Literatura académica sobre el tema "Facoltà di storia ecclesiastica"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Facoltà di storia ecclesiastica".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Facoltà di storia ecclesiastica"

1

Dzierżon, Ginter. "Obowiązek troski władzy kościelnej o zabezpieczenia utrzymania osobom, które zostały usunięte z urzędu (kan. 195 KPK)". Prawo Kanoniczne 51, n.º 3-4 (10 de diciembre de 2008): 79–90. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.3-4.03.

Texto completo
Resumen
In questo articolo l’Autore ha compiuto un’analisi dell’interpretazione del can. 195 CIC. L’oggetto d’interesse è la questione del dovere dell’autorità ecclesiastica relativo al sostentamento delle persone rimosse dall’ufficio. Dall’analisi condotta risulta che il dovere di cui nel can. 195 CIC non ha un carattere giuridico, bensì solo morale. Tale natura dell’obbligo ha come conseguenza il fatto che l’autorità ecclesiastica non è tenuta in modo assoluto ad adempirlo. Pertanto la persona, che è stata privata dell’ufficio, non può perseguire la sua facoltà in via giudiziaria. Inoltre dal contenuto del can. 195 CIC risulta che l’adempimento dell’obbligo dipende da altri fattori. In particolare, dell’autorità ecclesiastica non è tenuta ad intraprendere alcun passo in questa materia nel caso in cui la persona privata dell’ufficio possiede un altro fonte di sostentamento, o se vi sia stato provvisto diversamente.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Bevans, Stephen. "Lezioni di storia ecclesiastica. Il medioevo by Ernesti Buonaiuti". Catholic Historical Review 99, n.º 3 (2013): 572–73. http://dx.doi.org/10.1353/cat.2013.0140.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rodríguez Montero, Ramón. "Francesca Pulitanò, Quid enim municipes dolo facere possunt? Illecito del singolo e responsabilità collecttiva nel diritto romano". Anuario da Facultade de Dereito da Universidade da Coruña 24 (4 de febrero de 2021): 262–74. http://dx.doi.org/10.17979/afdudc.2020.24.0.7487.

Texto completo
Resumen
Recensión de la obra: Francesca Pulitanò, Quid enim munícipes dolo facere possunt? Illecito del singolo e responsabilità collecttiva nel diritto romano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Pubblicazioni del Dipartimento di Diritto Privato e Storia dell’Antichità, nº 55, Dott. A Giuffrè Editore, Milano 2018, 195 pp.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bianchini, Sara. "Kant e la Rivoluzione Francese: liberali e/o reazionari fra passione e storia". Argumentos - Revista de Filosofia, n.º 22 (18 de noviembre de 2019): 72–90. http://dx.doi.org/10.36517/argumentos.22.7.

Texto completo
Resumen
L’articolo nasce dal tentativo di trovare una connessione all’interno di parte della filosofia kantiana fra i tre termini di “passione”, “storia” e “Rivoluzione” (soprattutto francese). La sua intenzione fondamentale è quella di rispondere alle seguenti domande: che ruolo hanno le passioni nel sorgere della storia? E quale significato ha rappresentato la Rivoluzione Francese nel corso delle vicende umane? La ricerca si è occupata principalmente del commento di alcune delle nove tesi del testo kantiano Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico ma si è basata anche su altri testi del filosofo di Könisberg, quali Il conflitto delle Facoltà ed i Principi metafisici della dottrina del diritto. Essa si è articolata intorno ai seguenti punti: il ruolo della socievole insocievolezza nel far nascere la società e dunque la storia, il ruolo del popolo nel determinare la storia, la posizione kantiana a favore e poi contro la Rivoluzione Francese. Cercando di determinare se si possa mantenere una linea di sostanziale continuità, nonostante le differenze, nel pensiero kantiano sulla Rivoluzione Francese espresso nei testi sopracitati, l’articolo s’interroga anche sul rapporto fra procedere della ragione nella ricerca della conoscenza e della crescita morale, e filosofia della storia (ragionando particolarmente sul confronto fra l’idea di “fine” della storia e l’uso della ragione, un confronto mediato dal concetto di “organizzazione”).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cossutta, Rada. "I romanismi nella terminologia viticola dell'Istria slovena". Linguistica 35, n.º 2 (1 de diciembre de 1995): 3–36. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.3-36.

Texto completo
Resumen
Il presente saggio trae spunto da un attento riesame del materiale che ho raccolto ed analizzato per la mia tesi di dottorato di ricerca dal titolo Poljedelska in vi­ nogradniska terminologija v govorih Slovenske Istre (La terminologia agricola e viticola nelle parlate dell'lstria slovena), tesi che ho discusso presso la Facoltà di Filosofia di Lubiana il 14 gennaio 1994, relatore il prof. Tine Logar, correlatore la prof. Alenka Šivic-Dular. L'opera si inserisce nel filone di ricerche lessicali orientate a ri­ scrivere la storia linguistica di questa regione così complessa per le innumerevoli vicende storiche e per i molteplici contatti linguistici tuttora fertili.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Borso, Dario. "Il 1943 di Mario Dal Pra". ITALIA CONTEMPORANEA, n.º 262 (octubre de 2011): 97–106. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-262006.

Texto completo
Resumen
Il saggio analizza il passaggio, avvenuto nella prima metŕ del 1943, del grande storico della filosofia Mario Dal Pra (1914-1992) da una posizione cattolico-moderata, ancora interna alla gerarchia ecclesiastica, a un aperto pronunciamento laico a favore della democrazia, della partecipazione politica e quindi poi della Resistenza. L'autore descrive questo episodio fondamentale nella vita di Mario Dal Pra - che lo portň a divenire dirigente partigiano del Partito d'azione e dopo la guerra cofondatore dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) - avvalendosi di documenti rari e mai prima utilizzati. Egli sostiene che questo passaggio in Dal Pra fu favorito dalla lettura viva di Piero Martinetti, l'unico filosofo italiano che si era rifiutato di giurare fedeltŕ al regime fascista nel 1931 e che nei suoi ultimi anni, sulla scorta della concezione morale di Kant, aveva sottoposto a una critica radicale il dogmatismo della Chiesa.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Nerbano, Mara. "“Et questa è la storia et la festa.” Il festival orvietano del 1508 e la microsocietà del capitolo della cattedrale". Quaderni d'italianistica 32, n.º 2 (9 de abril de 2012): 101–20. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v32i2.16310.

Texto completo
Resumen
Nel periodo compreso tra il 7 maggio e il 20 agosto 1508, a Orvieto, furono messe in scena cinque suggestive sacre rappresentazioni. A darne notizia è il canonico del duomo ser Tommaso di Silvestro, autore di una cronaca degli anni 1482-1514. Il contesto in cui fiorirono tali eventi è quello delle confraternite laiche di disciplinati. Tuttavia, grande rilievo è conferito alla presenza di recitanti di condizione ecclesiastica, appartenenti allo stesso milieu del cronista, spesso reclutati come organisti e organari al servizio della cattedrale e attivi in un’ampia varietà di contesti: dalla performance carnevalesca, all’entrata pontificia, agli spettacoli confraternali. L’ambiente vivace e spesso turbolento del Capitolo della Cattedrale fu, dunque, la fucina in cui maturarono esperienze recitative semi-professionistiche che continuarono, e in parte rinnovarono, la grande tradizione cittadina di teatro religioso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Binetti, Paola. "La dimensione etica nella formazione infermieristica: un problema di stile di vita, di contenuti specifici e di integrazione culturale". Medicina e Morale 46, n.º 5 (31 de octubre de 1997): 939–62. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.869.

Texto completo
Resumen
La recente entrata in vigore della nuova Tabella XVIII ter, che contiene l’ordinamento didattico di tutti i diplomi universitari afferenti alla Facoltà di medicina offre, rispetto alla precedente, maggiori spazi per lo studio della Bioetica, sia come disciplina a sè stante sia come disciplina trasversale, punto di riferimento essenziale anche per gli altri corsi. La Bioetica, collocata al termine del corso di studi nel cuore del corso di Diritto sanitario, deontologia e Bioetica applicata, può trovare i suoi fondamenti culturali nello studio della Antropologia, - parte integrante delle Scienze umane previste nel II anno di Corso, e della Storia e Filosofia della Medicina, corso previsto nel III anno. La proposta formativa del LIU è quella di anticipare una serie di crediti del corso di Filosofia della Medicina al I anno, in modo da aumentare l’esposizione dello studente alle problematiche di tipo etico, inserendole fn dal primo momento nel suo progetto educativo. Obiettivo di fondo è quello di fare della Bioetica e delle sue implicazioni culturali la rete concettuale di riferimento, vera struttura portante, di tutto l’edificio formativo dello studente del DUI, dal momento che una vera innovazione oggi è possibile solo nel quadro di valori etici con cui l’infermiere si relaziona con il malato e la sua famiglia, elabora risposte coerenti per le nuove esigenze emergenti sul territorio e si dispone ad affrontare una linea di ricerca di alto profilo scientifico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Alexander, Jonathan. "Lilian Armstrong , Piero Scapecchi , and Federica Toniolo. Gli Incunaboli della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova: Catalogo e Studi. Ed., Pierantonio Gios and , Federica Toniolo. Fonti e Ricerche di Storia Ecclesiastica Padovana 33. Padua: Istituto per la storia ecclesiastica, 2008. 256 pp. €60." Renaissance Quarterly 63, n.º 3 (2010): 975–76. http://dx.doi.org/10.1086/656988.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Lachance, Paul. "Clero e Città: “Fratalea cappellanorum”, parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo. By Antonio Rigon. Fontie Ricerche di Storia ecclesiastica padovanan 22. Padua: Istituto per la storia ecclesiastica padovanan, 1988. 371 pp. L. 35,000." Church History 61, n.º 2 (junio de 1992): 240–41. http://dx.doi.org/10.2307/3168271.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Libros sobre el tema "Facoltà di storia ecclesiastica"

1

1964-, Martínez Ferrer Luis, ed. Venti secoli di storiografia ecclesiastica: Bilancio e prospettive : atti del XII Convegno internazionale della Facoltà di teologia "La storia della Chiesa nella storia," Roma 13-14 marzo 2008. Roma: Edusc, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Schuster, Ildefonso. Gesù Cristo nella storia: Lezioni di storia ecclesiastica. Roma: Benedictina editrice, Abbazio di S. Paolo, 1996.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Schuster, Ildefonso. Gesù Cristo nella storia: Lezioni di storia ecclesiastica. Roma: Benedictina editrice, Abbazia di S. Paolo, 1996.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Francesco, Mores, ed. Lezioni di storia ecclesiastica: Il Medioevo. Bologna: Il mulino, 2012.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lana, Italo. Storia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino. [Florence?]: L.S. Olschki, 2000.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

D'Acunto, Nicolangelo. Assisi nel medioevo: Studi di storia ecclesiastica e civile. Assisi: Accademia Properziana del Subasio, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

D'Acunto, Nicolangelo. Assisi nel medioevo: Studi di storia ecclesiastica e civile. Assisi: Accademia Properziana del Subasio, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Assisi nel Medio Evo: Studi di storia ecclesiastica e civile. Assisi (Perugia): Accademia Properziana del Subasio, 2002.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Damiš, Ivan. "La dimensione di cattolicità" nelle ricerche di storia ecclesiastica degli Slavi Meridionali di Eusebio Fermendžin. Čakovec: Ponfificia università urbaniana, Facoltà di teologia, 1988.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

La storia dell'architettura nella Facoltà di architettura di Napoli, 1928-2008: Finalità, orientamenti didattici, indirizzi di ricerca. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2009.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Capítulos de libros sobre el tema "Facoltà di storia ecclesiastica"

1

Coronella, Stefano y Antonella Sattin. "Dalla Scuola Superiore di Commercio alla Facoltà di Economia (1868-1935)". En Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-255-0/001.

Texto completo
Resumen
The Venetian University Ca’ Foscari was officially established in 1968 although it roots in the ‘Regia Scuola Superiore di Commercio’ – the Advanced School of Commerce – which was founded exactly a century before. This School was the first of its kind in Italy and among the early ones as well all over the world. Indeed it represented the national reference for the following foundation of similar Institutions in our Country. During the start-up phase, the School of Commerce experienced alternate stages, given the fluctuation of the number of entrants whereas from the end of the 19th century onwards its activity would be strengthened. Henceforth, the impressive academic activity developed both by the Venetian School of Commerce and by other ‘sister-Schools’ – which had been established in the meanwhile – would lead to the ennoblement of Business curricula for University programs, thus reaching its climax with the foundation of the Business Faculties.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cerasi, Laura. "Attraverso il fascismo: le lingue a Ca’ Foscari da Sezione a Facoltà". En Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-262-8/007.

Texto completo
Resumen
Across the inter-war period and particularly during the Fascist regime, the linguistic and literary disciplines at Ca’ Foscari developed from being one of the four sections which formed the Institute of Economic and Commercial Sciences, to being the most highly attended degree course. They eventually established themselves as an autonomous Faculty in 1954. The stages of a progressive consolidation are outlined through the cultural policy of the Fascist regime, which was not, in the first instance, inclined to support them (it favoured, rather, political sciences, classical studies, architecture, economy and law). Nevertheless, ‘Languages’ – as the budding faculty was called – succeeded in emancipating itself from its traditional ancillary functions: the training of commercial professionals, and the qualification of teachers. With the institution of the faculty, it acquired not only a formal autonomy but also a well-defined cultural profile. From the point of view of cultural history and cultural institutions, this transition achieved during the Fascist regime is, in itself, an issue worth investigating. The working hypothesis from which I set off is that linguistic and literary disciplines, precisely because they remained (in part) on the margins of the massive action of intervention and remodeling that the regime had intended to implement in the cultural field, managed to develop following their own course, while also taking advantage of different factors – from legislative measures to historical circumstances – that existed at that time.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Rigobon, Patrizio. "L’insegnamento dello spagnolo tra le due guerre e la nascita della facoltà di Lingue". En Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-262-8/010.

Texto completo
Resumen
Francisco Broch y Llop taught Spanish (language and for some years also literature) at the Venetian Institute of Economics for more than 30 years, from 1919 to 1954. Until 1937 there was no official teaching of Spanish literature. It was established by a national Act in 1938 and Alfredo Cavaliere was appointed to the chair. Four years later, in 1942, Giovanni Maria Bertini was the first Full Professor of Spanish Literature. He was the head of the Spanish Studies in Venice until 1954, when he left Venice to return to his home University. The study of the Spanish language was until recent years under the charge of the professor of Spanish literature, and thus language, as a subject, had no official citizenship until recent years. In 1954, after a very long process, which lasted for over 15 years with the Italian Ministry of Education, a brand new Faculty of Languages and Literatures was officially established, and Spanish Studies began to flourish at Ca’ Foscari.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Firţa-Marin, Aurora y Loredana-Mihaiela Surdu. "Notizie sull’insegnamento di lingua, letteratura e cultura romena presso la Regia Scuola Superiore di Commercio, la Facoltà di Economia e Commercio e l’Università Ca’ Foscari Venezia". En Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-262-8/005.

Texto completo
Resumen
The aim of this research is to retrace the evolution of the academic study of Romanian at Ca’ Foscari University, from its introduction in the second half of the 19th century to the present day, introducing a series of unpublished documents. The study highlights the most important periods for the above-mentioned course: 1883/84 – 1891 when Professor Marco Antonio Canini founded the Romanian language and culture course at Regia Scuola Superiore di Commercio di Venezia, the 1940s when Anna Potop was appointed Professor of Romanian at the Istituto Universitario di Economia e di Commercio, the 1970s when Sorin Stati coordinated courses of Romanian language and culture and ending with the late 1990s and 2000s when the courses were reinstated due to the collaboration between the Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia and Ca’ Foscari University.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía