To see the other types of publications on this topic, follow the link: Trasmission.

Dissertations / Theses on the topic 'Trasmission'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Trasmission.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ijaz, Muhammad. "TRASMISSION CONTROL PROTOCOL (TCP) PERFORMANCE EVALUATION IN MANET." Thesis, Blekinge Tekniska Högskola, Avdelningen för telekommunikationssystem, 2009. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:bth-5097.

Full text
Abstract:
Mobile Ad hoc network routing protocols have been divided in several different categories such as Reactive and Proactive Routing Protocol. The performances of these categories are evaluated in different scenario with TCP variants. We present a comprehensive TCP performance evaluation study to understand the nature of the TCP performance in different scenarios with variable amount of payload and number of nodes. The traffic consists of three different packet sizes i.e. 512, 1000, 1500 bytes each. Three different routing protocols (AODV, DSR and TORA) are to be evaluated with three different TCP variants (Tahoe, Reno and New Reno) in three different scenarios having 3, 5 and 8 nodes. The performances parameters on the basis of which routing protocols are to be graded are mainly throughput, congestion window and delay. Conclusions are drawn based on the simulation results and the comparisons between them have been elaborated.<br>N.W.F.P PAKISTAN. Mobile no: 0092-3339173438
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Kendix, Elsebeth Langholz <1972&gt. "Trasmission and Reflection (ATR)Far-Infrared Spectroscopy Applied in the Analysis of Cultural Heritage Materials." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2266/1/Kendix_Elsebeth_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
FIR spectroscopy is an alternative way of collecting spectra of many inorganic pigments and corrosion products found on art objects, which is not normally observed in the MIR region. Most FIR spectra are traditionally collected in transmission mode but as a real novelty it is now also possible to record FIR spectra in ATR (Attenuated Total Reflectance) mode. In FIR transmission we employ polyethylene (PE) for preparation of pellets by embedding the sample in PE. Unfortunately, the preparation requires heating of the PE in order to produces at transparent pellet. This will affect compounds with low melting points, especially those with structurally incorporated water. Another option in FIR transmission is the use of thin films. We test the use of polyethylene thin film (PETF), both commercial and laboratory-made PETF. ATR collection of samples is possible in both the MIR and FIR region on solid, powdery or liquid samples. Changing from the MIR to the FIR region is easy as it simply requires the change of detector and beamsplitter (which can be performed within a few minutes). No preparation of the sample is necessary, which is a huge advantage over the PE transmission method. The most obvious difference, when comparing transmission with ATR, is the distortion of band shape (which appears asymmetrical in the lower wavenumber region) and intensity differences. However, the biggest difference can be the shift of strong absorbing bands moving to lower wavenumbers in ATR mode. The sometimes huge band shift necessitates the collection of standard library spectra in both FIR transmission and ATR modes, provided these two methods of collecting are to be employed for analyses of unknown samples. Standard samples of 150 pigment and corrosion compounds are thus collected in both FIR transmission and ATR mode in order to build up a digital library of spectra for comparison with unknown samples. XRD, XRF and Raman spectroscopy assists us in confirming the purity or impurity of our standard samples. 24 didactic test tables, with known pigment and binder painted on the surface of a limestone tablet, are used for testing the established library and different ways of collecting in ATR and transmission mode. In ATR, micro samples are scratched from the surface and examined in both the MIR and FIR region. Additionally, direct surface contact of the didactic tablets with the ATR crystal are tested together with water enhanced surface contact. In FIR transmission we compare the powder from our test tablet on the laboratory PETF and embedded in PE. We also compare the PE pellets collected using a 4x beam condenser, focusing the IR beam area from 8 mm to 2 mm. A few samples collected from a mural painting in a Nepalese temple, corrosion products collected from archaeological Chinese bronze objects and samples from a mural paintings in an Italian abbey, are examined by ATR or transmission spectroscopy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Kendix, Elsebeth Langholz <1972&gt. "Trasmission and Reflection (ATR)Far-Infrared Spectroscopy Applied in the Analysis of Cultural Heritage Materials." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2266/.

Full text
Abstract:
FIR spectroscopy is an alternative way of collecting spectra of many inorganic pigments and corrosion products found on art objects, which is not normally observed in the MIR region. Most FIR spectra are traditionally collected in transmission mode but as a real novelty it is now also possible to record FIR spectra in ATR (Attenuated Total Reflectance) mode. In FIR transmission we employ polyethylene (PE) for preparation of pellets by embedding the sample in PE. Unfortunately, the preparation requires heating of the PE in order to produces at transparent pellet. This will affect compounds with low melting points, especially those with structurally incorporated water. Another option in FIR transmission is the use of thin films. We test the use of polyethylene thin film (PETF), both commercial and laboratory-made PETF. ATR collection of samples is possible in both the MIR and FIR region on solid, powdery or liquid samples. Changing from the MIR to the FIR region is easy as it simply requires the change of detector and beamsplitter (which can be performed within a few minutes). No preparation of the sample is necessary, which is a huge advantage over the PE transmission method. The most obvious difference, when comparing transmission with ATR, is the distortion of band shape (which appears asymmetrical in the lower wavenumber region) and intensity differences. However, the biggest difference can be the shift of strong absorbing bands moving to lower wavenumbers in ATR mode. The sometimes huge band shift necessitates the collection of standard library spectra in both FIR transmission and ATR modes, provided these two methods of collecting are to be employed for analyses of unknown samples. Standard samples of 150 pigment and corrosion compounds are thus collected in both FIR transmission and ATR mode in order to build up a digital library of spectra for comparison with unknown samples. XRD, XRF and Raman spectroscopy assists us in confirming the purity or impurity of our standard samples. 24 didactic test tables, with known pigment and binder painted on the surface of a limestone tablet, are used for testing the established library and different ways of collecting in ATR and transmission mode. In ATR, micro samples are scratched from the surface and examined in both the MIR and FIR region. Additionally, direct surface contact of the didactic tablets with the ATR crystal are tested together with water enhanced surface contact. In FIR transmission we compare the powder from our test tablet on the laboratory PETF and embedded in PE. We also compare the PE pellets collected using a 4x beam condenser, focusing the IR beam area from 8 mm to 2 mm. A few samples collected from a mural painting in a Nepalese temple, corrosion products collected from archaeological Chinese bronze objects and samples from a mural paintings in an Italian abbey, are examined by ATR or transmission spectroscopy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Yalcindag, Erhan. "Origine, adaptation et évolution de Plasmodium falciparum dans un nouvel environnement : L’analyse d’une espèce invasive." Thesis, Montpellier 2, 2011. http://www.theses.fr/2011MON20121/document.

Full text
Abstract:
Résumé : La biologie évolutive permet de comprendre et de retracer l'origine des espèces ou des populations, de comprendre leurs dispersions dans différentes zones et d'analyser les différentiations résultant de ces évolutions. L'invasion biologique et les espèces envahissantes en général sont de bons modèles pour étudier et comprendre l'adaptation à de nouveaux environnements. Plasmodium falciparum, un protozoaire parasite agent du paludisme, a envahit de nouvelles populations hôtes et de nouvelles espèces de vecteurs à plusieurs reprises. Notre objectif était d'étudier (i) l'introduction, l'origine et la distribution de P. falciparum dans des environnements radicalement différents : dans une nouvelle aire géographique tout d'abord (en Amérique du Sud) puis dans une nouvelle espèce hôte (chez les primates) et (ii) de déterminer les gènes potentiellement impliqués dans l'adaptation à ces nouveaux environnements. Ces questions ont été abordées à travers différentes approches réunissant des analyses de génétique des populations, de phylogéographie ainsi que des analyses phylogénétiques. Les résultats obtenus démontrent pour la première fois que, P. falciparum a été introduit par l'homme au moins à deux reprises en Amérique du Sud à partir de l'Afrique. Cette thèse a aussi permis de démontrer pour la première fois que ce parasite circule naturellement chez les primates non-humains. L'analyse des patrons de sélection sur des gènes candidats jouant un rôle dans l'invasion des hématies par le parasite a été réalisée afin de déterminer si des évolutions adaptatives particulières avaient opérées sur ces gènes dans ces nouveaux environnements. L'ensemble de nos résultats démontrent que P. falciparum peut être considéré comme une espèce envahissante et que ce parasite n'est en fait pas spécifique à l'homme. L'ensemble de notre travail nous a permis d'avancer dans la connaissance de ce modèle biologique en termes de stratégie d'émergence ou de réémergence dans différents environnements. Nos résultats soulignent les changements qui ont opéré dans la distribution géographique et l'émergence du spectre d'hôte utilisé par P. falciparum au cours de son histoire évolutive passée et présente ce qui peut laisser craindre d'autres évolutions à l'avenir.Mots clés : Invasion biologique, espèce invasive, parasite, origine, adaptation, sélection, maladies émergente, Plasmodium falciparum, Amérique du Sud, génétique des populations, phylogéographie, marqueurs moléculaires, singes<br>Abstract: The evolutionary biology allows to understand and to trace the origin of species or populations, to understand their dispersions in different areas and analyse the resulting differentiation of these developments. The biological invasion and invasive species, in general, are good models to study and understand the adaptation to new environments. Plasmodium falciparum, a protozoan parasite, agent of the malaria, invades a new host and new vector species at several times. The objective of this thesis was to analyse (i) introduction, origin and distribution of P. falciparum in radically different environments; first, a new geographical area (South America); second, a new host species (in primates); and (ii) identify genes potentially involved in adaptation to new environments. I addressed these questions using different approaches, including population genetics, phylogeographic analyses, and also phylogenetic analyses. The results demonstrate for the first time, P. falciparum has been introduced by humans at least twice in South America from Africa. This thesis has also demonstrated for the first time that this parasite circulates naturally in nonhuman primates. The analysis of the patterns of the selection on candidate genes play a role in the invasion of erythrocytes by the parasite was performed to determine if adaptive evolutions were occur on these specific genes in these new environments. Overall, our results demonstrate that P. falciparum can be considered an invasive species and that parasite is not specific to humans. All of our work allowed us to advance in the knowledge of the biological model in terms of strategy emergence or reemergence in different environments. Our results highlight the changes that have taken place in the geographical distribution and the emergence of host range used by P. falciparum during its evolutionary history, past and present which may raise concerns of other developments in the future. Keywords : Biological invasion, invasive species, parasite, origin, adaptation, selection, emerging infectious diseases, Plasmodium falciparum, South America, population genetics, phylogeography, molecular markers, apes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Thioye, Boubocar Obeye. "Processus de trasmission des savoirs agricoles chez les sereer au Sénégal: projet de création d'un écomusée du terroir." Master's thesis, Universidade de Évora, 2015. http://hdl.handle.net/10174/18714.

Full text
Abstract:
(Introdução): La rédaction de ce document entre dans le cadre de la dernière étape du parcours du Master TPTI (Technique, Patrimoine, territoire de l’industrie). Piloté par l’université Paris 1 panthéon Sorbonne, en partenariat avec les universités de padou (Italie) et d’Evora (Portugal), le Master TPTI forme à l’expertise des environnements techniques, à la muséalisation du patrimoine et des paysages culturels. Ce parcours (France, Italie et Portugal) nous à permis de découvrir de nouvelles approches dans le domaine de la culture et du patrimoine en général et industriel en particulier. Ces approches nouvelles concernent surtout l’histoire des techniques dispensée à l’université Paris 1 panthéon Sorbonne et sur les paysages culturels de l’industrie dispensés au Portugal. L’histoire des techniques qui paraissait au début confuse nous a permis d’avoir une lecture claire sur la notion anthropologique de la culture. Les régimes de la pensée opératoire caractérisée par le régime de la pratique, de la technique et de la technologique, nous ont permis de comprendre les fondements de l’innovation technique mais aussi le passage de l’oralité à l’écrit. C’est en effet la compréhension des ces régimes qui nous a aidé à mieux saisir la manière dont la technique se manifeste dans les sociétés orales, se maintien et se transmet. Le senegal, qui fait l’objet de notre étude présente une diversité ethnique assez complexe. Chacune de ses ethnies a su, a sa manière inventer sa technique lui permettant de maitriser son environnement, dons une technique bien différente des autres. Si les « lebou » du cap vert ont su inventer l’une des plus anciennes traditions artisanales dans la pêche et les al poulhar, sur l’élevage, les sereer qui font le point focal de notre étude ont marqué le paysage par l’une des civilisations agraires les plus anciennes venues des civilisations du Nil.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE, PALO FRANCESCA. "The trasmission gap: quali influenze familiari e contestuali nel passaggio tra rappresentazioni dell'adulto e comportamenti di attaccamento del bambino." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/10288.

Full text
Abstract:
The transition to parenthood is a phase of the family development, in which the individual’s organization, couple’s and intergenerazitional’s relationships need to be renegotiated on representational and interactive level. On this way, it is necessary to adopt a contextual perspective to investigate the family development: partner’s satisfactions of the couple, the construction of relationship in the adult age and the acquisition of parent role. The study has two main aims: a) the degree of marital satisfaction perceived by the couple and the quality of triadic family interactions; b) the associations between triadic family interactions, the degree of marital satisfaction and the quality of attachment’s representation. Method: 49 non-referred primiparous families were recruited at child-birth courses took part to the research at 7 month of pregnancy at 4 and 9 and 12 month after child’s birth. The measures used are the Losanna Trilogue Play (Fivaz-Depeursige, Corboz-Warnery, 1999) in pre and post-natal version, Dyadic Adjustment Scale (Spanier, 1976), Attachment Style Questionnaire (Feeney, Noller, Hanrahan, 1994) and Adult Attachment Interview (George, Kaplan & Main, 1985). Results: Aim 1. The preliminary analysis from pregnancy to 9th month of infant show that: a) couples perceive themselves satisfied on the relation’s quality. During the observational phases there is an effect of time in the degree of marital satisfaction perceived by the couple (F(4.54, 3), p< .005) ; b) there is an increase of 15,5 point in each observational phases of the quality of triadic interaction from pregnancy to 9 months of the infant. Aim 2. The quality of triadic interaction, in pregnancy, are associated with high levels of marital satisfaction. Significant correlation between Coherence of mind mean scores and Cooperation score during LTP prenatal (r = .384; p = .006). Conclusions: the marital relationship perceived as satisfactory is linked with a good quality of co-parenting interactions, from pregnancy to 9 months of infant. Forthcoming analyses will provide a comprehensive model to understand the developmental trajectories of family life in the first year of the infant.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Jeedigunta, Sathyaharish. "Development of cadmium selenide as an absorber layer for tandem solar cells." [Tampa, Fla.] : University of South Florida, 2004. http://purl.fcla.edu/fcla/etd/SFE0000279.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rinaldi, Giuseppe Pio. "Customizzazione di android." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6191/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta in primo piano la personalizzazione di un sistema Android utilizzata come piattaforma per la seconda parte del lavoro. Quest'ultima consiste nell'installazione sul sistema operativo Android, personalizzato, un modulo e un'applicazione, il primo denominato Transmission Error Detector (TED), che estende il funzionamento della tecnologia WiFi e la seconda denominata Wvdial che estende invece il funzionamento della tecnologia 3G(o UMTS). Entrambi fanno parte di una architettura per il supporto alla mobilità in contesti eterogenei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SILVA, SILVIO L. V. da. "Caracterização da liga de níquel 600 com estrutura ultrafina processada pela técnica de deformação plástica intensa (DPI)." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 2013. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/10572.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:42:06Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Made available in DSpace on 2014-10-09T14:05:54Z (GMT). No. of bitstreams: 0<br>Dissertação (Mestrado)<br>IPEN/D<br>Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN-CNEN/SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gurski, Rose. "Juventude e paixão pelo real : problematização sobre experiência e transmissão no laço social atual." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2008. http://hdl.handle.net/10183/15579.

Full text
Abstract:
La présente thèse porte sur les modalités “violentes” de représentation dans le social vécues par des jeunes de la classe moyenne haute. Ayant comme point de départ un ensemble de faits divers extraits de journaux et de magazines en circulation au Brésil (1997-2007), qui associaient ces groupes de jeunes à des faits violents, ainsi que des films abordant ce type de tensions, nous posons les questions suivantes: quels seraient les vecteurs de ces épisodes violents protagonisés par des jeunes des classes aisées? Qu’ est-ce que la brutalité des actes pratiqués pourraient montrer à propos de leurs références symboliques? Quelles conditions sociales des temps actuels peuvent contribuer à l´émergence de telles attitudes et conduites? Pourquoi privilégier la violence au détriment d’ autres formes de manifestation lors de leurs tentatives d’inscription? Pour soulever le problème et pour réfléchir sur ces questions, nous nous servons des outils conceptuels fournis par la Psychanalyse et les écrits de Walter Benjamin, et aussi des lectures de penseurs comme Hannah Arendt, Slavoj Zizek, Maria Rita Kehl et Contardo Calligaris qui remettent en cause les conditions du lien social contemporain. Nous soulignons que nous avons choisi l´essai comme forme de rédaction et de production de connaissances. Pour le travail d´analyse, nous avons cherché la perspective du flâneur de Baudelaire: celui qui se laisse interpeller par les petits détails de la vie de tous les jours et qui voit dans les insignifiances du quotidien la matière des modes de subjectivation. En pariant sur la fragmentation et sur le “reste” de faits et événements, comme possibilité pour cueillir des vérités produites dans un temps et dans un espace déterminés, nous avons créé le terme “ essai-flânerie”. L´étude a permis de penser que la violence présente dans les actes de ces jeunes révèle un rapport étroit entre l´évidement de la dimension de l´expérience et de sa transmission – selon Walter Benjamin – et ce que Zizek conceptualise comme la passion pour le réel. Ces jeunes, rendraient donc, à travers leurs actes, le malaise ressenti face au vide de l´expérience, aussi bien dans le domaine social que dans celui des transmissions familiales. La demande pour confirmer l´inscription de soi par les différentes formes de se faire représenter dans le social – opération psychique typique de l´adolescence –, ajoutée à l´appauvrissement des conditions de construction de l´expérience et à l´évidement de l´espace publique en tant qu´espace légitime de représentation, mène à incrémenter la dimension de la violence et, par conséquent, à ce que nous appelons la passion pour le réel. Tout indique que les conditions de notre temps social – données par la science, par les médias et par les nouvelles technologies – semblent ne pas fournir aux jeunes des ressources pouvant les aider à l´élaboration de la rencontre avec le réel. Bien au contraire, en produisant l´anonymat du sujet, d´une certaine façon, elles rendent difficile la reconnaissance symbolique, en incitant à l´impersonnalité et à l´anonymat du Désir et de l´autre. De façon que les jeunes, ayant des difficultés pour franchir ce qu´il y a de non – représentable dans ce moment de leurs vies, finissent par chercher à travers actes extrêmes , une manière de se faire représenter dans le lien social.<br>Esta tese trata de modos “violentos” de representação no social vividos por jovens de classe média e alta. A partir de um grupo de notícias de jornais e revistas em circulação no Brasil (1997-2007), que associavam tais jovens a episódios de violência, bem como de produções cinematográficas, cujos temas abordavam essas tensões, formulamos as seguintes interrogações: quais seriam os vetores de episódios violentos protagonizados por jovens que não padecem de privações sociais extremas? O que a brutalidade dos atos praticados poderia retratar acerca de suas referências simbólicas? Que condições sociais do tempo atual contribuem para a emergência de condutas como essas? Por que o privilégio da violência quando de suas tentativas de inscrição? Para problematizar e pensar tais questões, valemo-nos das ferramentas conceituais da Psicanálise e dos escritos de Walter Benjamin, bem como de teóricos que problematizam as condições do laço social contemporâneo, entre eles Hannah Arendt, Slavoj Zizek, Maria Rita Kehl e Contardo Calligaris. Destacamos que escolhemos a inspiração do ensaio como forma de escrita e de produção de conhecimentos. Para o trabalho de análise, buscamos a perspectiva do flâneur de Baudelaire: aquele que se deixa interpelar pelos pequenos detalhes do cotidiano e que vê nas insignificâncias diárias a matéria maior dos modos de subjetivação. Apostando na fragmentação e no “resto” dos fatos e acontecimentos, como possibilidade de colher verdades produzidas num tempo e espaço determinados, cunhamos o termo “ensaio-flânerie”. O estudo permitiu pensar que a violência presente nos atos desses jovens revela estreita relação entre o esvaziamento da dimensão da experiência e de sua transmissão – conforme Walter Benjamin – e aquilo que Zizek conceitualiza como paixão pelo real. É como se esses jovens devolvessem, através de seus atos, o mal-estar que sentem ao se depararem com o vazio de experiência, tanto na esfera social quanto nas transmissões familiares. A demanda por confirmar a inscrição de si no social – típica da operação psíquica da adolescência –, somada ao empobrecimento das condições de construção da experiência e ao esvaziamento do espaço público como espaço legítimo de representação, tende a incrementar a dimensão da violência e, portanto, do que estamos chamando de paixão pelo real. Tudo indica que as condições de nosso tempo social – dadas pela ciência, pela mídia e pelas novas tecnologias – não parecem oferecer aos jovens recursos passíveis de ajudar na elaboração do encontro com o real. Pelo contrário, ao produzirem o anonimato do sujeito, de algum modo, incrementam a dificuldade do reconhecimento simbólico, incitando à impessoalidade e ao anonimato do Desejo e do outro, de modo que os jovens, ao terem dificuldade em transpor o que há de irrepresentável neste momento de suas vidas, acabam buscando, através de atos extremos, um modo de fazer-se representar no laço social.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pisani, L. F. "SERUM AMYLOID A IN RUMINANTS: DIAGNOSTIC VALUE AND FOOD CONTAMINATION ASSESSMENT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150187.

Full text
Abstract:
The aims of the work presented in this thesis were to investigate the bovine acute phase protein Serum Amyloid A, focussing on its value as safety marker in farm animals. SAA can be considered as a natural anti-inflammatory and immunomodulatory agent and local expression of SAA, at the site of the initial acute phase reaction, could protect against the deleterious effects of inflammation. In this study whether SAA can be isolated from tissues of bovine with clinical amyloidosis was investigated. We also investigated if AA fibrils present in milk can be then found in cheese after caseification, i.e. if the process of ripeining can degrade the AA fibrils. In bovine, SAA was identified as potential marker of mastitis, and SAA milk concentration in milk increases before the raising of somatic cells. In this thesis two aspect of the involvement of SAA in food safety were explored: a)the acute phase reaction, strongly focused on the mammary gland. The animal model chosen was water buffalo, since no information is available so far about the acute phase reaction in this species. The acute phase proteins sequences are unknown, and also their concentration in physiological and pathological conditions are not established. b)The possibility that high concentration of SAA in milk induce the formation of amyloid fibrils, which are considered to be potentially dangerous for human safety. Results presented in this thesis advanced the knowledge of the acute phase reaction in water buffalo: the five APPs included in this investigation, namely Serum amyloid A, Haptoglobin, Ceruloplasmin, α1-acid glycoprotein and Lipolysaccaride Binding Protein were sequenced for the first time, and two of them were quantified. In the second part of the thesis, we purified amyloid fibrils from amyloidosis-affected cows, and added purified fibrils at a given concentration in milk before ripening. Results demonstrated the presence of insoluble fibrils in cheese added with amyloid proteins, even if a lower amount of precipitated insoluble SAA could be detected also in negative control cheese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pezzutto, Paolo. "On Floating Breakwaters Efficiency - a 2DV Parametric Based Analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423121.

Full text
Abstract:
In long term evolution numerical models, the interactions of a floating barrier with the wave field is then deputed to some parametrized transfer functions, which mimic wave energy transmission and dissipation in the frequency domain. This thesis provide, as final result, two transfer functions (one for incident waves, one for reflected ones) for a particular class of compact shaped floating breakwaters. These functions are based on three main parameters, which have been derived on physical model results. The first one (x) is the ratio between the incoming wave frequency and an approximation of FB heave natural frequency, based on principal FB cross section dimensions. Wave steepness has been considered to be the second variable which helps in describing the amount of dissipated energy. An FB draft to water depth ratio has been identified. Available algorithms for the decomposition into incident and reflected waves of flume records are mostly Stokes-FFT based. Therefore they suffer some limitations for relatively high wave steepness (Ch. 4). Since the latter is considered as a crucial parameter, a lot of effort has been drawn in solving some conundrums of actual methods. Two algorithms are proposed. The first one (Ch. 5), based on empirical mode decomposition, did not give satisfactory results. The second one (Ch. 6) is based on linear waves superposition, but, getting rid of linear dispersion relation, detects automatically each phase celerity. The proposed algorithm appears to be effective for relatively shallow water waves, for which the phase modulation approach is more consistent than Stokes formulations. A Stokes 2nd order algorithm has also been implemented. In Ch. 7 the experimental set up is presented. A second order analysis of transmission and reflection processes is also introduced.Results are given (and discussed) in Ch. 8. Linear transmission and reflection transfer functions are derived, based on experimental data fitting. These are finally validated with irregular wave test measurements.It is found that the transmission process mainly depends on frequency (x) and on FB relative draft. The last parameter does not enter the reflection process, which basically described by x and wave steepness. In particular, steeper waves loose more energy, and are less reflected. For transmitted waves only, a significant amount of energy transfer from primary to secondary harmonics is observed.<br>Nei modelli numerici per applicazioni costiere, l'implementazione delle opere di difesa galleggianti è generalmente costruita a partire da semplici funzioni di transferimento. Queste distorcono, nelle spazio delle frequenze, il campo d'onda incidente in onde trasmesse a tergo dell'opera. Questa tesi propone due funzioni di trasferimento per una particolare classe di frangiflutti galleggianti (di seguito FB): una per il campo trasmesso, l'altra per quello incidente. Tali espressioni sono funzione di tre parametri principali, ricavati sulla base di risultati sperimentali. Il primo di questi è costituito dal rapporto tra la frequenza dell'onda incidente e un'approssimazione della frequenza naturale di oscillazione verticale del FB. Un secondo parametro è caratterizzato dalla ripidità dell'onda incidente, mentre l'ultimo è una variabile adimensionale che caratterizza il pescaggio del FB in relazione alla profondità d'acqua locale. Gli algoritmi presenti in letteratura, finalizzati alla decomposizione di misure d'onda in incidenti e riflesse, sono generalmente basati su formulazioni tipo Stokes-FFT. Pertanto, in presenza di ripidità particolarmente elevate, possono interpretare poco correttamente i dati misurati. Poichè la ripidità (dell'onda) è considerata un parametro fondamentale per la descrizione dei processi dissipativi, si propongono due algoritmi alternativi per la soluzione di tali criticità.Il primo di questi si basa su un punto di vista AM-FM, decomponendo le misure attraverso l'empirical mode decomposition (Cap. 5). Il secondo rimane su un'ipotesi di sovrapposizione lineare di onde elementari, ma prescinde dall'equazione di dispersione (Cap. 6). Ciò permette un'interpretazione più affinata delle celerità di fase. Con particolari vantaggi in acque basse, laddove l'approccio di modulazione di fase è più appropriato di un'espansione tipo Stokes. L'apparato sperimentale è descritto nel Cap. 7, nel quale è proposta anche una procedura di analisi dei risultati affinata al secondo ordine. Dai risultati (Cap.8) si desume che, dal punto di vista lineare, il processo di trasmissione dipende principalmente dalla frequenza dell'onda incidente e dal pescaggio del FB (relativo al fondale). Per quanto concerne le onde riflesse, queste sono meglio descritte dalla ripidità dell'onda, nonchè dalla frequenza. In particolare, le onde più ripide sono soggette a maggiori dissipazioni e conseguentemente sono riflesse in misura inferiore. Solamente in riferimento al processo di trasmissione, si notano sensibili trasferimenti di energia dalle componenti principali, a favore delle seconde armoniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gareus, Robin. "The Ardour DAW – Latency Compensation and Anywhere-to-Anywhere Signal Routing Systems." Thesis, Paris 8, 2017. http://www.theses.fr/2017PA080116/document.

Full text
Abstract:
Dans des systèmes numériques essentiellement latents, compenser la latence n’est pastrivial, en particulier lorsque les graphes de routage du signal sont complexes commec’est souvent le cas dans une station audionumérique (DAW).Tandis que le problème général est de nature mathématique, des complicationsapparaissent dans la conception de systèmes audio en temps réel à cause des contraintesdu matériel, de l’architecture du système, ou de l’ingénierie.Pour construire un système fournissant une compensation de latence sur l’intégralitédu graphe avec possibilité de connecter n’importe quelle source à n’importe quelledestination, uniquement décrire les mécanismes est insuffisant. Le système completdoit être conçu d’un bloc à l’aide de prototypes pour prendre en compte les limitationsdu monde réel.Cette recherche a été menée en utilisant Ardour, une station audionumériquelibrement disponible sous licence libre GPL. Cette thèse est autant un rapport deconception qu’une documentation de recherche.Une analyse complète des éléments de base et de leurs interactions est présentée.La plupart ont été implémentés au delà de la démonstration de faisabilité, dans lebut de combler l’écart entre les systèmes professionnels de production audio et ladocumentation librement accessible pour la recherche et le développement.Même si elle s’attache ostensiblement à Ardour, cette thèse décrit les conceptgénériques des station audio tels que les Ports, les pistes (Tracks), les bus (Busses)et les processeurs de traitement numériques du signal (Processors) ainsi que lesinteractions opérationnelles entre eux.Les concepts de base communs à toutes les entrées/sorties numériques sont expliquésainsi que les sources de latence. Les graphes de traitement et de latence sont illustréspour présenter une vue d’ensemble.Les problèmes généraux rencontrés lors de l’alignement temporel, tant local que<br>In inherently latent digital systems it is not trivial to compensate for latency, particularlyin situations of complex signal routing graphs as is the case in a Digital AudioWorkstation.While the general problem is of mathematical nature, design complexities arisein real-time audio systems due to constraints by hardware, system-architecture andengineering.To construct a system providing for full-graph latency compensation with anywhereto-anywhere routing capabilities, it is insufficient to merely describe mechanisms.The complete system has to be designed as one and prototyped to take real-worldlimitations into account.This research was carried out using Ardour, a digital audio workstation, whichis freely available under the GPL free-software licence. This thesis is as much adesign-report as it is research documentation.A complete breakdown of building-blocks and interaction is presented, most of whichhas also been implemented beyond a proof-of-concept with the goal to bridge the gapbetween professional audio production systems and freely accessible documentationfor research and development.While ostensibly focusing on Ardour, this thesis describes generic concepts of AudioWorkstations like Ports, Tracks, Busses, and DSP Processors, as well as operationalinteraction between them.Basic concepts common to all digital I/O processes an,d sources of latency areexplained, and process- and latency graphs are illustrated to provide a completepicture. General issues related to time-alignment, both local, and global, as wellas more DAW specific cases like parameter-automation and parallel-execution arediscussed. Algorithms are modelled with pseudocode where appropriate and applicationprogramming interfaces are presented as examples to concepts throughout the text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tomassini, Sofia. "DarkSide-20k: la trasmissione ottica del segnale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24634/.

Full text
Abstract:
Questa tesi descrive lo sviluppo di un sistema di trasmissione ottica di segnali elettrici concepito per il rivelatore dell'esperimento DarkSide-20k, un esperimento di ultima generazione per la ricerca di materia oscura che verrà realizzato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Il sistema sviluppato, chiamato Opto-Link, si basa su una tecnologia innovativa ideata per rispondere alle caratteristiche di DarkSide-20k. Costituito da materiali estremamente radio-puri, il sistema è in grado di funzionare in maniera ottimale alle temperature criogeniche dell'argon liquido usato nell'esperimento per la rivelazione diretta delle WIMPs. I test di laboratorio effettuati hanno permesso la caratterizzazione degli elementi essenziali dell'Opto-Link e la realizzazione di un primo prototipo di trasmissione ottica dei segnali per DarkSide-20k.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Battistini, Matteo <1979&gt. "Thomas Paine nella trasmissione atlantica della rivoluzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/819/1/Tesi_Battistini_Matteo.pdf.

Full text
Abstract:
Call me Ismail. Così inizia notoriamente il celebre romanzo di Herman Melville, Moby Dick. In un altro racconto, ambientato nel 1797, anno del grande ammutinamento della flotta del governo inglese, Melville dedica un breve accenno a Thomas Paine. Il racconto è significativo di quanto – ancora nella seconda metà dell’Ottocento – l’autore di Common Sense e Rights of Man sia sinonimo delle possibilità radicalmente democratiche che l’ultima parte del Settecento aveva offerto. Melville trova in Paine la chiave per dischiudere nel presente una diversa interpretazione della rivoluzione: non come una vicenda terminata e confinata nel passato, ma come una possibilità che persiste nel presente, “una crisi mai superata” che viene raffigurata nel dramma interiore del gabbiere di parrocchetto, Billy Budd. Il giovane marinaio della nave mercantile chiamata Rights of Man mostra un’attitudine docile e disponibile all’obbedienza, che lo rende pronto ad accettare il volere dei superiori. Billy non contesta l’arruolamento forzato nella nave militare. Nonostante il suo carattere affabile, non certo irascibile, l’esperienza in mare sulla Rights of Man rappresenta però un peccato difficile da espiare: il sospetto è più forte della ragionevolezza, specie quando uno spettro di insurrezione continua ad aggirarsi nella flotta di sua maestà. Così, quando, imbarcato in una nave militare della flotta inglese, con un violento pugno Billy uccide l’uomo che lo accusa di tramare un nuovo ammutinamento, il destino inevitabile è quello di un’esemplare condanna a morte. Una condanna che, si potrebbe dire, mostra come lo spettro della rivoluzione continui ad agitare le acque dell’oceano Atlantico. Nella Prefazione Melville fornisce una chiave di lettura per accedere al testo e decifrare il dramma interiore del marinaio: nella degenerazione nel Terrore, la vicenda francese indica una tendenza al tradimento della rivoluzione, che è così destinata a ripetere continuamente se stessa. Se “la rivoluzione si trasformò essa stessa in tirannia”, allora la crisi segna ancora la società atlantica. Non è però alla classica concezione del tempo storico – quella della ciclica degenerazione e rigenerazione del governo – che Melville sembra alludere. Piuttosto, la vicenda rivoluzionaria che ha investito il mondo atlantico ha segnato un radicale punto di cesura con il passato: la questione non è quella della continua replica della storia, ma quella del continuo circolare dello “spirito rivoluzionario”, come dimostra nell’estate del 1797 l’esperienza di migliaia di marinai che tra grida di giubilo issano sugli alberi delle navi i colori britannici da cui cancellano lo stemma reale e la croce, abolendo così d’un solo colpo la bandiera della monarchia e trasformando il mondo in miniatura della flotta di sua maestà “nella rossa meteora di una violenta e sfrenata rivoluzione”. Raccontare la vicenda di Billy riporta alla memoria Paine. L’ammutinamento è solo un frammento di un generale spirito rivoluzionario che “l’orgoglio nazionale e l’opinione politica hanno voluto relegare nello sfondo della storia”. Quando Billy viene arruolato, non può fare a meno di portare con sé l’esperienza della Rights of Man. Su quel mercantile ha imparato a gustare il dolce sapore del commercio insieme all’asprezza della competizione sfrenata per il mercato, ha testato la libertà non senza subire la coercizione di un arruolamento forzato. La vicenda di Billy ricorda allora quella del Paine inglese prima del grande successo di Common Sense, quando muove da un’esperienza di lavoro all’altra in modo irrequieto alla ricerca di felicità – dal mestiere di artigiano all’avventura a bordo di un privateer inglese durante la guerra dei sette anni, dalla professione di esattore fiscale alle dipendenze del governo, fino alla scelta di cercare fortuna in America. Così come Paine rivendica l’originalità del proprio pensiero, il suo essere un autodidatta e le umili origini che gli hanno impedito di frequentare le biblioteche e le accademie inglesi, anche Billy ha “quel tipo e quel grado di intelligenza che si accompagna alla rettitudine non convenzionale di ogni integra creatura umana alla quale non sia ancora stato offerto il dubbio pomo della sapienza”. Così come il pamphlet Rights of man porta alla virtuale condanna a morte di Paine – dalla quale sfugge trovando rifugio a Parigi – allo stesso modo il passato da marinaio sulla Rights of Man porta al processo per direttissima che sentenzia la morte per impiccagione del giovane marinaio. Il dramma interiore di Billy replica dunque l’esito negativo della rivoluzione in Europa: la rivoluzione è in questo senso come un “violento accesso di febbre contagiosa”, destinato a scomparire “in un organismo costituzionalmente sano, che non tarderà a vincerla”. Non viene però meno la speranza: quella della rivoluzione sembra una storia senza fine perché Edward Coke e William Blackstone – i due grandi giuristi del common law inglese che sono oggetto della violenta critica painita contro la costituzione inglese – “non riescono a far luce nei recessi oscuri dell’animo umano”. Rimane dunque uno spiraglio, un angolo nascosto dal quale continua a emergere uno spirito rivoluzionario. Per questo non esistono cure senza effetti collaterali, non esiste ordine senza l’ipoteca del ricorso alla forza contro l’insurrezione: c’è chi come l’ufficiale che condanna Billy diviene baronetto di sua maestà, c’è chi come Billy viene impiccato, c’è chi come Paine viene raffigurato come un alcolizzato e impotente, disonesto e depravato, da relegare sul fondo della storia atlantica. Eppure niente più del materiale denigratorio pubblicato contro Paine ne evidenzia il grande successo. Il problema che viene sollevato dalle calunniose biografie edite tra fine Settecento e inizio Ottocento è esattamente quello del trionfo dell’autore di Common Sense e Rights of Man nell’aver promosso, spiegato e tramandato la rivoluzione come sfida democratica che è ancora possibile vincere in America come in Europa. Sono proprio le voci dei suoi detrattori – americani, inglesi e francesi – a mostrare che la dimensione nella quale è necessario leggere Paine è quella del mondo atlantico. Assumendo una prospettiva atlantica, ovvero ricostruendo la vicenda politica e intellettuale di Paine da una sponda all’altra dell’oceano, è possibile collegare ciò che Paine dice in spazi e tempi diversi in modo da segnalare la presenza costante sulla scena politica di quei soggetti che – come i marinai protagonisti dell’ammutinamento – segnalano il mancato compimento delle speranze aperte dall’esperienza rivoluzionaria. Limitando la ricerca al processo di costruzione della nazione politica, scegliendo di riassumerne il pensiero politico nell’ideologia americana, nella vicenda costituzionale francese o nel contesto politico inglese, le ricerche su Paine non sono riuscite fino in fondo a mostrare la grandezza di un autore che risulta ancora oggi importante: la sua produzione intellettuale è talmente segnata dalle vicende rivoluzionarie che intessono la sua biografia da fornire la possibilità di studiare quel lungo periodo di trasformazione sociale e politica che investe non una singola nazione, ma l’intero mondo atlantico nel corso della rivoluzione. Attraverso Paine è allora possibile superare quella barriera che ha diviso il dibattito storiografico tra chi ha trovato nella Rivoluzione del 1776 la conferma del carattere eccezionale della nazione americana – fin dalla sua origine rappresentata come esente dalla violenta conflittualità che invece investe il vecchio continente – e chi ha relegato il 1776 a data di secondo piano rispetto al 1789, individuando nell’illuminismo la presunta superiorità culturale europea. Da una sponda all’altra dell’Atlantico, la storiografia ha così implicitamente alzato un confine politico e intellettuale tra Europa e America, un confine che attraverso Paine è possibile valicare mostrandone la debolezza. Parlando di prospettiva atlantica, è però necessario sgombrare il campo da possibili equivoci: attraverso Paine, non intendiamo stabilire l’influenza della Rivoluzione americana su quella francese, né vogliamo mostrare l’influenza del pensiero politico europeo sulla Rivoluzione americana. Non si tratta cioè di stabilire un punto prospettico – americano o europeo – dal quale leggere Paine. L’obiettivo non è quello di sottrarre Paine agli americani per restituirlo agli inglesi che l’hanno tradito, condannandolo virtualmente a morte. Né è quello di confermare l’americanismo come suo unico lascito culturale e politico. Si tratta piuttosto di considerare il mondo atlantico come l’unico scenario nel quale è possibile leggere Paine. Per questo, facendo riferimento al complesso filone storiografico dell’ultimo decennio, sviluppato in modo diverso da Bernard Bailyn a Markus Rediker e Peter Linebaugh, parliamo di rivoluzione atlantica. Certo, Paine vede fallire nell’esperienza del Terrore quella rivoluzione che in America ha trionfato. Ciò non costituisce però un elemento sufficiente per riproporre l’interpretazione arendtiana della rivoluzione che, sulla scorta della storiografia del consenso degli anni cinquanta, ma con motivi di fascino e interesse che non sempre ritroviamo in quella storiografia, ha contribuito ad affermare un ‘eccezionalismo’ americano anche in Europa, rappresentando gli americani alle prese con il problema esclusivamente politico della forma di governo, e i francesi impegnati nel rompicapo della questione sociale della povertà. Rompicapo che non poteva non degenerare nella violenza francese del Terrore, mentre l’America riusciva a istituire pacificamente un nuovo governo rappresentativo facendo leva su una società non conflittuale. Attraverso Paine, è infatti possibile mostrare come – sebbene con intensità e modalità diverse – la rivoluzione incida sul processo di trasformazione commerciale della società che investe l’intero mondo atlantico. Nel suo andirivieni da una sponda all’altra dell’oceano, Paine non ragiona soltanto sulla politica – sulla modalità di organizzare una convivenza democratica attraverso la rappresentanza, convivenza che doveva trovare una propria legittimazione nel primato della costituzione come norma superiore alla legge stabilita dal popolo. Egli riflette anche sulla società commerciale, sui meccanismi che la muovono e le gerarchie che la attraversano, mostrando così precise linee di continuità che tengono insieme le due sponde dell’oceano non solo nella circolazione del linguaggio politico, ma anche nella comune trasformazione sociale che investe i termini del commercio, del possesso della proprietà e del lavoro, dell’arricchimento e dell’impoverimento. Con Paine, America e Europa non possono essere pensate separatamente, né – come invece suggerisce il grande lavoro di Robert Palmer, The Age of Democratic Revolution – possono essere inquadrate dentro un singolo e generale movimento rivoluzionario essenzialmente democratico. Emergono piuttosto tensioni e contraddizioni che investono il mondo atlantico allontanando e avvicinando continuamente le due sponde dell’oceano come due estremità di un elastico. Per questo, parliamo di società atlantica. Quanto detto trova conferma nella difficoltà con la quale la storiografia ricostruisce la figura politica di Paine dentro la vicenda rivoluzionaria americana. John Pocock riconosce la difficoltà di comprendere e spiegare Paine, quando sostiene che Common Sense non evoca coerentemente nessun prestabilito vocabolario atlantico e la figura di Paine non è sistemabile in alcuna categoria di pensiero politico. Partendo dal paradigma classico della virtù, legata antropologicamente al possesso della proprietà terriera, Pocock ricostruisce la permanenza del linguaggio repubblicano nel mondo atlantico senza riuscire a inserire Common Sense e Rights of Man nello svolgimento della rivoluzione. Sebbene non esplicitamente dichiarata, l’incapacità di comprendere il portato innovativo di Common Sense, in quella che è stata definita sintesi repubblicana, è evidente anche nel lavoro di Bernard Bailyn che spiega come l’origine ideologica della rivoluzione, radicata nella paura della cospirazione inglese contro la libertà e nel timore della degenerazione del potere, si traduca ben presto in un sentimento fortemente contrario alla democrazia. Segue questa prospettiva anche Gordon Wood, secondo il quale la chiamata repubblicana per l’indipendenza avanzata da Paine non parla al senso comune americano, critico della concezione radicale del governo rappresentativo come governo della maggioranza, che Paine presenta quando partecipa al dibattito costituzionale della Pennsylvania rivoluzionaria. Paine è quindi considerato soltanto nelle risposte repubblicane dei leader della guerra d’indipendenza che temono una possibile deriva democratica della rivoluzione. Paine viene in questo senso dimenticato. La sua figura è invece centrale della nuova lettura liberale della rivoluzione: Joyce Appleby e Isaac Kramnick contestano alla letteratura repubblicana di non aver compreso che la separazione tra società e governo – la prima intesa come benedizione, il secondo come male necessario – con cui si apre Common Sense rappresenta il tentativo riuscito di cogliere, spiegare e tradurre in linguaggio politico l’affermazione del capitalismo. In particolare, Appleby critica efficacemente il concetto d’ideologia proposto dalla storiografia repubblicana, perché presuppone una visione statica della società. L’affermazione del commercio fornirebbe invece quella possibilità di emancipazione attraverso il lavoro libero, che Paine coglie perfettamente promuovendo una visione della società per la quale il commercio avrebbe permesso di raggiungere la libertà senza il timore della degenerazione della rivoluzione nel disordine. Questa interpretazione di Paine individua in modo efficace un aspetto importante del suo pensiero politico, la sua profonda fiducia nel commercio come strumento di emancipazione e progresso. Tuttavia, non risulta essere fino in fondo coerente e pertinente, se vengono prese in considerazione le diverse agende politiche avanzate in seguito alla pubblicazione di Common Sense e di Rights of Man, né sembra reggere quando prendiamo in mano The Agrarian Justice (1797), il pamphlet nel quale Paine mette in discussione la sua profonda fiducia nel progresso della società commerciale. Diverso è il Paine che emerge dalla storiografia bottom-up, secondo la quale la rivoluzione non può più essere ridotta al momento repubblicano o all’affermazione senza tensione del liberalismo: lo studio della rivoluzione deve essere ampliato fino a comprendere quell’insieme di pratiche e discorsi che mirano all’incisiva trasformazione dell’esistente slegando il diritto di voto dalla qualifica proprietaria, perseguendo lo scopo di frenare l’accumulazione di ricchezza nelle mani di pochi con l’intento di ordinare la società secondo una logica di maggiore uguaglianza. Come dimostrano Eric Foner e Gregory Claeys, attraverso Paine è allora possibile rintracciare, sulla sponda americana come su quella inglese dell’Atlantico, forti pretese democratiche che non sembrano riducibili al linguaggio liberale, né a quello repubblicano. Paine viene così sottratto a rigide categorie storiografiche che per troppo tempo l’hanno consegnato tout court all’elogio del campo liberale o al silenzio di quello repubblicano. Facendo nostra la metodologia di ricerca elaborata dalla storiografia bottom-up per tenere insieme storia sociale e storia intellettuale, possiamo allora leggere Paine non solo per parlare di rivoluzione atlantica, ma anche di società atlantica: società e politica costituiscono un unico orizzonte d’indagine dal quale esce ridimensionata l’interpretazione della rivoluzione come rivoluzione esclusivamente politica, che – sebbene in modo diverso – tanto la storiografia repubblicana quanto quella liberale hanno rafforzato, alimentando indirettamente l’eccezionale successo americano contro la clamorosa disfatta europea. Entrambe le sponde dell’Atlantico mostrano una società in transizione: la costruzione della finanza nazionale con l’istituzione del debito pubblico e la creazione delle banche, la definizione delle forme giuridiche che stabiliscono modalità di possesso e impiego di proprietà e lavoro, costituiscono un complesso strumentario politico necessario allo sviluppo del commercio e al processo di accumulazione di ricchezza. Per questo, la trasformazione commerciale della società è legata a doppio filo con la rivoluzione politica. Ricostruire il modo nel quale Paine descrive e critica la società da una sponda all’altra dell’Atlantico mostra come la separazione della società dal governo non possa essere immediatamente interpretata come essenza del liberalismo economico e politico. La lettura liberale rappresenta senza ombra di dubbio un salto di qualità nell’interpretazione storiografica perché spiega in modo convincente come Paine traduca in discorso politico il passaggio da una società fortemente gerarchica come quella inglese, segnata dalla condizione di povertà e miseria comune alle diverse figure del lavoro, a una realtà sociale come quella americana decisamente più dinamica, dove il commercio e le terre libere a ovest offrono ampie possibilità di emancipazione e arricchimento attraverso il lavoro libero. Tuttavia, leggendo The Case of Officers of Excise (1772) e ricostruendo la sua attività editoriale alla guida del Pennsylvania Magazine (1775) è possibile giungere a una conclusione decisamente più complessa rispetto a quella suggerita dalla storiografia liberale: il commercio non sembra affatto definire una qualità non conflittuale del contesto atlantico. Piuttosto, nonostante l’assenza dell’antico ordine ‘cetuale’ europeo, esso investe la società di una tendenza alla trasformazione, la cui direzione, intensità e velocità dipendono anche dall’esito dello scontro politico in atto dentro la rivoluzione. Spostando l’attenzione su figure sociali che in quella letteratura sono di norma relegate in secondo piano, Paine mira infatti a democratizzare la concezione del commercio indicando nell’indipendenza personale la condizione comune alla quale poveri e lavoratori aspirano: per chi è coinvolto in prima persona nella lotta per l’indipendenza, la visione della società non indica allora un ordine naturale, dato e immutabile, quanto una scommessa sul futuro, un ideale che dovrebbe avviare un cambiamento sociale coerente con le diverse aspettative di emancipazione. Senza riconoscere questa valenza democratica del commercio non è possibile superare il consenso come presupposto incontestabile della Rivoluzione americana, nel quale tanto la storiografia repubblicana quanto quella librale tendono a cadere: non è possibile superare l’immagine statica della società americana, implicitamente descritta dalla prima, né andare oltre la visione di una società dinamica, ma priva di gerarchie e oppressione, come quella delineata dalla seconda. Le entusiastiche risposte e le violente critiche in favore e contro Common Sense, la dura polemica condotta in difesa o contro la costituzione radicale della Pennsylvania, la diatriba politica sul ruolo dei ricchi mercanti mostrano infatti una società in transizione lungo linee che sono contemporaneamente politiche e sociali. Dentro questo contesto conflittuale, repubblicanesimo e liberalismo non sembrano affatto competere l’uno contro l’altro per esercitare un’influenza egemone nella costruzione del governo rappresentativo. Vengono piuttosto mescolati e ridefiniti per rispondere alla pretese democratiche che provengono dalla parte bassa della società. Common Sense propone infatti un piano politico per l’indipendenza del tutto innovativo rispetto al modo nel quale le colonie hanno fino a quel momento condotto la controversia con la madre patria: la chiamata della convenzione rappresentativa di tutti gli individui per scrivere una nuova costituzione assume le sembianze di un vero e proprio potere costituente. Con la mobilitazione di ampie fasce della popolazione per vincere la guerra contro gli inglesi, le élite mercantili e proprietarie perdono il monopolio della parola e il processo decisionale è aperto anche a coloro che non hanno avuto voce nel governo coloniale. La dottrina dell’indipendenza assume così un carattere democratico. Paine non impiega direttamente il termine, tuttavia le risposte che seguono la pubblicazione di Common Sense lanciano esplicitamente la sfida della democrazia. Ciò mostra come la rivoluzione non possa essere letta semplicemente come affermazione ideologica del repubblicanesimo in continuità con la letteratura d’opposizione del Settecento britannico, o in alternativa come transizione non conflittuale al liberalismo economico e politico. Essa risulta piuttosto comprensibile nella tensione tra repubblicanesimo e democrazia: se dentro la rivoluzione (1776-1779) Paine contribuisce a democratizzare la società politica americana, allora – ed è questo un punto importante, non sufficientemente chiarito dalla storiografia – il recupero della letteratura repubblicana assume il carattere liberale di una strategia tesa a frenare le aspettative di chi considera la rivoluzione politica come un mezzo per superare la condizione di povertà e le disuguaglianze che pure segnano la società americana. La dialettica politica tra democrazia e repubblicanesimo consente di porre una questione fondamentale per comprendere la lunga vicenda intellettuale di Paine nella rivoluzione atlantica e anche il rapporto tra trasformazione sociale e rivoluzione politica: è possibile sostenere che in America la congiunzione storica di processo di accumulazione di ricchezza e costruzione del governo rappresentativo pone la società commerciale in transizione lungo linee capitalistiche? Questa non è certo una domanda che Paine pone esplicitamente, né in Paine troviamo una risposta esaustiva. Tuttavia, la sua collaborazione con i ricchi mercanti di Philadelphia suggerisce una valida direzione di indagine dalla quale emerge che il processo di costruzione del governo federale è connesso alla definizione di una cornice giuridica entro la quale possa essere realizzata l’accumulazione del capitale disperso nelle periferie dell’America indipendente. Paine viene così coinvolto in un frammentato e dilatato scontro politico dove – nonostante la conclusione della guerra contro gli inglesi nel 1783 – la rivoluzione non sembra affatto conclusa perché continua a muovere passioni che ostacolano la costruzione dell’ordine: leggere Paine fuori dalla rivoluzione (1780-1786) consente paradossalmente di descrivere la lunga durata della rivoluzione e di considerare la questione della transizione dalla forma confederale a quella federale dell’unione come un problema di limiti della democrazia. Ricostruire la vicenda politica e intellettuale di Paine in America permette infine di evidenziare un ambiguità costitutiva della società commerciale dentro la quale il progetto politico dei ricchi mercanti entra in tensione con un’attitudine popolare critica del primo processo di accumulazione che rappresenta un presupposto indispensabile all’affermazione del capitalismo. La rivoluzione politica apre in questo senso la società commerciale a una lunga e conflittuale transizione verso il capitalismo Ciò risulta ancora più evidente leggendo Paine in Europa (1791-1797). Da una sponda all’altra dell’Atlantico, con Rights of Man egli esplicita ciò che in America ha preferito mantenere implicito, pur raccogliendo la sfida democratica lanciata dai friend of Common Sense: il salto in avanti che la rivoluzione atlantica deve determinare nel progresso dell’umanità è quello di realizzare la repubblica come vera e propria democrazia rappresentativa. Tuttavia, il fallimento del progetto politico di convocare una convenzione nazionale in Inghilterra e la degenerazione dell’esperienza repubblicana francese nel Terrore costringono Paine a mettere in discussione quella fiducia nel commercio che la storiografia liberale ha con grande profitto mostrato: il mancato compimento della rivoluzione in Europa trova infatti spiegazione nella temporanea impossibilità di tenere insieme democrazia rappresentativa e società commerciale. Nel contesto europeo, fortemente disgregato e segnato da durature gerarchie e forti disuguaglianze, con The Agrarian Justice, Paine individua nel lavoro salariato la causa del contraddittorio andamento – di arricchimento e impoverimento – dello sviluppo economico della società commerciale. La tendenza all’accumulazione non è quindi l’unica qualità della società commerciale in transizione. Attraverso Paine, possiamo individuare un altro carattere decisivo per comprendere la trasformazione sociale, quello dell’affermazione del lavoro salariato. Non solo in Europa. Al ritorno in America, Paine non porta con sé la critica della società commerciale. Ciò non trova spiegazione esclusivamente nel minor grado di disuguaglianza della società americana. Leggendo Paine in assenza di Paine (1787-1802) – ovvero ricostruendo il modo nel quale dall’Europa egli discute, critica e influenza la politica americana – mostreremo come la costituzione federale acquisisca gradualmente la supremazia sulla conflittualità sociale. Ciò non significa che l’America indipendente sia caratterizzata da un unanime consenso costituzionale. Piuttosto, è segnata da un lungo e tortuoso processo di stabilizzazione che esclude la democrazia dall’immediato orizzonte della repubblica americana. Senza successo, Paine torna infatti a promuovere una nuova sfida democratica come nella Pennsylvania rivoluzionaria degli anni settanta. E’ allora possibile vedere come la rivoluzione atlantica venga stroncata su entrambe le sponde dell’oceano: i grandi protagonisti della politica atlantica che prendono direttamente parola contro l’agenda democratica painita – Edmund Burke, Boissy d’Anglas e John Quincy Adams – spostano l’attenzione dal governo alla società per rafforzare le gerarchie determinate dal possesso di proprietà e dall’affermazione del lavoro salariato. Dentro la rivoluzione atlantica, viene così svolto un preciso compito politico, quello di contribuire alla formazione di un ambiente sociale e culturale favorevole all’affermazione del capitalismo – dalla trasformazione commerciale della società alla futura innovazione industriale. Ciò emerge in tutta evidenza quando sulla superficie increspata dell’oceano Atlantico compare nuovamente Paine: a Londra come a New York. Abbandonando quella positiva visione del commercio come vettore di emancipazione personale e collettiva, nel primo trentennio del diciannovesimo secolo, i lavoratori delle prime manifatture compongono l’agenda radicale che Paine lascia in eredità in un linguaggio democratico che assume così la valenza di linguaggio di classe. La diversa prospettiva politica sulla società elaborata da Paine in Europa torna allora d’attualità, anche in America. Ciò consente in conclusione di discutere quella storiografia secondo la quale nella repubblica dal 1787 al 1830 il trionfo della democrazia ha luogo – senza tensione e conflittualità – insieme con la lineare e incontestata affermazione del capitalismo: leggere Paine nella rivoluzione atlantica consente di superare quell’approccio storiografico che tende a ricostruire la circolazione di un unico paradigma linguistico o di un’ideologia dominante, finendo per chiudere la grande esperienza rivoluzionaria atlantica in un tempo limitato – quello del 1776 o in alternativa del 1789 – e in uno spazio chiuso delimitato dai confini delle singole nazioni. Quello che emerge attraverso Paine è invece una società atlantica in transizione lungo linee politiche e sociali che tracciano una direzione di marcia verso il capitalismo, una direzione affatto esente dal conflitto. Neanche sulla sponda americana dell’oceano, dove attraverso Paine è possibile sottolineare una precisa congiunzione storica tra rivoluzione politica, costruzione del governo federale e transizione al capitalismo. Una congiunzione per la quale la sfida democratica non risulta affatto sconfitta: sebbene venga allontanata dall’orizzonte immediato della rivoluzione, nell’arco di neanche un ventennio dalla morte di Paine nel 1809, essa torna a muovere le acque dell’oceano – con le parole di Melville – come un violento accesso di febbre contagiosa destinato a turbare l’organismo costituzionalmente sano del mondo atlantico. Per questo, come scrive John Adams nel 1805 quella che il 1776 apre potrebbe essere chiamata “the Age of Folly, Vice, Frenzy, Brutality, Daemons, Buonaparte -…- or the Age of the burning Brand from the Bottomless Pit”. Non può però essere chiamata “the Age of Reason”, perché è l’epoca di Paine: “whether any man in the world has had more influence on its inhabitants or affairs for the last thirty years than Tom Paine” -…- there can be no severer satyr on the age. For such a mongrel between pig and puppy, begotten by a wild boar on a bitch wolf, never before in any age of the world was suffered by the poltroonery of mankind, to run through such a career of mischief. Call it then the Age of Paine”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Battistini, Matteo <1979&gt. "Thomas Paine nella trasmissione atlantica della rivoluzione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/819/.

Full text
Abstract:
Call me Ismail. Così inizia notoriamente il celebre romanzo di Herman Melville, Moby Dick. In un altro racconto, ambientato nel 1797, anno del grande ammutinamento della flotta del governo inglese, Melville dedica un breve accenno a Thomas Paine. Il racconto è significativo di quanto – ancora nella seconda metà dell’Ottocento – l’autore di Common Sense e Rights of Man sia sinonimo delle possibilità radicalmente democratiche che l’ultima parte del Settecento aveva offerto. Melville trova in Paine la chiave per dischiudere nel presente una diversa interpretazione della rivoluzione: non come una vicenda terminata e confinata nel passato, ma come una possibilità che persiste nel presente, “una crisi mai superata” che viene raffigurata nel dramma interiore del gabbiere di parrocchetto, Billy Budd. Il giovane marinaio della nave mercantile chiamata Rights of Man mostra un’attitudine docile e disponibile all’obbedienza, che lo rende pronto ad accettare il volere dei superiori. Billy non contesta l’arruolamento forzato nella nave militare. Nonostante il suo carattere affabile, non certo irascibile, l’esperienza in mare sulla Rights of Man rappresenta però un peccato difficile da espiare: il sospetto è più forte della ragionevolezza, specie quando uno spettro di insurrezione continua ad aggirarsi nella flotta di sua maestà. Così, quando, imbarcato in una nave militare della flotta inglese, con un violento pugno Billy uccide l’uomo che lo accusa di tramare un nuovo ammutinamento, il destino inevitabile è quello di un’esemplare condanna a morte. Una condanna che, si potrebbe dire, mostra come lo spettro della rivoluzione continui ad agitare le acque dell’oceano Atlantico. Nella Prefazione Melville fornisce una chiave di lettura per accedere al testo e decifrare il dramma interiore del marinaio: nella degenerazione nel Terrore, la vicenda francese indica una tendenza al tradimento della rivoluzione, che è così destinata a ripetere continuamente se stessa. Se “la rivoluzione si trasformò essa stessa in tirannia”, allora la crisi segna ancora la società atlantica. Non è però alla classica concezione del tempo storico – quella della ciclica degenerazione e rigenerazione del governo – che Melville sembra alludere. Piuttosto, la vicenda rivoluzionaria che ha investito il mondo atlantico ha segnato un radicale punto di cesura con il passato: la questione non è quella della continua replica della storia, ma quella del continuo circolare dello “spirito rivoluzionario”, come dimostra nell’estate del 1797 l’esperienza di migliaia di marinai che tra grida di giubilo issano sugli alberi delle navi i colori britannici da cui cancellano lo stemma reale e la croce, abolendo così d’un solo colpo la bandiera della monarchia e trasformando il mondo in miniatura della flotta di sua maestà “nella rossa meteora di una violenta e sfrenata rivoluzione”. Raccontare la vicenda di Billy riporta alla memoria Paine. L’ammutinamento è solo un frammento di un generale spirito rivoluzionario che “l’orgoglio nazionale e l’opinione politica hanno voluto relegare nello sfondo della storia”. Quando Billy viene arruolato, non può fare a meno di portare con sé l’esperienza della Rights of Man. Su quel mercantile ha imparato a gustare il dolce sapore del commercio insieme all’asprezza della competizione sfrenata per il mercato, ha testato la libertà non senza subire la coercizione di un arruolamento forzato. La vicenda di Billy ricorda allora quella del Paine inglese prima del grande successo di Common Sense, quando muove da un’esperienza di lavoro all’altra in modo irrequieto alla ricerca di felicità – dal mestiere di artigiano all’avventura a bordo di un privateer inglese durante la guerra dei sette anni, dalla professione di esattore fiscale alle dipendenze del governo, fino alla scelta di cercare fortuna in America. Così come Paine rivendica l’originalità del proprio pensiero, il suo essere un autodidatta e le umili origini che gli hanno impedito di frequentare le biblioteche e le accademie inglesi, anche Billy ha “quel tipo e quel grado di intelligenza che si accompagna alla rettitudine non convenzionale di ogni integra creatura umana alla quale non sia ancora stato offerto il dubbio pomo della sapienza”. Così come il pamphlet Rights of man porta alla virtuale condanna a morte di Paine – dalla quale sfugge trovando rifugio a Parigi – allo stesso modo il passato da marinaio sulla Rights of Man porta al processo per direttissima che sentenzia la morte per impiccagione del giovane marinaio. Il dramma interiore di Billy replica dunque l’esito negativo della rivoluzione in Europa: la rivoluzione è in questo senso come un “violento accesso di febbre contagiosa”, destinato a scomparire “in un organismo costituzionalmente sano, che non tarderà a vincerla”. Non viene però meno la speranza: quella della rivoluzione sembra una storia senza fine perché Edward Coke e William Blackstone – i due grandi giuristi del common law inglese che sono oggetto della violenta critica painita contro la costituzione inglese – “non riescono a far luce nei recessi oscuri dell’animo umano”. Rimane dunque uno spiraglio, un angolo nascosto dal quale continua a emergere uno spirito rivoluzionario. Per questo non esistono cure senza effetti collaterali, non esiste ordine senza l’ipoteca del ricorso alla forza contro l’insurrezione: c’è chi come l’ufficiale che condanna Billy diviene baronetto di sua maestà, c’è chi come Billy viene impiccato, c’è chi come Paine viene raffigurato come un alcolizzato e impotente, disonesto e depravato, da relegare sul fondo della storia atlantica. Eppure niente più del materiale denigratorio pubblicato contro Paine ne evidenzia il grande successo. Il problema che viene sollevato dalle calunniose biografie edite tra fine Settecento e inizio Ottocento è esattamente quello del trionfo dell’autore di Common Sense e Rights of Man nell’aver promosso, spiegato e tramandato la rivoluzione come sfida democratica che è ancora possibile vincere in America come in Europa. Sono proprio le voci dei suoi detrattori – americani, inglesi e francesi – a mostrare che la dimensione nella quale è necessario leggere Paine è quella del mondo atlantico. Assumendo una prospettiva atlantica, ovvero ricostruendo la vicenda politica e intellettuale di Paine da una sponda all’altra dell’oceano, è possibile collegare ciò che Paine dice in spazi e tempi diversi in modo da segnalare la presenza costante sulla scena politica di quei soggetti che – come i marinai protagonisti dell’ammutinamento – segnalano il mancato compimento delle speranze aperte dall’esperienza rivoluzionaria. Limitando la ricerca al processo di costruzione della nazione politica, scegliendo di riassumerne il pensiero politico nell’ideologia americana, nella vicenda costituzionale francese o nel contesto politico inglese, le ricerche su Paine non sono riuscite fino in fondo a mostrare la grandezza di un autore che risulta ancora oggi importante: la sua produzione intellettuale è talmente segnata dalle vicende rivoluzionarie che intessono la sua biografia da fornire la possibilità di studiare quel lungo periodo di trasformazione sociale e politica che investe non una singola nazione, ma l’intero mondo atlantico nel corso della rivoluzione. Attraverso Paine è allora possibile superare quella barriera che ha diviso il dibattito storiografico tra chi ha trovato nella Rivoluzione del 1776 la conferma del carattere eccezionale della nazione americana – fin dalla sua origine rappresentata come esente dalla violenta conflittualità che invece investe il vecchio continente – e chi ha relegato il 1776 a data di secondo piano rispetto al 1789, individuando nell’illuminismo la presunta superiorità culturale europea. Da una sponda all’altra dell’Atlantico, la storiografia ha così implicitamente alzato un confine politico e intellettuale tra Europa e America, un confine che attraverso Paine è possibile valicare mostrandone la debolezza. Parlando di prospettiva atlantica, è però necessario sgombrare il campo da possibili equivoci: attraverso Paine, non intendiamo stabilire l’influenza della Rivoluzione americana su quella francese, né vogliamo mostrare l’influenza del pensiero politico europeo sulla Rivoluzione americana. Non si tratta cioè di stabilire un punto prospettico – americano o europeo – dal quale leggere Paine. L’obiettivo non è quello di sottrarre Paine agli americani per restituirlo agli inglesi che l’hanno tradito, condannandolo virtualmente a morte. Né è quello di confermare l’americanismo come suo unico lascito culturale e politico. Si tratta piuttosto di considerare il mondo atlantico come l’unico scenario nel quale è possibile leggere Paine. Per questo, facendo riferimento al complesso filone storiografico dell’ultimo decennio, sviluppato in modo diverso da Bernard Bailyn a Markus Rediker e Peter Linebaugh, parliamo di rivoluzione atlantica. Certo, Paine vede fallire nell’esperienza del Terrore quella rivoluzione che in America ha trionfato. Ciò non costituisce però un elemento sufficiente per riproporre l’interpretazione arendtiana della rivoluzione che, sulla scorta della storiografia del consenso degli anni cinquanta, ma con motivi di fascino e interesse che non sempre ritroviamo in quella storiografia, ha contribuito ad affermare un ‘eccezionalismo’ americano anche in Europa, rappresentando gli americani alle prese con il problema esclusivamente politico della forma di governo, e i francesi impegnati nel rompicapo della questione sociale della povertà. Rompicapo che non poteva non degenerare nella violenza francese del Terrore, mentre l’America riusciva a istituire pacificamente un nuovo governo rappresentativo facendo leva su una società non conflittuale. Attraverso Paine, è infatti possibile mostrare come – sebbene con intensità e modalità diverse – la rivoluzione incida sul processo di trasformazione commerciale della società che investe l’intero mondo atlantico. Nel suo andirivieni da una sponda all’altra dell’oceano, Paine non ragiona soltanto sulla politica – sulla modalità di organizzare una convivenza democratica attraverso la rappresentanza, convivenza che doveva trovare una propria legittimazione nel primato della costituzione come norma superiore alla legge stabilita dal popolo. Egli riflette anche sulla società commerciale, sui meccanismi che la muovono e le gerarchie che la attraversano, mostrando così precise linee di continuità che tengono insieme le due sponde dell’oceano non solo nella circolazione del linguaggio politico, ma anche nella comune trasformazione sociale che investe i termini del commercio, del possesso della proprietà e del lavoro, dell’arricchimento e dell’impoverimento. Con Paine, America e Europa non possono essere pensate separatamente, né – come invece suggerisce il grande lavoro di Robert Palmer, The Age of Democratic Revolution – possono essere inquadrate dentro un singolo e generale movimento rivoluzionario essenzialmente democratico. Emergono piuttosto tensioni e contraddizioni che investono il mondo atlantico allontanando e avvicinando continuamente le due sponde dell’oceano come due estremità di un elastico. Per questo, parliamo di società atlantica. Quanto detto trova conferma nella difficoltà con la quale la storiografia ricostruisce la figura politica di Paine dentro la vicenda rivoluzionaria americana. John Pocock riconosce la difficoltà di comprendere e spiegare Paine, quando sostiene che Common Sense non evoca coerentemente nessun prestabilito vocabolario atlantico e la figura di Paine non è sistemabile in alcuna categoria di pensiero politico. Partendo dal paradigma classico della virtù, legata antropologicamente al possesso della proprietà terriera, Pocock ricostruisce la permanenza del linguaggio repubblicano nel mondo atlantico senza riuscire a inserire Common Sense e Rights of Man nello svolgimento della rivoluzione. Sebbene non esplicitamente dichiarata, l’incapacità di comprendere il portato innovativo di Common Sense, in quella che è stata definita sintesi repubblicana, è evidente anche nel lavoro di Bernard Bailyn che spiega come l’origine ideologica della rivoluzione, radicata nella paura della cospirazione inglese contro la libertà e nel timore della degenerazione del potere, si traduca ben presto in un sentimento fortemente contrario alla democrazia. Segue questa prospettiva anche Gordon Wood, secondo il quale la chiamata repubblicana per l’indipendenza avanzata da Paine non parla al senso comune americano, critico della concezione radicale del governo rappresentativo come governo della maggioranza, che Paine presenta quando partecipa al dibattito costituzionale della Pennsylvania rivoluzionaria. Paine è quindi considerato soltanto nelle risposte repubblicane dei leader della guerra d’indipendenza che temono una possibile deriva democratica della rivoluzione. Paine viene in questo senso dimenticato. La sua figura è invece centrale della nuova lettura liberale della rivoluzione: Joyce Appleby e Isaac Kramnick contestano alla letteratura repubblicana di non aver compreso che la separazione tra società e governo – la prima intesa come benedizione, il secondo come male necessario – con cui si apre Common Sense rappresenta il tentativo riuscito di cogliere, spiegare e tradurre in linguaggio politico l’affermazione del capitalismo. In particolare, Appleby critica efficacemente il concetto d’ideologia proposto dalla storiografia repubblicana, perché presuppone una visione statica della società. L’affermazione del commercio fornirebbe invece quella possibilità di emancipazione attraverso il lavoro libero, che Paine coglie perfettamente promuovendo una visione della società per la quale il commercio avrebbe permesso di raggiungere la libertà senza il timore della degenerazione della rivoluzione nel disordine. Questa interpretazione di Paine individua in modo efficace un aspetto importante del suo pensiero politico, la sua profonda fiducia nel commercio come strumento di emancipazione e progresso. Tuttavia, non risulta essere fino in fondo coerente e pertinente, se vengono prese in considerazione le diverse agende politiche avanzate in seguito alla pubblicazione di Common Sense e di Rights of Man, né sembra reggere quando prendiamo in mano The Agrarian Justice (1797), il pamphlet nel quale Paine mette in discussione la sua profonda fiducia nel progresso della società commerciale. Diverso è il Paine che emerge dalla storiografia bottom-up, secondo la quale la rivoluzione non può più essere ridotta al momento repubblicano o all’affermazione senza tensione del liberalismo: lo studio della rivoluzione deve essere ampliato fino a comprendere quell’insieme di pratiche e discorsi che mirano all’incisiva trasformazione dell’esistente slegando il diritto di voto dalla qualifica proprietaria, perseguendo lo scopo di frenare l’accumulazione di ricchezza nelle mani di pochi con l’intento di ordinare la società secondo una logica di maggiore uguaglianza. Come dimostrano Eric Foner e Gregory Claeys, attraverso Paine è allora possibile rintracciare, sulla sponda americana come su quella inglese dell’Atlantico, forti pretese democratiche che non sembrano riducibili al linguaggio liberale, né a quello repubblicano. Paine viene così sottratto a rigide categorie storiografiche che per troppo tempo l’hanno consegnato tout court all’elogio del campo liberale o al silenzio di quello repubblicano. Facendo nostra la metodologia di ricerca elaborata dalla storiografia bottom-up per tenere insieme storia sociale e storia intellettuale, possiamo allora leggere Paine non solo per parlare di rivoluzione atlantica, ma anche di società atlantica: società e politica costituiscono un unico orizzonte d’indagine dal quale esce ridimensionata l’interpretazione della rivoluzione come rivoluzione esclusivamente politica, che – sebbene in modo diverso – tanto la storiografia repubblicana quanto quella liberale hanno rafforzato, alimentando indirettamente l’eccezionale successo americano contro la clamorosa disfatta europea. Entrambe le sponde dell’Atlantico mostrano una società in transizione: la costruzione della finanza nazionale con l’istituzione del debito pubblico e la creazione delle banche, la definizione delle forme giuridiche che stabiliscono modalità di possesso e impiego di proprietà e lavoro, costituiscono un complesso strumentario politico necessario allo sviluppo del commercio e al processo di accumulazione di ricchezza. Per questo, la trasformazione commerciale della società è legata a doppio filo con la rivoluzione politica. Ricostruire il modo nel quale Paine descrive e critica la società da una sponda all’altra dell’Atlantico mostra come la separazione della società dal governo non possa essere immediatamente interpretata come essenza del liberalismo economico e politico. La lettura liberale rappresenta senza ombra di dubbio un salto di qualità nell’interpretazione storiografica perché spiega in modo convincente come Paine traduca in discorso politico il passaggio da una società fortemente gerarchica come quella inglese, segnata dalla condizione di povertà e miseria comune alle diverse figure del lavoro, a una realtà sociale come quella americana decisamente più dinamica, dove il commercio e le terre libere a ovest offrono ampie possibilità di emancipazione e arricchimento attraverso il lavoro libero. Tuttavia, leggendo The Case of Officers of Excise (1772) e ricostruendo la sua attività editoriale alla guida del Pennsylvania Magazine (1775) è possibile giungere a una conclusione decisamente più complessa rispetto a quella suggerita dalla storiografia liberale: il commercio non sembra affatto definire una qualità non conflittuale del contesto atlantico. Piuttosto, nonostante l’assenza dell’antico ordine ‘cetuale’ europeo, esso investe la società di una tendenza alla trasformazione, la cui direzione, intensità e velocità dipendono anche dall’esito dello scontro politico in atto dentro la rivoluzione. Spostando l’attenzione su figure sociali che in quella letteratura sono di norma relegate in secondo piano, Paine mira infatti a democratizzare la concezione del commercio indicando nell’indipendenza personale la condizione comune alla quale poveri e lavoratori aspirano: per chi è coinvolto in prima persona nella lotta per l’indipendenza, la visione della società non indica allora un ordine naturale, dato e immutabile, quanto una scommessa sul futuro, un ideale che dovrebbe avviare un cambiamento sociale coerente con le diverse aspettative di emancipazione. Senza riconoscere questa valenza democratica del commercio non è possibile superare il consenso come presupposto incontestabile della Rivoluzione americana, nel quale tanto la storiografia repubblicana quanto quella librale tendono a cadere: non è possibile superare l’immagine statica della società americana, implicitamente descritta dalla prima, né andare oltre la visione di una società dinamica, ma priva di gerarchie e oppressione, come quella delineata dalla seconda. Le entusiastiche risposte e le violente critiche in favore e contro Common Sense, la dura polemica condotta in difesa o contro la costituzione radicale della Pennsylvania, la diatriba politica sul ruolo dei ricchi mercanti mostrano infatti una società in transizione lungo linee che sono contemporaneamente politiche e sociali. Dentro questo contesto conflittuale, repubblicanesimo e liberalismo non sembrano affatto competere l’uno contro l’altro per esercitare un’influenza egemone nella costruzione del governo rappresentativo. Vengono piuttosto mescolati e ridefiniti per rispondere alla pretese democratiche che provengono dalla parte bassa della società. Common Sense propone infatti un piano politico per l’indipendenza del tutto innovativo rispetto al modo nel quale le colonie hanno fino a quel momento condotto la controversia con la madre patria: la chiamata della convenzione rappresentativa di tutti gli individui per scrivere una nuova costituzione assume le sembianze di un vero e proprio potere costituente. Con la mobilitazione di ampie fasce della popolazione per vincere la guerra contro gli inglesi, le élite mercantili e proprietarie perdono il monopolio della parola e il processo decisionale è aperto anche a coloro che non hanno avuto voce nel governo coloniale. La dottrina dell’indipendenza assume così un carattere democratico. Paine non impiega direttamente il termine, tuttavia le risposte che seguono la pubblicazione di Common Sense lanciano esplicitamente la sfida della democrazia. Ciò mostra come la rivoluzione non possa essere letta semplicemente come affermazione ideologica del repubblicanesimo in continuità con la letteratura d’opposizione del Settecento britannico, o in alternativa come transizione non conflittuale al liberalismo economico e politico. Essa risulta piuttosto comprensibile nella tensione tra repubblicanesimo e democrazia: se dentro la rivoluzione (1776-1779) Paine contribuisce a democratizzare la società politica americana, allora – ed è questo un punto importante, non sufficientemente chiarito dalla storiografia – il recupero della letteratura repubblicana assume il carattere liberale di una strategia tesa a frenare le aspettative di chi considera la rivoluzione politica come un mezzo per superare la condizione di povertà e le disuguaglianze che pure segnano la società americana. La dialettica politica tra democrazia e repubblicanesimo consente di porre una questione fondamentale per comprendere la lunga vicenda intellettuale di Paine nella rivoluzione atlantica e anche il rapporto tra trasformazione sociale e rivoluzione politica: è possibile sostenere che in America la congiunzione storica di processo di accumulazione di ricchezza e costruzione del governo rappresentativo pone la società commerciale in transizione lungo linee capitalistiche? Questa non è certo una domanda che Paine pone esplicitamente, né in Paine troviamo una risposta esaustiva. Tuttavia, la sua collaborazione con i ricchi mercanti di Philadelphia suggerisce una valida direzione di indagine dalla quale emerge che il processo di costruzione del governo federale è connesso alla definizione di una cornice giuridica entro la quale possa essere realizzata l’accumulazione del capitale disperso nelle periferie dell’America indipendente. Paine viene così coinvolto in un frammentato e dilatato scontro politico dove – nonostante la conclusione della guerra contro gli inglesi nel 1783 – la rivoluzione non sembra affatto conclusa perché continua a muovere passioni che ostacolano la costruzione dell’ordine: leggere Paine fuori dalla rivoluzione (1780-1786) consente paradossalmente di descrivere la lunga durata della rivoluzione e di considerare la questione della transizione dalla forma confederale a quella federale dell’unione come un problema di limiti della democrazia. Ricostruire la vicenda politica e intellettuale di Paine in America permette infine di evidenziare un ambiguità costitutiva della società commerciale dentro la quale il progetto politico dei ricchi mercanti entra in tensione con un’attitudine popolare critica del primo processo di accumulazione che rappresenta un presupposto indispensabile all’affermazione del capitalismo. La rivoluzione politica apre in questo senso la società commerciale a una lunga e conflittuale transizione verso il capitalismo Ciò risulta ancora più evidente leggendo Paine in Europa (1791-1797). Da una sponda all’altra dell’Atlantico, con Rights of Man egli esplicita ciò che in America ha preferito mantenere implicito, pur raccogliendo la sfida democratica lanciata dai friend of Common Sense: il salto in avanti che la rivoluzione atlantica deve determinare nel progresso dell’umanità è quello di realizzare la repubblica come vera e propria democrazia rappresentativa. Tuttavia, il fallimento del progetto politico di convocare una convenzione nazionale in Inghilterra e la degenerazione dell’esperienza repubblicana francese nel Terrore costringono Paine a mettere in discussione quella fiducia nel commercio che la storiografia liberale ha con grande profitto mostrato: il mancato compimento della rivoluzione in Europa trova infatti spiegazione nella temporanea impossibilità di tenere insieme democrazia rappresentativa e società commerciale. Nel contesto europeo, fortemente disgregato e segnato da durature gerarchie e forti disuguaglianze, con The Agrarian Justice, Paine individua nel lavoro salariato la causa del contraddittorio andamento – di arricchimento e impoverimento – dello sviluppo economico della società commerciale. La tendenza all’accumulazione non è quindi l’unica qualità della società commerciale in transizione. Attraverso Paine, possiamo individuare un altro carattere decisivo per comprendere la trasformazione sociale, quello dell’affermazione del lavoro salariato. Non solo in Europa. Al ritorno in America, Paine non porta con sé la critica della società commerciale. Ciò non trova spiegazione esclusivamente nel minor grado di disuguaglianza della società americana. Leggendo Paine in assenza di Paine (1787-1802) – ovvero ricostruendo il modo nel quale dall’Europa egli discute, critica e influenza la politica americana – mostreremo come la costituzione federale acquisisca gradualmente la supremazia sulla conflittualità sociale. Ciò non significa che l’America indipendente sia caratterizzata da un unanime consenso costituzionale. Piuttosto, è segnata da un lungo e tortuoso processo di stabilizzazione che esclude la democrazia dall’immediato orizzonte della repubblica americana. Senza successo, Paine torna infatti a promuovere una nuova sfida democratica come nella Pennsylvania rivoluzionaria degli anni settanta. E’ allora possibile vedere come la rivoluzione atlantica venga stroncata su entrambe le sponde dell’oceano: i grandi protagonisti della politica atlantica che prendono direttamente parola contro l’agenda democratica painita – Edmund Burke, Boissy d’Anglas e John Quincy Adams – spostano l’attenzione dal governo alla società per rafforzare le gerarchie determinate dal possesso di proprietà e dall’affermazione del lavoro salariato. Dentro la rivoluzione atlantica, viene così svolto un preciso compito politico, quello di contribuire alla formazione di un ambiente sociale e culturale favorevole all’affermazione del capitalismo – dalla trasformazione commerciale della società alla futura innovazione industriale. Ciò emerge in tutta evidenza quando sulla superficie increspata dell’oceano Atlantico compare nuovamente Paine: a Londra come a New York. Abbandonando quella positiva visione del commercio come vettore di emancipazione personale e collettiva, nel primo trentennio del diciannovesimo secolo, i lavoratori delle prime manifatture compongono l’agenda radicale che Paine lascia in eredità in un linguaggio democratico che assume così la valenza di linguaggio di classe. La diversa prospettiva politica sulla società elaborata da Paine in Europa torna allora d’attualità, anche in America. Ciò consente in conclusione di discutere quella storiografia secondo la quale nella repubblica dal 1787 al 1830 il trionfo della democrazia ha luogo – senza tensione e conflittualità – insieme con la lineare e incontestata affermazione del capitalismo: leggere Paine nella rivoluzione atlantica consente di superare quell’approccio storiografico che tende a ricostruire la circolazione di un unico paradigma linguistico o di un’ideologia dominante, finendo per chiudere la grande esperienza rivoluzionaria atlantica in un tempo limitato – quello del 1776 o in alternativa del 1789 – e in uno spazio chiuso delimitato dai confini delle singole nazioni. Quello che emerge attraverso Paine è invece una società atlantica in transizione lungo linee politiche e sociali che tracciano una direzione di marcia verso il capitalismo, una direzione affatto esente dal conflitto. Neanche sulla sponda americana dell’oceano, dove attraverso Paine è possibile sottolineare una precisa congiunzione storica tra rivoluzione politica, costruzione del governo federale e transizione al capitalismo. Una congiunzione per la quale la sfida democratica non risulta affatto sconfitta: sebbene venga allontanata dall’orizzonte immediato della rivoluzione, nell’arco di neanche un ventennio dalla morte di Paine nel 1809, essa torna a muovere le acque dell’oceano – con le parole di Melville – come un violento accesso di febbre contagiosa destinato a turbare l’organismo costituzionalmente sano del mondo atlantico. Per questo, come scrive John Adams nel 1805 quella che il 1776 apre potrebbe essere chiamata “the Age of Folly, Vice, Frenzy, Brutality, Daemons, Buonaparte -…- or the Age of the burning Brand from the Bottomless Pit”. Non può però essere chiamata “the Age of Reason”, perché è l’epoca di Paine: “whether any man in the world has had more influence on its inhabitants or affairs for the last thirty years than Tom Paine” -…- there can be no severer satyr on the age. For such a mongrel between pig and puppy, begotten by a wild boar on a bitch wolf, never before in any age of the world was suffered by the poltroonery of mankind, to run through such a career of mischief. Call it then the Age of Paine”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Di, Donato Daniel Alberto. "Trasmissione di segnali ultrasonici con codifica spread spectrum." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15362/.

Full text
Abstract:
Il monitoraggio dello stato di salute dei componenti strutturali è diventato una delle principali attività di ricerca nel campo aerospaziale, civile e meccanico. Oltre ad essere usati per il monitoraggio, i trasduttori piezoelettrici possono essere adoperati per trasmettere i risultati dell’ispezione ad una unità centrale che elabori i dati. Per quanto riguarda la comunicazione ad ultrasuoni, se il trasmettitore ed il ricevitore sono posizionati sulla stessa struttura metallica o su altri materiali l’utilizzo delle onde ultrasoniche per la comunicazione è necessario per non dover aggiungere cavi e per ovviare a problemi di interferenze causate dall’impiego di onde elettromagnetiche. Per lo studio in esame del canale di comunicazione è stato sviluppato un codice che utilizza la modulazione CDMA ed in particolare lo spread spectrum cioè una tecnica di trasmissione dove il segnale è trasmesso con una banda di frequenza maggiore di quella necessaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Pirazzini, Matteo. "Modelli matematici per la trasmissione dell'impulso dei neuroni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21768/.

Full text
Abstract:
La disciplina della biomatematica, ovvero la matematica applicata alla biologia, ha come obiettivo quello di descrivere fenomeni biofisici attraverso sistemi di equazioni matematiche (i cosiddetti modelli matematici). In questo elaborato si vogliono studiare due modelli matematici che definiscono il fenomeno biomedico della trasmissione di un impulso nervoso. Il modello di Hodgkin-Huxley ed il modello di FitzHugh-Nagumo illustrano infatti la propagazione dell’impulso lungo l’assone di un neurone, regolato da pompe attive di sodio (Na^+) e potassio (K^+). In particolare, questi due modelli sono definiti da sistemi autonomi di equazioni differenziali ordinarie (ODEs). Per descrivere matematicamente tale processo è stato necessario considerare i sistemi autonomi di equazioni differenziali ordinarie, il fenomeno della biforcazione di Hopf e i concetti di punti fissi e di biforcazione. Lo scopo di questa tesi è quindi mostrare come questi modelli, pur essendo semplificazioni di un fenomeno biologico, diano risultati qualitativi in sorprendente accordo con la realtà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Zonga, Giacomo. "Studio di una trasmissione idrostatica per applicazione ferroviaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Calari, Alberto <1980&gt. "Verifica della trasmissione di fitoplasmi attraverso il seme." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3490/1/calari_alberto_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Calari, Alberto <1980&gt. "Verifica della trasmissione di fitoplasmi attraverso il seme." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3490/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Ascione, Alberto. "Mezzi di trasmissione della ricchezza alternativi al testamento." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1773.

Full text
Abstract:
2011 - 2012<br>Si qualificano “mezzi di trasmissione alternativi al testamento” le fattispecie traslative che sfruttano moduli onerosi contrattuali per attribuzioni funzionali al perseguimento del fine liberale tipico del testamento. Indagate le ragioni di detta esigenza di atipicità (rispetto allo strumento tipico della donazione), saranno analizzati i principali strumenti negoziali impiegati nella prassi per detti fini con un particolare riguardo alle ricadute che il fenomeno ha sulla vicenda successoria del disponente e sul connesso tema della circolazione dei beni di provenienza donativa. Rispetto a tale ultimo profilo, i più recenti arresti della Cassazione, sembrano, infatti, attribuire al tema di indagine una prospettiva di evoluzione e diffusione piuttosto significativa segnando una differenza di approccio rispetto al sistema legislativo francese. [a cura dell'autore]<br>XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Soricetti, Michele. "Progettazione di una trasmissione innovativa per quadriciclo tipo "quad"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’elaborato presenta uno studio di fattibilità sull’adozione di sistemi di trasmissione innovativi per quadricicli tipo “quad”, esplicitando pregi e difetti di ognuno e scegliendo il più idoneo per il mezzo in questione. Segue il progetto vero e proprio; vengono dimensionati gli organi principali di trasmissione del moto, quali alberi e coppie coniche. Il progetto è poi completato con la modellazione al cad della trasmissione, della struttura portante e delle parti commerciali (e non) necessarie al funzionamento e all’affidabilità del sistema.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Perrone, Leonardo. "Approccio meshless per la simulazione di componenti della trasmissione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del seguente lavoro di tesi è lo sviluppo di un modello numerico di calcolo per la predizione e la minimizzazione delle perdite di potenza indipendenti dal carico generate durante il funzionamento di una trasmissione a ingranaggi, nell’ottica di migliorarne l’efficienza complessiva. Negli ultimi anni, le richieste sempre maggiori in termini di efficienza energetica hanno spinto le aziende a investire sempre di più per cercare di ridurre le dissipazioni che si verificano durante la trasmissione di potenza. Alcuni approcci possibili sono ovviamente la riduzione del peso, il thermal management del veicolo, piuttosto che lo sviluppo di sistemi ibridi o di software sofisticati soprattutto per motori ad alta efficienza. Ciò che è certo è che la riduzione delle perdite di potenza nella zona terminale del powertrain ha un elevato impatto sull’ottimizzazione globale del sistema, sebbene il rendimento nei cambi di velocità e nell’assale posteriore sia già abbastanza alto, basti pensare che 1 kW di potenza risparmiata nella trasmissione significa un risparmio di circa 4 kW di energia del fuel. In passato sono state svolte molte ricerche in questo ambito soprattutto in via sperimentale, anche se ad oggi non sono disponibili modelli analitici per il calcolo accurato delle perdite negli ingranaggi, in particolar modo se si parla di perdite indipendenti dal carico (perdite per sbattimento dell’olio, perdite per ventilazione e pompaggio), che sono molto difficili da prevedere e modellare in modo preciso. Soltanto negli ultimi anni, con lo sviluppo della fluidodinamica computazionale è stato possibile studiare meglio la lubrificazione e le perdite di potenza andando a sviluppare dei modelli di calcolo numerici che consentono la riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo del prodotto minimizzando la necessità di ricorrere a numerose misure sperimentali su prototipi fisici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Panciera, Elena. "L'officina di Speroni : trasmissione del sapere e vita contemplativa." Paris 8, 2012. http://octaviana.fr/document/181110210#?c=0&m=0&s=0&cv=0.

Full text
Abstract:
Sperone Speroni (1500-1588), philosophe padouan, élève de l’aristotélicien Pietro Pomponazzi, est l’auteur de plusieurs oeuvres; sa production la plus connue est celle dialogique, mais il est aussi auteur de discours et de harangues. Notre travail est composé de trois parties, une partie pour chacun des ouvrages dont on a préparé l’édition critique: les deux "Discorsi del modo di studiare" (Discours de la façon d’étudier), le "Dialogo della vita attiva e contemplativa" (Dialogue de la vie active et contemplative), et l’"Orazione per la morte di Pietro Bembo" (l’Oraison funèbre pour Pietro Bembo). Ces trois écrits diffèrent par leur genre et leur fortune critique, mais ils ont en commune le thème de l’interrogation sur le problème de la vie active et de la vie contemplative. Speroni, par sa naissance, ne pouvait pas participer activement à la vie politique de la République de Venise, qui était destinée seulement aux gentilshommes vénitiens, et cela influencera toute la vie du padouan. Il écrit les "Discorsi", le "Dialogo" et l’"Orazione" pendant la première partie de sa vie (jusqu'aux années 1550), et il propose des solutions pour agir politiquement dans le monde. On présente, pour chaque oeuvre, une introduction critique et une note philologique, dans lesquelles on étudie l’histoire et le milieu où elles sont nées, et on essaie d’entrer dans l’atelier d’écrivain de Speroni, en reconstruisant ses habitudes d’écriture, avec une attention particulière à la graphie et à l’aspect matériel des textes<br>Sperone Speroni (1500-1588) was a philosopher from Padua, pupil of the aristotelian Pietro Pomponazzi and he is the author of many works; his most famous ones are the Dialogi, but he also wrote speeches and orations. Our work is formed by three parts, one for every text of which we prepared the critical edition: the two "Discorsi del modo di studiare" (Speeches on the Way of Studying), the "Dialogo della vita attiva e contemplativa" (Dialogue on Active and Contemplative Life), and the "Orazione per la morte di Pietro Bembo" (the Oration for Pietro Bembo's Death). These three writings are different in genre and critical fortune, but one thing they have in common is the theme of reasoning about the problem of active and contemplative life. Speroni could not -by birth- participate actively in the political life of the Venetian Republic, which was only destined to Venetians gentlemen but which will nevertheless influence the whole life of the Paduan. He wrote the "Discorsi", the "Dialogo" and the "Orazione" during the first part of his life (until the 50's of the 16th century), in which he suggested some ideas for combining study and contemplation with political action. We present, for each work, a critical introduction and a philological note in which we examine the history and the literary circles where this works were born and we try to enter in Speroni's ‘writer’s workshop’ by reconstructing his writing habits with a particular attention to the handwriting and the material aspects of the texts
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Vettore, Silvia. "Caratterizzazione Molecolare delle Macrotrombocitopenie Ereditarie a Trasmissione Autosomica Dominante." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425123.

Full text
Abstract:
Patients with an autosomal dominant inheritance of macrothrombocytopenia and not fitting any other known classification such as Myosin Related Diseases (MRD) or Bernard-Soulier Syndrome (BSS), were in the past years assigned to the group of Mediterranean forms, that we also named as Chronic Isolated Macrothrombocytopenia (CHMT). We performed a systematic review of patients with Autosomal Dominant Macrothrombocytopenia in order to better characterize the disease and investigate the molecular defects responsible for the unclassified forms of macrothrombocytopenia. This work was carried out with the new methods (flow cytometry, genetic tests) and diagnostic tools (specific monoclonal antibodies - mAbs) now available also in our laboratory. Here we described the results obtained from the investigations performed on 5 families (TP1, TP2, TP3, TP4, TP5). Family TP1. The propositus was a 49 years old man, whose thrombocytopenia was at the beginning misdiagnosed as ITP. Some year later, his daughter also was recognized as affected. May-Grunwald staining of peripheral blood and Ristocetin aggregation of both patients didn't showed any defect, and they were fist assigned to the CHMT group. When the new methods were implemented, the immunofluorescent staining with mAbs anti Non Muscular Myosin Heavy Chain (NMMCH-IIA) revealed in patients' neutrophil granulocytes an abnormal cytoplasmic distribution of the protein, which is a typical sign of MRD, one of the most common hereditary macrothrombocytopenia. Genetic analysis revealed in these patients a heterozygous mutation R1162T in the exon 25 of the myh9 gene (coding for the NMMCH-IIA) never described before. After these results, the diagnosis for TP1 family was changed in MRD. Family TP2. The proposita, her father and her sister showed lifelong story of macrothrombocytopenia without spontaneous bleeding. Only the proposita refers metrorrhagia without other hemorrhagic symptoms. The immunostaining of blood smears with anti NMMCH-IIA mAbs showed normal distribution in the proposita, while in her sister, different experiments revealed an ambiguous distribution of the protein. Sequencing analysis of the myh9 exons seat of known mutation gave negative results. So we performed on both patients flow cytometry tests in order to study platelets surface glycoproteins expression, and exclude BSS deriving from their anomalies, but these tests also didn't revealed any abnormality. Sequence analysis of GPIba chain of GPIb/V/IX complex (von Willebrand - vWF - Receptor), in which are located the most of the mutations responsible for BSS was normal. TP2 at the moment remains assigned to the group of uncharacterized forms of CHMT, and the investigations will continue with the sequencing of the remaining exons of myh9 gene and the other chains of vWF receptor in order to definitively exclude MRD and BSS. Family TP3. The propositus was a 64 year-old man with no hemorrhagic history. His mother and his son was thrombocytopenic too. In the first test performed in the propositus, Ristocetin aggregation (RIPA) at 1,5 mg/ml was normal, as well as MRD-oriented tests. This lead us toward a provisional diagnosis of CHMT. Conversely, RIPA was reduced lowering the agonist at 1,2 mg/ml. Moreover, in propositus'affected son this test resulted completely impaired both at 1,5 and 1,2 mg/ml. This suggested for this family the diagnosis of BSS, which was confirmed by flow cytometry data on GPIba mAbs binding, reduced in the father and completely absent in the son. Genetic analysis showed a four bases deletion (TGAG) in gpIba gene already described in a case of compound heterozygosis, bearing a putative truncated protein of 50 aminoacids. Our patient showing absence of GPIba was the first exemple described of homozygous state of this TGAG deletion. It is interesting to note that after genetical screening, also the unaffected mother of the homozygous subject (she and her husband are consanguineous of 3rd generation) carried the mutation at heterozygous state. This result underlines that the autosomal dominance of the trait shows an incomplete penetrance in one of the heterozygous and consanguineous carriers. Family TP4 and TP5. Following the previous scheme, we found that the affected members of this two unrelated families were actually heterozygous BSS patients. Sequencing analysis in this cases revealed a novel mutation, a heterozygous A>C transversion at nucleotide +169, resulting in an N41H substitution in the GPI? protein sequence. The amino acid substitution, named Padova variant of BSS, is located in the first leucine-rich repeat (LRR) of the protein. Replacement of the asparagine 41 with a histidine (N41H) drastically disturbs the conformational behavior of the first portion of the N-terminal region of GPIb?, which is directly involved in vWF binding. In fact, the mutant N41H lost two of the three stabilizing interactions during the molecular dynamics simulation. The two unrelated families described here represent a form of heterozygous BSS with an autosomal dominant inheritance never described before. We can conclude that the new diagnostic tools allowed to better characterize our patients affected by Autosomal Dominant Macrothrombocytopenia. Four Families out of five were assigned to the more characterized areas of MRD (1 Family) and BSS (3 Families), but the defects found responsible for the disease are new mutations (families TP1, TP4 and TP5) or are present in an homozygous condition (Family TP3) never described before. One Family (TP2) remains to be characterized and will be matter of further investigations. The study also allowed to identified conformational mAbs able to differentiate the newly identified BSS-Padova Variant, from other BSS forms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

TOTI, DANIEL. "CATHARI DI LOMBARDIA. DOCUMENTAZIONE, TRASMISSIONE ERUDITA E DIBATTITO STORIOGRAFICO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/709232.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to study cathars of Lombardy using four main ecclesiastical sources: the anonymous De heresi catharorum, the Summa contra catharos et valdenses of Moneta of Cremona, the Summa de catharis of Raniero of Piacenza and the Tractatus de hereticis written by Anselm of Alessandria. The first chapter of the first volume focuses on the Dominican historian Antoine Dondaine and his historiographical heritage about inquisition and heretics of the Middle age. Through a corpus of unpublished letters preserved at Saulchoir Library in Paris, the aim is to understand the context of his cultural formation and the origins of the controversy with the Italian historian Raffaello Morghen, an important debate of the past which is useful to evaluate the actual controversy on deconstructionism. The second chapter reconstructs the circulation and the reception of the De heresi catharorum and the Summa de catharis in order to identify the textual transformations of the two written and grasp the mentality of roman-catholic polemicists and inquisitors in writing antiheretical treatise. The study shows also a strong circulation during the Modern age when catholics and protestants used and preserved antiheretical texts for controversial purposes. From the historiographical object (Antoine Dondaine), passing through the circulation and diffusion of antiheretical texts during the modern and medieval period, we finally come to the historical object: cathars in Lombardy in the XIII century. The analysis of Moneta of Cremona’s treatise and the Tractatus of hereticis, once the polemician and inquisitorial filter is recognised, let us know some elements of doctrines and practices of heretics. The Summa contra catharos et valdenses, which has been studied from the privileged point of view of a BNF manuscript, give some more information about the lombard heretic called Desiderius. According to the latest suggestions about the importance to returning to texts, in the second volume, we propose new editions of the De heresi catharorum and the Summa de catharis. The written of Raniero is placed in the larger context of the Tractatus de hereticis. These editions present the variants of all manuscripts and, in the case of the Raniero’s account, reconsider the importance of the manuscript from Budapest which contains a more authentic version of the text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rotella, Francesco. "Caratterizzazione del circuito di trasmissione dei segnali dell'esperimento Darkside-20k." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13814/.

Full text
Abstract:
L'esperimento DarkSide-20k, dedicato alla rivelazione diretta della materia oscura (WIMP), è in fase di sviluppo. Rispetto all'attuale rivelatore di DarkSide-50, oltre ad un aumento della massa attiva, si prevedo diversi miglioramenti, come per esempio il sistema di rivelazione della ionizzazione. Il lavoro di questa tesi riguarda la caratterizzazione della scheda di trasmissione dei segnali che sarà parte integrante del sistema di presa dati dell'esperimento. In particolare si sono effettuate misure di attenuazione, impedenza differenziale e crosstalk.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Grigoli, Francesco. "Studio dei codici, trasmissione e correzione efficiente di un messaggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20965/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si prefigge di descrivere come avviene la codifica, la decodifica e la correzione di errori in una trasmissione dati, sfruttando l'entropia di Shannon, la codifica di Huffmann e i codici di Hamming.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Marini, Pietro. "Progetto e prototipazione di sistema di trasmissione dati per elisoccorso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta il progetto e la prototipazione di un sistema di trasmissione dati semplificato tra elicotteri per elisoccorso e terra. In particolare, l'obiettivo consiste nella realizzazione di un dispositivo in grado di accogliere in input dati medici del paziente e di volo. Tali informazioni dovranno essere trasferite ad un'unità di terra, al fine di renderle visualizzabili al personale di soccorso. Nell'elaborato vengono descritti i procedimenti per la realizzazione pratica di un prototipo funzionale attraverso varie tecniche di prototipazione, tra cui, ad esempio, la stampa 3D.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Napolitano, Jamel <1980&gt. "La trasmissione egemonica. Declino egemonico e consolidamento di nuove potenze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2157/1/Jamel_Napolitano_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Napolitano, Jamel <1980&gt. "La trasmissione egemonica. Declino egemonico e consolidamento di nuove potenze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2157/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Golfetto, Marco Aurelio <1977&gt. "La trasmissione spirituale nella mistica islamica: fondamenti, forme e contenuti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/390.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

ANDRETTA, NICOLA. "METODI DI PROGETTAZIONE PER TRASMISSIONI IDROMECCANICHE IBRIDE DI VEICOLI PESANTI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459391.

Full text
Abstract:
La trasmissione idromeccanica (TI) è una trasmissione continua adatta alle macchine pesanti. Tuttavia, il suo rendimento leggermente più basso rispetto alle trasmissioni tradizionali ne ha ostacolato la diffusione. Una tecnica per incrementarne il rendimento è l’ibridizzazione, che tuttavia, va a complicare il dimensionamento della trasmissione. Il progetto di una TI ibrida deve tener conto di tutti gli aspetti che concorrono alle buone prestazioni della trasmissione: il layout, la taglia dei componenti e il criterio di gestione. Il problema del progetto è stato affrontato come segue. 1) Analisi preliminare: Un’analisi preliminare sui quattro layout principali della trasmissione (IC, OC, Dual Stage e Compound) in configurazione ibrida serie e parallela ha evidenziato che quest’ultima consuma leggermente meno rispetto alla configurazione serie, la quale, però, richiede un minor numero di componenti. Solo i layout OC e Compound sono risultati adatti all’ibridizzazione perché recuperano l’energia in ogni fase funzionale. Pertanto, il layout OC in configurazione serie è l’oggetto delle analisi della tesi, lasciando la seconda a futuri studi. 2) Attività sperimentale: Durante un periodo di studio presso i laboratori del MAHA Center (USA) sono stati definiti dei modelli di perdita delle macchine idrauliche, essenziali per le simulazioni e, tramite le misure al banco è stato validato un modello completo di TI. 3) Metodi di progettazione: I metodi presentati nel lavoro sono tre, aventi caratteristiche e grado di complessità diversi. 3.1) Procedura standard: note le caratteristiche del veicolo e del motore, la procedura parte dall’assunzione di un layout della trasmissione e ne calcola la taglia dei componenti sulla base delle loro relazioni funzionali. Gli accumulatori vengono calcolati in base alla quota di energia che devono recuperare. Nulla garantisce circa l’ottenimento di alti valori di rendimento. 3.2) Procedura “sub-optimal”: Il layout della trasmissione viene determinato tramite una procedura di ottimizzazione che tratta il layout come una qualsiasi variabile e che fornisce perciò come variabili in uscita le taglie dei componenti, i rapporti di trasmissione e il layout. Gli accumulatori sono calcolati separatamente tramite una operazione di minimizzazione del volume. 3.3) Procedura “full optimal”: Sul layout che viene prestabilito si definisce un problema di ottimizzazione globale che ha come variabili di decisione le taglie dei componenti, i rapporti di trasmissione, i volumi e le pressioni di precarico dei due accumulatori. La funzione obiettivo può essere il minimo consumo oppure il minimo consumo ingombro congiuntamente. Un confronto tra i tre metodi ha evidenziato che gli ultimi due producono dei risparmi di combustibile del 6-7% rispetto a una soluzione non ottimizzata. 4) Criteri di gestione della trasmissione: la TI separa cinematicamente le ruote dal motore, il quale può essere gestito secondo il criterio del minimo consumo o di minime emissioni. Tuttavia, la genesi diversa delle quattro emissioni normate rende difficile la loro contemporanea minimizzazione. Sostituendo le singole emissioni con il danno alla salute umana da esse provocato, è possibile definire un criterio di gestione di minime emissioni parallelo a quello di minimo consumo. Le analisi eseguite hanno evidenziato che il criterio del minimo danno produce sensibili riduzioni del danno a fronte di modesti incrementi di consumo. Ciò conferma l’utilità del criterio, che, inoltre, aiuterebbe il costruttore a superare i limiti di legge sempre più stringenti. Per quanto visto in questo lavoro, si può sinteticamente concludere che la TI ibrida è una interessante soluzione per macchine pesanti, caratterizzate da cicli di lavoro con frequenti arresti e ripartenze, purché la sua progettazione sia spinta al limite nella ricerca del massimo rendimento, cioè sia trasformata in un problema di ottimizzazione.<br>Hydromechanical transmission (HT) is a continuous transmission suitable for heavy machines. However, its slightly lower performance than traditional transmissions hindered its diffusion. One technique for increasing efficiency is hybridization, which, however, complicates the sizing of the transmission. The design of a hybrid HT must consider all the aspects that contribute to the good performance of the transmission: the layout, the size of the components and the management criteria. The project problem was approached as follows. 1) Preliminary analysis: A preliminary analysis on the 4 main layouts of the transmission (IC, OC, Dual Stage and Compound) in hybrid configuration in series and in parallel has shown that the latter consumes slightly less than the series configuration, which however requires fewer components. Only the OC and Compound layouts were found to be suitable for hybridization because they recover energy in each functional phase. Therefore, the OC layout in series configuration is the subject of the thesis analysis, leaving the second to future studies. 2) Experimental activity: During a period of study in the laboratories of the MAHA Center (USA), loss models of hydraulic machines were defined, essential for the simulations and, through bench measurements, a complete model of HT was validated. 3) Design methods: The methods presented in the work are three, having different characteristics and degree of complexity. 3.1) Standard procedure: once the characteristics of the vehicle and the engine are known, the procedure starts with the assumption of a transmission layout and calculates the size of the components based on their functional relationships. The accumulators are calculated based on the amount of energy they have to recover. Nothing guarantees about obtaining high performance values. 3.2) “Sub-optimal” procedure: The transmission layout is determined through an optimization procedure that treats the layout as any variable and therefore provides the component sizes, transmission ratios and layout as output variables. Accumulators are calculated separately via a volume minimization operation. 3.3) “Full optimal” procedure: A global optimization problem is defined on the layout that is pre-established which has as decision variables the sizes of the components, the transmission ratios, the volumes, and the preload pressures of the two accumulators. The objective function can be the minimum consumption or minimum consumption and minimum size simultaneously. A comparison between the three methods showed that the latter two produce fuel savings of 6-7% compared to a non-optimized solution. 4) Transmission management criteria: the HT kinematically separates the wheels from the engine, which can be managed according to the criterion of minimum consumption or minimum emissions. However, the different genesis of the four regulated emissions makes their simultaneous minimization difficult. By replacing individual emissions with the damage to human health they cause, it is possible to define a management criterion for minimum emissions parallel to that of minimum consumption. The analyzes carried out have shown that the criterion of minimum damage produces significant reductions in damage in the face of modest increases in consumption. This confirms the usefulness of the criterion, which would also help the manufacturer to overcome the increasingly stringent legal limits. As seen in this work, it can be briefly concluded that hybrid HT is an interesting solution for heavy machines, characterized by work cycles with frequent stops and restarts, provided that its design is pushed to the limit in the search for maximum efficiency, i.e., turned into an optimization problem.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

ANDRETTA, NICOLA. "METODI DI PROGETTAZIONE PER TRASMISSIONI IDROMECCANICHE IBRIDE DI VEICOLI PESANTI." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459390.

Full text
Abstract:
La trasmissione idromeccanica (TI) è una trasmissione continua adatta alle macchine pesanti. Tuttavia, il suo rendimento leggermente più basso rispetto alle trasmissioni tradizionali ne ha ostacolato la diffusione. Una tecnica per incrementarne il rendimento è l’ibridizzazione, che tuttavia, va a complicare il dimensionamento della trasmissione. Il progetto di una TI ibrida deve tener conto di tutti gli aspetti che concorrono alle buone prestazioni della trasmissione: il layout, la taglia dei componenti e il criterio di gestione. Il problema del progetto è stato affrontato come segue. 1) Analisi preliminare: Un’analisi preliminare sui quattro layout principali della trasmissione (IC, OC, Dual Stage e Compound) in configurazione ibrida serie e parallela ha evidenziato che quest’ultima consuma leggermente meno rispetto alla configurazione serie, la quale, però, richiede un minor numero di componenti. Solo i layout OC e Compound sono risultati adatti all’ibridizzazione perché recuperano l’energia in ogni fase funzionale. Pertanto, il layout OC in configurazione serie è l’oggetto delle analisi della tesi, lasciando la seconda a futuri studi. 2) Attività sperimentale: Durante un periodo di studio presso i laboratori del MAHA Center (USA) sono stati definiti dei modelli di perdita delle macchine idrauliche, essenziali per le simulazioni e, tramite le misure al banco è stato validato un modello completo di TI. 3) Metodi di progettazione: I metodi presentati nel lavoro sono tre, aventi caratteristiche e grado di complessità diversi. 3.1) Procedura standard: note le caratteristiche del veicolo e del motore, la procedura parte dall’assunzione di un layout della trasmissione e ne calcola la taglia dei componenti sulla base delle loro relazioni funzionali. Gli accumulatori vengono calcolati in base alla quota di energia che devono recuperare. Nulla garantisce circa l’ottenimento di alti valori di rendimento. 3.2) Procedura “sub-optimal”: Il layout della trasmissione viene determinato tramite una procedura di ottimizzazione che tratta il layout come una qualsiasi variabile e che fornisce perciò come variabili in uscita le taglie dei componenti, i rapporti di trasmissione e il layout. Gli accumulatori sono calcolati separatamente tramite una operazione di minimizzazione del volume. 3.3) Procedura “full optimal”: Sul layout che viene prestabilito si definisce un problema di ottimizzazione globale che ha come variabili di decisione le taglie dei componenti, i rapporti di trasmissione, i volumi e le pressioni di precarico dei due accumulatori. La funzione obiettivo può essere il minimo consumo oppure il minimo consumo ingombro congiuntamente. Un confronto tra i tre metodi ha evidenziato che gli ultimi due producono dei risparmi di combustibile del 6-7% rispetto a una soluzione non ottimizzata. 4) Criteri di gestione della trasmissione: la TI separa cinematicamente le ruote dal motore, il quale può essere gestito secondo il criterio del minimo consumo o di minime emissioni. Tuttavia, la genesi diversa delle quattro emissioni normate rende difficile la loro contemporanea minimizzazione. Sostituendo le singole emissioni con il danno alla salute umana da esse provocato, è possibile definire un criterio di gestione di minime emissioni parallelo a quello di minimo consumo. Le analisi eseguite hanno evidenziato che il criterio del minimo danno produce sensibili riduzioni del danno a fronte di modesti incrementi di consumo. Ciò conferma l’utilità del criterio, che, inoltre, aiuterebbe il costruttore a superare i limiti di legge sempre più stringenti. Per quanto visto in questo lavoro, si può sinteticamente concludere che la TI ibrida è una interessante soluzione per macchine pesanti, caratterizzate da cicli di lavoro con frequenti arresti e ripartenze, purché la sua progettazione sia spinta al limite nella ricerca del massimo rendimento, cioè sia trasformata in un problema di ottimizzazione.<br>Hydromechanical transmission (HT) is a continuous transmission suitable for heavy machines. However, its slightly lower performance than traditional transmissions hindered its diffusion. One technique for increasing efficiency is hybridization, which, however, complicates the sizing of the transmission. The design of a hybrid HT must consider all the aspects that contribute to the good performance of the transmission: the layout, the size of the components and the management criteria. The project problem was approached as follows. 1) Preliminary analysis: A preliminary analysis on the 4 main layouts of the transmission (IC, OC, Dual Stage and Compound) in hybrid configuration in series and in parallel has shown that the latter consumes slightly less than the series configuration, which however requires fewer components. Only the OC and Compound layouts were found to be suitable for hybridization because they recover energy in each functional phase. Therefore, the OC layout in series configuration is the subject of the thesis analysis, leaving the second to future studies. 2) Experimental activity: During a period of study in the laboratories of the MAHA Center (USA), loss models of hydraulic machines were defined, essential for the simulations and, through bench measurements, a complete model of HT was validated. 3) Design methods: The methods presented in the work are three, having different characteristics and degree of complexity. 3.1) Standard procedure: once the characteristics of the vehicle and the engine are known, the procedure starts with the assumption of a transmission layout and calculates the size of the components based on their functional relationships. The accumulators are calculated based on the amount of energy they have to recover. Nothing guarantees about obtaining high performance values. 3.2) “Sub-optimal” procedure: The transmission layout is determined through an optimization procedure that treats the layout as any variable and therefore provides the component sizes, transmission ratios and layout as output variables. Accumulators are calculated separately via a volume minimization operation. 3.3) “Full optimal” procedure: A global optimization problem is defined on the layout that is pre-established which has as decision variables the sizes of the components, the transmission ratios, the volumes, and the preload pressures of the two accumulators. The objective function can be the minimum consumption or minimum consumption and minimum size simultaneously. A comparison between the three methods showed that the latter two produce fuel savings of 6-7% compared to a non-optimized solution. 4) Transmission management criteria: the HT kinematically separates the wheels from the engine, which can be managed according to the criterion of minimum consumption or minimum emissions. However, the different genesis of the four regulated emissions makes their simultaneous minimization difficult. By replacing individual emissions with the damage to human health they cause, it is possible to define a management criterion for minimum emissions parallel to that of minimum consumption. The analyzes carried out have shown that the criterion of minimum damage produces significant reductions in damage in the face of modest increases in consumption. This confirms the usefulness of the criterion, which would also help the manufacturer to overcome the increasingly stringent legal limits. As seen in this work, it can be briefly concluded that hybrid HT is an interesting solution for heavy machines, characterized by work cycles with frequent stops and restarts, provided that its design is pushed to the limit in the search for maximum efficiency, i.e., turned into an optimization problem.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gabriel, Erika. "La trasmissione dell'azienda: dagli istituti classici al patto di famiglia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425669.

Full text
Abstract:
The firm, universitas iuris that is composed by personal property, real property, material goods and intangibles properties, but also by rights and duties, belongs to the category of productive goods, because all of them are organised by the entrepreneur to create business, even if he isn’t the owner of this productive goods. The firm follows particular rules about the circulation of goods and service that are different from the legal instruments of contract; the purpose of this particular rules is to support the trading organization’s welfare. The Italian law doesn’t consider particular rules in the case of transfer of the firm by mortis causa, farm firm excepted. The importance of wealth transfer among generations and the importance of the instruments to realize it, have imposed to the Italian legislator to issue a law – it is the law n. 55/2006 “Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia” – that discusses this problem and contributes, in part, to the process of harmonization of the European countries laws. In fact, the patto di famiglia is an agreement where the entrepreneur donates his firm to a son, or a grandson, while the other sons and the consort – the uninheritable relatives – receive some money or other goods according to the value of the firm and following the previsions about their rights.<br>L’azienda, universitas iuris costituita oltre che da beni mobili, immobili, mobili registrati, materiali e immateriali, anche da diritti ed obblighi, appartiene alla categoria dei beni produttivi in ragione del fatto che i suoi elementi sono funzionalmente organizzati dall’imprenditore, a prescindere dalla titolarità sugli stessi, in vista di un’attività d’impresa: questa sua peculiarità è la ragione dell’applicazione di una speciale disciplina che interessa il suo momento circolatorio e che, sottolineandone il carattere strumentale, introduce delle deroghe alla disciplina comune al fine di favorire il mantenimento dell’organizzazione produttiva. La peculiare funzione svolta dall’azienda nel sistema produttivo, non ha invece, di regola, alcuna rilevanza nel momento della sua trasmissione mortis causa: l’indifferenza nei confronti della natura dei beni che compongono l’asse ereditario, l’applicazione del principio dell’unità della successione e quello dell’intangibilità della legittima provocano lo smembramento del patrimonio aziendale con pregiudizio dell’interesse dell’impresa. L’interesse dell’imprenditore alla pianificazione del passaggio della ricchezza imprenditoriale, che si realizza consentendogli di individuare il successore più idoneo e di attribuire allo stesso l’azienda quale mezzo per svolgere l’attività imprenditoriale, si scontra dunque con le regole della successione ereditaria, e solo nel diritto agrario sembrano aver trovato un equilibrio. La necessità di provvedere alla pianificazione della passaggio generazionale della ricchezza imprenditoriale è un problema di stringente attualità che si connette alla necessità di salvaguardare i livelli occupazionali e che si avverte tanto in ambito nazionale che comunitario: dopo anni di sollecitazioni e dibattiti sull’opportunità di un intervento legislativo atto a favorire il passaggio generazionale dei beni aziendali, è stato introdotto nel nostro ordinamento, ad opera della legge n. 55 del 14 febbraio 2006 “Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia”, il patto di famiglia. Esso si presenta come uno strumento di natura pattizia attraverso il quale, da un lato, si realizza l’attribuzione dell’azienda al discendente (o ai discendenti) ritenuto più adatto a divenire imprenditore, e nel contempo con la soddisfazione degli altri legittimari non assegnatari che vedranno convertito il loro diritto alla legittima in natura in un diritto di credito. Il patto di famiglia di cui agli artt. 768 bis e ss. c.c., infatti, tende a evitare lo smembramento del complesso produttivo, coinvolgendo nell'operazione divisionale i discendenti legittimari dell'imprenditore al fine di evitare liti che possano compromettere l'assetto di interessi predisposto in vita dal disponente attraverso un meccanismo negoziale definito “riallocazione consensuale del controllo sui beni d'impresa” e il cui risultato non sia possibile rimettere in discussione all’apertura della successione del disponente, poiché, in quella sede, l’attribuzione dell’azienda è esente ex lege dai meccanismi di collazione e riduzione. Il punto di forza di questo nuovo strumento di trasmissione dell’azienda, soprattutto se confrontato con i mezzi fino ad ora a disposizione dell’imprenditore, è rappresentato proprio dall'esenzione da collazione e azione di riduzione perché è in ragione della disattivazione dei predetti istituti che il passaggio generazionale della ricchezza imprenditoriale può dirsi stabile – l’attribuzione dell’azienda non è infatti aggredibile in sede di apertura della successione – e non aleatorio in quanto il valore del bene azienda si attualizza e cristallizza al momento della stipulazione del patto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Bruno, Paolo. "Trasmissione del calore nei tessuti biologici e metodi di termoablazione tumorale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Un tumore, o neoplasia, è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti sani, mantenendo tale stato anche dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo. A causa della maggior diffusione di questa malattia, si sono sviluppate negli ultimi decenni numerose tecniche di trattamento tumorale che affiancano le canoniche e clinicamente testate chemio-/radio-terapie e resezione chirurgica, tra cui l'innovativa termoablazione. Quest'ultima utilizza temperature estreme (alte o basse) per indurre la morte cellulare del tessuto neoplastico, cercando di limitare i danni ai tessuti sani limitrofi. Grazie al progresso tecnico e tecnologico sono stati sviluppati numerosi metodi termoablativi, la loro differenza consiste nel meccanismo di generazione del calore sul tessuto: onde elettromagnetiche, onde acustiche e decompressione dei gas. Lo studio e la ricerca di modelli termici sempre più accurati per la previsione della distribuzione della temperatura tessutale, permette una migliore analisi della lesione termica indotta dai trattamenti tumorali sia nella sperimentazione in/ex vivo, che nella simulazione numerica in silico mediante l'utilizzo di modelli agli elementi finiti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Rios, Penaloza Juan Diego. "Protezione delle linee di trasmissione e delle stazioni elettriche dai fulmini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3976/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Pasqualini, Samuele. "Trasmissioni multimediali su reti eterogenee: protocolli e tecniche di transcodifica video." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/242126.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Angiolini, Giacomo. "Ottimizzazione di protocolli di trasmissione dati tramite interfaccia usb implementati su fpga." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6938/.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei moderni dispositivi e macchinari, sia ad uso civile che industriale, utilizzano sistemi elettronici che ne supervisionano e ne controllano il funzionamento. All’ interno di questi apparati è quasi certamente impiegato un sistema di controllo digitale che svolge, anche grazie alle potenzialità oggi raggiunte, compiti che fino a non troppi anni or sono erano dominio dell’ elettronica analogica, si pensi ad esempio ai DSP (Digital Signal Processor) oggi impiegati nei sistemi di telecomunicazione. Nonostante l'elevata potenza di calcolo raggiunta dagli odierni microprocessori/microcontrollori/DSP dedicati alle applicazioni embedded, quando è necessario eseguire elaborazioni complesse, time-critical, dovendo razionalizzare e ottimizzare le risorse a disposizione, come ad esempio spazio consumo e costi, la scelta ricade inevitabilmente sui dispositivi FPGA. I dispositivi FPGA, acronimo di Field Programmable Gate Array, sono circuiti integrati a larga scala d’integrazione (VLSI, Very Large Scale of Integration) che possono essere configurati via software dopo la produzione. Si differenziano dai microprocessori poiché essi non eseguono un software, scritto ad esempio in linguaggio assembly oppure in linguaggio C. Sono invece dotati di risorse hardware generiche e configurabili (denominate Configurable Logic Block oppure Logic Array Block, a seconda del produttore del dispositivo) che per mezzo di un opportuno linguaggio, detto di descrizione hardware (HDL, Hardware Description Language) vengono interconnesse in modo da costituire circuiti logici digitali. In questo modo, è possibile far assumere a questi dispositivi funzionalità logiche qualsiasi, non previste in origine dal progettista del circuito integrato ma realizzabili grazie alle strutture programmabili in esso presenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Di, Pasquale Giovanni. "Tecnologia e meccanica : trasmissione dei saperi tecnici dall'età ellenistica al mondo romano /." Firenze : L. S. Olschki, 2004. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb41092633k.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Andraghetti, Sara. "Trasmissione di malattie infettive e diffusione di epidemie su network: modelli matematici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3093/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Gasparetto, Jacopo. "Studio di geometrie di antenne su pcb per trasmissione wireless ultra-wideband." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6608/.

Full text
Abstract:
La presente tesi tratta la progettazione e la simulazione via software di geometrie di antenne da realizzare direttamente su Printed Circuit Board (PCB) per schede di trasmissione dati wireless Ultra Wide Band. L’obiettivo principale di questo studio è la realizzazione di un prototipo per impieghi biomedici umani (ad esempio trasmissione di dati provenienti da un ECG). Lo scopo del lavoro svolto è quello di trovare la miglior soluzione di integrazione per un’antenna il più possibile compatta da realizzare poi direttamente sul substrato dove verrà stampato il circuito del trasmettitore stesso. L’antenna verrà quindi realizzata esclusivamente attraverso microstrisce conduttrici (le medesime che formeranno i collegamenti tra i vari componenti del circuito) prendendo in considerazione le grandezze parassite di ogni conduttore, quali resistenza, induttanza, capacità ecc. In conclusione, il circuito di trasmissione wireless completo di antenna sopra descritto è attualmente in fase di realizzazione e nel prossimo futuro verrà testato in laboratorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Sangiorgi, Cristian. "Studio ed ottimizzazione di una trasmissione su mezzo ibrido per uso desertico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7509/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Capretti, Maria Grazia <1964&gt. "Trasmissione post-natale del citomegalovirus attraverso il latte materno al neonato VLBW." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/969/1/Tesi_Capretti_Maria_Grazia.pdf.

Full text
Abstract:
Introduction Postnatal human cytomegalovirus (CMV) infection is usually asymptomatic in term babies, while preterm infants are more susceptible to symptomatic CMV infection. Breastfeeding plays a dominant role in the epidemiology of transmission of postnatal CMV infection, but the risk factors of symptomatic CMV infection in preterm infants are unknown. Patients and Methods Between December 2003 and August 2006, eighty Very Low Birth Weight (VLBW) preterm infants (gestational age ≤ 32 weeks and birth weight < 1500 g), admitted to the Neonatal Intensive Care Unit of St Orsola-Malpighi General Hospital, Bologna were recruited. All of them were breastfed for at least one month. During the first week of life, serological test for CMV was performed on maternal blood. Furthermore, urinary CMV culture was performed in all the infants in order to exclude a congenital CMV infection. Urine samples from each infant were collected and processed for CMV culture once a week. Once every 15 days a blood sample was taken from each infant to evaluate the complete blood count, the hepatic function and the C reactive protein. In addition, samples of fresh breast milk were processed weekly for CMV culture. A genetic analysis of virus variant was performed in the urine of the infected infants and in their mother’s milk to confirm the origin of infection. Results We evaluated 80 VLBW infants and their 68 mothers. Fifty-three mothers (78%) were positive for CMV IgG antibodies, and 15 (22%) were seronegative. In the seronegative group, CMV was never isolated in breast milk, and none of the 18 infants developed viruria; in the seropositive group, CMV was isolated in 21 out of 53 (40%) mother’s milk. CMV was detected in the urine samples of 9 out of 26 (35%) preterm infants, who were born from 21 virolactia positive mothers. Six of these infants had clinically asymptomatic CMV infection, while 3 showed a sepsis-like illness with bradycardia, tachypnea and repeated desaturations. Eight out of nine infants showed abnormal hematologic values. The detection of neutropenia was strictly related to CMV infection (8/9 infected infants vs 17/53 non infected infants, P<.005), such as the detection of an increase in conjugated bilirubin (3/9 infected infants vs 2/53 non infected infants, P<.05). The degree of neutropenia was not different between the two groups (infected/non infected). The use of hemoderivatives (plasma and/or IgM–enriched immunoglobulin) in order to treat a suspected/certain infection in newborn with GE< 28 ws was seen as protective against CMV infection (1/4 infected infants vs 18/20 non infected infants [GE<28 ws]; P<.05). Furthermore, bronchopulmonary dysplasia (defined both as oxygen-dependency at 30 days of life and 36 ws of postmenstrual age) correlated with symptomatic infection (3/3 symptomatic vs 0/6 asymptomatic: P<.05). Conclusion Our data suggest that CMV infection transmitted to preterm newborn through human milk is always asymptomatic when newborns are clinically stable. Otherwise, the infection can worsen a preexisting disease such as bronchopulmonary dysplasia. Human milk offers many nutritional and psychological advantages to preterm newborns: according to our data, there’s no reason to contraindicate it neither to pasteurize the milk of all the mothers of preterm infants who are CMV seropositive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Capretti, Maria Grazia <1964&gt. "Trasmissione post-natale del citomegalovirus attraverso il latte materno al neonato VLBW." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/969/.

Full text
Abstract:
Introduction Postnatal human cytomegalovirus (CMV) infection is usually asymptomatic in term babies, while preterm infants are more susceptible to symptomatic CMV infection. Breastfeeding plays a dominant role in the epidemiology of transmission of postnatal CMV infection, but the risk factors of symptomatic CMV infection in preterm infants are unknown. Patients and Methods Between December 2003 and August 2006, eighty Very Low Birth Weight (VLBW) preterm infants (gestational age ≤ 32 weeks and birth weight < 1500 g), admitted to the Neonatal Intensive Care Unit of St Orsola-Malpighi General Hospital, Bologna were recruited. All of them were breastfed for at least one month. During the first week of life, serological test for CMV was performed on maternal blood. Furthermore, urinary CMV culture was performed in all the infants in order to exclude a congenital CMV infection. Urine samples from each infant were collected and processed for CMV culture once a week. Once every 15 days a blood sample was taken from each infant to evaluate the complete blood count, the hepatic function and the C reactive protein. In addition, samples of fresh breast milk were processed weekly for CMV culture. A genetic analysis of virus variant was performed in the urine of the infected infants and in their mother’s milk to confirm the origin of infection. Results We evaluated 80 VLBW infants and their 68 mothers. Fifty-three mothers (78%) were positive for CMV IgG antibodies, and 15 (22%) were seronegative. In the seronegative group, CMV was never isolated in breast milk, and none of the 18 infants developed viruria; in the seropositive group, CMV was isolated in 21 out of 53 (40%) mother’s milk. CMV was detected in the urine samples of 9 out of 26 (35%) preterm infants, who were born from 21 virolactia positive mothers. Six of these infants had clinically asymptomatic CMV infection, while 3 showed a sepsis-like illness with bradycardia, tachypnea and repeated desaturations. Eight out of nine infants showed abnormal hematologic values. The detection of neutropenia was strictly related to CMV infection (8/9 infected infants vs 17/53 non infected infants, P<.005), such as the detection of an increase in conjugated bilirubin (3/9 infected infants vs 2/53 non infected infants, P<.05). The degree of neutropenia was not different between the two groups (infected/non infected). The use of hemoderivatives (plasma and/or IgM–enriched immunoglobulin) in order to treat a suspected/certain infection in newborn with GE< 28 ws was seen as protective against CMV infection (1/4 infected infants vs 18/20 non infected infants [GE<28 ws]; P<.05). Furthermore, bronchopulmonary dysplasia (defined both as oxygen-dependency at 30 days of life and 36 ws of postmenstrual age) correlated with symptomatic infection (3/3 symptomatic vs 0/6 asymptomatic: P<.05). Conclusion Our data suggest that CMV infection transmitted to preterm newborn through human milk is always asymptomatic when newborns are clinically stable. Otherwise, the infection can worsen a preexisting disease such as bronchopulmonary dysplasia. Human milk offers many nutritional and psychological advantages to preterm newborns: according to our data, there’s no reason to contraindicate it neither to pasteurize the milk of all the mothers of preterm infants who are CMV seropositive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mollica, Bonivento Armando <1988&gt. "Le forme di dizione nella tradizione mediolatina: la trasmissione della teoria classica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3114.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Malgieri, Angelalea. "Trasmissione e trasferimento delle immagini nella decorazione parietale (I sec.a.C.-I sec.d.C.)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422064.

Full text
Abstract:
This research investigates the relationship between ancient figurative tradition and the production of wall painting decoration by focusing on the archaeological evidence from the Vesuvian area between the first century BCE and the first CE. Research has been carried out both analyzing how schemes and compositions circulated among painters and patrons, and reconstructing the design transfer techniques. The first case study selected for the purpose, the “floating figures”, a kind of subsidiary subject widespread both in private and public buildings, has been examined carrying out an in-depth analysis of the technical characteristics of their execution. The paintings have been examined in situ and have been photographed both in raking light and using infrared reflectography in order to identify underlying preliminary traces pointing to the use of semi-mechanical means of reproduction. Raman microscopy was applied to pigments micro-sampled from paintings with traces of underdrawing and a lexicographic research on literary sources has been undertaken in order to identify a terminology possibly designing the artisans’ tools and working procedures. Moreover, in order to investigate the techniques and devices actuating the design process of the pictores, some paintings showing compositions largely similar and suggesting the presence of a common prototype, have been chosen as case studies. The first case study consists of a series of vignettes showing a Dionysian couple, either a youthful Dionysos or Hermaphroditus leaning on the shoulders of Silenos, who stands to the Dionysus’s right. By isolating the group components, it has been possible to identify that isolated figures rather than entire compositions were drawn from more than one established iconographical repertoire, then re-assembled by the pictor to re-create a new composition. A further case study related to the techniques and devices actuating the design process of the pictores consists of Pompeian vignettes depicting characters from theatrical performances. The scenes from the Vesuvian area, including both painted panels and mosaic emblemata, has been compared to other extant painted and mosaic scenes related to this subject coming from different areas and spanning several centuries. This evidence seems to form an overall coherent iconographic tradition which has led to explore the hypothesis of its connection with illustration of plays. Yet the study of the scenes has led to dismiss this hypothesis as the evidence rather points to the independence of this iconographic tradition from textual transmission suggesting instead an origin from Greek-Hellenistic iconographic models that had a long and wide circulation. Bringing corroborative archaeological data to bear on the issues of the technical, practical aspects of painting, commissions and organization of work, this research has allowed to gain an insight into the working procedures of painters<br>La ricerca indaga il rapporto tra cultura figurativa antica e decorazione pittorica focalizzando l’attenzione sulla produzione pittorica di area vesuviana tra il I sec.a. C. e il I sec.d.C., attraverso due linee di ricerca, una rivolta all’analisi delle modalità di formazione e trasmissione del repertorio, l’altra mirata ad individuare le tecniche impiegate per la trasposizione delle immagini a parete. Per il tema del trasferimento delle immagini a parete è stato isolato un soggetto caratterizzato al tempo stesso da ripetitività e variatio, le ” figure volanti”. L’indagine ha interessato un ampio campione documentario, analizzato attraverso l’esame autoptico integrato da una sistematica campagna fotografica, con riprese in luce radente e in infrarosso vicino. Completano l’indagine il campionamento dei pigmenti utilizzati per eseguire i disegni preparatori unitamente a una ricerca lessicografica finalizzata ad individuare nelle fonti antiche l’esistenza di termini tecnici che designavano gli strumenti di lavoro dei pictores. Le modalità di trasmissione delle immagini sono state indagate attraverso l’analisi di due casi studio caratterizzati dalla ricorrenza elementi connotanti e ricorrenti. Il primo caso studio è costituito da una serie di raffigurazioni di ambito dionisiaco, quadretti che hanno come soggetto principale e ricorrente una coppia, Dioniso/Ermafrodito affiancato da Sileno musico e/o da altri personaggi del tiaso. Lo studio delle attestazioni, condotto destrutturando la composizione e analizzandone i singoli elementi, ha dimostrato che per crearla gli artigiani hanno assemblato elementi diversi desunti da un repertorio noto e consolidato. Il secondo caso studio si compone di una serie di quadretti con scene teatrali, accomunati dalla presenza di un numero fisso di personaggi con maschera e costume. Il corpus delle immagini vesuviane di questo tipo, che si compone di attestazioni musive oltre che pittoriche, è stato messo a confronto con le attestazioni del tema provenienti da altre aree e distribuite in un arco cronologico molto ampio. Le relazioni iconografiche che legano le rappresentazioni di questo tema e la ricorrenza di scene da opere degli stessi autori a distanza di diversi secoli e in luoghi lontani tra loro ha indotto ad affrontare il problema della derivazione delle raffigurazioni da archetipi connessi all’illustrazione letteraria. Tuttavia lo studio delle immagini ha portato ad escludere tale ipotesi, suggerendone invece la derivazione da più prototipi di origine figurativa originati nel mondo greco-ellenistico e che hanno circolato a lungo e ampiamente. L’analisi così condotta ha consentito di acquisire importanti informazioni sul modus operandi dei pictores, evidenziando procedure e soluzioni tecniche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Recchiuti, Federica. "L'irrazionalità. Un caso di studio sull'uso della storia nella trasmissione del sapere matematico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9032/.

Full text
Abstract:
L’impiego della storia della matematica è auspicato oggi più di ieri dalle attuali Indicazioni nazionali per i Licei ed è supportato da numerosi quadri teorici,che traghettano la storia della matematica dalle rive dell’essere artefatto all’essere conoscenza. In particolare nel secondo paragrafo del primo capitolo di questa tesi vengono presentati gli ostacoli epistemologici di Guy Brousseau, l’approccio socio-culturale di Louis Radford, l’approccio ”voci ed echi” di Paolo Boero ed infine lo spaesamento di Barbin. Nel terzo paragrafo vengono analizzati quei contributi che mirano a rendere più operativo l’entusiasmo suscitato dall’uso della storia nell’insegnamento della matematica. Quindi il primo capitolo ha l’obiettivo di porre le basi teoriche all’uso della storia nella trasmissione del sapere matematico; pertanto ho deciso di mettere a punto una sperimentazione da condurre in una classe seconda di Liceo Scientifico avente come oggetto una fonte storica. Come argomento è stato scelto l’irrazionalità, introdotto in tale trattazione nel secondo capitolo: nel primo paragrafo viene trattato il problema della nascita dell’incommensurabilità, mentre nel secondo vengono analizzate le numerose dimostrazioni che sono state proposte nel corso dei secoli in merito all’incommensurabilità di lato e diagonale di un quadrato partendo da Aristotele ed Euclide, passando per Alessandro d’Aforisia e Platone, attraversando le dimostrazioni geometriche e quelle che sfruttano il metodo dell’anthyphairesis, per giungere ad una dimostrazione moderna che non presta il fianco alle critiche aristoteliche proposte da Salomon Ofman. Nel terzo capitolo viene presentata la sperimentazione che ho condotto, anteponendo a ciò i criteri adottati per la scelta del brano, ossia le lezione di Geometria tratta dal Menone di Platone ed un breve tributo alla figura di Platone e alla sua opera da cui è tratto il brano scelto come fonte storica. Tale capitolo è articolato in tre paragrafi: nel terzo vengono descritte dettagliatamente tutte le attività condotte in classe e vengono presentati i lavori e le risposte degli studenti. Infine, nel quarto capitolo, vengono esaminati dettagliatamente i risultati dei ragazzi alla luce dei quadri teorici precedentemente introdotti e vengono messe in luce le peculiarità dell’attività dell’argomentare e le doti e mancanze relative a ciò degli studenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Mazza, Stefano. "Implementazione e analisi di algoritmi dinamici per trasmissione MPEG-DASH su client Android." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11875/.

Full text
Abstract:
Attualmente, la maggior parte dei dati che transitano sulla rete appartiene a contenuti multimediali. Più nello specifico, è lo Streaming Video ad avere la predominanza nella condivisione di Internet; vista la crescita che tale servizio ha subìto negli ultimi anni, si sono susseguiti diversi studi volti allo sviluppo di tecniche e metodologie che potessero migliorarlo. Una di queste è sicuramente l'Adaptive Video Streaming, tecnica utilizzata per garantire all'utente una buona Quality of Experience (QoE) mediante l'utilizzo dei cosiddetti "algoritmi di rate adaptation". Il lavoro svolto in questi studi si è voluto concentrare su due filoni distinti, ma allo stesso tempo confrontabili: la prima parte della tesi riguarda lo sviluppo e l'analisi di alcuni algoritmi di rate adaptation per DASH, mentre la seconda è relativa all'implementazione di un nuovo algoritmo che li possa affiancare, migliorando la QoE nel monitorare lo stato della connessione. Si è quindi dovuta implementare un'applicazione Android per lo streaming video, che fosse conforme allo standard MPEG-DASH e potesse fornire le informazioni di testing da utilizzare per le analisi. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: il primo introduce l'argomento e definisce la terminologia necessaria alla comprensione degli studi; il secondo descrive alcuni dei lavori correlati allo streaming adattivo e introduce i due filoni principali della tesi, ovvero gli algoritmi di rate adaptation e la proposta di algoritmo per la selezione dinamica del segmento; il terzo presenta l'app SSDash, utilizzata come mezzo per le analisi sperimentali; infine, il quarto ed ultimo capitolo mostra i risultati delle analisi e le corrispondenti valutazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!