Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Filosofia analitica della religione.

Artículos de revistas sobre el tema "Filosofia analitica della religione"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 34 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Filosofia analitica della religione".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Hölker, Klaus. "Storia della filosofia analitica." Journal of Pragmatics 35, no. 10-11 (2003): 1715–19. http://dx.doi.org/10.1016/s0378-2166(03)00073-0.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Rossi, Fabio. "Filosofia della religione, religione e religioni." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 35 (September 2009): 37–57. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-035003.

Texto completo
Resumen
- A partire da una rapida presentazione del modo in cui oggi si configura il fenomeno religioso, e da un'altrettanto rapida enucleazione delle ‘sfide' che oggi si moltiplicano al modo tradizionalmente scientifico di studiare la religione, il saggio intende considerare i problemi, i mutamenti, le nuove prospettive che tali sfide hanno imposto e impongono non solo alle scienze delle religioni e alla teologia ma soprattutto alla filosofia della religione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sorrentino, Sergio. "La filosofia della religione di Schleiermacher." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 49 (June 2014): 53–64. http://dx.doi.org/10.3280/las2014-049005.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Moli, Andrea Le. "Kant e la filosofia della religione." Quaestio 3 (January 2003): 542–47. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.2.300345.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lomonaco, Fabrizio. "L’interpretaz ione kantiana del testo biblico tra filosofia della storia e filosofia della religione." Educação e Filosofia 27, Especial (2013): 191–210. http://dx.doi.org/10.14393/revedfil.issn.0102-6801.v27nespeciala2013-p191a210.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Morra, Lucia. "Traduzione e filosofia analitica: prima di Quine." PARADIGMI, no. 2 (July 2009): 17–31. http://dx.doi.org/10.3280/para2009-002003.

Texto completo
Resumen
- This paper is a survey of the analytical theories of translation prior to Quine's writings on this subject, which must be read in the light of previous discussion and the observations of authors such as Frege, Russell, Wittgenstein, Schlick and Carnap. Translation became an issue of major importance in analytical philosophy in the second half of the last century. Born as a query concerning a very specific task (translating mathematics into logic), the problem of translation became increasingly more general: in the Thirties, the point was to find a general method for translating all sorts of
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Cucci, Giovanni. "RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE. DUE REALTÀ ANTITETICHE?" Síntese: Revista de Filosofia 47, no. 149 (2020): 535. http://dx.doi.org/10.20911/21769389v47n149p535/2020.

Texto completo
Resumen
La secolarizzazione in Europa nasce da lontano. Nell’articolo se ne mostrano le radici filosofiche e teologiche, legate alla rigorizzazione della problematica di Dio e alla pensabilità della sua presenza nel mondo. La crisi della scolastica, accentuata dal sorgere della scienza moderna, porta all’esclusione della problematica teologica dalle università, dal vivere civile (a motivo della guerre di religione e dell’inquisizione, cattolica e protestante) e dalla riflessione filosofica (Kant). La problematica religiosa ritrova interesse in sede culturale a partire dagli anni ’70 del ‘900, in socio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Michelis, Angela. "Filosofia-scienza e religione, i nuovi percorsi tracciati da Hans Jonas." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (2015): 274. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3313.

Texto completo
Resumen
Il pensiero di Jonas, in particolare quello della sua seconda fase, dedicato alla filosofia della biologia, apre nel confronto filosofico con la scienza nuovi spazi di riflessione critica per la filosofia e per le scienze stesse. In tale incontro entrambe si arricchiscono, acquisendo maggior coscienza metodologica e ampliando le prospettive di osservazione dei fenomeni. Sorge, così, in modo rinnovato, la possibilità di nuove soluzioni interpretative, che, ponendosi al di là di desueti schieramenti ideologici, riescano a comprendere più in profondità la complessità della realtà epocale a cui ci
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Gurashi, Dario. "Religione e ideologia nel giovane Agrippa: Appunti sulla vocazione intellettuale." Mediterranea. International Journal on the Transfer of Knowledge 5 (March 20, 2020): 153–92. http://dx.doi.org/10.21071/mijtk.v5i.12250.

Texto completo
Resumen
La riforma della cultura promossa da Cornelio Agrippa richiede una riorganizzazione della teologia tradizionale. Recuperando la prisca theologia, Agrippa mira ad emancipare l’esegesi delle Scritture dalla filosofia scolastica, responsabile di aver corrotto il significato autentico della Parola di Dio tramite un impiego indisciplinato della ragione a scapito della fede. Ripensare l’approccio alla Bibbia significa allora ridefinire il concetto di teologia: in quanto meditazione sulla parola divina, essa dovrà abbandonare le dispute dialettiche per tradursi in uno stile di vita contrassegnato dal
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Magris, Aldo. "Filosofizzazione del cristianesimo." Verbum Vitae 39, no. 3 (2021): 915–40. http://dx.doi.org/10.31743/vv.12162.

Texto completo
Resumen
Laddove la cultura ellenica nei suoi aspetti più importanti scomparve all’avvento della religione cristiana, solo la filosofia greca sopravvisse, anzi trovò nella nuova situazione culturale forme di sviluppo originali. Perciò noi dovremmo parlare di filosofizzazione, piuttosto che di ellenizzazione del cristianesimo. Inizialmente gli autori cristiani erano avversi alla filosofia, ma poi prevalse la linea di Giustino, di Clemente e di Origine secondo cui essa poteva rappresentare una propedeutica a una comprensione colta della fede: certo non tutta la filosofia greca ma soltanto il filone plato
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

FERRAGUTO, Federico. "NATURA E RIVELAZIONE IL CONCETTO DI FINE NEL SAGGIO DI UNA CRITICA DI OGNI RIVELAZIONE DI J.G. FICHTE. UNA RILETTURA FICHTEANA DI KANT." Estudos Kantianos [EK] 4, no. 1 (2016): 15–30. http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2016.v4n1.03.p15.

Texto completo
Resumen
Apparentemente scritto più per ragioni di opportunità economica che non per motivi sistematici, il Versuch einer Critik aller Offenbarung occupa una posizione importante nel percorso filosofico di Fichte. In questo suo primo scritto, infatti, il filosofo di Rammenau tenta di colmare un’importante lacuna nel dibattito teologico dell’epoca1, offre una sintesi complessiva della sua formazione filosofica e sviluppa una prima e impegnativa rielaborazione della filosofia di Kant. Non a caso diversi interpreti del Versuch si sono concentrati sulla valutazione del contributo dato da Fichte ai possibil
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Spallanzani, Mariafranca. "La morte di Descartes. I pensieri della filosofia, le cure della medicina, i conforti della religione." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 1 (February 2012): 89–105. http://dx.doi.org/10.3280/sf2012-001008.

Texto completo
Resumen
Descartes died in Stockholm on 11 February 1650 from pneumonia contracted during the freezing cold mornings spent in his philosophical colloquia with Queen Christina. According to Chanut, who stayed with him until the very end, his death was "sweet and very much like his life". These words have always been held to be of fundamental importance in the different accounts of the philosopher's death, especially in Adrien Baillet's Vie de Monsieur Descartes. The literature that flourished around Descartes' death has always presented this ‘trespassing' as the final declaration of his philosophy, insp
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Luzzati, Claudio. "L'analogia come procedimento di scoperta." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 173–78. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001007.

Texto completo
Resumen
Analogia - Scoperta - Giustificazione - Modello. Lo scritto č una breve rivisitazione di un tema classico della filosofia analitica: quello della distinzione fra procedimenti di scoperta e il c.d. contesto di giustificazione. Le analogie possono essere un utile strumento per giungere a nuove scoperte, ma non costituiscono di per sé dimostrazioni convincenti. Ecco perché bisogna diffidare delle somiglianze e andare sempre alla ricerca di prove indipendenti dalle analogie che ci hanno guidato ad abbracciare determinate ipotesi. Questo, perň, non č facile. Un radicato pensiero magico č sedotto da
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Maddalena, Giovanni. "La via pragmatista al senso comune." PARADIGMI, no. 3 (December 2010): 57–71. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-003005.

Texto completo
Resumen
Nel pragmatismo classico, negli Stati Uniti come in Europa, si trova un'alternativa radicale all'epistemologia kantiana, alternativa che non č stata capita né dalla filosofia analitica né dall'ermeneutica. Tutti i pragmatisti incentrano la propria critica sulla separazione tra cosa in sé e conoscenza e le oppongono una continuitŕ tra realtŕ e conoscenza. Peirce e James cercarono di specificare questa risposta cercando di argomentare diversi percorsi gnoseologici basati su una nozione evolutiva del senso comune e sulla logica della vaghezza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Laplanche, François. "Guglielmo Forni Rosa, Destino della religione. Il cristianesimo moderno fra scienza storica e filosofia della storia." Revue de l'histoire des religions, no. 4 (December 1, 2006): 501–3. http://dx.doi.org/10.4000/rhr.5220.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Mŕdera, Romano. "Lo spirito dell'analisi nella trascendenza della centralitŕ egoica." STUDI JUNGHIANI, no. 32 (February 2011): 45–58. http://dx.doi.org/10.3280/jun2010-032003.

Texto completo
Resumen
Nel pensiero di Jung lo spirito puň essere avvicinato al senso, come la tensione opposta alla dimensione predeterminata del comportamento istintivo. Da questo punto di vista si puň cogliere l'importanza centrale che la spiritualitŕ ha per la clinica, poiché nel disagio dell'anima č, in ultima analisi, in gioco il senso. Se da un lato l'impianto teorico junghiano č sbilanciato nella direzione di un possibile riduzionismo psicologistico della dimensione spirituale, tendenza che trova la sua estremizzazione nella psicologia di Hillman e di Giegerich, dall'altro proprio Jung apre la via di una nec
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Dappiano, L. "L'idealismo di Oxbridge tra Lotze e Meinong. A proposito delle origini della filosofia analitica." Axiomathes 5, no. 2-3 (1994): 279–304. http://dx.doi.org/10.1007/bf02228233.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Apollonio, Simona. "Dottrina del carattere e conoscenza di sé. Il giovane Nietzsche interprete di Schopenhauer a partire dai Beiträge zur Charakterologie di J. Bahnsen." Voluntas: Revista Internacional de Filosofia 12 (December 28, 2021): e09. http://dx.doi.org/10.5902/2179378666978.

Texto completo
Resumen
Il presente saggio mette in evidenza come i Beiträge zur Charakterologie (1867) di Bahnsen abbiano rappresentato un primo filtro interpretativo per la ricezione in Nietzsche di alcuni importanti temi della filosofia di Schopenhauer. Il giovane Nietzsche condivide non solo la critica di Bahnsen al radicale dualismo posto da Schopenhauer tra volontà e intelletto, ma anche la tesi che le inclinazioni intellettuali derivino dalla peculiarità del carattere individuale. Le osservazioni di Bahnsen sulla dottrina del carattere di Schopenhauer rappresentano la chiave interpretativa con cui Nietzsche sp
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Odero, José Miguel. "Giovanni MAGNANI, Filosofia della religione, Editrice Pont. Università Gregoriana, Roma 1993, 200 pp., 15 x 21." Scripta Theologica 27, no. 2 (2018): 695–96. http://dx.doi.org/10.15581/006.27.15741.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Odero, José Miguel. "Adriano ALESSI, Filosofia della religione, («Biblioteca di Scienze Religiose», 93), LAS, Roma 1991, 335 pp., 16,5 x 24." Scripta Theologica 26, no. 1 (2018): 343. http://dx.doi.org/10.15581/006.26.16588.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Gatti, Marzio. "La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione." Trans/Form/Ação 45, spe (2022): 51–66. http://dx.doi.org/10.1590/0101-3173.2022.v45esp.04.p51.

Texto completo
Resumen
Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire le certezze scientifiche del pensiero filosofico occidental
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Pellegrino, Marina Pia. "Edith Stein. Verso la “comunita’ di destino” attraverso la liberta’ e la grazia." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 4, no. 2 (2021): 61–73. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27974.

Texto completo
Resumen
Il saggio di Edith Stein Libertà e Grazia , nel quale si sviluppano le sue riflessioni sulla comunità didestino, è stato ritrovato come manoscritto inedito e ha subito un percorso problematico prima diessere definitivamente datato e intitolato. Risalente al 1921, poco prima che l’autrice entrasse nellachiesa cattolica con il battesimo, e avendo come nucleo tematico l’incontro tra libertà umana egrazia divina, questa trattazione di filosofia della religione s’inserisce nel percorso filosofico edesistenziale che, dalla tesi di laurea sull’entropatia, ai lavori sulla Causalità psichica, su Indivi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Stettier, Antoinette. "Alessandro Dini, Filosofia della Natura, medicina, religione. Lucantonio Porzio (1639—1724). Milano, Franco Angeli, 1985. 177 S. lit. 15 000. (Filosofia e scienza nel Cinquento e nel Seicento, Serie I, 26)." Gesnerus 47, no. 2 (1990): 222. http://dx.doi.org/10.1163/22977953-04702020.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Leaman, Oliver. "Massimo Campanini (ed. and tr.): Averroè: Il trattato decisive sull' accordo della religione con la filosofia. 155pp. Milan: Biblioteca Universale Rizzoli, 1994. L. 12,000." Bulletin of the School of Oriental and African Studies 58, no. 3 (1995): 621. http://dx.doi.org/10.1017/s0041977x00013628.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Warren, James. "Philosophy - (C.) Tamagnone Ateismo filosofico nel mondo antico. Religione, naturalismo, materialismo, atomismo, scienza. La nascita della filosofia atea. Clinamen, 2005. Pp. 304. 24.70. 8884110771." Journal of Hellenic Studies 127 (November 2007): 249–50. http://dx.doi.org/10.1017/s0075426900002706.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Gallardo, Francisco. "Sergio SORRENTINO y otros, La filosofia di fronte alla pluralità delle religioni, Atti del V Convegno annuale della Associazione italiana di Filosofia della Religione (Torino, 5-6 maggio 2006), Aracne, Roma 2007, 132 pp., ISBN 978-88- 548-1012-9." Scripta Theologica 40, no. 3 (2017): 910. http://dx.doi.org/10.15581/006.40.10499.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Pacciolla, Aureliano. "EMPATHY IN TODAYS CLINICAL PSYCHOLOGY AND IN EDITH STEIN." Studia Philosophica et Theologica 18, no. 2 (2019): 138–60. http://dx.doi.org/10.35312/spet.v18i2.29.

Texto completo
Resumen

 By Stein Edith:
 
 Zum problem der Einfühlung, Niemeyer, Halle 1917, Reprint der OriginalausgabeKaffke, München 1980, trad. it. Il problema dell’empatia, trad. di E. Costantini e E. Schulze Costantini, Studium, Roma 1985.
 Beiträge zur philosophischen Begründ der Psychologie und Geisteswissen schaften: a) Psychische Kausalität; b)Individuum und Gemeinschaft, «Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung», vol. 5, Halle 1922, pp. 1-283, riedito da Max Niemeyer, Tübingen 1970, trad. it. Psicologia e scienze dello spirito. Contributi per una fondazione filosofica
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Suchecki, Zbigniew. "Wolnomularstwo w dokumentach Stolicy Apostolskiej i Kodeksie Prawa Kanonicznego, ze szczególnym uwzględnieniem dekretów Kongregacji Doktryny Wiary (1949-1983)." Prawo Kanoniczne 41, no. 3-4 (1998): 133–86. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1998.41.3-4.06.

Texto completo
Resumen
La libera muratoria (comunemente chiamata massoneria) viene trattata e presentata in molte pubblicazioni sotto diversi aspetti e svariati punti di vista. Dal punto di vista del diritto canonico non esistono pubblicazioni riguardanti la libera muratoria, manca­no anche approfonditi studi critici in materia condotti in un'ottica comparata con la filosofia, la teologia e il diritto dai studiosi cattolici.
 Nella nostra ricerca, passando attraverso un confronto delle disposizioni della Chie­sa previste per la libera muratoria, facciamo un riferimento diretto alla legislazione della Chiesa con
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Albertan-Coppola, Sylviane. "La littérature philosophique clandestine au XVIIIe siècle : orientations de la recherche. (Notes critiques) [A propos de : Filosofia e religione della letteratura clandestina. Secoli XVII e XVIII, a cura di Guido Canziani, Milano, Franco Angeli, 1994, 520 p. ; La face cachée des lumières. Recherches sur les manuscrits clandestins de l'âge classique, par Miguel Benítez, Paris - Universitas et Oxford - Voltaire Foundation, 1996, 456 p. ; De l'examen de la religion, attribuable à Jean Lévesque de Burigny, éd. critique par Sergio Landucci, Paris - Universitas et Oxford - Voltaire Foundation, 1996, 146 p. (« Libre-pensée et littérature clandestine », 4) et Traité de la liberté. Des miracles. Des oracles. Avec le traité « La fausseté des miracles des deux Testaments », éd. critique par Alain Niderst, Paris - Universitas et Oxford - Voltaire Foundation, 1997, 146 p. (« Libre-pensée et littérature clandestine », 5)]." Revue de l'histoire des religions 216, no. 3 (1999): 355–66. http://dx.doi.org/10.3406/rhr.1999.1094.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

GORIA, Giulio. "KANT E LA DISCIPLINA DELLA RAGION PURA. LE PROPOSIZIONI TRASCENDENTALI SINTETICHE E LA LORO DIMOSTRAZIONE." Estudos Kantianos [EK] 3, no. 02 (2015). http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2015.v3n2.08.p119.

Texto completo
Resumen
Le proposizioni fondamentali (Grundsätze) sono presentate nel secondo capitolo della Analitica dei princìpi come princìpi sintetici dell’intelletto puro. Essi sono le determinazioni a priori delle categorie rispetto alla possibilità dell’esperienza come tale. Esse sono anche le proposizioni trascendentali e sintetiche che nella Disciplina della ragion pura della Dottrina del metodo Kant individua come l’oggetto della dimostrazione trascendentale pertinente alla filosofia, in virtù del suo caratteresintetico. Scopo dell’articolo è considerare il potere ostensivo affatto unico e decisivo per la
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Motta, Anna. "MATERIA E FORMA DEI MITI. SU MIMESI PLATONICA E SIMBOLOGIA OMERICA." Revista Estética e Semiótica 5, no. 2 (2015). http://dx.doi.org/10.18830/issn2238-362x.v5.n2.2015.02.

Texto completo
Resumen
L’interferenza di mito, religione e pensiero razionale caratterizza quella filosofia che, nella tarda antichità, si configura come una mistagogia e al contempo come una scienza teologica. Obiettivo di questo paper è quello di offrire un quadro sulle discussioni neoplatoniche attorno al mito e al rapporto tra Platone e i poeti-teologi, che, banditi dalla kallipolis, sono riabilitati nei testi della tarda antichità. La riflessione sul linguaggio della scienza e quella sul linguaggio del simbolo sono certamente alcune delle chiavi di lettura attraverso le quali è possibile comprendere l’operazion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

"ALESSANDRO DINI, Filosofia della natura,medicina, religione. Lucantonio Porzio (1639-1724), Milano, Franco Angeli, 1985 (Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento)." Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze 10, no. 2 (1985): 164. http://dx.doi.org/10.1163/221058785x01902.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Longo, Angela. "Il Rapporto tra Anima e Corpo nel Vivente." Journal of Ancient Philosophy, March 3, 2019, 42–53. http://dx.doi.org/10.11606/issn.1981-9471.v1isupplementp42-53.

Texto completo
Resumen
In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:
 "Queste pagine trattano del vivente nel penultimo trattato plotiniano, il 53 (= Enn. I 1) dal titolo Che cos’è il vivente e che cos’è l’essere umano?. Si esaminerà in particolare la sezione di esso (cap. 3) che riguarda la separabilità dell’anima dal corpo nel vivente umano. Ivi il rapporto che si instaura tra i due componenti è descritto come un rapporto strumentale, nel senso che l’anima si serve del corpo come un artigiano si serve dei suoi strumenti. L’analisi del testo plotiniano permette di fare un parallelo con i
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Tarantino, Giovanni. "Identità e tolleranza, determinismo morale e religione civile, libero pensiero e teismo, filosofia e superstizione: ineludibili nodi della modernità negli studi recenti di Sutcliffe, Taranto e Champion." Storicamente 1 (December 31, 2005). http://dx.doi.org/10.12977/stor521.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!