Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Tesis sobre el tema "Riqualificazione energetica degli edifici esistenti"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 20 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Riqualificazione energetica degli edifici esistenti".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Dragonetti, Lorna. "Fattibilità tecnico-economica nella riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici esistenti. Il caso del quartiere Corticella a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13848/.

Texto completo
Resumen
Lo studio di fattibilità tecnico-economica oggetto della tesi è stato svolto sul quartiere Corticella a Bologna, per un totale di 21 edifici e di circa 105000 m2. Il punto di partenza tuttavia, è stata l’ipotesi di riattivare il mercato immobiliare e costruire addizioni volumetriche sugli edifici esistenti che avessero lo scopo di ridurre il tempo di ritorno degli investimenti necessari alla riqualificazione. Dopo aver stimato i costi di costruzione e di riqualificazione per ogni caso di studio, sono state fatte varie ipotesi di intervento, andando a scegliere quelle che massimizzassero i risu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BORRELLI, Martina. "Dalla riqualificazione energetica degli edifici esistenti agli edifici ad energia quasi zero: Set-up, misure sperimentali, divario delle prestazioni e modellazione numerica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/178720.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

ARAUJO, AZEVEDO Denise. "Caratterizzazione energetica e riqualificazione degli edifici ospedalieri." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389033.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fiori, Eleonora. "Procedura per la programmazione di interventi di riqualificazione strutturale ed energetica di edifici esistenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
Considerata la situazione nel quale verte il patrimonio edilizio nazionale si ritiene opportuna una riqualificazione e adeguamento. Un programma di riqualificazione dell’intero parco abitativo Italiano avrebbe però una dimensione economica inimmaginabile. La soluzione a questo problema di natura finanziaria, può essere data dalla definizione di una metodologia di analisi speditiva che permetta di stilare una lista di priorità traducibile in una programmazione, anche economica, degli interventi necessari all’adeguamento del parco residenziale nazionale. In questa maniera i fondi a disposizione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

TRIBUIANI, CHIARA. "Analisi sperimentale di componenti edilizi per la riqualificazione energetica degli edifici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/291054.

Texto completo
Resumen
Oggetto principale del progetto di ricerca è stata la valutazione del comportamento energetico di componenti edilizi attraverso l’analisi sperimentale in situ con la realizzazione di mock up configurati per lo scopo. In prima battuta, lo studio si è concentrato sulle problematiche inerenti ai consumi energetici estivi, il comfort interno e la salubrità degli ambienti prefiggendosi l’obiettivo di analizzare nuove strategie per l’ottimizzazione dell’involucro edilizio. La tematica dell’isolamento termico è stata, quindi, declinata sotto diversi aspetti: tipologia dei materiali isolanti e le lo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Luciano, Marco. "Prestazioni energetiche degli edifici. Un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/1938/.

Texto completo
Resumen
Nella tesi sono state valutate le prestazioni energetiche di un edificio esistente ed i possibili interventi migliorativi da porre in opera per migliorare dette prestazioni in riferimento all'involucro edilizio, agli impianti e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Salvi, Nicola. "Soluzioni impiantistiche plug-play per la riqualificazione energetica di edifici esistenti con addizioni volumetriche esterne." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
L'obiettivo della Tesi di Laurea si inserisce tra quelli del progetto europeo ProGETonE, in particolar modo la riqualificazione energetica attraverso l'inserimento di impianti performanti e l'uso di fonti di energia rinnovabile al fine di ridurre al massimo i consumi energetici, fino ad arrivare ad avere un edificio NZEB. L'oggetto di intervento della Tesi di Laurea è un complesso residenziale in Provincia di Reggio Emilia di 13 appartamenti di edilizia popolare, nel quale è previsto un incremento di volumetria al fine di aumentarne il valore. É previsto inoltre l'inserimento di un isolamento
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ricci, Marco. "Energia da fonti rinnovabili negli edifici esistenti. Integrazione architettonica di captatori solari ed eolici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1887/.

Texto completo
Resumen
Questa tesi tratta dell'applicazione agli edifici esistenti di dispositivi per la produzione energetica da fonte rinnovabile: solare fotovoltaica, solare termica ed eolica. Dopo aver analizzato i motivi economici ed ambientali che oggi inducono ad affrontare il tema complesso dell'integrazione di queste tecnologie anche negli edifici esistenti, vengono documentate alcune decine di recenti istallazioni, reperite in ambito internazionale, costituendo così un piccolo repertorio di casi applicativi. Il ricorso alle fonti di energia rinnovabili in architettura ed il concetto di sostenibilità appli
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

MAGRI, GUGLIELMO. "Analisi dinamica di generatori di nuova concezione per la riqualificazione energetica degli edifici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242081.

Texto completo
Resumen
Due recenti innovazioni nel settore termotecnico sono lo sviluppo di caldaie murali a gas cogenerative, ottenute mediante l’adozione di motori Stirling in combinazione con bruciatori e scambiatori a condensazione adatte a un contesto domestico e quello di sistemi di generazione ibridi gas-energia elettrica costituiti da una pompa di calore ariaacqua e da una caldaia a condensazione. Per giustificare gli investimenti per le trasformazioni della rete elettrica e la semplificazione normativa è importante quantificare i risparmi di energia primaria ottenibili con tali tecnologie; inoltre a ca
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bedosti, Marco. "Analisi dei requisiti per beneficiare degli incentivi introdotti dall'EcoBonus 110% nella riqualificazione energetica di edifici residenziali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Buscar texto completo
Resumen
Nel 2020 in Europa gli edifici sono ancora responsabili del 40% dei consumi energetici totali e del 36% delle emissioni serra totali, principalmente per il soddisfacimento dei fabbisogni per riscaldamento, nonostante un calo di quasi il 10% del fabbisogno energetico da parte del settore residenziale da inizio millennio ad oggi. L’Italia si dimostra in controtendenza rispetto al trend europeo, evidenziando una lenta ma costante crescita dei consumi: questo fenomeno dipende senza dubbio dall’elevata età media del proprio patrimonio immobiliare, dal momento che circa il 60% degli edifici reside
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Cimmino, Maria Chiara. "Ottimizzazione energetica degli edifici esistenti: lo sviluppo di schermature solari intelligenti e innovative in tecnologia tensegrity." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/3176.

Texto completo
Resumen
2015 - 2016<br>Sustainable building is one area where innovation is constantly being challenged. Innovation means offering something new or changing what exists in order to achieve new results. At present the hardest goal is transforming the current situation where the construction sector has the highest fossil fuel consumption, is the largest producer of non-reusable waste and the biggest polluter. In fact, the environmental impact of building design and construction is enormous: in Europe buildings are responsible, directly or indirectly, for approximately 40% of total primary energy consump
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Vampa, Alessia. "La simulazione dinamica come strumento per l'ottimizzazione degli interventi di efficientamento energetico in edifici storici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
Il lavoro svolto durante lo sviluppo di questa Tesi di Laurea concerne l’analisi di fattibilità tecnico-economica della riqualificazione energetica di un edificio storico situato a Castel Rigone, una frazione posta nel comune di Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia. A causa del periodo costruttivo molto datato, stimato circa intorno al 1200, le componenti strutturali che costituiscono l’involucro edilizio presentano, allo stato attuale, proprietà termiche poco prestanti. Per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio è stato implementato un modello all’interno del software
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Paolini, Silvia. "La simulazione dinamica come strumento di ottimizzazione degli interventi di riqualificazione energetica di edifici residenziali e dei loro impianti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Buscar texto completo
Resumen
Al giorno d’oggi, al fine di ridurre i consumi di combustibile dell’impianto di riscaldamento, si interviene sempre più sulle logiche di regolazione dei generatori. Dato che la regolazione del generatore interagisce con le logiche di regolazione implementate sui singoli terminali e nelle zone termiche, la previsione del reale comportamento dell’impianto non è banale e può essere effettuata solo con l’ausilio di modelli dinamici complessi. Nel corso della tesi si è svolta un’analisi dinamica del comportamento di un edificio energeticamente poco performante sito ad Ancona, a cui sono stati effet
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Rivola, Simone, and Alex Placci. "Nuovi spazi dell'abitare sociale. Riqualificazione degli edifici Acer in via Eraclea 27-39 a Ravenna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13470/.

Texto completo
Resumen
"Nuovi spazi dell'abitare sociale", progetto sviluppato all’interno del Laboratorio di Laurea in Architettura Sostenibile, si occupa della riqualificazione architettonica ed energetica di due edifici di edilizia residenziale pubblica, a gestione ACER, situati a Ravenna nel quartiere Trieste. Nello specifico, il caso studio, si trova in via Eraclea 27-39, in un’area caratterizzata dalla presenza di altri immobili adibiti ad abitazione, costruiti tra gli anni ’70 e ’80, per un volume totale di circa 122.500 m3, di cui il 50% gestiti dal medesimo ente. Le principali criticità emerse durante la
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

ANTONIOL, EMILIO. "Finis extra : il Sistema Finestra : energy rating e metodologie di intervento nella riqualificazione energetica degli edifici residenziali in zona climatica E." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/11578/278670.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

MALAGUTI, VANIA. "L’efficientamento energetico degli edifici storici attraverso analisi condotta con metodologia dinamica. Il caso studio del Palazzo Ducale di Modena." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200711.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo del progetto di tesi è lo studio dei consumi energetici e del comportamento del sistema edificio - impianto di una particolare categoria di fabbricati, gli edifici storico-vincolati. In particolare il progetto si pone come obiettivo lo studio di una metodologia per la riqualificazione energetica di questa particolare categoria di edifici. Nel contesto Europeo questa tematica è molto rilevante infatti gli edifici storici hanno una grande diffusione sul territorio (si stima che in Europa circa un quarto degli edifici esistenti sia stato costruito prima della metà del secolo scorso).
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Fabbri, Melissa. "Metodi di analisi dei dati relativi alla sostenibilità ed ai consumi energetici dell’ambiente costruito." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
Nell' elaborato vengono descritti gli studi conseguiti sia a livello internazionale che nazionale riguardanti la sostenibilità e i consumi energetici dell' ambiente costruito, passando dai problemi di occupazione, crescita economica e riduzione di emissioni di gas ad effetto serra, proseguendo poi con gli obiettivi da adottare in termini anche di circular economy e industria 4.0 per arrivare ad un unico grande scenario, ovvero quello della Riqualificazione Energetica degli Edifici.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Calvi, Marco <1992&gt. "Valutazione del potenziale fotovoltaico e della riqualificazione energetica degli edifici del comune di Ponte nelle Alpi (BL) a fronte della riduzione dell'inquinamento generato dal riscaldamento domestico tramite biomasse." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9373.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di tesi è focalizzato sulla valutazione del potenziale fotovoltaico e della riqualificazione energetica degli edifici residenziali nel comune di Ponte nelle Alpi (BL), a fronte della riduzione dell’inquinamento provocato dal riscaldamento residenziale; quest’ultimo, infatti, grava per l’88% sull’inquinamento totale da polveri sottili (PM10 e 2.5) in provincia di Belluno. Gli apparecchi per il riscaldamento domestico sono alimentati a legna (presente in grandissime quantità nella provincia bellunese) che ha un costo minore rispetto agli altri combustibili e viene, per la magg
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

PIERANGIOLI, LEONE. "Effetti dei cambiamenti climatici sulle prestazioni energetiche degli edifici residenziali in clima Mediterraneo. Il caso del patrimonio residenziale pubblico INA-Casa e Gescal della Toscana." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1079279.

Texto completo
Resumen
La tesi affronta il tema degli effetti dei cambiamenti climatici di medio (2036-65) e lungo periodo (2066-95) sulle prestazioni energetiche degli edifici collocati nelle zone climatiche C e D (clima mediterraneo) e ne analizza l’impatto sulle strategie di riqualificazione energetica dei patrimoni edilizi residenziali costruiti precedentemente all’entrata in vigore della Legge 373/76. Dai primi risultati della ricerca, che concordano con le conclusioni dei principali contributi internazionali sul tema, emerge come, a fronte del prevedibile incremento delle temperature esterne, gli edifici esist
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

FOGHERI, ANNA MARIA. "Potenzialità degli interventi di efficienza energetica nel processo di riqualificazione degli edifici scolastici. Applicabilità di modelli e tecnologie innovative." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/605381.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!