Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Nuovo Teatro.

Tesis sobre el tema "Nuovo Teatro"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 37 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Nuovo Teatro".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Bagnolini, Beatrice, Benedetta Lucchi, Nicola Ghetti, and Francesco Giovannetti. "Suasa senonum. Progetto per un nuovo parco archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9973/.

Texto completo
Resumen
Il sito archeologico di Suasa è stato oggetto di una lunga campagna di scavi iniziata negli anni sessanta, che ha portato alla pubblicazione di diversi saggi e ha stimolato l’attenzione di numerosi studiosi nel corso degli ultimi anni. Questo interesse, però, rimane un fenomeno ristretto agli addetti al settore e non vede una vera riflessione sul piano turistico. Suasa, infatti, rimane un gioiello culturale scarsamente conosciuto nel territorio ed escluso dai principali percorsi turistici. Il primo obiettivo del nostro intervento è quello di porre l’attenzione su un’area di così grande interes
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Battiston, Valentina <1984&gt. "Intermezzi, balli e musiche strumentali: la consuetudine della musica nelle stagioni di prosa al Teatro Nuovo di Trieste, 1801-1867." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8375.

Texto completo
Resumen
Viene illustrata la consuetudine dell’utilizzo della musica nelle stagioni di prosa presso il Teatro Nuovo di Trieste dal 1801, anno della sua inaugurazione, al 1867, anno che sancì la fine dell’impero austriaco e l’avvio verso l’impero austro-ungarico. Tale utilizzo non si limita a episodi isolati, ma costituisce una pratica costante e continuativa. Ai fini dell’indagine sono stati presi in esame circa cento faldoni facenti parte dell’archivio dell’attuale teatro comunale Giuseppe Verdi di Trieste, oggi custodito presso il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. I documenti sono di tipo ammini
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cacciagrano, Adele <1977&gt. "Il critico teatrale come operatore di scrittura scenica. La critica teatrale italiana tra pratica organizzativa e utilizzo dei nuovi media nel Nuovo Teatro e in alcune esperienze dal 2003 ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4922/4/Cacciagrano_Adele_Tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La crisi del “teatro come servizio pubblico” degli Stabili, Piccolo Teatro in testa, si manifesta allo stadio di insoddisfazione interna già alla fine degli anni Cinquanta. Se dal punto di vista della pratica scenica, la prima faglia di rottura è pressoché unanimemente ricondotta alla comparsa delle primissime messe in scena –discusse, irritanti e provocatorie- di Carmelo Bene e Quartucci (1959-60) più difficile è individuare il corrispettivo di un critico-intellettuale apportatore di una altrettanto deflagrante rottura. I nomi di Arbasino e di Flaiano sono, in questo caso, i primi che veng
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cacciagrano, Adele <1977&gt. "Il critico teatrale come operatore di scrittura scenica. La critica teatrale italiana tra pratica organizzativa e utilizzo dei nuovi media nel Nuovo Teatro e in alcune esperienze dal 2003 ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4922/.

Texto completo
Resumen
La crisi del “teatro come servizio pubblico” degli Stabili, Piccolo Teatro in testa, si manifesta allo stadio di insoddisfazione interna già alla fine degli anni Cinquanta. Se dal punto di vista della pratica scenica, la prima faglia di rottura è pressoché unanimemente ricondotta alla comparsa delle primissime messe in scena –discusse, irritanti e provocatorie- di Carmelo Bene e Quartucci (1959-60) più difficile è individuare il corrispettivo di un critico-intellettuale apportatore di una altrettanto deflagrante rottura. I nomi di Arbasino e di Flaiano sono, in questo caso, i primi che veng
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Scudeler, Camila Ladeira. "Cartografia diacrônica do Grupo Teatro Escambray (Cuba)." Universidade de São Paulo, 2018. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/27/27155/tde-02102018-163209/.

Texto completo
Resumen
Esta pesquisa busca, desde uma abordagem etnográfica e autoetnográfica, apresentar uma cartografia diacrônica do devir criativo e artístico do Grupo Teatro Escambray de Cuba, através das obras criadas a partir de pesquisas sobre as particularidades de seus espectadores (população camponesa) imersos em circunstâncias históricas, políticas, econômicas e geográficas que foram evoluindo e se modificando ao longo de cinquenta anos desde sua fundação em 1968 até 2018, e que dão mostra das distintas etapas do processo revolucionário levado a cabo na ilha caribenha desde 1959. O Grupo Teatro Escambray
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Falcone, Maria Giovanna. "Verso una nuova (?) definizione di teatro politico: Strategie di scrittura scenica nelle creazioni multidiscilplinari di Motus." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2015. http://hdl.handle.net/10803/328412.

Texto completo
Resumen
In questo studio ci proponiamo di esplorare la definizione di “politico” nel teatro, applicandola all'intero percorso della compagnia italiana di teatro sperimentale Motus. L'ipotesi è rinvenire nell'opera del gruppo la “politicità” insita in vari livelli della sua produzione: in primis quello organizzativo, esplorato sin dal debutto nella scena contemporanea, in cui la definiamo insieme ad altri gruppi delle sua generazione come “isole nella rete”, fino alla recente occupazione di spazi come il teatro Valle a Roma e Macao a Milano. Nel primo segmento d'analisi esploreremo le opere degl
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Manríquez, Morgado Francisca. "Nuevo teatro y centro cultural Teatro Imperio : plan barrio El Almendral Valparaíso, V región." Tesis, Universidad de Chile, 2013. http://www.repositorio.uchile.cl/handle/2250/114772.

Texto completo
Resumen
Arquitecto<br>La temática surge a partir de dos puntos, el primero de ellos, tiene relación con el desgaste y deterioro que presenta la ciudad de Valparaíso en diversos sectores que no están considerados dentro de la declaratoria de patrimonio de la humanidad, y en las cuales la planificación, además de las propuestas de intervención no han sido suficientes para revertir y potenciar estos sectores. En segundo lugar, está el llamado a concurso que realiza el MINVU, para generar un Plan Maestro para el Almendral, proponiendo la incorporación de proyectos detonantes que permitan revitalizar el ba
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Belli, Luca. "La nuova scenografia di Viserba : la piazza come teatro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5218/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

FRISCHMANN, DONALD HARRY. "EL NUEVO TEATRO POPULAR EN MEXICO. (SPANISH TEXT) (THEATER)." Diss., The University of Arizona, 1985. http://hdl.handle.net/10150/187949.

Texto completo
Resumen
Based upon recent field research mainly in Mexico City, Guadalajara and Cuernavaca, as well as upon the theoretical writings of Nestor García Canclini, theoreticians of the Latin American New Theatre and researchers of Latin American popular culture, the present study seeks to prove and document the existence of a distinctly new movement in Mexican popular theatre. This new popular theatre has its roots in the early part of the 20th century but has rapidly developed only since 1965. It draws upon many popular dramatic forms, such as anonymous dramas of European origen, indigenous theatre, the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Castaldello, Giulia <1993&gt. "Le opere di Bai Wei, "nuova donna" nel teatro cinese moderno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15087.

Texto completo
Resumen
Bai Wei (1894-1987), pseudonimo di Huang Zhang, fu presumibilmente la prima drammaturga donna della storia moderna cinese. Dal 1918 al 1926 visse in Giappone, dove frequentò i corsi del celebre drammaturgo Tian Han, grazie al quale si avvicinò alla letteratura occidentale. Iniziò a scrivere opere teatrali con lo scopo di dare voce alla sua indignazione contro le ingiustizie della società, che considerava causate in particolar modo dal patriarcato, e per esprimere le sue sofferenze. Durante la sua vita, la drammaturga dovette infatti affrontare molti momenti tragici, come gli abusi da parte del
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Di, Tonno Francesca <1983&gt. "La narrazione spettacolare. Nuove forme dello storytelling: dai testi narrativi al teatro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5466/1/DI_TONNO_FRANCESCA_TESI.pdf.

Texto completo
Resumen
Il lavoro di tesi parte da un presupposto di osservazione empirica. Dopo aver rilevato la ricorrenza da parte di registi teatrali del panorama internazionale all’adattamento di testi non drammatici, ma narrativi per la scena, si è deciso di indagare come la natura narrativa dei testi di partenza si adatti, permanga o muti nel passaggio dal medium narrativo a quello spettacolare. La tesi si suddivide in tre parti. Nella parte intitolata “Della metodologia” (un capitolo), viene illustrato il metodo adottato per affrontare l’analisi degli spettacoli teatrali. Facendo riferimento alla disciplina s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Di, Tonno Francesca <1983&gt. "La narrazione spettacolare. Nuove forme dello storytelling: dai testi narrativi al teatro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5466/.

Texto completo
Resumen
Il lavoro di tesi parte da un presupposto di osservazione empirica. Dopo aver rilevato la ricorrenza da parte di registi teatrali del panorama internazionale all’adattamento di testi non drammatici, ma narrativi per la scena, si è deciso di indagare come la natura narrativa dei testi di partenza si adatti, permanga o muti nel passaggio dal medium narrativo a quello spettacolare. La tesi si suddivide in tre parti. Nella parte intitolata “Della metodologia” (un capitolo), viene illustrato il metodo adottato per affrontare l’analisi degli spettacoli teatrali. Facendo riferimento alla disciplina s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Tesone, Stefania <1994&gt. "Analisi comparativa del Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma. L’opera e le nuove generazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19644.

Texto completo
Resumen
Il presente elaborato verte sulla gestione economico-manageriale di un Teatro d’opera, prendendo come casi-studio il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma, realtà diverse che condividono però dinamiche comuni. La prima parte ripercorre l’evoluzione storica - normativa delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche per meglio comprendere la storia, l’organizzazione ed il funzionamento dei Teatri considerati. Nella seconda parte si analizzano i risultati relativi alle performance artistiche ed economiche di entrambi i Lirici relative al biennio 2018-2019, elaborati a partire dai dati
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Toscano, Cinzia <1984&gt. "Il teatro degli androidi. La tradizione giapponese e il Robot-Human Theatre di Hirata Oriza: per una nuova frontiera del teatro." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8235/1/Toscano_Cinzia_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La robotica riveste nella contemporaneità giapponese un ruolo sempre più significativo e negli ultimi decenni si è inserita in maniera quasi naturale in ambiti sociali e lavorativi. La sperimentazione in campo robotico accomuna, in realtà, paesi e formazioni sociali in tutto il mondo che trovano in questo ambito un terreno di ricerca fertile e in continuo mutamento. Lo studio proposto, attraverso l’analisi del Robot-Human Theatre Project, nato dalla collaborazione tra il drammaturgo e regista teatrale Hirata Oriza e l’ingegnere robotico Ishiguro Hiroshi, cerca di delineare i tratti distinti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Bondi, Federica. "Ricostruire l'identita: Nuovi scenari urbani per Cavezzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8654/.

Texto completo
Resumen
La tesi si propone di individuare per la città di Cavezzo ed il suo centro urbano, colpito dal sisma del 20 maggio 2012, le strategie per la ricostruzione e la definizione delle proprie forme urbane. In particolare, ci si concentrerà sul nuovo luogo dell'identità urbana, ovvero piazza Matteotti, da sempre spazio pubblico riconosciuto, per il quale si propone un intervento di riqualificazione. Questo avverrà tramite il progetto dello spazio teatrale, che, si inserisce nel contesto, come nuovo elemento di lettura e connessione. Il primo capitolo di questo volume raccoglie alcune informazioni
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Silva, Fátima Antunes da. "A imagem poética no Nuevo Teatro Latino-Americano: o caso do TEC e La Candelária." Universidade de São Paulo, 2007. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/8/8132/tde-13022008-112412/.

Texto completo
Resumen
O objetivo do presente trabalho foi desenvolver um estudo sobre a imagem poética do Nuevo Teatro Latino-Americano. A análise desenvolvida, a partir do ponto de vista da Sociologia da Arte, buscou o deslindamento dessa imagem nas encenações teatrais representativas dos principais grupos do movimento: TEC e LA CANDELÁRIA da Colômbia. Parte-se de uma primeira hipótese de que essa imagem poética repousa sobre princípios que remontam às vanguardas do início do século XX. Parte-se de uma segunda hipótese de que encenadores de parte das obras teatrais representativas do movimento do Nuevo Teatro, par
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Giani, Martino. "Un progetto per le mura di Bologna: antichi frammenti e nuovi spazi aperti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
Il progetto, partito da una ricerca storica della città di Bologna e della nascita della terza cinta in particolare, si è poi soffermato sull'analisi dello stato attuale delle mura. La problematica principale emersa è stata la frammentarietà dei resti. Quello che manca è una visione unitaria di questo spazio, che fino all'inizio del secolo scorso era il limite che marcava la città rendendola distinguibile dalla campagna. Da qui è nata l'idea del progetto a scala urbana: ripensare lo spazio dei viali di circonvallazione, anticamente occupato dal fossato, e di conseguenza cambiare radicalment
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Mastroleo, Alessandra <1986&gt. "Nora, Magda, Salomè, Katiuscia: i volti di Matsui Sumako, attrice e “donna nuova” nel teatro giapponese moderno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4528.

Texto completo
Resumen
Matsui Sumako, nome d'arte di Kobayashi Masako, è considerata la prima attrice giapponese moderna. Verso la fine del periodo Meiji, dopo due secoli e mezzo di interdizione dai teatri, la donna si riappropria del palcoscenico anche grazie all'influsso del teatro occidentale e della figura dell'attrice che domina le scene europee e americane. Kawakami Sadayakko, ex geisha e moglie dell'impresario e attore Kawakami Otojirō, riapre il percorso dell'attrice nel teatro giapponese, ma sarà Matsui Sumako che, impersonificando l'ideale di "atarashii onna" (nuova donna), sarà considerata a tutti gli eff
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Micheli, Carlotta. "La casa dello spettacolo di San Felice sul Panaro: nuovi spazi teatrali dopo il terremoto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6791/.

Texto completo
Resumen
La tesi prevede l'integrazione del teatro esistente di San Felice sul Panaro attraverso la progettazione di un nuovo sistema che studia la riconfigurazione degli spazi urbani annessi alla monumentale presenza storica mediante un nuovo complesso denominato "casa dello spettacolo", che ospiterà rappresentazioni all'aperto di tipo più contemporaneo, a supporto del teatro storico comunale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Cerioli, Lucilla <1987&gt. "La cultura possibile: nuove ipotesi di gestione economica e trasmissione di saperi. Il caso del teatro Valle di Roma." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1985.

Texto completo
Resumen
L'oggetto del lavoro di tesi che intendo analizzare ed approfondire ruota intorno all'esperienza di un nuovo tipo di gestione economica di un teatro storico, il più antico di Roma: il Teatro Valle. Questo processo, iniziato con l'occupazione del teatro stesso nel giugno scorso in seguito alla riduzione del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) e allo scioglimento dell'Ente Teatrale Italiano (ETI), ha portato e sta portando ad una modalità di autogestione e organizzazione che coinvolge attivamente la collettività e numerosi lavoratori del mondo teatrale e artistico, uniti nell'intento di dare vit
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Della, Chiara Giacomo. "Un luogo per la cultura e lo spettacolo Nuove funzioni per l'area del Bastione dei Cappuccini a Pesaro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3069/.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro mi ha dato la possibilità di unire tre grandi passioni: l’architettura, la storia e il teatro. Tali elementi hanno caratterizzato nel passato, come nel presente, vicissitudini e cambiamenti della città di Pesaro, scenario nel quale si alternano l’architettura a carattere nazionale e quella locale, la storia d’Italia e quella della comunità cittadina, gli spettacoli teatrali di richiamo internazionale a quelli di filodrammatica e dialettali. Con le dovute eccezioni, i cittadini pesaresi della mia generazione poco o nulla sanno della storia della città e della sua evoluzione,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Lauzière, Carole. "El monólogo en el teatro español desde los años setenta : un estudio sobre las funciones del lenguaje en un "nuevo" género dramático." Thesis, McGill University, 1996. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=40379.

Texto completo
Resumen
The object of this thesis is to study the monologue, a dramatic genre that re-emerged on the Spanish literary scene in the 1970s. Despite the fact that a number of well-known Iberian playwrights have cultivated this genre assiduously over the past three decades, their work has received relatively little critical attention from either academic or theatre circles. What is sought here, therefore, is the means to demonstrate the importance and richness of the monologue as an autonomous dramatic creation. To do this it was necessary to establish a sufficiently large corpus--some eighty long and sho
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Lorenzo-Zamorano, Susana. "Teatro Espanol de autoria femenina en el umbral del nuevo milenio : identidad individual, generica y colectiva en la dramaturgia de Yolanda Pallin." Thesis, Manchester Metropolitan University, 2001. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.391413.

Texto completo
Resumen
Having identified an area traditionally neglected by critical literature i. e. women playwrights, this thesis concentrates on the body of work that started to be produced in the nineties in Spain, when a new `generation' of dramatists emerged. Specifically, the core of this work provides an analysis of Yolanda Pallin's plays, and thus, focuses on the Madrid scene. Having adopted a fundamentally semiotic approach, this study is divided into four main sections. After a general introduction that relates the defining characteristics of such `generation' and their chronological framework, chapter 2
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Campese, Ilaria <1990&gt. "Strategie produttive e azioni artistiche dell'azienda teatrale. Il caso dello Stabile del Veneto, Teatro Nazionale, alla luce della nuova legge sullo spettacolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7154.

Texto completo
Resumen
La tesi presenta un’analisi delle strategie produttive e delle azioni artistiche del teatro nella sua accezione di azienda. Il teatro è un’organizzazione di natura privata o pubblica che si occupa della produzione e della distribuzione di beni e servizi di carattere artistico e culturale. Per far fronte a questo impiego esso adotta delle strategie che andranno a costituire il prodotto teatrale: lo spettacolo. Dopo un excursus teorico sulla storia del teatro di produzione e sulle fasi del processo di produzione culturale quali: l’ideazione, l’attivazione, la pianificazione, l’attuazione, il com
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Rojas, Böttner Pablo. "El juego de los opuestos. Factoría Curicó. Vinculaciones entre lo nuevo y lo existente. Sutura del club de la Unión y el teatro Victoria." Tesis, Universidad de Chile, 2014. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/130095.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Testi, Cesare. "Lo stato dell’arte della sicurezza antincendio in italia: il passaggio dall'approccio di tipo prescrittivo a quello di tipo prestazionale e le nuove prospettive per la tutela dagli incendi negli edifici di interesse storico-artistico. Un caso di studio: l'incendio del Teatro La Fenice di venezia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12226/.

Texto completo
Resumen
L'elaborato ha l'obiettivo di illustrare lo stato dell'arte della sicurezza antincendio in Italia e descrivere al contempo il cambiamento che, negli ultimi anni, sta interessando la materia in ordine alle modalità di approccio progettuale, ovvero della repentina traslazione da un quadro normativo di tipo "prescrittivo" a quello di tipo "prestazionale". Verranno illustrate le principali disposizioni europee che hanno dato avvio a questo nuovo modo di intendere la sicurezza contro il rischio di incendio, nonchè come l'Italia abbia recepito tali nuovi concetti e strumenti non solo nei settori de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

ATIE, SARAH LAURA. "PER UN'ESTETICA DELLA PERFORMANCE TEATRALE POSTDRAMMATICA: LINEE TEORICHE E ANALISI DI TRE RE-ENACTEMENTS, DI JAN FABRE E ROBERT LEPAGE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6178.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro cerca di avvicinarsi alla complessità dell'attuale status quaestionis della performance teatrale, con uno sguardo e una prospettiva estetica, rivolto in particolare alla drammaturgia postdrammatica degli ultimi trent'anni; uno sguardo che trova nello studio analitico di tre re-enactements – This is theatre like it was to be expected and foreseen (1982; 2012) e The Power of Theatrical Madness (1984; 2012) di Jan Fabre, seguiti da Les Aiguilles et l'Opium (1991; 2013) di Robert Lepage – un luogo privilegiato di osservazione.<br>This research tries to approach the complexity of
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

ATIE, SARAH LAURA. "PER UN'ESTETICA DELLA PERFORMANCE TEATRALE POSTDRAMMATICA: LINEE TEORICHE E ANALISI DI TRE RE-ENACTEMENTS, DI JAN FABRE E ROBERT LEPAGE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6178.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro cerca di avvicinarsi alla complessità dell'attuale status quaestionis della performance teatrale, con uno sguardo e una prospettiva estetica, rivolto in particolare alla drammaturgia postdrammatica degli ultimi trent'anni; uno sguardo che trova nello studio analitico di tre re-enactements – This is theatre like it was to be expected and foreseen (1982; 2012) e The Power of Theatrical Madness (1984; 2012) di Jan Fabre, seguiti da Les Aiguilles et l'Opium (1991; 2013) di Robert Lepage – un luogo privilegiato di osservazione.<br>This research tries to approach the complexity of
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Texto completo
Resumen
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

MILONE, MARIANGELA. "Sandro Lombardi e Federico Tiezzi: dal Carrozzone ai Magazzini. Immagini del Nuovo Teatro in Toscana (1972-1988)." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1088721.

Texto completo
Resumen
La tesi propone un’indagine dei metodi compositivi alla base delle rappresentazioni teatrali prodotte dalla compagnia nel primo ventennio di attività, effettuata a partire dai materiali messi a disposizione della ricerca da parte della compagnia e in particolare dell’attore Sandro Lombardi che ha permesso la consultazione del suo archivio privato. L’opportunità di accedere al corpus della documentazione prodotta intorno agli spettacoli ha messo in evidenza la necessità di organizzare il lavoro in base a due coordinate fondamentali: quella temporale, entro cui viene seguita la scansione degli
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

SCHEPIS, CHIARA. "Carlo Cecchi, funambolo della scena italiana. L'apprendistato e il magistero." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1028015.

Texto completo
Resumen
"Carlo Cecchi: funambolo della scena italiana. L'apprendistato e il magistero" con sguardo storico-biografico e strumenti critico-analitici ricostruisce la vicenda artistica dell’attore-regista e maestro d'attori Carlo Cecchi al fine di ritagliare, da un fenomeno tanto complesso e articolato, due atteggiamenti caratterizzanti la sua relazione con la scena: il personale percorso di formazione e, specularmente, le modalità del lavoro di formatore; da qui il sottotitolo: L’apprendistato e il magistero. L’obiettivo prefissato comporta la necessità di spaziare per tutta la lunga carriera dell’arti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

ALLIA, VALENTINA. "Sulla lingua delle tragedie in prosa di Gabriele D'Annunzio." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3105436.

Texto completo
Resumen
Il lavoro prende le mosse da una ricognizione degli studi che compongono la sterminata bibliografia su Gabriele D’Annunzio, dalla quale è emerso che, dal punto di vista linguistico, il teatro dannunziano in prosa è ancora terreno inesplorato. All’interno della vasta mole critica intorno al D’Annunzio, infatti, i contributi relativi alla lingua teatrale si configurano perlopiù quali proposte di riflessione su singole tragedie e su tratti stilistici isolati, come, ad esempio, l’uso del dialetto abruzzese nei drammi in poesia La figlia di Iorio, La fiaccola sotto il moggio e La nave, a cui si agg
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

CINGOLANI, Sofia. "IL TEATRO ROMANO DI POLLENTIA-URBS SALVIA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251615.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo primario dello studio organico del teatro romano della città di Pollentia-Urbs Salvia. Sebbene infatti sulla città e sui suoi principali monumenti esista un’ampia letteratura e rilevanti contributi recenti, ancora sostanzialmente inedito sin dalle prime indagini scientifiche condottevi a partire dalla metà del secolo scorso, rimaneva proprio l’edificio teatrale. Questo, quale monumento chiave nell’ambito dell’urbanistica della città tardo-repubblicana e augustea ed è oggetto infatti, nel corso degli anni, di brevi cenni e di contributi parziali ma mai e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Calzolari, Alessia. "Teatro 2.0: nuovi media e reti sociali." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/10808/25563.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Perea, María Cecilia. "Instalación y teatro. La búsqueda de un nuevo espacio." Bachelor's thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11086/404.

Texto completo
Resumen
Se propone la utilización del espacio de la instalación como un ámbito teatral a partir de la creación de un montaje escénico específico denominado No se culpe a nadie, basado en diversos cuentos de Julio Cortázar. El punto de partida se fijó -a modo de hipótesis general- en la concepción del espacio de la instalación/ambientación como un espacio escénico que actualiza y concretiza el hecho teatral virtual, y en las problemáticas que abarca la misma, tales como: el desarrollo de un espacio continuo, la construcción de un texto dramático en un recorrido espacial y temporal constante, el montaje
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Marin, Fwala-lo. "Concepciones de dirección en prácticas contemporáneas del teatro independiente de Córdoba." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11086/22247.

Texto completo
Resumen
Esta investigación se ocupa de las concepciones de dirección en prácticas contemporáneas del teatro independiente de Córdoba. Nuestro propósito es analizar ciertas prácticas teatrales a los fines de aportar conocimientos situados para hacedores e investigadores, por igual. El enfoque se centra en el rol de la dirección, entendiendo que ésta opera de manera influyente en las concepciones que se elaboran sobre las puestas en escena, los grupos, los espectadores y los procesos. Se trata entonces de comprender la especificidad de la dirección y, particularmente, entender el funcionamiento de un ro
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

PANSINI, ANTONELLA. "Dati per una nuova lettura dell'area dei Quattro Tempietti e della Domus di Apuleio nel loro rapporto con il teatro di Ostia antica." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1184384.

Texto completo
Resumen
Il settore preso in esame si colloca nella Regio II di Ostia ed è delimitato a sud dal cd. Decumano Massimo, ad est dal Teatro e dal Piazzale delle Corporazioni, a nord da un’area non scavata di cui non è noto il potenziale archeologico e ad ovest dal complesso dei Grandi Horrea: il nucleo principale è costituito dai Quattro Tempietti Repubblicani e dal piazzale ad essi antistante, da un complesso di tabernae affacciate verso il Decumano, dalla Domus di Apuleio, ubicata nell’angolo Nord-Est, dal Mitreo delle Sette Sfere e da un presunto impianto industriale posto nel settore occidentale. Si t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!