Índice
Literatura académica sobre el tema "Letteratura italofona"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Letteratura italofona".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Letteratura italofona"
Lazzarich, Marinko. "La memoria del confine. Il motivo della patria perduta nel romanzo Il cavallo di cartapesta di Osvaldo Ramous". Quaderni d'italianistica 37, n.º 2 (27 de enero de 2018): 125–48. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i2.29232.
Texto completoNitti, Paolo, Helena Bažec y Elena Ballarin. "ITALOFONIA NELL’ISTRIA SLOVENA: IL CASO DELL’UNIVERZA NA PRIMORSKEM". Italiano LinguaDue 14, n.º 2 (18 de enero de 2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19603.
Texto completoTesis sobre el tema "Letteratura italofona"
ROCCHI, FABIO MASSIMO. "Distanze che avvicinano". Doctoral thesis, Università di Siena, 2021. http://hdl.handle.net/11365/1148067.
Texto completoSimi, Monica <1994>. "Percezione e acquisizione dell'accento giapponese in apprendenti italofoni - risultati di un esperimento didattico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17231.
Texto completoMantelli, Alessandro <1970>. "Strategie di progettazione sostenibile di sistemi e-learning per lo studio del giapponese per italofoni : il case study JaLea". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17829.
Texto completoBecagli, Azzurra <1995>. "Analisi della (non-)produzione scritta dell’anafora zero nelle catene tematiche da parte degli studenti italofoni, ai fini della didattica del cinese mandarino". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18267.
Texto completoMantelli, Alessandro. "Strategie di progettazione sostenibile di sistemi E-learning per lo studio del giapponese per italofoni. Il case study JaLea". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10278/3724160.
Texto completoCalabrese, Irene <1993>. "Rapporto tra osservazione spettrografica e percezione dei toni del cinese standard: un'indagine preliminare basata sulla produzione dei T2 e T3 da parte di discenti italofoni". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15849.
Texto completoIurato, Alessia <1993>. "“Studio sull’origine, l’evoluzione e la categorizzazione della struttura enfatica “Shi...de” “是……的”in funzione di un’analisi degli errori degli studenti italofoni ai fini della didattica del cinese moderno”". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12189.
Texto completoGabbani, Ilaria. ""L'Italiano". Un foglio letterario nella Parigi della Monarchia di Luglio". Thesis, Sorbonne Paris Cité, 2015. http://www.theses.fr/2015USPCA175/document.
Texto completoThe research aims at reconstructing a neglected episode in the cultural life of the Italian exiles in the Age of the Risorgimento and is centered on a literary magazine published in Paris, from May to October 1836: «L'Italiano. Foglio letterario».«L'Italiano» was envisaged by Mazzini in Switzerland, together with his companions ofexile, and was eventually published with the aid of a group of Italian refugees in Paris. The journal was originally conceived within the context of the «Giovine Italia», but had to face up to a number of intellectuals whose cultural and political background was extremely various and whose intent was to cooperate in order to «principiare una nazionalità, sia pure letteraria».While «L’Exilé» (1832-1834) – the nearest antecedent of this magazine – aspired to provide an history of Italian literature for the Italian and French readers, «L'Italiano» presented rather a program of «critica educatrice» and it was especially addressed to the Italian intellectuals.The circle which arised around the journal was cemented not only by an ethic and engaged conception of literature, but also by a spiritualist philosophy: even if the proponents defended the Italian character of this philosophy, it was developed through a continuous exchange with French Philosophers of the Age of Reaction, such as Pierre Leroux and Philippe Buchez.The journal's proposal was centered on dramatic theatre and melodrama, insofar as theywere considered as instruments for political mobilization, apt to set on an emotional and symbolic dimension the idea of nation, as well as to affect the working-class, without the need for written words
Questo lavoro si propone di ricostruire una pagina poco nota della diaspora risorgimentale, sorta attorno a un giornale letterario che si pubblicò a Parigi tra il maggio e l'ottobre del 1836, «L’Italiano. Foglio letterario». Concepito in Svizzera da Mazzini e da alcuni suoi compagni d’esilio, «L’Italiano» vide finalmente la luce grazie alla collaborazione di un gruppo di esuli italiani residenti nella capitale francese. Rispetto all’idea originaria, sorta in seno alla Giovine Italia, il giornale dovette confrontarsi con intellettuali dai percorsi culturali e politici assai diversi tra loro, che si trovarono a cooperare per «principiare una nazionalità, sia pure letteraria».Diversamente dal suo precedente parigino, «L'Exilé» (1832-1834), che ambiva a offrire al pubblico italiano e francese una storia della letteratura italiana, «L'Italiano» proponeva, invece, un programma di «critica educatrice» rivolto principalmente agli intellettuali della penisola. Oltre alla condivisione di una concezione etica e civile della letteratura, il sodalizio culturale sorto attorno al giornale si fondava sull’adesione a una filosofia di stampo spiritualista che, pur rivendicando un’origine tutta italiana, si alimentava grazie al confronto con alcuni pensatori francesi della Restaurazione, come Pierre Leroux e Philippe Buchez.La proposta letteraria del giornale poggiava sul teatro drammatico e sul melodramma, in cui riconosceva dei dispositivi di mobilitazione politica che, oltre a proiettare l’idea di nazione su un piano emotivo e simbolico, potevano raggiungere le classi popolari senza la mediazione della parola scritta
MATTEI, ALESSANDRA. "Matrici classiche e italiane nella produzione italofona dei poeti brasiliani contemporanei in esilio in Italia". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1193630.
Texto completoCONTI, SERGIO. "Formulaicità e idiomaticità in cinese LS. L'insegnamento dei chengyu ad apprendenti italofoni". Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1082434.
Texto completoLibros sobre el tema "Letteratura italofona"
Commare, Giuseppina. I figli africani di Dante: Sulla letteratura migrante italofona. Catania: C.U.E.C.M., 2006.
Buscar texto completo