Literatura académica sobre el tema "Esperienza comunitaria"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Esperienza comunitaria".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Esperienza comunitaria"

1

Repossi, Alessia, and Elisabetta Conte. "Essere fratelli oggi: abitare il rapporto tra pari nella post-modernità. Riflessioni sullo sfondo sociale e sulle implicazioni terapeutiche." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2022): 29–46. http://dx.doi.org/10.3280/gest2022-001003.

Texto completo
Resumen
Questo scritto nasce da un interesse per la dimensione clinica e comunitaria dell'espe¬rienza umana e da uno sguardo alla psicopatologia vista nel riverbero del vivere sociale. L'esperienza del rapporto tra pari e la dimensione orizzontale sono considerati la chiave di lettura del para-digma fraterno e occasione per superare il paradigma narcisistico. Il fraterno è visto non solo come esperienza specifica della vita familiare ma come richiamo al vivere comunitario e sociale di un oggi bisognoso di nuovi strumenti dello stare insieme. Le autrici descrivono il contesto sociale in cui si inserisc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ornelas, José, Maria Vargas-Moniz, Beatrice Sacchetto, and Francesca Esposito. "Contributi della psicologia di comunitŕ per lo sviluppo dei servizi su base comunitaria per le persone con malattie mentali." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 101–9. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001009.

Texto completo
Resumen
In questo articolo si discuteranno i contributi dei paradigmi della psicologia di comunitŕ, tra i quali l'analisi contestuale ed ecologica incentrata sull'ampliamento delle reti e delle risorse individuali; l'applicabilitŕ della filosofia di empowerment; e il riconoscimento di recovery come base per lo sviluppo di un sistema su base comunitaria di servizi e supporto nel campo della salute mentale. Gli autori inoltre descriveranno come un gruppo di persone con esperienza personale di malattia mentale insieme a familiari e professionisti del settore hanno fondato un'organizzazione, con lo scopo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Assalve, Giulia. "Transizione tra catastrofe e rinascita: la ricostruzione urbana dopo il terremoto ligure del 1887." STORIA URBANA, no. 177 (June 2025): 112–35. https://doi.org/10.3280/su2024-aisu20137.

Texto completo
Resumen
Il 23 febbraio 1887 un sisma di notevole intensità colpì la Liguria occidentale provocando ingenti danni a numerosi centri abitati della regione e causando ulteriori danni in provincia di Cuneo. Subito la popolazione iniziò a confrontarsi a confrontarsi con l'impatto distruttivo del terremoto; non solo in termini di danni materiali, ma anche rispetto alla mutata percezione comunitaria relativa alla dimensione urbana, ormai compromessa. Per la ricostruzione dei centri, occorreva che la comunità fosse disposta a ricostruire i propri paesi e la propria dimensione abitativa. Nel caso del terremoto
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Voghera, Angioletta, and Valerio Avidano. "Contratti di fiume. Una proposta metodologica per il torrente tinella, nel quadro delle esperienze italiane." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 42–65. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103004.

Texto completo
Resumen
Il quadro nazionale e comunitario degli strumenti e delle esperienze di riqualificazione fluviale impone la necessità di operare con un approccio intersettoriale. In questa logica, i contratti di fiume (CdF) possono conciliare gli interessi locali e costruire strategie integrate di riqualificazione dei territori fluviali. In assenza di una normativa nazionale sui CdF, il paper mette in luce i punti di forza e le debolezze di alcune esperienze italiane. È stata elaborata quindi una proposta metodologica per la costruzione partecipata di un CdF, che muove dal coinvolgimento degli attori sociali
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Grion, V., S. Roberts, and G. Casanova. "Valutare gli insegnanti italiani? Uno sguardo alle esperienze europee." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049008.

Texto completo
Resumen
La problematica della valutazione degli insegnanti italiani risulta oggi al centro di un emergente dibattito sia all'interno delle scuole, sia in ambito di politica scolastica. L'evoluzione del ruolo e dei compiti dell'insegnante nel contesto dei processi di autonomia delle scuole e i richiami, provenienti dall'Europa comunitaria, alla ricerca di una migliore qualitŕ dei sistemi scolastici nazionali rendono sempre piů urgente la necessitŕ di fornire alle scuole e ai decisori politici, strumenti per valutare la professionalitŕ del personale scolastico. L'Italia, in effetti, rappresenta in tal s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Brill, Penny A., and Emily Menhorn. "Addressing Community Concerns through Music." Music and Medicine 8, no. 3 (2016): 112. http://dx.doi.org/10.47513/mmd.v8i3.447.

Texto completo
Resumen
Abstract: Orchestras are responding to changing demographics and concerns regarding inequality, poverty, community trauma and racial tensions by developing innovative community programs. My purpose in describing the two contrasting programs below is to illustrate the difference in the orchestra players’ effectiveness if they team with professionally trained music specialists. I will demonstrate that using specialists, particularly music therapists, to help plan and implement community programs enables them to be more effective in addressing community concerns.Keywords: community programs, musi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Novara, Cinzia, Gaetano Di Napoli, and Fortuna Procentese. "Emozioni e reazioni dei docenti ai cambiamenti in tempo di COVID-19. Dalla "didattica in presenza" alla "presenza didattica"." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (June 2021): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-001005.

Texto completo
Resumen
Il contributo ha l'obiettivo di comprendere come la comunita` accademica si sia riorganizza-ta in tempo di COVID-19, muovendosi tra difficolta` e soluzioni innovative, poste dalla didatti-ca a distanza. Nello specifico, mediante una metodologia di ricerca mista quali-quantitativa, si analizzano le esperienze di 40 docenti dell'Università di Palermo che a livello emozionale, co-gnitivo e situazionale hanno fronteggiato il cambiamento, riorganizzando le proprie scelte di-dattiche. Vengono inoltre analizzati i fattori ritenuti centrali per l'efficacia didattica e la flessibilità della propria vis
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Fina, Nadia. "Il gruppo che cura: responsabilità formativa e responsabilità istituzionale (Giornate Franco Fasolo 23/24 settembre 2022)." GRUPPI, no. 1 (July 2024): 15–20. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17961.

Texto completo
Resumen
La crisi sanitaria dovuta alla pandemia Covid è stata riconosciuta essere l'emergente di una profonda crisi di sistema, rendendo più che mai evidente quanto necessario sia oggi pensare a una ricostruzione delle pratiche di cura intorno alla persona sofferente e al suo mondo relazionale e comunitario. Questo tema è stato molto dibattuto nella comunità COIRAG attraverso l'attivazione dei Gruppi di Interesse, che hanno potuto attingere alle esperienze dei soci, alle loro competenze e ai riferimenti teorici e tecnici, testimoniando una visione psicoanali
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Argentino, Paola. "7. Una esperienza di formazione per operatori di SR: il progetto siciliano." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 13, S7 (2004): 85–86. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000113.

Texto completo
Resumen
Il progetto PROGRES prevedeva, laddove vi fossero state le condizioni, una fase successiva alla ricerca in senso stretto, volta a realizzare corsi di formazione per operatori di SR (fase 3), a partire proprio dalle informazioni raccolte nell'ambito della ricerca. Nella Regione Siciliana, grazie all'impegno dell'Assessorato alla Sanità, è stato possibile realizzare la fase 3 (Argentino, 2002, 2003). Il progetto di formazione si è sviluppato in due programmi, di base e avanzato. Il programma di base prevedeva l'addestramento degli operatori all'utilizzo dei principi e delle metodologie di valuta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cavicchioli, Giorgio, and Luciana Bianchera. "Ospiti o nemici? Esperienze nei gruppi di formazione e di supervisione degli operatori che si occupano di accoglienza dei migranti." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10479.

Texto completo
Resumen
Il testo prende in considerazione e cerca di integrare il compito di ospitalità dei migranti nei centri di accoglienza e i processi formativi gruppali che accompagnano questo lavoro. Nello svolgimento dello scritto, si analizzano difficoltà, difese e fenomeni che appaiono in questi setting, con particolare attenzione alle dinamiche e ai processi gruppali, sia nella vita comunitaria che nei contesti di formazione e supervisione degli operatori dell'accoglienza. Nelle riflessioni che seguono, così come nelle metodologie applicate sul campo, si ricerca una integra
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Tesis sobre el tema "Esperienza comunitaria"

1

ONORATO, Giusi. "Il principio di sussidiarietà e la sua ragionevole applicazione. Esperienze comunitaria ed italiana a confronto." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11562/337851.

Texto completo
Resumen
Cosa si intende quando si parla di sussidiarietà? In termini estremamente generali, con tale termine oggi si allude ad un “criterio di organizzazione sociale in base al quale i compiti di governo devono essere svolti da quello, tra tutti i livelli di potere astrattamente idonei, più vicino al cittadino. In questo senso il ruolo di ogni singolo livello deve essere sussidiario rispetto a quello del livello immediatamente inferiore: il primo, cioè, deve intervenire solo in caso di incapacità del secondo nell’affrontare una determinata questione, nonché nei limiti di tale incapacità”. Si pu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Esperienza comunitaria"

1

Silingardi, Gabriele. Gli slots: Il caso Italia fra esperienza statunitense e comunitaria. G. Giappichelli, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Vaccà, Cesare. I contratti di distribuzione dei carburanti: Esperienze nazionali, disciplina comunitaria e tipizzazioni contrattuali. CEDAM, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pacente, Carmine. La città metropolitana nell'Unione europea: Programmazione comunitaria, esperienze europee a confronto e nuove prospettive. Egea, 2013.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Esperienza comunitaria"

1

Della Puppa, Francesco, Francesca D'Andrea, and Alice Favaro. "Un linguaggio che attraversa gli oceani, un ponte tra Ca’ Foscari e Cuba." In isola che ci abita La isla que nos habita. Milano University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/criando.200.c346.

Texto completo
Resumen
L’Università Ca’ Foscari di Venezia, com’è nella sua tradizione spiccatamente internazionale, ha intessuto una fitta rete di rela-zioni, collaborazioni, progetti di mobilità con Cuba e le università cubane. Da tali scambi, che si sono intensificati negli ultimi due anni, l’Ateneo veneziano si è arricchito in termini di cono-scenze, sguardi disciplinari, interpretazioni e opportunità. Un esempio emblematico di questi arricchimento è la collaborazio-ne tra Francesco Della Puppa, la sede de La Habana dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Universidad de Les Artes de La Habana (ISA), finalizzata alla realizzazione del progetto “Avenida Italia – Riqualificazione urbana integrata per la valorizzazione locale e il sostegno a economie innovative, biologiche, sostenibili, comunitarie, creative e circolari”, destinato all’accompagnamento e alla realizzazione di attività culturali e sociali, che coinvolgano prioritariamente giovani e donne, in una porzione del Municipio di Centro Habana, adiacente alla così detta Avenida Italia, appunto. Entro questo progetto, Francesco Della Puppa ha collaborato con i giovani del Municipio, artisti locali, gli studenti dell’ISA e l’AICS per realizzare un laboratorio di scrittura creativa e “letteratura disegnata”. L’accademia e il mondo della cultura ufficiale di Cuba annoverano l’illustrazio-ne per bambini, l’animazione, il fumetto entro il novero della letteratura “alta”, diversamente da quanto rischia di accadere in Italia, ma coerentemente con la tradizione e la legittimazione che questi linguaggi artistici riscontrano nell’Ispanoamerica. Il presente contributo, quindi, renderà conto della collaborazione con AICS e ISA, dell’esperienza del progetto Avenida Italia, del percorso laboratoriale di scrittura creativa e fumetto con i giovani di Centro Habana, non prima di aver ricostruito e analizzato le esperienze e tradizioni di arti performative e visuali di Cuba, inquadrandole entro il più ampio contesto latinoamericano.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!