Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Esperienza comunitaria.

Artículos de revistas sobre el tema "Esperienza comunitaria"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 33 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Esperienza comunitaria".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Repossi, Alessia, and Elisabetta Conte. "Essere fratelli oggi: abitare il rapporto tra pari nella post-modernità. Riflessioni sullo sfondo sociale e sulle implicazioni terapeutiche." QUADERNI DI GESTALT, no. 1 (June 2022): 29–46. http://dx.doi.org/10.3280/gest2022-001003.

Texto completo
Resumen
Questo scritto nasce da un interesse per la dimensione clinica e comunitaria dell'espe¬rienza umana e da uno sguardo alla psicopatologia vista nel riverbero del vivere sociale. L'esperienza del rapporto tra pari e la dimensione orizzontale sono considerati la chiave di lettura del para-digma fraterno e occasione per superare il paradigma narcisistico. Il fraterno è visto non solo come esperienza specifica della vita familiare ma come richiamo al vivere comunitario e sociale di un oggi bisognoso di nuovi strumenti dello stare insieme. Le autrici descrivono il contesto sociale in cui si inserisc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ornelas, José, Maria Vargas-Moniz, Beatrice Sacchetto, and Francesca Esposito. "Contributi della psicologia di comunitŕ per lo sviluppo dei servizi su base comunitaria per le persone con malattie mentali." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 101–9. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001009.

Texto completo
Resumen
In questo articolo si discuteranno i contributi dei paradigmi della psicologia di comunitŕ, tra i quali l'analisi contestuale ed ecologica incentrata sull'ampliamento delle reti e delle risorse individuali; l'applicabilitŕ della filosofia di empowerment; e il riconoscimento di recovery come base per lo sviluppo di un sistema su base comunitaria di servizi e supporto nel campo della salute mentale. Gli autori inoltre descriveranno come un gruppo di persone con esperienza personale di malattia mentale insieme a familiari e professionisti del settore hanno fondato un'organizzazione, con lo scopo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Assalve, Giulia. "Transizione tra catastrofe e rinascita: la ricostruzione urbana dopo il terremoto ligure del 1887." STORIA URBANA, no. 177 (June 2025): 112–35. https://doi.org/10.3280/su2024-aisu20137.

Texto completo
Resumen
Il 23 febbraio 1887 un sisma di notevole intensità colpì la Liguria occidentale provocando ingenti danni a numerosi centri abitati della regione e causando ulteriori danni in provincia di Cuneo. Subito la popolazione iniziò a confrontarsi a confrontarsi con l'impatto distruttivo del terremoto; non solo in termini di danni materiali, ma anche rispetto alla mutata percezione comunitaria relativa alla dimensione urbana, ormai compromessa. Per la ricostruzione dei centri, occorreva che la comunità fosse disposta a ricostruire i propri paesi e la propria dimensione abitativa. Nel caso del terremoto
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Voghera, Angioletta, and Valerio Avidano. "Contratti di fiume. Una proposta metodologica per il torrente tinella, nel quadro delle esperienze italiane." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 103 (July 2012): 42–65. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-103004.

Texto completo
Resumen
Il quadro nazionale e comunitario degli strumenti e delle esperienze di riqualificazione fluviale impone la necessità di operare con un approccio intersettoriale. In questa logica, i contratti di fiume (CdF) possono conciliare gli interessi locali e costruire strategie integrate di riqualificazione dei territori fluviali. In assenza di una normativa nazionale sui CdF, il paper mette in luce i punti di forza e le debolezze di alcune esperienze italiane. È stata elaborata quindi una proposta metodologica per la costruzione partecipata di un CdF, che muove dal coinvolgimento degli attori sociali
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Grion, V., S. Roberts, and G. Casanova. "Valutare gli insegnanti italiani? Uno sguardo alle esperienze europee." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049008.

Texto completo
Resumen
La problematica della valutazione degli insegnanti italiani risulta oggi al centro di un emergente dibattito sia all'interno delle scuole, sia in ambito di politica scolastica. L'evoluzione del ruolo e dei compiti dell'insegnante nel contesto dei processi di autonomia delle scuole e i richiami, provenienti dall'Europa comunitaria, alla ricerca di una migliore qualitŕ dei sistemi scolastici nazionali rendono sempre piů urgente la necessitŕ di fornire alle scuole e ai decisori politici, strumenti per valutare la professionalitŕ del personale scolastico. L'Italia, in effetti, rappresenta in tal s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Brill, Penny A., and Emily Menhorn. "Addressing Community Concerns through Music." Music and Medicine 8, no. 3 (2016): 112. http://dx.doi.org/10.47513/mmd.v8i3.447.

Texto completo
Resumen
Abstract: Orchestras are responding to changing demographics and concerns regarding inequality, poverty, community trauma and racial tensions by developing innovative community programs. My purpose in describing the two contrasting programs below is to illustrate the difference in the orchestra players’ effectiveness if they team with professionally trained music specialists. I will demonstrate that using specialists, particularly music therapists, to help plan and implement community programs enables them to be more effective in addressing community concerns.Keywords: community programs, musi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Novara, Cinzia, Gaetano Di Napoli, and Fortuna Procentese. "Emozioni e reazioni dei docenti ai cambiamenti in tempo di COVID-19. Dalla "didattica in presenza" alla "presenza didattica"." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (June 2021): 63–80. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-001005.

Texto completo
Resumen
Il contributo ha l'obiettivo di comprendere come la comunita` accademica si sia riorganizza-ta in tempo di COVID-19, muovendosi tra difficolta` e soluzioni innovative, poste dalla didatti-ca a distanza. Nello specifico, mediante una metodologia di ricerca mista quali-quantitativa, si analizzano le esperienze di 40 docenti dell'Università di Palermo che a livello emozionale, co-gnitivo e situazionale hanno fronteggiato il cambiamento, riorganizzando le proprie scelte di-dattiche. Vengono inoltre analizzati i fattori ritenuti centrali per l'efficacia didattica e la flessibilità della propria vis
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Fina, Nadia. "Il gruppo che cura: responsabilità formativa e responsabilità istituzionale (Giornate Franco Fasolo 23/24 settembre 2022)." GRUPPI, no. 1 (July 2024): 15–20. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17961.

Texto completo
Resumen
La crisi sanitaria dovuta alla pandemia Covid è stata riconosciuta essere l'emergente di una profonda crisi di sistema, rendendo più che mai evidente quanto necessario sia oggi pensare a una ricostruzione delle pratiche di cura intorno alla persona sofferente e al suo mondo relazionale e comunitario. Questo tema è stato molto dibattuto nella comunità COIRAG attraverso l'attivazione dei Gruppi di Interesse, che hanno potuto attingere alle esperienze dei soci, alle loro competenze e ai riferimenti teorici e tecnici, testimoniando una visione psicoanali
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Argentino, Paola. "7. Una esperienza di formazione per operatori di SR: il progetto siciliano." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 13, S7 (2004): 85–86. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000113.

Texto completo
Resumen
Il progetto PROGRES prevedeva, laddove vi fossero state le condizioni, una fase successiva alla ricerca in senso stretto, volta a realizzare corsi di formazione per operatori di SR (fase 3), a partire proprio dalle informazioni raccolte nell'ambito della ricerca. Nella Regione Siciliana, grazie all'impegno dell'Assessorato alla Sanità, è stato possibile realizzare la fase 3 (Argentino, 2002, 2003). Il progetto di formazione si è sviluppato in due programmi, di base e avanzato. Il programma di base prevedeva l'addestramento degli operatori all'utilizzo dei principi e delle metodologie di valuta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cavicchioli, Giorgio, and Luciana Bianchera. "Ospiti o nemici? Esperienze nei gruppi di formazione e di supervisione degli operatori che si occupano di accoglienza dei migranti." GRUPPI, no. 1 (October 2020): 17–30. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2020oa10479.

Texto completo
Resumen
Il testo prende in considerazione e cerca di integrare il compito di ospitalità dei migranti nei centri di accoglienza e i processi formativi gruppali che accompagnano questo lavoro. Nello svolgimento dello scritto, si analizzano difficoltà, difese e fenomeni che appaiono in questi setting, con particolare attenzione alle dinamiche e ai processi gruppali, sia nella vita comunitaria che nei contesti di formazione e supervisione degli operatori dell'accoglienza. Nelle riflessioni che seguono, così come nelle metodologie applicate sul campo, si ricerca una integra
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Howe, Martin. "Reflections on the Italian Law for the Protection of Competition and the Market." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 135–45. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345081.

Texto completo
Resumen
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato è oggetto di grande interesse nel Regno Unito, a motivo dell’intenzione del governo di modificare il sistema britannico di regolamentazione della concorrenza, soprattutto per quanto riguarda i cartelli.La nuova legge deve ancora essere presentata, ma un libro bianco è stato preparato dal governo.La necessità di cambiare la legislazione al riguardo è emersa, in parte, perché essa è piuttosto antica (la prima legge è del 1948) e per vari aspetti inefficace, ed in parte per la difficoltà di conciliarla con la regol
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Duranti, Silvia, Patrizia Lattarulo, and Letizia Ravagli. "Risorse, esperienza e caratteristiche dell'amministrazione dietro i fondi comunitari dei comuni. La capacità di assorbimento delle amministrazioni nel caso toscano." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 66 (September 2017): 139–57. http://dx.doi.org/10.3280/riv2016-066009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Pinto, Andressa Ambrosino, Maria Helena Mendonça de Araújo, Graziele Ribeiro Bitencourt, et al. "L'istituito e il reale nella formazione degli operatori sanitari comunitari: una revisione dello scopo." Núcleo do Conhecimento 04, no. 06 (2023): 95–125. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/formazione-degli-operatori.

Texto completo
Resumen
Obiettivo: Mappare i processi di formazione e le azioni di educazione permanente vissute dagli Operatori Sanitari Comunitari (ACS) nel contesto della salute familiare, ancorato al concetto di cultura. Metodologia: Revisione dello scopo secondo la metodologia del Joanna Briggs Institute (JBI) e guidato dalla Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses Extension for Scoping Reviews (PRISMA-ScR). La ricerca nelle basi di dati BVS, EBSCO – Academic Search Premier, CINAHL, GreenFILE, SocINDEX, Embase, ERIC, Global Índice Medicus, PUBMED, Scielo, Scopus, WOS, è stata condotta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Albanesi, Cinzia, and Christian Compare. "Integrating Academic Learning: Promoting Civic Engagement, Responsibility, and Social Justice through Service-Learning." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 80–92. http://dx.doi.org/10.36253/form-14684.

Texto completo
Resumen
Service-learning (SL) enables educational institutions to offer students meaningful community-based learning experiences, fostering the acquisition of civic and citizenship competencies. While the potential impact of SL on students’ learning is acknowledged, previous studies frequently adopted qualitative methodologies and lacked systematic approaches. This study aimed to investigate the impact of SL on students' civic and citizenship competencies using a longitudinal mixed-method approach. 33 participants completed pre- and post-course questionnaires assessing sense of community responsibilit
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Buoncompagni, Giacomo. "Notizie di comunità nell'instabilità. Dove sta andando il giornalismo locale?" PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 160–76. http://dx.doi.org/10.3280/pri2023-001013.

Texto completo
Resumen
Il giornalismo locale può sostenere la produzione culturale e il patrimonio locale, così come migliorare la partecipazione sociale e politica di singole comunità, nella propria lingua, rispettando le loro tradizioni e condizioni. I media comunitari non si limitano solo a consentire l'accesso allo spazio pub-blico, ma alla vita intima delle comunità locali. Recenti emergenze, verificatesi a livello nazionale e internazionale, hanno evidenziato più volte come il ruolo dell'informazione locale debba essere quello di fare sintesi tra le varie politiche sociali e culturali, proposte dagli enti pubb
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Buoncompagni, Giacomo. "Notizie di comunità nell'instabilità. Dove sta andando il giornalismo locale?" PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2024): 160–76. http://dx.doi.org/10.3280/pri2024-001013.

Texto completo
Resumen
Il giornalismo locale può sostenere la produzione culturale e il patrimonio locale, così come migliorare la partecipazione sociale e politica di singole comunità, nella propria lingua, rispettando le loro tradizioni e condizioni. I media comunitari non si limitano solo a consentire l'accesso allo spazio pub-blico, ma alla vita intima delle comunità locali. Recenti emergenze, verificatesi a livello nazionale e internazionale, hanno evidenziato più volte come il ruolo dell'informazione locale debba essere quello di fare sintesi tra le varie politiche sociali e culturali, proposte dagli enti pubb
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Ramazza, Elena. "Ripensare i confini: l’incursione degli architetti modernisti nel «lettering» di ispirazione medievale." Locus Amoenus 20 (December 22, 2022): 117–38. http://dx.doi.org/10.5565/rev/locus.460.

Texto completo
Resumen
Il presente studio esplora il contatto tra architetti modernisti catalani e la produzione di libri, sotto il punto di vista specifico del lettering di ispirazione medievale. L’indagine permette di approfondire le modalità di rielaborazione delle forme medievali durante il Modernismo, condivise anche dal restauro «in stile» alla maniera di Viollet-le-Duc e argomento spesso trascurato in quanto considerato una sfortunata inflessione del gusto. Allargando invece lo sguardo al contesto generale e alle fonti d’ispirazione, vediamo che tale rielaborazione risponde a una necessità di rigenerazione so
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Tramma, Sergio. "Terrorismo e radicalizzazione: orientamenti pedagogici." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2021): 54–67. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-special-2021oa12467.

Texto completo
Resumen
Il terrorismo è un fenomeno che deve essere considerato presente anche nelle fasi nelle quali non si manifesta in maniera tragica ed evidente. In questi ultimi decenni il terrorismo prevalente è stato quello che fa riferimento alla tradizione islamica, interessando gli scenari globali e manifestandosi anche nei paesi occidentali, intrecciandosi con altri processi quali la globalizzazione asimmetrica, l'aumento delle diseguaglianze, l'occidentalizzazione del mondo. È un fenomeno che deve essere analizzato anche pedagogicamente, ponendo particolare attenzione ai
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Texto completo
Resumen
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extraco
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Papa, Anna. "La complessa realtŕ della Rete tra "creativitŕ" dei fornitori di servizi Internet ed esigenze regolatorie pubbliche: la sottile linea di demarcazione tra provider di servizi "content" e di "hosting attivo"." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 221–53. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002004.

Texto completo
Resumen
La Rete Internet si presenta come una realtŕ complessa nell'ambito della quale alla funzione di trasmissione di dati si associano, acquisendo sempre maggiore rilevanza, funzioni legate all'utilizzo diffuso degli strumenti propri della societŕ dell'informazione e della comunicazione. In costante crescita sono anche i soggetti che offrono servizi legati alle funzioni ora citate, in particolare fornitori di connettivitŕ e gestori di applicazioni in grado di consentire la comunicazione e la diffusione in Internet di notizie, opinioni e contenuti. A fronte di una cosě complessa realtŕ, la legislazi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

REGO VILAR, SIMON. "DEL "GREENWASHING " AL "INTEGRITY WASHING": LA IMPORTANCIA DE LOS MODELOS DE PREVENCION DEL FRAUDE EN LA GESTION DE LOS FONDOS NEXTGENERATION EU." Pertsonak eta Antolakunde Publikoak kudeatzeko Euskal Aldizkaria / Revista Vasca de Gestión de Personas y Organizaciones Públicas, no. 26-II (November 1, 2024): 82–96. http://dx.doi.org/10.47623/ivap-rvgp.26.2024.ab.05.

Texto completo
Resumen
En el artículo se trata de realizar una comparación de los diferentes modelos de prevención del fraude y el fomento de marcos de integridad en la gestión pública, partiendo de la experiencia de los órganos independientes de control externo del sector público en relación con la gestión de los fondos NextGenerationEU. Desde este punto de partida, se analiza tanto el modelo aplicado a nivel interno, como la referencia comunitaria y también la propuesta en otros contextos comparados como el de la Organización Latinoamericana y del Caribe de Entidades Fiscalizadoras Superiores. En síntesis, gestión
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

MENDONÇA, Caroline Farias Leal. "Retomada da educação escolar: Um estudo sobre educação, território e poder na experiência Pankará." INTERRITÓRIOS 5, no. 9 (2019): 39. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243605.

Texto completo
Resumen
RESUMOO povo Pankará da Serra do Arapuá, localizada no Sertão de Pernambuco, deflagra um movimento chamado “Retomada da Educação” no ano de 2004. Desde então, a escola é apropriada como uma importante estratégia pedagógica para a formação, politização, mobilização e organização do povo face a antagonistas históricos. O artigo tem como objetivo refletir como a categoria política “retomada” é apropriada pelos Pankará na luta pela educação escolar e quais sentidos atribuem a ela. O texto inicia com um breve histórico da formação social na Serra do Arapuá e da resistência dos Pankará. Em seguida t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Marco, Gulisano. ""Semplicemente un fratello, disponibile a dialogare". Intervista con Waldemar Boff." Educazione Aperta, no. 8 / 2020 (December 27, 2020). https://doi.org/10.5281/zenodo.4394815.

Texto completo
Resumen
Waldemar Boff, educatore popolare, fondatore e direttore della ONG brasiliana <em>&Aacute;gua Doce Servi&ccedil;os Populares</em>. Da pi&ugrave; di 30 anni &egrave; impegnato nell&rsquo;organizzazione di progetti sociali nelle periferie delle citt&agrave; di Rio de Janeiro e Petr&oacute;polis in Brasile. Le esperienze realizzate vengono da lui stesso definite di lavoro ed educazione popolare, a significare l&rsquo;immersione degli interventi in mezzo al popolo povero ed escluso delle aree urbane e rurali. L&rsquo;ispirazione principale delle azioni educative &egrave; quella di Paulo Freire. Tu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Farina, Tommaso. "ASSOCIATIVE EXPERIENCE AS A DRIVING FORCE FOR SCIENCE POPULARIZATION. A CASE STUDY." MeTis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni 13, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.30557/mt00279.

Texto completo
Resumen
Nel nostro Paese, storicamente caratterizzato da una forte presenza del Terzo Settore e dell’associazionismo, si sono fatte strada nuove modalità di racconto e divulgazione del sapere scientifico. In una prospettiva pedagogica ed educativa, tali modalità si configurano come potenziali sostrati generativi, sia dal punto di vista culturale (trasmissione “dal basso”) sia da quello relazionale (dimensione comunitaria e partecipativa). Il presente contributo intende riflettere sul tema della divulgazione prendendo in esame un caso concreto di esperienza associativa. Si tratta di IACC Italia, branch
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

"I gruppi multifamiliari in una comunità terapeutica: l'esercizio della mente ampliada." INTERAZIONI, no. 1 (April 2022): 82–94. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-001010.

Texto completo
Resumen
Gli autori trattano di una esperienza svolta in comunità terapeutiche e tentano di comprendere il funzionamento della mente ampliada all'interno del gruppo psicoanalitico multifamiliare (GMF). Propongono i motivi della scelta di questo modello metodologico, rifacendosi alle esperienze antiistituzionali e alle caratteristiche specifiche della terapia di gruppo. Evidenziano poi quali sono i fattori terapeutici classici e quelli particolari del GMF, nonché quelli insiti nel trattamento comunitario. Propongono poi alcune vignette cliniche dalle quali evincono una ipotesi teorica che riguarda lo sv
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

D’Urso, Sebastiano. "Una tavola rotonda per i senzatetto di Catania." Urbanistica Informazioni 315 (June 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui315-2024-127.

Texto completo
Resumen
Il workshop "Soluzioni occasionali per senzatetto" si è concluso con una tavola rotonda a Catania, incentrata su "fragilità e spazio pubblico". L’evento ha riunito architetti, ingegneri e professionisti locali, coordinati dall’architetto Gaetano Manuele, per discutere l’importanza della partecipazione comunitaria nella progettazione urbana. Le riflessioni emerse hanno evidenziato la necessità di un approccio multidisciplinare e inclusivo, affinché le progettazioni rispondano ai reali bisogni della cittadinanza. Le esperienze condivise hanno messo in luce le difficoltà nel coinvolgere la comuni
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Torres, Vicente Antonio. "comunidad y etno-cultura." Nodos y Nudos 2, no. 11 (2001). http://dx.doi.org/10.17227/01224328.1174.

Texto completo
Resumen
Esta esperiencia describe aspectos significativos del proyecto etnoeducativo, título de este trabajo, en comunidades negras. Tratar de escribir la experiencia vivida duarnte catorce años por 52 maestros rurales, 680 padres de familia y 1200 estudiantes de las diez escuelas, es casi imposible, pues se corre el riesgo de no decir cuanto se debe o de no lograr plasmar en su dimensión el proceso desarrollado en la contrucción colectiva y participativa del currículo alternativo, hoy día titulado proyecto Educativo Comunitario.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Anna, Maria Piussi. "Allargare il cerchio." Educazione Aperta, no. 10 / 2021 (January 8, 2022). https://doi.org/10.5281/zenodo.5831083.

Texto completo
Resumen
Allargare il cerchio. Pratiche per una comune umanit&agrave; &egrave; un numero speciale di Metis (Progredit, Bari 2020) curato da Maria Livia Alga e Rosanna Cima. Molte e multiformi sono le sollecitazioni di questo libro, cos&igrave; come molti e multiformi sono i registri di scrittura e i temi delle narrazioni. Una coralit&agrave; polifonica con cui si rendono presenti alla lettrice, al lettore, pratiche libere e relazionali di apprendimento e di cura comunitarie, pratiche trasformative ad alta intensit&agrave; politica radicate nelle esperienze e nelle esigenze quotidiane di donne, pratiche
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Lazzari, Lorenzo. "Il Video-Nou e gli Ateneo. Analisi di due esperienze di video comunitario a Barcellona durante la Transizione." Spagna contemporanea XXXII, no. 63 (2023). http://dx.doi.org/10.52056/9791254694107/05.

Texto completo
Resumen
Questo articolo ricostruisce due momenti di un particolare progetto del collettivo catalano Video-Nou (1977-1978): l’Intervenció vídeo a la campanya Pro-Ateneus. Video-Nou fu il primo collettivo video attivo in Spagna. Nacque in conseguenza agli incontri del Centro de Arte y Comunicación di Buenos Aires del febbraio 1977, tenutisi presso la fondazione Joan Miró di Barcellona. Operò fino all’inverno del 1978, per poi convertirsi in Servei de Vídeo Comunitari, il quale terminò le attività nel 1983. Concentrandosi su alcune vicende della città durante il periodo di transizione politica, nonché su
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Marini, Franco. "Il necessario contributo dell’urbanistica alla definizione delle strategie territoriali delle politiche di coesione." Urbanistica Informazioni 316 (August 31, 2024). https://doi.org/10.62661/ui316-2024-009.

Texto completo
Resumen
Il tema della "dimensione territoriale" delle politiche di coesione è cruciale per uno sviluppo equilibrato e sostenibile delle città e dei territori. La gestione delle risorse del PNRR ha evidenziato la necessità di un solido quadro pianificatorio, spesso mancante nelle amministrazioni locali. Le politiche di coesione 2021-2027 e il programma New Generation EU si basano sull’Agenda ONU 2030, che promuove una visione territoriale integrata. Tuttavia, i documenti comunitari non sempre supportano adeguatamente la pianificazione territoriale necessaria per l’uso corretto delle risorse. La delegaz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Pinto, Andressa Ambrosino, Maria Helena Mendonça de Araújo, Graziele Ribeiro Bitencourt, et al. "L’istituito e il reale nella formazione degli operatori sanitari comunitari: una revisione dello scopo." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 28, 2023, 95–125. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/formazione-degli-operatori.

Texto completo
Resumen
Obiettivo: Mappare i processi di formazione e le azioni di educazione permanente vissute dagli Operatori Sanitari Comunitari (ACS) nel contesto della salute familiare, ancorato al concetto di cultura. Metodologia: Revisione dello scopo secondo la metodologia del Joanna Briggs Institute (JBI) e guidato dalla Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses Extension for Scoping Reviews (PRISMA-ScR). La ricerca nelle basi di dati BVS, EBSCO – Academic Search Premier, CINAHL, GreenFILE, SocINDEX, Embase, ERIC, Global Índice Medicus, PUBMED, Scielo, Scopus, WOS, è stata condotta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Malavasi, Pierluigi. "Pedagogia ed economa civile per imparare l'umano." MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10, no. 2 (2020). http://dx.doi.org/10.30557/mt00135.

Texto completo
Resumen
Esperienze educative e progettazione pedagogica si misurano con le differenze e le peculiarità del territorio, sono locali. Ma la qualità e la reale incisività dei processi formativi si proiettano oggi in uno scenario inedito, suscitando pressanti interrogativi in chi ha a cuore un’idea di civiltà imperniata sulla ricerca del bene comune. É imprescindibile il riferimento, per quanto approssimato e allusivo, alla pervasività delle trasformazioni politiche e sociali, tecnologiche e sanitarie, educative e religiose che interessano l’intero pianeta. Il dialogo tra economia e pedagogia richiama al
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Malavasi, Pierluigi. "Pedagogia ed economa civile per imparare l'umano." January 13, 2021. https://doi.org/10.30557/mt00135.

Texto completo
Resumen
Esperienze educative e progettazione pedagogica si misurano con le differenze e le peculiarità del territorio, sono locali. Ma la qualità e la reale incisività dei processi formativi si proiettano oggi in uno scenario inedito, suscitando pressanti interrogativi in chi ha a cuore un'idea di civiltà imperniata sulla ricerca del bene comune. É imprescindibile il riferimento, per quanto approssimato e allusivo, alla pervasività delle trasformazioni politiche e sociali, tecnologiche e sanitarie, educative e religiose che interessano l'intero pianeta. Il dialogo tra economia e pedagogia richiama al
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!