria riabilitativa in pazienti sottoposti a terapia ortognatodontica." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1130.

Full text
Abstract:
Le ricerche in vitro sui materiali dentari utilizzati nell Odontoiatria Riabilitativa sono state realizzate al fine di valutare le proprietà meccaniche di resine composite, adesivi smalto-dentinali e cementi endodontici di diverso spessore foto polimerizzati con due differenti lampade: un alogena di nuova generazione (Astralis 10 Ivoclar Vivadent) e una lampada LED (MiniLED Satelec), adoperate in modalità continua ad alta intensità di potenza ( > 1000 mW/cm2) e in modalità incrementale per tempi di esposizione di 10 e 20 secondi. Su campioni di opportuna geometria sono stati eseguiti test meccanici di compressione, flessione, durezza Vickers, usura e usura dopo trattamenti con acidi (acido orto fosforico al 36%, perossido di idrogeno al 10%, perossido di idrogeno al 20%, permanganato di potassio al 10%, etossido di sodio al 10%), e analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM). L analisi statistica è stata effettuata utilizzando il test ANOVA a effetti fissi a due vie per campioni dipendenti (P < 0,05). I risultati delle prove hanno indicato che la sorgente alogena utilizzata nella sperimentazione permette di raggiungere gradi di conversione maggiori e in tempi più brevi rispetto a quella LED. È stato inoltre possibile definire le condizioni operative ottimali, in termini di tempo d esposizione e di spessore del campione, per ottenere materiali reticolati omogeneamente. I valori di durezza Vickers sia della superficie superiore, direttamente esposta alla fonte di luce, sia di quella inferiore hanno permesso di valutare il grado di polimerizzazione dei campioni irradiati per tempi e con modalità differenti. I valori di compressione hanno dimostrato che a parità di tempo di esposizione e di modalità di rilascio della luce, la sorgente luminosa adoperata influenza la resistenza a compressione dei materiali dentari analizzati. I materiali dentari contenenti componenti ibride e microibride testati rispondono meglio all azione della luce alogena. La componente nano ceramica risulta più resistente alla compressione se polimerizzata con sorgente LED. Utilizzando una lampada LED si è dimostrato che è consigliabile non superare per ogni apporto i 2 mm di spessore e prolungare i tempi di foto polimerizzazione, in modo da migliorare le caratteristiche meccaniche dei materiali dentari, specie quando è necessario foto polimerizzare a distanza e si opera su pazienti disfunzionali, dovendo riabilitare aree sottoposte a notevoli stress. I valori di flessione osservati tra i materiali dentari testati hanno rivelato che la sorgente alogena, utilizzata per identici tempi e con uguale modalità, garantiscono maggiori valori di resistenza a flessione rispetto alla LED. La completa polimerizzazione dei materiali testati, indicata dai valori di resistenza a flessione dipende comunque più dallo spessore dei materiali che dai tempi di irraggiamento.I valori di usura e usura dopo trattamenti con acidi (acido orto fosforico al 36%, perossido di idrogeno al 10%, perossido di idrogeno al 20%, permanganato di potassio al 10%, etossido di sodio al 10%) osservati tra i materiali dentari testati hanno rivelato che la sorgente LED, utilizzata per identici tempi e con uguale modalità, garantisce maggiori valori di resistenza a usura rispetto alla sorgente alogena. È stato così osservato che i materiali dentari esaminati presentano comportamenti alquanto differenti legati presumibilmente alla loro composizione di base.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

ASNAGHI, COSTANZA. "Un'Analisi della Variazione Lessicale Regionale Nell’Inglese di California Attraverso le Ricerche in Rete Limitate per Sito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1811.

Full text
Abstract:
Lo studio esamina la variazione lessicale regionale in forma scritta nell’inglese standard in California. Attraverso ricerche in rete limitate a 336 siti di giornali online con sede in 270 città in California, vengono raccolti i valori di 45 variabili continue di alternanze lessicali e quindi calcolati come proporzioni. Tecniche statistiche di autocorrelazione spaziale globale e locale analizzano i valori. I risultati delle analisi, riportati in 90 mappe, confermano la distribuzione regionale delle variabili in California. Le 45 variabili lessicali sono poi esaminate con tecniche statistiche multivariate per individuare le relazioni linguistiche tra le città della California esaminate. L’analisi fattoriale, che rappresenta il 50,5% della variazione nei dati, evidenzia tre aree nella distribuzione regionale lessicale: nord/sud, urbano/rurale, e aree centrali e basso meridionali/aree alto meridionali e del nord. L’analisi dei cluster gerarchica distingue inoltre sei regioni dialettali principali in California: quella del Nord, quella di Sacramento-Santa Cruz, quella della San Francisco Bay Area, quella centrale, quella alto meridionale, e quella basso meridionale. Cinque mappe multivariate sono fornite nella tesi. La spiegazione dei risultati si basa sia su modelli di insediamento storico che su una spiegazione socio-culturale, che si riflettono nel linguaggio in California.<br>The study examines regional lexical variation in written Standard California English. The values​of 45 continuous lexical alternation variables are gathered through site-restricted web searches in 336 online newspaper websites based in 270 locations in California and then calculated as proportions. Statistical techniques analyze global and local spatial autocorrelation values. The results of the analysis, reported in 90 maps, confirm the regional distribution of the variables in California. The 45 lexical variables are then analyzed with multivariate techniques to identify the linguistic relations between the surveyed California cities. Factor analysis, which accounts for 50.5% of the variation in the data, highlights three areas in the regional lexical distribution: north/south, urban/rural, central and lower southern/upper southern and northern areas. The hierarchical cluster analysis also distinguishes six major dialect regions in California: the North dialect region, the Sacramento-Santa Cruz dialect region, the San Francisco Bay Area dialect region, the Central dialect region, the Upper Southerns dialect region, and the Lower Southern dialect region. Five multivariate maps are provided in the thesis. The explanation of the results is based both on historical settlement patterns and on a socio-cultural explanation, which are reflected in the language in California.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

MARINELLI, LUCA, and Luca Marinelli. "Nuovi modelli di ricerche di marketing: le potenzialità della social network analysis applicata ai social media." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2015. http://hdl.handle.net/11566/242915.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si affronta il tema del rapporto tra le ricerche di marketing e le opportunità fornite dalla Rete. In particolare, ci si focalizza sui recenti sviluppi derivanti dalla nascita di strumenti digitali come i social media e la possibilità di accedere ad un continuo flusso di dati, mediante l’impiego di piattaforme per l’analisi dei Big Data. Le tecnologie alla base dei Big Data hanno difatti impattato fortemente nelle performance di ricerca dando vita a nuove tecniche, potenziandone altre o riportando in auge metodologie che negli anni avevano perso appeal. A tal proposito, in questo studio viene presa in considerazione la tecnica della social network analysis che, grazie ai recenti sviluppi dei social media può essere adottata per numerosi scopi di marketing. Obiettivo della tesi è l’individuazione di un modello di analisi basato sulla metodologia della social network analysis utile a condurre ricerche di marketing all’interno dei social media. Lo strumento utilizzato è il software open source NodeXL sviluppato dalla Social Media Research Foundation, l’applicazione di NodeXL è stata effettuata seguendo la metodologia dell’Internet Research. Il software consente la mappatura dei network creati dai profili social aziendali, in questo caso sono state effettuate due mappature utilizzando i dati provenienti da Twitter, relativi ad un noto brand italiano del settore fashion. Attraverso il nuovo modello è stato possibile ottenere una serie di informazioni utili al marketing per comprendere il contesto online in cui l’impresa si trova ad operare. Le metriche proposte e descritte sono state selezionate in base alla loro capacità di generare insights in grado di supportare il ricercatore di marketing per una serie di valutazioni. Si ritiene pertanto, che il modello presentato possa fornire un contributo per un nuovo approccio al marketing, che vede l’utilizzo dei social media come una risorsa e un’opportunità di individuazione di rilevanti implicazioni manageriali e di marketing.<br>This work adresses the issue of the relationship between marketing research and the opportunities provided by Internet. In particular, we focus on the recent developments arising from the rising of digital tools such as social media and the ability to access to a continuos stream of data through the use of Big Data Analysis platforms. Indeed, Big Data technologies have strongly impacted in research performances giving rise to new techniques, enhancing or bringing back other methodologies which had lost appeal over the year. In this regard, the social network analysis technique in considered in this study. It can be adopted for many marketing purposes thanks to the recent developments of social media. The aim of the thesis is the identification of an analysis model based on the social network analysis methodology, useful to conduct marketing research within social media. NodeXL, the open source software developed by the Social Media Research Foundation is the instrument used for this study. The application of NodeXL is carried out following the Internet Research Methodology. The software allows the mapping of the networks created by the enterprise in social media. In this case, two maps were made using Twitter data related to a well-know brand from the Italian fashion industry. Throungh the application of the new model it was possible to obtain a series of useful insights to uderstand the online marketing context where the compani operates. Metrics described have been selected based on their capabilities to generate insights that can support marketing researcher for a series of evaluations. Therefore it is considered that the present model can contribute to create a new marketing approach, where the use of social media can be seen as a resource and as an opportunity for the relevant managerial and marketing implications identification.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

D’Errico, Gian Luca <1972&gt. "L'inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Uffizio alla fine del XVII secolo: analisi e ricerche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1321/1/derrico_gianluca_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

D’Errico, Gian Luca <1972&gt. "L'inquisizione di Bologna e la Congregazione del Sant'Uffizio alla fine del XVII secolo: analisi e ricerche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1321/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Biffis, Mattia <1980&gt. "Giuseppe Salviati a Venezia, 1540-1575 : indagini e ricerche sulla produzione figurativa e sul lascito letterario." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3009.

Full text
Abstract:
Figura tra le più interessanti e controverse nel panorama artistico veneziano del Cinquecento, Giuseppe Salviati – pittore di origine toscana, attivo in laguna tra quinto e settimo decennio – non è mai stato oggetto di grande attenzione da parte degli studi storico artistici. Attraverso l’utilizzo di nuova documentazione in parte inedita e il recupero di fonti finora trascurate, questa ricerca ripercorre le sue vicende biografiche e professionali, mettendo in luce i principali aspetti che caratterizzano la sua carriera artistica: l’imitazione raffaellesca che ne connota la prima stagione (1540-1555 circa), e l’impegno intellettuale a fianco di personalità di spicco del mondo accademico veneziano che scandisce la sua piena maturità (1555-1575 circa). I primi due capitoli analizzano quindi alcune importanti imprese pubbliche realizzate da Salviati durante i suoi primi anni a Venezia, evidenziando tra l’altro il ruolo svolto dal patriziato nella promozione del suo linguaggio pittorico, ricco di echi romani e di reminiscenze raffaellesche. La sezione centrale è interamente dedicata all’analisi del soffitto della Libreria Marciana, di cui viene avanzata una nuova proposta di lettura delle immagini e del loro contenuto, suggerendo un possibile contatto con le istanze di rinnovamento culturale promosse dall’Accademia Veneziana. L’ultima parte si occupa infine dei rapporti stretti con alcuni importanti letterati e umanisti di questo periodo, da Ettore Ausonio a Jacopo Contarini, e si conclude con uno studio approfondito del codice marciano 5094, che raccoglie le indagini di astrologia e fonetica compiute dal pittore nell’ultima fase della sua carriera. Quanto emerge in particolare da quest’ultima sezione è il profilo di un vero e proprio peintre savant, che per molti versi anticipa una categoria umana e sociale che sarà caratteristica soprattutto dell’universo culturale seicentesco.<br>Despite being one of the most interesting and controversial characters in the grand sweep of artistic activity in Venice during the Cinquecento, the painter Giuseppe Salviati – Tuscan by birth but active on the lagoon between the 1550s and 1570s – has never been the subject of major attention in studies of art history. By using new documentation, part unedited, and retrieving sources that hitherto have been neglected, this research retraces his life and professional dealings, shedding light on the principal features that characterise his artistic career: the imitation of Raphael that marks his first phase (c. 1540-1555); the intellectual commitments and prominent position in the world of Venetian scholarship that accompany his full maturity (c. 1555-1575). The first two chapters examine some of the significant public commissions executed by Salviati during his first years in Venice, providing evidence among other things for the role taken by the patrician class in the promotion of his pictorial language, rich in echoes of Rome and reminiscences of Raphael. The central section is entirely dedicated to an analysis of the ceiling of the Libreria Marciana and proposes a new reading of its images and their content, suggesting a possible connection with the cases made for cultural renewal by the Accamedia Veneziana. The last part concentrates on Salviati’s close relationship with notable men of letters and humanists in the period, from Ettore Ausonio to Jacopo Contarini, and concludes with a detailed discussion of Cod. Marc. It. IV, n. 30 (5094), which includes the astrological and phonetic studies undertaken by the painter in the latter years of his life. What emerges in particular from this final section is the profile of a true peintre savant who, in many ways, anticipated a social category that would become characteristic of the cultural universe of the Seicento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Roccaforte, Giulia <1984&gt. "LA LETTERA DEL PRETE GIANNI. Ricerche sul contesto culturale, la geografia e il meraviglioso, nell’immaginario medievale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2826.

Full text
Abstract:
Nel 1165 il «Presbiter Iohannes», potente sovrano delle Tre Indie, invia una lettera a Manuele I Comneno, offrendo il suo aiuto per le Crociate e restando poi alla storia col nome di Prete Gianni. Sebbene l’originale sia andato perduto, il testo copiato e tradotto, ha suscitato l’interesse degli studiosi tra Otto e Novecento, tra cui Zarncke che ne pubblica per primo una raccolta, e Zaganelli per la più recente edizione italiana. Il presente lavoro intende ricostruire il contesto culturale in cui si è sviluppata la leggenda: l’impianto filosofico e teologico, le categorie spazio-temporali, una geografia fondata sull’esegesi biblica e sull’immaginario. Successivamente, con la ricostruzione delle fonti, del repertorio enciclopedico, i numerosi racconti di esploratori e missionari approdati in Oriente, si tenta di dare un volto al misterioso Prete Gianni, e approfondire gli aspetti del meraviglioso che si traducono in forme artistiche. Da ultimo, uno sguardo ai messaggi politici, utopici o allegorici che si celano nel testo, può essere utile a scoprire nuove chiavi di lettura di quello che può essere considerato un prodotto letterario, oppure la testimonianza di un sogno medievale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Campagnari, Giulia <1988&gt. "Gli altari della Basilica di San Marco: ricerche e ipotesi per la comprensione della fase medioevale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6401.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone come uno studio volto a risalire il più indietro possibile nel tempo alla ricerca d’informazioni pertinenti alla fase medievale degli altari della Basilica di San Marco di Venezia. Si punterà inizialmente ad analizzare l’attuale situazione degli altari, presentando poi, in un discorso che si muoverà su un ampio arco cronologico (grazie al ricorso a fonti e documenti d’epoche differenti), le modificazioni intervenute successivamente sia nelle loro forme che negli usi. Anche i restauri svolti negli ultimi due secoli saranno considerati, sia come interventi che comportarono modifiche delle strutture esistenti, sia come fonte di informazioni relative alle precedenti fasi. Si analizzeranno le diverse tipologie di altari e le pale poste a decorazione degli stessi e si considereranno sinteticamente alcuni arredi liturgici ad essi pertinenti ed alcuni aspetti della liturgia. Si presterà particolare attenzione ai cambiamenti d’intitolazione degli altari e ad alcuni aspetti relativi ai culti dei santi titolari, inserendoli nel contesto delle devozioni ufficiali e private della coeva realtà veneziana. Si cercherà così, per quanto possibile, di ricostruire l’aspetto degli altari marciani medioevali, prendendo in considerazione, tuttavia, anche realizzazioni di epoca successiva nel caso in cui, dalle fonti, sia emersa una relazione tra queste ed altari già esistenti. Senza svolgere una completa analisi delle opere esistenti come singole materie di ricerca storico-artistica, questo studio si pone infine l’obiettivo di fornirne una visione d’insieme, sul lungo periodo ed inserendole all’interno del contesto ricco di simboli, corrispondenze, significati, storia e funzioni della Basilica marciana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

De, Rosa Gabriele <1995&gt. "Siagrio e Clodoveo: una nuova storia? Ricerche sull'origine della potenza franca e sul Regno di Soissons." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20700.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come oggetto le origini della potenza franca e la fine dell'ultimo baluardo "romano" nel nord della Gallia. La ricerca è cronologicamente delimitata dal periodo di tempo che intercorre fra il IV e il VI secolo. Le questioni in analisi verranno indagate attraverso lo studio di due figure: Siagrio e Clodoveo. La prima parte della tesi descrive il contesto generale della Gallia tardoantica, ed espone sinteticamente le principali teorie storiografiche sulla caduta dell'impero romano e sulle invasioni barbariche. Viene data particolare attenzione agli studi della cosiddetta "scuola di Vienna" e alle ricerche sull'etnogenesi dei popoli germanici condotti da Walter Pohl. La seconda parte analizza il secondo libro dell'Historia Francorum di Gregorio di Tours comparandolo con le altre principali fonti di prima mano a nostra disposizione che trattano gli stessi argomenti. L'obiettivo è quello di capire se il racconto di Gregorio sia attendibile o meno. La terza parte analizza nello specifico la questione del Regno di Soissons, la città e la famiglia d'origine di Siagrio. Infine, la quarta parte analizzerà nello specifico le origini della potenza franca e gli aspetti ambigui e contraddittori legati all'ascesa al potere di Clodoveo. Per quanto riguarda Siagrio, l'obiettivo è quello di capire se si definisse davvero "rex" e se il Regno di Soissons sia davvero esistito. Per quanto riguarda Clodoveo, l'obiettivo è di indagare possibili interpretazioni alternative sulla vicenda, facendo riferimento specifico all'opera di Gregorio di Tours. Nella conclusione è presente una sintesi dei risultati raggiunti e delle nuove domande che emergono. Vengono impiegate sia fonti primarie sia secondarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cardano, Carla <1952&gt. "Le ricerche sulle tossine svolte nella Patologia generale di Bologna dalla fine del XIX secolo a oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/260/1/TESI_IMPAGINATA.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Cardano, Carla <1952&gt. "Le ricerche sulle tossine svolte nella Patologia generale di Bologna dalla fine del XIX secolo a oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/260/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Medici, Anna <1972&gt. "Ricerche di campo per lo sviluppo della tecnologia del maschio sterile nella lotta ad Aedes albopictus (Skuse)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5386/1/Medici_Anna_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Aedes albopictus (Skuse), comunemente detta Zanzara Tigre, ha invaso, negli ultimi anni, molti paesi, soprattutto in modo passivo attraverso il commercio di pneumatici usati. Questa specie è particolarmente adatta all'applicazione della tecnica dell'insetto sterile (SIT), basata su allevamento massale, sterilizzazione e rilascio in campo di un gran numero di maschi della specie vettrice. I maschi sterili rilasciati devono essere in grado di volare, di disperdersi sul territorio, di sopravvivere, di essere sessualmente attivi abbastanza a lungo per coprire il tempo tra una fase di rilascio e la successiva, di individuare le femmine vergini selvatiche e competere con successo per l'accoppiamento con i maschi selvatici. La dispersione e la sopravvivenza dei maschi di Ae. albopictus allevati in laboratorio, sono state studiate mediante tecniche di marcatura, rilascio e ricattura. Le catture sono state eseguite da tecnici specializzati, in un raggio di 350 m dal sito di rilascio. Gli esperimenti condotti hanno dimostrato che i maschi sono in grado di disperdersi, dal sito di rilascio, per circa 200 m ma la loro longevità in campo è fortemente dipendente dalle condizioni climatiche. In studi di semi-campo e di campo è stato valutato uno speciale dispositivo progettato per essere incluso nella stazione di rilascio dei maschi in grado di fornire loro fonti energetiche per migliorarne le prestazioni. I risultati ottenuti sono stati positivi. Studi di competitività sono stati condotti in tunnel costruiti in un ambiente naturale al fine di validare un protocollo per studi sulla competitività dei maschi in questo modello sperimentale. Maschi irraggiati mediante l'applicazione di raggi gamma alla dose di 30 Gy sono stati messi in competizione con maschi fertili per l'accoppiamento con femmine vergini con diversi rapporti. I risultati ottenuti hanno dimostrato le buone prestazioni e l'affidabilità di questo modello sperimentale rimanendo però irrisolto il problema dell’elevata variabilità.<br>Aedes albopictus (Skuse), the Asian Tiger Mosquito, has invaded several countries in recent years, mainly passively exploiting the trade of used tyres. This species is particularly suitable for the application of the sterile insect technique (SIT), based on the mass-rearing, sterilization and release into the natural habitat of large numbers of males of the target vector species. The released sterile males must be able to fly, to disperse enough from the release station to cover the target area, to survive and be sexually active long enough to cover the time between successive releases, to locate the virgin wild females and successfully compete for mating with the wild males. The dispersal and survival of laboratory-reared Ae. albopictus males were investigated during by mark-release recapture techniques. Recaptures were performed by skilled technicians, within a radius of 350 m from the release site. The experiments output showed that males were able to disperse an average of 200 m from the release point but their longevity was strongly dependent from climatic condition. Evaluation of special designed device to be included in the release station in order to supply energetic sources to improve male performances was tested in semi-field and field conditions obtaining satisfactory results. Mating competitiveness trials have been conducted in net-screened enclosures built in a natural shaded environment in order to validate a protocol for competitiveness studies in this experimental model. Males were radio-sterilized by applying gamma radiations at the dose 30 Gy and testes against fertile males for mating competitiveness with virgin females with different ratio. Results demonstrated that the green houses provided good performance and reliability of the experimental model but high variability remains an issues to be resolved.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Medici, Anna <1972&gt. "Ricerche di campo per lo sviluppo della tecnologia del maschio sterile nella lotta ad Aedes albopictus (Skuse)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5386/.

Full text
Abstract:
Aedes albopictus (Skuse), comunemente detta Zanzara Tigre, ha invaso, negli ultimi anni, molti paesi, soprattutto in modo passivo attraverso il commercio di pneumatici usati. Questa specie è particolarmente adatta all'applicazione della tecnica dell'insetto sterile (SIT), basata su allevamento massale, sterilizzazione e rilascio in campo di un gran numero di maschi della specie vettrice. I maschi sterili rilasciati devono essere in grado di volare, di disperdersi sul territorio, di sopravvivere, di essere sessualmente attivi abbastanza a lungo per coprire il tempo tra una fase di rilascio e la successiva, di individuare le femmine vergini selvatiche e competere con successo per l'accoppiamento con i maschi selvatici. La dispersione e la sopravvivenza dei maschi di Ae. albopictus allevati in laboratorio, sono state studiate mediante tecniche di marcatura, rilascio e ricattura. Le catture sono state eseguite da tecnici specializzati, in un raggio di 350 m dal sito di rilascio. Gli esperimenti condotti hanno dimostrato che i maschi sono in grado di disperdersi, dal sito di rilascio, per circa 200 m ma la loro longevità in campo è fortemente dipendente dalle condizioni climatiche. In studi di semi-campo e di campo è stato valutato uno speciale dispositivo progettato per essere incluso nella stazione di rilascio dei maschi in grado di fornire loro fonti energetiche per migliorarne le prestazioni. I risultati ottenuti sono stati positivi. Studi di competitività sono stati condotti in tunnel costruiti in un ambiente naturale al fine di validare un protocollo per studi sulla competitività dei maschi in questo modello sperimentale. Maschi irraggiati mediante l'applicazione di raggi gamma alla dose di 30 Gy sono stati messi in competizione con maschi fertili per l'accoppiamento con femmine vergini con diversi rapporti. I risultati ottenuti hanno dimostrato le buone prestazioni e l'affidabilità di questo modello sperimentale rimanendo però irrisolto il problema dell’elevata variabilità.<br>Aedes albopictus (Skuse), the Asian Tiger Mosquito, has invaded several countries in recent years, mainly passively exploiting the trade of used tyres. This species is particularly suitable for the application of the sterile insect technique (SIT), based on the mass-rearing, sterilization and release into the natural habitat of large numbers of males of the target vector species. The released sterile males must be able to fly, to disperse enough from the release station to cover the target area, to survive and be sexually active long enough to cover the time between successive releases, to locate the virgin wild females and successfully compete for mating with the wild males. The dispersal and survival of laboratory-reared Ae. albopictus males were investigated during by mark-release recapture techniques. Recaptures were performed by skilled technicians, within a radius of 350 m from the release site. The experiments output showed that males were able to disperse an average of 200 m from the release point but their longevity was strongly dependent from climatic condition. Evaluation of special designed device to be included in the release station in order to supply energetic sources to improve male performances was tested in semi-field and field conditions obtaining satisfactory results. Mating competitiveness trials have been conducted in net-screened enclosures built in a natural shaded environment in order to validate a protocol for competitiveness studies in this experimental model. Males were radio-sterilized by applying gamma radiations at the dose 30 Gy and testes against fertile males for mating competitiveness with virgin females with different ratio. Results demonstrated that the green houses provided good performance and reliability of the experimental model but high variability remains an issues to be resolved.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Roux, Alessandra. "Ricerche su acidi 6-aril-2,4-dioxo-5-esenoici attivi nei confronti dell'integrasi del virus HIV-1." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917411.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Zaniol, Alessandro. "L'edizione delle opere di Carlo Goldoni stampata da Antonio Zatta (1788-1795): ricerche e percorsi storico-filologici." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1995. http://hdl.handle.net/10579/166.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Chemello, Eva <1995&gt. "Parola/immagine Le ricerche delle poetesse-artiste tra anni Sessanta e Ottanta (La Rocca, Marcucci, Holzer, Kruger)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19091.

Full text
Abstract:
La tesi parte dallo studio delle sperimentazioni degli artisti della Poesia Visiva (a partire dall’importanza del Gruppo 70 di Firenze) nel contesto socioculturale degli anni Sessanta-Settanta, che risulta fondamentale per lo sviluppo del movimento. Particolare attenzione viene data alla denuncia femminista dell’epoca, il cui lascito è vivo ancora oggi, nelle ricerche verbovisuali di alcune importanti artiste che intrapresero un confronto diretto e acuto con la società postmoderna e la sua massificazione. Il rapporto parola/immagine è indagato in particolare nel pensiero e nelle opere di quattro poetesse visive: Ketty La Rocca e Lucia Marcucci da un lato, in riferimento al movimento storico della Poesia Visiva, Jenny Holzer e Barbara Kruger dall’altro, come esponenti di quella che, a partire dagli anni Ottanta, può essere considerata una seconda ondata di esperienze verbovisuali in direzione femminista. Allo studio della ricca bibliografia sull’argomento, la ricerca affianca alcune interviste inedite a teorici, curatori, archivisti, galleristi esperti del campo come fonti di prima mano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!