Literatura académica sobre el tema "Eccitazione non a contatto"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Eccitazione non a contatto".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Eccitazione non a contatto"

1

Toso, Fiorenzo. "Contatto linguistico e percezione. Per una valutazione delle voci d’origine sarda in tabarchino*." Linguistica 40, no. 2 (2000): 291–326. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.40.2.291-326.

Texto completo
Resumen
Questo saggio intende approfondire il tema del contatto linguistico e dei meccanismi percettivi connessi, esaminando criticamente il problema dell 'interferenza sarda nella parlata ligure-tabarchina di Carloforte e Calasetta. Malgrado l'esistenza di studi specifici su questa varietà, una valutazione complessiva della componente lessicale sarda nelle sue motivazioni storico-linguistiche e sociolinguistiche non è mai stata avanzata; nondimeno, essa assume particolare interesse per quanto attiene non solo ai meccanismi di assunzione dei prestiti, ma anche alia percezione dei fenomeni di contatto
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Vezzali, Loris, Dora Capozza, and Rossella Falvo. "Confronto tra strategie di contatto in contesti di lavoro." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2010): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-001006.

Texto completo
Resumen
Nella presente ricerca, si č analizzata l'efficacia di alcuni modi di contatto nel migliorare le relazioni tra Italiani e immigrati. In particolare, si sono confrontate la teoria del contatto intergruppi (Brown e Hewstone, 2005), il modello dell'identitŕ dell'ingroup comune (Gaertner e Dovidio, 2000), il modello dell'identitŕ duplice (Gaertner et al., 2000). Lo strumento utilizzato era un questionario. I partecipanti, tutti Italiani, erano lavoratori di aziende in una regione del Nord. L'ipotesi era che la salienza dell'identitŕ comune sarebbe stata la modalitŕ di contatto piů efficace per mig
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lembo, Donata, Ilaria Prosperi, and Adele Fabrizi. "Una nuova disfunzione sessuale femminile: Il Disturbo da Eccitazione Sessuale Persistente (PSAD)." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2009): 49–65. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2009-002003.

Texto completo
Resumen
- In 2002 S. Leiblum describes and documents a new female sexual dysfunction, called Persistent Sexual Arousal Disorder (PSAD). The dysfunction is characterized by an excitement that persists for prolonged periods, such as hours, days or weeks. The excitement is not linked to sexual desire and may also be triggered by non sexual stimuli, as mere vibrations; moreover it cannot find a way out in an orgasm, which often proves unsatisfactory. Causes that may contribute to increase female sexual activity, be it egosyntonic or egodistonic, pleasant or disturbing for the couple, are still not appropr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Butollo, Willi, and Regina Karl. "La psicoterapia del trauma ad orientamento gestaltico: l'esposizione dialogica." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2011): 75–85. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-001007.

Texto completo
Resumen
Le esperienze traumatiche non solo provocano i noti sintomi legati al trauma, ma modificano altresě il sé ed i processi del sé della persona. Per il trattamento dei disturbi post traumatici abbiamo a disposizione molteplici concetti terapeutici alternativi, che si basano su diversi modelli patogenetici. L'importanza della capacitŕ dialogica intrapsichica, necessaria all'elaborazione del disturbo relazionale e delle interruzioni di contatto conseguenti al trauma, viene in genere trascurata. La psicoterapia del trauma ad orientamento processuale, qui presentata, inserisce alcuni elementi della p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 31–50. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002003.

Texto completo
Resumen
Rispondendo alla domanda "quale prospettiva sullo sviluppo č coerente con i principi della psicoterapia della Gestalt e dunque utilizzabile a livello clinico dai gestaltisti?", l'autrice afferma che ciň che serve al clinico non č tanto una teoria dello sviluppo in sé, ma una "mente evolutiva", ossia una mappa per comprendere come il passato si rivela nel presente, che possa aiutarlo a intuire sia l'evoluzione delle modalitŕ di contatto del paziente che il suo movimento interrotto, l'intenzionalitŕ di contatto bloccata che chiede di essere liberata nel presente. Presenta dunque un modello per o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

De Angelis, Livio, Lucrezia Dell'Acquila, and Elisa Villani. "Stress traumatico e interventi di prevenzione per gli operatori delle professioni di aiuto e dei sistemi di soccorso in emergenza NUE 112 Lazio." Rescue Press 02, no. 02 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.02.01.it.

Texto completo
Resumen
Introduzione: Le professioni di aiuto: il contatto con la sofferenza altrui Tutti coloro che svolgono professioni d’aiuto, pur nella specificità di ciascun contesto, sono accomunati da un comune denominatore: il contatto continuo e prolungato con la sofferenza altrui. Tali professionisti, infatti, nello svolgimento della loro mansione, oltre alle competenze di natura tecnica, utilizzano anche e soprattutto abilità sociali e relazionali per soddisfare i bisogni di un’utenza che necessita urgentemente di aiuto. La caratteristica dell’urgenza crea le condizioni per cui una scelta sbagliata può di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Armando Cammarata, Salvatore. "Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT 36, no. 2 (2024): 65–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2023-002005.

Texto completo
Resumen
Nel modello della psicoterapia della Gestalt la vitalità è una peculiarità dell'esperienza di contatto. Nell'esperienza clinica, paziente e terapeuta sono dentro la relazione che genera il cambiamento e la nutrono con la loro intenzionalità e vitalità. Lo sport, sia a livello di rappresentazione mentale che di azione concreta, è caratterizzato da movimento e vitalità. L'approccio fenomenologico relazionale della psicoterapia della Gestalt può dare delle chiavi di lettura dell'esperienza all'interno di un contesto sportivo e fornire strumenti di "cura" e di crescita non rivolti al "paziente" (a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bloom, Dan. "L'orizzonte di Manhattan. La psicoterapia della Gestalt dalla prospettiva del New York Institute for Gestalt Therapy." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (March 2010): 69–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2009-002005.

Texto completo
Resumen
L'articolo traccia lo sviluppo della psicoterapia della Gestalt dalla prospettiva dell'Istituto di New York. Dal tempo dell'arrivo di Laura e Fritz Perls a New York nel dopoguerra, il New York Institute for Gestalt Therapy č stato la fonte di uno sviluppo dell'approccio coerente con la cornice originaria. Il focus maggiore č stato quello del campo sociale, del confine di contatto, della sequenza di contatto, e del Sé emergente dal campo. Laura Perls, Isadore From e Richard Kitzler hanno rappresentato i formatori piů influenti. Il NYIGT ha poi continuato a svilupparsi con diverse enfasi, ma man
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Rolando, Piero. "Note sul lavoro con pazienti omosessuali." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 31–40. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002004.

Texto completo
Resumen
Viene sostenuta la tesi che il lavoro con i pazienti omosessuali non comporta differenze di rilievo rispetto a quello con i pazienti eterosessuali. Vengono presentate tre vignette cliniche, in cui si evidenzia il ruolo cruciale del contatto e del senso di connessione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Leanza, Calogero. "Trasporto aereo: ipotesi di responsabilità da "contatto sociale" per lesione dei diritti delle persone a mobilità ridotta." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 35 (April 2022): 91–104. http://dx.doi.org/10.3280/dt2022-035007.

Texto completo
Resumen
Il Tribunale di Firenze ha affrontato la questione relativa alla richiesta di ri-sarcimento del danno (morale) da parte di un soggetto affetto da tetraplegia in occasione dell'imbarco su un volo aereo e si è espressa nel ritenere configurabile l'ipotesi di una responsabilità da "contatto sociale". Pur in assenza di uno specifico legame contrattuale, le parti in questione sono entrate in contatto per effetto del contratto di trasporto che è stato concluso. Si è, in-fatti, in presenza di un'ipotesi in cui il rapporto obbligatorio rinviene il proprio fondamenta in una relazione specifica che inte
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Tesis sobre el tema "Eccitazione non a contatto"

1

Mariani, Luca. "Indagine sperimentale sulla risposta vibratoria di provini sottoposti ad eccitazione non-gaussiana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6945/.

Texto completo
Resumen
Nuova frontiera per la procedura di test tailoring è la sintesi di profili vibratori il più reali possibili, nei quali venga tenuto conto della possibile presenza di eventi transitori e della non scontata ripetibilità delle vibrazioni nel tempo. Negli ultimi anni si è rivolto un crescente interesse nel "controllo del Kurtosis", finalizzato alla realizzazione di profili vibratori aventi distribuzione di probabilità non-Gaussiana. Durante l’indagine sperimentale oggetto di questa trattazione si sono portati a rottura per fatica alcuni componenti sottoposti, in generale, a tre differenti tipi d
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Baldazzi, Matteo. "Indagine sperimentale sulla risposta dinamica di provini piatti in lega d'alluminio sottoposti a diverse tipologie di eccitazione vibratoria non-gaussiana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8099/.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi anni va sempre più affermandosi l’idea che nei test a fatica utilizzati in ambito industriale per testare la resistenza di numerosi prodotti, riprodurre profili vibratori con distribuzioni gaussiane non sia sufficientemente realistico. Nell’indagine sperimentale riportata in questo trattato vengono confrontati gli effetti generati da sollecitazioni leptocurtiche ottenute da misurazioni reali, con profili vibratori gaussiani a parità di RMS e forma della PSD (Power Spectral Density) verificando la validità della “Papoulis rule”. A partire da questi profili vibratori si è effe
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pizzol, Angelisa. "Taratura di bracci articolati di misura che integrino un sistema si scansione non a contatto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427082.

Texto completo
Resumen
Purpose: The aim of this research thesis is the definition and implementation of an original norm or a technical specific for developing a procedure for calibration of a measuring system consists of an articulated arm coordinate measuring machine and a laser. Design/methodology/approach: Regulations and techniques for the verification of precision and accuracy of these system have been studied and analyzed. These techniques have been also developed and applied in case-studies to highlight the application limits and solutions. The guidelines proposed by the current standards have been modifi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

FITTI, Matteo. "Non-contact smart measurement systems for in-line quality control of precision turned parts." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2020. http://hdl.handle.net/11566/274500.

Texto completo
Resumen
Questa tesi è il risultato del lavoro svolto nell'ambito del progetto europeo H2020 GO0D MAN e intende essere un contributo alla realizzazione del paradigma dell' Industry 4.0. In particolare, riguarda lo sviluppo di sistemi intelligenti di controllo qualità in linea. Il lavoro presenta lo sviluppo di due sistemi: a) un sistema di misura automatizzato basato su un sensore cromatico confocale per controllare le dimensioni dei componenti metallici torniti e b) un sistema di controllo automatizzato basato su visione artificiale per verificare la presenza di bave dovute al processo di foratura su
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

FERRANTE, ANGELA. "Computational strategies for discrete modeling of Cultural Heritage structures." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287778.

Texto completo
Resumen
Lo scopo di questo lavoro di ricerca è presentare lo sviluppo di approcci discontinui e l'influenza della stereotomia per simulare il comportamento dinamico non lineare di strutture storiche in muratura di grandi dimensioni. Gli obiettivi sono quindi le valutazioni qualitative e quantitative dei diversi approcci esistenti e delle principali leggi costitutive, l'analisi e la calibrazione dei parametri meccanici e fornire forti indicazioni sul miglior livello di discretizzazione necessario per questo tipo di approcci. Pertanto, lo studio prevede l'utilizzo di schemi di integrazione temporale imp
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gulino, Michelangelo-Santo. "Ultrasuoni generati da diodo laser: monitoraggio non distruttivo di componenti meccanici." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1189544.

Texto completo
Resumen
Il lavoro descrive il processo di messa a punto di una metodologia d’ispezione non distruttiva di componenti meccanici, basata sull’eccitazione non a contatto di ultrasuoni (US) tramite diodi laser modulabili. Il fenomeno fisico a cui tale eccitazione risulta riconducibile è denominato “fotoacustica”: un riscaldamento localizzato del materiale a partire da impulsi luminosi ed il suo successivo raffreddamento comportano la sua dilatazione e contrazione, con conseguente propagazione di onde elastiche nel componente. Poiché il diodo laser rappresenta una tecnologia non convenzionale di eccitazion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Marseglia, Gianluca. "Definizione del rischio da contatto con antiparassitari non organofosforici nei giardinieri e nei vivaisti adibiti e non adibiti direttamente ai trattamenti di disinfestazione." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/3640/1/Marseglia.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

VALLARIELLO, VALENTINA. "Disposizioni testamentarie a contenuto non patrimoniale e nuove tecnologie informatiche." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1103382.

Texto completo
Resumen
La presente trattazione, prendendo le mosse da un'attenta analisi della successione testamentaria, si è proposta di mettere in luce le istanze di rinnovamento che negli ultimi tempi hanno spinto la dottrina e l'interprete a cercare di trovare delle possibili alternative contrattuali al testamento, quest'ultimo ritenuto dai più inadeguato a rispondere alle mutate condizioni sociali. In questa prospettiva è apparso significativo interrogarsi preliminarmente sulla natura del testamento, per poi procedere ad un'analisi dello stesso sotto il profilo dei contenuti. In particolare ci si è voluti conc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Texto completo
Resumen
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Texto completo
Resumen
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. N
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Eccitazione non a contatto"

1

Moracci, Giovanna, and Alberto Alberti, eds. Linee di confine. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-557-5.

Texto completo
Resumen
Il titolo di questo volume rimanda a una realtà presente, spesso drammaticamente, in tutti i territori in cui le culture slave, in diverse fasi storiche, si sono trovate a vivere a contatto con altre etnie. Al di là dei problemi di convivenza, complicati oggi da fenomeni quali globalizzazione e multiculturalismo che dissimulano i conflitti identitari, la storia degli slavi si è sempre intrecciata a quella di altri popoli. È sembrato opportuno dunque proporre il tema, non inedito, dei ‘confini’, che offre ampio spazio di riflessione su una molteplicità di aspetti delle culture slave. Ancora ogg
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Eccitazione non a contatto"

1

Federico, Eduardo. "Fuori da antichi stereotipi e moderne visioni." In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120x2.

Texto completo
Resumen
In età augusto-tiberiana furono costruite sull’isola di Capri 12 villae, ognuna dedicata a una divinità dell’Olimpo. Villae così numerose e imponenti furono costruite su un’isola con un territorio molto piccolo, privo di spazi litoranei e facili approdi. Solo la villa di Palazzo a Mare presenta un quartiere marittimo, le altre furono costruite su colline e altipiani. Paradossalmente le villae dell’isola di Capri sono tutte maritimae, perché affacciate sul mare, ma solo una, Palazzo a Mare, ha contatto con l’acqua. Il caso delle villae di Capri mostra che molti dei pregiudizi antichi furono gen
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cambi, Lorenzo. "Il dato del Paesaggio Linguistico: una proposta di classificazione con alcuni esempi dal mercato di S. Lorenzo (FI)." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.16.

Texto completo
Resumen
In questo contributo si affronta il tema del Linguistic Landscape, soffermandosi sulle questioni metodologiche che riguardano in particolare la raccolta e la classificazione dei dati. Si è posta particolare attenzione agli aspetti positivi, ma soprattutto ai limiti, degli approcci tradizionali, quantitativo e qualitativo, suggerendo lo sviluppo di una metodologia mista che preveda sia una parte quantitativa, la più oggettiva e ripetibile possibile, sia una qualitativa, etnografica, coinvolgendo attori e spettatori del LL. Si è poi accennato alla questione del PL virtuale, sottolineando l’impor
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Calabrò, Valeria. "La gestualità di segnanti e non segnanti nella narrazione orale." In Segni, gesti e parole Studi sulla lingua dei segni italiana e su fenomeni di contatto intermodale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-730-2/005.

Texto completo
Resumen
This study aims to compare the use of coverbal gestures in three adult populations: bilingual (Italian Sign Language/Italian) and oral deaf people as well as hearing people with no sign language skills, using an oral storytelling task in Italian. The principal idea of this work is that the exposure to a visual-gestural language influences the production of coverbal gestures, both in quantity and in quality. At the same time, this study shows that, despite having the same sensory deficit as bilingual deaf people, the oral ones gesticulate in a comparable way to the hearing people, who use less
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rigo, Pietro, and Martina Dal Cin. "Produzione di CNM sintattiche della LIS nell’italiano orale Uno studio sulla fonologia bilingue bimodale." In Segni, gesti e parole Studi sulla lingua dei segni italiana e su fenomeni di contatto intermodale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-730-2/004.

Texto completo
Resumen
This study investigates the potential suprasegmental linguistic influence of Italian Sign Language (LIS) over spoken Italian in bimodal bilinguals. It focuses on the grammatical Non-Manual Markers (NMMs) of LIS occurring with the vocal production of wh- and polar questions, and conditional sentences in two groups: bimodal bilinguals and monolinguals. The results show a significantly higher level of NMMs in the bilingual group in all the structures, suggesting LIS linguistic influence over spoken Italian, probably due to the partial overlapping enabled by the different linguistic modalities (vi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ardita, Gabriella. "Le labializzazioni su focus informativi e contrastivi nella LIS Una marca pragmatica in comparazione con i gesti coverbali." In Segni, gesti e parole Studi sulla lingua dei segni italiana e su fenomeni di contatto intermodale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-730-2/003.

Texto completo
Resumen
This study aims to explore the occurrence of mouthings on information focus and contrastive focus in Italian Sign Language, showing that mouthings may be used as a focus marking strategy. Two elicitation tasks allowed us to compare the length of mouthings on focalised and non-focalised elements in the production of two Deaf native signers. Moreover, this measure was observed depending on the focus type and the syntactic role of the focalised DP. By adopting a cross-modal theoretical approach, this work provides evidence of a similar pragmatic function performed by coverbal gestures and mouthin
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Informes sobre el tema "Eccitazione non a contatto"

1

Samochowiec, Jakub, and Johannes Bauer. Insieme nella diversità? Il grande studio svizzero sulla diversità. Gdi-verlag, Gottlieb Duttweiler Institute, 2024. http://dx.doi.org/10.59986/hikb2985.

Texto completo
Resumen
La diversità è parte costitutiva della Svizzera: 26 cantoni, 4 lingue nazionali e una moltitudine di culture e stili di vita che coesistono e convivono. Ma quanto è diversificato ed eterogeneo l'ambiente sociale delle persone in Svizzera? Per rispondere a questa domanda, il Percento culturale Migros ha commissionato all'Istituto Gottlieb Duttweiler (GDI) uno studio rappresentativo. Le caratteristiche analizzate sono quelle basate sull'articolo 8 della Costituzione federale in materia di uguaglianza giuridica e non discriminazione: origine, sesso, età, lingua, posizione sociale, modo di vita, c
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!