Academic literature on the topic 'Tecniche additive'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tecniche additive.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Tecniche additive"

1

Fanti, Lea. "Approccio E.F.P. e tecniche additive." Dental Cadmos 86, no. 05 (2018): 456. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.05.2018.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marchetti, Giuseppe, Walter Devoto, and Angelo Putignano. "Restauri indiretti anteriori: le tecniche additive parziali come opzione terapeutica conservativa." Dental Cadmos 84, no. 10 (2016): 682. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2016.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Arcangelo, Camillo, Lorenzo Vanini, Mirco Vadini, Maurizio D'Amario, and Francesco De Angelis. "Finalizzazione protesica dopo la riprogrammazione mandibolare con tecniche additive: riabilitazione estetica e cosmetica." Dental Cadmos 86, no. 10 (2018): 01. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.10.2018.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D’Arcangelo, Camillo, Lorenzo Vanini, Mirco Vadini, Maurizio D’Amario, and Francesco De Angelis. "Finalizzazione protesica dopo la riprogrammazione mandibolare con tecniche additive: riabilitazione occlusale dei settori anteriori." Dental Cadmos 86, no. 08 (2018): 670. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2018.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D’Arcangelo, Camillo, Lorenzo Vanini, Mirco Vadini, Maurizio D’Amario, and Francesco De Angelis. "Finalizzazione protesica dopo la riprogrammazione mandibolare con tecniche additive: riabilitazione occlusale dei settori posteriori." Dental Cadmos 86, no. 09 (2018): 766. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.09.2018.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dai Prà, Mirko. "Uno studio di caso di paziente con Disabilità Intellettiva e disturbo Bipolare in contesto residenziale: comportamenti aggressivi, furto, Qualità della Vita e terapia farmacologica. Un intervento Comportamentale e Cognitivo." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2020): 115–40. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-002007.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone lo scopo di descrivere un intervento diretto ad un paziente con disabilità cognitiva e disturbo Bipolare e la valutazione degli esiti rispetto a: comportamenti di aggressività e furto, terapie farmacologiche assunte e Qualità della Vita. Metodo: È stato utilizzato un intervento integrato con tecniche di tipo Comportamentale e Cognitivo condotto dall'équipe riabilitativa a seguito di valutazione funzionale del caso con modello Comportamentale ABC (Antecedenti Behavior Conseguenze) con un paziente di 41 anni con disabilità cognitiva di tipo moderato e disturbo Bipolare. L'intervento è stato progettato con modelli di condizionamento operante e l'équipe riabilitativa è stata istruita. Al primo intervento è seguito un secondo additivo di token economy volto a rinforzare i comportamenti acquisiti. In fine è stato eseguito un intervento di tipo Cognitivo seguendo i principi della psicoeducazione ed è stato adattato alle capacità di comprensione dell'utente. Gli outcome sono stati il tipo e la quantità di farmaci assunti, il numero di comportamenti aggressivi e di comportamenti di furto, i risultati relativi alla Qualità della Vita percepita. È stato condotto uno studio di caso. Risultati: Sono diminuiti comportamenti di Aggressività e furto, diminuita l'assunzione di Benzodiazepine e di Antipsicotici, diminuita la somministrazione di terapie meccaniche restrittive quali terapia al bisogno Intra Muscolo e isolamento in camera, migliorata la Qualità della Vita nei domini Ruolo e salute Fisica, Salute in Generale, Vitalità, Attività Sociali Ruolo e Stato emotivo. Conclusioni: L'intervento si è dimostrato efficace a livello di decremento di comportamenti problema, diminuzione dei farmaci assunti e di Qualità della Vita percepita. Il lavoro offre spunti di riflessione relativi ai fattori del gruppo di lavoro e dei singoli che possono favorire l'intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De Donatis, Mauro, Giulio Pappafico, and Roberto Romeo. "A Field Data Acquisition Method and Tools for Hazard Evaluation of Earthquake-Induced Landslides with Open Source Mobile GIS." ISPRS International Journal of Geo-Information 8, no. 2 (2019): 91. http://dx.doi.org/10.3390/ijgi8020091.

Full text
Abstract:
The PARSIFAL (Probabilistic Approach to pRovide Scenarios of earthquake Induced slope FAiLures) method was applied to the survey of post-earthquake landslides in central Italy for seismic microzonation purposes. In order to optimize time and resources, while also reducing errors, the paper-based method of survey data sheets was translated into digital formats using such instruments as Tablet PCs, GPS and open source software (QGIS). To the base mapping consisting of Technical Regional Map (Carta Tecnica Regionale—CTRs) at the scale of 1:10,000, layers were added with such sensitive information as the Inventory of Landslide Phenomena in Italy (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia—IFFI), for example. A database was designed and implemented in the SQLite/SpatiaLite Relational DataBase Management System (RDBMS) to store data related to such elements as landslides, rock masses, discontinuities and covers (as provided by PARSIFAL). To facilitate capture of the datum on the ground, data entry forms were created with Qt Designer. In addition to this, the employment of some QGIS plug-ins, developed for digital surveying and enabling of quick annotations on the map and the import of images from external cameras, was found to be of considerable use.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rahmawati, Laili Etika, and Nuraini Fatimah. "Pengembangan Model Penilaian Autentik Kompetensi Berbicara." Jurnal VARIDIKA 26, no. 1 (2015): 1–10. http://dx.doi.org/10.23917/varidika.v26i1.727.

Full text
Abstract:
The first year research has aim to: (1) describe the learning assessment process of the speaking theory subject and (2) design the theorethic model of authentic assessment in speaking competence. The method used in the research is Research and Development method, i.e. the research method is used to produce certain product, and to test the effectiveness of the product. The results of the research are: (1) the assessment activity of the students’ speaking competence who takes the speaking theory subject have the characteristics of authentic assessment. It is based on the result of the curriculum review which has impact to the syllabus adjustment in directing to the teachers’ need at school. Therefore, the speaking competence assessment which focuses on the speaking ability, nowadays its academic competence focus is broading. In addition, the audiences’ affective respon is used as the assessment consideration; (2) the theoretic model of speaking competence assessment can be described that the speaking competence assessment is divided as two step categories, they are the process and the result assessment. The portofolio assessment is the most theorithic assessment tecnique which considered as it appropriate to gain the students’ speaking competence development. The result of the assessment is divided into two tests, i.e the middle semester test and the final semester test. The middle semester test is used to know the student’s competence which has closed relation to the speaking theories because the students have to mastery the speaking competence in order to practice the speaking competence, the students’ must also have to teach it. The final semester test is conducted to know the students’ competence in the speaking practice which can be conducted by the three techniques, they are group, peer, and individual technique. The tehcniques can be applied based on the needs and the characteristic of the tested competence.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Frías, C., F. Sánchez, D. Martín, G. Díaz, and S. Sanguilinda. "Indirect Bioleaching and ZINCEXTM Process: A Profitable Marriage to Process Zinc Polymetallic Concentrates." Advanced Materials Research 71-73 (May 2009): 429–32. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amr.71-73.429.

Full text
Abstract:
Indirect bioleaching is a biotechnology that presents important advantages when apply to bioprocessing of zinc and zinc polymetallic concentrates such as high metals recovery, fast kinetic of 4-5 hours to get full metals extraction, sulphur oxidation to elemental sulphur (avoiding sulphuric acid generation, while pyrite mineral remains untouched), and use of conventional reactors (aeration is not required) and normal process equipments. On the other hand, the development of high-efficiency bioreactors for ferrous iron bio-oxidation based on flooded fixed-bed model has opened the way to succeed in the potential commercial application of this innovative bio-hydrometallurgical technology, being especially attractive to benefit zinc and lead bulk or polymetallic concentrates containing other valuable metals like silver. In addition, a great variety of concentrates is feasible to be processed, e.g. in the range of 15% to 60% Zn and Pb metals content. That aim, within European Biomine project, for the first time in biohydrometallurgy field, indirect bioleaching technology applied on Zn/Pb polymetallic concentrates has been demonstrated in continuous in an integrated pilot plant at Tecnicas Reunidas’ (TR) R&D Centre in Madrid (Spain) producing electrolytic SHG zinc plates. Overall zinc recovery in the integrated pilot facility after more than 300 operating hours has been above 95% thanks to the ability and good performance of the ZincexTM technology (solvent extraction and electrowinning), in which obtaining of SHG electrolytic zinc is fully guaranteed with high current efficiency (above 93%) and good deposit morphology. In definitive, a profitable marriage between indirect bioleaching process and ZincexTM technology has been successfully demonstrated in TR facilities at pilot plant scale, and main results of such integrated pilot plant operation are presented in this paper.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SILVA, Rodolfo Gonçalves Oliveira da, Guildo Lessa RIBEIRO FILHO, and Raquel Aparecida Soares Reis FRANCO. "Sequência didática para o estudo de circuitos elétricos de iluminação." INTERRITÓRIOS 6, no. 11 (2020): 161. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i11.247754.

Full text
Abstract:
O estudo dos sistemas de iluminação residencial é fundamental para os alunos do curso Técnico em Edificações. Geralmente as práticas de ensino adotadas nas escolas públicas são tradicionalistas, onde o aluno assume uma postura passiva em seu processo de aprendizagem. Este artigo avalia a contribuição de uma sequência didática sobre circuitos elétricos de iluminação residencial, acionados por interruptores simples, intermediários e paralelos no Curso Técnico Integrado em Edificações. O trabalho proposto foi concebido para que pudesse contribuir com o docente no processo de ensino, a fim de motivar no aluno a consciência, a motivação, a reflexão e o prazer pelo estudo. Para tanto, utilizouse ambientes virtuais de aprendizagem combinadas com o uso de componentes animados, além de aulas práticas laboratoriais. Os resultados demonstraram que o uso de sequências didáticas, quando bem planejadas, torna o processo de ensino-aprendizagem mais dinâmico, interativo e mais eficiente. Sequência Didática. Circuito Elétrico. Aprendizagem.ABSTRACT The study of residential lighting systems is essential for students of the Technical Course in Buildings. Generally the teaching practices adopted in public schools are traditionalist, where the student takes a passive stance in his learning process. This article evaluates the contribution of a didactic sequence on electrical circuits of residential lighting, activated by simple, intermediate and parallel switches in the Integrated Technical Course in Buildings. The proposed work was conceived so that it could contribute with the teacher in the teaching process, in order to motivate in the student the conscience, the motivation, the reflection and the pleasure for the study. For that, virtual learning environments were used combined with the use of animated components, in addition to practical laboratory classes. The results showed that the use of didactic sequences, when well planned, makes the teaching-learning process more dynamic, interactive and more efficient. Didactic Sequence. Electrical Circuits. Learning.RESUMEN El estudio de los sistemas de iluminación residencial es esencial para los estudiantes del Curso Técnico en Edificaciones. En general, las prácticas docentes adoptadas en las escuelas públicas son tradicionalistas, donde el alumno adopta una postura pasiva en su proceso de aprendizaje. Este artículo evalúa la contribución de una secuencia didáctica en circuitos eléctricos de iluminación residencial, activada por interruptores simples, intermedios y paralelos en el Curso Técnico Integrado en Edificaciones. El trabajo propuesto fue concebido para que pueda contribuir con el profesor en el proceso de enseñanza, con el fin de motivar en el alumno la conciencia, la motivación, la reflexión y el placer por el estudio. Para ello, se utilizaron ambientes virtuales de aprendizaje combinados con el uso de componentes animados, además de clases prácticas de laboratorio. Los resultados mostraron que el uso de secuencias didácticas, cuando bien planeadas, hace que el proceso de enseñanza-aprendizaje sea más dinámico, interactivo y más eficiente. Secuencia Didáctica. Circuito Eléctrico. Aprendizaje.RIASSUNTO Lo studio dei sistemi di illuminazione residenziale è essenziale per gli studenti del Corso tecnico in edifici. Generalmente le pratiche di insegnamento adottate nelle scuole pubbliche sono tradizionaliste, in cui lo studente assume una posizione passiva nel suo processo di apprendimento. Questo articolo valuta il contributo di una sequenza didattica sui circuiti elettrici di illuminazione residenziale, attivati da interruttori semplici, intermedi e paralleli nel Corso tecnico integrato negli edifici. Il lavoro proposto è stato concepito in modo da poter contribuire con l'insegnante nel processo di insegnamento, al fine di motivare nello studente la coscienza, la motivazione, la riflessione e il piacere per lo studio. A tale scopo, sono stati utilizzati ambienti di apprendimento virtuale combinati con l'uso di componenti animati, oltre a lezioni pratiche di laboratorio. I risultati hanno mostrato che l'uso di sequenze didattiche, se ben pianificato, rende il processo di insegnamento-apprendimento più dinamico, interattivo ed efficiente.Sequenza Didattica. Circuito Elettrico. Apprendimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Tecniche additive"

1

Pastuglia, Matteo. "Applicazione delle tecniche additive ad una lama per pattinaggio di figura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questa tesi è stato studiato il comportamento meccanico di una lama di pattino da ghiaccio cui sono state aggiunte strutture in lattice all'interno di alcune zone del componente. Inizialmente sono esposte le principali tecniche di additive manufacturing, le strutture lattice, la fabbricazione additiva e l'analisi agli elementi finiti. Successivamente sono illustrate le varie tappe che hanno portato alla realizzazione del pattino, studiati i risultati dell'analisi FEM, ed è stata introdotta la geometria reticolare all'interno del pattino. Lo studio si è posto l'obiettivo di progettare una lama per pattino da ghiaccio e di inserire, dopo un'attenta analisi delle varie sollecitazioni, un reticolo 3D in modo da diminuirne il peso senza comprometterne le performance da un punto di vista meccanico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lorenzoni, Lodovico. "Simulazione numerica di prove a trazione su strutture reticolari realizzate con tecniche additive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Settanni, Antonio. "Comparazione strutturale di componenti realizzati a terra e nello spazio mediante tecniche additive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi mira ad indagare, a livello preliminare, quali siano i vantaggi e gli svantaggi a livello strutturale legati alla possibilità di realizzare componenti per mezzi spaziali con tecnologie di Rapid Prototyping direttamente nello spazio: questa possibilità verrà confrontata con il caso in cui gli stessi componenti siano realizzati a terra e poi inviati nello spazio con un lanciatore. Nonostante si siano riscontrati dei limiti derivanti dalla carenza di dati tecnici sulle caratteristiche meccaniche dei materiali, è stata sviluppata una metodologia che ha fornito l’opportunità, seppur con grandi approssimazioni, di valutare il problema. Il punto di partenza dell’attività è stato quello di visionare figure ed immagini di mezzi spaziali e di scegliere alcuni componenti che possano essere oggetto di manutenzione o sostituzione in volo. Sei componenti sono stati poi modellati al CAD, ed è stata condotta un’analisi ad elementi finiti (FEM) mediante il software MSC Patran/Nastran, con lo scopo di simulare la risposta strutturale nelle diverse condizioni di carico prese in considerazione. Seppur a livello qualitativo e del tutto preliminare, sono stati svolti dei confronti in termini di massa e tensioni per valutare in quali casi sembra sia conveniente realizzare un componente a terra con tecnologie tradizionali, e in quali sembra sia vantaggioso utilizzare nuove tecnologie di prototipazione rapida stampando direttamente il componente nello spazio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sanchi, Matteo. "Analisi dell'introduzione di tecniche additive nel processo produttivo di airbox per il settore automotive." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8540/.

Full text
Abstract:
Analisi dell'introduzione di tecniche additive nel processo produttivo di airbox nel settore automotive, attraverso lo studio della tecnologia additiva e delle principali tecniche che ne fanno parte. Valutazione delle capacità delle tecniche additive per confrontarle con tecniche di produzione tradizionale, attraverso l'analisi prestazionale, dei costi e dei tempi di produzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gatti, Ilaria. "Confronto fra un componente realizzato in additive manufacturing e il suo equivalente realizzato con tecniche tradizionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17129/.

Full text
Abstract:
Nel seguente elaborato ci si propone di confrontare una biella con struttura lattice, realizzata con tecniche di additive manufacturing, con un suo equivalente realizzato con tecniche di produzione tradizionale. I componenti saranno confrontati in termini di massa, proprietà meccaniche ricavate tramite analisi FEM e tempo computazionale necessario a svolgere quest’ultime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conti, Alfredo. "Tecniche della manifattura additiva - applicazioni in ambito aeronautico e aerospaziale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13306/.

Full text
Abstract:
Il potenziale delle nuove tecnologie digitali applicate al settore industriale ha consentito di ridurre enormemente la durata dei cicli produttivi grazie alla rapida gestione di quantità di dati sempre più considerevoli attraverso l’introduzione delle Macchine a Controllo Numerico (Computer Numerical Control – CNC). Nel corso delle ultime tre decadi, l’industria manifatturiera ha subito notevoli e sostanziali cambiamenti grazie ad una sempre più forte connessione con il mondo dell’informatica. La più grande rivoluzione in tale ambito è stata segnata dall’avvento della Manifattura Additiva (Additive Manufacturing - AM), conosciuta sotto diversi nomi, tra i quali Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping), Manifattura Rapida (Rapid Manufacturing) o Libera Fabbricazione di Forme (Free Form Fabrication). Materia di ricerca e sviluppo sin dalla fine degli anni ’80, la Manifattura Additiva consente la creazione di elementi fisici tridimensionali partendo da modelli CAD attraverso la sovrapposizione successiva di materiale strato per strato (layer by layer), offrendo i benefici di una elevata flessibilità geometrica degli elaborati, altrimenti irraggiungibile attraverso le tradizionali tecniche di Manifattura Sottrattiva operanti per asportazione di materiale. In seguito ad intensive ricerche, progressi significativi sono stati fatti nello sviluppo e nella commercializzazione di nuovi ed innovativi processi AM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tambini, Alberto. "Analisi della fattibilità di un forcellone ed un telaio motociclistici mediante tecniche di fabbricazione addittiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La seguente tesi tratta della progettazione di un forcellone ed un telaio motociclistici da realizzarsi mediante tecniche di fabbricazione additiva. Del forcellone, appartenente alla moto Alpha Leonis del team UniBo Motorsport, è presentata l'intera storia di progettazione, dall'ottimizzazione topologica alla realizzazione. Del telaio, è presentata un'analisi di fattibilità in ottica additive manufacturing, con obiettivo la riduzione del peso e l’integrazione del componente in esame con altri elementi strutturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di, Sannio Christian. "Ricerca di tecniche e materiali innovativi per il settore aerospaziale: caratterizzazione meccanica e sviluppo di provini in cromo-cobalto prodotti in additive manufacturing." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questa tesi sperimentale si è effettuata un’attività di ricerca e di sviluppo di provini realizzati in cromo-cobalto-molibdeno con una tecnologia additiva di tipo SLM, dei quali è, inoltre, stata effettuata una caratterizzazione meccanica. L’additive manufacturing è una tecnologia innovativa già utilizzata in differenti settori, come il settore aerospaziale, biomedicale e automotive. Il cromo cobalto è una lega con proprietà estremamente ricercate, soprattutto nei settori aerospaziale e biomedicale. La combinazione di un tale materiale con una simile tecnica non è stata ancora ampiamente sviluppata nel settore aerospaziale; tuttavia da un’accurata ricerca bibliografica è emerso che questa scelta potrebbe portare significativi vantaggi tecnologici al settore. Il seguente elaborato è strutturato in tre sezioni principali: ricerca bibliografica, attività sperimentale, risultati. Viene, inizialmente, mostrato lo stato attuale della ricerca su additive manufacturing e cromo-cobalto: in particolare pregi, difetti e varie tecniche per migliorarne le caratteristiche. Segue, poi, un resoconto accurato dell’attività pratica svolta nei laboratori: produzione dei provini, trattamento termico e prove di trazione. Infine vengono confrontati i risultati ottenuti in laboratorio dai vari provini (trattati termicamente e non). Si sottolinea che questo lavoro di tesi è il punto di partenza per un progetto più ampio, che verrà effettuato in collaborazione con l’Università del Witwatersrand.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Avino, Giulia. "Valutazione della sostenibilità di prodotti realizzati con tecnica stereolitografica attraverso l’analisi del ciclo di vita"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La sostenibilità, un tema sempre più discusso a livello mondiale, e l’Additive Manufacturing, una tecnologia in via di sviluppo e dalle potenzialità produttive acclarate, sono i principali argomenti oggetto di studio di questa tesi, trattati nei primi due capitoli dell'elaborato. Nel terzo capitolo si sviluppa uno studio che ha come obiettivo individuare una metodologia che consenta di intervenire sul miglioramento degli impatti ambientali in relazione alla specifica geometria e orientamento dei pezzi realizzati con tecnica stereolitografica; un'ulteriore obiettivo della tesi è stato quello di evidenziare che già nella fase preliminare di progettazione è possibile integrare la sostenibilità nel processo decisionale. Infine vengono riportati i risultati e le interpretazioni del modello realizato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Metalli, Andrea. "Additive manufacturing: studio delle non conformità geometriche e dimensionali in componenti realizzati mediante tecnica fused deposition modelling." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10266/.

Full text
Abstract:
La fabbricazione additiva è una classe di metodi di fabbricazione in cui il componente viene costruito aggiungendo strati di materiale l’uno sull’altro, sino alla completa realizzazione dello stesso. Si tratta di un principio di fabbricazione sostanzialmente differente da quelli tradizionali attualmente utilizzati, che si avvalgono di utensili per sottrarre materiale da un semilavorato, sino a conferire all’oggetto la forma desiderata, mentre i processi additivi non richiedono l’utilizzo di utensili. Il termine più comunemente utilizzato per la fabbricazione additiva è prototipazione rapida. Il termine “prototipazione”’ viene utilizzato in quanto i processi additivi sono stati utilizzati inizialmente solo per la produzione di prototipi, tuttavia con l’evoluzione delle tecnologie additive questi processi sono sempre più in grado di realizzare componenti di elevata complessità risultando competitivi anche per volumi di produzione medio-alti. Il termine “rapida” viene invece utilizzato in quanto i processi additivi vengono eseguiti molto più velocemente rispetto ai processi di produzione convenzionali. La fabbricazione additiva offre diversi vantaggi dal punto di vista di: • velocità: questi processi “rapidi” hanno brevi tempi di fabbricazione. • realizzazione di parti complesse: con i processi additivi, la complessità del componente ha uno scarso effetto sui tempi di costruzione, contrariamente a quanto avviene nei processi tradizionali dove la realizzazione di parti complesse può richiedere anche settimane. • materiali: la fabbricazione additiva è caratterizzata dalla vasta gamma di materiali che può utilizzare per la costruzione di pezzi. Inoltre, in alcuni processi si possono costruire pezzi le cui parti sono di materiali diversi. • produzioni a basso volume: molti processi tradizionali non sono convenienti per le produzioni a basso volume a causa degli alti costi iniziali dovuti alla lavorazione con utensili e tempi di setup lunghi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Tecniche additive"

1

Rinaldi, Simona. "L’architettura militare italiana della Cittadella di Ancona: tecniche costruttive e sistemi difensivi del XVI secolo." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11481.

Full text
Abstract:
The Italian military architecture of Ancona’s Citadel: construction techniques and defensive systems in the sixteenth centuryThe objective of this research is regarding the construction techniques used in the military architecture of Cittadella-Fortezza (Ancona, Marche, Italy). In this case, attention will focus primarily on historical, bibliographic and archive research, then through a comprehensive analysis of building methods used in the sixteenth century and on the strategic function that this fortification covered in the coastal strip of the Middle Adriatic. Together with Rocca Paolina (Perugia) and Fortezza da Basso (Florence), it has in fact a remarkable importance in the military architecture’s history, as it was one of the first experiments of fronte bastionato all’italiana. Built from 1532 by Antonio da Sangallo il Giovane, it rises on the top of Astagno hill in a panoramic and defensive position, overlooking the city and the port. It clearly distinguishes itself from the surrounding building fabric as it is characterized by five mighty bastions in bricks and by the central bulwark with the vaulted ground floor. The study aims to investigate the structural details of Ancona’s fortress such as the modeling of walls, the suppression of protruding volumes, the extension and rounding of the corner towers and the introduction of the central type plan. A great understanding of this research will be analyzed in the drawings and the volumes’ reliefs, which highlighted the general geometric data, the materials used for the realization of the work, the angle of the curtain walls and the technical/constructive strategies. Therefore, the methodical-metric knowledge of the parts will be made more accessible also in relation to the three-dimensional modeling of the fortress, in addition to the critical comparison based on other historical examples of military architecture in the Renaissance period.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bilotta, Emilio, Anna Chiaradonna, Gianluca Fasano, et al. "Experimental evidences of the effectiveness of some liquefaction mitigation measures." In IABSE Symposium, Guimarães 2019: Towards a Resilient Built Environment Risk and Asset Management. International Association for Bridge and Structural Engineering (IABSE), 2019. http://dx.doi.org/10.2749/guimaraes.2019.0682.

Full text
Abstract:
<p>Earthquakes induced liquefaction is one of the most significant causes of damage to structures during an earthquake. Ground improvement is currently considered to be the most appropriate mitigation tecnique to prevent soil liquefaction. This work is aimed to compare different liquefaction mitigation techniques for protection of small-to-medium sized ‘critical’ infrastructures and low-rise buildings. The effectiveness of some techniques (densification, addition of fine contents, induced partial saturation and drainage systems) was verified via experimental evidences coming from laboratory testing, physical modelling and liquefaction field prototype tests. Starting from the calibration of advanced soil constitutive models, numerical modelling activities were extended to the back-analysis of centrifuge tests and field prototype tests, up to a parametric study with different geometrical layouts.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pedreirinho, José Manuel, Michel Toussaint, and Pancho Guedes. "The Porteguese Perspective." In 1995 ACSA International Conference. ACSA Press, 1995. http://dx.doi.org/10.35483/acsa.intl.1995.4.

Full text
Abstract:
ose Manuel Pedreirinho was born and educated in Lisbon, and has operated his own practice there since 1984. In addition to teaching the history of modern architecture and the theory of architecture at the universities of Lisbon, Coimbra, and Porto, Prof: Pedreirinho is also completing a PhD at the University of Bath (UK). The author of several articles and two books on Portuguese architecture and the teaching process, Prof: Pedreirinho is currently preparing a guide on the architecture of Porto. Michel Toussaint is an architect and educator in Lisbon, where he teaches the theory of architecture at the Universidade Tecnica de Lisboa and the Universidade Lusiada. Prof: Toussaint has published several essays, articles, and books on architectural topics, and has practiced in Portugal, Angola, and Macau. Pancho Guedes is an architect currently working in Lisbon ajler an extensive career in Mozambique and South Africa. A graduate of the University of Witwatersrand (South Africa), Prof: Guedes’ work is noted for it sculptural and expressionistic quality, influenced heavily by African art and the work of Gaudi. In addition to his academic career in Lisbon, Prof: Guedes has also taught at the Architectural Association in London. [Editor’s note: The text of these presentations was not available at the time of publication.]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Berti, Camillo, and Massimiliano Grava. "L’uso della toponomastica come indicatore di insediamenti e strutture fortificate: il caso toscano." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11493.

Full text
Abstract:
The use of toponymy as an indicator of settlements and fortified structures: the Tuscan caseThe purpose of this contribution is to analyze the spatial distribution of the place names referred to the Tuscan territory, to fortified structures and settlements, through the study of the place names recorded geodatabase RE.TO.RE. (Regional Toponymic Repertory) created by the Tuscany Region with the scientific contribution of the Universities of Pisa, Florence and Siena. The Tuscan toponyms has been the object of both a synchronic study within each of the cartographic sources that make up the geographical database, and a diachronic analysis between the temporal thresholds in which the archive is articulated. The database, extrapolated from cartographic supports, in fact covers a time span between the first decades of the nineteenth century (nineteenth century land registries) and the most recent information series produced in the regional context (Carta Tecnica Regionale). In the contribution, the place names related in various ways to different types of structures and fortified settlements, such as castle, fort, tower, fortress, has been analyzed both in relation to the distribution and spatial aspects, and in reference to their evolutionary dynamics (persistence, disappearance, transformation), with the aim of identifying possible relationships between the territory and the distribution in time and space of the different types of fortifications. From a methodological point of view, the study has been carried out, in addition to the traditional tools of the topomastic survey, especially taking advantage of the potential of spatial analysis functions typical of geographical information systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!