Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Eccitazione non a contatto.

Artículos de revistas sobre el tema "Eccitazione non a contatto"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Eccitazione non a contatto".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Toso, Fiorenzo. "Contatto linguistico e percezione. Per una valutazione delle voci d’origine sarda in tabarchino*." Linguistica 40, no. 2 (2000): 291–326. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.40.2.291-326.

Texto completo
Resumen
Questo saggio intende approfondire il tema del contatto linguistico e dei meccanismi percettivi connessi, esaminando criticamente il problema dell 'interferenza sarda nella parlata ligure-tabarchina di Carloforte e Calasetta. Malgrado l'esistenza di studi specifici su questa varietà, una valutazione complessiva della componente lessicale sarda nelle sue motivazioni storico-linguistiche e sociolinguistiche non è mai stata avanzata; nondimeno, essa assume particolare interesse per quanto attiene non solo ai meccanismi di assunzione dei prestiti, ma anche alia percezione dei fenomeni di contatto
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Vezzali, Loris, Dora Capozza, and Rossella Falvo. "Confronto tra strategie di contatto in contesti di lavoro." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (March 2010): 93–110. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-001006.

Texto completo
Resumen
Nella presente ricerca, si č analizzata l'efficacia di alcuni modi di contatto nel migliorare le relazioni tra Italiani e immigrati. In particolare, si sono confrontate la teoria del contatto intergruppi (Brown e Hewstone, 2005), il modello dell'identitŕ dell'ingroup comune (Gaertner e Dovidio, 2000), il modello dell'identitŕ duplice (Gaertner et al., 2000). Lo strumento utilizzato era un questionario. I partecipanti, tutti Italiani, erano lavoratori di aziende in una regione del Nord. L'ipotesi era che la salienza dell'identitŕ comune sarebbe stata la modalitŕ di contatto piů efficace per mig
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Lembo, Donata, Ilaria Prosperi, and Adele Fabrizi. "Una nuova disfunzione sessuale femminile: Il Disturbo da Eccitazione Sessuale Persistente (PSAD)." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2009): 49–65. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2009-002003.

Texto completo
Resumen
- In 2002 S. Leiblum describes and documents a new female sexual dysfunction, called Persistent Sexual Arousal Disorder (PSAD). The dysfunction is characterized by an excitement that persists for prolonged periods, such as hours, days or weeks. The excitement is not linked to sexual desire and may also be triggered by non sexual stimuli, as mere vibrations; moreover it cannot find a way out in an orgasm, which often proves unsatisfactory. Causes that may contribute to increase female sexual activity, be it egosyntonic or egodistonic, pleasant or disturbing for the couple, are still not appropr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Butollo, Willi, and Regina Karl. "La psicoterapia del trauma ad orientamento gestaltico: l'esposizione dialogica." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2011): 75–85. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-001007.

Texto completo
Resumen
Le esperienze traumatiche non solo provocano i noti sintomi legati al trauma, ma modificano altresě il sé ed i processi del sé della persona. Per il trattamento dei disturbi post traumatici abbiamo a disposizione molteplici concetti terapeutici alternativi, che si basano su diversi modelli patogenetici. L'importanza della capacitŕ dialogica intrapsichica, necessaria all'elaborazione del disturbo relazionale e delle interruzioni di contatto conseguenti al trauma, viene in genere trascurata. La psicoterapia del trauma ad orientamento processuale, qui presentata, inserisce alcuni elementi della p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Spagnuolo Lobb, Margherita. "Lo sviluppo polifonico dei domini. Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 31–50. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002003.

Texto completo
Resumen
Rispondendo alla domanda "quale prospettiva sullo sviluppo č coerente con i principi della psicoterapia della Gestalt e dunque utilizzabile a livello clinico dai gestaltisti?", l'autrice afferma che ciň che serve al clinico non č tanto una teoria dello sviluppo in sé, ma una "mente evolutiva", ossia una mappa per comprendere come il passato si rivela nel presente, che possa aiutarlo a intuire sia l'evoluzione delle modalitŕ di contatto del paziente che il suo movimento interrotto, l'intenzionalitŕ di contatto bloccata che chiede di essere liberata nel presente. Presenta dunque un modello per o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

De Angelis, Livio, Lucrezia Dell'Acquila, and Elisa Villani. "Stress traumatico e interventi di prevenzione per gli operatori delle professioni di aiuto e dei sistemi di soccorso in emergenza NUE 112 Lazio." Rescue Press 02, no. 02 (2022): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2022.02.01.it.

Texto completo
Resumen
Introduzione: Le professioni di aiuto: il contatto con la sofferenza altrui Tutti coloro che svolgono professioni d’aiuto, pur nella specificità di ciascun contesto, sono accomunati da un comune denominatore: il contatto continuo e prolungato con la sofferenza altrui. Tali professionisti, infatti, nello svolgimento della loro mansione, oltre alle competenze di natura tecnica, utilizzano anche e soprattutto abilità sociali e relazionali per soddisfare i bisogni di un’utenza che necessita urgentemente di aiuto. La caratteristica dell’urgenza crea le condizioni per cui una scelta sbagliata può di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Armando Cammarata, Salvatore. "Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT 36, no. 2 (2024): 65–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2023-002005.

Texto completo
Resumen
Nel modello della psicoterapia della Gestalt la vitalità è una peculiarità dell'esperienza di contatto. Nell'esperienza clinica, paziente e terapeuta sono dentro la relazione che genera il cambiamento e la nutrono con la loro intenzionalità e vitalità. Lo sport, sia a livello di rappresentazione mentale che di azione concreta, è caratterizzato da movimento e vitalità. L'approccio fenomenologico relazionale della psicoterapia della Gestalt può dare delle chiavi di lettura dell'esperienza all'interno di un contesto sportivo e fornire strumenti di "cura" e di crescita non rivolti al "paziente" (a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Bloom, Dan. "L'orizzonte di Manhattan. La psicoterapia della Gestalt dalla prospettiva del New York Institute for Gestalt Therapy." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (March 2010): 69–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2009-002005.

Texto completo
Resumen
L'articolo traccia lo sviluppo della psicoterapia della Gestalt dalla prospettiva dell'Istituto di New York. Dal tempo dell'arrivo di Laura e Fritz Perls a New York nel dopoguerra, il New York Institute for Gestalt Therapy č stato la fonte di uno sviluppo dell'approccio coerente con la cornice originaria. Il focus maggiore č stato quello del campo sociale, del confine di contatto, della sequenza di contatto, e del Sé emergente dal campo. Laura Perls, Isadore From e Richard Kitzler hanno rappresentato i formatori piů influenti. Il NYIGT ha poi continuato a svilupparsi con diverse enfasi, ma man
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Rolando, Piero. "Note sul lavoro con pazienti omosessuali." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 31–40. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002004.

Texto completo
Resumen
Viene sostenuta la tesi che il lavoro con i pazienti omosessuali non comporta differenze di rilievo rispetto a quello con i pazienti eterosessuali. Vengono presentate tre vignette cliniche, in cui si evidenzia il ruolo cruciale del contatto e del senso di connessione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Leanza, Calogero. "Trasporto aereo: ipotesi di responsabilità da "contatto sociale" per lesione dei diritti delle persone a mobilità ridotta." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 35 (April 2022): 91–104. http://dx.doi.org/10.3280/dt2022-035007.

Texto completo
Resumen
Il Tribunale di Firenze ha affrontato la questione relativa alla richiesta di ri-sarcimento del danno (morale) da parte di un soggetto affetto da tetraplegia in occasione dell'imbarco su un volo aereo e si è espressa nel ritenere configurabile l'ipotesi di una responsabilità da "contatto sociale". Pur in assenza di uno specifico legame contrattuale, le parti in questione sono entrate in contatto per effetto del contratto di trasporto che è stato concluso. Si è, in-fatti, in presenza di un'ipotesi in cui il rapporto obbligatorio rinviene il proprio fondamenta in una relazione specifica che inte
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Capaccioli, Martina. "La bottega degli apprendimenti. Tra multiculturalizzazione del lavoro, arene trasformative e ricerca educativa." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2023): 132–52. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2023oa15911.

Texto completo
Resumen
Il contributo presenta i risultati di un progetto di ricerca di Dottorato interessato a indagare dove, quando e a quali condizioni le persone che vivono in un quartiere ad alto tasso multietnico apprendono a gestire le differenze etnico-culturali che lo caratterizzano. Ancorandosi ad un framework teorico che fa riferimento a) alle teorizzazioni sull'apprendimento informale e trasformativo, b) alla prospettiva del multiculturalismo quotidiano e c) alle più recenti teorizzazioni sull'ipotesi del contratto, oggetto della ricerca sono stati gli apprendimenti che emergono a seguito di es
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Zanini, Paolo. "Un democristiano italiano tra ebrei e arabi: il viaggio di Celeste Bastianetto in Israele nel giugno 1948." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2011): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/mon2011-002001.

Texto completo
Resumen
Il saggio ricostruisce il viaggio in Israele del senatore democristiano Celeste Bastianetto, avvenuto nel giugno 1948, mentre era ancora in corso la prima guerra arabo-israeliana. Egli giunse in Palestina come inviato del, ma la sua presenza assunse immediatamente maggiore rilievo di quella di un normale giornalista. Ebbe, infatti, importanti contatti sia con gli ambienti politici israeliani, sia con i religiosi cattolici presenti in Terra Santa. La sua missione, da un lato rappresentň uno dei primi tentativi di presa di contatto italiana con il governo e i circoli dirigenti d'Israele, dall'al
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Shabaj, Flora. "Contatti linguistici e culturali tra le due sponde dell’Adriatico. L’italiano degli scrittori di origine albanese." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 69–86. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9382.

Texto completo
Resumen
La letteratura migrante è un potente mezzo di espressione che offre una grande varietà di interpretazioni e una grande fonte di ispirazione per gli studiosi per indagare i diversi aspetti della vita e quelli della società. Trovandosi nel mezzo, gli autori migranti hanno l'opportunità di vivere (in) due o più lingue e culture unendole, cambiandole e plasmandole. È proprio qui che avviene il contatto linguistico e dove si svolgono diverse strategie che diventano una parte interessante di una ricerca linguistica e letteraria. Questo articolo indaga il contatto tra la lingua albanese e quella ital
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Inzerillo, Giovanni. "Milano e la borghesia destinata a non lottare. Teorema di Pier Paolo Pasolini e La vita agra di Luciano Bianciardi tra letteratura e cinema." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 241–54. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.67462.

Texto completo
Resumen
Il saggio si propone di indagare i rapporti che intercorrono tra le due opere apparse quasi contemporaneamente negli anni Sessanta e adattate a pellicola cinematografica. Si porterà avanti un raffronto tra i romanzi e le pellicole ad essi ispirate da cui emergeranno punti di contatto come pure significative rielaborazioni. Si cercherà inoltre di comprendere come il cinema abbia potuto, assai più di quanto fatto dalla scrittura narrativa, dare fama non soltanto alle opere in questione ma più in generale ai loro autori.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Mertelj, Darja. "Necrologio per Vesna Deželjin, Università di Zagabria e Università di Fiume." Journal for Foreign Languages 13, no. 1 (2021): 573–74. http://dx.doi.org/10.4312/vestnik.13.573-574.

Texto completo
Resumen
A causa della sua prematura dipartita abbiamo perso non solo una collega ma anche una cara amica Vesna Deželjin, docente presso il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filosofia di Zagabria e quello di Fiume. Vesna è stata un’eccellente docente, ricercatrice e conferenziere, una donna di rara umanità, sempre aperta e accogliente, instancabilmente dedicata alla lingua italiana nei suoi molteplici aspetti sincronici e diacronici: come madrelingua, lingua seconda, straniera, d’origine, etnica, ereditaria, in contatto con altre lingue e con il croato.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Jernej, Josip. "Considerazioni sui problemi sociolinguistici nelle regioni dell' Alpe-Adria." Linguistica 28, no. 1 (1988): 47–48. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.28.1.47-48.

Texto completo
Resumen
Se l'Europa rappresenta il continente col maggior numero di nazioni e di minoranze etniche, il territorio situato tra le Alpi e l' Adriatico segna da un punto di vista linguistico e sociolinguistico uno degli ambienti più interessanti e più complessi del continente stesso. Qui s'incontrano infatti tre culture, la latina, la slava e la germanica e vivono a contatto numerose lingue e linguaggi. Comunità differenti e disparate interferiscono re«iprocamente, lingue maggioritarie s'intrecciano con lingue e linguaggi minoritari, il che genera problemi non facili a risolvere.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Vezzali, Loris, Dora Capozza, and Anna Pasin. "Effetti del contatto tra normodotati e disabili in contesti di lavoro." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2009): 143–60. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2009-003006.

Texto completo
Resumen
- The authors study the outcomes of cooperative relationships between able and disabled employees in work contexts. The participants were non disabled workers - employed in different organizations of a Northern Italian province - working with colleagues with psychiatric disorders. The hypothesis of the research was the following: cooperative relationships influence positively the opinions and emotions of the able workers towards their disabled colleagues. A measure of implicit favouritism for the category of able employees was included in the research design. Results were consistent with the r
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Taylor, Miriam. "Il trauma collettivo e il campo relazionale." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2021): 73–82. http://dx.doi.org/10.3280/gest2021-001008.

Texto completo
Resumen
A partire da una panoramica più ampia sul trauma, questo articolo considera alcuni dei fat-tori e dei processi che formano lo sfondo da cui le esperienze collettive possono essere vissute in modo traumatico. La storia delle pandemie fa luce sull'attuale pandemia di Coronavirus, in cui vediamo questi processi ripetersi, come è tipico nell'esperienza del trauma. I cambiamenti nei nostri modi di essere nel mondo (Herman, 1992) e tra di noi, specialmente quando lavoriamo in uno spazio non familiare, sono osservati attraverso la lente dell'incontro, del contatto e della disconnessione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ronchi, Elisabetta. "La consapevolezza corporea e il rilassamento al servizio della lotta allo stress degli operatori sanitari." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 177–87. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001014.

Texto completo
Resumen
La possibilitŕ di accedere con attenzione e tempo ai propri vissuti corporei ed emotivi puň aiutare il personale infermieristico e gli allievi che si preparano a questa professione a prevenire la devastante esperienza del burn out. Il contatto con la sofferenza degli ammalati, con la fine della vita, con le risorse sempre insufficienti a garantire l'assistenza che si vorrebbe offrire, costituisce un'elevata fonte di stress che il singolo non č in grado di affrontare da solo. Questo progetto ha rappresentato la volontŕ di sperimentare una via alla prevenzione e alla cura del burn out.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Brunialti, Cristina. "La storia di L.: riflessioni sul concetto junghiano di sincronicità." STUDI JUNGHIANI, no. 58 (January 2024): 41–58. http://dx.doi.org/10.3280/jun58-2023oa16608.

Texto completo
Resumen
Nel presente lavoro si potrà rintracciare un filo conduttore che da circa otto anni contraddistingue il lavoro con questo paziente, evidenziando alcuni cambiamenti nel paziente, nell'analista e nella relazione analitica. In questo senso lo schema A di questo scritto, si pone come un'ipotesi di funzionamento della relazione analista-paziente in un preciso momento del processo analitico, che grazie al contatto psichico non confusivo, sembrerebbe aver consentito la fuoriuscita del paziente da un importante stato regressivo. L'ipotesi si basa su evidenze cliniche relative allo sviluppo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Testa-Mader, Anita, Alessandro Degrate, and Nathalie Clerici. "Mental disorder and the use of public psychiatric services in the foreigner population of the Canton Ticino." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 8, no. 3 (1999): 209–19. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008083.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTOScopo – Verificare se la popolazione straniera residente nel Canton Ticino differisce nell'utilizzazione delle strutture psichiatriche pubbliche e nel tipo di disagio psichico presentato, rispetto alia popolazione svizzera. Disegno Indagine compiuta sui soggetti di nazionalità svizzera e straniera, con più di 19 anni d'età, residenti nel Cantone Ticino, che hanno avuto nel corso del 1995 almeno un giorno di ricovero presso l'ospedale psichiatrico o almeno un contatto con gli ambulatori. Setting I servizi pubblici dell'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale del Canton Ticino. Princ
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Illari, Silvia, and Ilaria De Cesare. "Ordini e collegi professionali tra dimensione collettiva e diritti individuali." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 81–103. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002005.

Texto completo
Resumen
Gli ordini e i collegi professionali sono tradizionalmente annoverati tra le formazioni sociali che operano nell'ordinamento giuridico, trovando anche esplicito riconoscimento normativo, sebbene non a livello costituzionale. Il presente lavoro ha lo scopo di indagare gli aspetti peculiari degli ordini, a cominciare dalla loro natura giuridica, che si pone in equilibrio tra autonomia e regolazione. Nell'esaminare le modalità di esercizio delle funzioni loro riconosciute, le autrici evidenzieranno di volta in volta i punti di contatto tra la dimensione collettiva, di cui gli ordini sono espressi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Fabio, Rapisarda. "L'interpretazione nella prospettiva integrata della psicoanalisi relazionale." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (December 2011): 87–96. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-001006.

Texto completo
Resumen
In questo lavoro viene evidenziata l'importanza dell'interazione paziente-analista e del campo bi-personale nell'interpretazione e nel cambiamento terapeutico. Non ci puň essere interpretazione trasformativa senza valorizzazione di entrambi questi fattori. Sono molti gli orientamenti teorici che convergono verso questa progressiva consapevolezza e che possono essere sfruttati clinicamente. Dal loro raffronto emergono alcuni fondamentali punti in comune che possono essere meglio compresi alla luce delle scoperte dell'infant research. Tutto ciň evidenzia come spesso l'interpretazione non č altro
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Rapisarda, Fabio. "L'interpretazione nella prospettiva integrata della psicoanalisi relazionale." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 1 (2012): 87–96. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.430.

Texto completo
Resumen
In questo lavoro viene evidenziata l'importanza dell'interazione paziente-analista e del campo bi-personale nell'interpretazione e nel cambiamento terapeutico. Non ci può essere interpretazione trasformativa senza valorizzazione di entrambi questi fattori. Sono molti gli orientamenti teorici che convergono verso questa progressiva consapevolezza e che possono essere sfruttati clinicamente. Dal loro raffronto emergono alcuni fondamentali punti in comune che possono essere meglio compresi alla luce delle scoperte dell'infant research. Tutto ciò evidenzia come spesso l'interpretazione non è altro
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Barbetta, Pietro. "Il Milan Approach: memoria del futuro. I nostri corpi in terapia." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 56 (December 2022): 31–41. http://dx.doi.org/10.3280/pr2022-056002.

Texto completo
Resumen
Questo testo è la mia memoria di 35 anni di presenza presso il Cen-tro Milanese di Terapia della Famiglia, quattro da allievo, 23 da do-cente e 8 da direttore. È però molto di più: una riflessione concreta su quanto ho ricevuto e quanto ho dato al Centro durante tutti questi an-ni, oltre metà della mia vita. A scapito del noto stereotipo che "a Mila-no si usa la testa", per me, forse anche per altri docenti, non lo so, quel che ha contatto è stato l'osservazione dei corpi dei maestri e l'ascolto della loro voce.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Cavazzuti, Claudio. "Brexit, la “rivolta populista” e il futuro dell’archeologia." Ex Novo: Journal of Archaeology 7 (December 31, 2022): 57–63. http://dx.doi.org/10.32028/exnovo-vol-7-pp.57-63.

Texto completo
Resumen
I referendum, come qualsiasi altra occasione di espressione democratica, bruciano tutti i filtri della propaganda mediatica e ti sbattono in faccia la pubblica opinione. Per noi è una benedizione, una volta ogni tanto, poter testare teorie sociali su numeri ed evidenze dirette, anziché su percezioni e fonti frammentarie. E facciamocene una ragione: l’archeologia nel mondo è ormai scienza sociale e bene lo sa chi partecipa ai bandi per i finanziamenti alla ricerca, come chi, sul binario parallelo, lavora a contatto col pubblico. Non prestare attenzione e azione al contemporaneo rischia di releg
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Compagna, Anna Maria. "La poesia oggettiva catalana nella Napoli aragonese." Revista de Cancioneros Impresos y Manuscritos, no. 13 (January 8, 2024): 91–103. http://dx.doi.org/10.14198/rcim.2024.13.05.

Texto completo
Resumen
Nel contesto della produzione napoletana aragonese venivano in contatto tradizioni poetiche diverse e i modelli italiani avevano la possibilità di esercitare la loro influenza su quei poeti iberici che soggiornarono più o meno a lungo presso la corte napoletana, e che si potevano esprimere non solo nelle due lingue delle zone da cui provenivano, cioè in castigliano e in catalano, ma anche nella lingua del paese in cui si trovarono, ossia l’italiano, all’interno del quale interagivano varie tradizioni linguistiche e poetiche diverse. L’esame della poesia oggettiva catalana e dell’uso al suo int
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Cimatti, Felice. "Linguaggio e religione. Lacan sull'umano come "animale malato"." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2010): 463–72. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-004002.

Texto completo
Resumen
Una mente meccanica non teme la morte perché il suo mondo č privo di mistero. Per questa stessa mente il linguaggio č un codice. Ad ogni cosa corrisponde un segnale, ad ogni segnale una cosa. Per questo non ci sono ambiguitŕ, né dubbi, nel mondo del codice. Tutto č in vista, e nulla č nascosto. In una lingua, invece, ogni segno rimanda ad altri segni; il significato non č una cosa, bensě una serie (indefinita) di spostamenti di senso. Non puň esistere, in una lingua, qualcosa come il senso ultimo di una proposizione. Una mente che entri in contatto con una lingua diventa cosě una mente malata,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Narzisi, Antonio, and Filippo Muratori. "Empatia e Teoria della Mente nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: le persone con autismo possono riconoscere le emozioni?" QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2012): 101–12. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-002011.

Texto completo
Resumen
Le persone con autismo possono riconoscere le emozioni? Questa domanda č il focus del lavoro. I risultati del nostro studio mostrano prestazioni deficitarie nelle prove verbali di Teoria della Mente ma non in compiti di Teoria della Mente contestuale, ovvero nella comprensione dei contesti emotivi, suggerendo che la presenza di spunti contestuali č di aiuto per il riconoscimento delle emozioni in bambini con autismo. Questi dati sono stati brevemente discussi attraverso la teoria dell'isomorfismo interpersonale (Psicologia della Gestalt); la teoria della simulazione incarnata (embodied simulat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Preterossi, Geminello. "Per una critica del vincolo esterno assoluto." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2025): 131–52. https://doi.org/10.3280/dc2025-001006.

Texto completo
Resumen
Tra geopolitica e costituzione non corre buon sangue. Ma è un grave errore pensare che non vi sia un rapporto che li lega. Ogni costituzione poggia sugli effetti che un determinato assetto geopolitico ha prodotto e ne è condizionata. Cioè incorpora la questione della sovranità, come grande punto di contatto tra esterno ed interno, oltre che indicatore di autonomia ed esistenza politica, che non svanisce affatto con lo Stato costituzionale, ma piuttosto subisce delle metamorfosi. Una costituzione democratica rappresenta il patto fondativo di una comunità, non imposto dal di fuori, ma stipulato
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Ammaniti, Massimo, and Margherita Spagnuolo Lobb. "La mentalitŕ evolutiva in psicoterapia." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (April 2013): 11–28. http://dx.doi.org/10.3280/gest2012-002002.

Texto completo
Resumen
Massimo Ammaniti e Margherita Spagnuolo Lobb dialogano sul tema della prospettiva evolutiva in psicoterapia, su come la storia evolutiva del paziente si declini nel qui ed ora della seduta terapeutica e nell'attualitŕ della vita del paziente. Basandosi sull'evidenza dei risultati di ricerche attuali, gli autori sono concordi nell'affermare che la realtŕ dello sviluppo possiede una variabilitŕ e una complessitŕ che le tradizionali teorie stadiali non esprimono. Il dialogo assume i toni di un contradditorio appassionato, tra epistemologie, modelli e identitŕ diverse nella riflessione sui domini
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Raglio, Alfredo, and Osmano Oasi. "La musicoterapia in una prospettiva intersoggettiva." QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (March 2010): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/gest2009-002003.

Texto completo
Resumen
L'articolo pone l'attenzione sulla necessitŕ di individuare una possibile cornice teorica per la musicoterapia. In merito a ciň propone una possibile integrazione tra la prospettiva intersoggettiva e la libera improvvisazione sonoro-musicale. Gli Autori individuano in alcuni concetti chiave, quali ad esempio quelli di "sintonizzazione affettiva", "affetti vitali" e "momento presente", il punto di contatto con la prassi musicoterapica improvvisativa. Secondo questa prospettiva le potenzialitŕ terapeutiche dell'elemento sonoro-musicale sono attribuibili alle sue caratteristiche di organizzatore
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Messuri, Immacolata. "L'esperienza artistica come dispositivo di consapevolezza, tra musica e immaginario." IUL Research 5, no. 10 (2024): 102–11. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i10.673.

Texto completo
Resumen
L’esperienza si caratterizza per la qualità estetica, la capacità di caricarsi di significati e valori (Dreon, 2012). Richiede un’interpretazione, coinvolgendo attivamente la persona. Non coincide con il vissuto pre-riflessivo, vissuto in muta immediatezza. Per diventare esperienza, è necessario il pensiero che dia esistenza simbolica al vissuto (Mortari, 2023). L’esperienza dell’artista si evolve verso l’espressione e il perfezionamento, senza necessità di riflessione. Come dialoga la musica con la parte riflessiva dell’artista? Questo tema invita a un approfondimento teorico. Fare esperienza
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Rocha da Cunha, Karine Marielly, Mara Francieli Motin, and Diego Gabardo. "VARIETÀ DEL REPERTORIO LINGUISTICO DEGLI IMMIGRATI ITALIANI PRESENTI SULLA “STAFFETTA RIOGRANDENSE” E IL QUOTIDIANO “LA LIBERTÀ” (1909-1910)." Italiano LinguaDue 15, no. 1 (2023): 274–87. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/20391.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro propone un’analisi dei dialetti veneti presenti sul quotidiano cattolico La Libertà, stampato prima della Staffetta Riograndense, sulla quale erano stati pubblicati i capitoli di Nanetto Pipetta, una pietra miliare letteraria nelle lingue dell’immigrazione dal nord Italia al Brasile. L’obiettivo è contestualizzare la formazione de La Libertà e mostrare i dialetti presenti in quel giornale, soprattutto nei testi relativi a religione, lavoro e famiglia, in cui emergono le rappresentazioni dei coloni italiani. La pluralità della presenza dei dialetti è segnata dal contatto linguisti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Moselli, Patrizia. "L'intersoggettivitŕ nella costruzione dei confini: tra il sě e il no." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 7–16. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001002.

Texto completo
Resumen
Nella primissima fase della vita del bambino lo sguardo della madre ha un'importanza fondamentale. Puň essere uno sguardo che lo fa sentire accolto e accettato nel mondo o puň spaventarlo minacciando la sua "motivazione" alla sopravviven- za, cosě come i modi di contattare il neonato (quindi il contatto, l'abbraccio, la cura) rappresentano importanti chiavi di messaggi non verbali con cui il bambino apprende la regolazione dei propri stati emozionali, costituendo parte fondamentale della memoria implicita. Nello scritto l'autrice mostrerŕ - aprendo con una panoramica sui recenti studi sull'int
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Francesetti, Gianni, and Michela Gecele. "Psicopatologia e diagnosi in psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (October 2010): 51–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2010-001004.

Texto completo
Resumen
L'epistemologia della psicoterapia della Gestalt offre una prospettiva originale, fenomenologica e radicalmente relazionale, sulla diagnosi e sulla psicopatologia. A partire dalle premesse teoriche del nostro modello, presentiamo una concezione della psicopatologia come sofferenza relazionale e non solo come disturbo individuale. Proponiamo inoltre una distinzione fra due tipi di diagnosi: la diagnosi estrinseca e la diagnosi intrinseca o estetica. Viene discussa la possibilitŕ di utilizzare la diagnosi estrinseca, proveniente dal modello medico, in un orizzonte naturalistico o ermeneutico. La
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Casoni, Matteo. "Lingue di ricezione nei musei svizzeri." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 23, 2022): 11. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.250.

Texto completo
Resumen
La visita di musei e siti storici/archeolo-gici, assieme ai concerti e al cinema, è la pratica culturale più diffusa nella popo-lazione residente in Svizzera. L’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura (ILRC 2019) mostra che il 71% della popolazione ha visitato nel corso dell’anno almeno un museo, un’esposizione o una galleria. I visitatori più assidui di musei vivono nella regione francofona (74%), seguiti da chi vive nella regione tedescofona (70%) e in quella italofona (66%; fonte UST). Non abbiamo dati sulla mobilità delle persone da una regione all’altra, ma il turismo culturale è
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Estrada, Bernardo. "La fiducia nella Provvidenza. Commentario di san Bonaventura a Lc 12,13-34." Teologia w Polsce 9, no. 1 (2020): 5–16. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2015.9.1.01.

Texto completo
Resumen
Nel lavoro esegetico attorno a Lc 12 il Dottore Serafi co fa un’analisi dettagliata del contenuto e determina le due parti fondamentali di 12,1-34. La sua esegesi dei singoli passi è in concordanza con il senso del testo, e le sue osservazioni ermeneutiche, dal punto di vista teologico, filosofico e pratico, sono apprezzabili. Seguendo un metodo collaudato già dai tempi di Agostino, che poi si affermò nella scuola dei Vittorini, è frequente vedere nella sua interpretazione delle citazioni incrociate, in modo da rinforzare il ragionamento mediante testi biblici con un contenuto analogo. Quando
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Dell’Era, Francesca. "Di tutela, immondizia e nomadismo. Riflessioni a margine di una sorveglianza archeologica in corso d’opera." Ex Novo: Journal of Archaeology 7 (December 31, 2022): 77–93. http://dx.doi.org/10.32028/exnovo-vol-7-pp.77-93.

Texto completo
Resumen
Alla fine di novembre del 2020 si dava inizio ad una sorveglianza archeologica in corso d’opera nel quartiere Collatino a Roma (Italia), in un terreno tra via Grotta di Gregna e via Collatina. Si effettuavano scavi di controllo in corrispondenza di ciascuno dei 14 punti in cui veniva realizzato un sondaggio di monitoraggio dello stato d’inquinamento del terreno causato dalla perdita del serbatoio di un punto vendita di carburante. Non saranno i dettagli tecnici o i risultati scaturiti dagli scavi archeologici ad essere oggetto di queste righe, ma le riflessioni scaturite da un evento accaduto
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Fadda, Stefania, Giusy Caravello, Marta Cidronelli, and Laura Harripersad. "La Terapia cognitivo-comportamentale accessibile ai bambini sordociechi." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 53 (December 2023): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/qpc53-2023oa16931.

Texto completo
Resumen
L'applicazione della Terapia cognitivo-comportamentale ai pazienti con bisogni speciali è ancora in fase emergente (Taylor, Lindsay & Willner, 2008). Nel caso dei bambini sordociechi, in particolare, la letteratura scientifica è carente, se non assente. Gli autori si propongono di offrire un contributo in materia riportando l'esperienza di un gruppo di 20 bambini sordociechi italiani, supportati dal Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus(CABSS) durante l'emergenza sanitaria del 2020.Gli autori si focalizzano sulla chiusura totale e sull'immedi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Giunta, Angelo. "Il nazionalismo della letteratura britannica prima della Grande Guerra e l’esperienza dei War Poets." Studia Polensia 9, no. 1 (2020): 65–86. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2020.09.01.04.

Texto completo
Resumen
L’immagine di un Regno Unito visto come Eden inconsapevole della tragedia che sta per lacerarlo è diffusa, ma piuttosto falsa. L’apparente serenità nasconde una violenza latente e gravi questioni interne e la guerra, quindi, non fa altro che accelerare un processo già in atto. Di tutta la letteratura inglese del Ventesimo secolo, la poesia di guerra sembra, sotto molti punti di vista, una “parentesi” all’interno del panorama letterario. La war poetry è il prodotto di un determinato periodo storico, sociale e culturale venutosi a formare nella Prima guerra mondiale. Tra i migliori poeti della G
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Nicastro, Marco. "Ricerca dell'oggettività e costruzione dell'alleanza terapeutica nella valutazione delle capacità genitoriali." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2020): 157–74. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-002009.

Texto completo
Resumen
Valutare le capacità genitoriali nel contesto giudiziario è un lavoro complesso. Le informazioni che si possono ricavare dall'uso di questionari selfreport e altri test analoghi hanno un valore limitato dovuto alla tendenza dei genitori alla dissimulazione e all'attivarsi di meccanismi di difesa primitivi che il contesto valutativo e la presenza di disturbi di personalità spesso presenti attivano. Per ovviare a questo limite è importante che i servizi sociosanitari abbiano a disposizione un tempo non breve per la valutazione, riescano a integrare le informazioni cliniche con quelle provenienti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Corsa, Rita. "Riflessioni sul controtransfert nella malattia dell'analista." SETTING, no. 28 (May 2010): 59–79. http://dx.doi.org/10.3280/set2009-028007.

Texto completo
Resumen
In questo articolo una psicologa, che cominciň a lavorare nel 1975 nell'Ospedale psichiatrico di Firenze, popolarmente detto Manicomio di San Salvi, racconta in modo empatico la sua particolare esperienza, nell'ambito della cultura italiana degli anni Settanta. Un'esperienza breve, difficile ma stimolante, il suo primo contatto con gravi pazienti psichiatrici che vissero per moltissimi anni, e talvolta l'intera vita, dentro un manicomio. Nel 1978 la leggere numero 180, la cosiddetta "Legge Basaglia", stabilě che gli ospedali psichiatrici sarebbero stati chiusi. Nessun paziente fu piů ammesso;
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Palmisano, Maria Carmela. "La testimonianza nella successione profetica in 2 Re 2,1-18." Bogoslovni vestnik 79, no. 1 (2019): 83–92. http://dx.doi.org/10.34291/bv2019/01/palmisano.

Texto completo
Resumen
L’articolo discute il ruolo della testimonianza oculare all’interno della successione profetica, usando come testo esemplificativo quello della conclusione della missione profetica di Elia nel passo che narra del suo rapimento al cielo in un carro di fuoco (2 Re 2,1-18). Dopo aver presentato la struttura della pericope e una breve analisi delle singole unità, l’articolo considera alcuni punti di contatto tra il ciclo di Elia e le tradizioni mosaiche, quindi mette in luce l’aspetto della testimonianza oculare all’interno della successione profetica ponendo il testo in relazione con passi scelti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Tornieri, Stefano, and Roberto Zancan. "Educazione liquida." Contesti. Città, territori, progetti 1, no. 1 (2022): 36–49. http://dx.doi.org/10.36253/contest-13414.

Texto completo
Resumen
In alcune scuole si sta investendo molto sull’esperienza di apprendimento negli spazi aperti, a contatto con la natura. Il moltiplicarsi di offerte formative all’aria aperta, complementari alla scuola e alla classica gita, indicano una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza del paesaggio naturale non solo come luogo del benessere ma anche come spazio educativo, in cui il corpo stesso diviene mezzo di apprendimento in quanto vivo e sensoriale, che arricchisce e completa la classica didattica in aula. Comparando alcune iniziative localizzate dell’ambito costiero nord Adriatico con esperi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Lorenzino, Silvia. "Violenza di genere e violenza assistita: cambiamo la prospettiva." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (February 2023): 88–97. http://dx.doi.org/10.3280/mg2022-002008.

Texto completo
Resumen
L'articolo si prefigge l'intento di analizzare, con lo sguardo empirico dell'avvocata che si confronta abitualmente con la violenza di genere e domestica nella propria attività professionale, quali siano gli ostacoli a oggi presenti nel nostro sistema giudiziario, che non permettono talvolta interventi incisivi, tempestivi e appropriati a tutela delle donne che la subiscono e dei loro figli minori, cercando poi di comprendere, mediante una breve analisi di alcuni aspetti della Riforma Cartabia in materia, se la stessa sarà in grado di incidere positivamente in questo quadro. Ci si interroga, a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Bucci Bosco, Mariangela. "Empatia in Carl Rogers e holding in una cornice di riferimento relazionale, secondo Joyce Slochower." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 1 (2015): 45–53. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.328.

Texto completo
Resumen
In questo articolo si discutono i punti di contatto e le differenze tra holding ed empatia, così come sono teorizzate nella terapia centrata sul cliente, fondata da Carl Rogers, e in Joyce Slochower, eminente rappresentante della psicoanalisi relazionale. La qualità terapeutica dell'empatia e del rimando empatico è il filo conduttore che lega i due modi di essere nel setting terapeutico. Allo stesso tempo si evidenzia che la prospettiva dell'empatia, nella TCC, non può essere isolata da altre qualità che sono contemporaneamente presenti, mentre, secondo Slochower, l'utilizzo dell'holding richi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Bressani, Roberto, Isidoro Cioffi, Carlo Fraticelli, et al. "The suicidal behaviour in the North province of Varese: an epidemiological analysis." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 3 (2001): 180–85. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005303.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTOScopo – Conoscere dati quantitativi e caratteristiche del comportamento suicidario nell'area nord della Provincia di Varese, comprendente il capoluogo ed i comuni limitrofi (Valceresio, valli del luinese e nord-Verbano), al fine di individuare interventi preventivi. Disegno – Studio epidemiologico-descrittivo. Sono state utilizzate le schede di morte ISTAT del Registro di Mortalità dell'ex Azienda USSL di Varese negli anni 1995-97. Sono stati inclusi i soggetti che al momento del suicidio risultavano residenti. Successivamente i casi delle schede ISTAT sono stati ricercati negli archi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Sanza, Michele. "I nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2011): 75–86. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001006.

Texto completo
Resumen
Il profilo dei nuovi pazienti a rischio di comportamenti antigiuridici si pone all'incrocio tra i cambiamenti avvenuti nel campo dell'epidemiologia dei disturbi psichici e i risultati delle ricerche sul rapporto tra psicopatologia e comportamento violento. Questo approccio va ulteriormente riportato all'evoluzione del quadro normativo di riferimento che, avendo modificato importanti aspetti teorici della non imputabilitŕ e altrettanto importanti aspetti pratici delle misure di sicurezza per i pazienti rei non imputabili, ha determinato nuovi fabbisogni organizzativi e di competenza tecnica nei
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Romano, Cesare. "La scrittura dell'Uomo dei topi (1909): Freud tra Jung e Adler." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2021): 77–118. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001008.

Texto completo
Resumen
. Attraverso una rilettura del caso clinico dell'Uomo dei topi di Freud del 1909, questo scritto si propone di dimostrare due tesi. La prima, che nella stesura del caso clinico Freud fu influenzato non solo da Jung, come ha sostenuto Mannoni (1969), ma anche dal pensiero che Adler aveva espresso in due relazioni alla Società Psicoanalitica di Vienna. In una di queste espose il caso di un paziente ereutofobico la cui infanzia aveva molti punti di contatto con quella del paziente di Freud, e nell'altra affrontò il tema del sadismo nella vita normale e nella nevrosi. Alcuni aspetti di queste rela
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!