Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Principio di solidarietà sociale.

Tesis sobre el tema "Principio di solidarietà sociale"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 23 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Principio di solidarietà sociale".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Polito, Gabriele Maria <1989&gt. "Il principio di solidarietà e la gestione delle crisi bancarie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7884/1/Tesi%20dottorato_G.M.%20POLITO.pdf.

Texto completo
Resumen
La tesi mira a dimostrare l’esistenza di un principio di solidarietà nel diritto dell’Unione europea e, in particolare, nella nuova disciplina relativa alle modalità di gestione delle crisi bancarie. La tesi si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo ricostruisce, dal punto di vista storico-filosofico, la nascita del termine ‘solidarietà’. Questa analisi si è rivelata necessaria per comprendere la matrice ideologica che ha spinto il legislatore europeo ad adottare certe scelte normative in materia di solidarietà. Il secondo capitolo è dedicato all’esame delle disposizioni che nei tratt
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

DIMITRI, NICOLA. "LIMITI E PROSPETTIVE DEL PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ TRA STATI DELL’UE." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2023. https://hdl.handle.net/11567/1104739.

Texto completo
Resumen
In the EU, crises are in some respects a necessary factor in enabling the integration process between member states to continue its course, aimed, at least potentially, at leading to an ever more perfect merging of legal frameworks. The various crises that cyclically manifest themselves in the territories of the Union, starting from certain sectors or specific areas of impact, e.g. political, economic, health, humanitarian (think of the financial crisis of sovereign debt, the euro crisis, the refugee crisis, the Brexit crisis, the pandemic crisis and perhaps, in the light of the latest intern
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Filippini, Federica <1980&gt. "Dal dolore alla solidarietà. Storie di resistenza attiva in contesti di conflitto e violenza per una pedagogia della solidarietà." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3842/1/Tesi_Dottorato_Federica_Filippini.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Filippini, Federica <1980&gt. "Dal dolore alla solidarietà. Storie di resistenza attiva in contesti di conflitto e violenza per una pedagogia della solidarietà." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3842/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

CARTA, ROSSELLA. "La riforma del sistema comune di asilo europeo tra principio di solidarietà e rinascita dei nazionalismi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313090.

Texto completo
Resumen
Moving from the m the proposals for the reform of the current Common European Asylum System (CEAS) and in particular of the Dublin Regulation, the thesis analyses the concrete possibility of overcoming and modifying the current system, questioning in particular the role that Member States play and can play in this process. The focus of the research is on the difficult coexistence of two elements that seem to be fundamental at the European level: on the one hand, the principle of Art. 80 TFEU that imposes an obligation of solidarity and shared responsibility among Member States and, on the othe
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

VOLPE, ALESSANDRO. "Solidarietà come libertà sociale. Teoria e critica di un concetto in prospettiva europea." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/122275.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro intende svolgere un’analisi critica del dibattito filosofico sul problema della solidarietà La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi storico-concettuale della solidarietà. Il primo capitolo è una ricostruzione storico-genealogica del concetto, con particolare attenzione all’eredità dell’idea di fraternità, al ruolo della prima teoria sociale e delle principali tradizioni etico-politiche “solidaristiche”. A questa ricostruzione fa seguito, nel secondo capitolo, un tentativo di analisi concettuale che prende le mosse da una ricognizione delle principali forme e funzioni de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Gatta, Francesco Luigi. "La gestione del fenomeno migratorio nello spazio giuridico Europeo ed Internazionale alla luce del principio di solidarietà." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422413.

Texto completo
Resumen
This work intends to focus on the true backbone of the EU policies in the field of migration: the principle of solidarity and fair sharing of responsibility enshrined in Treaty on the Functioning of the European Union (Articles 67 and 80). Introduced explicitly for the first time with the Treaty of Lisbon and provided with legal binding value, several years after its entry into force, the principle of solidarity remains still insufficiently realised. This conclusion is reached through the analysis and the assessment of the different measures recently adopted by the EU in this regard. Indeed, d
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Tarallo, Marica <1988&gt. "Servizio sociale e famiglie vulnerabili: esperienze di sostegno leggero alla genitorialità e solidarietà familiare." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8215.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca indaga metodologie innovative di servizio sociale per il sostegno alla genitorialità fragile: possono tali metodologie di sostegno leggero e promozione della solidarietà familiare produrre innovazione sociale e prevenire la necessità di interventi più consistenti? La scelta del tema si giustifica attraverso la rilevanza ad esso attribuita nell'agenda politica e nella legislazione attuale a tutti i livelli, dall'internazionale al locale. Il quadro teorico di riferimento è quello sistemico-relazionale e dall'ecologia dello sviluppo umano, mentre l'ambito territoriale dell'ind
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Fumo, Anna <1995&gt. "GENERARE SOLIDARIETÀ E PROMUOVERE RETI SOCIALI TRA FAMIGLIE. RIFLESSIONI A PARTIRE DA UNA SPERIMENTAZIONE NEL COMUNE DI SPINEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16852.

Texto completo
Resumen
La tesi si focalizza sul progetto Family Network, il cui obiettivo è promuovere la solidarietà familiare. Idea nata diversi anni fa su iniziativa dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Spinea, ha visto applicazione negli ultimi 7 anni. L’intento di questo progetto è quello di far si che vi sia un nuovo impulso alle politiche per la famiglia nel territorio. Attraverso la realizzazione di interventi a sostegno della genitorialità, con l’intento di creare una rete di supporto a famiglie in situazioni di fragilità sociale. Il lavoro sociale del Family Network si propone di attivare
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bulzaga, Giorgia <1991&gt. "Educazione e Cura della Prima Infanzia come principio delle politiche di Investimento Sociale: il caso di Faenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11902.

Texto completo
Resumen
Il presente elaborato pone al centro del suo studio i servizi di Educazione e Cura della Prima Infanzia, dall’inglese Early Childhood Education and Care, presentandoli come principio fondamentale della prospettiva di investimento sociale. Nella parte introduttiva vengono descritti i principi della prospettiva di investimento sociale e i programmi politici che propongono di implementare azioni di investimento in servizi di Educazione e Cura della Prima Infanzia, al fine di raggiungere gli obiettivi comuni condivisi dai paesi europei. La parte centrale della tesi illustra gli obiettivi, gli indi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

SELMO, LAURA. "Educare a una solidarietà responsabile : Ricerca e analisi di modelli pedagogico-didattici in Italia e in USA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1333.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervent
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

SELMO, LAURA. "Educare a una solidarietà responsabile : Ricerca e analisi di modelli pedagogico-didattici in Italia e in USA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1333.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervent
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

GILIBERTI, LUCA. "Una valle di frontiera. Percorsi neorurali, mobilitazioni sociali e solidarietà ai migranti in Val Roja." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009638.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca etnografica studia una valle rurale attraversata dal confine tra la Francia e l’Italia – la Val Roja – al tempo della “crisi dell’accoglienza”, dal 2017 al 2019. La ricerca esplora gli effetti della “chiusura” della frontiera politica su questo territorio, con i controlli sistematici e la militarizzazione, e sul tessuto sociale locale; a partire da uno studio delle relazioni tra i diversi universi culturali della popolazione emergono le modalità con cui le frontiere sociali si riconfigurano. Una rete di abitanti solidale ai migranti – in maggioranza una popolazione neorural
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

SEREGNI, FABIO GINO. "IL PRINCIPIO DI "DETERMINATEZZA": PROFLILI GIURIDICO-PENALI, CRIMINOLOGICI E COGNITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/51709.

Texto completo
Resumen
La tesi si propone l’obiettivo di attualizzare il principio di determinatezza, quale corollario del principio di legalità, al fine di delineare la portata vincolante dello stesso rispetto alla discrezionalità del legislatore penale. La prima parte dell’elaborato sviluppa un’analisi ricognitiva del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, anche passando in rassegna le pronunce maggiormente significative della Corte Costituzionale, sull’evoluzione del principio nell’ordinamento giuridico italiano. Le risultanze di questa indagine portano a sviluppare una dimensione del principio in senso “ampio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

SEREGNI, FABIO GINO. "IL PRINCIPIO DI "DETERMINATEZZA": PROFLILI GIURIDICO-PENALI, CRIMINOLOGICI E COGNITIVI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/51709.

Texto completo
Resumen
La tesi si propone l’obiettivo di attualizzare il principio di determinatezza, quale corollario del principio di legalità, al fine di delineare la portata vincolante dello stesso rispetto alla discrezionalità del legislatore penale. La prima parte dell’elaborato sviluppa un’analisi ricognitiva del dibattito dottrinale e giurisprudenziale, anche passando in rassegna le pronunce maggiormente significative della Corte Costituzionale, sull’evoluzione del principio nell’ordinamento giuridico italiano. Le risultanze di questa indagine portano a sviluppare una dimensione del principio in senso “ampio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Carpanoni, Elisa <1993&gt. "Le pratiche professionali di servizio sociale con utenza femminile immigrata : lo studio di caso dei progetti sociali del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus con le donne immigrate residenti nella zona della stazione di Reggio Emilia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14946.

Texto completo
Resumen
La tesi tratta il tema delle pratiche professionali di servizio sociale con l’utenza femminile immigrata. Primariamente, viene esaminata la letteratura sul tema, sia rileggendo le pratiche tipiche del servizio sociale alla luce dell’incontro con questo tipo di utenza sia osservando i principali bisogni e risorse delle donne immigrate come utenti dei servizi. Secondariamente, viene esplorato il caso dei progetti sociali con le donne immigrate residenti nella zona della stazione di Reggio Emilia promossi dal Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus tramite l’analisi di un’intervista semi-
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

CARTOCETI, GRETA. "EMPLOYEE BENEFIT PLANS E PIANI DI WELFARE AZIENDALE NEI SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE STATUNITENSE E ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/551280.

Texto completo
Resumen
Il presente studio analizza le componenti pubblicistiche e privatistiche del Sistema di Sicurezza Sociale statunitense, rispettivamente rappresentate dalla Social Security e dai programmi di Medicare e Medicaid, nonché dagli Employment-Based Benefit Plans e dagli Individual Saving Accounts. L’analisi si focalizza in particolare sulla disciplina dettata dalla legge federale (ERISA) in riferimento ai Pension Benefit Plans, Health Care Plans e Welfare Benefit Plans, dei quali vengono analizzate la genesi, le funzioni e le previsioni normative che ne regolano il funzionamento. La seconda parte del
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

DAMU, DANIELA. "Ruolo e limiti del contratto negli assetti familiari in funzione successoria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266815.

Texto completo
Resumen
The Article 457 c.c. expressly excludes the contract by the sources of the succession. Moreover, the article 458 c.c., apart from the initial brief aside dedicated to the institute of the family pact, agrees nullity of the agreements with whom someone decides its own succession as well as those with which the future successor could decide about his rights or renounce to them about a succession not yet open. However, for a long time, the Italian doctrine wonders about the role of the contract within the succession law. It feels, in fact, the need to expand the private autonomy within the inher
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

SARACENI, BARBARA. "La revoca dell’amministratore di s.r.l. a confronto con l’ordinamento tedesco." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2011. http://hdl.handle.net/2108/202141.

Texto completo
Resumen
Scopo della presente ricerca è quello di esaminare la materia della revoca dell’amministratore di s.r.l., regolata, dopo la riforma societaria del 2003, dall’art. 2476 c.c. Tale norma è stata oggetto di numerose interpretazioni da parte di dottrina e di giurisprudenza, in quanto solleva una serie di problematiche, non ancora risolte. L’art. 2476 c.c., infatti, rappresenta uno dei punti più controversi del diritto societario italiano, ove il legislatore della riforma, a fronte dell’autonomia della s.r.l., ha voluto in una medesima norma concentrare più istituti giuridici, con l’intento d
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Sanchini, Francesco. "Profili costituzionali del Terzo settore." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1183833.

Texto completo
Resumen
Il Terzo settore rappresenta una realtà in costante crescita nel nostro Paese e che alla luce delle più recenti spinte riformatrici sta suscitando una sempre maggiore attenzione in sede interpretativa. È noto tuttavia come, malgrado la sua importanza, tale fenomeno non trovi un espresso riconoscimento all'interno della Carta fondamentale, ragion per cui ci si interroga sulla sua rilevanza in chiave costituzionale. Con un simile intento la presente ricerca si sofferma, nel primo capitolo, sulla peculiare evoluzione della dimensione giuridica del Terzo settore a partire dal processo di unificazi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

CIRCOSTA, ROBERTA. "Il principio di solidarietà nella responsabilità degli amministartori di Spa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1320297.

Texto completo
Resumen
La tesi ha ad oggetto l’analisi del principio di solidarietà applicato alla responsabilità dei membri del consiglio d’amministrazione di società per azioni, che adottino il c.d. “modello tradizionale” di gestione e controllo. L’esame delle regole in materia di responsabilità degli amministratori (Cap. I) e di obbligazioni solidali (Cap. II) è necessario per rispondere al quesito che fonda l’intero lavoro, ovvero se la responsabilità gestionale di cui all’art. 2392 c.c. possa, ancora oggi, definirsi “solidale”. La disposizione citata, rubricata “Responsabilità degli amministratori nei confron
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Croci, Filippo. "Il ruolo del principio di solidarietà tra Stati membri dell’UE nell’ambito della governance economica europea." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2318/1713203.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

CIACCIO, VALENTINA. "Eguaglianza, solidarietà, previdenza: la prospettiva costituzionale." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1582875.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca muove dalla constatazione che la tutela previdenziale costituisce assai di rado oggetto autonomo ed esclusivo di trattazioni di diritto costituzionale. L’obiettivo, dunque, è anzitutto quello di ricondurre il sistema previdenziale nell’alveo della riflessione costituzionalistica, ricostruendone struttura e funzioni alla luce dei princìpi di solidarietà e di eguaglianza sostanziale. In quest’ottica, la ricerca è articolata in quattro parti. La prima è dedicata all’esame delle vicende della previdenza, in Italia ma non solo, a partire da fine Ottocento sino alla metà del seco
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!