Literatura académica sobre el tema "Insegnanti coordinatori di classe"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Insegnanti coordinatori di classe".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Insegnanti coordinatori di classe"

1

Lilia Bottigli. "La pedagogia ritrovata e rinnovata in una esperienza formativa per il sistema integrato di educazione ed istruzione “zerosei”." IUL Research 2, no. 4 (2021): 257–68. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.144.

Texto completo
Resumen
Il contributo illustra un’esperienza formativa triennale a sostegno dello sviluppo del sistema di istruzione e scolarizzazione dei bambini fino a sei anni di cui al decreto legislativo n. 65 del 2017; l’esperienza didattica sull’osservazione pedagogica è stata realizzata nel livornese con la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze. Al corso di formazione hanno partecipato diciotto coordinatori pedagogici e duecentoquaranta educatori e insegnanti degli asili nido comunali e privati e degli asili nido statali, comunali e privati.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Zorman, Anja. "LE OPINIONI DEGLI INSEGNANTI SULL'INSEGNAMENTO IN CLASSI LINGUISTICAMENTE E CULTURALMENTE ETEROGENEE." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 395–415. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.22.

Texto completo
Resumen
Nel presente contributo vengono esposti alcuni risultati della ricerca sull’interculturalità e sull’educazione interculturale, condotta in sei regioni slovene e italiane con presenza di minoranze linguistiche e culturali. La ricerca ha preso in considerazione vari aspetti della didattica, della formazione degli insegnanti, degli atteggiamenti degli allievi e dei loro genitori riguardo all’apprendimento in classi linguisticamente e culturalmente eterogenee. I risultati presentati nel contributo riguardano le opinioni degli insegnanti sull’insegnamento in classi linguisticamente e culturalmente
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Amenta, Giombattista. "L'inclusione sociale nel gruppo classe." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2022): 161–71. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14536.

Texto completo
Resumen
L'articolo focalizza l'attenzione sulla dinamica dell'inclusione vs. esclusione che normalmentecontrassegna la vita del gruppo-classe. In particolare, dopo aver premesso che si tratta di processi checontinuano pressoché invariati a contrassegnare la vita dei gruppi viene proposta, nella prima parte, unasituazione educativa complessa contraddistinta dal tentativo mal riuscito di evitare di essere discriminati epenalizzati per passare, quindi, a esaminare gli interventi messi in atto dagli insegnanti per gestirla, ovverocosa funziona, cosa non funziona e cosa si possa fare di diverso.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cera, Rosa. "Un'indagine comparativa: formazione degli insegnanti in Svezia e Italia, STEM education, TIC, ruolo e funzioni delle universit&." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13015.

Texto completo
Resumen
La finalità della ricerca comparativa è di individuare gli aspetti peculiari dei percorsi formativi degli insegnanti delle scuole secondarie in due diversi Paesi: Svezia e Italia. Per la formazione iniziale, sono stati posti a confronto i due differenti percorsi necessari al conseguimento del titolo utile all'insegnamento e le relative riforme attuate. Per la formazione continua sono state, invece, comparate le attività di coaching (Talis, 2018), in quanto in grado di promuovere il senso di auto-efficacia e l'identità dell'insegnante, oltre ad agevol
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Salvati, Lorena, and Irene Russo. "INDICATORI DI COMPLESSITÀ NEL PARLATO DEGLI INSEGNANTI DI ITALIANO L2: UN’ANALISI QUANTITATIVA." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 122–32. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17132.

Texto completo
Resumen
Le analisi quantitative sul teacher talk degli insegnanti di inglese L2 hanno permesso di investigare come essi compiono – in maniera non sempre consapevole e pianificata – degli adeguamenti nel loro modo di parlare di fronte ad una classe di apprendenti. Tali adeguamenti riguardano più livelli linguistici e variano di intensità a seconda del livello complessivo di competenza degli apprendenti. Nel presente lavoro ci proponiamo di analizzare quantitativamente la complessità del parlato di insegnanti madrelingua di italiano L2 raccolto e trascritto durante lezioni appartenenti a due livelli del
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gabola, Piera, and Antonio Iannaccone. "Elementi contestuali nella costruzione del benessere degli insegnanti in due casi studio italiani." Swiss Journal of Educational Research 37, no. 1 (2018): 149–66. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.37.1.4948.

Texto completo
Resumen
L’articolo propone una riflessione su alcuni elementi critici della costruzione del benessere professionale degli insegnanti mettendo in luce, accanto alle note cause di insorgenza della sindrome del burnout quali fattori individuali, emotivi e relazionali, anche gli effetti che sembrano riconducibili alla condizione lavorativa nel suo complesso e dunque al sistema di attività nel quale viene svolto questo mestiere. Per dar conto di tali effetti l’articolo discute i risultati di due contributi empirici, realizzati in modo indipendente, a distanza di dieci anni l’uno dall’altro, nel sistema sco
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Forte Bice, Maria. "Alunni DSA e docenti." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 3, no. 1 (2018): 13. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v3.1204.

Texto completo
Resumen
Come insegnante con molti anni di esperienza e con l’inclinazione all’aggiornamento professionale, un momento molto irrevocabile per la funzione sociale di un insegnante, relativo alla disabilità specifica (LSD), non solo i problemi sono legati alle difficoltà che rallentano gli studenti apprendimento ma anche la riluttanza degli insegnanti a scegliere strategie di apprendimento per tutti i casi presenti nella classe. Questo articolo discuterà diversi problemi: sono le dinamiche particolari che caratterizzano il rapporto educativo-didattico esistente tra insegnanti e studenti con LSD. La panor
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

De Salvo, Dario. "“Non è senza timore che inizio la mia opera di insegnante”. Leonardo Sciascia maestro elementare (1949-1957)." Quaderns d’Italià 27 (December 22, 2022): 83–92. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.551.

Texto completo
Resumen
Il 12 ottobre del 1949 Leonardo Sciascia comincia la sua carriera di maestro elementare. Avverte, fin da subito, un forte senso di disagio che espliciterà chiaramente nel 1956 con Le Parrocchie di Regalpetra. Un’opera che, sebbene venga ambientata in un luogo fantastico, descrive mirabilmente la sfiducia degli insegnanti, il contesto in cui sono costretti a vivere gli alunni e l’inadeguatezza dei programmi scolastici. Ma il disagio avvertito fu senza dubbio il punteruolo, come testimoniano i suoi registri di classe, per descrivere con una straordinaria sensibilità letteraria il clima pedagogic
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bicciato, Stella. "MATERIALS AND RESOURCES FOR TEACHING ITALIAN PRAGMATICS." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 624–44. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17160.

Texto completo
Resumen
This study aims to describe the materials and the resources utilized for teaching Italian pragmatics, both in foreign and second language contexts. 139 teachers of Italian answered an online questionnaire which elicited information about the materials and resources they used in the classroom as well as information regarding their teaching techniques. Their answers were clustered into five main categories. The results revealed that the most commonly used materials were printed, audiovisual, self-produced, students’ oral production and digital materials. Within these categories, textbooks (print
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Scordo, Irene. "HEALTHY BENEFICTS OF TM IN CLASSROOM: REDUCTION OF ANXIETY AMONG TEACHERS." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 391. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.282.

Texto completo
Resumen
Questa ricerca mira alla valutazione degli effetti benefici della Meditazione Trascendentale sull’ansia dei docenti. Indipendenti ricerche scientifiche di tutto il mondo hanno povato che la categoria degli insegnanti, fra le cosiddette helping professions, è quella maggiormente sottoposta a stress. Dobbiamo avere a cuore, e curare, i nostri spazi educativi, i promotori e i beneficiari dell’educazione, andando direttamente al nocciolo del problema, dando un supporto scientifico per aiutare gli insegnanti nel loro difficile lavoro.L’idea nasce dal sempre maggiore interesse internazionale, negli
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Insegnanti coordinatori di classe"

1

MACHI', Francesca. "INSEGNANTI CAPOVOLTI. La metodologia del Flipped Teaching nella classe di Lingua." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2018. https://hdl.handle.net/10447/569480.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Brazzolotto, Martina <1984&gt. "La plusdotazione in classe: le percezioni di alcuni insegnanti, genitori e dirigenti veneti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9507/3/Brazzolotto_TESI%20DOTTORATO_AMS.pdf.

Texto completo
Resumen
La plusdotazione è un’interazione di fattori biologici e contestuali (Gagné, 2001). Tuttavia, fin dal passato, si tende a far rientrare in questa categoria i soggetti che dimostrano un quoziente intellettivo (Q.I.) sopra la media, privilegiando i fattori ritenuti “biologici”. La normativa scolastica identifica le caratteristiche dei bambini con plusdotazione (gifted children) come bisogni educativi speciali (BES), dato confermato anche da alcune ricerche (De Angelis, 2017; Pinnelli, 2019) e sancito dalla recente nota ministeriale n. 562 del 3 aprile 2019, rimarcando così quella “specialità” pr
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Frigo, Monica. "Il ruolo della scuola e dell'insegnamento nella motivazione ad apprendere e nella responsabilità sociale e morale degli alunni: credenze di insegnanti di scuola secondaria di primo grado." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3421540.

Texto completo
Resumen
The research investigates teachers’ beliefs about teaching, classroom management and school climate, in relation with beliefs about students’ learning, motivation and moral and social behaviour. In order to survey teachers’ beliefs on the areas mentioned above, four instruments were developed: the Classroom Educational Management Beliefs Inventory (CEMBI), that measures the beliefs on classroom management; the Learning and Motivation Beliefs Inventory (LeMBI), that assesses the beliefs on students’ motivation and learning; the Classroom Moral Behaviour Inventory (CMBI), that pertains to belief
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

FAZION, VALENTINA. "La relazione insegnante-alunno-gruppo classe nella scuola secondaria di secondo grado: legami di attaccamento e risorse nei processi di insegnamento-apprendimento." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11562/939671.

Texto completo
Resumen
Il lavoro di ricerca riguarda le relazioni che si instaurano tra insegnante (coordinatore di classe), alunno e gruppo classe. Tali relazioni sono studiate utilizzando lo stile di attaccamento degli studenti (alla figura genitoriale di riferimento, all’insegnante e al gruppo classe), come variabile principale, correlato con alcuni costrutti ritenuti, dalla letteratura esistente, fondamentali per la costruzione dell’identità e la crescita dell’adolescente: l’Autoefficacia scolastica, la Motivazione intrinseca e l’Impegno nelle attività scolastiche. Il contesto della ricerca è una scuola seconda
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

BOLASCO, CHIARA. "Formazione e sviluppo professionale online degli insegnanti. Studio di un gruppo di insegnanti su Facebook." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1196431.

Texto completo
Resumen
Come evidenziano importanti ricerche in ambito internazionale e nazionale (TALIS 2013, Indire 2015/2016) la partecipazione degli insegnanti italiani ad iniziative di sviluppo professionale in contesti di natura formale, quali corsi e laboratori, conferenze, seminari, è tra le più basse in Europa ed in costante decrescita, mentre emerge uno spiccato interesse per attività di ricerca individuale e in gruppo e la propensione a individuare le opportunità di sviluppo professionale all’interno di comunità di pratica che, costituendosi come occasioni di confronto tra colleghi, consentono di ancorare
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Insegnanti coordinatori di classe"

1

Graziella, Giovannini, and Fondazione Cariplo per le iniziative e lo studio della multietnicità., eds. Allievi in classe, stranieri in città: Una ricerca sugli insegnanti di scuola elementare di fronte all'immigrazione. FrancoAngeli, 1996.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Federighi, Paolo, and Vanna Boffo, eds. Primaria oggi. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-661-9.

Texto completo
Resumen
Complessità e futuro: queste sono le categorie-chiave che hanno guidato il percorso di riflessione del volume Primaria oggi. Complessità e futuro rilette nella scuola e per la scuola, in particolare nella Scuola Primaria, tra formazione iniziale degli insegnanti, formazione in itinere e progettualità. Se la prima parte sollecita, attraverso i saggi, visioni teoriche/linee guida didattico-pedagogiche alternative, la seconda parte del volume, invece, presenta un panorama ricco e denso di esperienze che narrano di una scuola che pulsa e si impegna, si aggiorna e si rinnova. I temi della Gestione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Tecnologia e creatività in classe: Orientamenti formativi e proposte didattiche per gli insegnanti di educazione tecnica. Maggioli Editore, 1986.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Osservare e organizzare la comunicazione in classe: Un "agenda di lavoro" per gli insegnanti della scuola dell'obbligo. Unicopli, 1985.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Prefa(tm), Sofia. Registro Di Classe Della Professoressa 2022/2023: Registro Del Maestro A4 Pratica e Ben Organizzata per Insegnanti. Independently Published, 2022.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Prefa(tm), Sofia. Registro Di Classe Della Professoressa 2022/2023: Registro Del Maestro A4 Pratica e Ben Organizzata per Insegnanti. Independently Published, 2022.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!