Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: GOVERNO COSTITUZIONALE.

Tesis sobre el tema "GOVERNO COSTITUZIONALE"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 42 mejores tesis para su investigación sobre el tema "GOVERNO COSTITUZIONALE".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Peruzzo, Fiorenza. "Il governo delle emergenze e la conservazione (?) della politica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422973.

Texto completo
Resumen
The complex fluency of various events and transformations in progress within contemporary democracies is imposing a peculiar focus to those processes related – with justified basis – to the many-sided dynamics of exceptions. Actually, it appears particularly difficult to set the series of extraordinary events and of legal emergency measures that have occurred one after the other in recent years within western democracies. On one side, from them we get a representation of historical events and categories (legal, philosophic, political) stating elements of contiguity and continuity with th
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Catalano, S. "La forma di governo regionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/35466.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Masiero, Larry <1980&gt. "IL SENATO NEL DISEGNO DI RIFORMA COSTITUZIONALE DEL GOVERNO RENZI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9400.

Texto completo
Resumen
IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL GOVERNO RENZI MODIFICA LA COMPOSIZIONE E LE FUNZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. VIENE ANALIZZATA LA COMPOSIZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL PARLAMENTO E CONFRONTATO CON I PARLAMENTI PRESENTI NEI PRINCIPALI STATI EUROPEI E NEGLI STATI UNITI. L’ANALISI DELLA RIFORMA PARTE DAL SENATO COSTITUITOSI A SEGUITO DELLA FONDAZIONE DEL REGNO D’ITALIA SINO ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE, PASSANDO POI AI TENTATIVI DI RIFORMA POSTI IN ESSERE IN PRECEDENTI LEGISLATURE.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Nardelli, Jacopo. "Governo della moneta e Costituzione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424762.

Texto completo
Resumen
The thesis is entitled “Monetary policy and the Constitution” and is organized in four areas corresponding to the four chapters the document is divided into. The first introductory chapter aims at providing the definition of monetary policy: the candidate, in particular, while determining the fundamental lines of such definition highlights how monetary flows management, although having an undeniable technical component, is, as a matter of fact, a political activity. At the same time the candidate analyzes some issues that are traditionally disregarded in other juridical studies on the matter
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/1/TesiMassimoRubechi.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rubechi, Massimo <1979&gt. "La forma di governo regionale nel diritto vivente." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

CARRER, Matteo (ORCID:0000-0002-2558-3455). "Il principio di sussidiarietà: dalle regole costituzionali all'azione di governo." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/589.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

SORRENTINO, EDOARDO. "BANCA CENTRALE, FORMA DI GOVERNO ITALIANA E INTEGRAZIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/955257.

Texto completo
Resumen
Central bank, Italian form of government and European integration Edoardo Sorrentino PhD in Public, International and European Law Università degli Studi di Milano The purpose of my thesis is to highlight an aspect that could redefine today’s theory of forms of gov-ernment. It is well known that the latter has, as its object of study, the provisions governing the relations between the constitutional bodies that participate at the function of political orientation. And this func-tion, in contemporary states, almost entirely coincides with the public management of the economy. Sus-tained
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Billè, Roberta <1978&gt. "Qualità della legge e forme di governo. Controlli e garanzie costituzionali in prospettiva comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/750/1/Tesi_Bille_Roberta.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Billè, Roberta <1978&gt. "Qualità della legge e forme di governo. Controlli e garanzie costituzionali in prospettiva comparata." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/750/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Contieri, Andrea <1993&gt. "Il "posto" del Presidente del Consiglio dei ministri tra attività di governo e coordinamento inter-istituzionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10014/1/TESI%20%2522IL%20POSTO%20DEL%20PCM%2522%20AC%20DEF..pdf.

Texto completo
Resumen
La ricerca ha ad oggetto lo studio dell’evoluzione del ruolo del Presidente del Consiglio dei ministri all’interno delle dinamiche di funzionamento della forma di governo italiana. Difatti, la ricostruzione sistematica di tale figura sembra essere rimasta sempre in secondo piano rispetto alle complesse analisi riguardanti la forma di governo parlamentare. Dal totale silenzio dello Statuto albertino sul punto, agli svariati tentativi non sempre riusciti nel periodo statutario di disciplinare le competenze presidenziali con atti normativi, alle “fumose” parole dell’articolo 95 della Costituzione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

GAZZARETTI, Angelo. "I mutevoli equilibri tra parlamento e governo. Italia e Regno Unito in una prospettiva comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28805.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Urban, Francesco <1991&gt. "Il concetto di “autodifesa collettiva” di Abe Shinzō : Analisi sugli effetti delle nuove posizioni del Governo Abe, nel processo di interpretazione dell’Articolo 9 della Costituzione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15616.

Texto completo
Resumen
Descrizione e analisi del processo che ha caratterizzato le interpretazioni dell'Articolo 9 della costituzione giapponese alla luce dei recenti provvedimenti sulla sicurezza introdotti dal Governo Abe.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

MUTTONI, SILVIA. "IL GOVERNO DELLE INFRASTRUTTURE: IL CASO AUTOSTRADALE." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3422854.

Texto completo
Resumen
This study focuses on infrastructures, especially transport infrastructures as “necessary and instrumental works (…) for business and vital (…) to allow the life of persons and communities, improving their conditions”. The first part of the study analyzes the importance of infrastructures as a condition for socio-economical growth: their peculiar aspects are defined hereby. What emerges is an interesting overview characterized by incredible potentials but also externalities and paradoxes. As a matter of fact, infrastructures are public goods and means of basic service delivery, but since th
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

D'ALFONSO, Luciano. "Il governo territoriale regionale e il tessuto imprenditoriale: tra esigenze di semplificazione, velocizzazione e innovazione." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2017. http://hdl.handle.net/11695/74912.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di ricerca è orientato all’analisi dei molteplici fattori che hanno determinato il rallentamento della crescita dell’Italia, soprattutto in una prospettiva di comparazione con i diversi processi di sviluppo seguiti dagli altri Paesi europei. L’analisi si propone di verificare le ricadute reali che simili dilatazioni della tempistica procedimentale hanno prodotto sul Governo del territorio, sul tessuto produttivo e sulla capacità di riprodurre risultati in termini occupazionali e di opportunità d’impresa. Fondamentale appare, al riguardo, una ricognizione delle principali r
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

MILANI, BARBARA. "La responsabilità penale dei componenti del Governo nell'esperienza italiana e nel diritto comparato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/46922.

Texto completo
Resumen
l'A. si prefigge lo scopo di trattare la tematica della responsabilità penale dei componenti del governo italiano anche attraverso la disamina di casi pratici intervenuti a partire dal periodo di vigenza dello Statuto Albertino fino a quelli più recenti inerenti alla nuova normativa costituzionale in vigore dal 1989. L'A. compara altresì il sistema italiano così delineato con quello americano e quello francese analizzando brevemente i casi pratici più eclatanti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

ZANONI, DAVIDE. "LA FABBRICA DEL PLURALISMO. IL GOVERNO DELLA CONFLITTUALITA' SOCIALE DA PARTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA LUCE DELLE PIU' RECENTI MODIFICHE DEL SUO PROCESSO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/130965.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo del lavoro è studiare la trasformazione della giustizia costituzionale italiana alla luce di alcuni istituti recentemente introdotti dalla Corte costituzionale con la modifica delle Norme Integrative. Al tal fine appare necessario un lavoro di (ri)definizione dei concetti impiegati in questo tentativo riformatore, poiché nei discorsi della dottrina questi presentano una serie molto variegata ed eterogenea di impieghi. In aggiunta i giuristi sono spesse volte soliti identificarne il significato senza prendere in conto le teorie e tesi filosofiche che essi involgono. Per esempio, al
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

DOMENICALI, Caterina. "Il Governo legislatore. La decretazione d'urgenza tra crisi economico-finanziaria e vincoli europei." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2014. http://hdl.handle.net/11392/2388928.

Texto completo
Resumen
The thesis regards a classic theme – the emergency decrees adopted by the government - developed on new fields and following an original method. The hypothesis is that the increasing importance of emergency decrees in the italian system represents both the symptom and the product of deeper structural changes that occurred in the relations between European institutions and national constitutional powers. Through the analytical examination of emergency decrees in the last three legislatures, linking quantitative and qualitative approaches, an inductive study is carried out to locate any stabiliz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

DONDI, Sebastiano. "POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388889.

Texto completo
Resumen
This PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter-powers) that, according to Italian and French Constitution, aim and affect the legislative activity of the executive power and of its majority in the Parliament, i.e. laws and decrees-law. They are summarily: the referendum, the opposition parties, the head of the State, the Conseil d’Etat and the constitutional justice. The research, after the initial chapter regarding an innovative classification of veto powers which describes them with a dogmatic approach, explores in depth the existing relations among veto pl
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

TRANCOSSI, STEFANO. "GLI STANDARD COSTITUZIONALI PER LA TUTELA DEL DIRITTO DI VOTO NELLE LEGGI ELETTORALI DEI DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO: APPLICAZIONE UNIFORME O DIFFERENZIATA?" Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/823130.

Texto completo
Resumen
This research project examines the consistency of Italian regional and local electoral systems with the Constitution. After a brief presentation of the international, European and constitutional norms regulating the right to vote, the thesis follows the evolution of the electoral laws of every level of government and the corresponding judicial decisions, both constitutional and not, which formed in the same years. It then analyzes thoroughly the electoral rules of the 19 Regions, 2 Autonomous Provinces, of the Provinces/Metropolitan Cities and of the Municipalities. The project assesses whethe
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Sgro', F. "ASPETTI E PROBLEMI ATTUALI DEL BICAMERALISMO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150214.

Texto completo
Resumen
Aspects and current problems of the Italian bicameralism. The research focus on analysis of the Italian bicameralism and the most important proposals to reform the Senate of the Republic in order to verify the current requirement for the revision of Parliament and asses – through a legal evaluation – the most appropriate solutions. The research starts from the theory of separation of the public powers and deepens the two prototypes of bicameralism (European model and North American type). Then it analyzes the Italian system, that is a very rare example of perfect bicameralism covering both t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Pattaro, Elena <1987&gt. "I "governi del Presidente"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6899/1/Tesi_bozza_marzo2015DEF.pdf.

Texto completo
Resumen
Gli avvenimenti politico-istituzionali degli ultimi anni hanno determinato un vivace dibattito sulla questione dei cc.dd. “governi del Presidente”, con cui si suole far riferimento ad Esecutivi il cui procedimento di formazione e le cui crisi registrano un interventismo del Presidente della Repubblica superiore a quello richiesto e/o consentito dal dettato costituzionale. Obiettivo dell’elaborato è duplice: fornire un tentativo definitorio della categoria “governi del Presidente”, nonché valutare la compatibilità di questa con la forma di governo parlamentare, soprattutto in considerazione dei
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Pattaro, Elena <1987&gt. "I "governi del Presidente"." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6899/.

Texto completo
Resumen
Gli avvenimenti politico-istituzionali degli ultimi anni hanno determinato un vivace dibattito sulla questione dei cc.dd. “governi del Presidente”, con cui si suole far riferimento ad Esecutivi il cui procedimento di formazione e le cui crisi registrano un interventismo del Presidente della Repubblica superiore a quello richiesto e/o consentito dal dettato costituzionale. Obiettivo dell’elaborato è duplice: fornire un tentativo definitorio della categoria “governi del Presidente”, nonché valutare la compatibilità di questa con la forma di governo parlamentare, soprattutto in considerazione dei
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Rudan, Paola <1978&gt. "Dalla costituzione al governo. Jeremy Bentham e le Americhe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/193/1/Rudan._Jeremy_Bentham_e_le_Americhe.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Rudan, Paola <1978&gt. "Dalla costituzione al governo. Jeremy Bentham e le Americhe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/193/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Dentilli, Abramo. "Il rapporto fra territorialità e personalità, nell'€ottica dell'organizzazione gerarchica, specialmente canonica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3425361.

Texto completo
Resumen
The thesis focuses on the territoriality and personality as connecting factors, especially in the canon law. Basic is this issue whether, before the last Council, there wasn't interest in particular churches or, at least, those were considered constitutionally made up by the territory. So, in the first chapter, the analysis of territoriality and personality from the "secular"€ point of view; then the study about biblical sources and some historical aspects. In the fourth chapter is considered the last Council and norms connected. In the last chapter, there is a study about territoriality and
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Dondi, Sebastiano. "Pouvoirs et contrepouvoirs : les limites juridiques au pouvoir majoritaire dans la dynamique du regime politique en Italie et en France." Thesis, Paris 10, 2013. http://www.theses.fr/2013PA100056.

Texto completo
Resumen
Le travail de recherche est une étude comparé des pouvoirs de veto (ou contrepouvoirs) que, selon la lettre des Constitutions italienne et française interviennent dans le produit du travail normatif du Pouvoir majoritaire (lois, ordonnances et décrets-loi). Il s’agit, spécifiquement, du referendum, de l’opposition parlementaire, du chef de l’Etat, du Conseil d’Etat et de la justice constitutionnelle. La thèse, après un premier chapitre qui propose une classification originale des contrepouvoirs, utile à les définir et à les encadrer dogmatiquement, se propose d’étudier en profondeur les relati
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

LAZZARINI, EMILIA. "L¿EDILIZIA DI CULTO TRA LIBERTÀ COSTITUZIONALI E GOVERNO DEL TERRITORIO: LA LEGGE N. 12 DEL 2005 DELLA REGIONE LOMBARDIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352130.

Texto completo
Resumen
This study concerns the construction and the preservation of religious buildings, mainly from an historical point of view by reconstructing the urban city laws since the Italian Unification, through Fascism, the two World Wars and finally the rebuilding during the second postwar period. At the beginning of the Seventies, the first devolution occurred and places of worship, that had been constructed or consecrated for religious purposes, began to be provided with city plans and each federalist intervention occurred without any constitutional changes. It was only at the beginning of the new Mil
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

BORRONI, MARIA GRAZIA ELEONORA. "LA PRASSI DELLA CONTRATTAZIONE TRA STATO E REGIONI NEI GIUDIZI IN VIA PRINCIPALE. QUANDO I GOVERNI 'NEGOZIANO' IL CONTENUTO DELLE LEGGI: PROFILI CRITICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/490619.

Texto completo
Resumen
This essay investigates one of the most controversial aspects of the relationships between the Italian State and the Regions defined by the italian doctrine as “contrattazione di legittimità”, which refers to the negotiation of regional laws in order to overcome the objections of legitimacy raised by the Government. A significant part of the conflicts before the Italian Constitutional Court deals with this aspect which is evident in the numerous decisions with which the Court declares the proceeding or the contested subject matter terminated. This research looks into the ways in which this neg
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Michelotti, C. "La potesta' regolamentare comunale in materia edilizia dopo la riforma del titolo V della costituzione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/64425.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Evangelista, Roberto. "Comunità e natura. immaginazione e razionalità in Spinoza." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421880.

Texto completo
Resumen
This thesis, treies to consider the relationship between imagination and rationality and the relationship between community and nature in Spinoza. These relationships have immediate connection with the political reflection and with the theory of the forms of government and the mechanisms of power.<br>Questo lavoro, cerca di ripercorrere il rapporto fra immaginazione e razionalità e considerare la relazione fra comunità e natura in Spinoza. Questi rapporti hanno immediata connessione con la riflessione politica e con la teoria delle forme di governo e dei meccanismi di potere.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

FRANCAVIGLIA, MICHELE. "Procedimento legislativo e forma di governo nell'esperienza costituzionale italiana." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/917326.

Texto completo
Resumen
La tesi indaga le relazioni intercorrenti tra il procedimento legislativo ordinario e i concreti assetti della forma di governo italiana. Lo studio parte dal concetto di teoria generale di 'procedimento' per poi soffermarsi sulle peculiarità strutturali di quello legislativo, analizzandone la genesi in assemblea costituente e l'evoluzione sul piano regolamentare. Ci si interroga, infine, sul procedimento quale strumento per misurare le prestazioni democratiche della forma di governo italiana nell'ambito della forma di Stato costituzionale democratica.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

BARDOTTI, LORENZO. "'Governo parlamentare': nascita di una categoria politica nella cultura costituzionale italiana tra Ottocento e Novecento." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1119920.

Texto completo
Resumen
Seguendo l’approccio metodologico della storia dei concetti (Begriffsgeschichte), l’elaborato mira a descrivere i cambiamenti dell’assetto politico-costituzionale italiano attraverso l’evoluzione semantica di sintagmi linguistici come ‘governo parlamentare’, ‘governo rappresentativo’, ‘governo costituzionale’, ‘parlamentarismo’. Tale analisi si concentra grossomodo in un periodo di tempo che va dalla seconda metà dell’Ottocento, fino alla prima metà del Novecento. Come fonti, accanto ai classici prodotti della dottrina politico-costituzionale, quali monografie accademiche, corsi universitari,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

BENVENUTI, SARA. "Corte o corti? La tutela dei diritti fondamentali in Francia tra cooperazione e competizione." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/817274.

Texto completo
Resumen
Pluralità degli ordinamenti giuridici, crisi dello Stato e de-statizzazione del diritto, dialogo tra corti e multiformità dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali certamente costituivano già elementi qualificanti il novecento giuridico e non possono non darsi acquisiti nella contemporaneità, anche francese. Quest’ultima, tuttavia, presenta aspetti di interesse e di atipicità, e non solo per le dottrine e gli artifici retorici elaborati al fine di sottrarsi al processo avanzante di integrazione europea ed internazionalizzazione del diritto costituzionale. Il c.d. “controllo di convenzion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

STEGHER, GIULIASERENA. "Regolamenti parlamentari e forma di governo: il caso italiano." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1248643.

Texto completo
Resumen
In considerazione del contesto di perdurante crisi del sistema, ma più in generale della crisi della democrazia rappresentativa basata sul principio elettivo, fulcro dell’approfondimento della tesi è cercare di dimostrare come e quanto il ruolo dei Regolamenti parlamentari si relazioni al contesto partitico in un rapporto di reciproca influenza. Quando l’interpretazione delle regole del gioco cambia, nella fattispecie i Regolamenti delle Assemblee rappresentative, può determinarsi non solo uno scollamento, ma altresì una vera e propria crisi di regime. Si ritiene che sussista uno stretto
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

CARUSO, LUCIO ADALBERTO. "Gli strumenti del Governo per l'attuazione dell'indirizzo politico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1464852.

Texto completo
Resumen
Com’è noto, il concetto di indirizzo politico costituisce una vera specificità italiana, confermata dalla difficoltà di individuare, in altri ordinamenti, un referente linguistico analogo. Il relativo sintagma ha trovato ingresso nell’ordinamento positivo già nell’Italia liberale, ma è opinione generalmente condivisa che la relativa funzione – o attività, nella prospettiva crisafulliana – abbia trovato il momento di maggior studio e approfondimento nel corso dell’epoca fascista, al termine della quale ha fatto seguito il tentativo della letteratura scientifica di “addomesticare” l’indirizzo po
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Giannelli, Matteo. "Gli accordi in forma semplificata tra questioni di costituzionalità ed evoluzione della forma di governo." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1247496.

Texto completo
Resumen
La tesi analizza il tema degli accordi internazionali in forma semplificata e si articola in quattro capitoli. Nella primo capitolo l'attenzione si sofferma sul contenuto dell’art. 80 Cost e, in particolare, sulla stessa nozione di «forma semplificata». A seguire, nel secondo capitolo, viene proposta un’analisi della prassi in materia, avente ad oggetto gli accordi pubblicati a partire dalla metà degli anni ’80, in coincidenza con l’entrata in vigore della legge n. 839 del 1984. Nel terzo capitolo si affronteranno i temi e i problemi connessi alla qualificazione degli accordi come norma inter
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

CASANOVA, DANIELE. "Eguaglianza del voto e sistemi elettorali. Profili costituzionali." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1253626.

Texto completo
Resumen
La ricerca sviluppata nella tesi è finalizzata a valutare gli eventuali limiti alla discrezionalità del legislatore nell’adozione del sistema elettorale desumibili dall’art. 48 Cost. nella parte in cui prevede l’eguaglianza del voto. In particolare l’indagine riguarda gli effetti che tale precetto costituzionale può avere in tema di scelta del sistema elettorale in senso stretto, inteso quindi quale sistema di trasformazione dei voti in seggi. Dal punto di vista metodologico la prima questione che viene affrontata è quella di ricostruire, in chiave storico-dottrinale, il concetto della rapp
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

NARDI, FRANCESCO. "L'incidenza del Patto di stabilità e crescita sull'equilibrio costituzionale dei poteri." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/925126.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro trova come spunto i temi trattati nel convegno “Euro e Fiscal Compact: quali prospettive per l’Euro” ed in particolare le riflessioni suscitate dalle relazioni del Prof. Guarino e del Prof. Tosato. Il successivo approfondimento, svolto in coerenza con le attività di studio e di ricerca legate al dottorato , ha avuto ad oggetto le riforme apportate al Patto di stabilità e crescita durante il periodo 2011 e 2013. Tali riforme hanno inciso nella poltica economica europea, di coordinamento, di sorveglianza economica multiaterale e di controllo sui bilanci pubblici nazionali.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

FERRARO, SIMONE. "Alle radici della Costituzione materiale." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/907300.

Texto completo
Resumen
La tesi ha lo scopo di contribuire alla ricerca di possibili risposte alla domanda se sia possibile “proteggere” la democrazia senza indebolirla nei suoi presupposti logici e nei suoi obbiettivi razionali. Da qui, la volontà di offrire una ricostruzione del concetto e delle funzioni di “costituzione materiale” realizzata, attraverso una comparazione diacronica, partendo dalle sue “radici”. Al fine di esplicitare al massimo l’importanza di una prospettiva volta a storicizzare le categorie giuridiche analizzate, questa comparazione è stata realizzata mettendo a confronto, non soltanto le origina
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

VERNATA, ANDREA. "L'ufficio parlamentare di bilancio." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1341976.

Texto completo
Resumen
L’oggetto dell’elaborato concerne l’Ufficio parlamentare di bilancio e, cioè, l’organismo indipendente istituito – presso le Camere – dalla legge costituzionale n. 1 del 2012, con funzioni di analisi e verifica degli andamenti di finanza pubblica e di valutazione dell’osservanza delle regole di bilancio. Tale organismo si inserisce nell’alveo di quegli organismi noti come independent fiscal institution, ovvero come fiscal council o fiscal watchdog, i quali rappresentano una novità relativamente recente per il panorama istituzionale europeo. La loro diffusione ha trovato un sicuro impulso nella
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

CAIANIELLO, LUCA. "Il diritto delle coste." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1196764.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca mira a fornire spunti utili ai fini di un ripensamento sistemico delle politiche, degli strumenti, nonché dei connessi dispositivi giuridici settoriali, che incidono sulle coste nazionali, nella prospettiva della “Gestione integrata delle zone costiere” (Gizc). Più in particolare, il lavoro è volto a declinare il modello di origine sovranazionale su scala nazionale, offrendo soluzioni de iure condito e de iure condendo, concepite entro i due distinti schemi gestionali – più o meno consolidati – del “governo del territorio” e della “protezione integrale della natura”, idonei
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!