Literatura académica sobre el tema "Palazzo della Consulta (Roma)"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Palazzo della Consulta (Roma)".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Palazzo della Consulta (Roma)"

1

Mendonça, Lisandra Franco de. "A antiga Piscina do Duce no antigo Edifício das Termas (atual Edifício CONI) no Foro Itálico, em Roma:." Pós. Revista do Programa de Pós-Graduação em Arquitetura e Urbanismo da FAUUSP 25, no. 47 (2018): 92–111. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2317-2762.v25i47p92-111.

Texto completo
Resumen
O antigo Palazzo delle Terme é composto por duas alas distintas unidas por um volume suspenso onde se encontra uma piscina coberta, a chamada Piscina Pensile. A piscina está sujeita a condições ambientais artificiais extremas: os valores da humidade relativa no compartimento estão diretamente relacionados com a temperatura da água, o aquecimento do ar e a falta de mecanismos apropriados de ventilação. Essas características dão origem a fenómenos de condensação nas superfícies expostas e à formação de bolor. A condensação contém vestígios de cloro e por isso é particularmente corrosiva e capaz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Vites, Silvia Maria. "Ripartenza postbellica in due mostre a Roma, in Palazzo Venezia, negli anni 1944 e 1945." ACME 76, no. 1-2 (2024): 7–24. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/23015.

Texto completo
Resumen
Il presente articolo si propone di spiegare il contesto storico-artistico e il significato politico di due esposizioni dell’immediato dopoguerra svolte a Palazzo Venezia, il quartier generale di Mussolini. Esse sono la Mostra dei capolavori della pittura europea (XV-XVII secoli), che ha luogo dall’agosto 1944 al febbraio 1945, e la Mostra d’arte italiana a Palazzo Venezia, inaugurata a maggio e conclusa nell’ottobre 1945. La prima è organizzata e promossa dal Governo Militare Alleato, la seconda dall’Associazione Nazionale per il Restauro dei Monumenti Danneggiati dalla Guerra, fondata e diret
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Meneghini, Roberto. "L’Arco di Traiano partico nel Medioevo." Veleia, no. 35 (June 13, 2018): 179. http://dx.doi.org/10.1387/veleia.19539.

Texto completo
Resumen
L’ipotesi dell’esistenza di un arco dedicato a Traiano Partico in corrispondenza del settore meridionale di palazzo Valentini, ora della Provincia o Città Metropolitana di Roma, sembra imporre una revisione dei dati medioevali e moderni a nostra disposizione relativi alla presenza di più di un arco in questa zona.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Lisciotto, Donatella. "Animato/Inanimato." INTERAZIONI, no. 1 (April 2024): 161–64. http://dx.doi.org/10.3280/int2024-001012.

Texto completo
Resumen
L'autrice commenta le opere di alcuni artisti iper-realisti ? esposte nella mostra Sembra Vivo tenutasi a Roma a palazzo Bonaparte ? in riferimento alla sensazione "perturbante" che si può avvertire quando la percezione di "inanimato" collima con quella di "animato", e viceversa. Declina altresì tale condizione con quella di "intimità".
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Purcell, Nicholas. "Atrium Libertatis." Papers of the British School at Rome 61 (November 1993): 125–55. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000996x.

Texto completo
Resumen
ATRIUM LIBERTATISLa tesi sostenuta in questo lavoro e' che il progetto del luglio del 54 a.C. per il quale Cicerone (Att. IV 16) usa l'Atrium Libertatiscome punto di riferimento non ha nulla a che fare con il Forum Iulium, e che il nome ‘Tabularium’ è un termine improprio per il grande complesso repubblicano al di sotto del Palazzo Senatorio. Conseguenza di tale problema è che un edificio estremamente importante resta senza conosciuta localizzazione, e uno dei principali monumenti della Roma repubblicana senza un nome. Alcuni indizi portano ad ipotizzare che il Palazzo Senatorio possa in realt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bazin-Henry, Sandra. "Des miroirs peints italiens aux trumeaux de glace à la française : querelle de modèles dans les palais romains." Studiolo 11, no. 1 (2014): 212–27. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2014.967.

Texto completo
Resumen
Dagli specchi dipinti italiani ai trumeaux con specchio alla francese : dibattito d’influenze nei palazzi romani. L’importanza degli specchi nella storia del grande arredo a Roma non è mai stata oggetto di uno studio specifico. L’articolo si propone di esaminare il ruolo di tale genere di decorazione negli interni dei palazzi romani di Sei e Settecento, in particolare quello degli specchi dipinti e dei trumeaux con specchio, testimoni della tradizione italiana e francese. Gli specchi dipinti furono di moda dalla prima metà del Seicento, prima della comparsa dei trumeaux con specchio alla fine
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Gargiulo, Marco, and Antonio Catolfi. "Lingua e spazio urbano a Roma nel racconto di Ettore Scola. Il caso di Una giornata particolare (1977)." Bergen Language and Linguistics Studies 10, no. 1 (2019): 12. http://dx.doi.org/10.15845/bells.v10i1.1561.

Texto completo
Resumen
This article aims to focus on two main aspects of Rome urban space vision and representation through Ettore Scola’s filmography: on the one hand, we try to decode the interconnections between languages and cinematic architectural space and, on the other hand, we intend to disclose how Scola meant to create a connection between his personal cinematic narrative and the tangled urban space in the city of Rome.
 Our investigation is mainly focused on the so called “urban village” Palazzo Federici, a town within the city, which is the A Special Day and The Story of a Poor Young Man’s main loca
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pierguidi, Stefano. "La ‘terza stanza de quadri’ in Palazzo Farnese nel 1644." Journal of the History of Collections 32, no. 2 (2019): 265–73. http://dx.doi.org/10.1093/jhc/fhz016.

Texto completo
Resumen
Abstract L’articolo punta a stabilire il criterio museografico nell’allestimento della ‘terza stanza de quadri’ in Palazzo Farnese nel 1644, a partire dalla sorprendente presenza in quell’ambiente di molti disegni incorniciati accanto a dipinti su tavola a fondo oro di primo Quattrocento e a poche, importanti tele. Nella stanza era sinteticamente narrata la storia della pittura a Roma dal Quattro al Cinquecento, attraverso soli capolavori, di maestri quasi unicamente appartenenti alla scuola romana. This article aims to establish the museographic criteria involved in the display of pictures in
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Furlotti, Barbara. "La Collezione del principe Lelio Orsini nel palazzo di piazza Navona a Roma." Journal of the History of Collections 28, no. 1 (2015): 149–50. http://dx.doi.org/10.1093/jhc/fhv001.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Whitfield, Clovis. "Domenichino and the ‘Carracci’ Landscape." Studiolo 12, no. 1 (2015): 214–41. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2015.1005.

Texto completo
Resumen
Domenichino e la pittura di paesaggio in “stile Carracci” Questo articolo si propone di esaminare il dipinto Il riposo durante la fuga in Egitto conservato alla galleria Doria Pamphilj di Roma. Dopo la mostra L’ideale classico del Seicento e la pittura di paesaggio del 1962, a Bologna, il dipinto è stato considerato elemento centrale di una visione che vedeva in Annibale Carracci l’iniziatore della pittura di paesaggio, pratica che conobbe tanta fortuna, a Roma come ovunque in Europa. L’esiguo numero di paesaggi dipinti da Carracci risalgono tuttavia agli anni in cui il pittore viveva a Bologn
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Tesis sobre el tema "Palazzo della Consulta (Roma)"

1

Rambaldi, Alberto. "Lo studio e la progettazione delle architetture storiche: la ricostruzione digitale di Palazzo Orsini-Lante a Roma di Giuliano da Sangallo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13224/.

Texto completo
Resumen
Nell’ambito di un più vasto progetto di ricerca mirato alla conoscenza storica e architettonica dell’opera dell’architetto rinascimentale Giuliano da Sangallo, la seguente tesi propone lo studio, attraverso i metodi della modellazione digitale e del rilievo ad alta risoluzione, di Palazzo Lante-Orsini a Roma. La fase successiva al rilievo è stata caratterizzata dall’elaborazione delle informazioni, raccolte in modelli progettati per ospitare contenuti eterogenei, non solamente di carattere geometrico ma anche conoscitivo. Le nuvole di punti raccolte e registrate dagli strumenti attivi e pass
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ivanovski, Andžej. "Palazzo rūmai Vilniaus architektūroje: tipologijos ir formų recepcija bei raida XVI–XVIII a." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2014. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2009~D_20140623_193219-77515.

Texto completo
Resumen
Šio darbo tema – Palazzo tipo rūmai XVI–XVIII a. Vilniaus architektūroje. Pažymėtina, kad Lietuvos Didžiosios Kunigaikštystės ir Vilniaus architektūros istoriografijoje rezidencijų klausimui skirta pakankamai daug dėmesio, tačiau tipologiniu atžvilgiu atskiri sostinės rūmai beveik nenagrinėjami. Pagrindiniu šio tyrimo objektu yra Renesanso epochoje susiformavusi miesto rezidencija – palazzo. Savo darbe autorius analizuoja minėto tipo rūmų paplitimo lygį renesansinėje, barokinėje ir klasicistinėje Vilniaus architektūroje, išskirdamas šio modelio bei jo stilistinių formų recepcijos ypatybes. Dar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Faedda, Simona. "Analisi di due domus tardo antiche a nord del Foro di Traiano (Roma): Stratigrafia e studio del materiale ceramico." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2019. http://hdl.handle.net/10803/669945.

Texto completo
Resumen
Gli scavi archeologici, promossi dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, hanno portato alla luce due complessi abitativi edificati tra metà del I e il II sec. d.C., largamente modificati nel corso del IV e, infine abbandonati nel V/VI sec. e che attualmente si conservano nel loro aspetto tardo antico. Del più antico, la domus A, restano un peristilio e un piccolo triclinio ricoperti da preziosi tappeti musivi e affacciati a Ovest su un’area aperta, molto probabilmente pertinente all’abitazione; la domus B, edificata alla fine del II sec. d.C., presenta una grande aula absidata riccamente
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

LEGE', ALICE SILVIA. "LES CAHEN D'ANVERS EN FRANCE ET EN ITALIE. DEMEURES ET CHOIX CULTURELS D'UNE LIGNÉE D'ENTREPRENEURS (I CAHEN D'ANVERS IN FRANCIA E IN ITALIA. DIMORE E SCELTE CULTURALI DI UNA DINASTIA DI IMPRENDITORI)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/726976.

Texto completo
Resumen
Founding member of a banking network related to the actual BNP Paribas Group, Meyer Joseph Cahen (1804-1881), adopted the “d’Anvers” when he settled in Paris in 1849. Born in Bonn, of an Ashkenazi family, he made his fortune in the Belgian city to which he associated his name, and he continued his career in France. Owner of Nainville’s castle (Essonne) and of the Petit Hôtel de Villars (Paris), he became a naturalized French citizen in 1865. The next year, he obtained the title of Count, bestowed upon him by the King of Italy Victor-Emmanuel II, thanks to the economic support he offered to the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Texto completo
Resumen
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Manson, Andrew John. "Rationalism and Ruins in Roma Mussoliniana: The 1934 Palazzo del Littorio Competition." Thesis, 2015. https://doi.org/10.7916/D8T43SMK.

Texto completo
Resumen
This dissertation examines the intersection of architecture, urban planning and archaeology in Mussolini’s Rome; in particular, it focuses on the first competition to build the Palazzo del Littorio (1934), the Fascist Party headquarters, on the Via dell’Impero. The competition is singularly important as a barometer and benchmark of Italian interwar architectural practice in the period when the country was at the apogee of its self-confidence and international regard. Yet it was also a moment of aesthetic crisis, when the two stylistic poles of modernism and traditionalism oscillated between ac
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

BENEDETTI, SIMONA. "Il palazzo Nuovo nella piazza del Campidoglio: dalla sua edificazione alla costituzione del museo. (Il dattiloscritto è stato depositato presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze)." Doctoral thesis, 1997. http://hdl.handle.net/11573/406734.

Texto completo
Resumen
La tesi è strutturata in tre parti e complessivi 10 capitoli (I Tomo); parte integrante delle tesi sono i documenti aggregati in un Appendice documentaria di 346 pagine e le tavole di rilievo allegate in fondo (II tomo). Il lavoro di ricerca (svolto durante il corso del dottorato in Storia dell'Architettura, è stato condotto negli svariati archivi italiani ed europei, nelle numerose biblioteche specialistiche) ha reso possibile l'esame delle fasi di impianto, di crescitadi trasformazione del palazzo Nuovo dal XVII al XVIII secolo. la tesi ha confutato e precisato gli studi precedenti in mat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

D'Abate, Sara. "Traduttori e interpreti della classicità. Francesco Fariello, Saverio Muratori, Ludovico Quaroni (1928-1940)." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11589/161561.

Texto completo
Resumen
La tesi indaga l'esperienza del gruppo composto da Francesco Fariello, Saverio Muratori e Ludovico Quaroni, attivo dal 1934 al 1940 a Roma. Nel loro seppur breve ma intenso periodo di collaborazione presero parte ai più importanti concorsi di architettura nazionali e parteciparono al vivace dibattito degli anni Trenta attraverso una proficua attività editoriale sulle principali riviste di architettura e non. Nei loro progetti attraversarono linguaggi diversi, aderendo in un primo momento a un'originale modernità, che prendeva a modello riferimenti osservati principalmente sulle riviste strani
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

LOPEZ, GARCIA ANTONIO. "Las estructuras de la Piazza della Madonna di Loreto (Roma): ¿El Athenaeum de Adriano?" Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/856101.

Texto completo
Resumen
Italiano: A partire dal 2007, nell’area di Piazza Venezia a Roma, sono stati realizzati alcuni sondaggi archeologici per la costruzione di una stazione per la Linea C della metropolitana. Nel sondaggio S14, quello realizzato nella Piazza della Madonna di Loreto, sono state trovate una serie di strutture appartenenti a diversi periodi storici:dal periodo tardo-repubblicano all’età moderna. Le strutture, appartenenti all’età adrianea, hanno aperto un intenso dibattito tra gli studiosi poiché i tecnici della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma hanno proposto l’iden
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Libros sobre el tema "Palazzo della Consulta (Roma)"

1

Vanessa, Palmer, ed. Il Palazzo della Consulta e l'architettura romana di Ferdinando Fuga. U. Bozzi, 2004.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Ricardo, Alonso García, ed. Diritto comunitario e diritto interno: Atti del Seminario Svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, 20 aprile 2007. A. Giuffrè, 2008.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

costituzionale, Italy Corte, ed. Diritto comunitario europeo e diritto nazionale: Atti del Seminario internazionale Roma, Palazzo della Consulta, 14-15 luglio 1995. A. Giuffrè, 1997.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cattarino, Giovanni. I decreti-legge non convertiti: Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, nel giorno 11 novembre 1994. Giuffrè, 1996.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Italy) Seminario Svoltosi (2009 Rome. Corte costituzionale, giudici comuni e interpretazioni adeguatrici: Atti del Seminario Svoltosi in Roma, Palazzo della consulta, 6 novembre 2009. Giuffrè, 2010.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Seminario Svoltosi (1999 Rome, Italy). Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo: Atti del Seminario Svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, nei giorni 5 e 6 luglio 1996. A. Giuffrè, 1998.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

costituzionale, Italy Corte. Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali: Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, nei giorni 31 marzo e 1⁰ aprile 2000. A. Giuffrè, 2001.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

costituzionale, Italy Corte, ed. Giudizio "a quo" e promovimento del processo costituzionale: Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della Consulta, nei giorni 13 e 14 novembre 1989. A. Giuffrè, 1990.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

costituzionale, Italy Corte, ed. La Corte costituzionale tra diritto interno e diritto comunitario: Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della consulta, nei giorni 15 e 16 ottobre 1990. A. Giuffrè, 1991.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

A, Anzon, and Italy Corte costituzionale, eds. L' opinione dissenziente: Atti del seminario svoltosi in Roma, Palazzo della consulta, nei giorni 5 e 6 novembre 1993 : con un'antologia di opinioni dissenzienti di giudici costituzionali e internazionali. A. Giuffrè, 1995.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Capítulos de libros sobre el tema "Palazzo della Consulta (Roma)"

1

Laura Farroni. "Connessioni su Palazzo Spada a Roma." In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.64.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

"The Original Setting and Historical Context of the Fourteenth-Century ‘Anthropomorphic Trinity’ of the Museo di Roma at Palazzo Braschi." In A Wider Trecento. BRILL, 2012. http://dx.doi.org/10.1163/9789004226517_008.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!