Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Industrie cuir.

Artículos de revistas sobre el tema "Industrie cuir"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Industrie cuir".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Savard, Julie-Rachel. "L’apport des Hurons-Wendat au développement de l’industrie du cuir dans le secteur de Loretteville aux XIXe et XXe siècles". Globe 8, n.º 1 (22 de febrero de 2011): 69–84. http://dx.doi.org/10.7202/1000895ar.

Texto completo
Resumen
Au cours de leur histoire, les Hurons ont dû adapter leur mode de vie traditionnel pour assurer leur subsistance. Ils sont ainsi passés de l’état d’horticulteurs semi-sédentaires à celui de chasseurs pour finalement développer une industrie spécialisée dans la fabrication de souliers mous en cuir. Au début du XXe siècle, on observe un déplacement de cette industrie dans les villages voisins de Loretteville et de Saint-Emile, qui étaient en mesure d’offrir l’espace, les capitaux et la main-d’oeuvre nécessaires pour des manufactures de plus grande taille. Bien que la communauté huronne se trouve ainsi marginalisée dans ce processus, plusieurs de ses membres continuent de participer activement à l’industrie du cuir. Les entreprises des environs de Wendake s’inspirent de leur savoir-faire et de leurs méthodes de mise en marché pour promouvoir leurs propres produits. La capacité d’adaptation de l’économie huronne aux changements de conjonctures lui a permis d’atteindre un niveau de prospérité peu commun pour une réserve amérindienne.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Taylor, Norman W. "L'industriel canadien-français et son milieu". Articles 2, n.º 2 (12 de abril de 2005): 123–50. http://dx.doi.org/10.7202/055075ar.

Texto completo
Resumen
Même s'ils forment une très large majorité de la population de la province de Québec, les Canadiens français ne participent que dans une faible mesure à la direction et au développement de 1' économie de leur milieu. De cette situation, souvent soulignée mais rarement analysée de façon systématique, Norman W. Taylor a cherché une explication â partir de 1'examen des différences, du point de vue de leurs attitudes et de leur comportement, entre les chefs d'entreprise canadiens-français et canadiens-anglais de notre milieu. Il a interrogé 52 hommes d'affaires, dont 32 de langue française et 20 de langue anglaise. L'échantillon comprend des chefs d'entreprise de cinq régions industrielles importantes : celles de Montréal, Québec, Sherbrooke, Trois-Rivières et Victoriaville. Les entreprises représentées appartiennent à 1' un des trois secteurs industriels suivants : industrie du cuir, du bois, du fer et de 1' acier. L’auteur a aussi tenu compte, au moment du choix de ses informateurs, de la dimension des entreprises.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Mohamed, Zahari, Samihah Saad Haji Ismail y Nizamuddin Zainuddin. "STUDENTS SATISFACTION TOWARD INDUSTRIAL TRAINING PLACEMENT SERVICES". International Journal of Modern Education 2, n.º 4 (10 de marzo de 2020): 01–18. http://dx.doi.org/10.35631/ijmoe.24001.

Texto completo
Resumen
This study was conducted to measure the effectiveness of quality management of industrial training management services by CUIC UUM. The study essentially utilizes the SERVQUAL service quality study model as a theoretical framework and the development of questionnaires. The questionnaires contained demographic information and 49 measurement items. Fieldwork was conducted from June 2014 to January 2015, i.e. the training session of the UUM’s student industry training or the respondents. The unit of analysis used is the individual, who is a UU CUIC customer. A total of 827 questions were analyzed. The results show that there is a strong relationship between the quality of service quality produced by CUIC UUM with the level of customer satisfaction. The five dimensions of service quality, namely reliability, assurance, empathy, sensitivity, and reliability as well as the role of marketing or promotion communication indicate the varying strengths of relationships in influencing customer satisfaction of service dominating organizations such as CUIC UUM.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Eltai, Elsadig O., Farayi Musharavati y El-sadig Mahdi. "Severity of corrosion under insulation (CUI) to structures and strategies to detect it". Corrosion Reviews 37, n.º 6 (26 de noviembre de 2019): 553–64. http://dx.doi.org/10.1515/corrrev-2018-0102.

Texto completo
Resumen
AbstractThis review paper considers the research conducted in the past 30 years in the field of corrosion under insulation (CUI). CUI is a significant challenge in many industries for reasons of high cost and risk because it proceeds undetected under insulation. CUI is an unavoidable problem which may potentially cause personnel injury or even fatalities. Presently, CUI counts for as much as 40 to 60% of pipeline-repairing cost. The use of coating under the insulation has been shown very efficient in the mitigation of CUI. Moisture and ion penetration, particularly chlorides, through the insulation and coating may produce stress corrosion cracking of austenitic stainless steels. The process of applying insulating materials on metal surfaces and the precautions that need to be taken are explained. Beside visual inspection, techniques such as neutron backscatter, capacitive imaging and pulsed eddy current can be used to detect the presence of CUI. The strength and limitations of the available commercial detection techniques are evaluated. A comprehensive list of industrial standards dealing with CUI is provided.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Dattomo, Nicla. "Il Piano Tekne per l'Area di sviluppo industriale di Taranto". STORIA URBANA, n.º 130 (octubre de 2011): 137–67. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130006.

Texto completo
Resumen
La circostanza peculiare che qualifica il caso di Taranto č l'avvio, all'inizio degli anni '60, della costruzione del IV Centro siderurgico nazionale Italsider. La decisione governativa di localizzare a Taranto tale impianto precede la costituzione del Consorzio per l'Area di sviluppo industriale (Asi) e rappresenta il principale tema con cui si confronta il piano per l'Area medesima. Il Piano regolatore territoriale dell'Asi di Taranto viene redatto tra il 1960 e il 1962 dalla societŕ Tekne, con la consulenza di Giovanni Astengo e Giorgio Fuŕ. Il saggio ne propone la rilettura, guardandovi come a un'esperienza paradigmatica da due punti di vista. Da un lato, per le riflessioni a cui esso dŕ luogo, circa il ruolo e gli strumenti del piano urbanistico rispetto al processo di sviluppo. Dall'altro lato, per i modi in cui, attraverso di esso, diventano palesi alcune difficoltŕ e incertezze del meccanismo stesso di attivazione delle Aree di sviluppo industriale del Mezzogiorno. L'analisi dei contenuti del Piano guarda, in particolare, alle seguenti questioni. La prima č la distinzione necessaria tra previsione e obiettivi di sviluppo, con ciň che determina sul piano delle scelte riguardanti gli investimenti da finanziare per attrezzare le aree per le industrie; questo punto č all'origine della discussione sul significato e la funzione del "piano di prospettiva". La seconda č la proposizione di un modello insediativo, attraverso il quale si esplicitano alcune idee riguardo alle relazioni fra struttura sociale, assetti spaziali, usi del territorio e modelli possibili di sviluppo industriale. Questi contenuti vengono osservati in prospettiva, nel paragrafo conclusivo, prendendo in esame i modi della attuazione del Piano.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Degrassi, Lidianna. "«Le industrie culturali e creative»: una formula fortunata, ma ancora in cerca di identità (giuridica)". RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, n.º 22 (noviembre de 2018): 7–31. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022001.

Texto completo
Resumen
Inquadrare concettualmente la formula «CCI - Industrie culturali e creative» è un'operazione di cui si è occupata principalmente la dottrina economica della cultura. Il presente contributo offre alla comunità scientifica alcuni spunti di riflessione da un punto di vista giuridico, in particolare in relazione al diritto dell'UE e al diritto interno. Ciò che rende la definizione un unicum nel panorama del diritto pubblico multilivello è la specificità del CCI, che, allo stesso tempo, indaga i profili di «cultura», «creatività» e di «industria/economia». Ciò acquista rilevanza anche nell'ordinamento giuridico italiano, perché la Costituzione repubblicana non conosce questa nozione, il che fa sì che gli studiosi ne diano un'interpretazione sistematica. Oltre a questo, avendo a che fare con una forma di stato regionale, occorre rendersi conto di come sono distribuite le competenze tra Stato e Regioni, a causa dell'eterogeneità del settore del CCI. L'incertezza della nozione di diritto costituzionale ha permesso al legislatore statale di introdurne una simile, ma non identica: quella di «imprese culturali e creative», su cui, nel paragrafo finale, questo lavoro cerca di riflettere in prima battuta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Torre, Salvo. "Accumulazione e Spoliazione della Biosfera in Sicilia Orientale - Appunti per L'elaborazione di un Modello di Lettura delle Crisi Socio-Ecologiche". Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, n.º 1 (25 de julio de 2017): 195. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.229936.

Texto completo
Resumen
Il caso della Sicilia Orientale può essere utilizzato per ragionare su un modello di lettura delle modalità con cui nell'ultimo quarantennio si sono verificate diverse crisi ecologiche e sul modo con cui si sono affermati molti processi di impoverimento ed erosione delle risorse. Il quadro che emerge è quello di un'area mediterranea in cui la crisi industriale degli anni Settanta del Novecento non ha prodotto un alleggerimento della pressione sull'ambiente locale, si sono solo modificate le modalità di sfruttamento. I principali processi che si sono realizzati, come la dismissione industriale, la crisi dell'agricoltura, la nascita dei nuovi poli commerciali e l'espansione urbana, hanno avuto uno stretto legame con le grandi trasformazioni globali e hanno partecipato alla produzione di una crisi ambientale. Il risultato semba essere un quadro in cui l'insieme delle attività umane è stato segnato dai processi di accumulazione per spoliazione e dall'estrazione di valore dalla biosfera.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Irawati, Wahyu. "Amplifikasi Gen Resistensi Tembaga (Cur) pada Bakteri yang Diisolasi dari Limbah Industri di Surabaya". Jurnal Teknologi Lingkungan 21, n.º 1 (30 de enero de 2020): 16–22. http://dx.doi.org/10.29122/jtl.v21i1.3274.

Texto completo
Resumen
ABSTRACTCopper pollution is one of the serious environmental problems in Indonesia. Higher concentration of copper is toxic so that threat living organism. Bio-remediation using copper resistant bacteria is effective for solving heavy metals pollution because the bacteria adapt easily when applied in environment. Using bacteria containing gene encoded copper resistance could help effort of copper bio-remediation. The purpose of this research is to isolate and characterize copper resistant bacteria from industrial sewage in Surabaya also to amplification of gene encoded resistance to copper (Cur). Bacteria was grown on Salts Base Solution medium with addition of appropriate concentration of copper. Resistance to copper was determined based on Minimum Inhibitory Concentration of CuSO4. Molecular characterization was done based on 16S rDNA gene analysis using universal primer. Amplification of Cur gene was done using specific primer of gene orf3, orf4, orf5 from Lactoccocus lactis. Three highly copper resistant bacteria have been isolated with the MIC of 2.5-7.5 mM CuSO4 encoded IrC1, IrC2, and IrC4. Isolate IrC4 is the highest copper resistant bacteria with the MIC of 7.5 mM. Resistance mechanism may be through accumulation copper inside the cells with the total of 371 mg/g dry weight of cells. The three bacteria have plasmid with the size of 21 kb. Isolate IrC4 have 96.99% similarity with Cupriavidus pauculus. Amplification of copper-resistance (Cur) gene demonstrated that a single band of 0.9 kb was obtained from isolate C4. The finding of indigenous resistant bacteria encoded Cur gene may give better solution for pollution problem in Indonesia.Keywords: bacteria, copper, Isolate IrC4, Lactococcus lactis, resistantABSTRAKPencemaran tembaga di Indonesia merupakan salah satu masalah lingkungan yang serius sehingga perlu diatasi. Tembaga pada konsentrasi yang tinggi bersifat toksik sehingga mengancam kehidupan organisme. Bioremediasi menggunakan bakteri resisten tembaga yang diisolasi dari lingkungan tercemar terbukti efektif mengatasi pencemaran logam berat karena lebih mudah beradaptasi ketika diterapkan di lingkungan. Pemanfaatan bakteri yang mengandung gen penyandi resistensi tembaga dapat menunjang keberhasilan usaha bioremediasi tembaga. Penelitian ini bertujuan untuk mengisolasi dan mengkarakterisasi bakteri resisten tembaga dari limbah industri di Surabaya serta melakukan amplifikasi gen yang menyandi resistensi bakteri tersebut terhadap tembaga (Cur). Isolasi bakteri dilakukan menggunakan medium Salt Base Solution dengan penambahan CuSO4. Uji resistensi ditentukan berdasarkan nilai Minimum Inhibitory Concentration (MIC) terhadap CuSO4. Karakterisasi molekular dilakukan berdasarkan analisis gen 16S rDNA menggunakan primer universal. Amplifikasi gen Cur dilakukan dengan menggunakan primer yang spesifik terhadap gen orf3, orf4, orf5 dari gen Cur pada Lactobacillus lactis. Hasil penelitian menunjukkan bahwa terdapat tiga isolat bakteri yang paling resisten dengan nilai MIC= 6.5-7.5 mM, yaitu isolat IrC1, IrC2, dan IrC4. isolat IrC4 merupakan isolat bakteri yang paling resisten dengan nilai MIC sebesar 7.5 mM. Mekanisme reistensi isolat IrC4 adalah dengan cara mengakumulasi tembaga di dalam sel selitar 371 mg/g berat kering sel. Ketiga isolat memiliki plasmid berukuran sekitar 21 kb. Analisis gen 16S rDNA menunjukkan bahwa isolat IrC4 memiliki kemiripan 96,99% dengan Cupriavidus pauculus. Gen Cur pada isolat IrC4 sepanjang 0.9 kb berhasil diamplifikasi dengan menggunakan primer spesifik gen orf3 yang menyandikan pengikatan tembaga. Penemuan bakteri indigen indonesia yang menyandikan gen resisten tembaga diharapkan dapat menunjang keberhasilan penanganan masalah pencemaran tembaga di Indonesia.Kata kunci: bakteri, isolat IrC4, Lactobacillus lactis, resisten, tembaga.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Boichenko, A. M., G. S. Evtushenko y S. N. Torgaev. "Simulation of a CuBr laser". Laser Physics 18, n.º 12 (29 de noviembre de 2008): 1522–25. http://dx.doi.org/10.1134/s1054660x08120219.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Khan, Muhammad Mohsin, Ainul Akmar Mokhtar, Hilmi Hussin y Masdi Muhammad. "Prediction for CUI in Piping Systems using Fuzzy Logic with Sensitivity Analysis of Corrosion Producing Factors". MATEC Web of Conferences 225 (2018): 06002. http://dx.doi.org/10.1051/matecconf/201822506002.

Texto completo
Resumen
Corrosion under insulation (CUI) is a progressive problem for piping systems in oil and gas industries especially in petrochemical and chemical plants due to its catastrophic disasters and consequently its automatic impact on the environment. To ensure CUI problem should not spark sudden surprise in plants, indeterminate factors that contribute to the deterioration of pipes subject to CUI should be recognized and taken care seriously. Operating temperature, type of environment, insulation type, pipe complexity and insulation condition of the pipes are the key factors that cause significant deterioration of pipes due to CUI. As per its varying nature, CUI is difficult to predict as it remains hidden beneath the insulation and gets growth in an ambiguous and abrupt manner. For such an uncertain and critical situation, fuzzy logic is a good choice to be deal with. Thus, in this study, CUI corrosion rate for insulated carbon steel piping systems has been predicted by fuzzy logic using API 581 data. Predicted CUI corrosion rates obtained by the developed fuzzy logic model are committing quite satisfactory results when comparing with API 581 published CUI corrosion rates. At the end of study, sensitivity analysis (SA) of CUI producing factors has also been performed. SA is showing the role of each CUI producing factor in terms of percentage, having participation for the cause of 1 mm/year CUI in pipes. The predicted CUI corrosion rates and SA will help inspection engineers for setting and delivering the risk-based inspection priority for insulated piping systems at their concerned plants.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Ponsot, Philippe. "La fabrication du cuir fort par tannage lent, dans la vallée de la Laize, de 1775 à 1944 : étude d'un patrimoine industriel". Cahier des Annales de Normandie 24, n.º 1 (1992): 271–85. http://dx.doi.org/10.3406/annor.1992.4089.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

García León, David Leonardo y Javier Enrique García León. "La Lingüística Cuir en diálogo con los Estudios Críticos de Discapacidad en Latinoamérica. Un estudio de caso de la prensa colombiana". Revista Interdisciplinaria de Estudios de Género de El Colegio de México 7 (26 de julio de 2021): 1–41. http://dx.doi.org/10.24201/reg.v7i1.560.

Texto completo
Resumen
Este artículo tiene por objetivo presentar los desarrollos de la Lingüística Queer (LQ) y examinar sus potencialidades en el estudio de la representación de minorías sexuales y de género en la industria mediática latinoamericana de habla española. En particular, dichas potencialidades se fundamentan en relacionar la LQ con los estudios críticos de la discapacidad. Para lograr este objetivo, se presenta un estudio de caso de la representación de una mujer trans discapacitada en la prensa escrita y audiovisual colombiana. El análisis evidencia que la prensa individualiza el devenir trans discapacitado y oculta las causas, los agentes, la discriminación y la precarización productoras del debilitamiento de estas subjetividades. De este modo, se propone una lingüística cuir interseccional, crítica y decolonial que aporte al estudio de la construcción discursiva de la cisheteronormatividad y sus interseccionalidades, especialmente aquellas que se articulan con la corporalidad y la discapacidad.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Micelli, Stefano. "Il lavoro artigiano nella globalizzazione". ARGOMENTI, n.º 32 (septiembre de 2011): 53–70. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-032003.

Texto completo
Resumen
La figura dell'uomo artigiano ha ricevuto negli ultimi anni una crescente attenzione da parte della ricerca socioeconomica internazionale. In questa nuova prospettiva di analisi, il saggio si propone di esaminare il suo effettivo contributo economico rispetto alla competitivitŕ dei settori tipici Made in Italy alla luce delle grandi trasformazioni che hanno segnato il sistema industriale italiano nel corso del decennio passato. Il saggio discute il contributo del lavoro artigiano nella media impresa industriale e riflette sulle modalitŕ con cui il lavoro artigiano caratterizza alcune funzioni chiave nell'ambito delle catene globali del valore. In termini di politiche, il paper discute il modo in cui rilanciare la competitivitŕ della piccola impresa promuovendone nuove politiche di formazione e di promozione a scala internazionale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Tan, Kei-Xian, Ling-Ling Evelyn Ng y Say Chye Joachim Loo. "Formulation Development of a Food-Graded Curcumin-Loaded Medium Chain Triglycerides-Encapsulated Kappa Carrageenan (CUR-MCT-KC) Gel Bead Based Oral Delivery Formulation". Materials 14, n.º 11 (24 de mayo de 2021): 2783. http://dx.doi.org/10.3390/ma14112783.

Texto completo
Resumen
In recent years, curcumin has been a major research endeavor in food and biopharmaceutical industries owing to its miscellaneous health benefits. There is an increasing amount of research ongoing in the development of an ideal curcumin delivery system to resolve its limitations and further enhance its solubility, bioavailability and bioactivity. The emergence of food-graded materials and natural polymers has elicited new research interests into enhanced pharmaceutical delivery due to their unique properties as delivery carriers. The current study is to develop a natural and food-graded drug carrier with food-derived MCT oil and a seaweed-extracted polymer called k-carrageenan for oral delivery of curcumin with improved solubility, high gastric resistance, and high encapsulation of curcumin. The application of k-carrageenan as a structuring agent that gelatinizes o/w emulsion is rarely reported and there is so far no MCT-KC system established for the delivery of hydrophobic/lipophilic molecules. This article reports the synthesis and a series of in vitro bio-physicochemical studies to examine the performance of CUR-MCT-KC as an oral delivery system. The solubility of CUR was increased significantly using MCT with a good encapsulation efficiency of 73.98 ± 1.57% and a loading capacity of 1.32 ± 0.03 mg CUR/mL MCT. CUR was successfully loaded in MCT-KC, which was confirmed using FTIR and SEM with good storage and thermal stability. Dissolution study indicated that the solubility of CUR was enhanced two-fold using heated MCT oil as compared to naked or unformulated CUR. In vitro release study revealed that encapsulated CUR was protected from premature burst under simulated gastric environment and released drastically in simulated intestinal condition. The CUR release was active at intestinal pH with the cumulative release of >90% CUR after 5 h incubation, which is the desired outcome for CUR absorption under human intestinal conditions. A similar release profile was also obtained when CUR was replaced with beta-carotene molecules. Hence, the reported findings demonstrate the potencies of MCT-KC as a promising delivery carrier for hydrophobic candidates such as CUR.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Chen, Zhuo, Zhinan Fu, Li Li, Enguang Ma y Xuhong Guo. "A Cost-Effective Nano-Sized Curcumin Delivery System with High Drug Loading Capacity Prepared via Flash Nanoprecipitation". Nanomaterials 11, n.º 3 (15 de marzo de 2021): 734. http://dx.doi.org/10.3390/nano11030734.

Texto completo
Resumen
Flash nanoprecipitation (FNP) is an efficient technique for encapsulating drugs in particulate carriers assembled by amphiphilic polymers. In this study, a novel nanoparticular system of a model drug curcumin (CUR) based on FNP technique was developed by using cheap and commercially available amphiphilic poly(vinyl pyrrolidone) (PVP) as stabilizer and natural polymer chitosan (CS) as trapping agent. Using this strategy, high encapsulation efficiency (EE > 95%) and drug loading capacity (DLC > 40%) of CUR were achieved. The resulting CUR-loaded nanoparticles (NPs) showed a long-term stability (at least 2 months) and pH-responsive release behavior. This work offers a new strategy to prepare cost-effective drug-loaded NPs with high drug loading capacity and opens a unique opportunity for industrial scale-up.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Savorra, Massimilano. "Novara 1926: la cittŕ e la Grande Esposizione agricola zootecnica industriale". STORIA IN LOMBARDIA, n.º 3 (septiembre de 2012): 96–112. http://dx.doi.org/10.3280/sil2011-003007.

Texto completo
Resumen
L'ambizioso evento del 1926 segnň un periodo di incubazione in cui si cercava di mettere a confronto il ciclo degli affari con l'immaginario, non solo simbolico, delle piccole-medie cittŕ del paese, come Novara, cresciute senza precedenti nei primi anni del Novecento. Lo studio si basa sui materiali editi dal comitato dell'Esposizione, sulla pubblicistica d'epoca e su fonti archivistiche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Burhani, Nurul Rawaida Ain, Masdi Muhammad y Nurfatihah Syalwiah Rosli. "Combined Experimental and Field Data Sources in a Prediction Model for Corrosion Rate under Insulation". Sustainability 11, n.º 23 (2 de diciembre de 2019): 6853. http://dx.doi.org/10.3390/su11236853.

Texto completo
Resumen
Corrosion under insulation (CUI) is one of the increasing industrial problems, especially in chemical plants that have been running for an extended time. Prediction modeling, which is one of the solutions for this issue, has attracted increasing attention and has been considered for several industrial applications. The main objective of this work was to investigate the effect of combined data input in prediction modeling, which could be applied to improve the existing CUI rate prediction model. Experimental data and field historical data were gathered and simulated using an artificial neural network separately. To analyze the effect of data sources on the final corrosion rate under the insulation prediction model, both sources of data from experiment and field data were then combined and simulated again using an artificial neural network. Results exhibited the advantages of combined input data type from the experiment and field in the final prediction model. The model developed clearly shows the occurrence of corrosion by phases, which are uniform corrosion at the early phases and pitting corrosion at the later phases. The prediction model will enable better mitigation actions in preventing loss of containment due to CUI, which in turn will improve overall sustainability of the plant.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Guo, Xu-jing, Yun-zhen Li, Yan-hong Feng y Dong-hai Yuan. "Using fluorescence quenching combined with two-dimensional correlation fluorescence spectroscopy to characterise the binding-site heterogeneity of dissolved organic matter with copper and mercury in lake sediments". Environmental Chemistry 14, n.º 2 (2017): 91. http://dx.doi.org/10.1071/en16135.

Texto completo
Resumen
Environmental contextDissolved organic matter (DOM) plays an important role in influencing the migration and ultimate fate of metals. Different sources of pollution resulted in changes in the structure of sediment DOM in Lake Wuliangsuhai. We investigate the binding properties of DOM with CuII and HgII using fluorescence quenching combined with two-dimensional correlation spectroscopy (2D-COS) in order to demonstrate the influence of different sources of DOM on metals. AbstractDissolved organic matter (DOM) was collected from three sampling sites (L1, L2 and L3) in Lake Wuliangsuhai. L1 received upstream industrial wastewater and domestic sewage. L2 had suffered from agricultural non-point source pollution. L3 was situated in the lake outlet area. The complexation of DOM with CuII and HgII was investigated based on fluorescence quenching of the synchronous fluorescence spectra on the addition of CuII and on two-dimensional correlation spectroscopy (2D-COS). The synchronous and asynchronous maps derived from 2D-COS provided a clear picture of the heterogeneous distribution of CuII and HgII binding sites, which was not readily detected using only the synchronous fluorescence spectra. CuII and HgII complexation was stronger at shorter wavelengths than at longer wavelengths. Moreover, fluorescence quenching also occurred intensely in the fulvic-like regions (363nm for DOM-Cu in L2 and 365nm for DOM-Hg in L1). The logarithms of the stability constants (log KM) ranged from 4.42 to 6.23, from 4.75 to 4.86, and from 4.80 to 5.73 for DOM-Cu in L1, L2 and L3, respectively, depending on the wavelength. DOM at the longer wavelengths exhibited a higher log KM than that at the shorter wavelengths, and the f values in the protein-like region were clearly high. These results suggest that the influence of the structural and chemical properties of DOM on CuII binding may differ for DOM from different sources. The combined approach of fluorescence quenching and 2D-COS could be applied as a tool for evaluating the metal binding site heterogeneity of DOM.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Gottero, Enrico. "Hafencity: la cittŕ nella cittŕ". ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 104 (octubre de 2012): 109–22. http://dx.doi.org/10.3280/asur2012-104007.

Texto completo
Resumen
Il progetto del quartiere di HafenCity rappresenta il caso di un grande intervento di rigenerazione urbana ubicato in un'area portuale dismessa sul fiume Elba, nelle vicinanze del centro storico della cittŕ di Amburgo. In questo saggio l'autore ripercorre tutte le tappe dell'intero processo di programmazione e attuazione dell'intervento, in cui riaffiora continuamente il forte legame con l'acqua e con il passato industriale dell'area. Un progetto orchestrato dall'attore pubblico in cui emerge l'approccio urbano sostenibile e la volontŕ di (ri)creare uno spazio con una propria identitŕ, capace di dare origine ai nuovi luoghi della cittŕ e nella cittŕ.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Ikeda, Kou y Akiya Kamimura. "Hammering Acoustic Analysis Using Machine Learning Techniques for Piping Inspection". Journal of Robotics and Mechatronics 32, n.º 4 (20 de agosto de 2020): 789–97. http://dx.doi.org/10.20965/jrm.2020.p0789.

Texto completo
Resumen
In Japan, the deterioration of industrial plants built during the period of high economic growth in the middle of the 20th century has recently become a social concern. Corrosion under insulation (CUI) of piping in such plants is a pressing problem. X-ray and ultrasound inspections are conventional methods for detecting CUI; however, these methods are time-consuming and expensive. Therefore, rapid and low-cost screening techniques for CUI are required. We develop a hammering-type inspection robot system that moves inside the piping and records hammering sounds. Furthermore, we propose an acoustic analysis method to identify anomalous parts from the hammering sound using machine learning techniques. Using three testing pipes, we can successfully identify anomalous parts through acoustic analysis using a deep neural network as a supervised learning method. However, in practical piping inspections, the detection of anomalies without training data is required for further applications. Therefore, we investigate unsupervised learning anomaly detection using an autoencoder and a variational autoencoder and report the results.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Hoock, Jochen. "Réunions de métiers et marché régional. Les marchands réunis de la ville de Rouen au début du XVIIIesiècle". Annales. Histoire, Sciences Sociales 43, n.º 2 (abril de 1988): 301–22. http://dx.doi.org/10.3406/ahess.1988.283492.

Texto completo
Resumen
La réunion de métiers est au XVIIIesiècle un phénomène qui n'a rien de rare ni d'extraordinaire. Toute une série de branches d'activités connaissait dès le premier tiers du siècle de telles réunions, qui englobaient en règle générale des activités proches les unes des autres. Les industries du vêtement, les métiers travaillant le cuir, le bois ou le métal tout comme les métiers de l'alimentation ont recherché avant et après 1779 de tels accords. Sur le plan formel ces réunions restructuraient de larges secteurs de l'activité économique et dans les faits elles se révélaient souvent très ambivalentes. Vus de près, les motifs comme les motivations différaient notablement. Sous un aspect purement fonctionnel, nombre de ces réunions n'étaient guère comparables entre elles. Là où ils donnaient matière à des accords, bien des développements technologiques et industriels perdaient au cours du processus de réunion leur signification originelle. Mais l'accord portait en revanche les traces de son origine controversée. « Le changement,comme l'a formulé Jean-Claude Perrot, procédait du dynamisme des plaideurs plus que de celui des techniciens ».
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Moro, Angelo y Matteo Rinaldini. "Le conseguenze dell'innovazione tecnologica sulle forme di controllo del processo di lavoro in quattro "fabbriche 4.0"". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 158 (noviembre de 2020): 96–117. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158005.

Texto completo
Resumen
L'affermazione di Industria 4.0 (I4.0) ha rivitalizzato l'interesse, da sempre centrale per gli studi organizzativi, per il controllo nei luoghi di lavoro. Il presente contributo analizza, attraverso evidenza empirica, il modo in cui le tre forme di controllo del lavoro (a supervisione diretta, burocratico e sociale) si manifestano in quattro imprese metalmeccaniche del territorio bolognese che hanno avviato un processo di trasformazione tecnologica riconducibile a I4.0. I risultati della ricerca suggeriscono che l'adozione delle nuove tecnologie permette il consolidamento delle forme di controllo burocratico, aprendo al contempo alla possibilità di rafforzare tutte le forme di controllo e di riconfigurare, attraverso una più stretta integrazione, la loro relazione reciproca. In ultima istanza, tuttavia, il tipo e la misura del rafforzamento e della riconfigurazione delle forme di controllo dipendono dal contesto organizzativo in cui tali tecnologie sono implementate.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Romano, Maurizio. "Le esposizioni provinciali d'industria nella Lombardia della Restaurazione: un tentativo di "crisi indotta"". STORIA IN LOMBARDIA, n.º 3 (septiembre de 2012): 25–48. http://dx.doi.org/10.3280/sil2011-003003.

Texto completo
Resumen
Le esposizioni provinciali che ebbero luogo nella Lombardia della Restaurazione rappresentarono un'occasione di confronto e di riflessione cui presero parte alcuni esponenti della comunitŕ tecnico-scientifica, del ceto intellettuale e della borghesia d'affari lombarda, con l'obiettivo di mobilitare gli operatori economici locali in direzione dell'avanzamento industriale, dell'ammodernamento e meccanizzazione dei processi produttivi e dell'adesione ideale al moto progressivo europeo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Giullari, Barbara y Sara Elisabetta Masi. "Processi di policy making e innovazione nelle politiche industriali dell'Emilia Romagna". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 122 (junio de 2011): 125–38. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122009.

Texto completo
Resumen
Il paper illustra una ricerca che ha per oggetto lo studio del processo di policy making per la realizzazione del Programma regionale per la ricerca industriale, l'innovazione e il trasferimento tecnologico della Regione Emilia Romagna. La trattazione riflette sulla sfida posta dal passaggio da politiche lineari dell'innovazione a politiche sistemiche in cui l'innovazione è elemento cruciale degli output, ma anche ingrediente fondamentale del processo di. In questa prospettiva il focus del lavoro di ricerca consiste nella ricostruzione del rapporto tra attori e contesto istituzionale per esplorare i processi diche producono innovazione e l'individuazione del ruolo di imprenditori di policy.L'impostazione dell'analisi ha inoltre consentito di evidenziare le criticitŕ della retorica della convergenza nei processi dilocale dell'economia, attraverso lo studio comparato di due contesti locali in cui la politica per l'innovazione oggetto di studio è stata realizzata.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Staricco, Luca. "Gli effetti socioeconomici della crisi sulle cittŕ metropolitane italiane: il caso di Torino". ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n.º 99 (abril de 2011): 50–69. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-099004.

Texto completo
Resumen
L'attuale crisi economico-finanziaria, pur caratterizzata da cause e dinamiche di scala globale, sta mostrando impatti fortemente differenziati in termini geografici e spaziali, anche a livello urbano. Primi studi sono stati condotti sulle cittŕ della grande finanza, mancano invece su cittŕ che presentano tuttora una forte componente industriale. Attraverso l'analisi di una serie di indicatori socioeconomici, l'articolo mostra come la crisi abbia colpito nel corso del 2009 l'area torinese in misura piů significativa rispetto alle altre cittŕ metropolitane italiane, a causa della fase di transizione in cui si trova Torino, con un settore industriale consistente ma poco differenziato e poco orientato verso i mercati asiatici, e un terziario di debole produttivitŕ.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Curami, Andrea. "Miti e realtŕ dell'industria bellica della Rsi". ITALIA CONTEMPORANEA, n.º 261 (febrero de 2011): 680–719. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261007.

Texto completo
Resumen
L'autore parte dalla constatazione che le ricerche sul ruolo dell'industria bellica italiana durante la Repubblica sociale italiana hanno a lungo riproposto i miti nati negli anni di guerra piuttosto che offrire dati sulla produzione sui quali riflettere. Molte affermazioni hanno ricalcato le memorie difensive degli industriali, interessati dopo il 1945 a svalutare il proprio contributo allo sforzo bellico del Terzo Reich e favoriti nella loro ricostruzione dall'indisponibilitŕ di fonti specifiche. Il tema viene cosě affrontato sulla base di una vasta ed eterogenea documentazione, utilizzata per disegnare il complesso mosaico del contributo che piccole, medie e grandi aziende italiane diedero alle forze armate tedesche, il cui obiettivo fu anzitutto rendere il Gruppo di armate B il piů possibile autonomo rispetto all'industria tedesca. L'autore ricostruisce i complessi rapporti tra gli occupanti, la Rsi e le industrie italiane, mettendo in rilievo l'importanza della mobilitazione dell'industria nazionale che, accanto a produzioni obsolete e volte a impiegare le maestranze per frenarne il malcontento, sviluppň, in sedi decentrate e coperte dal segreto, la produzione di componenti per i mezzi bellici piů avanzati di cui furono dotate le forze armate tedesche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Campanile, Gabriella. "Una visione prospettica del consulente dei processi di apprendimento nella digital transformation nelle organizzazioni". QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, n.º 112 (marzo de 2021): 229–45. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112015.

Texto completo
Resumen
La figura del consulente dei processi di apprendimento delle organizzazioni (CPAO), profilo ad oggi ancora poco codificato se pur già presente nel mercato del lavoro, prevalentemente nelle organizzazioni di piccola e media dimensione, coglie la necessità di ridefinire la propria funzione e le proprie skill in base ai cambiamen-ti di scenario e strutturali che le aziende sono chiamate a compiere nel breve e medio periodo. Per questo avere una visione prospettica, non solo del ruolo, ma anche dei fattori, esogeni alle organizzazioni, consente di tracciare le direttive su cui ri-progettare la professione del CPAO nell'era Industria 4.0. Chi scrive, proverà ad elaborare le risposte ai seguenti interrogativi: - Quali sono le nuove skill di cui il CPAO deve dotarsi per sostenere i processi di trasformazione digitale e tecnologica delle organizzazioni? - Quale è il ruolo che può avere il CPAO all'interno dei contesti organizzativi caratterizzati da profonde trasformazioni tecnologiche e digitali? Questa riflessione vuole dare un primo contributo alla definizione di una nuova visione e dello scopo del profilo CPAO per aggiungere valore all'interno del nuovo scenario di riferimento.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Liu, Feng, Rui Gou, Yi Zhang y Sheng-wei Wu. "Synthesis of Polysubstituted 3-Chalcogenated Indoles through Copper(I) Iodide-Catalyzed Three-Component Domino Reactions". Synlett 30, n.º 02 (11 de diciembre de 2018): 207–12. http://dx.doi.org/10.1055/s-0037-1611691.

Texto completo
Resumen
Polysubstituted 3-chalcogenated indoles were synthesized by a three-component, one-pot, domino reaction of a N-(2-bromophenyl)trifluoroacetamide, a 1-alkyne, a disulfides or diselenides, CuI, and proline in DMF. In this process, tandem Sonogashira coupling, N-cyclization, and sulfenyl/selenyl electrophilic substitution occurred sequentially and smoothly to form the anticipated products in good to excellent yields (20 examples; 65–96%). Notably, no palladium catalyst was used in this catalytic system, supporting its cost effectiveness and potential industrial application.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Sophian, Ali, Faris Nafiah, Teddy Surya Gunawan, NUR AMALINA MOHD YUSOF y Ali Al-Kelabi. "MACHINE-LEARNING-BASED EVALUATION OF CORROSION UNDER INSULATION IN FERROMAGNETIC STRUCTURES". IIUM Engineering Journal 22, n.º 2 (4 de julio de 2021): 226–33. http://dx.doi.org/10.31436/iiumej.v22i2.1692.

Texto completo
Resumen
Corrosion under insulation CUI is one of the challenging problems in pipelines used in the gas and oil industry as it is hidden and difficult to detect but can cause catastrophic accidents. Pulsed eddy current (PEC) techniques have been identified to be an effective non-destructive testing (NDT) method for both detecting and quantifying CUI. The PEC signal’s decay properties are generally used in the detection and quantification of CUI. Unfortunately, the well-known inhomogeneity of the pipe material’s properties and the presence of both cladding and insulation lead to signal variation that reduces the effectiveness of the measurement. Current PEC techniques typically use signal averaging in order to improve the signal-to-noise ratio (SNR), with the drawback of significantly-increasing inspection time. In this study, the use of Gaussian process regression (GPR) for predicting the thickness of mild carbon steel plates has been proposed and investigated with no signal averaging used. With mean absolute errors (MAE) of 0.21 mm, results show that the use of GPR provides more accurate predictions compared to the use of the decay coefficient, whose averaged MAE is 0.36 mm. This result suggests that the GPR-based method can potentially be used in PEC NDT applications that require fast scanning. ABSTRAK: Hakisan di bawah penebat CUI adalah salah satu masalah yang mencabar dalam saluran paip yang digunakan dalam industri gas dan minyak kerana tersembunyi dan sukar dikesan tetapi boleh menyebabkan bencana. Teknik Pulsed eddy current (PEC) telah dikenal pasti sebagai kaedah ujian bukan pemusnah yang berkesan (NDT) untuk mengesan dan mengukur CUI. Sifat kerosakan isyarat PEC umumnya digunakan dalam pengesanan dan pengukuran CUI. Malangnya, sifat tidak tepat yang terkenal dari sifat bahan paip dan kehadiran pelapisan dan penebat menyebabkan variasi isyarat yang mengurangkan keberkesanan pengukuran. Teknik PEC semasa biasanya menggunakan rata-rata isyarat untuk meningkatkan nisbah isyarat-ke-kebisingan (SNR), dengan kelemahan peningkatan masa pemeriksaan dengan ketara. Dalam kajian ini, penggunaan regresi proses Gauss (GPR) untuk meramalkan ketebalan plat keluli karbon ringan telah diusulkan dan diselidiki dan tidak ada rata-rata isyarat yang digunakan. Dengan ralat mutlak (MAE) 0,21 mm, hasil menunjukkan bahawa penggunaan GPR memberikan ramalan yang lebih tepat dibandingkan dengan penggunaan pekali peluruhan, yang rata-rata MAE adalah 0,36 mm. Hasil ini menunjukkan bahawa kaedah berasaskan GPR berpotensi digunakan dalam aplikasi PEC NDT yang memerlukan pengimbasan pantas.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Codara, Lino y Francesca Sgobbi. "Tecnologia, organizzazione e lavoro nella quarta rivoluzione industriale: due studi di caso comparati nel settore manifatturiero". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 157 (agosto de 2020): 225–39. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157012.

Texto completo
Resumen
Il contributo mette in discussione l'esistenza di una one best way verso la digitalizzazione, contrapponendo due casi di successo relativi ad aziende manifatturiere italiane di medie dimensioni. Entrambe le aziende, che vantano eccellenti prestazioni tecnologiche ed economiche, hanno lanciato importanti progetti basati sulle tec¬nologie digitali. Mentre però la prima azienda sembra percepire la digitalizzazione come un ulteriore passo nella sequenza "tradizionale" di innovazioni tecnologiche finalizzate a sostituire il lavoro umano, la seconda azienda pone un'enfasi esplicita sulle tecnologie di¬gitali quali veicoli per perseguire una maggiore integrazione dei processi, il cui successo è reso possibile dal ricorso a specifici strumenti organizzativi formali per la gestione del cambiamento.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

De Luca Tamajo, Raffaele. "Massimo D'Antona, esperto "strutturista": l'erosione dei pilastri storici del diritto del lavoro". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n.º 121 (abril de 2009): 185–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121011.

Texto completo
Resumen
Nel saggio del 1998 Massimo D'Antona mette a fuoco l'erosione di quattro pilastri su cui č stato edificato il diritto del lavoro della seconda metŕ del '900: la sovranitŕ dello stato-nazione, incalzato da istituzioni sovranazionali; l'organizzazione della grande fabbrica industriale, alterata da esternalizzazione e decentramenti; la stabilitŕ del progetto lavorativo e di vita "dalla scuola alla pensione"; il mito della rappresentanza generale delle organizzazioni sindacali storiche. Si chiede, pertanto, su quali basi possa essere rifondata l'identitŕ del diritto del lavoro. La "rilettura" si propone di saggiare la tenuta dell'analisi a dieci anni di distanza.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Murrai Li, Tania. "Mettere il lavoro al centro del dibattito sul land grab". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 128 (diciembre de 2012): 61–75. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128005.

Texto completo
Resumen
I sostenitori dell'agricoltura industriale su larga scala, la Banca Mondiale in modo particolare, ritengono che essa ridurrŕ la povertŕ e fornirŕ occupazione. Sostengono anche che una efficienza piů intensa č una componente necessaria della "transizione agraria", che si segnala atraverso il movimento dei lavoratori dall'azienda agricola all'impresa e dalla campagna alla cittŕ. Questo articolo sfida tali argomentazioni, basandosi sulla esperienza coloniale e contemporanea dell'Indonesia e pone in evidenza la condizione precaria di quelle persone il cui lavoro non č richiesto dal sistema capitalistico, sia all'interno che all'esterno dell'azienda agricola.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Burawoy, Michael. "La svolta pubblica: dal processo lavorativo al movimento operaio". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 123 (septiembre de 2011): 15–31. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123002.

Texto completo
Resumen
L'anno 1974 ha segnato una rottura nello studio sul lavoro. è stato l'anno in cui fu pubblicatodi Harry Braverman, arrestando un'agonizzante sociologia industriale. è stata una rottura ispirata dalla rinascita del marxismo, in posizione critica nei confronti dell'euforica sociologia degli anni '50. Dal 1974, gli studi sul lavoro avevano subito un cambiamento, spostando il loro punto focale dall'analisi del processo lavorativo ad un vero e proprio impegno con il movimento operaio. Che cosa significa questo, alla luce delle continue aggressioni al lavoro e della diminuzione della densitŕ globale dei sindacati? La risposta sta nella trasformazione del movimento operaio stesso: il crollo della figura del vecchio industriale, il business sindacale e la sempre maggiore forza delcon il suo orientamento verso il settore dei servizi, verso lavoratori immigrati e vulnerabili, e il suo inventare strategie organizzative sempre nuove. Neli sociologi hanno trovato un nuovo pubblico.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Maffei Alberti, Verónica. "Fashion Design: Libertà dello stilista e onere di differenziazione nella giurisprudenza europea". REVISTA LEX MERCATORIA Doctrina, Praxis, Jurisprudencia y Legislación 5, n.º 1 (6 de febrero de 2018): 71. http://dx.doi.org/10.21134/lex.v5i1.1438.

Texto completo
Resumen
L’industria del fashion e del lusso è un’eccellenza tutta europea, il cui valore costituisce senza dubbio un importante apporto all’economia dell’Unione. Secondo i dati raccolti dalla Commissione Europea, infatti, in tale indotto sono impiegate circa 5 milioni di persone, il valore dei beni di lusso (quali abbigliamento, accessori, gioielli e orologi, articoli in pelle, profumi e cosmetici), provenienti dalle grandi marche europee, rappresenta il 74% del valore mondiale di tutti i prodotti della stessa categoria, con una stima delle esportazioni che si aggira sui 260 miliardi di euro, corrispondenti al 10% di tutte le esportazioni europee (su questi dati, si veda la pagina web: https://ec.europa.eu/growth/sectors/fashion/high-end-industries/eu_it).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Song, Z. X., X. H. Ju, K. W. Xu y C. L. Liu. "Adhesive strength of CuCr alloy films evaluated by rolling contacting fatigue test". Journal of Materials Processing Technology 168, n.º 2 (septiembre de 2005): 258–61. http://dx.doi.org/10.1016/j.jmatprotec.2005.01.003.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Martinico, Franco. "Il Nucleo di industrializzazione di Ragusa nel quadro della pianificazione territoriale siciliana". STORIA URBANA, n.º 130 (octubre de 2011): 79–103. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130004.

Texto completo
Resumen
Le vicende dello sviluppo industriale in Sicilia, nel corso del secondo dopoguerra, sono accompagnate dalla redazione di numerosi piani e programmi di sviluppo, nel contesto del tutto peculiare dato dalla approvazione dello statuto speciale regionale (1946). Nella prima parte del saggio si analizza il ruolo attribuito al territorio ragusano in alcuni di tali piani e programmi di sviluppo, nel periodo compreso tra la fine degli anni '40 e la metŕ degli anni '70. Si pone in evidenza, in particolare, come le ipotesi di assetto della struttura economica regionale progressivamente spostino l'accento sullo sviluppo industriale delle aree costiere sud-orientali e sul potenziamento delle aree urbane maggiori. Le potenzialitŕ dello sviluppo industriale nella provincia di Ragusa, al contrario, appaiono sempre meno strategiche, nonostante la presenza di giacimenti petroliferi, il cui sfruttamento era cominciato dopo il 1953. A Ragusa si istituiscono dapprima una Zona industriale regionale e in seguito, ai sensi della legge 634/57, un Nucleo di industrializzazione. Il Piano per il Nucleo d'industrializzazione, redatto nel 1967, conferma l'avvenuta marginalizzazione di Ragusa rispetto ai piů intensi processi di sviluppo industriale concentrati nelle vicine aree siracusana e catanese; allo stesso tempo, perň, esso restituisce alcuni elementi che segnalano l'avvio di processi di sviluppo economico differenti, legati soprattutto alle risorse dell'agricoltura. La lettura proposta evidenzia questi aspetti in considerazione delle successive vicende, che vedono questo territorio superare la fase di crisi legata al lento ma progressivo declino dell'industria petrolifera, per orientarsi verso la filiera produttiva agroindustriale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Tajani, Cristina. "Reti, attori, politiche e beni collettivi nei processi di riaggiustamento industriale in Lombardia". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 122 (junio de 2011): 221–34. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122016.

Texto completo
Resumen
Le reti formalizzate tra imprese e quelle tra imprese e istituzioni sono un fenomeno su cui la letteratura si è interrogata a lungo utilizzando sia una prospettiva economica, sia sociologica e organizzativa. Scopo del presente articolo è quello di indagare, in primo luogo, i meccanismi che presidiano la formazione di queste reti, al fine di meglio comprendere chi siano gli attori che gestiscono questi processi e il ruolo delle politiche (in particolare le modalitŕ di finanziamento all'innovazione) nella nascita della rete. In seconda battuta si guarderŕ ai beni collettivi per la competitivitŕ ricercati e generati da queste aggregazioni e al ruolo giocato, nella loro produzione, dai soggetti pubblici o misti a livello territoriale. L'obiettivo è quello di capire quali siano i beni collettivi funzionali alla riorganizzazione su base territoriale dell'economia e se - e in che modo - le istituzioni del territorio riescano a contribuire alla loro produzione. L'analisi si appoggerŕ sulla comparazione tra due casi di reti tra medie imprese di recente formazione, entrambe situate in Lombardia, ed entrambe sorte come esito intenzionale della gestione di importanti crisi aziendali.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Ragionieri, Maria Pia y Alessandro Chiarabolli. "Coexistence of GM Crops with Conventional and Organic Agriculture: the European approach". RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', n.º 2 (enero de 2013): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002008.

Texto completo
Resumen
L'articolo presenta uno stato dell'arte delle politiche internazionali ed europee e una rassegna delle iniziative implementate dagli operatori privati per la sicurezza sanitaria nelle filiere agroalimentari. L'analisi č incentrata sugli effetti economici della combinazione degli approcci pubblico e privato in comparazione con i potenziali effetti in termini di riduzione del rischio sanitario a cui č esposto il consumatore. Partendo da una rassegna critica della letteratura economica e da un'analisi basata sugli strumenti della Nuova Economia Industriale, gli autori mostrano come, a determinate condizioni, l'obiettivo della sicurezza sanitaria nella filiere agroalimentari possa essere soltanto parzialmente conseguito per effetto di distorsioni economiche derivanti dall'effetto combinato di politiche pubbliche e standard privati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Zhang, Songna, Yongtao Wang, Xinyu Wang, Jia Yao y Haoran Li. "Physicochemical Properties of the Binary Mixtures of CuII-Containing Chelate-Based Ionic Liquids with Linear Alcohols". Industrial & Engineering Chemistry Research 59, n.º 2 (18 de diciembre de 2019): 897–904. http://dx.doi.org/10.1021/acs.iecr.9b04941.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Cubeddu, Raimondo. "ALLE ORIGINI DELLO SCIENTISMO: BENTHAM". Il Politico 254, n.º 1 (7 de junio de 2021): 128–30. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.567.

Texto completo
Resumen
Pur essendo considerato uno dei maggiori filosofi politici del Novecento, Oakeshott, come è noto, non aveva una grande considerazione della politica e riteneva anzi che nel corso dei secoli avesse costantemente offerto uno “spettacolo sgradevole". Si potrebbe addirittura pensare che se ne occupasse, sia pure nel modo particolare in cui lo faceva, per mettere in guardia dal farsi illusioni su di essa, o forse per mettere in evidenza i guai che poteva combinare l’idea di migliorare la condizione umana tramite la politica. Soprattutto dopo che essa è diventata “scientifica”.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Tosio, Beatrice. "Imprenditori accademici e innovazione nei processi di trasferimento tecnologico". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 122 (junio de 2011): 139–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122010.

Texto completo
Resumen
Il rapido progresso tecnologico e la commistione di scienza e tecnologia nei settori più innovativi hanno ridefinito i contorni del perimetro normativo in cui gli attori accademici commercializzano i risultati della propria ricerca scientifica, qualificandosi come imprenditori accademici. Dopo una breve panoramica di alcune teorie sociologiche sulla produzione di conoscenza in ambito pubblico e privato, l'autore ipotizza che due diversi idealtipi di imprenditore accademico corrispondano a due distinti approcci nei confronti del trasferimento tecnologico. L'autore analizza in ottica comparata otto studi di caso di imprenditori accademici nel settore biomedico in Europa. L'evidenza empirica conferma la tipizzazione elaborata. Dall'analisi dei fattori istituzionali alla base delle differenze riscontrate appare cruciale il coinvolgimento dell'ateneo, che a sua volta dipende dal grado di centralizzazione dell'impianto accademico e dall'innovativitŕ del contesto industriale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Felice, Emanuele. "La norma e l'eccezione: i divari regionali in Italia (1891-2001) attraverso un'analisi shift-share". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n.º 4 (diciembre de 2011): 77–112. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-004003.

Texto completo
Resumen
La norma e l'eccezione: i divari regionali in Italia (1891-2001) attraverso un'analisi shift-share L'articolo analizza le nuove stime del valore aggiunto regionale, per anni benchmark dal 1891 al 2001, con riferimento alla struttura occupazionale e al prodotto per addetto, nell'agricoltura, industria e servizi. Viene stimato l'impatto della distribuzione della forza lavoro e della produttivitŕ per addetto sui divari regionali e, attraverso un'analisi shift-share, vengono misurate le componenti strutturali e locali della crescita, in quattro distinti periodi storici: l'etŕ liberale (1891-1911), gli anni fra le due guerre (1911-1951), il miracolo economico (1951-1971) e i decenni della ristrutturazione post-fordista (1971-2001). Dai risultati, emergono importanti spunti di riflessione sul «modello» italiano di disuguaglianza regionale nel lungo periodo, che sembra differenziarsi soprattutto per il percorso del Mezzogiorno, la cui convergenza durante il miracolo economico si č interrotta negli ultimi decenni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Audemar, Maïté, Yantao Wang, Deyang Zhao, Sébastien Royer, François Jérôme, Christophe Len y Karine De Oliveira Vigier. "Synthesis of Furfuryl Alcohol from Furfural: A Comparison between Batch and Continuous Flow Reactors". Energies 13, n.º 4 (24 de febrero de 2020): 1002. http://dx.doi.org/10.3390/en13041002.

Texto completo
Resumen
Furfural is a platform molecule obtained from hemicellulose. Among the products that can be produced from furfural, furfuryl alcohol is one of the most extensively studied. It is synthesized at an industrial scale in the presence of CuCr catalyst, but this process suffers from an environmental negative impact. Here, we demonstrate that a non-noble metal catalyst (Co/SiO2) was active (100% conversion of furfural) and selective (100% selectivity to furfuryl alcohol) in the hydrogenation of furfural to furfuryl alcohol at 150 °C under 20 bar of hydrogen. This catalyst was recyclable up to 3 cycles, and then the activity decreased. Thus, a comparison between batch and continuous flow reactors shows that changing the reactor type helps to increase the stability of the catalyst and the space-time yield. This study shows that using a continuous flow reactor can be a solution to the catalyst suffering from a lack of stability in the batch process.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Solovyova, V. M. y A. A. Ilinova. "Complex use of mineral raw materials: formation of organizational and economic mechanism". E3S Web of Conferences 266 (2021): 06012. http://dx.doi.org/10.1051/e3sconf/202126606012.

Texto completo
Resumen
To date, issues related to the effective exploitation of the resource potential are becoming in-creasingly important for Russia. Gradual depletion of the mineral and raw material base and high level of ecological risks make this issue particularly relevant in the current conditions. The study deals with the development of organizational and economic mechanism that ensures the involvement and complex use of multicomponent ores to provide domestic industrial branches with important types of mineral raw materials. The theoretical aspects and main di-rections of the complex use of mineral raw materials are discussed. Critical analysis of modern frameworks is provided, key problems and barriers both economic and managerial (legal and regulatory policy) are identified. The possible measures to improve the CUMR projects’ eco-nomic efficiency are examined. The scheme of organizational and economic mechanism is presented. The study makes a number of recommendations aimed at the development of the complex use of mineral raw materials direction in Russia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Rothschild, Berthold. "Critica della psichiatria e della psicoterapia nei paesi occidentali (1973)". PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, n.º 2 (mayo de 2011): 239–46. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-002006.

Texto completo
Resumen
. Viene analizzato lo sviluppo della psichiatria e della psicoterapia nei paesi occidentali negli anni 1970, sotto l'effetto dei profondi cambiamenti della societŕ industriale avanzata caratterizzata da un aumento di disturbi psicologici (causati anche da fattori socio-economici) e da una maggiore domanda e offerta di servizi nel mercato della salute mentale. Nella prima parte vengono discusse alcune tendenze generali, nella seconda parte vengono elencate varie innovazioni e alternative sorte di fronte a questi cambiamenti, e nella terza parte viene fatta una critica a varie modalitŕ con cui la psichiatria e la psicoterapia hanno reagito a questi fenomeni. (Questo testo č stato letto nell'aprile 1973 al "Primo Simposio sulla Psicoterapia nei Paesi Socialisti" a Erfurt, nella ex Repubblica Democratica Tedesca [DDR], ed č stato originariamente pubblicato in, 1979, XIII, 3: 1-8).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Borsa, Davide y Giovanna D'Amia. "Il Fiordo di Oslo. Un laboratorio europeo di trasformazione urbana". TERRITORIO, n.º 56 (marzo de 2011): 138–40. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056021.

Texto completo
Resumen
Il processo di trasformazione che ha investito la capitale norvegese e il ruolo del fiordo nei processi di urbanizzazione sono stati oggetto di un seminario internazionale che si č svolto presso la facoltŕ di Architettura e Societŕ del Politecnico di Milano il 26 maggio 2010, le cui tematiche sono qui riassunte negli interventi di Dag Tvilde e di Marius Grřnning. Musei, infrastrutture, housing e terziario avanzato irrompono nello scenario post-industriale del waterfront: č il nuovo mix funzionale disegnato e scelto dai norvegesi per il rilancio della loro capitale che si vuole candidare a nuova tappa del grand tour europeo. Le ambiziose promesse programmatiche saranno mantenute? Č ancora possibile conciliare sviluppo, qualitŕ urbana, conquiste sociali, attraverso procedure di progettazione e programmazione democratica che mantengono una centralitŕ dell'attore pubblico come protagonista?
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Li, K. G., G. P. Pogossian, A. K. Moldagulova, E. E. Bekenova, A. Abdikadirova, A. K. Kazhibaev, M. Zh Kairova, M. S. Urazova, S. M. Shaikhin y K. H. Almagambetov. "Identification of L. casei and L. rhamnosus in the dairy products using Real-Time PCR assay". South Asian Journal of Experimental Biology 4, n.º 5 (20 de enero de 2015): 222–25. http://dx.doi.org/10.38150/sajeb.4(5).p222-225.

Texto completo
Resumen
Lactobacilli are essential and important biological objects used in food pro-duction and medicine. One of the sufficient problems is fast, reliable and highly specific identification of lactobacilli in the scientific research and cur-rent production control. We represent two species-specific real-time PCR in the present study to discriminate L. rhamnosus and L. casei basing on the unique peptidoglycan-hydrolase genes p40 and p75 respectively. PCR pri-mers and probes were designed to provide high specificity discrimination via high temperature of PCR annealing stage. High efficiency of the reactions is provided by the size of amplified DNA fragments minimization. Reliable re-producibility of the target sequences amplification and fluorescence detec-tion provide a basis for the future creation of industrial test-systems for op-erational control in the production of fermented dairy products.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Leone, Ludovica, Anna Chiara Scapolan, Fabrizio Montanari, Matteo Rinaldini y Damiano Razzoli. "Gli spazi collaborativi in emilia-romagna: caratteristiche e ripresa post covid". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, n.º 1 (junio de 2021): 85–97. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001007.

Texto completo
Resumen
La diffusione degli spazi collaborativi è un fenomeno che si è accentuato notevolmente nell'ultimo decennio sia come risposta alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro (au-mento dei freelance e knowledge workers, digitalizzazione e remote working), sia come con-seguenza della forte spinta alla creatività e all'innovazione a livello individuale, aziendale e territoriale. Inoltre, gli spazi collaborativi sono il risultato di processi di rigenerazione urbana di edifici abbandonati e in disuso, che rappresentano l'eredità di un'economia industriale sop-piantata dall'economia della conoscenza e delle relazioni. Lo studio propone una panoramica degli spazi collaborativi in Emilia-Romagna, identificandone le caratteristiche principali e il ruolo che svolgono per le persone che li frequentano. Infine, lo studio si propone di illustrare gli impatti della pandemia sugli spazi collaborativi e le modalità con cui i gestori degli spazi stanno rispondendo alle sfide emergenti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Maltz, Masha y David Shinar. "Human Factors in Cued Target Acquisition". Proceedings of the Human Factors and Ergonomics Society Annual Meeting 44, n.º 21 (julio de 2000): 3–488. http://dx.doi.org/10.1177/154193120004402129.

Texto completo
Resumen
Target acquisition in military and industrial settings is often augmented by a cueing system, whereby a computer gives advice that can be accepted or rejected by the human observer. Two human factors issues involved with the use of such cuers are: 1) how to present the cue to the observer, and 2) to what degree will the observer use or rely upon the provided information, particularly in cases where the cuer is not wholly reliable. In this paper, we consider both of these issues. Infrared military-type images that were overlaid with cues to suggest target presence were presented to six groups of observers. The observers were informed that the cues were not always correct. We presented several different cue interfaces to our observers. When questioned, the observers indicated a preference for particular cue types. Overall, the observers' opinions about the cue types were reflected in their acquisition results. Observer performance was higher when cued than when not cued. Although the cues were effective, different cue reliability levels did not influence the results to a large degree.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Salerno, Fabio. "Il consorzio per l'Area industriale di Siracusa e il Piano dell'Italconsult, 1949-1973". STORIA URBANA, n.º 130 (octubre de 2011): 105–36. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130005.

Texto completo
Resumen
Il saggio ripercorre oltre un ventennio di storia dello sviluppo di uno dei maggiori poli industriali meridionali, attraverso lo studio del Piano regolatore dell'Area di sviluppo industriale di Siracusa e mediante la ricostruzione delle lunghe vicende legate alla sua approvazione. Del piano, elaborato dall'Italconsult agli inizi degli anni '60, si mette in evidenza la visione territoriale, che documenta la volontŕ di un approccio globale finalizzato allo sviluppo dell'area provinciale; allo stesso tempo, si sottolinea perň come il piano intervenga su un territorio giŕ profondamente trasformato dall'insediamento di numerose grandi imprese industriali. Nel decennio tra il 1950 e il 1960, l'industrializzazione dell'area lungo la costa che da Augusta giunge fino alla periferia Nord di Siracusa si svolge, infatti, in assenza di strumenti di pianificazione territoriale specifici e senza alcuna infrastrutturazione programmata del territorio. La prima parte del testo descrive i modi con cui l'industria si insedia, evidenziando i fattori di squilibrio che emergono dalla trasformazione del territorio. Il Piano Italconsult conosce in seguito un difficile iter attuativo, anche in relazione alla scelta governativa di istituire un'unica Area per lo sviluppo industriale della Sicilia orientale che include le province di Siracusa e Catania, con le conseguenti difficoltŕ di tipo amministrativo che questo determina. Dopo la redazione di una successiva versione e di una variante, il Piano regolatore per l'Area di sviluppo industriale della Sicilia orientale - zona Sud (Siracusa) viene approvato paradossalmente soltanto nel 1973, diventando operativo a ridosso della prima grave crisi petrolifera mondiale; con il risultato che da strumento di pianificazione che avrebbe dovuto guidare lo sviluppo di uno dei principali poli petrolchimici nazionali, risulterŕ giŕ superato al momento della sua approvazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía