Literatura académica sobre el tema "Esperienza del rischio"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Esperienza del rischio".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Esperienza del rischio"

1

Pietropaoli, Eleonora, Maria Giuseppina Mantione, and Paola Castelli Gattinara. "La CO-TERAPIA. Strategia di intervento per il trattamento della disregolazione emotiva." PSICOBIETTIVO, no. 2 (July 2012): 149–65. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-002010.

Texto completo
Resumen
In questo articolo viene presentato un intervento di co-terapia per quei pazienti che presentano difficoltŕ nel dialogo interpersonale a causa di un deficit nella regolazione emotiva. Tale esperienza clinica si inserisce nella cornice teorica del cognitivo-evoluzionista ed č caratterizzata dal lavoro congiunto fra un setting individuale e un gruppo psicoeducativo per il potenziamento delle abilitŕ emotive. Questo tipo di intervento integrato, č stato finalizzato a rendere i pazienti piů abili a riconoscere e gestire le emozioni e a superare il rischio di stallo relazionale nel dialogo clinico,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Tagliapietra, Andrea. "Il rischio del senso. Esperienza scientifica e mito della sicurezza." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2015): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2015-003002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Martone, Vittorio. "I conflitti ambientali come sperimentazione di comunitŕ di rischio territorializzato." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 97 (May 2012): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-097006.

Texto completo
Resumen
In questa saggio l'Autore riflette sui conflitti ambientali come esperienza collettiva di costruzione sociale del rifiuto e del territorio. L'attenzione č posta su due dimensioni delle proteste: da un lato, i modelli di azione collettiva e di cittadinanza politica sperimentati nei conflitti ambientali, con particolare attenzione allo strumento dei presědi territoriali; dall'altro lato, la costruzione sociale della territorialitŕ e la comparsa di manifestazioni identitarie e di comunitŕ a essa collegati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Favilli, Silvia. "Affrontare la gravidanza con una cardiopatia." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 1 (2022): 47–50. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-11.

Texto completo
Resumen
Le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa indiretta di mortalità materna in gravidanza. Fra le cardiopatie pre-esistenti alla gravidanza, le Cardiopatie Congenite (CC) rappresentano la condizione più frequente nei paesi occidentali, mentre gli esiti della Malattia Reumatica rimangono la prima causa di morte materna nei paesi in via di sviluppo. Anche se molto più rare delle CC, le Cardiomiopatie, soprattutto le forme dilatative, sono la causa più frequente di scompenso cardiaco in gravidanza. La stratificazione del rischio è fondamentale in tutte le donne portatrici di cardiopat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Borin, D., C. Piovan, T. Bovolon, N. Olivieri, M. Barbiero, and C. Loschiavo. "Esperienza nell'utilizzo di un nuovo presidio per il Priming dei CVC nel trattamento di Emodialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 1 (2018): 18–24. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1192.

Texto completo
Resumen
Il catetere venoso centrale rappresenta uno dei possibili accessi vascolari per il paziente in emodialisi. I protocolli attualmente in uso per la procedura di attacco prevedono una serie di manovre di movimentazione del sangue seguite da ripetute connessioni-sconnessioni di alcune siringhe, con possibili rischi infettivi sia per il paziente sia per l'ambiente e con una valutazione soggettiva della portata dell'accesso. In questa breve esperienza abbiamo utilizzato un nuovo presidio, denominato “Haemocatch”, che permette di aspirare il sangue da entrambi i lumi del catetere venoso centrale medi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Di Cori, Renzo, Nadia Fedeli, and Ugo Sabatello. "Giovani autori di reati sessuali: personal profiling, criminogenesi e criminodinamica del juvenile sexual offending." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2011): 73–89. http://dx.doi.org/10.3280/mal2011-003005.

Texto completo
Resumen
Quello dei giovani autori di reati sessuali (- JSO) č un fenomeno complesso, la cui valutazione psicopatologica e criminologica puň risultare complessa ed insidiosa. Gli Autori, in base a quanto riportato dalla letteratura specialistica ed alla loro personale esperienza clinica e di ricerca, delineano le principali caratteristiche strutturali e di funzionamento dei minori autori di reati sessuali (JSO). Vengono in particolare descritte l'eziopatogenesi, alcuni aspetti criminodinamici ed i principali fattori di rischio di recidiva dei comportamenti sessuali abusanti, quali elementi conoscitivi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ghinassi, Simon, and Franca Tani. "La gelosia romantica: una rassegna." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 435–66. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002002.

Texto completo
Resumen
La presente rassegna si propone di esaminare lo stato attuale della ricerca re-lativa al sentimento di gelosia all'interno della relazione di coppia. In particolare, a partire dalla definizione del costrutto, prende in esame i principali modelli teorici avanzati nel corso del tempo ed esamina le specifiche manifestazioni e caratteristiche che distinguono la cosiddetta gelosia normale da quella patologica, gli esiti che forme diverse di gelosia possono avere sul benessere del singolo e sulla qualità della relazione di coppia, nonché i molteplici fattori di rischio e di prote-zione che concorron
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Montevecchi, F., G. Cammaroto, G. Meccariello, et al. "Transoral robotic surgery (TORS): a new tool for high risk tracheostomy decannulation." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (2017): 46–50. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1134.

Texto completo
Resumen
La decannulazione è sempre stata considerata una procedura con un certo grado di rischio, specie nei pazienti con ridotti diametri delle via aeree, come nel caso della sindrome delle apnee ostruttive (OSA). Presentiamo 4 casi nei quali la chirurgia robotica transorale (TORS) ha permesso un appropriato management di pazienti tracheotomizzati da divers mesi. Gli obiettivi del nostro lavoro sono: 1. Dimostrare come il team otorinolaringoiatrico possa favorire il riconoscimento di pazienti ad alto rischio di decannulazione inefficace e 2. Evidenziare il ruolo nella TORS nel trattamento dell’ipertr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Di Guida, Anna. "Gioca con me, così posso fidarmi di me." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2021): 157–78. http://dx.doi.org/10.3280/psp2021-001011.

Texto completo
Resumen
La perdita della persona amata, come un genitore, irrompe nella vita di un bambino in modalità dirompete e traumatizzante. Mentre il mondo esterno è contraddistinto dal vuoto fisico, il mondo interno tenta disperatamente di colmare la presenza dell'oggetto amato. Cosa accade quando la persona amata mette a rischio la vita dell'altro genitore, quando la morte si impone in maniera violenta e traumatica? Queste domande orientano il delicato lavoro di costruzione di confini tra mondo interno ed esterno, tra fantasia e realtà di un piccolo paziente che mediante il gioco prova ad affrontare il senti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Valoriani, Vania, Serena Vaiani, and maria Gabriella Ferrari. "Intersoggettivitŕ primaria, interazione precoce ed esperienza di allattamento: soddisfazione materna ed esordio depressivo come fattori di rischio per lo sviluppo infantile." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2010): 72–95. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-003004.

Texto completo
Resumen
Questo studio longitudinale ha valutato 33 madri dal 3° trimestre di gravidanza ai 3 mesi circa dal parto. Il campione fa parte di un piů ampio studio sulla transizione alla genitorialitŕ, dal quale sono state selezionate le donne con una relazione stabile con il partner e un buon supporto sociale percepito per poter escludere fattori di rischio psicosociale, che non riportavano precedenti disturbi psichiatrici, gravidanza fisiologica e bambini nati sani e a termine. In gravidanza č stato valutato il tono dell'umore materno, la soddisfazione nella relazione di coppia e i sintomi psichiatrici l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!