Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Biodiversità.

Tesis sobre el tema "Biodiversità"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Biodiversità".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Ianieri, Roberta. "Biodiversità di salami europei fermentati spontaneamente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25117/.

Texto completo
Resumen
La fermentazione negli alimenti è un'antica tecnica che ne favorisce la conservazione. Lo studio di questo processo nella carne è relativamente recente e si basa sulla caratterizzazione di prodotti ottenuti tradizionalmente e dei loro gruppi microbici, il cui ruolo è chiave nella formazione e riconoscibilità del prodotto, a seconda dell'origine. Ad oggi nelle industrie è diffuso l'uso di colture starter per controllare e standardizzare la produzione di prodotti carnei fermentati, con conseguente appiattimento di 15 salami fermentati spontaneamente provenienti da 4 diversi paesi europei con l'o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bonifazi, Riccardo Mauro. "Vigneti tolleranti alla siccità attraverso la biodiversità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24878/.

Texto completo
Resumen
La ricerca per lo sviluppo di strategie agronomiche in grado di contrastare il cambiamento climatico nei sistemi viticoli rappresenta una priorità del settore produttivo e della formazione. Il lavoro di tesi ha approfondito le conoscenze su esperimenti di gestione agroecologica nel suolo in sistemi viticoli con trifoglio brachicalicino lungo il filare e sulla nell’interfilare. La consociazione con trifoglio brachicalicino, leguminosa annuale autoriseminante che disseca nel periodo estivo, ha migliorato lo stato idrico del suolo e delle viti, incrementato sensibilmente le rese produttive e ri
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SIMONETTO, Anna. "Modelli quantitativi per l’analisi della biodiversità negli agroecosistemi." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1239079.

Texto completo
Resumen
Nell’ultimo decennio, agenzie e istituzioni internazionali hanno emanato direttive e attivato linee di ricerca che sanciscono il ruolo chiave dal capitale naturale nella definizione delle strategie che promuovono l’agricoltura sostenibile. Esempi recenti di questi nuovi indirizzi di policy sono l’adozione della ‘Strategy on Mainstreaming Biodiversity across Agricultural Sectors’ , da parte della FAO, e della ‘Strategia sulla biodiversità per il 2030’ , da parte della Unione Europea, entrambe nel 2020. Da questi documenti si evidenzia la necessità di supportare l’adozione di pratiche agricole s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

CORAZZA, STEFANO. "Indicatori di Biodiversità . Con un Test degli indicatori europei SEBI 2010 per misurare i progressi nella conservazione della Biodiversità alla scala della." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/11578/278290.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

CRISANTI, MARIA ANTONIETTA. "Boschi residui delle Marche Biodiversità e problematiche di gestione." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245271.

Texto completo
Resumen
BIODIVERSITÁ NEI BOSCHI RESIDUI DELLA PARTE MERIDIONALE DELLE MARCHE (ITALIA).GESTIONE E CONSERVAZIONE Questo studio si propone di verificare, mediante un’indagine floristica e vegetazionale e attraverso l’individuazione di habitat di importanza comunitaria, lo stato di conservazione della biodiversità nei boschi residui. I boschi oggetto di studio sono localizzati nella parte meridionale delle Marche nel settore sub-collinare e costiero nelle province di Fermo ed Ascoli Piceno. I boschi residui sono piccole aree forestali incluse all’interno del tessuto urbano o nei campi agrari. Sono state
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Volpato, Francesca <1994&gt. "Pianificazione Territoriale per la Conservazione della Biodiversità in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20042.

Texto completo
Resumen
Il delicato equilibrio che regola l’ecosistema è messo in crisi dalla massiccia incursione umana in quelli che sono gli spazi naturali. La nascita di nuove pandemie, ultima fra tutte il Covid-19, non è da considerarsi come un evento eccezionale, quanto più una preannunciata conseguenza degli squilibri ecosistemici dettati dall’impronta umana. In questa logica diventa fondamentale ripensare al rapporto che lega essere umano e ambiente attraverso concetti quali conservazione e tutela degli spazi naturali. Questo lavoro si propone di indagare l’evoluzione delle politiche di pianificazione territ
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Albertini, Elisa. "Citizen science e biodiversità: un’app per il monitoraggio del Mediterraneo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24709/.

Texto completo
Resumen
Lo sfruttamento e l’inquinamento dovuti alla mano dell’uomo, unito ai cambiamenti climatici, come il surriscaldamento globale, hanno portato il Mar Mediterraneo a mutare il suo ricchissimo ma delicato ecosistema. Si è dunque reso necessario studiare con cura la situazione in cui si trova questo mare, in modo da raccogliere dati di vario genere (come il livello di inquinamento delle acque, la temperatura e le condizioni della fauna) per cercare di porre rimedio ai danni che lo stanno già modificando. Allo stesso tempo si è cercato anche di insegnare ai cittadini quanto sia importante rispettar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Fabbri, Andrea. "Machine learning e biodiversità: un'app per il riconoscimento di conchiglie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24710/.

Texto completo
Resumen
Il tema della biodiversità negli ultimi anni è entrato a far parte della nostra vita di tutti i giorni per svariati motivi, tra i quali il mantenimento della biodiversità e la sua importanza nell’ecosistema. Il machine learning è un altro tema di cui ultimamente si sente spesso parlare per diversi motivi, tra i quali l’aumento della quantità di dati disponibili per l’elaborazione. Questo progetto nasce con l’obbiettivo di unire questi due temi, sviluppando un’applicazione per dispositivi mobili in grado di catalogare fotografie di conchiglie, riconoscendole utilizzando tecniche di machine lear
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pappalardo, Anna Maria. "DNA barcoding e biodiversità molecolare: casi di studio nel settore ittico." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1171.

Texto completo
Resumen
A fronte della globalizzazione degli scambi commerciali, dei cambiamenti climatici e degli appelli a tutela della biodiversità, la rapida identificazione delle specie costituisce, a livello mondiale, una necessità. L utilizzo di una breve sequenza di DNA per standardizzare l identificazione degli organismi ha recentemente conosciuto gli allori della cronaca sotto l intrigante termine di DNA barcoding . Un segmento di circa 650bp del gene della citocromo ossidasi I mitocondriale (COI) è stato proposto come miglior potenziale barcode, almeno per il regno animale, dove si è potuta verificarne l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

SEARDO, BIANCA MARIA. "Paesaggio e biodiversità: orizzonti convergenti? Concetti, politiche e esperienze di pianificazione." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2497519.

Texto completo
Resumen
Alla luce degli orientamenti internazionali più recenti nel segno dell'integrazione fra teorie, politiche e approcci operativi in merito a paesaggio e biodiversità, la ricerca indaga le condizioni per l'effettiva integrazione di questi concetti all'interno dei processi di pianificazione territoriale. Ad una prima parte di ricognizione sulle radici della terminologia utilizzata dai pianificatori per la trattazione di questi temi (spesso con slittamenti di significato), segue un'analisi sul grado di effettiva integrazione di politiche paesistiche e strategie per la biodiversità con ricaduta terr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

ASSANDRI, GIACOMO. "La conservazione della biodiversità nelle coltivazioni permanenti e negli ambienti prativi." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2016. http://hdl.handle.net/11571/1203354.

Texto completo
Resumen
La biodiversità degli ambienti agricoli è soggetta a forti pressioni di origine antropica, in particolare l’intensificazione delle pratiche agricole e l’abbandono dei sistemi agricoli tradizionali e marginali. In questa tesi è presentata una raccolta di studi sugli effetti delle pratiche colturali, dei cambiamenti di uso del suolo e della struttura del paesaggio sugli uccelli a vari livelli di scala condotti in quattro tipologie di agroecosistemi permanenti. Lo scopo ultimo di questa tesi è di individuare possibili pratiche gestionali che favoriscano la conservazione degli uccelli (che sono sp
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Francescato, Cristiano. "Paesaggi vegetali, biodiversità cenotica e funzionalità fluviale. Il caso del fiume Tagliamento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8598.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Facciani, Enrico. "PreSense: AR, machine learning e IoT in un gioco per promuovere la biodiversità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21431/.

Texto completo
Resumen
Con il passare degli anni parole come biodiversità e sostenibilità sono diventate parte del vocabolario di tutte le persone essendo aspetti strettamente connessi con condizioni quali cambiamento climatico ed inquinamento, per citarne alcune. In questo contesto nasce PreSense, applicazione Android che si pone un duplice obiettivo: avvicinare gli utenti ai parchi presenti nelle loro città informandoli sull'importanza della fauna e della flora locale e allo stesso tempo ottenendo un servizio dalla loro esperienza di gioco. Gli utenti, durante l'utilizzo dell’applicazione, avranno infatti modo di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Mazzocchi, Marika. "Biodiversità malacologica degli ecosistemi a coralli bianchi del Mediterraneo, dall'ultimo glaciale ad oggi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8191/.

Texto completo
Resumen
Nello studio di questa tesi è stata descritta una ricerca condotta allo scopo di fornire un contributo alla conoscenza della biodiversità analizzando la componente macrofaunistica subfossile e recente del Phylum Mollusca del Canale di Sicilia e del Golfo di Cadice. Tali organismi sono già da tempo noti in questi ambienti poiché associati a biocostruzioni a coralli bianchi presenti lungo i margini continentali atlantici e mediterranei i cui costituenti principali sono gli sclerattiniari coloniali Lophelia pertusa e Madrepora oculata. Tuttavia ben poco si conosce sull’ecologia di queste specie
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

PALLOTTA, Lucia. "Biodiversità e nutrizione: un modello dinamico per l'analisi quali-quantitativa dei sistemi agroalimentari." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2013. http://hdl.handle.net/11695/66279.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di dottorato si propone di indagare le complesse relazioni tra biodiversità e nutrizione, con particolare riguardo a due fenomeni: da un lato la crescente e inarrestabile perdita di biodiversità a tutti i livelli (specifico, ecosistemico, agrario) e dall’altro il paradosso alimentare per il quale crescono in tutto il mondo sottonutrizione ed obesità che rappresentano i due principali problemi legati al cibo. L’agricoltura moderna ha reso la produzione di cibo indipendente dai limiti degli ecosistemi locali attraverso l’uso di input prelevati altrove. L’uso di fertilizzanti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Bettoli, Maria Chiara. "Infrastrutture lineari e frammentazione territoriale: minacce e tutela della biodiversità ecosistemica nella Road Ecology." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25427/.

Texto completo
Resumen
Le infrastrutture lineari garantiscono l’interconnessione sociale, culturale e commerciale, ma per contro frammentano i territori naturali minando il potenziale di sopravvivenza di tutte le specie animali e vegetali, anche a causa dei fattori meccanici legati alla sua funzionalità, quali inquinamento acustico, luminoso, chimico, frammentazione territoriale ed effetto barriera, responsabili della mortalità stradale e dell'isolamento genetico. Verranno analizzati i principali meccanismi di interferenza tra infrastrutture e biodiversità, quali riduzione della superficie dell'habitat, aumento dell
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Sillingardi, Maria Elena. "Coinvolgimento dei subacquei sportivi nel monitoraggio della biodiversità delle scogliere coralline del Mar Rosso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2128/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Amadesi, Barbara <1971&gt. "Conservazione della biodiversità nelle zone umide italiane mediante un approccio di 'systematic conservation planning'." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3043.

Texto completo
Resumen
The creation of conservation areas is one of the main tools to response to biodiversity loss but the effectiveness of existing systems in representing biodiversity needs to be assess. This thesis aims to evaluate, by a Systematic Conservation Planning approach, the effectiveness of the Protected Areas System and Natura 2000 to represent biodiversity in the italian wetlands and the impact of future climate change on long-term conservation of biodiversity within existing systems. The results showed that the current Protected Areas System is inadequate in assuring the waterbirds conservation, whi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Simonato, Rani <1992&gt. "Le vie ecologiche di Vandana Shiva. Biodiversità e sovranità alimentare per uno sviluppo sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13840.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo della mia tesi è quello di affrontare tematiche attuali come la globalizzazione, l’impossibilità di accedere alle risorse naturali, il ruolo e il sapere delle donne e dei contadini, attraverso un’indagine del contesto in cui nasce e si sviluppa il pensiero e le azioni di Vandana Shiva, ecologista, fisica, filosofia contemporanea. Infatti, l’ecofemminista Vandana Shiva, prende in analisi l’India come uno di quei paesi fortemente colpiti e trasformati dalla globalizzazione dove i diritti fondamenti che aspetta alla popolazione sono stati erosi. Occorre denunciare la situazione di deg
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

TOMMASI, NICOLA. "DISENTANGLING THE EFFECTS OF HUMAN-ALTERED ENVIRONMENTS ON POLLINATORS AND THEIR INTERACTION WITH PLANTS: AN INTEGRATIVE ASSESSMENT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365320.

Texto completo
Resumen
Pollination is mainly mediated by animals and is fundamental for plants reproduction and for maintaining ecosystem resilience and human wellbeing. However, pollinator decline is occurring at the global scale due to multiple threats, related to human activities, with the intensification of land use ranking first. This phenomenon, driven by the growing urbanization and agricultural pressures, directly or indirectly affect pollinator communities, causing biodiversity loss, altering plant-pollinator interactions, and thus impairing the overall pollination service. In this PhD thesis the effects of
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

MO, LINGZI. "Pressione antropica sulla biodiversità del suolo dovuta a cambiamenti d'uso del suolo e alla gestione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3447669.

Texto completo
Resumen
Human activities, especially land use change and habitat degradation, alter global soil biodiversity. It is known that soil biodiversity plays an important role in ecosystem function. However, our knowledge of belowground biodiversity is still limited, at least compared to what is known about aboveground diversity. To enhance our knowledge, the main objective of the thesis is to explore the response to soil biodiversity to human activities. Understanding the extent of anthropogenic pressures on soil biota can provide a perspective for developing appropriate environmental management, restoratio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Rahman, Md Mizanur. "Microbial biodiversity in a wooded riparian zone specifically designed for enhancing denitrification process." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427451.

Texto completo
Resumen
This research is part of a project aimed at verifying the potential of a specifically assessed wooded riparian zone in removing excess of combined nitrogen from the Zero river flow for the reduction of nutrient input into Venice Lagoon. General objectives of this project were to increase knowledge on the processes which allow the riparian strips to act as a buffer and to identify the most appropriate management strategies in order to maximize the efficiency of these systems in supporting the microbial activities involved in the process. For this purpose, specific objectives were pursued to det
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Macagno, Giulia <1981&gt. "Linking biodiversity, ecosystem services and economic activities: an indicator-based assessment." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/934.

Texto completo
Resumen
Il fondamento di ogni scelta politica riguardante la biodiversità risiede nella possibilità di misurarne lo stato di conservazione e l’evoluzione. Il concetto di biodiversità si presenta come estremamente complesso, pertanto la scelta di quantificarne i principali elementi facendo ricorso a diversi indicatori appare appropriata. Obiettivo di questa tesi è l’identificazione del rapporto esistente tra la biodiversità e il benessere umano, tramite l’analisi dell’impatto della diversità di specie, habitat e paesaggio su settori economici differenti, tra cui il turismo. Inoltre, essi costituiscono
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Kaleb, Sara. "Caratterizzazione del Coralligeno del Nord Adriatico: analisi della biodiversità e della variabilità spaziale delle comunità macroalgali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8599.

Texto completo
Resumen
2011/2012<br>I fondali che si estendono dal Golfo di Venezia fino alle coste Slovene (Nord Adriatico) prevalentemente fangosi o detritici, sono interrotti da numerosi affioramenti rocciosi distribuiti a profondità tra 7 e 25 m. e distanti dalla costa 0.5-25 miglia nautiche. Tali affioramenti localmente chiamati “tegnùe”, “trezze”, “grebeni”, sono maggiormente concentrati tra il Delta del Po e il Golfo di Trieste (Fig. 1). Stefanon (1967) è stato il primo a descrivere alcuni di questi affioramenti, inizialmente definiti come beachrocks; la loro genesi è invece attualmente connessa alle emissi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

STRINGINI, MARZIA. "Studio della biodiversità e caratterizzazione di lieviti isolati da ambienti naturali del Camerun e della Namibia." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242383.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Guarino, Francesco. "Studio della biodiversità mediante marcatori molecolari di popolazioni naturali e di ecotipi orticoli della regione Campania." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1928.

Texto completo
Resumen
2012 - 2013<br>Il progetto di ricerca oggetto della mia tesi di dottorato intitolata "Studio della Biodiversità Mediante Marcatori molecolari di popolazioni naturali e di ecotipi Orticoli della Regione Campania" è stato focalizzato sulla biodiversità genetica ed epigenetica. In particolare, gli obiettivi di ricerca sono stati: i) lo studio della diversità genetica in popolazioni naturali di pioppo (Popolus alba L.) diffuso in Sardegna (Italia), attraverso analisi “whole genome”; ii) l'analisi dello stato di metilazione del DNA in risposta a diverse condizioni ambientali (meteorologici, pedolog
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

TAGLIABUE, GIULIA. "Linking vegetation optical properties from multi-source remote sensing to plant traits and ecosystem functional properties." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241317.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi decenni, il telerilevamento è stato utilizzato con successo per monitorare la vegetazione grazie alla sua capacità intrinseca di fornire informazioni quantitative ripetute e spazialmente distribuite circa le sue proprietà. Tuttavia, la ricerca si è concentrata prevalentemente sulla descrizione delle proprietà strutturali e biochimiche della vegetazione piuttosto che sulla comprensione del suo funzionamento. Negli ultimi decenni, il telerilevamento della fluorescenza della clorofilla indotta dal sole (F) è emerso come strumento innovativo utile allo studio del funzionamento delle
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Zanatta, Katia. "Studio delle praterie steppiche submediterranee del Carso Nord Adriatico ai fini della conservazione della Biodiversità e dell'Habitat." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/10920.

Texto completo
Resumen
2013/2014<br>Il lavoro si articola in 3 capitoli ripartiti in una parte teorica dedicata alla sintassonomia delle praterie steppiche submediterranee del Carso e una parte applicativa finalizzata alla conservazione dell’habitat. 1. Analisi fitosociologica e revisione nomenclaturale delle praterie steppiche submediterranee (Scorzonero villosae-Chrysopogonetalia grylli Horvatić et Horvat in Horvatić 1963) del Carso Nord Adriatico. L’abbandono delle pratiche pastorali tradizionali ha reso le praterie steppiche fitocenosi ad elevata importanza e urgenza conservazionistica. Alla base di qualsiasi a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

TANCA, MASSIMO. "Diversità come patrimonio: per una promozione delle identità locali: biodiversità da risorsa genetica a risorsa del territorio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/202051.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

SOMENZI, ELISA. "INVESTIGATION ON SMALL RUMINANTS BIODIVERSITY AND ADAPTATION." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/119859.

Texto completo
Resumen
Le specie zootecniche costituiscono un elemento chiave della biodiversità agraria. In questa tesi si è contribuito al processo di caratterizzazione e conservazione del patrimonio genetico dei piccoli ruminanti tramite lo studio della demografia e struttura di popolazione, della diversità molecolare e dell’adattamento ambientale di diverse razze ovi-caprine. In questo contesto sono stati perseguiti cinque differenti obiettivi. In primo luogo, è stato sviluppato un algoritmo per la selezione di marcatori genetici in grado di identificare i soggetti ibridi originati dall’incrocio di pecora per mu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Negri, Lorenzo <1992&gt. "La biodiversità funzionale del frumento tenero: uno strumento di adattamento per modelli di cerealicoltura a ridotto impatto ambientale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/9990/1/Tesi%20Lorenzo%20Negri_def_upload.pdf.

Texto completo
Resumen
Nel contesto dei cambiamenti climatici, al fine di aumentare la resilienza della coltivazione del frumento, risulta necessario comprendere le interazioni e le relazioni tra tecniche agronomiche a basso impatto ambientale e caratteristiche positive delle varietà di frumento. L'obiettivo generale di questo studio è quello di caratterizzare e individuare le varietà di grano più adatte per ridurre l’impatto ambientale della sua coltivazione. Il primo esperimento, di durata triennale, svoltosi presso un'azienda agricola biologica, ha permesso la caratterizzazione di 24 accessioni di grano tenero.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

PERTILE, GIORGIA. "Potrebbe l'applicazione di pesticidi influenzare l'abbondanza, la struttura, la biodiversità e la funzionalità della comunità microbica del suolo?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10801.

Texto completo
Resumen
In agricoltura, i pesticidi sono stati usati molto frequentemente per salvaguardare le colture dagli attacchi di parassiti e dalle malattie. Questi pesticidi, oltre a uccidere gli organismi target, molte volte colpiscono anche gli organismi non-target. Tra gli organismi non-target, possiamo individuare molti microrganismi utili a determinare la fertilità e la qualità del terreno. La presenza di questi xenobiotici nel terreno può influenzare i principali cicli biogeochimici (N, C, S, P) e altre vie metaboliche (es. β-ketoadipate). In questo studio abbiamo analizzato gli effetti di isoproturon,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

PERTILE, GIORGIA. "Potrebbe l'applicazione di pesticidi influenzare l'abbondanza, la struttura, la biodiversità e la funzionalità della comunità microbica del suolo?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10801.

Texto completo
Resumen
In agricoltura, i pesticidi sono stati usati molto frequentemente per salvaguardare le colture dagli attacchi di parassiti e dalle malattie. Questi pesticidi, oltre a uccidere gli organismi target, molte volte colpiscono anche gli organismi non-target. Tra gli organismi non-target, possiamo individuare molti microrganismi utili a determinare la fertilità e la qualità del terreno. La presenza di questi xenobiotici nel terreno può influenzare i principali cicli biogeochimici (N, C, S, P) e altre vie metaboliche (es. β-ketoadipate). In questo studio abbiamo analizzato gli effetti di isoproturon,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

MANTONI, CRISTINA. "Analisi della distribuzione altimetrica della biodiversità in gruppi target di artropodi nell’Appennino centrale: aspetti ecologici e implicazioni conservazionistiche." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169595.

Texto completo
Resumen
Scopo di questo lavoro è stato quello di indagare le variazioni nella struttura di comunità di gruppi target di artropodi lungo diversi gradienti altimetrici dell’Italia centrale a scala regionale e locale, e di fornire indicazioni sul ruolo che gli artropodi possono avere come bioindicatori degli impatti umani ad alta quota. I nostri risultati suggeriscono che, in un contesto di millenaria presenza umana, pascolo e attività agricole, se ben gestiti, possono essere compatibili con il mantenimento di alti livelli di biodiversità.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

MARINO, Pasquale. "Caratteri tassonomici, ecologici e distributivi del genere Pyrus L. in Sicilia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90886.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

AGOSTINETTO, GIULIA. "Data-driven approaches for biodiversity exploration via DNA metabarcoding data analysis." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365346.

Texto completo
Resumen
Gli approcci metagenomici hanno cambiato il modo di studiare la biologia e la biodiversità in diversi campi. In particolare, il progresso tecnologico ci consente di determinare la composizione tassonomica dei campioni e di studiare la biodiversità in ambienti molto diversi. Al giorno d'oggi, il DNA metabarcoding è una procedura standard, applicata in un'ampia gamma di settori, dalla salute umana all'ecologia, alle applicazioni industriali. Negli ultimi anni, il DNA metabarcoding applicato al 16S rRNA è stato ampiamente utilizzato per studiare la comunità batterica, portando ad analisi di routi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Boemi, Rosa. "Analisi della biodiversità della pedofauna in frutteti a conduzione tradizionale e biologica in zona B del Parco Regionale dell'Etna." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/278.

Texto completo
Resumen
I sistemi agricoli sono attualmente caratterizzati da una elevata produttivita' grazie ad una serie di fattori esterni che se da un lato ne innalzano il rendimento e/o la qualita', dall'altro determinano una semplificazione degli agroecosistemi, una sensibile riduzione dell'eterogeneita'  ambientale ed un'erosione della biodiversita'. Diversi autori sostengono, oggi, che ad una minore complessita' di un agroecosistema corrisponda la riduzione della sua stabilita' e propongono una serie di pratiche agro-ecologiche basate sulla diversificazione delle colture e sull'incremento delle aree margi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Ametrano, Claudio Gennaro <1984&gt. "Effetto delle North Adriatic Dense Waters (NAdDW) sulla biodiversità ed il metabolismo delle comunità microbiche del Mar Adriatico Meridionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3487.

Texto completo
Resumen
Scopo di questa tesi è studiare l’influenza delle acque dense di origine Nord-adriatica (NAdDW) sull’abbondanza , il metabolismo e la biodiversità delle comunità microbiche planctoniche dell’Adriatico meridionale. A tal fine queste masse d’acqua sono state intercettate nell’area compresa tra la penisola del Gargano e la città di Bari nel corso della campagna oceanografica condotta nel Marzo-Aprile 2012 nell’ambito del Progetto di Ricerca Bandiera RITMARE (Ricerca Italiana per il MARE). Nel corso della campagna, sono stati eseguiti campionamenti di acqua superficiale e profonda lungo transetti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

ORTIS, GIACOMO. "Biologia e ecologia degli ortotteri tipici degli ecosistemi naturali e agrari: dalla gestione delle infestazioni alla conservazione della biodiversità." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3443470.

Texto completo
Resumen
Orthopterans occur in most terrestrial habitats and their order includes the grasshoppers, locusts, crickets, and their relatives. They could have an ecological and economic importance, as pivotal elements in trophic food webs and as pests, causing devastating damages to agricultural and forest crops. There are two different management responses: reducing population levels in pest management and maintaining or increasing population levels in conservation management. While the phenomenon of outbreak in Orthoptera is well known worldwide especially for Caelifera suborder, less studied are the ou
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

NASI, FEDERICA. "Spatio-temporal patterns in coastal zoobenthos under environmental stress." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2017. http://hdl.handle.net/11368/2908190.

Texto completo
Resumen
The main aim of this doctoral research was to investigate the structural and functional variations of coastal marine macrofaunal communities subjected to diversified types of impact, from natural phenomena to anthropogenic pressures. The benthic community was analysed along a temporal scale at a relatively undisturbed station located in the buffer zone of the Miramare-MPA (Gulf of Trieste). The aim of the study was to assess the temporal variability of the community structure (biodiversity, feeding- and reproductive traits) related to food sources and environmental variations. The community di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

GRANDINI, Alessandro. "Caratterizzazione chimica e biologica di oli essenziali dell’Amazzonia orientale e definizione di un loro profilo applicativo in un contesto salutistico." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2017. http://hdl.handle.net/11392/2478802.

Texto completo
Resumen
L’attività di ricerca svolta in questa tesi di dottorato è stata incentrata sulla valorizzazione della biodiversità della foresta amazzonica tramite lo studio di piante aromatiche dell’Ecuador. Tali piante sono particolarmente ricche di oli essenziali, metaboliti secondari costituiti principalmente da molecole volatili odorose, note per essere spesso biologicamente attive. Proprio per via della loro fragranza, gli oli essenziali sono sovente contemplati nelle tradizioni etnomediche delle popolazioni indigene. Questo studio ha come punto di partenza le informazioni della medicina tradizionale c
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Fusaro, Silvia. "Evaluation, maintenance and improvement of biodiversity for environmental protection and crop nutritional properties." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423960.

Texto completo
Resumen
Biodiversity is expected to be an assurance for agroecosystem resilience because it seems fundamental to preserve basic ecosystem services (ES). To examine in depth these topics, the present research aims: a) to evaluate, in real farms, the environmental sustainability by measuring the efficiency of some key ES in agroecosystems with different management; b) to search for relationships among biodiversity groups and ES and c) to explore the existence of correlations between different bioindication methodologies. The basic hypothesis is that a high efficiency of the ES can improve the environmen
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

DE, SIMONE WALTER. "Geostatistica e machine learning nell'analisi dei disturbi ecosistemici. Tecniche avanzate di monitoraggio per la salvaguardia della biodiversità e del benessere umano." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2022. http://hdl.handle.net/11697/192071.

Texto completo
Resumen
I cambiamenti climatici e le modificazioni dell’ambiente risultano tra le questioni più urgenti dell’Antropocene. Queste alterazioni sono in grado di generare effetti diretti e indiretti sulla maggior parte dei processi fondamentali del nostro pianeta, innescando crescenti preoccupazioni globali in merito alla biodiversità, alla sicurezza alimentare e alla produzione di energia. Negli ultimi 50 anni il principale responsabile dei cambiamenti globali risulta essere l’uomo, che attraverso l’uso massiccio di combustibili fossili e le alterazioni dell’ambiente ha determinato un’importante accelera
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Volpato, Alessio <1985&gt. "La biodiversità nell'agro-ecosistema ad alto valore naturale. Il caso di studio dell'agro-eco-paesaggio dei Palù del Quartier di Piave." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1820.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Betto, Viola Maria <1992&gt. "Monitoraggio della biodiversità del genere Ceramium (Rhodophyta) nella Laguna di Venezia e nei suoi litorali tramite il metodo del DNA Barcoding." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12492.

Texto completo
Resumen
Ceramium Roth è uno dei generi di alghe rosse (Rhodophyta) con il maggior numero di specie. Presenta una vasta distribuzione geografica che si estende dalle coste dei mari tropicali a quelle di climi temperati-freddi. Il genere è caratterizzato da un’elevata variabilità morfologica spesso influenzata dalle condizioni ambientali di crescita. Questo rende l’identificazione delle diverse specie molto difficile. Il problema di una corretta identificazione di queste specie algali è ancora maggiore in aree con un intenso traffico navale in cui nuove specie alloctone possono essere facilmente introdo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Antonioli, Marta. "Effects of natural drivers on marine prokaryotic community structure." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10136.

Texto completo
Resumen
2012/2013<br>Heterotrophic nanoflagellate (HNF) grazing is one of the major source of prokaryotic mortality in marine ecosystems, acting as a strong selection pressure on communities. Protozoans may thus affect prokaryotic abundance and alter the diversity and the taxonomic composition of the prey community, as individual prokaryotes can develop distinct grazing-resistant mechanisms. Moreover, the microbial loop is well known to regulate carbon fluxes in surface marine environments but few studies have quantified the impact of HNF predation on prokaryotes in the dark ocean. The present work wa
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

CAPPA, FABRIZIO. "Wild boar impacts on crops and nemoral flora in lowland areas of northern Italy." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/305594.

Texto completo
Resumen
La selezione degli habitat del cinghiale è stata studiata nel Parco Regionale della Valle del Ticino, raccogliendo dati sulla distribuzione e abbondanza dei segni di presenza lungo 30 itinerari (lunghezza media 8,02 km, SD = 2,97) rilevati in autunno-inverno e primavera. Abbiamo confrontato l'uso dei diversi tipi di habitat con la loro disponibilità dall'indice α di Manly-Chesson. Per stimare l'effetto della composizione dell'habitat sulla presenza di cinghiali, abbiamo formulato una funzione di probabilità di selezione delle risorse (RSPF) mediante analisi di regressione logistica binaria (BL
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

PANZERI, DAVIDE. "A Bioprospecting Multidisciplinary Approach to Valorise Biodiversity: The Case of Bowman-Birk Protease Inhibitors in Vigna unguiculata (L.) Walp." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404605.

Texto completo
Resumen
La biodiversità naturale è un’importante risorsa per l’uomo sin da tempi antichi. Tuttavia, sta sperimentando un critico declino e molte specie sono a rischio estinzione. Il cambiamento climatico e l’attività umana sono i maggiori drivers di una conservazione e gestione del territorio non sostenibili. L’opportunità di ammortizzare gli effetti del cambiamento climatico è fornita da specie indigene, domesticate in contesti locali ma poco investigate. In questo contesto, questa tesi mira a sviluppare strategie per valorizzare la biodiversità naturale, considerando diversi e integrati aspetti scie
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Gaiani, Leonardo. "Caratterizzazione di un prodotto tipico algerino a base di carne di Camelus dromedarius (El Kadid) e della sua popolazione microbica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14149/.

Texto completo
Resumen
Nei paesi industrializzati la produzione di molti alimenti include fasi quali essiccamento, salagione e fermentazione, che vengono condotte in modo strettamente controllato per evitare lo sviluppo di microrganismi indesiderati e garantire la sicurezza e qualità del prodotto finale. La disidratazione è ancora estremamente diffusa in numerose aree del mondo a livello domestico: in Nord Africa questo avviene tramite esposizione diretta della carne al sole. La microflora che accompagna questo processo può svolgere un ruolo importante sulle caratteristiche igienico-sanitarie del prodotto. Il prodo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Lorenzini, Silvia. "Confronto tra caratteristiche tecnologiche di diversi ceppi di Lactobacillus sakei in differenti condizioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14589/.

Texto completo
Resumen
Lactobacillus sakei è una specie altamente specializzata nella colonizzazione di prodotti a base di carne. Possiede un genoma relativamente ridotto nel quale, ad esempio, mancano le informazioni per la sintesi di 18 aminoacidi su 20, per i quali risulta dunque auxotrofo. La carne è quindi un substrato ottimale poiché tali aminoacidi sono facilmente disponibili. Una delle caratteristiche più interessanti di Lb. sakei, ed il motivo per cui viene largamente impiegato come coltura starter nell’industria dei salumi, è la sua capacità di permanere attivo e dominante per lungo tempo, anche quando le
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!