Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Metodologia sperimentale.

Artículos de revistas sobre el tema "Metodologia sperimentale"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 49 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Metodologia sperimentale".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Michel Franca, Guy, Silvia Reggi, Alessia Salvatori, and Laura Pieroni. "La metodologia dell'etica delle relazioni umane: uno studio di valutazione dell'effetto sugli stati dell'umore." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2020): 747–63. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-002013.

Texto completo
Resumen
L'obiettivo dello studio è quello di offrire una prima analisi quantitativa ap-profondita della formazione ERH etica delle relazioni umane per valutare i pos-sibili cambiamenti dell'umore nei soggetti coinvolti prima e dopo la formazione. Abbiamo utilizzato il Profile of Mood State Test con 51 soggetti (Età: M = 45,32) prima e dopo un corso di formazione per dirigenti ed insegnanti scolastici. I risultati mostrano una riduzione significativa dei fattori di tensione-ansia, depressione-deiezione, rabbia-ostilità, in linea con l'ipotesi sperimentale. I soggetti coinvolti nella formazione acquisis
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lipari, Domenico. "I metodi della ricerca sociale oltre i confini del modello sperimentale." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 35 (September 2021): 42–52. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-035003.

Texto completo
Resumen
L'esigenza di prendere distanze dal significante "Metodologia della ricerca sociale" per assumere in alternativa il termine "Metodi" apre, da una parte, al superamento di una visione istituzionalizzata e separata dei vertici disciplinari e dall'altra ad una ricerca aperta all'imprevisto. L'analisi delle radici positivisti-che della ricerca sociale conduce alla prospettiva del transito dalla spiegazione alla comprensione e alla interpretazione dei fenomeni. L'approdo, ovviamente non definitivo e sempre "provvisorio" all'etnografia, si arricchisce della prospet-tiva di una ricerca, attraverso la
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Antonelli, Mauro, Alessandro Porro, and Carlo Cristini. "Marcello Cesa-Bianchi e gli sviluppi della psicologia italiana dagli anni '50 al 2000." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 17–34. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11585.

Texto completo
Resumen
Vasta è stata la produzione scientifica del Professor Marcello Cesa-Bianchi. Nella sua esperienza accademica, durata quasi settant'anni, ha trattato i più svariati temi della psicologia.Nei primi anni di attività si è occupato soprattutto dell'invecchiamento, di metodologia sperimentale, di psicometria, di percezione. Successivamente numerosi altri argomenti sono stati oggetto di approfondimento. Dell'invecchiamento in particolare si è sempre interessato fino al termine della sua lunga vita accademica e scientifica.In questo contributo di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Palumbo, Mauro, and Sonia Startari. "La valutazione e la certificazione delle competenze nei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore (IFTS) della Regione Liguria." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 109–25. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050007.

Texto completo
Resumen
Il contributo intende descrivere l'esperienza di un progetto pilota della Regione Liguria sulla "creditizzazione" e la valutazione delle competenze acquisite nei percorsi di Istruzione Formazione Tecnico Superiore (IFTS). Tale sperimentazione ha comportato una riflessione con diversi stakeholder del mondo della scuola, della formazione professionale e delle imprese, sul concetto di competenza e di credito formativo e, soprattutto, sul come connetterli in un processo di riconoscimento e valutazione. I contenuti e le metodologie sono stati sviluppati in modo partecipato e la stessa partecipazion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Luciano, Adriana, Roberto Di Monaco, and Monica Demartini. "I professionisti dei servizi sociali: competenze, fabbisogni formativi e domande di cambiamento organizzativo. Sperimentazione di un modello di analisi in provincia di Torino." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (December 2012): 73–91. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-003005.

Texto completo
Resumen
Gli autori presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia di analisi per competenze agli operatori dei servizi socio-assistenziali (coordinatori, assistenti sociali, educatori professionali, OSS), realizzata in provincia di Torino (circa 500 interviste). Il modello, se adattato e applicato in qualsiasi ambito dei servizi, consente di introdurre e sviluppare un sistema di analisi delle competenze degli operatori per rafforzare la gestione delle risorse umane. In particolare, puň sostenere lo sviluppo del sistema professionale, a partire dalla formazione dei dirigenti, fino all'uso
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Di Palma, Davide. "Promote the learning of life skills in primary school through an innovative didactics’ proposal of motor-sports education." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 123–43. http://dx.doi.org/10.36253/form-13662.

Texto completo
Resumen
The research work aims to emphasize the importance of motor and sports education in the training of people, starting from primary school, through the acquisition of life skills. In this regard, this work proposes an experimental motor education program to be developed in just 20 hours in primary schools, with the aim of increasing the educational level of young students in five key thematic area useful for stimulating the learning of the main life skills. The research methodology is based on an empirical approach, in line with several studies in the pedagogical field, which allows to observe a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Moreno, Cesare. "La ricerca-azione nel contesto di un intervento sociale ed educativo: il progetto chance a Napoli dal 1998 al 2008." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2011): 197–217. http://dx.doi.org/10.3280/rip2009-003012.

Texto completo
Resumen
Chance č un progetto di ricerca-azione, promosso dal Ministero della Istruzione, dell'Universitŕ e della Ricerca alla fine degli anni '80, che ha affrontato il problema degli adolescenti in situazione di esclusione sociale, non affrontato dall'istituzione scolastica. Per il suo carattere sperimentale il progetto si č dotato di forti apparati di riflessione presidiati da professionisti di diversa estrazione culturale. Ciň ha premesso di esperire diversi cicli sperimentali, attingendo anche al livello teorico e di farlo a partire da punti di vista diversi. L'interazione con la ricerca scientific
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Lazzaretti, Letizia. "TRADUZIONE, ADATTAMENTO E VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO SU MOTIVAZIONE E DISPOSIZIONE VERSO LA SCRITTURA E SUO IMPIEGO NELLO STUDIO DELL’AUTOPERCEZIONE DI CLASSI INTERE E STUDENTI MULTILINGUI." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 254–76. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17137.

Texto completo
Resumen
Questo articolo sintetizza il processo di traduzione e validazione di un questionario sulla disposizione verso la scrittura rivolto a studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado. A seguito di due fasi di validazione, una incentrata sulla comprensibilità degli item e una sulla consistenza interna dello strumento, è stato prodotto un questionario semplice e facilmente utilizzabile in contesti sia didattici che di ricerca. Non tutte le sottoscale ottengono risultati indicativi di una forte consistenza, quindi saranno necessari ulteriori perfezionamenti. Lo strumento è stato poi utiliz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Olivito, Renato S., and Rosamaria Codispoti. "Natural Fiber Composites for Structural Strengthening of Constructions." Key Engineering Materials 916 (April 7, 2022): 66–73. http://dx.doi.org/10.4028/p-qg327p.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi anni vengono studiate le fibre naturali di origine vegetale come lino, juta, canapa, basalto oltre a quelle derivate dal bambù o dall'ananas, per le loro molteplici proprietà. Tra i principali vantaggi che hanno, ricordiamo: la grande disponibilità in natura; sono rinnovabili, hanno una bassa densità e un costo contenuto, nonché proprietà meccaniche che li rendono interessanti per la realizzazione di materiali compositi fibrorinforzati. Sono utilizzati da tempo in vari settori dell'ingegneria: dall'automotive e aerospaziale all'ingegneria civile per la realizzazione di pannelli, p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ciccarelli, Santolo, Chiara Scuotto, Luigi Aruta, Francesco V. Ferraro, and Maria Luisa Iavarone. "Developing novel life skills and experiences: a pilot study with Functional Advanced Didactics." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 52–68. http://dx.doi.org/10.36253/form-13731.

Texto completo
Resumen
The pandemic has produced profound changes in teaching activities, with consequences on the educational processes and social development of students. In this sense, the following contribution explores the potential of Advanced Functional Didactics (DAF), a didactic proposal that aims to deliver traditional didactic contents through motor activity. Carried out in a difficult social context, namely the IC Ristori of Naples, located in the Forcella district, the study involves a second class of primary school and a first class of lower secondary school. The experimental hypothesis of this researc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Dradi, Giuliano, Romano Roncasaglia, and Annamaria Daluiso. "Applicazioni pratiche e commerciali di metodologie sperimentali nella micropropagazione." Giornale botanico italiano 130, no. 4-6 (1996): 883–88. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609438358.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cardosi, Emilio. "Gli effetti delle agevolazioni finanziarie sulle decisioni di investimento e sulle performance delle imprese: una valutazione empirica della legge 488/92." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 135–73. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001006.

Texto completo
Resumen
La tematica delle agevolazioni finanziarie a favore delle imprese costituisce, da sempre, oggetto di notevole attenzione ed interesse da parte di studiosi, economisti e policy maker. La domanda di ricerca deriva da esigenze di policy - allo scopo di migliorare l'efficienza e l'efficacia delle norme di incentivazione - oltre che dalla richiesta di analisi empiriche per dare risposta a quesiti di tipo teorico. Gli studi presenti nella letteratura nazionale che esaminano gli effetti che le agevolazioni finanziarie producono sulle imprese - utilizzando dati d'impresa e non dati aggregati - non son
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Lanteri, Luca. "Una metodologia per l’analisi metrologica e progettuale dei macella romani." Salduie, no. 13-14 (December 31, 2014): 41–51. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_salduie/sald.201413-146647.

Texto completo
Resumen

 
 
 Lo studio riguarda una classe di monumenti, i macella romana, esaminati da un punto di vista prevalentemente analitico che consenta di sperimentare criteri metrologi applicabili all’impianto planimetrico dell’edificio.Una proposta metodologica di questo genere non può prescindere da un approccio multidisciplinare che coniuga lo studio storico bibliografico con l’elaborazione dei dati metrologici condotta con l’ausilio delle più moderne tecniche informatiche.Il fine è quello di ottenere dati utili a definirne i criteri progettuali del macellum, un monumento di forte vale
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Di Lullo, A. M., M. Scorza, F. Amato, et al. "An “ex vivo model” contributing to the diagnosis and evaluation of new drugs in cystic fibrosis." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 207–13. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1328.

Texto completo
Resumen
La fibrosi cistica (FC) è una malattia autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator). Finora sono state descritte circa 2000 mutazioni, ma per la maggior parte di esse è difficile definirne l’effetto senza complesse procedure in vitro. Abbiamo effettuato il campionamento (mediante brushing), la cultura e l’analisi di cellule epiteliali nasali umane (HNEC) utilizzando una serie di tecniche che possono aiutare a testare l’effetto delle mutazioni CFTR. Abbiamo eseguito 50 brushing da pazienti FC e controlli, e in 45 casi si è ottenut
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Fantin, Serena. "Spunti d’innovazione didattica. La metodologia del debate alla scuola dell’infanzia." DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, no. 2 (November 16, 2022): 165–83. http://dx.doi.org/10.33683/didit.22.02.06.

Texto completo
Resumen
Il presente contributo è volto a proporre alcuni spunti didattici tratti da un lavoro di ricerca-azione svolto con alunni di quattro e cinque anni, relativamente all’utilizzo della metodologia didattica innovativa del dibattito regolamentato nella scuola dell’infanzia. In particolare, vengono messi in luce i principali riferimenti teorici a supporto della metodologia e vengono esplicitate le modalità di lavoro messe in atto all’interno del contesto sezione, delineando una struttura di debate adeguata ad alunne e alunni in età prescolare. Grazie ad un adattamento del protocollo di dibattito mag
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Giusberti, Fiorella, and Gianni Brighetti. "Una volta non si chiamavano processi cognitivi." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 117–27. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12601.

Texto completo
Resumen
Lo scopo di questo contributo è quello di mettere in risalto una linea di ricerca che era già presente nei primi decenni della ricca produzione di Renzo Canestrari, estremamente innovativa per quel periodo, e relativa allo studio dei processi mentali, che oggi costituiscono i fondamenti della psicologia cognitiva. Questi lavori rappresentano una intuizione anticipatoria non solo di settori di ricerca, ma anche di metodologie di ricerca empiriche e sperimentali associate allo studio degli aspetti quantitativi dei processi mentali. Di particolare rilievo sono gli studi sull
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Crivello, Silvia. "Ereditŕ dei grandi eventi: un confronto tra Barcellona, Genova e Torino." SCIENZE REGIONALI, no. 1 (March 2010): 69–89. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-001004.

Texto completo
Resumen
L'articolo presenta una lettura dei processi di trasformazione e di costruzione di "capitale territoriale" nelle cittŕ coinvolte da un grande evento. L'obiettivo č quello di sperimentare una metodologia di analisi utile a sviluppare riflessioni ed interpretazioni circa il ruolo dei grandi eventi come strumenti di sviluppo urbano. Distinguendo fra tre differenti accezioni di capitale (fisso, reticolare e relazionale), viene proposto uno specifico impianto metodologico che prevede la valutazione (attraverso interviste, letteratura scientifica, documenti di piano e dati empirici) di ciascuna comp
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Pagliara, Stefano. "Taratura di un modello afflussi-deflussi su bacini sperimentali urbani italiani." Ingeniería del agua 7, no. 2 (2000): 155. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2000.2843.

Texto completo
Resumen
Obiettivo della presente ricerca e’ quello di calibrare e verificare un modello di trasformazione afflussi-deflussi su alcuni bacini urbani sperimentali italiani. Il modello considerato utilizza, per la trasformazione in pioggia netta, la metodologia “Curve Number” in cui è introdotta la possibilita’ di considerare una percentuale di area priva di perdite iniziali e, per la trasformazione afflussi-deflussi, lo schema dell’onda cinematica. La calibrazione dei parametri viene effettuata per mezzo di un codice di calcolo che implementa l’algoritmo di Gauss-Mardquard-Levenberg per la minimizzazion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Pareto, Adriano, and Annamaria Urbano. "Stime preliminari nelle statistiche giudiziarie: un'applicazione ai procedimenti di separazione e divorzio." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (November 2010): 108–35. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-003005.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro nasce dall'esigenza di sviluppare un sistema per la produzione di stime preliminari, a livello di ripartizione geografica, nelle statistiche giudiziarie rilasciate dall'ISTAT, con particolare riferimento alle separazioni e ai divorzi. La prima parte č dedicata all'esposizione del quadro normativo e del contesto operativo di riferimento. Quindi, vengono illustrati le fonti, il processo produttivo e le serie storiche utilizzate. Infine, viene proposta e sperimentata una metodologia per la produzione delle stime anticipate dei dati annuali basata sull'applicazione del metodo di Holt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Ceccim, Ricardo Burg. "Alla ricerca di dispositivi socio organizzativi per qualificazione dei servizi sanitari e sociali: un contributo riflessivo sull’esperienza osservata." Saúde em Redes 8, no. 1 (2022): 295–303. http://dx.doi.org/10.18310/2446-4813.2022v8n1p295-303.

Texto completo
Resumen
Questo testo contempla la riflessione presentata alla fine della “Fiera degli strumenti: metodologie per la qualificazione dei servizi e delle organizzazioni sanitarie e sociali”, realizzata in febbraio 2018, all’interno del Laboratorio Italo-Brasiliano di Formazione, Ricerca e Pratiche in Salute Collettiva, avvenuto nello spazio formativo dell’ex ospedale psichiatrico "Francesco Roncati", oggi sede dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, Bologna/Italia. La “Fiera degli Strumenti” pretendeva mettere in gioco diversi strumenti di “formazione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Di Bernardo, Mirko, and Elisa Cecconi. "Lo sviluppo delle cellule staminali pluripotenti indotte. Metodologie sperimentali, aspetti epistemologici e implicazioni bioetiche / The development of induced pluripotent stem cells. Experimental methodologies, epistemological aspects and bioethical implications." Medicina e Morale 66, no. 2 (2017): 161–76. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.485.

Texto completo
Resumen
Il presente contributo vuole offrire uno spaccato su alcuni sviluppi contemporanei concernenti le ricerche nel campo delle cellule staminali pluripotenti indotte (IPSCs). Sviluppi che confrontandosi con la complessità del vivente ammettono l’esistenza di una pluralità di livelli d’investigazione, incoraggiando il ricorso ad una molteplicità di linguaggi e di metodologie. Vengono individuate altresì possibili vie alternative alle IPSCs compatibili con una riflessione sul legame fra libertà e responsabilità nella ricerca scientifica. Tali studi consentono oggi di delineare un innovativo approcci
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Manzini, Jacopo, Yasutomo Hoshika, Barbara Baesso Moura, and Elena Paoletti. "Impatto dell’ozono troposferico sulle foreste italiane: applicazione di metodologie innovative per il monitoraggio in foresta." L'Italia forestale e montana 77, no. 5 (2022): 185–95. http://dx.doi.org/10.36253/lifm-1078.

Texto completo
Resumen
L’ozono troposferico (O3) è uno dei principali inquinanti atmosferici e può arrecare gravi danni agli ecosistemi forestali a causa del suo elevato potenziale fitotossico. Il monitoraggio dell’O3 in foresta è, pertanto, fondamentale per poterne studiare l’effetto nocivo sulla vegetazione e stabilire i livelli critici per la protezione del patrimonio boschivo. In questo lavoro sono riportati i risultati dell’applicazione di innovative stazioni di monitoraggio attivo in foresta, installate nell’ambito del progetto europeo LIFE MOTTLES (MOnitoring ozone injury for seTTing new critical LEvelS). Le
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Costantinopoli, Simone. "La Cannabis terapeutica nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress: Protocollo per una Scoping Review." Dissertation Nursing 1, no. 1 (2022): 21–27. http://dx.doi.org/10.54103/dn/17688.

Texto completo
Resumen
INTRODUZIONE:Risultati recenti di alcuni studi sembrano riscontrare dei miglioramenti nella sintomatologia dei pazienti affetti da PTSD sottoposti a terapia con cannabis terapeutica (THC, CBD e NABILONE). Alcune revisioni hanno messo in luce, tuttavia, come si siano riscontrate diverse metodologie di assunzione e diverse forme di agente terapeutico e di come gli studi inclusi presentassero bias di varia natura. A fronte di queste evidenze, ha senso effettuare una nuova Scoping Review finalizzata ad eseguire una mappatura degli studi primari presenti in letteratura che riportino prove di effica
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Colombi, Marta, Chiara Daresta, Gabriella Fabietti, Ida Finzi, Barbara Lecchi, and Paola Montalbetti. "Interventi di tutela nella fascia 0-3 anni: il ruolo dell'home visiting nella rete dei servizi." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (July 2021): 61–72. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001007.

Texto completo
Resumen
Le autrici sviluppano alcune riflessioni relative a una esperienza pluriennale di applicazione della metodologia di home visiting nella fascia 0-3 anni, sperimentata anche in casi per i quali si è verificato un intervento del tribunale per i minorenni. La cura nella costruzione dell'alleanza e nel potenziamento delle risorse presenti, l'interazione sistematica con tutte le figure professionali e i servizi coinvolti, l'attenzione alla delicatezza della fase di sviluppo, sono elementi importanti per il buon esito degli interventi sia nei contesti spontanei sia in quelli in tutela. Viene descritt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Godino, Antonio. "La manualistica di Renzo Canestrari." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 175–87. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12605.

Texto completo
Resumen
Renzo Canestrari scrisse numerosi manuali e dispense di psicologia fra gli ultimi anni sessanta fino ai duemila. I suoi manuali trattavano i principali argomenti di psicologia generale ed alcuni argomenti di psicologia evolutiva, differenziale, comparata ed animale. Egli ebbe sempre l'obiettivo di fornire una informazione accurata non solo dei più recenti esempi di risultati sperimentali ma anche delle coordinate teoretiche all'interno delle quali essi erano stati raccolti. In questo modo egli cercò di associare l'acquisizione di informazioni utili per la futura carriera
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Pievani, Telmo. "La teoria dell'evoluzione oggi. Un approccio neo-lakatosiano." PARADIGMI, no. 3 (December 2012): 27–43. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-003003.

Texto completo
Resumen
La teoria dell'evoluzione nel suo secolo e mezzo di storia č passata attraverso continue revisioni ed estensioni, teoriche e sperimentali, senza alcun evidente cambiamento radicale di "paradigma". La transizione in corso fra la Sintesi Moderna e la cosiddetta "Sintesi Estesa" viene qui interpretata attraverso la Metodologia dei Programmi di Ricerca Scientifici, proposta da Imre Lakatos e successivamente ag- giornata. La situazione attuale in campo evoluzionistico viene cosě rappresentata come uno slittamento "progressivo" del programma di ricerca neodarwiniano, che abbandona il quadro teorico
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Bertolini, Piro. "Lo stato delle scienze dell’educazione in Italia." Swiss Journal of Educational Research 22, no. 1 (2000): 93–110. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.22.1.5083.

Texto completo
Resumen
Nell’articolo si affronta dapprima la questione della definizione delle scienze dell’educazione che in Italia si presenta con due accezioni: come indicativa delle varie scienze umane (psicologia, sociologia, psicoanalisi, ecc.) nel momento in cui si occupano esplicitamente del fenomeno educativo la prima e indicativa delle diverse specificazioni della pedagogia generale (storia della pedagogia; didattica; pedagogia speciale; pedagogia sperimentale; pedagogia degli adulti; ecc.) la seconda. Su questa base si discute l’evoluzione delle scienze dell’educazione a partire dalla seconda guerra mondi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Mazza, Caterina, and Samuele Calzone. "Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane impegnate nei progetti ‘PON per la scuola’ nell’affrontare l’emergenza COVID-19." IUL Research 3, no. 6 (2022): 46–61. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi anni il dibattito sull’educazione si è arricchito di una nuova componente che prevede, come proposto da Loris Malaguzzi (I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia, 2010), di considerare lo spazio come il “terzo educatore”, capace di sostenere l’apprendimento in una prospettiva di inclusione e di ascolto. È ormai riconosciuto il ruolo dello spazio nei processi di rinnovamento dei sistemi scolastici, così come promosso dalle ricerche dell’OCSE: l’ambiente fisico risulta determinante nello sviluppo del benessere degli studenti (Cuyvers,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

G. Lazar, Susan. "Il ruolo della terapia psicodinamica e gli ostacoli alla sua diffusione." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2021): 605–22. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-004004.

Texto completo
Resumen
Dalle ricerche emerge che la terapia psicodinamica è efficace in modo specifico per pazienti con disturbi di personalità, disturbi cronici d'ansia e depressivi e anche disturbi cronici complessi. Inoltre, la frequenza settimanale e la durata della terapia hanno effetti positivi indipendenti tra loro. Uno degli ostacoli alla diffusione della terapia psicodinamica è il fatto che vengono preferiti i trattamenti brevi, in particolar modo la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), considerata spesso il gold standard (cioè la terapia migliore che ci sia) nonostante i problemi che sono stati rilevat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Preziosi, Paolo. "La valutazione del protocollo di sperimentazione." Medicina e Morale 47, no. 4 (1998): 731–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.827.

Texto completo
Resumen
In questo articolo l'Autore indica i criteri in base ai quali occorre valutare un protocollo di sperimentazione su soggetti umani. L'analisi dei protocolli deve considerare il piano della ricerca, i ricercatori coinvolti, i soggetti partecipanti, l'informazione che è data ai partecipanti. Il piano della ricerca deve recare una visione generale del progetto proposto che sia chiaro ed inequivocabile e che si soffermi in particolar modo sul disegno sperimentale e sulle metodologie, sul luogo dove si svolgeranno le ricerche, sul centro guida, sulla durata, sulle analisi dei dati; i ricercatori coi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Sansone, Nadia, Ilaria Bortolotti, and Manuela Fabbri. "Il peer-assessment nella formazione insegnanti: accorgimenti e ricadute." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 444–60. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12481.

Texto completo
Resumen
 Il contributo indaga la competenza valutativa di insegnanti in servizio coinvolti in un'attività di peer-assessment e le loro percezioni circa gli impatti della pratica in sé. Il contesto dello studio è rappresentato da un Master universitario di I livello basato sull'Approccio Trialogico all'Apprendimento in cui i partecipanti sperimentano metodologie didattiche innovative, dalla progettazione all'implementazione alla valutazione. Dopo aver descritto nel dettaglio modalità e procedure delle attività di peer-assessment oggetto de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Mazali, Tatiana. "La "cultura partecipativa" di Henry Jenkins: una riflessione empirica sui siti di social network." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 49–66. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040005.

Texto completo
Resumen
I siti di social network sono spazi relazionali all'interno dei quali noi "agiamo" e "produciamo" (testi/discorsi, fotografie/ricordi, video/azioni, audio/preferenze). Il we act della dimensione performativa della vita quotidiana trova nei social networks del web uno spazio di sperimentazione e creativitŕ "produttivo-partecipativa". Il contributo dell'autrice parte dal framework della participatory culture di Henry Jenkins e inizia una riflessione originata dall'autrice all'interno del progetto PRIN "COOPERARE-Content Organization, Propagation, Evaluation and Reuse through Active Repositories"
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Di Trani, Michela, Norma De Piccoli, Erika Borella, and Marco Guicciardi. "Transdisciplinarità e formazione: un'opportunità di sviluppo per la professione psicologica, anche nell'ambito della Salute." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (February 2022): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/pds2022-001002.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro affronta il tema della transdisciplinarità nella formazione specialistica, con particolare attenzione all'ambito della Psicologia della Salute. A partire da alcune premesse legate all'approccio biopsicosociale, fortemente orientato all'integrazione delle diverse discipline, vengono sviluppate criticità e possibilità legate all'applicabilità dell'orientamento transdi-sciplinare nella formazione. Nonostante il Riordino degli Ordinamenti Didattici delle SSUAP (Scuole di Specializzazione Universitarie di Area Psicologica) del 2019 sostenga l'affiancamento alle attività forma-tiv
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

CATURANO, MARIANGELA. "Un Modello di Ricerca Evidence Based sull’Inclusione Scolastica In Italia." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 443. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v1.159.

Texto completo
Resumen
Abstract: Che cosa significa educazione inclusiva? In che modo è possibile sostenere lo sviluppo di un sistema che favorisca l’inclusione nella quotidiana realtà scolastica? Su un campione di 162 studenti, dagli 8 ai 16 anni, si vogliono misurare gli effetti di efficaci metodologie didattiche quali feedback, formative evaluation, collaborative learning, digital technology. Variabili stimate sono le competenze e le abilità trasversali alle discipline, i fattori cognitivo-emozionali del successo scolastico, l’autostima. Valutazione bio psico-sociale che si oppone alla valutazione bio-medica prev
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Yoruk, O., A. Tatar, O. N. Keles, and A. Cakir. "The value of Nigella sativa in the treatment of experimentally induced rhinosinusitis." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (2017): 32–37. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1143.

Texto completo
Resumen
Obiettivo del presente studio è stato quello di investigare l’effetto della Nigella sativa e della cefalexina nel trattamento della rinosinusite batterica indotta in setting sperimentale. La rinosinusite batterica è stata indotta mediante stafilococco aureo. I conigli sono stati suddivisi in 5 gruppi; uno di controllo (n = 6), N. sativa 50 mg/kg/d (n = 6), N. sativa 100 mg/kg/d (n = 6), N. sativa 200 mg/kg/d (n = 6), e cefalexina 20 mg/kg/d (n = 6). La N. sativa è stata somministrata per via orale per 7 giorni. Lo stesso volume di soluzione salina (% 0,9 NaCl) è stato quindi somministrato al g
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Rodrigues, Ernesto José Resende, Keigo Minami, and Enrico Farina. "Cultivo hidropônico da roseira com recírculo prolongado e com emprego de baixa tecnologia." Scientia Agricola 56, no. 4 suppl (1999): 1081–89. http://dx.doi.org/10.1590/s0103-90161999000500009.

Texto completo
Resumen
O experimento sobre cultivo sem solo a ciclo fechado da roseira foi conduzidos no "Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo". O objetivo foi encontrar um sistema simples com baixo emprego de capital, compatível com propriedades de pequeno e médio porte. O sistema se baseia no emprego de duas caixas, em terrenos de declive natural, uma caixa posicionada na parte mais baixa do terreno, de onde a solução nutritiva é bombeada e distribuída nas fertirrigações subsequentes. Nesta caixa, são também recolhidos os drenados que posteriormente irão recircular. Quando o volume se torna excessi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

D’Ambrosio, Maria, and Giovanni Laino. "Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche' di cittadinanza e innovazione sociale." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (June 2020): 39–57. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-001005.

Texto completo
Resumen
Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l'infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell'educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione' d
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Ceccacci, Laura. "A game for everyone: learning with digital teaching and student skills." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 367–76. http://dx.doi.org/10.36253/form-12540.

Texto completo
Resumen
Learning platforms are currently main organization models for digital and remote teaching. Researches have highlighted learning outcomes as a critical area during the health emergency, also partially due to low prepardeness of teachers for digital and distance teaching. Evidence Based Education informs that gamification can efficiently be implemented as a teaching methodology, using games to involve students in digital activities in an inclusive manner. In order to monitor the level of appreciation and to identify the more appropriate game models according to students’ literacy skills, a study
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Gasperini, Massimo. "Pisae Forma Urbis. Digital drawing and ‘reading’ of the city." ZARCH, no. 8 (October 2, 2017): 200. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.201782156.

Texto completo
Resumen
Se il territorio costituisce il supporto materiale sul quale si sono impressi e sovrapposti i segni lasciati dall’uomo attraverso i secoli, la città può essere a ragione considerata la massima manifestazione dell’intervento dell’uomo su di esso. I processi urbani che determinano un impianto con tutte le sue modificazioni dinamiche sono interconnessi senza soluzione di continuità storica tanto da essere riassunti e rinvenuti nella trama stessa della città. Possedere gli strumenti per cercare di comprenderne i contenuti costituisce un primo atto cognitivo di fondamentale importanza qualora si in
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Torrieri, Francesca, Federica Cadamuro Morgante, and Alessandra Oppio. "The social discount rate in cost-benefit analysis for flood risk management: reasoning on the intertemporal preferences." Valori e Valutazioni 29 (January 2022): 103–22. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20212908.

Texto completo
Resumen
About the Flood Risk Management Plans (PGRA) the European Community (DIR. 2007/60; Regulation No. 1303/2013) introduces the need to provide an assessment of the prevention and mitigation measures for the hydraulic risk through a Cost-Benefit Analysis (CBA), (Cohesion Fund, 2014-2020). Indeed, the CBA helps identifying a priority ranking of structural and non-structural interventions to be implemented so to reduce the probability of flooding and the negative consequences for human health, the environment, cultural heritage and economic activities. In Cost-Benefit Analysis (CBA) application, the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Biorcio, Roberto, and Paolo Natale. "LA MOBILITÀ ELETTORALE DEGLI ANNI OTTANTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 3 (1989): 385–430. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008649.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneLo studio della mobilità elettorale si ricollega per diversi aspetti al dibattito sulle tendenze generali del mercato elettorale in Italia e alla problematica legata ai tipi di voto. Lo studio delle forme che può assumere la mobilità elettorale costituisce però, a nostro avviso, un tema dotato comunque di una sua autonoma specificità. Le forme che assume il passaggio da una scelta di voto ad un'altra dipendono sia dalle modifiche di posizionamento dei partiti nell'ambito della competizione elettorale, sia dalle modalità secondo cui i cittadini-elettori si rapportano ad essi e, più
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Manzo, Stefano. "La ricerca di processo nel decennio 1998-2007: contributo a una review critica." Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome 13, no. 1 (2010). http://dx.doi.org/10.4081/ripppo.2010.11.

Texto completo
Resumen
Questo studio preliminare è un primo contributo ad una revisione critica relativa alla ricerca di processo in psicoterapia. Lo scopo del lavoro mira a comprendere in quante forme si declina la ricerca di processo, come essa si diversifica, in ragione di quali dimensioni. Attraverso una griglia costruita ad hoc, sono stati segmentati gli studi di processo (sia di processo che di processo-esito) estrapolati da 13 riviste di settore relativi al decennio 1998–2007. Gli obiettivi erano: a) quantificare e classificare la produzione scientifica relativa agli ultimi dieci anni; b) esplorare le prin
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Fiorentini, Silvia, Davide Travaglini, and Susanna Nocentini. "Deer impact on Turkey oak and chestnut coppice production in Tuscany. Experimental survey and a methodological approach." L'ITALIA FORESTALE E MONTANA, 2015, 23–40. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2015.1.02.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Fubini, L., O. Pasqualini, L. Gilardi, M. Marino, and S. Santoro. "Dall’inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro." Working Paper of Public Health 4, no. 1 (2015). http://dx.doi.org/10.4081/wpph.2015.6718.

Texto completo
Resumen
Introduzione: La narrazione della dinamica infortunistica è fondamentale per l’analisi eziologica e l’identificazione di strategie per gli interventi preventivi. L’obiettivo è stato sperimentare l’utilità di un sistema di raccolta di storie sulla capacità di comunicarle con un metodo di trasferimento delle evidenze basato sulla narrazione. Metodologia: Gli operatori dei SPreSAL sono stati arruolati mediante laboratori volti a individuare gli infortuni, adottare una scrittura efficace, identificare gli elementi chiave. Risultati: Hanno aderito 43 operatori SPreSAL. Sono state raccolte e pubblic
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Cesana, Bruno Mario, and Elio Mario Briganzoli. "La figura del biostatistico nei Comitati Etici (CE). Linee guida per il ruolo del biostatistico e per l’attività del biostatistico nella revisione dei protocolli degli studi proposti al parere dei CE." Medicina e Morale 65, no. 5 (2016). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.454.

Texto completo
Resumen
Gli autori considerano il ruolo del Biostatistico (BS) dei Comitati Etici (CE) per i farmaci in Italia e delineano le competenze che tale figura di professionista dovrebbe possedere unitamente alle problematiche che l’emissione del parere da parte del CE comporta dal punto di vista statistico. Oltre gli aspetti di natura generale, sono considerati gli specifici campi in cui la metodologia statistica deve applicarsi al fine di valutare la scientificità e la eticità degli studi sottoposti a parere al CE. In particolare, è considerato il riconoscimento professionale del BS del CE, il ruolo che il
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Diamare, Sara, Anna Ferrara, Gaetana Polito, Marina Salerno, Marinella Mantice, and Giancarlo Pocetta. "Un metodo di Embodied Education in Riabilitazione: approcci di valutazione partecipata e di empowerment psicocorporeo." Journal of Advanced Health Care, September 11, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1909-002.

Texto completo
Resumen
Nella teoria bio-psico-sociale, la visione salutogenetica (Antonowsky, 1979) è volta a promuovere il benessere. La promozione della salute indica un processo di cambiamento e sviluppo adattivo diretto alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria attraverso la diffusione di stili di vita sani. Nel presente lavoro si propone un modello di salutogenesi: “I Salotti del Ben-Essere” (S. Diamare, 2015), sperimentato dall'ASL NA 1 Centro UOC. Qualità e Umanizzazione, che prevede lo gv. sviluppo di tematiche di salutogenesi in laboratori esperienziali di consapevolezza psico-corporea, implementato
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Clerici, Renata, Anna Serbati, and Lorenza Da Re. "Strumenti e dispositivi di analisi e valorizzazione della professionalità docente in Università." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, January 2021, 31–43. http://dx.doi.org/10.3280/exioa0-2021oa11126.

Texto completo
Resumen
Il contributo presenta tre strumenti progettati e messi a disposizione con finalità e funzioni diverse per valorizzare la professionalità docente.1) L'indagine "Didattica e Insegnamento in Università" (Felisatti & Serbati, 2017; Felisatti & Clerici, 2020) si è proposta di sviluppare e sperimentare a livello nazionale un protocollo di rilevazione che, integrando dati "oggettivi", disponibili negli archivi amministrativi delle Università partecipanti, con dati "soggettivi", direttamente rilevati presso i docenti attra
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Justino, Lucas Diego de Souza. "Fattibilità di utilizzo della cenere di caldaia industriale nel dosaggio del calcestruzzo strutturale." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 10, 2021, 81–97. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-civile/calcestruzzo-strutturale.

Texto completo
Resumen
L’industrializzazione e la crescita accelerata della popolazione generano effetti collaterali su vari aspetti sociali e la questione ambientale è preoccupante a causa degli impatti causati dall’evoluzione sociale. La gestione dei rifiuti industriali è una grande sfida che coinvolge sia il controllo della loro generazione che il corretto smaltimento, garantendo la sostenibilità ambientale. I residui di cenere della caldaia si trovano in abbondanza nelle fabbriche che utilizzano questa apparecchiatura per la generazione di vapore. Questa abbondanza si verifica a causa della mancanza di un luogo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Montaldi, Massimo. "Anthropology applied to the analysis of social deviances and the effects of uprooting on individual trans-generational behavior / Antropologia applicata all’analisi delle devianze sociali e gli effetti dello sradicamento sul comportamento individuale trans generazionale / Antropología aplicada al análisis de las desviaciones sociales y de los efectos del desarraigo en el comportamiento transgeneracional individual." Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, October 8, 2019. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2019.64.

Texto completo
Resumen
This article aims to clarify some points of view and aspects on the relationship between multiculturalism and migration, and the relationship between minor and major normative jurisprudences, against the dynamic background of historical and anthropological processes, in a criminological perspective, and using some theories that argue why the phenomena of deviance are associated with intercultural and ethnic contexts. The interaction between outgroup and ingroup, while modern societies are engaged in solving problems related to the management and control of regulatory deviance, seems to bring o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!