Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Contratto a termine.

Artículos de revistas sobre el tema "Contratto a termine"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Contratto a termine".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Enrico, Raimondi. "Il contratto a termine." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 120 (April 2009): 701–15. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2008-120008.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Nisticň, Fausto. "I contratti di lavoro a termine: profili sostanziali." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 85–100. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006006.

Texto completo
Resumen
1. La definizione attuale del contratto a tempo determinato / 2. Le sentenze della Corte di giustizia / 3. Nullitŕ del termine e conseguenze nel rapporto di impiego privato / 4. Nullitŕ del termine e conseguenze nel rapporto di impiego pubblico / 5. La nuova disciplina: art. 32 legge n. 183/2010. Generalitŕ / 6. Le nuove conseguenze sul piano risarcitorio / 7. I rimedi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vitaletti, Micaela. "Note sul contratto nazionale per gli attori e le attrici del settore cinematografico." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 46, no. 183 (2024): 381–92. https://doi.org/10.3280/gdl2024-183007.

Texto completo
Resumen
Il saggio analizza il primo contratto collettivo nazionale per gli attori e le attrici del cinema, soffermandosi sulle specificità del settore che si caratterizza per la correlazione tra processo creativo e temporaneità dei rapporti di lavoro. Il ccnl si sviluppa entro questa direttrice ponendo alcune questioni che guardano alla disciplina del contratto a termine, all'orario di lavoro, nonché all'impatto dell'Intelligenza artificiale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Voza, Roberto. "Le novità del d.l. n. 48/2023 in tema di lavoro flessibile." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 180 (2024): 579–92. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-180004.

Texto completo
Resumen
L'articolo analizza le innovazioni contenute nel recente d.l. n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla l. n. 85/2023, in materia di flessibilità del lavoro, con particolare riferimento al contratto a termine, alla somministrazione di lavoro e alle prestazioni occasionali nel settore turistico e termale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cucciovino, Silvia. "Il sistema sanzionatorio del contratto a termine e della somministrazione di lavoro dopo il Jobs Act." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 148 (January 2016): 611–23. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2015-148005.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Brunetti, Irene, Andrea Ricci, and Sergio Scicchitano. "Working from home, caratteristiche dei lavoratori e salari: evidenze dai dati amministrativi." Sinappsi 11, no. 3 (2021): 6–19. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2021-03-1.

Texto completo
Resumen
L'articolo analizza la relazione che lega le occupazioni che possono essere svolte ‘da casa’ (WFH), le caratteristiche dei lavoratori e l’evoluzione dei salari individuali. A tal fine si utilizza un dataset che integra le informazioni sulla natura delle professioni (Indagine ICP-Inapp), i dati sulle attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro (SISCO-MLPS) e quelli sui redditi da lavoro dipendente (archivio Inps) per il periodo 2011-2018. L’applicazione di semplici modelli di regressione mostra quindi una correlazione positiva e significativa tra la circostanza di essere occupati in lavori
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Treu, Tiziano. "Flessibilitŕ e tutele nella riforma del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 1–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137001.

Texto completo
Resumen
Il saggio contiene un'analisi generale della recente riforma del lavoro (l. n. 92/2012). In premessa si ricostruisce l'iter formativo del provvedimento anzitutto nel dibattito fra le parti sociali e il governo, di cui si sottolinea l'andamento contrastato, e poi in sede parlamentare, dove si č verificata una larga convergenza politica sul testo e sulle sue modifiche, che peraltro non ha impedito forti tensioni e diffuse critiche. Il saggio discute l'impostazione generale della legge ispirata al modello europeo della flexicurity, mettendola a confronto con le esperienze di altri paesi e tenendo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Aparicio Tovar, Joaquín, and Berta Valdés de la Vega. "La riforma spagnola del 2010: la piů estesa e profonda della Spagna democratica." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 130 (June 2011): 293–311. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-130006.

Texto completo
Resumen
La Legge 35/2010 ha introdotto una vasta riforma del mercato del lavoro in Spagna. Gli Autori, premessa una disamina della genesi della riforma, ne evidenziano alcuni profili di criticitŕ, per quanto attiene al contrasto alla disoccupazione, alla "frammentazione sociale" derivante dalla diffusione dei contratti e all'incremento dei poteri del datore di lavoro, in particolare in termini di agevolazione del ricorso ai licenziamenti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Olini, Gabriele. "Contratti a termine: ragioniamo sui differenziali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 158 (July 2018): 507–13. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2018-158012.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

De Marchi, Valentina, Eleonora Di Maria, and Katharina Spraul. "Collaborazioni università-impresa: i risultati sul fronte dell'eco-innovazione." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (December 2018): 62–71. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003006.

Texto completo
Resumen
Lo studio analizza le caratteristiche e i risultati delle collaborazioni università-impresa legati all'innovazione orientata alla sostenibilità, sulla base dell'analisi di una banca dati originale di oltre 350 contratti di consulenza e ricerca realizzati da oltre 70 professori specializzati in discipline connesse alla sostenibilità ambientale dell'Università di Padova (periodo 2008-2012). Ne emerge che le performance economico-finanziarie delle imprese che collaborano sono positivamente associate alla collaborazione con l'Università; maggiore è il numero di contratti, migliore la performance e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Mascarello, Graziella. "I contratti di lavoro a termine: profili procedurali." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 101–12. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006007.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Thornton, Anna M. "Stipula e stipulazione." X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, no. 3 (2019): 15–16. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3195.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Troisi, Angela. "Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali: opportunitŕ per uno sviluppo sostenibile." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 553–68. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003007.

Texto completo
Resumen
L'indagine analizza l'ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato volte alla realizzazione di progetti di significativa utilitŕ sociale e, dunque, ad elevato valore aggiunto in termini di benessere della collettivitŕ di riferimento. L'obiettivo avuto di mira č la valutazione del ruolo assunto dagli investimenti di interesse pubblico nel superamento della situazione di stallo che, al presente, caratterizza il nostro sistema economico-finanziario e, piů in generale, i mercati internazionali. Specifica attenzione, inoltre, č dedicata alla tematica concernente l'utilizzo della finanza
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Zoppolato, Maurizio. "Le procedure negoziate e l'esclusione automatica delle offerte anomale, è davvero una accelerazione e una semplificazione del sistema?" ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (October 2023): 253–64. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-002007.

Texto completo
Resumen
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) rende definitivo il regime emergenziale dell'affidamento dei contratti pubblici sotto soglia, con vistose limi- tazioni alla concorrenza. Da una disamina che muove da dati certi, emerge che la lunghezza dell'affidamento e della esecuzione dei contratti pubblici in Italia non dipende dalla durata delle gare, né dal contenzioso in materia, bensì da lentezze nel passaggio da una fase all'altra, soprattutto nella progettazione. In tal quadro, il Codice sacrifica la concorrenza per perseguire una celerità procedimentale negli affidamenti che n
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Accorinti, Marco, and Loredana Cerbara. "Analisi dell'impatto sociale del volontariato organizzato. Il caso del CAV di Pescara." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2023): 27–42. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002003.

Texto completo
Resumen
In occasione del progetto sull'attività dei CAV abruzzesi, è stata effettuata una valutazione dell'impatto sociale del nodo della rete più attivo in termini di copertura dei fabbisogni di intervento a protezione e supporto delle vittime di violenza. Si è svolto uno studio di caso nel Comune di Pescara realizzato secondo un approccio valutativo che integra la "teoria del programma" con la "teoria dell'implementazione". Tale attività produce in termini di output un'analisi dell'impatto sociale del Centro Antiviolenza Ananke sul territorio comunale e un'analisi territoriale del valore sociale pro
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Sorrenti, Lucia. "La gestione quattrocentesca del patrimonio monastico e i rapporti enfiteutici nella prassi negoziale: accortezza di chierici e professionalità di notai." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (December 2021): 54–69. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002004.

Texto completo
Resumen
Il complesso di scritture inedite riconducibili all'amministrazione del patrimonio immobiliare di S. Nicolò l'Arena è oggetto d'indagine per un duplice scopo. Innanzitutto approfondire il tema delle modalità di gestione dei beni monastici di dotazione dal peculiare angolo di visuale dei contratti a lungo termine: i fondi meno pregiati, per cui si richiedono specifiche opere di trasformazione, sono affidati a conduttori volenterosi tramite contratti agrari migliorativi tra i più diffusi nella prassi negoziale siciliana, quali enfiteusi o censi. Di alcuni di essi, presi come esemplari, si esamin
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Duarte, Filho Marco Antonio Savazzo. "Contrato de distribuição comercial: aspectos relevantes e consequências jurídicas da terminação da relação." Núcleo do Conhecimento 05, no. 04 (2023): 82–95. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/lei/consequencias-juridicas.

Texto completo
Resumen
Considerando a relevância do Contrato de Distribuição como um dos principais instrumentos comerciais e jurídicos para o escoamento da produção mercantil, o presente estudo traz, sem a pretensão de esgotar o assunto ou trazer posição inflexível, apresentar as principais características e conceito desta espécie de contrato, assim como as consequências jurídicas quando do encerramento da relação do Contrato de Distribuição. Para a apresentação desses aspectos,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Cascella, Gianluca. "Contenuto minimo del contratto di ormeggio e conseguenze in termini di responsabilità dell'ormeggiatore." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 11 (January 2015): 188–99. http://dx.doi.org/10.3280/dt2014-011007.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Cuna, Hildo Jossai. "POR UMA DIMENSÃO MOÇAMBICANA DA DEMOCRACIA:." Cadernos Cajuína 8, no. 3 (2023): e238316. http://dx.doi.org/10.52641/cadcajv8i3.38.

Texto completo
Resumen
O Estado moçambicano conhece dois modelos de democracia: democracia popular e liberal. A democracia popular inicia com a conquista da independência e termina com o desmoronamento do socialismo. A democracia liberal acompanha toda política multipartidária e o capitalismo. Nos dois modelos sempre teve problemas da fraca participação dos cidadãos na vida política. Este problema nos leva a pensar que a democracia moçambicana deve ser reconstruída. A reconstrução deve ter como fundamento um triplo contrato que vai fazer com que as leis, projectos políticos e socias sejam resultados das preocupações
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Salomoni, Luciano. "L'innesto di moduli organizzativi societari nell'ambito della disciplina sul parternariato: le società di scopo nel nuovo codice dei contratti pubblici." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (September 2024): 305–22. http://dx.doi.org/10.3280/ep2024-002004.

Texto completo
Resumen
Il Codice dei Contratti Pubblici reca al suo interno la disciplina sulle società di scopo. L'istituto origina dalle società di progetto ma il Codice non ha operato un mero cambio di denominazione, introduzione l'obbligatorietà della loro costituzione per gli affidamenti sopra soglia e, soprattutto, la generalizzazione per tutte le operazioni di parternariato. L'ampliamento voluto dal legislatore induce a esaminare le previsioni sulla disciplina delle società di scopo, che presentano una particolarità di fondo, su cui intende concentrarsi il contributo: l'innesto all'interno del Codice dei Cont
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Suniarta, Ida Bagus Ketut Surya, I. Wayan Muka, and I. Nyoman Suta Widnyana. "ANALISIS KETERLAMBATAN SISTEM MANAJEMEN PEMBAYARAN TERMIN DARI PEMILIK PROYEK KEPADA KONTRAKTOR." Widya Teknik 19, no. 1 (2023): 23–29. http://dx.doi.org/10.32795/widyateknik.v19i1.4146.

Texto completo
Resumen
In general, every construction project has a plan and schedule implementation on time with the support of optimal resources. To meet these objectives, one of the targets that must be met is the cost (budget) allocated and agreed upon by the project owner and the contractor to prevent late payment of the term. The purpose of this research is to analyze the causal factors and priority factors of the occurrence of late payment of terms by the project owner to the contractor. Type This study uses quantitative methods. Processing of this data using the SPSS (Statistical Product and Service Solution
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Arenas Mendoza, Hugo. "Declaratoria de caducidad del contrato de concesión y responsabilidad del Estado: a propósito de la sentencia de la Corte Suprema de Justicia del 20 de octubre de 1898." Revista Digital de Derecho Administrativo, no. 24 (June 23, 2020): 213–38. http://dx.doi.org/10.18601/21452946.n24.09.

Texto completo
Resumen
El presente artículo tiene por objeto explicar, a partir de un método histórico jurídico e inductivo, la importancia de la sentencia de la Corte Suprema de Justica del 20 de octubre de 1898, en la que se condena al Estado por el decreto que da por caducado un contrato de concesión de obra pública que termina siendo adjudicado a un tercero. Esta decisión enseña el grave vacío en la historia, así como la existencia de figuras contractuales que se han mantenido por más de 120 años. A través del análisis del contrato de concesión y la declaración de caducidad estatal, se pretende aportar a la comp
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Fišer-Šobot, Sandra. "ICC Rules for the use of domestic and international trade terms: INCOTERMS 2020." Zbornik radova Pravnog fakulteta Nis 60, no. 91 (2021): 31–50. http://dx.doi.org/10.5937/zrpfn0-33249.

Texto completo
Resumen
The use of trade terms in sales contracts, especially international sales contracts, is customary and very common since it contributes to the acceleration of business transactions, concurrently increasing their certainty and predictability. The ICC Rules for the use of domestic and international trade terms -INCOTERMS 2020 have been in effective use since 1 January 2020. Their goal is to enable the development of global trade in an easier, more effective and safer manner. In this paper, the author analyses the development, importance and legal nature of INCOTERMS, with special reference to its
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Velandia Jagua, Carlos Arturo. "Una hipótesis de trabajo: termina el conflicto, estalla el posconflicto." Desbordes. Revista de Investigaciones. Escuela de Ciencias sociales, artes y humanidades - UNAD 6 (June 21, 2017): 113. http://dx.doi.org/10.22490/25394150.1872.

Texto completo
Resumen
<p>El progreso de las negociaciones con las Farc deben integrar los diálogos con el Eln, de lo contrario el país se vería abocado a la prolongación del conflicto interno que podría incluir otras fuerzas contrarias a las negociaciones. Este artículo realiza un ejercicio de plantear varios escenarios hipotéticos de paz y también de guerra.</p>
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Ukmar, M., S. Magnaldi, C. Dapas, A. Bosco, R. Longo, and R. S. Pozzi-Mucelli. "Confronto di sensibilità tra diverse sequenze nel riconoscimento di placche nella sclerosi multipla." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 521–28. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900503.

Texto completo
Resumen
La risonanza magnetica è la tecnica fondamentale nello studio della sclerosi multipla. Lo scopo di questo lavoro è stato il confronto, in termini di sensibilità, tra alcune sequenze di RM attualmente disponibili con l'intento di individuare quella che consente la migliore dimostrazione delle lesioni tipiche della sclerosi multipla. Sono stati studiati 71 pazienti affetti da sclerosi multipla, inclusi nello studio in base ai criteri di Poser. Tutti sono stati sottoposti ad un esame di RM comprendente una sequenza SE pesata in densità protonica (DP) e T2, una sequenza TSE pesata in T2 e una sequ
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Las Casas, Antonio. "Datificazione, circolazione della ricchezza e razionalità di mercato." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2023): 73–97. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-003005.

Texto completo
Resumen
I dati personali digitali sono una risorsa economica determinante del ‘capitalismo informazionale'. Le regole che governano l'accesso ai dati, oltre a proteggere la personalità dell'interessato, forniscono modelli giuridici per l'allocazione della relativa ricchezza. Tali regole fanno generalmente affidamento sul consenso del soggetto quale fonte di legittimazione giuridica per l'appropriazione della ricchezza che i dati incorporano. Anche per tale ragione, la circolazione dei dati viene talvolta intesa nei termini di una loro ‘contrattualizzazione' che riprodurrebbe meccanismi di mercato. L'a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Brunner, José Joaquín. "A ideia da universidade pública: narrações contrastantes." Ensaio: Avaliação e Políticas Públicas em Educação 22, no. 82 (2014): 11–30. http://dx.doi.org/10.1590/s0104-40362014000100002.

Texto completo
Resumen
Este trabalho trata das narrativas -ou práticas discursivas -que formam parte da autoconsciência e da ideologia da moderna universidade pública e estatal. Analiso brevemente seus modelos fundamentais e contrasto-os com algumas de suas novas manifestações em diversos cenários atuais da educação superior. Mostro que a 'ideia de universidade' pública e estatal, construída por essas narrativas, está drasticamente desligada das condições em que essa instituição existe e se desenvolve no presente. Termino propondo algumas ideias para a renovação dessas práticas discursivas na América Latina.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Ortegón Obando, Nicolás. "Probando el incumplimiento del contrato: criterios para atribuir la carga probatoria." Revista Jurídica Digital UANDES 4, no. 2 (2021): 22. http://dx.doi.org/10.24822/rjduandes.0402.2.

Texto completo
Resumen
La prueba del incumplimiento del contrato resulta un asunto medular de las controversias que a diario se suscitan en los distintos escenarios tanto extrajudiciales (contractuales) como litigiosos, especialmente en los procesos en que se pretende la declaración del cumplimiento de un contrato. El presente artículo propone algunos criterios de utilidad para los administradores de justicia al momento de abordar las controversias que se derivan del incumplimiento de un contrato. Así, partiendo de una aproximación a las instituciones centrales del derecho de los contratos, como la tipicidad contrac
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Desdentado Bonete, Aurelio. "De nuevo, sobre trabajo y prostitución." LABOS Revista de Derecho del Trabajo y Protección Social 1, no. 2 (2020): 135. http://dx.doi.org/10.20318/labos.2020.5543.

Texto completo
Resumen
Ese artículo aborda el problema de la consideración de la prostitución como un trabajo que puede dar lugar a un contrato laboral. Comienza con una refe­rencia a la dificultad de conocer la prostitución como hecho social y expone las dificultades existentes para el encaje de esa actividad dentro de las características generales que delimitan el supuesto de aplicación de las normas laborales. Con­tinúa con una exposición breve del estado de la cuestión en la doctrina judicial y termina con una referencia a las posibles alternativas.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Verdicchio, Massimo. "Vico lettore di Dante." Quaderni d'italianistica 28, no. 2 (2007): 103–17. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v28i2.8523.

Texto completo
Resumen
La molta discussa questione del rapporto tra Dante e Vico, che ha visto la critica favorire una lettura di Dante come uno dei primi poeti vichiani subordinato alla maggiore filosofìa di Vico viene qui ripresa in esame e decisa nei termini di una distinzione del concetto di errore. Da questa prospettiva diventa facile vedere come la concezione dantesca non sia simbolica come quella dei generi fantastici dei primi poeti del genere umano ma, al contrario, costituisca per Dante l'errore di ogni rappresentazione poetica. In questi termini si può prospettare che quella vichiana del verum factum, su
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Murgia, Annalisa, and Barbara Poggio. "I giovani tra lavoro e non lavoro. Storie di equilibri instabili in una prospettiva di genere: una ricerca in provincia di Trento." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 124 (December 2011): 166–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124009.

Texto completo
Resumen
L'introduzione dei contratti di lavoro a termine non sembra aver raggiunto in Italia gli obiettivi dichiarati, in particolare per quanto riguarda l'aumento dei tassi di occupazione di giovani e donne. A partire da tale constatazione, in questo contributo viene proposta una prospettiva analitica che guardi alle differenze di genere tra i giovani che vivono situazioni di incertezza lavorativa. Dopo aver offerto una panoramica del fenomeno a livello nazionale, vengono presentati i risultati di una ricerca qualitativa in cui si è cercato di comprendere più in profonditŕ le dinamiche a cui le giova
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Roscini-Vitali, Riccardo, and Vittore D’Acquarone. "Sul ruolo dell’ente nel contrasto alla corruzione: un moderno Atlante." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 6, no. 3 (2020): 1389–413. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.440.

Texto completo
Resumen
Lo scritto analizza il ruolo assegnato dal legislatore all’ente nella lotta alla corruzione, dedicando particolare attenzione alla previsione contenuta nel comma 5-bis dell’art. 25 (concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione) d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Di questa disposizione si segnalano le criticità applicative di natura pratica e le loro principali cause, tra cui la crescente tendenza a sovraccaricare l’ente di oneri cooperativi non sufficientemente ricompensati, che, anche secondo una lettura costituzionalmente orientata, dovrebbero, quanto meno, essere egu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Marramao, Giacomo. "Introduzione." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 7–12. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001001.

Texto completo
Resumen
La categoria della responsabilitŕ č oggi piů che mai al centro di dilemmi che toccano la metafisica, l'etica e la politica e che ci invitano a risalire al significato etimologico del termine, dal latino re-sponsare, re-spondere, ossia assumere un impegno solenne di natura religiosa. Partendo di qui č possibile delineare una prospettiva nuova e decisiva per la filosofia del futuro: il passaggio dall'etica della responsabilitŕ alla politica della responsabilizzazione. Ciň implica la costituzione di soggetti liberi, che non siano, come l'individuo moderno, giŕ costituiti nella loro presunta auton
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Ciccarello, Vincenzo, Cristina Felicioni, Luca Innocentini, and Gianpaolo Pedron. "L'apprendistato per il lavoro dei nostri giovani: l'esperienza di Confindustria Veneto." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 167–84. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099009.

Texto completo
Resumen
Il Decreto Legislativo 167/2011, nel tentativo di rilanciare l'istituto dell'Apprendistato e farne il principale canale di inserimento lavorativo per i giovani, ha riordinato tutta la normativa di riferimento, affidando alle Regioni un ruolo fondamentale nella regolamentazione di molti aspetti inerenti la componente formativa. La Regione Veneto ha recepito, nei termini prescritti, la nuova normativa nazionale, permettendo cosě alle imprese del territorio un pieno utilizzo del nuovo contratto di Apprendistato. Le esperienze in materia di apprendistato, in Veneto, hanno avuto avvio in anni prece
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Nannini, Andrea. "Dicit quidam Doctor et multum pulchre in hac materia. ‘Comunicazione’ e ‘produzione’ tra metafisica e teologia trinitaria in Francesco d’Appignano e Giovanni da Ripa." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 38 (December 27, 2024): 27–68. https://doi.org/10.63277/2385-1341/3678.

Texto completo
Resumen
Abstract in italianoAttraverso un confronto serrato tra le posizioni di Francesco d’Appignano e Giovanni da Ripa in merito al tema della produzione del Figlio è possibile fare emergere alcune differenze tra i due autori francescani, che a partire dal tema della generazione intratrinitaria, estendono la riflessione sulla produzione nella dimensione creata: in riferimento al problema del termine della generazione, Francesco introduce tanto una ‘comunicazione’ (dell’essenza comune, o della natura comune) quanto una ‘produzione’ (del supposito o della differenza individuale); in linea con la sua p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Oates, Wallace E. "On the Welfare Gains from Fiscal Decentralization." Journal of Public Finance and Public Choice 15, no. 2 (1997): 83–92. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907782833.

Texto completo
Resumen
Abstract Questo lavoro esplora i vantaggi in termini di benessere derivanti dalla decentralizzazione in un sistema di governo a livelli multipli. L’analisi rivela che nei casi in cui le differenze in output locali efficienti risiedano nella domanda locale, i potenziali vantaggi in benessere dovuti alia decentralizzazione variano con l’entità di queste divergenze nella domanda e con il valore del coefficiente angolare (in termini assoluti) della curva di domanda. Al contrario, se la fonte delle differenze nei livelli efficienti dell’output locale risiede nei costi, allora l’entità dei vantaggi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Garbarino, Francesca, and Paolo Giulini. "L'approccio multidisciplinare nel contrasto alla violenza di genere: il trattamento degli autori." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 24, no. 3 (2023): 37–60. http://dx.doi.org/10.3280/mal2022-003003.

Texto completo
Resumen
Le scelte del legislatore in materia di repressione dei maltrattamenti e della violenza com-messi in ambito familiare sono state frequentemente orientate verso un'estensione della rile-vanza penale e un inasprimento del trattamento sanzionatorio. In tempi più recenti, è aumen-tata la consapevolezza della necessità di un potenziamento degli strumenti giuridici di natura preventiva e di quelli finalizzati a indagare le ragioni della criminalità violenta nelle relazioni strette e la sfera psicologica dell'autore di reato. La sanzione penale, infatti, non può risulta-re da sola risolutiva dei prob
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Paiva, Vanilda. "Dificuldades dos sistemas "fechados" e dilemas da formação na pós-graduação." Cadernos de Pesquisa 41, no. 142 (2011): 292–311. http://dx.doi.org/10.1590/s0100-15742011000100015.

Texto completo
Resumen
Este artigo trata da tendência hegemônica nos cursos de pós-graduação em áreas humanas ligadas à ação social/educativa no Brasil - na contramão da evolução mundial dos estudos ligados à relação entre educação e trabalho - a manter uma formação dominantemente marxista ortodoxa e uma orientação de caráter exegético. Dominam entre nós livros e autores que, após o boom marxista dos anos 1960/1970, praticamente desapareceram do cenário intelectual internacional. Em seu nome, qualquer conceito que não se encontre em tal literatura termina classificado como novilíngua - termo cuja origem condenava o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Corasaniti, Giuseppe. "Qual è la 'sorte' delle imposte versate al momento della segregazione ora che cambia il momento impositivo dell'imposta di successione e donazione?" gennaio-febbraio, no. 1 (February 3, 2022): 128–39. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.60.

Texto completo
Resumen
TesiLa posizione espressa dall’Agenzia delle Entrate nella bozza di Circolare posta in pubblica consultazione l’11 agosto 2021 lascia aperto il dibattito in relazione a talune tematiche, tra cui vi è quella relativa alle fattispecie di trusts che hanno subito un prelievo fiscale nel momento della segregazione. Sul punto, si ritiene che, se ancora pendente il termine triennale di cui all’art. 42, comma 2 del TUSD, le imposte assolte in “entrata” debbano essere restituite per essere successivamente applicate al momento della devoluzione finale. Al contrario, una volta spirato il termine decadenz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Tronconi, Aristide. "Aspetti della transessualità. Dalla consultazione alla costruzione della relazione analitica." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2020): 425–46. http://dx.doi.org/10.3280/pu2020-003007.

Texto completo
Resumen
Il DSM-5 e l'ICD-11 hanno non solo sostituito il termine transessualità/transessualismo con altre parole, ma anche derubricato questa problematica dal contesto patologico in cui era stata inserita nelle precedenti edizioni. Tale revisione può essere considerata uno stimolo importante nel guardare con occhi diversi il fenomeno trans. L'articolo segue questa linea, proponendo che anche nella terapia psicoanalitica si debba affrontare e intervenire in modo diverso, ossia non agendo sul paziente per ricondurlo sulla retta via della cosiddetta normalità, per quanto riguarda sia l'identità di genere
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Li, Shi. "Research on Legal Issues Concerning Employers' Unilateral Termination of Labor Contracts." Education and Social Work 2, no. 2 (2025): 26. https://doi.org/10.63313/esw.9073.

Texto completo
Resumen
This thesis focuses on the legal issues related to employers' unilateral termina-tion of labor contracts. Through in-depth analysis of relevant provisions in the Labor Contract Law and combining with a large number of real and typical judicial practice cases, it systematically sorts out the dilemmas and contradic-tions existing in the operation of the current system. The study finds that prominent problems include vague definition of "serious violation", disputes over the application of moral principles, and abuse of the "last-place elimination system". In response to these issues, this paper
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Achilli, Riccardo, and Gioacchino de Candia. "La stima delle determinanti strutturali del tasso di irregolaritŕ del lavoro in Italia: un'analisi settoriale." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 70–102. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002004.

Texto completo
Resumen
L'articolo presenta un'analisi sulle motivazioni del ricorso al lavoro irregolare nei vari comparti produttivi, nei quali č stata suddivisa l'economia del sistema Italia dal 1981 al 2004. Dopo una rapida rassegna delle principali teorie esplicative del fenomeno del sommerso, la prima parte illustra i risultati della stima di un modello econometrico cross-section, relativo ad alcune cause strutturali dei differenziali nel tasso di irregolaritŕ del lavoro riscontrabili nei vari settori produttivi dell'economia italiana nel periodo 1981-2004. Nella seconda parte l'analisi viene sviscerata per i c
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Sangiorgi, Giorgio. "Mi paghi? Quanto mi paghi?" COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 21 (April 2011): 69–79. http://dx.doi.org/10.3280/cost2011-021004.

Texto completo
Resumen
Per una sorta di pudore, del rapporto denaro/lavoro si parla poco e quel poco solo in termini retributivi, dimenticando i significati psicologici che assume per tutti: lavoratori o no. Il nostro esame parte innanzitutto da una riflessione sui soggetti privi di occupazione: sono un numero impressionante e per loro non ha neppure senso parlare del significato del denaro. Per i lavoratori, al di lŕ del valore della retribuzione, il denaro acquista numerosi significati psicologici, contribuendo a definire l'identitŕ, il contratto psicologico con l'organizzazione, la misura del successo, la rispost
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

TAUILE, JOSÉ RICARDO, and LUIZ AUGUSTO ESTRELLA FARIA. "As transformações do capitalismo contemporâneo e sua natureza na análise de Marx." Brazilian Journal of Political Economy 19, no. 1 (1999): 171–96. http://dx.doi.org/10.1590/0101-31571999-1077.

Texto completo
Resumen
RESUMO Este artigo trata de cinco pontos da dinâmica do capitalismo contemporâneo: 1) a forma e a operação do mercado financeiro mundial que funciona 24 horas por dia; 2) transformações nas relações monetárias, especificamente a relação entre dinheiro e poder; 3) a influência da operação de blocos de capital sobre territórios; 4) a exaustão dos limites da extração excedente por meio da exploração do trabalho assalariado, aumentando a degradação das condições de coesão social e fraturando o regime de acumulação; 5) as novas referências que sustentam e regulam o equivalente geral, ou seja, a bas
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Murgia, Annalisa, and Barbara Poggio. "Rapporti occasionali di un certo genere." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 18 (September 2012): 126–34. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018013.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi anni si č assistito ad una crescente precarizzazione dell'esperienza lavorativa degli individui. Si tratta di un fenomeno che ha significative implicazioni di genere, sia per quanto riguarda i vissuti di lavoro, che le rappresentazioni sociali. Sebbene le dinamiche che innescano discriminazioni di genere siano state ampiamente esplorate nell'analisi dei percorsi professionali di uomini e donne, la diffusione del lavoro atipico ne ha accentuato alcune caratteristiche, talvolta in maniera persino paradossale. In questo contributo l'attenzione sarŕ rivolta in modo specifico al contes
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Bohórquez Carvajal, Julián David. "De la sangre en circulación : Descartes y Harvey." Discusiones Filosóficas 20, no. 34 (2019): 113–29. http://dx.doi.org/10.17151/difil.2019.20.34.6.

Texto completo
Resumen
Este ensayo se ocupa del tratamiento dado por René Descartes al descubrimiento de la circulación de la sangre hecho por William Harvey y sus diferencias respecto al papel del corazón en este proceso. Tomando distancia de la interpretación tradicional de la controversia, se concluye que, si bien Harvey fue un declarado aristotélico y Descartes un filósofo de estirpe materialista, los postulados de este último exhiben varios prejuicios escolásticos y una fuerte carga teórica en las observaciones. Por el contrario, la propuesta de Harvey, aunque inspirada en el Estagirita, termina librando a la f
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Mihaljevic, Nikica. "L'eutanasia, la morte e l'importanza della corporeità in Accabadora di Michela Murgia." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 20 (2017): 188–202. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2017.i20.14.

Texto completo
Resumen
In questo articolo esaminiamo, nel romanzo di Michela Murgia, l’omicidio che avviene in seguito all’atto di eutanasia, intesa come la cessazione di vita di una persona dalla parte di un’altra però senza classificare questo atto come un crimine ma concentrandosi principalmente sulle dinamiche e sugli aspetti ineludibili dell’atto. Murgia mette in contrasto la vita alla morte usando il personaggio di Accabadora, la quale, da un lato, termina la vita di personaggi, cambiando, allo stesso tempo, il corso naturale degli eventi, mentre, d’altra parte, prende in affidamento una bambina allo scopo di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Picardi, Roberto. "L’impotenza generandi e coeundi nell’uomo e nella donna: humano modo e verum semen." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 997–1015. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.628.

Texto completo
Resumen
Nel presente articolo viene affrontato il tema dell’impotenza secondo tre prospettive: giuridico-canonica, giuridico-civile, medica.
 Per il Diritto Canonico, l’impotenza a compiere la copula (impotentia coeundi), a differenza della sterilità, costituisce un impedimento dirimente e rende nullo il matrimonio, ed è così un ostacolo alla validità del matrimonio. Tale impotenza può essere di due tipi: organica o funzionale. Essa deve essere inoltre antecedenti il contratto matrimoniale e perpetue.
 Nel Diritto Civile, l’impotenza, come disagio o anomalia o malattia, può sollevare numeros
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Giuliani, Gaia. "Assegnazione del colore e lavoro servile. Il fenomeno del blackbirding nel contesto australiano." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 22–38. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041003.

Texto completo
Resumen
Questo contributo esplora le connessioni esistenti tra un particolare sistema di produzione e il corrispondente modello di sfruttamento nel contesto dell'assegnazione del colore - o razzializzazione - delle popolazioni del Pacifico e di una concezione dell'Australia come spazio politico ‘bianco'. L'analisi si concentra sul fenomeno del, quel particolare sistema di reclutamento e sfruttamento della forza lavoro impiegato prevalentemente nelle piantagioni di canna da zucchero del Queensland e delle Isole Fiji che, tra il 1863 e il 1904, coinvolse uomini e donne, adulti e ragazzi delle isole dell
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Gottardi, C. "Diabetes care and comorbidities: the key in the multidisciplinary and multiprofessional approach." Journal of AMD 27, no. 3 (2025): 146. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.3.2.

Texto completo
Resumen
Il mondo della cronicità è in progressiva crescita epidemiologica con notevole impegno di risorse, necessità di continuità assistenziale e forte integrazione tra professionisti sanitari e setting di cura. All’interno del PNRR, il DM 77 del 23/5/2022 identifica nelle Case di Comunità la sede privilegiata per l’erogazione di interventi integrati, multidisciplinari e multiprofessionali, che coinvolga ambulatori specialistici ed infermieristici, la medicina generale e le strutture distrettuali, usufruendo delle necessarie dotazioni tecnologiche, inclusa la telemedicina. La diabetologia si trova, q
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!