Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Diritto processuale internazionale.

Tesis sobre el tema "Diritto processuale internazionale"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 19 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Diritto processuale internazionale".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

VANIN, OMAR. "Il trattamento processuale delle norme sui conflitti di leggi dell'Unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3427274.

Texto completo
Resumen
The enquiry focuses on the issues that arise when applying the rules on the conflict of laws adopted by the EU in the context of Italian civil procedure. Initially, we describe, on one hand, which peculiarities characterize civil procedure as a context in which rules are applied. On the other hand, we examine how EU law guides the interpretation of Member States’ domestic rules and, among them, of procedural rules. Thus, we set the existence of a duty to apply the rules of civil procedure in light of the effet utile assigned to EU conflict-of-laws rules whenever the latter are evoked in the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

SANNA, PIETRO. "La tutela del passeggero nel diritto internazionale privato e processuale dell'Unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1060333.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vallar, G. M. "GLI ASPETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DEL FALLIMENTO DI GRUPPI BANCARI MULTINAZIONALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232399.

Texto completo
Resumen
In the absence of an international agreement among states, insolvencies of multinational groups of banks could in principle be dealt with only according to a so called “territorial approach”. Under the latter, every bank of a given group is considered to be an independent entity with the consequence that several insolvency proceedings are opened with respect to each of them in any of the states of their seats, different laws are applied and every court will try to grab as much assets as it can in order to satisfy its own local creditors. The five multinational banking defaults occurred in th
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

BETTONI, EMILIO. "LA SECURITY FOR COSTS NELL'ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE: LINEAMENTI DELL'ISTITUTO E PECULIARITÀ NEGLI ARBITRATI "ITALIANI"." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/791825.

Texto completo
Resumen
Il presente elaborato è dedicato allo studio della security for costsnell’arbitrato commerciale internazionalee si prefigge come obbiettivo quello di illustrare le numerose problematiche che si presentano per l’organo giudicante adito (sia esso un giudice nazionale o un tribunale arbitrale) e per le parti quando viene presentata un’istanza di cautio pro expensis. Nel capitolo introduttivo si illustrano gli scenari in cui la security for costs può trovare applicazione. In particolare, si evidenzia come gliordinari strumenti utilizzati per il recupero delle spese arbitrali–su t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PORCU, FRANCESCO. "Il ne bis in idem internazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2016. http://hdl.handle.net/11368/2908062.

Texto completo
Resumen
Il lavoro si concentra sull’analisi del principio del ne bis in idem internazionale sotto una duplice prospettiva. Sul versante nazionale, si sono rilevate le tralatizie contraddizioni presenti nel nostro sistema processuale e sostanziale caratterizzato dal c.d. dualismo normativo fra due disposizioni dal contenuto antitetico quali l’art. 649 c.p.p. – che prevede il divieto del doppio processo nella sua dimensione interna – e l’art. 11 c.p., in cui è previsto il rinnovamento del giudizio nei confronti di chi, nelle ipotesi ivi richiamate, sia stato già giudicato in via definitiva all’estero.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

GIUGLIANO, VALERIA. "LE 'OPPOSIZIONI' ALL'ESECUZIONE DELLA DECISIONE STRANIERA NEL REGOLAMENTO (UE) 1215/2012." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/610592.

Texto completo
Resumen
The work aims to analyse, in the context of the system of recognition and enforcement laid down by Regulation (EU) No 1215/2012, which abolished exequatur, the compatibility of the rules governing the opposition to enforcement under the Italian law when it is proposed against a foreign judgment. In particular, the Regulation establishes that a judgment (even provisionally) enforceable in the Member State of origin shall be automatically enforceable in any other Member State. It also suggests that the grounds for non-recognition and non-enforcement provided for in the text should be combined wi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Fabbi, Alessandro. "L'istruzione probatoria negli arbitrati commerciali internazionali." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2012. http://hdl.handle.net/11385/200904.

Texto completo
Resumen
Disponibilità del procedimento, disponibilità dell'istruzione probatoria. Prova dei fatti, lex causae e arbitrati internazionali. Prove documentali. Prova per testimoni, confessione, giuramento. Consulenza e testimonianza tecnica. Svolgimento dell’istruzione probatoria.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bolognari, Massimo. "La funzione d'accusa nel processo di fronte alla Corte penale internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3425374.

Texto completo
Resumen
The research thesis aims to analyze the role and powers of the Prosecutor in the proceedings before the International Criminal Court (ICC). The Court represents a unique legal system, that is the result of the complex interaction between the legal tradition of civil law and legal tradition of common law. In this context, the Prosecutor is designed as a hybrid body. It is an organ that does not perform its functions only within a judicial system in which enjoys wide discretion, but also operates in an international dimension where it exercise to some extent political powers, since it has to est
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

MAZZILLI, ELENA. "Il rafforzamento dei diritti dell'offeso davanti al giudice italiano, statunitense e della Corte penale internazionale." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1010352.

Texto completo
Resumen
In recent years, victims’ rights have gained a central place in the academic and policy reflections both in North America and Europe. After decades of indifference, in which the victim was relegated to the marginal role of being a reporter of the crime and a witness in court, the light has been turned towards this figure, leading to the discovery of the importance of its contribution to the trial dialectical confrontation, a role traditionally reserved for the accused and the prosecutor. Starting from the 1970s onwards, the «victims’ movement», composed of radical feminists, groups of ex-victi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

CAPPIELLO, BENEDETTA ALLEGRA ROBERTA. "INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA. PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232419.

Texto completo
Resumen
FOREIGN DIRECT INVESTMENTS IN EUROPEAN UNION LAW SUBSTANTIAL AND PROCEDURAL PROFILES The Lisbon Treaty has conferred upon the European Union exclusive external competence on FDI, now included in the Common Commercial Policy. This study focuses on the consequences which derive from the new allocation of competence, focusing on both the substantial and the procedural ones. As regards the substantial consequences, in the beginning it will be demonstrated that the new European competence has very wide boundaries, allowing it to regulate both the pre and post establishment phase of an invest
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Graziano, D. "TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI E BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO: GIURISDIZIONE E LEGGE APPLICABILE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/465742.

Texto completo
Resumen
Tribunale unificato dei brevetti e brevetto europeo con effetto unitario: giurisdizione e legge applicabile. Oggetto del presente elaborato è il pacchetto normativo costituito dall’accordo internazionale n. 2013/C 175/01 sul tribunale unificato dei brevetti, dal regolamento UE n. 542/14, che ha modificato il regolamento n. 1215/12 (c.d. Bruxelles I-bis) e dai regolamenti UE n. 1257/12 e n. 1260/12 sul brevetto europeo con effetto unitario e sul relativo regime di traduzione; con specifico riferimento alle tematiche della giurisdizione del tribunale unificato e della legge applicabile. Si trat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

GAVRYSH, KHRYSTYNA. "Riconoscimento ed esecuzione di sentenze penali straniere e garanzie processuali fondamentali nell'ordinamento italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. https://hdl.handle.net/11577/3461201.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca è volta ad analizzare l’assetto delle garanzie processuali di cui gode il condannato nell’ambito delle procedure di esecuzione delle sentenze penali straniere nell’ordinamento italiano. Siffatto argomento è soggetto a plurime valutazioni. In tale ambito vengono in rilievo varie fonti del diritto internazionale e, in funzione integrativa, anche la normativa del codice di rito italiano ai sensi dell’art. 696, 3° comma, del medesimo. Tendenzialmente le summenzionate fonti predispongono una disciplina materiale a tratti sovrapponibile, che individua le condizioni necessarie pe
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

MONTANILE, RITA. "Norme internazionali sulla corruzione e responsabilità d'impresa: aspetti sostanziali e processuali." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2016. http://hdl.handle.net/11385/201089.

Texto completo
Resumen
This work relates to the criminal responsibility and international corruption in own substantive and procedural profiles. The survey begins with the delineation of the relevant regulatory framework, examining especially the Leg. decree June 8, 2001, n. 231. The examination, doctrinal and jurisprudential, of this legislative text will focus on what is most important in the evaluation of the concrete company criminal responsibility, that is the objective and subjective criteria debit and organizational models. In Chapter II, attention will be paid to an important profile, consistent in an
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

LORUSSO, MICHELE ANGELO. "IL SOTTOSISTEMA PENALE PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/173932.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro prende le mosse dalla constatazione di come nell’ordinamento italiano sia ormai ben distinguibile un sottosistema penale per la lotta alla criminalità organizzata e si propone un duplice obiettivo. Il primo riguarda l’individuazione di una definizione di ‘criminalità organizzata’, attraverso l’analisi delle fonti di diritto interno, internazionale o sovranazionale, estendendola anche ai principali modelli ricostruttivi elaborati dalle scienze sociali. Il secondo obiettivo riguarda un’indagine esplorativa del sottosistema, nelle sue componenti sostanziali, processuali e penit
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Elisa, Moro. "La clean hands doctrine come principio di diritto internazionale processuale." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11562/1016626.

Texto completo
Resumen
La presente trattazione si propone di offrire una collocazione sistematica nel panorama del diritto internazionale contemporaneo alla cd. clean hands doctrine. In termini generali, si rileva come la dottrina delle ‘mani pulite’ sia animata dallo scopo di impedire ad un soggetto che abbia mantenuto una condotta illecita (o anche, secondo talune interpretazioni, immorale) in relazione alla domanda giudiziale - e che, pur tuttavia, si presenta innanzi al giudice adito denunciando le azioni di controparte - di pretendere il riconoscimento del proprio diritto, macchiato, appunto, dalle sue ‘unclean
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Savarese, Eduardo. "La circolazione di provvedimenti provvisori in diritto internazionale privato e processuale: questioni di giurisdizione, riconoscimento ed esecuzione." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/2401/1/Savarese_Diritto_Internazionale.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

PAILLI, GIACOMO. "Accordi sulla giurisdizione tra Europa, Inghilterra e Stati Uniti." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/806886.

Texto completo
Resumen
La tesi analizza in chiave comparata il fenomeno delle clausole di scelta del foro (o accordi sulla giurisdizione) dal punto di vista della civil law (prendendo in considerazione soprattutto l'esperienza europea) e dal peculiare punto di vista della common law.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

GRIO, ALESSANDRA. "Cooperazione internazionale e assunzione di prove all'estero in Europa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11570/3146820.

Texto completo
Resumen
Il presente studio ha ad oggetto l'assistenza giudiziaria probatoria. L'esame della problematica ha da subito evidenziato la pluralità delle fonti che regolano la materia, che non rendono agevole il ruolo dell'interprete nell'individuazione della normativa di volta in volta applicabile. Concorrono, infatti, alla regolamentazione dell'istituto una molteplicità di fonti normative: interne, europee e di derivazione internazionale. E' a queste ultime - in particolare - che si deve il superamento del modo con cui, per molto tempo, è stata intesa l'assistenza giudiziaria, vista a lungo come "form
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Peraro, Cinzia. "Cross-border Collective Redress in the Employment Context under European Union Law." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11562/978107.

Texto completo
Resumen
Il progetto di ricerca riguarda il tema del ricorso collettivo di carattere transfrontaliero in materia di lavoro nel diritto dell’Unione europea (UE) e viene affrontato secondo un approccio che racchiude diverse prospettive. Infatti, nell’ambito dei rimedi volti ad assicurare la protezione dei diritti dei lavoratori, gli stessi lavoratori o le organizzazioni rappresentative possono promuovere azioni collettive, che comprendono forme di sciopero e procedure di ricorso collettivo. L’analisi si concentra inizialmente sulla tutela del diritto fondamentale all’azione collettiva, soggetto al bilan
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!