Literatura académica sobre el tema "Catalogazione del patrimonio"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Catalogazione del patrimonio".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Catalogazione del patrimonio"

1

Veninata, Chiara. "Dal Catalogo generale dei beni culturali al knowledge graph del patrimonio culturale italiano: il progetto ArCo." DigItalia 15, no. 2 (2020): 43–56. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00013.

Texto completo
Resumen
Le attività dell’ICCD sono da sempre indirizzate ad una maggiore condivisione e valorizzazione sia dei modelli di strutturazione della conoscenza sul patrimonio culturale sia dei dati prodotti nelle campagne di catalogazione. Negli ultimi anni l’ICCD ha concentrato le proprie attività sull’analisi e sull’applicazione delle potenzialità offerte dal semantic web e dai suoi strumenti. Uno dei risultati è il progetto ArCo, il grafo della conoscenza del patrimonio culturale italiano, costituito da una rete di ontologie e da oltre 169 milioni di triple riferite a oltre a 800 mila schede catalografic
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

D'Agnelli, Francesca Maria, Claudia Guerrieri, Maria Teresa Rizzo, and Silvia Tichetti. "L'authority work nel sistema dei beni culturali ecclesiastici." DigItalia 16, no. 2 (2021): 91–107. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00038.

Texto completo
Resumen
L'approccio metodologico dei censimenti del patrimonio culturale degli enti ecclesiastici (diocesi e istituti culturali), coordinati dall'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'Edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana, avviene nel rispetto degli standard di settore (beni storico artistici, architettonici, archivistici, librari, fotografici). Anche l'authority work, connaturato all'attività catalografica, rispetta questa scelta. Tuttavia, per garantire l'integrazione e consultazione cross domain delle banche dati sul portale BeWeB, il modello di authority work ad
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Salvetti, Luca. "La ‘Commissione Astengo' per la revisione del Prg di Genova del 1959: testimonianze da preservare." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 128–38. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059017.

Texto completo
Resumen
Questa č la ricostruzione della rilevante esperienza progettuale della ‘Commissione Astengo' per la revisione del piano regolatore di Genova del 1959. Una sperimentazione racchiusa nell'arco temporale di un biennio, che diede inizio ad un processo di pianificazione ventennale, conclusosi nel 1980 con l'approdo ad un nuovo Prg. Questi sono anche gli esiti di una riflessione sorta intorno al ritrovamento di un importante deposito documentale che al lavoro di quella Commissione č riferito. Un deposito di cui si descrive ed interpreta l'importanza, mediante il riconoscimento della sua consistenza,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Brezzi, Camillo. "Le voci dei «senza storia»." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), no. 37 (July 21, 2022): 95–110. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2022.7057.

Texto completo
Resumen
Nel 1984, Saverio Tutino, famoso giornalista, decide di fondare a Pieve Santo Stefano, un piccolo paese della Toscana, un archivio finalizzato alla raccolta, conservazione catalogazione delle scritture della «gente comune» per evitare la dispersione di un patrimonio documentario unico. Il progetto, ha un riscontro decisamente positivo: il patrimonio vede un continuo incremento tanto da contare attualmente più di 9.000 testimonianze, inviate in prima persona dagli autori o dai loro familiari e amici. Pagine e pagine di diari, memorie, carteggi costituiscono un vero monumento nazionale della mem
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Di Bernardo, Emilia, Marilena Maniaci, Nina Sietis, and Nicola Tangari. "MeMo – Memory of Montecassino Un sistema digitale integrato per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio manoscritto dell’Abbazia di Montecassino." DigItalia 18, no. 1 (2023): 113–28. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00063.

Texto completo
Resumen
L’articolo offre una panoramica sul progetto MeMo – Memory of Montecassino (vincitore del bando PRIN 2020 – CUP H33C22000060001), mirato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio manoscritto e a stampa antico conservato presso l’Abbazia di Montecassino. Dopo un’introduzione dedicata alla descrizione della ricca eredità di codici, documenti medievali e antichi libri a stampa prodotti e/o conservati presso il cenobio benedettino, si presentano gli obiettivi del progetto, frutto della pluriennale esperienza maturata dal team dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridional
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Signorello, Lucrezia. "Lapidem pretiosum huius nostrae civitatis. Il patrimonio liturgico di Cesena e la Biblioteca Malatestiana tra tradizione degli studi e disseminazione digitale." DigItalia 20, no. 1 (2025): 102–19. https://doi.org/10.36181/digitalia-00125.

Texto completo
Resumen
La Biblioteca Malatestiana fu edificata a metà Quattrocento, all’interno del convento di San Francesco, per volere di Malatesta Novello, signore di Cesena, ed è oggi tra i più celebri esempi di biblioteca umanistica conventuale a livello mondiale. Nei suoi 570 anni di storia, la Biblioteca ha progressivamente arricchito le sue collezioni con numerosi manoscritti liturgici, tra cui i corali del cardinale Bessarione e la libreria di coro del Duomo. Questi materiali sono stati nel tempo oggetto di ricerche, mostre e progetti di digitalizzazione che li hanno portati all’attenzione della comunità s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Naldi, Francesco. "Considerazioni paleoecologiche su di un affioramento fossilifero storico del bacino di Siena." Natura e Montagna 2016, no. 2 (2016): 41–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.276155.

Texto completo
Resumen
Siena ed i suoi affioramenti hanno costituito – e continuano a costituire – una delle aree fossilifere più importanti d’Italia ed una delle principali zone per lo studio della biodiversità italiana nel Pliocene, con pubblicazioni al riguardo esistenti già dal XVIII e XIX secolo. Il recente impulso da parte di paleontologi e zoologi, nell’analisi della biodiversità e dei rapporti filogenetici all’interno del phylum Mollusca sia nelle successioni plioceniche che nei mari attuali, ha stimolato un rinnovato interesse per le località ormai storiche del territorio. In questa prospettiva è stato avvi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Broccolini, Alessandra, and Katia Ballacchino. "La zuppa, il fuoco e il lago. Cibo e identitŕ intorno al lago di Bolsena." CULTURE DELLA SOSTENIBILITA ', no. 6 (June 2010): 102–33. http://dx.doi.org/10.3280/cds2009-006007.

Texto completo
Resumen
Il saggio prende spunto da un lavoro di ricerca e documentazione relativo ai beni demoetnoantropologici immateriali promosso dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero per i Beni e le Attivitŕ Culturali, che č stato condotto sui saperi e le pratiche alimentari nell'area del lago di Bolsena (provincia di Viterbo). In particolare il saggio analizza il ruolo che occupa un piatto tradizionale dell'alimentazione lacustre denominato sbroscia - una zuppa di pesci di lago - nella definizione dell'identitŕ locale entro pratiche e saperi della contemporaneitŕ. Questo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ravesi, Rossana. "Il patrimonio scomparso di Guarino Guarini per l’Ordine dei Chierici Regolari Teatini: catalogazione con l’impiego di nuove tecnologie." Restauro Archeologico 30, no. 1 (2023). http://dx.doi.org/10.36253/rar-14340.

Texto completo
Resumen
The projects commissioned to Guarino Guarini by the Order of Regular Theatine Clerics left a mark of his extraordinary ability to blend rationality and lucid imagination of geometric shapes in which the close relationship between art and science stands out. Most of realized buildings have been demolished or destroyed because of catastrophic events. Therefore, the problem of knowledge of such manufactured products arises increasing and integrating the available data with those newly acquired in emergency situations. This paper proposes a digital platform aimed to analyze and catalogue Guarini’s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Catalogazione del patrimonio"

1

Morganti, Caterina. "Strumenti e metodi per la rappresentazione e catalogazione del patrimonio storico e architettonico. Le piazze dell'Habana Vieja a Cuba." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
La tesi di laurea affronta il tema della conoscenza e della gestione del patrimonio architettonico applicabile a diversi contesti urbani. Approfondisce il tema della fotomodellazione applicata all’architettura, in media e grande scala, concentrandosi sullo sviluppo dell'applicazione della tecnologia di restituzione tridimensionale riferita ad edifici e a luoghi storici che appartengono al patrimonio architettonico e culturale della città dell'Avana (Cuba). Nella tesi vengono descritte le operazioni eseguite per ottenere i modelli tridimensionali texturizzati dal reale tramite un set fotografi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

MERCADANTE, Salvatore. "Indagine, analisi e catalogazione del patrimonio pittorico delle raccolte ecclesiastiche del Val di Noto UNESCO. Proposta per un sistema museale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/395101.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

BORTOLAMI, Leonardo. "LINEE GUIDA DI INTERVENTO SU IMBARCAZIONI IN USO A STRUTTURA LIGNEA O COMPOSITA LEGNO-METALLO Proposta di metodo per l’esecuzione degli interventi di restauro e sistema di catalogazione del patrimonio marittimo nazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2389063.

Texto completo
Resumen
The research aims to create guidelines for restoration of maritime heritage, wooden built or wooden-metal composite boats, considering principles and standards specific for restoration. Different types of documents have been prepared specifically for traditional maritime sector, with the help of effective documents adopted for protection of other types of cultural assets. In order to increase the awareness of size and characteristics of the national maritime heritage, a tool for boat census has been issued in the form of a website, which allows data gathering and statistical analyses. Wi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cioli, Federico. "Identità urbana e patrimonio immateriale. Il rilievo e la rappresentazione delle attività commerciali storiche e tradizionali fiorentine." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1231420.

Texto completo
Resumen
La tesi affronta la tematica del rapporto tra la città e le attività commerciali, le quali costituiscono un’importante testimonianza della sua evoluzione storica e culturale, rappresentando tradizioni e abitudini sociali che si riflettono nei fronti urbani e nelle strade. Lo studio, attraverso l’approfondimento del caso studio delle attività storiche di Firenze, pone le basi per comprendere quelle che possono essere le implicazioni legate alla loro tutela. La ricerca ha l’obiettivo di definire un protocollo operativo per la documentazione delle attività commerciali applicabile sia sul piano na
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Catalogazione del patrimonio"

1

Falzone, Patrizia. Edicole votive e centro storico: Un patrimonio genovese da riscoprire : catalogazione, rilievi, studi. ECIG, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Sangiorgi, Serena, ed. Le tesi di laurea nelle biblioteche di architettura. Firenze University Press, 2003. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-102-0.

Texto completo
Resumen
Per le tesi manca un quadro legislativo generale e sono state elaborate alcune soluzioni a livello locale che possono essere importanti per i bibliotecari italiani delle Università. I problemi sono molteplici: tecnici, di copyright, ma anche più strettamente connessi alla biblioteconomia, come catalogazione, conservazione, accesso. Ogni biblioteca sembra aver trovato vie originali, ed è importante renderle note per dare suggerimenti per il trattamento di questo patrimonio documentale ancora di difficile accesso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Maurizio, Buora, Santoro Sara, Università di Parma, United Nations. Office for Project Services, Udine (Italy) Museo archeologico, and Centro di antichità altoadriatiche (Aquileia, Italy), eds. Progetto Durrës: Atti del secondo e del terzo incontro scientifico : strumenti della salvaguardia del patrimonio culturale : carta del rischioarcheologico e catalogazione informatizzata esempi italiani ed applicabilità in Albania (Villa Manin di Passariano, Udine-Parma, 27-29 marzo 2003) : alte tecnologie applicate all'archeologia di Durrës (Durrës, 22 giugno 2004). Editreg, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!