Literatura académica sobre el tema "Percezione di paura"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Percezione di paura".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Percezione di paura"

1

Perkins, Douglas D., and Fortuna Procentese. "Disagio, paura o xenofobia? Un modello di ricerca-azione con le comunitŕ di immigrati." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 25–39. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001003.

Texto completo
Resumen
L'articolo esamina gli atteggiamenti e le politiche anti-immigrati negli Stati Uniti e in Europa. Nelle comunitŕ ospitanti gli autoctoni hanno un pregiudizio verso gli immigrati con basso reddito in quanto associano la loro presenza al verificarsi di disordini sociali e questi alla percezione dell'aumento di rischio e di paura della criminalitŕ. Pur tuttavia la maggior parte degli immigrati sono lavoratori impegnati e rispettosi della legge e, rispetto ai nativi, sono piů spesso vittime di reati. I Paesi economicamente sviluppati hanno beneficiato dell'immigrazione proveniente da quelli meno s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Masia, Mariantonietta. "Il tema di Lara. I disturbi dissociativi. Un percorso di integrazione tra psicoterapia individuale e gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare." INTERAZIONI, no. 1 (April 2022): 68–81. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-001009.

Texto completo
Resumen
Riflessioni sul percorso psicoterapeutico nei disturbi dissociativi, tra dimensione individuale e gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare. Nel corso della psicoterapia individuale, spesso per il terapeuta risulta chiaro che sono presenti parti dissociate importanti, così pure risulta chiara la percezione di quanto tali difese dissociative siano state necessarie, le uniche disponibili per proteggere il soggetto dalla paura dell'inondazione di sentimenti dolorosi e intollerabili, non pensabili; dalla paura di traumi vissuti e del loro riproporsi. Si tratta, come afferma Bromberg, di difese necessa
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Xella, Carla Maria, and Francesca Mosiello. "Chi ha paura dell'orco cattivo? Lo stigma nella percezione sociale e nel lavoro trattamentale con l'autore di reato sessuale." PSICOBIETTIVO, no. 1 (March 2021): 21–33. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-001003.

Texto completo
Resumen
Chi compie reati contro i minori è visto dall'opinione pubblica come un mostro, un "orco", nel migliore dei casi un malato incurabile che non ha niente a che fare con le persone "normali". L'odio per l'orco ha conseguenze molto gravi: impedisce di prendere atto della diffusione degli abusi sessuali nei circoli della fiducia (famiglia, scuola, associazionismo, sport, ecc.) contribuendo al negazionismo dell'abuso; ostacola l'attivazione di interventi efficaci, favorisce il diniego e la minimizzazione o l'adesione passiva allo stigma nei trattamenti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Borghi, Lidia, Elisa Andrighi, Claudio Cassardo, Tiziana Valentini, and Elena Vegni. "La cura del paziente COVID-19 ospedalizzato: dai nuovi bisogni agli interventi psicologico-clinici." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (September 2022): 1–21. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa14386.

Texto completo
Resumen
La pandemia della malattia da Coronavirus-19 (COVID-19) ha un impatto enorme sulla salute globale e sulle strutture ospedaliere, che hanno dovuto riorganizzare i loro servizi per affrontare un'emergenza sanitaria senza precedenti. Il presente contributo descrive l'esperienza dell'Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica di una grande Azienda sanitaria di Milano (Italia), focalizzandosi sugli interventi svolti per i pazienti COVID-19 ospedalizzati, con l'obiettivo di mettere in luce i loro vissuti e i relativi bisogni psicologici, e proporre delle riflessioni sulle funzioni che lo psicol
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

HARTMANN, Antonio José, and Junior Cesar MOTA. "Percepção socioambiental e pertencimento ao lugar em uma escola pública." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (2020): 435. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244919.

Texto completo
Resumen
RESUMOAbordar a Educação Ambiental (EA) pelo olhar da fenomenologia é fazer aflorar percepções socioambientais e sensações delas advindas, na busca de potencializar a essência da existência. Este artigo resultou da execução de um Projeto de Ação em EA, desenvolvido com alunos do nono ano, em uma Escola de Ensino Fundamental do município de Gravataí, RS, que teve como objetivo geral, explorar as percepções socioambientais e verificar como o sentido de pertencimento dos alunos está potencializado, em relação ao lugar onde residem e a escola está integrada. Este possível fortalecimento do despert
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Fariselli, Ana Chiara. "SULLA PERCEZIONE DEL ‘FEMMININO’ NELLO SPAZIO FUNERARIO DI THARROS PUNICA." Cuadernos de Prehistoria y Arqueología de la Universidad de Granada 32 (December 26, 2022): 151–71. http://dx.doi.org/10.30827/cpag.v32i0.24046.

Texto completo
Resumen
En cuanto al tratamiento de las mujeres en los espacios funerarios de la Tharros púnica, no disponemos de suficiente información para reconstruir una imagen coherente. La mayoría de los contextos, de hecho, han sido alterados por saqueos clandestinos. Sin embargo, algunas joyas de oro que expresan el culto a Astarté, recuperadas del ajuar funerario, nos permiten hacer algunas consideraciones sobre el papel de lo femenino en la sociedad de Tharros. En particular, es posible detectar una conexión entre la difusión de los cultos femeninos en Tharros y la organización específica de algunos ajuares
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Caruso, Francesca A. M. "I mass media nella postmodernitŕ: nuovo sistema istituzionale informale delle dinamiche ordine/disordine del sistema sociale." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 2 (July 2012): 109–23. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-002007.

Texto completo
Resumen
Nell'epoca dell'informazione, in cui regna sovrana la rappresentazione iconica della notizia che con il suo potere di definizione agisce sulla percezione sociale, fornendo le chiavi interpretative che orientano l'attenzione e modellano il sapere, i mass media diventano fondamentali agenti di riduzione o amplificazione delle dinamiche che interessano il livello ordine/disordine del sistema sociale. La rappresentazione sociale dei rischi č, infatti, influenzata dal sistema mediale, che ne condiziona i processi e le gerarchie, ricostruendo l'universo simbolico per la loro valutazione. Ciň implica
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Missonnier, Sylvain. "John, World of Warcraft e Second Life." SETTING, no. 30 (June 2012): 79–91. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-030004.

Texto completo
Resumen
Nella comunitŕ dei professionisti delle cure psicologiche prevale la paura nei confronti delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Cosa ancor piů dannosa, molti psicoterapeuti evitano l'"ambiente non umano" (H. Searles) dei loro pazienti e vi proiettano le loro percezioni negative e difensive. In un simile contesto, i videogames diventano una caricatura. Infatti, i videogames sono dei veri e propri test proiettivi per i professionisti, che riportano i dati dell'inevitabile pericolositŕ di questa attivitŕ: disturbi neurologici, dipendenza e violenza.. La storia clinica di John s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Ciglioni, Laura. "L'Italia del miracolo economico e la stampa statunitense." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 81–128. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003003.

Texto completo
Resumen
Il saggio ricostruisce l'atteggiamento, le analisi e i giudizi della stampa statunitense di fronte al miracolo economico italiano tra il 1960 e il 1964. Il contributo offre due diversi piani di lettura, fra loro complementari. Da un lato, propone una ricostruzione delle dinamiche del miracolo economico (i fattori della crescita, i settori trainanti, le radici della crisi), filtrate attraverso lo sguardo degli osservatori statunitensi, con l'intento di comprendere quali luci e ombre la stagione del boom contribuě a proiettare sull'immagine complessiva dell'Italia allora diffusa oltreoceano. Dal
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

González-garcía, Rómulo Jacobo, Paloma Escamilla-Fajardo, Samuel López-Carril, and Juan Nuñez-Pomar. "Percepciones de los residentes sobre el turismo deportivo: impactos, calidad de vida y apoyo al sector." Cuadernos de Psicología del Deporte 20, no. 2 (2020): 174–88. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.388431.

Texto completo
Resumen
El sector del turismo deportivo recibe cada vez una mayor atención por parte de los distintos agentes sociales, teniendo un alto impacto en distintas esferas de la sociedad. El turismo no sólo afecta a las actitudes de los residentes hacia su desarrollo, sino también a su calidad de vida en general. Una vez que una comunidad o población se convierte en un destino turístico, la calidad de vida de los residentes locales se ve afectada por el desarrollo del mismo. Por consiguiente, es relevante conocer cuáles son las percepciones de los residentes respecto al impacto que causa el turismo deportiv
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!