Literatura académica sobre el tema "Pazienti oncologici"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Pazienti oncologici".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Pazienti oncologici"

1

Barni, Sandro. "Principali farmaci antitumorali: quali e perché interessano il cardiologo." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 170–73. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-4.

Texto completo
Resumen
La cardiotossicità da farmaci antitumorali è diventata un importante problema clinico per i cardiologi e per gli oncologi. La disfunzione ventricolare sinistra e lo scompenso sono i quadri più rilevanti ed i meglio conosciuti, ma non bisogna dimenticare altre forme di tossicità come l’ipertensione, il tromboembolismo, le pericarditi, le aritmie e l’ischemia mio-cardica. Il loro trattamento non è sempre identico a quello usato nei pazienti non oncologici poiché la patogenesi ed il quadro clinico sono diversi, ma soprattutto perché la gravità del tumore e la prospettiva di vita richiedono di non
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Doimo, Sara, and Daniela Pavan. "Minimal data set ecocardiografico nella valutazione del paziente oncologico." Cardiologia Ambulatoriale, no. 3 (November 30, 2020): 183–86. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-3-7.

Texto completo
Resumen
I moderni trattamenti oncologici hanno aumentato notevolmente la sopravvivenza dei pazienti con neoplasia. Tutta-via, i farmaci chemioterapici e la terapia radiante possono indurre cardiotossicità, ovvero disfunzione ventricolare e scompenso cardiaco, la quale concorre ad essere una delle maggiori cause di morbidità e mortalità in questa tipologia di pazienti. L’ecocardiografia è la metodica di prima scelta nella valutazione anatomica e funzionale delle strutture cardiache nel paziente oncologico. Permette di identificare precocemente eventuali segni di compromissione della funzionalità cardia
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Leopizzi, Tiziana, and Agnese Maria Fioretti. "I DOACs alla conquista della trombosi cancro-correlata: una sfida vinta. Review della letteratura." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 107–17. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-3.

Texto completo
Resumen
l tromboembolismo venoso rappresenta una causa di elevata mortalità e morbilità nei pazienti oncologici; gli anticoagulanti iniettivi ed il warfarin presentano alcuni limiti, difficilmente superabili nella pratica clinica. I recenti trial sugli anticoagulanti orali diretti, in prevenzione primaria, secondaria e nel trattamento del tromboembolismo venoso nel paziente con cancro attivo hanno dimostrato che i DOACs sono una scelta terapeutica non solo sicura ed efficace, ma anche maneggevole. In un ambito clinico “challenging” a causa di concomitanti terapie antitumorali, cateteri venosi centrali
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Asteggiano, Riccardo. "Aritmie cardiache e cancro." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 60–66. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-8.

Texto completo
Resumen
La reale incidenza delle aritmie e della morte improvvisa è di difficile valutazione per la peculiare condizione dei pazienti oncologici, a causa di sintomi e segni concomitanti e confondenti. Tuttavia ogni tipo di aritmia può presentarsi in questi soggetti, sia spontaneamente che a causa di condizioni favorenti, che per effetto tossico del trattamento del cancro. È comunque essenziale, perché spesso modificabile e riducibile, valutare il rischio aritmico nei pazienti con cancro. Modesti interventi, come la correzione di una dis-ionia o evitare il concomitante trattamento con farmaci con poten
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Vegni, Elena, Noemi Tomasoni, Ivan Fossati, Giovanni Felisati, Paolo Foa, and Agidio Aldo Moja. "Interventi di supporto per pazienti oncologici: un'esperienza di psicodramma classico." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (September 2010): 117–28. http://dx.doi.org/10.3280/psd2010-001007.

Texto completo
Resumen
Il lavoro intende descrivere le caratteristiche e gli effetti di un percorso di supporto per pazienti oncologici con il metodo dello psicodramma classico con particolare riferimento: 1) alle modificazioni nelle rappresentazioni interne dei pazienti rispetto alle relazioni significative attraverso il Test dell'Atomo Sociale Proiettivo di Moreno; 2) alla soddisfazione dei pazienti rispetto al percorso effettuato, attraverso un'intervista semi-strutturata. Sono stati arruolati 8 soggetti nell'esperienza pilota. Al termine del percorso, vi č una modificazione nelle rappresentazioni interne dei paz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Gavazzi, L., L. Calcagno, A. Casarico, and P. Pasquini. "Gestione Computerizzata Dei Pazienti Oncologici in Urologia." Urologia Journal 56, no. 2 (1989): 234–37. http://dx.doi.org/10.1177/039156038905600220.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Lombardo, Luigi, and Roberta Rossi. "Sessualitŕ e malattia neoplastica: criteri e strumenti per una consulenza sessuologica in oncologia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 1 (July 2010): 69–90. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-001004.

Texto completo
Resumen
La sessualitŕ č un aspetto essenziale dell'identitŕ personale ed un importante elemento che contribuisce a determinare la qualitŕ della vita in molti pazienti affetti da malattia oncologica e nei loro partner. Tutti i tumori ed i trattamenti ad essi correlati possono avere delle ripercussioni sulla sessualitŕ e possono provocare effetti sulle diverse fasi della risposta sessuale. Questi possono essere provocati da una compromissione delle funzioni fisiche, da un'alterazione dell'immagine corporea o da distress psicologici che spesso accompagnano la diagnosi ed il trattamento. Molti pazienti co
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Sabatti, Efrem. "Bioenergetica e Psiconcologia: un'integrazione possibile (?)." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 101–8. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002008.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bibini, Michela, Giovanni Fattore, Francesco Longo, and Francesca Meda. "La Casa della Comunità come piattaforma erogativa decentrata dell'ospedale Hub Il caso servizi oncologici della Casa della Salute di Bettola (A." MECOSAN, no. 121 (September 2022): 91–131. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa14323.

Texto completo
Resumen
Nel contesto attuale degli urgenti e importanti investimenti per lo sviluppo dell'assistenza di comunità, così come previsti dal Piano di Ripresa e Resilienza italiano, il presente articolo si prefigge un duplice obiettivo: (a) descrivere un modello di decentramento erogativo di servizi specialistici di norma gestiti presso ospedali hub, capace di valorizzare le Case della Comunità come una rete di setting erogativi di prossimità, e (b) analizzare le determinanti di contesto e i driver manageriali azionabili per disegnare, implementare e consolidare
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Lavalle, Tiziana, Assunta De Luca, Francesco Ripa di Meana, Gennaro Ciliberto, Aldo Morrone, and Branka Vujovic. "Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) ed emergenza sanitaria da Coronavirus: l'esperienza maturata durante la fase di lockdown e la fase 2 Covid-19." MECOSAN, no. 115 (January 2021): 49–77. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115004.

Texto completo
Resumen
All'inizio del periodo pandemico, si e verificata una forte polarizzazione delle risorse sanitarie e dei professionisti verso la prevenzione della rapida diffusione del SARS-CoV-2, riducendo l'attenzione alle malattie croniche e alla cura oncologica, compromettendo cosi la continuita terapeutica e gli esiti dei trattamenti. In questo scenario avvincente e travolgente, gli IFO sono rimasti ancorati alla propria missione di fornire cure specialistiche ai pazienti oncologici, dermatologici e con malattie rare. Qui, si presenta una sintesi delle decisioni strategiche assunte e dei piani sviluppati
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!