Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Concetti fondamentali.

Artículos de revistas sobre el tema "Concetti fondamentali"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Concetti fondamentali".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Ferraro, Anna Maria, and Girolamo Lo Verso. "Psicodinamica e clinica gruppoanalitica: elementi di teoria e tecnica." Ricerca Psicoanalitica 24, no. 1 (2013): 29–50. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2013.401.

Texto completo
Resumen
Questo articolo propone una excursus concettuale che spiega le fondamenta dell'approccio gruppoanalitico soggettuale e il loro legame con la tecnica. Dopo aver spiegato del coinvolgimento di altre discipline nella fondazione della metapsicologia gruppoanalitico soggettuale (teoria della complessità, ermeneutica metodologica, antropologia culturale, neuroscienze), esso si focalizza sulla fondazione relazionale del sè, ripercorrendo i maggiori contributi foulkesiani e la loro evoluzione in Italia. Infine, sottolinea alcuni fondamentali concetti del funzionamento di un gruppo analitico classico,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Carrasco de Paula, Ignazio. "Dignità e vita umana: due concetti fondamentali dell'etica medica." Medicina e Morale 44, no. 2 (1995): 213–22. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.984.

Texto completo
Resumen
L'articolo, muovendo dalla constatazione della attuale difficoltà di costruire un progetto etico comune per l'uomo anche a causa degli equivoci insorgenti già a partire dal significato attribuito alle parole, si propone di analizzare il senso ed il significato dei termini vita e dignità umane. Dopo avere esaminato storicamente l'attribuzione di significato alla parola vita in epoca pre-cristiana, cristiana e post-cartesiana, l'Autore argomenta che essa è qualcosa di più di quel che appare e ci è possibile grazie ad altre due proprietà costitutive dell'essere persona umana: l'integrità e l'iden
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Piette, P. "Clinimetria applicata alla fisioterapia: misurazioni, test e valutazioni, concetti fondamentali." EMC - Medicina Riabilitativa 29, no. 3 (2022): 1–17. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(22)46867-2.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Piette, P. "Metrologia applicata alla fisioterapia: misurazioni, test e bilanci, concetti fondamentali." EMC - Medicina Riabilitativa 23, no. 4 (2016): 1–15. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-078x(16)80472-1.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Caffi, Claudia. "La mitigazione: tappe di un itinerario di ricerca." Normas 7, no. 1 (2017): 4. http://dx.doi.org/10.7203/normas.7.10421.

Texto completo
Resumen
In questo articolo richiamerò i punti salienti del modello linguistico pragmatico integrato che ruota intorno al concetto multilivellare e multidimensionale di «mitigazione» (Caffi 2001, 2007) focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti che sono stati lasciati in ombra o che, pur ribaditi in diverse sedi, non sono stati sufficientemente intesi, e aggiornandoli alla luce delle mie ricerche più recenti. Di un lungo percorso, con diverse digressioni e ritorni, riassumerò in forma distillata alcune tappe fondamentali per accennare infine ad alcune prossime tappe. Più specificatamente, il presente
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Resnizky, Silvia. "Teoria del legame del Rio de la Plata Formazione in Psicoanalisi del Legame." INTERAZIONI, no. 2 (November 2023): 71–86. http://dx.doi.org/10.3280/int2023-002007.

Texto completo
Resumen
L'articolo descrive alcuni dei concetti fondamentali della psicoanalisi del Rio de la Plata sviluppati da Isidoro Berenstein e Janine Puget e presenta il programma del Master in Coppia e Famiglia da loro creato presso l'Istituto Universitario di Salute Mentale della Società Psicoanalitica di Buenos Aires. L'autrice offre, inoltre, delle suggestioni in merito alla formazione dei terapeuti del legame.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Clarich, Marcello. "Clausole generali e diritto amministrativo." Revista de Direito Administrativo e Infraestrutura | RDAI 8, no. 30 (2024): 293–315. http://dx.doi.org/10.48143/rdai.30.clarich.

Texto completo
Resumen
Si tratta di uno studio sul tema delle clausole generali, o concetti giuridici indeterminati, di elementare importanza per i problemi fondamentali nella dinamica tra autorità dello Stato e libertà dei cittadini e nei rapporti tra giudice e amministrazione. A tal fine si mette in relazione alla discrezionalità, si stabiliscono le origini del discorso e si rinvigorisce il tema della legalità sostanziale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Giaquinta, Mariano. "Variazioni Variazioni su uno dei concetti fondamentali della Matematica... quello di variazione." Lettera Matematica Pristem 100, no. 1 (2017): 116–21. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-017-0023-9.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Clarici, Andrea. "Interventi sull'articolo di Mark Solms. La rivisitazione del concetto di pulsione dalle neuroscienze affettive (Panksepp) alla neuropsicoanalisi (Solms): commento all'articolo di Mark Solms." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (August 2022): 423–28. http://dx.doi.org/10.3280/pu2022-003002.

Texto completo
Resumen
La revisione da parte di Mark Solms del concetto di pulsione rappresenta l'ultimo di una serie di suoi approfondimenti dei più fondamentali concetti freudiani. Il movimento della neuropsicoanali-si è sorto nel 2000 con il primo Congresso incentrato proprio su una definizione neuroscientifica degli affetti e delle emozioni. Nel 2013 Solms propone una sostanziale e profonda modifica del modello strutturale di Freud motivando le sue tesi che sostengono che l'Es pulsionale non possa che essere conscio. In questo ultimo articolo, Solms (2021a) ribadisce e rivalorizza la centralità della teoria puls
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Jingwa, George Nkeze. "African-Centered Pedagogy and “M'bangsuma”. Underpinning from the Cameroon Culture." Salesianum 73, no. 1 (2011): 37–67. https://doi.org/10.63343/py6707fr.

Texto completo
Resumen
In questo contributo sulla “pedagogia africana”, l’autore spiega innanzitutto i concetti chiave che permettono di capire il tema. Egli illustra poi l’origine e lo sviluppo della pedagogia africana, esaminando soprattutto l’apporto di Dja Ptahhotep, considerato il padre della pedagogia africana (ca 2350 prima di Cristo). Si ricorre in seguito al concetto di “M’bangsuma”, mutuato dalla cultura camerunese, con lo scopo di raccogliere i valori tradizionali riguardanti l’educazione e di elaborare effettivamente una pedagogia africana. Dopo aver definito gli obiettivi della pedagogia africana, l’aut
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Canevacci, Massimo. "Epistemophilia: Lentezza, fratture, paresi dell’auto-ricerca verso un’antropologia-non-antropocentrica." MATRIZes 16, no. 3 (2023): 153–68. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1982-8160.v16i3p153-168.

Texto completo
Resumen
La ricerca percorre la mia esperienza personale prima di entrare all'università e dopo, da quando ho iniziato a insegnare e a fare ricerca. L'identità del ricercatore si pluralizza dopo aver criticato il metodo della dialettica e della sintesi, per affermare una visione transitiva basata su una costellazione mobile che richiama alcuni concetti mutanti e fondamentali: feticismo, sincretismo, polifonia, eteronomia, diaspora, amicizia, stupore, ubiquità, genere , indisciplina e Marx66. L'etnografia si presenta come un tentativo di attraversare antropologia e filosofia visto trovarsio al crocevia
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

FRANGENBERG, THOMAS. "EGNATIO DANTI'S OPTICS. CINQUECENTO ARISTOTELIANISM AND THE MEDIEVAL TRADITION." Nuncius 3, no. 1 (1988): 3–38. http://dx.doi.org/10.1163/182539188x00014.

Texto completo
Resumen
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Il presente articolo riguarda le fonti della teoria ottica presente nelle edizioni della Prospettiva di Euclide (1573) e de Le Due Regole della Prospettiva Pratica del Vignola (1583), curate da Egnazio Danti (1536-1586). Danti si basa ampiamente su un commentario aristotelico del tempo. Accetta in misura molto limitata l'ottica medievale e rifiuta alcuni concetti fondamentali della teoria medievale della visione. Questo saggio dimostra in maniera esemplare l'influenza dell'aristotelismo nel XVI secolo ed è, insieme, un tentativo di ulteriore confer
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Carrasco de Paula, Ignazio. "L'enciclica "Veritatis Splendor": prospettive per l'etica medica." Medicina e Morale 43, no. 3 (1994): 431–41. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1012.

Texto completo
Resumen
L'articolo intende mettere di rilievo il doppio rapporto esistente tra l'enciclica Veritatis Splendor e l'Etica Medica. Da una parte, il recente documento pontificio si presenta come una riflessione sui fondamenti della morale cattolica, motivata dalla necessità di superare alcune interpretazioni errate (principalmente il consequenzialismo e il proporzionalismo ), le quali vorrebbero "calcolare" il bene e il male morale in base alle conseguenze o alla proporzione tra gli effetti buoni e cattivi che risultano da un determinato comportamento umano. Non è affatto un caso che queste ipotesi - che
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Grubrich-Simitis, Ilse. "Germi dei concetti psicoanalitici fondamentali. Intorno al carteggio tra i due fidanzati Sigmund Freud e Martha Bernays." PSICOANALISI, no. 1 (September 2013): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/psi2013-001002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Arena, Giulia. "Il bilancio di genere di ateneo come strumento di policy per la parità di genere." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (November 2022): 51–61. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003004.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro si propone di analizzare i diversi framework di policy attual-mente esistenti per quanto riguarda l'introduzione di politiche di genere in accademia, a partire dallo strumento del bilancio di genere. L'ipotesi che si vuole vagliare è sia possibile una riclassificazione dei vari framework esistenti, suggerendo al contempo una riclassificazione basata su quattro framework così definiti: come neoliberismo, gender mainstreaming, conciliazione e l'approccio delle capacità. Utilizzando inoltre come parametri alcuni concetti fondamentali presenti nella letteratura sul tema, come l'
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Wachtel, Paul L. "Il mio percorso di psicoterapeuta." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2025): 9–20. https://doi.org/10.3280/pu2025-001001.

Texto completo
Resumen
La psicoterapia negli ultimi cinquant'anni ha subìto profonde trasformazioni, e si è evoluto anche il percorso di molti psicoterapeuti esperti. In questo editoriale, richiesto dal Journal of Contemporary Psychotherapy, viene riassunto il percorso di Paul Wachtel come psicoterapeuta, dalla sua iniziale formazione in teoria e tecnica della psicoanalisi presso la Yale University, influenzata dalla Psicologia dell'Io, al suo crescente interesse per l'integrazione in psicoterapia e alla sua curiosità verso altri approcci. In particolare, viene descritto il suo interesse per la terapia comportamenta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Boros, Amedeo, and Rossana Betti. "Persone in silenzio, corpi che parlano, linguaggi da interpretare. Uno sguardo antropologico sulle cornici culturali dei Disturbi dell'Alimentazione." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2024): 125–37. http://dx.doi.org/10.3280/psp2024-001009.

Texto completo
Resumen
L'articolo affronta il tema dei Disturbi dell'Alimentazione (DA) nel "mondo occidentale", evidenziando il complesso intreccio tra cultura e alimentazione, attraverso un'analisi socio-antropologica delle cornici culturali in campo. La ricerca, che è basata sull'approccio antropologico-interpretativo, mette in luce alcune delle complesse dinamiche culturali, sociali e sim-boliche, coinvolte nel modellare i rapporti delle persone con l'alimentazione, attraverso l'approfondimento da un lato di questioni emerse in letteratura, all'altro di un serie di interviste semi-strutturate, rivolte a professi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Rubino, Francesco. "Marxismo, ecologia e costituzione." DESC - Direito, Economia e Sociedade Contemporânea 2, no. 2 (2020): 146–68. http://dx.doi.org/10.33389/desc.v2n2.2019.p146-168.

Texto completo
Resumen
Questo saggio analizza le origini del consolidamento progressivo della sensibilità ecologica negli ultimi cento anni, le rapporti tra l’ecologia e la costituzione e l’ampiezza teorica dei concetti di diritti fondamentali, diritti umani, democrazia, socialismo per evitare la catastrofe, non dimenticando che il discorso ecologico è nato nelle tradizione socialisti sovietici. Analizza anche dalla guerra come fonte di diritto e la legittima difesa ambientale nel diritto internazionale al ‘ambiguo’ ma necessario corollario del principio internazionale di solidarietà come uscita possibile alla crisi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Postfazione del libro di Erving Polster. "L'incanto per la psicoterapia della Gestalt. Accompagnarsi nell'esplorazione della vita"." QUADERNI DI GESTALT 36, no. 1 (2023): 79–89. http://dx.doi.org/10.3280/gest2023-001006.

Texto completo
Resumen
Attraversando la linea evolutiva delle pubblicazioni di Erving Polster, uno degli psicotera-peuti più stimati in campo mondiale e uno degli autori più significativi della Gestalt Therapy, emerge come nei suoi scritti abbia girato attorno ad alcuni concetti fondamentali facendone ve-nir fuori aspetti sempre nuovi, che potrebbero essere riassunti in tre: il fascino, il now-fo next e i life focus groups. La curiosità estetica, l'interesse, il fascino, verso le relazioni umane che lo ha sempre caratterizzato dà forza, in questa sua pubblicazione di cui l'articolo è la postfazione, a una prospettiv
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Bottaccioli, Francesco. "Filosofia dell'immunologia e della Psiconeuroendocrinoimmunologia." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2024): 90–105. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2024-001008.

Texto completo
Resumen
Tradizionalmente i filosofi hanno largamente ignorato l'immunologia, considerata una materia biologica specialistica dedita allo studio della dimensione molecolare dei fenomeni vitali. Negli ultimi anni la situazione sta cambiando, come segnalano Swiatczak e Tauber (2020), in quanto dallo studio del sistema immunitario emergono concetti e suggestioni che riguardano problemi filosofici centrali come la definizione di individuo, la relazione tra individuo e ambiente fisico e sociale, l'olismo e il riduzionismo, la visione dell'evoluzione umana, solo per citarne alcuni fondamentali. C'è di più. I
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Failla, Mariannina. "La benevolenza in Kant: un crocevia." Salesianum 86, no. 4 (2024): 667–87. https://doi.org/10.63343/ss1842xj.

Texto completo
Resumen
In quest’articolo desidero rivolgere la mia attenzione ai luoghi in cui Kant affronta una delle questioni politiche fondamentali: quali abitudini e comportamenti sociali possono favorire l’integrazione della comunità e quali pratiche ne minano la stabilità? In altri saggi ho affrontato il modo in cui la filosofia pratica di Kant nel suo complesso, ovvero l’antropologia, l’etica e la morale, riesce ad analizzare e a comprendere i processi sociali d’integrazione e disgregazione soprattutto attraverso i concetti di illusione e menzogna. Vorrei soffermarmi ora sulla benevolenza, considerandola un
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Backhaus, Hans-Georg. "Theodor W. Adorno su Marx e sui concetti fondamentali della teoria sociologica Appunti di un seminario del semestre estivo 1962." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 63 (February 2019): 109–20. http://dx.doi.org/10.3280/las2018-063009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Mantovani, Mauro. "La Disputatio de divina existentia et subsistentia: un testo emblemático del pensiero suareziano." Cuadernos Salmantinos de Filosofía 44 (January 1, 2017): 55–70. http://dx.doi.org/10.36576/summa.48618.

Texto completo
Resumen
In questo contributo si intende evidenziare la rilevanza e l’importanza della Disputatio XI, De divina existentia et subsistentia, all’interno della produzione di Francisco Suárez. Il maestro spagnolo tratta in essa di questioni metafisiche fondamentali relative alla sussistenza e all’esistenza divina, facendo riferimento ai principali dogmi della fede cristiana, quali soprattutto i misteri della Santissima Trinità e dell’Incarnazione del Verbo. La sua pro-spettiva teoretica sul modo di concepire Dio e la sua interpretazione del nome divino Qui est (Ego sum Qui sum) lo colloca in un crocevia i
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Savasta, Angela, and Salvatore Savasta. "COMPRENDERE LA FISICA QUANTISTICA: BREVE INTRODUZIONE PER PRINCIPIANTI." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 397. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v2.305.

Texto completo
Resumen
La fisica quantistica, rappresenta una delle maggiori scientifiche e culturali nella storia umana. Gran parte della moderna tecnologia e della nostra comprensione della realtà fisica si basano su di essa. La fisica quantistica rappresentò una reale rivoluzione culturale in quanto prevede un comportamento delle particelle che contraddice radicalmente il nostro modo di comprendere la realtà quotidiana e i presupposti su cui è stata fondata tutta la fisica precedente. Eppure, a distanza di un secolo dalla sua fondazione, a causa principalmente del formalismo matematico astratto e complesso su cui
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Bondolfi, Alberto. "Péter E rdö , Il peccato e il delitto. La relazione tra due concetti fondamentali alla luce del diritto canonico , Milan, Giuffrè, 2014, 143 p." Revue d'éthique et de théologie morale 295, no. 3 (2017): III. http://dx.doi.org/10.3917/retm.295.0125c.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Faggiano, Ada. "Tecniche e strategie per combattere la crisi climatica nelle aule giudiziarie: uno sguardo sull’Europa." La Nuova Giuridica 4, no. 2 (2024): 121–48. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2516.

Texto completo
Resumen
Le aule giudiziarie sono diventate il nuovo campo di battaglia nella lotta all’emergenza climatica, anche in risposta alle misure insufficienti adottate a livello legislativo. Un numero sempre più elevato di ricorsi è stato presentato dinanzi alle corti nazionali e internazionali, invocando la violazione dei diritti umani fondamentali con l’intento di incentivare l’azione degli Stati. L’articolo propone un’analisi delle cosiddette strategic climate litigation in Europa. In particolare, la comparazione dei contenziosi climatici emersi nei Paesi Bassi, in Francia, in Gran Bretagna, in Germania e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Aguirre Monasterio, Rafael. "Comentario de libro. Mysterium Liberationis, I concetti fondamentali de lla teologia de lla liberazione, I. Ellacuría - J. Sobrino (eds.). Roma: Borla/Cittadella, 1992, 1087 páginas." Revista Latinoamericana de Teología 10, no. 30 (1993): 305–8. http://dx.doi.org/10.51378/rlt.v10i30.6097.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Prada, Massimo. "LETTURE MULTIMODALI PER L’EDUCAZIONE LINGUISTICA." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 85–130. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19651.

Texto completo
Resumen
L’articolo propone di introdurre l’uso dei testi multimodali nei curricula di educazione linguistica nella scuola secondaria, soprattutto in quella di secondo grado. L’uso di documenti di questo tipo presenta numerosi vantaggi: consente alla scuola di formare all’analisi, alla produzione e all’uso critico di questi artefatti sempre più pervasivi, rispondendo così alle sollecitazioni che provengono dalla Comunità Europea e contribuendo alla formazione professionale e civile dei degli studenti; rende possibile arricchire il patrimonio di modelli testuali in possesso degli studenti, affiancando a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Królikowski, Janusz. "Osoba Jezusa Chrystusa i jej uniwersalne znaczenie. Perspektywa patrystyczna." Vox Patrum 52, no. 1 (2008): 539–47. http://dx.doi.org/10.31743/vp.8901.

Texto completo
Resumen
II merito principale dei Padri della Chiesa consiste nell’aver elaborato i concetti fondamentali e i principi fondanti della dottrina di fede. In modo particolare, tale contributo va valorizzato nella cristologia perche rimane significatvo e valido anche per le ricerche odierne in questo ambito teologico. La cristologia si fonda sui tre principi. 1. Cristo e Salvatore di tutto l'uomo. La sua incamazione garantisce la salvezza di tutto l'essere umano (corpo, anima, intelletto, volonta, sentimento), poiche Egli e vero uomo. La cristologia patristica segue il principio: „II Verbo di di Dio si fec
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Neumann, Christian Alexander. "Perspektiven einer Gerontomediävistik." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 387–405. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0017.

Texto completo
Resumen
Riassunto Nel tardo Ottocento ebbero inizio, soprattutto nei paesi occidentali industrializzati, dei fondamentali ed eccezionali processi di trasformazione demografica che, fino ad oggi, hanno condotto a una società invecchiata. Nei prossimi anni tale tendenza s’intensificherà ulteriormente e farà della vecchiaia una delle tematiche sociali e di ricerca più rilevanti. Nell’introduzione si confronta questo fenomeno con alcuni aspetti importanti dell’evoluzione che si verificò nell’età premoderna, e soprattutto nel Medioevo, allo scopo di enucleare alcune differenze significative. I paragrafi su
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Santos, Irineu de Oliveira. "Saggio sulla teoria di chi è Dio, la particella matrice e gli stami quantistici: nella formazione del tutto e dell'universo." Núcleo do Conhecimento 02, no. 09 (2021): 05–22. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/fisica-it/chi-e-dio.

Texto completo
Resumen
Considerando che Dio non è nulla di assoluto, l'unico elemento eternamente presente, immutabile e neutro di qualsiasi equazione che può contenere tutto ciò che possiamo comprendere come dimensioni, particelle, onde, materia, energia, vita; dove senza questa forza l'universo e l'inverso non potrebbero mai avvenire, essendo una via unidirezionale, innegabile, questo saggio si propone di affrontare le considerazioni relative alla particella di Dio, nonché di descrivere questa particella, qui chiamata Particella Matrice e Stami quantistici (PM e EQ), discutendo il loro comportamento nello spazio,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Bavetta, Sebastiano. "Individual Liberty Betrayed: The Case of the ‘Freedom of Choice Literature’*." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 1 (1995): 35–49. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540048.

Texto completo
Resumen
Abstract Questo lavoro rappresenta un tentativo di superare la ristrettezza etica del contesto utilitarista dell’economia del benessere considerando la libertà un principio morale intrinsecamente rilevante nella valutazione dei vari stati economici. L’analisi giunge a due conclusioni fondamentali: 1) benché lodevole nelle intenzioni, questo approccio non riesce a realizzare l’obiettivo che si propone, dal momento che il concetto di libertà che esso adotta (libertà come disponibilità delle scelte) è piuttosto un concetto di potere o controllo sulle risorse; 2) nonostante fallisca nell’affrontar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Ilardo, Marta. "Le ambivalenze del desiderio in educazione: percorsi di riflessività pedagogica." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (November 2020): 383–94. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9493.

Texto completo
Resumen
Numerosi studi pedagogici riflettono attorno al concetto di desiderio come di un principio fondamentale dell'educazione. Particolarmente interessante è la tesi di Burch (2013), secondo cui il desiderio andrebbe riconsiderato come l'unione dei valori simbolici da cui partire per ripensare "la speranza di un rinnovamento democratico" dell'esperienza educativa. Partendo da ciò, l'elaborato cercherà di sostenere che, se si vuole davvero comprendere e continuare a promuovere il desiderio come un carattere fondamentale dell'esperienza umana, così come quella educativa, non è possibile escludere la r
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Mancini, Elena, and Roberta Martina Zagarella. "Il concetto di “diagnosi fuzzy”: una applicazione alla malattia di Anderson-Fabry* / The concept of “fuzzy diagnosis”: an application to the Anderson-Fabry disease." Medicina e Morale 67, no. 5 (2018): 507–24. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.554.

Texto completo
Resumen
Per garantire un’elevata affidabilità diagnostica, la classificazione tradizionale delle malattie si basa su due criteri fondamentali: la presenza di caratteristiche peculiari che identificano una malattia distinguendola dalle altre e l’individuazione delle cause o della correlazione multifattoriale. Questa concezione si basa su regole che rimandano ai principi della logica classica, la quale, tuttavia, non può considerarsi uno strumento adeguato in medicina. Essa potrebbe rivelarsi uno strumento utile di fronte a quelle manifestazioni della malattia “prototipiche”, ma non per molte patologie
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Gentilucci, Catia Eliana. "Interessi geopolitici e diritti umani." iQual. Revista de Género e Igualdad, no. 7 (February 21, 2024): 38–60. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.601841.

Texto completo
Resumen
Recent studies and evidence from international relations show how there is a gap between the intentions of international organizations in combating discrimination and supporting the inviolable rights of people and the actual application of these intentions. This is due to the fact that the protection of human rights in the international legal system occurs through legally non-binding instruments, such as the UN Convention on Fundamental Rights of Persons, which only formally bind the states that have ratified them for their convenience. In this paper, we want to support the thesis that even in
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Jean, Aurélie. "Une brève introduction à l’intelligence artificielle." médecine/sciences 36, no. 11 (2020): 1059–67. http://dx.doi.org/10.1051/medsci/2020189.

Texto completo
Resumen
Depuis plus d’une décennie, l’intelligence artificielle (IA) vit une accélération dans son développement et son adoption. En médecine, elle intervient dans la recherche fondamentale et clinique, la pratique hospitalière, les examens médicaux, les soins ou encore la logistique. Ce qui contribue à l’affinement des diagnostics et des pronostics, à une médecine encore plus personnalisée et ciblée, à des avancées dans les technologies d’observations et d’analyses ou encore dans les outils d’interventions chirurgicales et autres robots d’assistance. De nombreux enjeux propres à l’IA et à la médecine
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Grubrich-Simitis, Ilse, and Bernard Lortholary. "Germes de concepts psychanalytiques fondamentaux." Revue française de psychanalyse 76, no. 3 (2012): 779. http://dx.doi.org/10.3917/rfp.763.0779.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Böhme, Gernot. "L’atmosfera come concetto fondamentale di una nuova estetica." Rivista di estetica, no. 33 (December 1, 2006): 5–24. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.4319.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Cangiano, Mimmo. "Gli uomini parleranno, ma non diranno nulla’. La via italiana alla Sprachkritik." Quaderni d'italianistica 36, no. 2 (2016): 69–102. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v36i2.26900.

Texto completo
Resumen
La Sprachkritik, o critica del linguaggio, si pone — in particolar modo per l’intellighenzia austriaca e francese — quale uno dei luoghi fondamentali della “cultura della crisi” primonovecentesca, anzitutto in quanto riflesso, nelle strutture linguistiche, di una più generale messa in discussione del concetto di verità oggettiva. Il saggio analizza, in primo luogo, la presenza di tale questione in alcuni intellettuali italiani del periodo coevo (Giuseppe Prezzolini, Aldo Palazzeschi, Giovanni Boine e Carlo Michelstaedter), e chiarifica, in secondo luogo, come l’emersione di tale problematica i
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Hirschman, Albert O. "IL CONCETTO DI INTERESSE: DALL'EUFEMISMO ALLA TAUTOLOGIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 1 (1987): 3–22. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016415.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneIl concetto di «interesse» o «interessi» è uno dei piò centrali e controversi in economia e, piò in generale, nelle scienze sociali e nella storia. è anche un concetto con molti sensi, per non dire ambiguo, e il suo significato ha subito via via grossi spostamenti. Da quando è entrato nel linguaggio comune di diversi paesi europei, attorno alla metà del XVI secolo, come termine di derivazione latina (intérêt, interest, ecc.), il concetto ha indicato le forze fondamentali, basate sulla spinta dell'autoconservazione e all'auto-accrescimento, che motivano o dovrebbero motivare le azio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Tisseron, Serge. "Cinq concepts fondamentaux de la cyberpsychologie." psychologie clinique, no. 49 (2020): 7–15. http://dx.doi.org/10.1051/psyc/202049007.

Texto completo
Resumen
Le développement de l’intelligence artificielle va nous obliger à repenser plusieurs concepts clés de la psychologie : les machines interactives dotées d’empathie artificielle nous amèneront à ne plus considérer l’empathie et les émotions comme des éprouvés caractéristiques du vivant, mais comme des formes de liens unissant deux individus appartenant au même ordre ou à des ordres différents; le développement de l’animisme pourrait amener à attribuer à des objets des degrés de « personéité » venant remplacer la définition en termes de « tout ou rien » de ce qu’est une personne; le discours de l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Nocoń, Arkadiusz. "Caritas, dilectio, amor w "Collationes patrum" Jana Kasjana." Vox Patrum 52, no. 2 (2008): 729–42. http://dx.doi.org/10.31743/vp.6309.

Texto completo
Resumen
«Amore», vocabolo fondamentale nel cristianesimo, benche oggi piuttosto abusato, e termine a cui si riconnettono, di fatto, accezioni semantiche molteplici. Diviene, dunque, ąuestione di determinante importanza recuperare la comprensione del vocabolo nella Sacra Scrittura e nella Tradizione della Chiesa. Nella Chiesa latina, infatti, il sentimento e la realta delPamore sono stati espressi eon termini diversi: amor, caritas, dilectio, affectio o studium. Tra IV e V secolo, secondo Agostino, essi sono divenuti, peró, ąuasi sinonimi. L’A., traduttore dell’opera di Cassiano in lingua polacca, pone
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Vanney, Jean-René. "Les concepts fondamentaux de la géomorphologie océanique." Géomorphologie : relief, processus, environnement 11, no. 2 (2005): 165–72. http://dx.doi.org/10.4000/geomorphologie.327.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

de Clercq, Marc. "Collective, Quasi-Collective and Merit Goods. The Trap of Modern Public Finance Terminology." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 2 (1985): 125–32. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117129.

Texto completo
Resumen
Abstract Già da tempo l’offerta di beni pubblici è oggetto di attenzione crescente da parte degli studiosi di finanza pubblica. Il concetto fondamentale, in questo ambito, è quello di «bene pubblico», o «bene collettivo». Un secondo concetto, introdotto da Musgrave, è quello di «bene di merito», mentre gli studiosi olandesi hanno aggiunto un terzo concetto: quello di «beni quasi-collettivi».Sebbene questa terminologia sia ormai ampiamente diffusa in tutti i testi di finanza pubblica, essa è molto meno chiara di quanto non sembri ad una prima impressione.Questa classificazione è, inoltre, non u
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Lindberg, Staffan I. "Cartographie de l'imputabilité : Concepts fondamentaux et sous-types." Revue Internationale des Sciences Administratives 79, no. 2 (2013): 209. http://dx.doi.org/10.3917/risa.792.0209.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Lacan, Jacques. "Séminaire Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse." Essaim 17, no. 2 (2006): 65. http://dx.doi.org/10.3917/ess.017.0065.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Burlet, Béatrice. "3/10 Les concepts fondamentaux de l’éducation thérapeutique." Soins 57, no. 764 (2012): 61–62. http://dx.doi.org/10.1016/j.soin.2012.02.015.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Pham, Kim, and Jean-Jacques Marigo. "Approche variationnelle de l'endommagement : I. Les concepts fondamentaux." Comptes Rendus Mécanique 338, no. 4 (2010): 191–98. http://dx.doi.org/10.1016/j.crme.2010.03.009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Origgi, Giancarlo. "Apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 15 (December 2010): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-015003.

Texto completo
Resumen
Il saggio tenta di dare forma alle tante dimensioni del concetto di apprendimento nella societŕ della conoscenza, in relazione alle tematiche del lifelong learning ed a quelle relative all'innovazione dei modelli di conoscenza e di formazione legati all'introduzione delle nuove tecnologie ed al ruolo, sempre piů significativo, che l'individuo assume all'interno della realtŕ virtuale. Un concetto fondamentale dell'articolo č il concetto di "rete" assunto come metafora essenziale capace di delineare la vita degli individui nella knowledge society. Il termine "rete" fa riferimento, in tal senso e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Colombo, Sabrina. "Universitŕ e contesto socio-economico nel Regno Unito. Il contributo della ricerca universitaria allo sviluppo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 118 (July 2010): 67–79. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118005.

Texto completo
Resumen
A partire dagli anni settanta del secolo scorso nelle teorie dello sviluppo economico inizia a legittimarsi un nuovo framework concettuale. In precedenza, lo sviluppo era visto come accumulazione di fattori legati al lavoro e al capitale. A seguito tuttavia dei mutamenti nei modelli produttivi indotti dalla crescente competizione internazionale, accumulazione di conoscenza (capitale umano) e innovazione si impongono come elementi fondamentali per lo sviluppo delle economie piů avanzate. Nelle scienze sociali e nelle agende politiche nazionali e sovra nazionali trova crescente legittimazione qu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!