Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Sistema di Identità Digitale.

Artículos de revistas sobre el tema "Sistema di Identità Digitale"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Sistema di Identità Digitale".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Marelli, Liviana. "Identità della comunità di accoglienza e il sistema di corresponsabilità." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (October 2015): 124–30. http://dx.doi.org/10.3280/mg2015-003009.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cotta, Maurizio. "LA STRUTTURAZIONE DEI SISTEMI PARTITICI NELLE NUOVE DEMOCRAZIE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 25, no. 2 (1995): 267–305. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023583.

Texto completo
Resumen
Sistemi partitici e spazio politico nelle nuove democrazieLa ricostruzione di un sistema partitico competitivo dopo la caduta di un regime non democratico (che per definizione aveva soppresso il pluralismo partitico) non comporta soltanto la creazione (e poi eventualmente il consolidamento) di un numero maggiore o minore di partiti con le proprie identità ideologiche, programmatiche e organizzative, ma anche la definizione di uno spazio politico all'interno del quale queste unità partitiche interagiranno. In effetti nei sistemi politici consolidati le identità stesse delle singole unità partit
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Pireddu, Mario. "Media literacy, coding e cittadinanza digitale: apprendere e costruire con le tecnologie." Revista Espaço Pedagógico 26, no. 2 (2019): 338–51. http://dx.doi.org/10.5335/rep.v26i2.8704.

Texto completo
Resumen
Il complesso rapporto tra educazione e tecnologia digitale può essere compreso se è chiaro il ruolo delletecnologie nell’ecosistema di rete che abitiamo. Le tecnologie non sono strumenti o aiuti esterni al corpo umano, ma agenti di trasformazione delle nostre strutture mentali e corporee. Il concetto di fluidità computazionale aiuta a superare i limiti delle teorie relative al pensiero computazionale: il coding può essere visto a tutti gli effetti come una forma di espressione e di padronanza di un linguaggio, secondo un approccio incentrato sulla progettazione, il pensiero critico e la creati
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Balestra, Anna, and Raul Caruso. "Le società benefit in Italia. Tra bene comune e identità." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 117–39. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001007.

Texto completo
Resumen
L'articolo si propone di considerare una questione centrale relativa all'assetto degli ordinamenti contemporanei, ossia la tensione tra il principio democratico ed il governo dell'economia, calando questa tematica generale nell'alveo più specifico del rapporto tra la Banca Centrale Europea e le altre Istituzioni Comunitarie. Si sostiene la tesi che sia illusoria la veste di pretesa neutralità della BCE, laddove quest'ultima, in quanto Autorità che ha come missione fondamentale quella di garantire la stabilità dei prezzi, tende a porsi come un sistema di regolazione apolitica del sistema econom
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Poggi, Stefano. "Conflitti d'identità. Pratiche, gestione e controllo delle identità nell'Italia napoleonica." SOCIETÀ E STORIA, no. 172 (June 2021): 287–320. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-172003.

Texto completo
Resumen
Di fronte allo sviluppo dello Stato amministrativo, i governi delle repubbliche Cisalpine/Italiana e del regno d'Italia elaborarono un sistema identificatorio statale autonomo dal modello francese. Il caso studio della città di Vicenza - capoluogo del dipartimento del Bacchiglione - permette di verificare l'effettiva applicazione di questo progetto politico a livello locale. Attraverso lo studio sistematico dell'archivio del commissariato di polizia di Vicenza emerge così un insieme di pratiche popolari e strategie di controllo distante dal sistema uniforme previsto dalla legislazione nazional
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Rusconi, Gian Enrico. "RAZIONALITÀ POLITICA, VIRTÙ CIVICA E IDENTITÀ NAZIONALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 1 (1994): 3–25. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002267x.

Texto completo
Resumen
IntroduzioneLa democrazia ideale è quella che combina funzionalità istituzionale, efficienza economico-amministrativa con il consenso e il lealismo dei cittadini. Quando un sistema democratico realizza queste condizioni ottimali, può dirsi un modello di razionalità politica. Naturalmente le democrazie realmente esistenti sono lontane da questo modello. Molte sono inefficienti nei loro apparati istituzionali, hanno cattive prestazioni amministrative, con pesanti conseguenze economiche e sociali e contraccolpi negativi in termini di consenso. È il caso della democrazia italiana da anni viziata d
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Morandi, Francesco. "Patrimonio culturale e turismo trasformativo: nuovi modelli di sviluppo e opportunità per territori autentici." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 126 (January 2022): 118–32. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-126007.

Texto completo
Resumen
In un momento in cui il turismo sta assumendo nuovi significati, i viaggiatori sono alla ricerca di forme alternative di vacanza che soltanto il patrimonio culturale di territori autentici è in grado di offrire. Le innovazioni dirompenti portate dall'avvento dell'era digitale convivono con l'esigenza di lentezza e con la necessità di approfondire la scoperta di nuovi significati del vivere lo spazio e il tempo della relazione interpersonale. Per soddisfare questo crescente segmento di domanda, il turismo si sta muovendo dall'economia dell'esperienza all'economia della trasformazione. Lo spirit
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Torlone, Francesca. "Lo specialista del trattamento per l'apprendimento trasformativo nei contesti penitenziari: la costruzione di identità del funzionario giuridico-pedagogico." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 103–27. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112008.

Texto completo
Resumen
Le trasformazioni occorse nel tempo nella cultura del sistema penale e peni-tenziario hanno inciso sulla identità professionale dei professionisti della funziona-lità giuridico-pedagogica. Il passaggio ad una cultura "rieducante" del sistema-carcere nel secondo dopo-guerra ha messo in luce una nuova identità, un nuovo ruolo cui non sempre si accompagnano nuove consapevolezze e pratiche educative. Il contributo intende ricostruire l'identità di ruolo del funzionario giuridico-pedagogico all'interno delle professioni educative e formative. A tal fine sono utilizzati elementi di rappresentazioni
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Delvento, Erika, and Leonardo Luzzatto. "Famiglie e fantasmi di famiglia nell'adozione." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2020): 40–56. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-002004.

Texto completo
Resumen
L'articolo prende in considerazione il concetto di "fantasma" dei genitori originari e la parte che esso svolge nella costruzione del mondo relazionale del figlio adottivo in seno alla nuova famiglia e della sua identità personale. Gli autori, tramite riferimenti psicodinamici e sistemici, si muovono verso la proposta dell'adozione come un sistema relazionale aperto, avanzando ipotesi per un efficace lavoro di sostegno alla riuscita dell'adozione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Lacagnina, Davide. "Editorial." La Diana, no. 5 (November 21, 2023): 4–10. http://dx.doi.org/10.36253/ladiana-2378.

Texto completo
Resumen
Con questo numero, a due anni dalla sua ‘riemersione’ in una nuova edizione digitale, «La Diana» transita, con i suoi primi quattro fascicoli, sulla piattaforma FUP-Firenze University Press | USiena Press: è l’esito naturale del progetto di collaborazione tra i due atenei toscani di Firenze e di Siena varato quest’anno per la realizzazione di pubblicazioni scientifiche in co-edizione. L’obiettivo è quello di promuovere l’editoria universitaria in modalità open-access e di potenziarne la presenza, la visibilità e l’accessibilità sulla rete, sui principali motori di ricerca e sugli OPAC delle bi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Di Viggiano, Pasquale Luigi. "DEMOCRAZIA DIGITALE COME DIFFERENZA:." Revista da Faculdade Mineira de Direito 24, no. 48 (2022): 64–78. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2021v24n48p64-78.

Texto completo
Resumen
La partecipazione sociale e politica digitale contemporanea (e-Democracy) è un prodotto della digitalizzazione dello Stato e dei suoi apparati, caratterizzata dalla produzione di nuovi diritti resi possibili dalle tecnologie della comunicazione. La digitalizzazione degli apparati dello Stato attraverso le nuove tecnologie basate su algoritmi intelligenti e le norme sulla società dell’informazione e della comunicazione hanno innescato la produzione di cosiddetti “nuovi diritti” la cui esigibilità amplia il concetto di democrazia stabilendo una differenza tra il tradizionale governo della cosa p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Sterbinski, M. J., F. Zappoli, C. Tamburlini, and J. P. Ognon. "Risonanza neutrinica digitale." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 4 (1994): 627–35. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700409.

Texto completo
Resumen
Le indagini ormai tradizionali come la Tomografia Computerizzata (TC), la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) e la Risonanza Magnetica (RM), sono attualmente e drammaticamente superate dall'invenzione della Risonanza Neutrinica Digitale (RND), frutto di innovative ricerche nel campo della Cronoscopia e della Fisica Nucleare. La scoperta del neutrino neuropatico (VAINR), minuscola particella sub-atomica che disubbidisce sistematicamente a qualsiasi legge della Fisica tradizionale, ha rivoluzionato le precedenti conoscenze sull'argomento, rendendo in parte possibile uno dei più antichi de
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Torlone, Francesca. "Educators in prison. Identity and learning valences embedded in the policies and organizational practices and behaviors." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 2 (2023): 286–95. http://dx.doi.org/10.36253/form-14708.

Texto completo
Resumen
Professional identity of the legal and pedagogical professionals in prison settings has been greatly affected by transformations that have occurred over time in the culture of the penal and penitentiary system. The transition towards a re-educating culture of the prison system after the Second World War has highlighted a new identity, a new role. This is not always accompanied by new awareness and educational practices and behaviours. This paper intends to reconstruct the professional identity of the legal and pedagogical professionals and their role while working through a short normative exc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Suradnyana, Ida Bagus Made, and A. A. Gede Putra Pemayun. "SISTEM ADMINISTRASI IDENTITAS ANAK DI ERA DIGITAL DI KOTA DENPASAR." Jurnal Ilmiah Muqoddimah: Jurnal Ilmu Sosial, Politik dan Hummanioramaniora 5, no. 1 (2021): 211. http://dx.doi.org/10.31604/jim.v5i1.2021.211-225.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Benvenuti, Marco. "Andata e ritorno per il diritto di asilo costituzionale." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 2 (July 2010): 36–58. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002003.

Texto completo
Resumen
Sommario: Prologo1. La "svolta storica nella lotta all'immigrazione clandestina", ovvero della crisi del c.d. "sistema asilo" alla luce della recente pratica dei respingimenti in mare2. L'"identità di natura giuridica del diritto alla protezione umanitaria, del diritto allo status di rifugiato e del diritto costituzionale di asilo", ovvero della funzione emulativa del diritto di asilo costituzionale3. "La presenza del richiedente il diritto di asilo nel territorio dello Stato non č condizione necessaria per il conseguimento del diritto stesso", ovvero della funzione effettiva del diritto di as
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Vereni, Piero. "Cosmopolitismi liminari: Strategie di identità e categorizzazione tra cultura e classe nelle occupazioni a scopo abitativo a Roma." Anuac 4, no. 2 (2016): 130–56. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-1978.

Texto completo
Resumen
Le occupazioni a scopo abitativo a Roma vedono un numero elevato di stranieri partecipare attivamente come occupanti, pur se sono poco numerosi nella leadership politica dei movimenti che organizzano gli squat. La presenza degli stranieri, inoltre, è sistematicamente non-marcata nel discorso dei comitati e invece marcata nella rappresentazione dei media. Il saggio ricostruisce alcune delle motivazioni di questa conformazione della presenza straniera nei comitati di occupazione. Da un lato, la loro condizione di stranieri nel sistema italiano di welfare li espone più facilmente all’emarginazion
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Strazzeri, Irene. "..." Studia Paradyskie 34 (2024): 317–28. https://doi.org/10.18276/sp.2024.34-19.

Texto completo
Resumen
Il sovraccarico di identità religiosa di solito interagisce con l'identità culturale e il sovraccarico di genere. L’identità religiosa cessa di essere la differenza attraverso la quale i singoli possono continuare ad esistere in relazione paritaria. Il genere rivela, come il rovescio di una medaglia, tutti i problemi e i conflitti radicati nei diversi ambiti culturali, religiosi, sociali e politici. Lo studio e la ricerca, la formazione e l'assunzione di un atteggiamento critico potrebbero capovolgere questo sistema, qualunque sia il luogo geografico e sociale in cui esso si colloca.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Di Virgilio, Aldo. "LE ALLEANZE ELETTORALI. IDENTITÀ PARTITICHE E LOGICHE COALIZIONALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (1996): 519–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024503.

Texto completo
Resumen
La politica delle alleanze nella transizione italianaL'emergere di una competizione tra coalizioni partitiche rappresenta una delle principali conseguenze delle regole per l'elezione dei due rami del parlamento, dei consigli regionali e degli organismi amministrativi di comuni e province adottate in Italia fra il 1993 e il 19951. Nell'operatività dei nuovi sistemi elettorali, la scelta dell'aggregazione fa capo agli aspetti maggioritari del meccanismo di voto (l'elezione dei deputati e dei senatori nei collegi uninominali, l'attribuzione del premio di maggioranza nei consigli regionali, l'elez
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Čok, Lucija. "Lingue e culture nel dibattito sulle identità europee." Linguistica 50, no. 1 (2010): 137–42. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.137-142.

Texto completo
Resumen
Nelle politiche linguistiche e culturali delle strategie comunitarie, il discorso sulle identità del singolo (identità nazionale, culturale, linguistica, regionale...) presenta un potenziale punto d'intesa. Nel complesso delle attività che le politiche comunitarie propongono, risulta che una speciale attenzione è riservata alla tutela di alcune di esse (per esempio quella nazionale e linguistica). Si attivano quindi, simultaneamente, mezzi e conoscenze per instaurare la condivisione di un'unica cittadinanza e di una comune economia per creare una crescita culturale in un'entità organica. L'Eur
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Storti, Chiara, and Chiara Storti. "I requisiti per l’addestramento degli strumenti di Intelligenza Artificiale e il deposito legale delle risorse digitali: una riflessione sul contesto normativo italiano e il ruolo delle biblioteche." DigItalia 19, no. 1 (2024): 23–35. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00092.

Texto completo
Resumen
Nel 2022, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ha avviato il progetto sperimentale per l'addestramento in lingua italiana del tool per l'indicizzazione semantica automatica Annif, sviluppato e mantenuto dalla Biblioteca nazionale di Finlandia. La sperimentazione ha fatto emergere una più generale mancanza, nelle biblioteche italiane, dei prerequisiti per l'utilizzo non solo dei più tradizionali strumenti di Machine Learning, ma anche delle nuove Intelligenze Artificiali. Le cause sono da ricondursi, da una parte, alla lacunosa normativa sul deposito legale delle risorse digitali, dall'a
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Di Giorgio, Sara, and Claudio Prandoni. "Il progetto inDICEs: misurare l’impatto della cultura digitale." DigItalia 15, no. 2 (2020): 59–73. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00014.

Texto completo
Resumen
inDICEs è un progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020, e coordinato dall'ICCU. La ricerca condotta da inDICEs permetterà di sviluppare una metodologia scientifica per misurare e valutare l’impatto economico della digitalizzazione del patrimonio culturale, analizzando le modalità di accesso ai beni e ai servizi culturali in Europa. A partire da questo, il progetto elaborerà delle raccomandazioni rivolte ai responsabili del settore dei beni culturali e delle industrie culturali e creative, per fornire loro strumenti utili ad af
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Zucchi, Valentina. "Sibilla Aleramo. Una nuova donna." Revista Internacional de Pensamiento Político 16 (January 28, 2022): 315–30. http://dx.doi.org/10.46661/revintpensampolit.6314.

Texto completo
Resumen
Nella cornice di una realtà storico-sociale fortemente ostile per le donne italiane del primo Novecento, molte voci femminili si ribellano scrivendo testi di denuncia sociale in cui il nemico è sempre il sistema patriarcale-misogino che riversa la sua violenza sulle donne. Tra queste voci urla con grande potenza quella di Sibilla Aleramo, la cui lotta femminista narrata nel suo romanzo autobiografico Una donna, dà impulso a un percorso esistenziale verso la conquista di una nuova identità. Nasce una nuova donna che ha saputo ascoltare la propria legge rinunciando perfino al figlio: il sacrific
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Bassani, Ismaele. "Progettare e gestire il sistema digitale di Expo Milano 2015." PROJECT MANAGER (IL), no. 26 (May 2016): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/pm2016-026002.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Brunori, Luisa. "Il microcredito." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 45 (February 2013): 53–62. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045005.

Texto completo
Resumen
Cooperazione e competizione sembrano comporre un dualismo di difficile coesistenza. Tuttavia, l'intreccio tra il pensiero gruppoanalitico e il microcredito modello Grameen pare riesca a superare questa prospettiva. In questo articolo proponiamo una discussione focalizzata sulla cooperazione e sulla competizione intese come due bisogni; due diversi modi di stare nelle relazioni umane. Il gruppo č il protagonista principale di questo dibattito inteso nella sua identitÀ di generatore di beni relazionali teoricamente infiniti. Altro punto centrale in questa discussione č il significato relazionale
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Tamini, Luca. "Dal cinema monosala al fenomeno Netflix: temi urbanistici emergenti." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 65–77. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095008.

Texto completo
Resumen
Il saggio restituisce alcuni temi aperti e questioniemergenti dal punto di vista urbanistico sulle dinamichee sugli scenari evolutivi delle sale cinematografiche in uncontesto di profondo mutamento.A partire dalla pluralità di geografie e tipologieinsediative presenti nell'area metropolitana milanese,il contributo prefigura alcune politiche attive diconsolidamento e potenziamento del sistema di offertain un'ottica di integrazione e complementarità trai tradizionali luoghi di fruizione collettiva e i nuoviprocessi di innovazione digitale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Pavan Dalla Torre, Ugo. "Storicizzare la disabilità: l'esperienza dei mutilati di guerra italiani e la costruzione di una nuova identità." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (September 2021): 15–25. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001003.

Texto completo
Resumen
Il concetto di disabilità, il ruolo dei disabili nell'ambito delle società e le pratiche di welfare, approntate per garantire a cittadini in situazione di svantaggio assistenza sanitaria e sociale, sono oggi dati acquisiti. L'articolo analizza in che modo questi aspetti sono andati consoli-dandosi e in che modo sono stati normati. La Grande Guerra è un termine a quo per comprendere in che modo e rispetto a quali pro-blemi sia stata definita l'identità dell'invalido; in che modo tale identità sia stata presentata alla società; in che modo sia stato creato un sistema di welfare e in che modo e s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Gritti, Andrea Umberto. "Una comunità immaginata. Human relations e identità aziendale alla Falck negli anni Cinquanta." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 284 (August 2017): 237–64. http://dx.doi.org/10.3280/ic284-oa2.

Texto completo
Resumen
Il saggio intende analizzare il ruolo assunto dalla cultura organizzativa sviluppata dall'imprenditoria lombarda nel secondo dopoguerra nel fenomeno di consolidamento della centralità decisionale delle direzioni aziendali nelle dinamiche produttive che si osserva durante gli anni Cinquanta. Indagando i legami tra la riflessione dell'Unione cristiana imprenditori dirigenti - che influenza, in particolare dopo il varo del Piano Marshall, il confronto interno alla realtà industriale italiana sul nesso tra produttivismo e human relations - e le innovazioni apportate, negli anni della ristrutturazi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Tagliagambe, Silvano. "Il Metaverso come ambiente e risorsa." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 28–42. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037003.

Texto completo
Resumen
Il concetto di Metaverso è introdotto come antidoto a un pensare per modelli. Una definizione accettabile di Metaverso è la seguente: "una rete massicciamente scalata e interoperabile di mondi virtuali 3D renderizzati in tempo reale, che possono essere sperimentati in modo sincrono e persistente da un numero effettivamente illimitato di utenti, e con continuità di dati, come identità, storia, diritti, oggetti, comunicazioni e pagamenti". La definizione proposta sottolinea il Metaverso come uno spazio di interazione, capace di far convergere e la dimensione fisica e quella virtuale: parlare nel
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Kempf, Klaus. "Il sistema bibliotecario di ricerca tedesco tra trasformazione digitale e "Covid lockdown"." SOCIETÀ E STORIA, no. 175 (April 2022): 157–65. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-175010.

Texto completo
Resumen
La pandemia di Covid 19 ha imposto tutta una nuova serie di sfide da un giorno all'altro per le biblioteche di ricerca, ma soprattutto per le biblioteche pubbliche. Entrambe le categorie, come tutte le altre istituzioni pubbliche, sono state colpite dalle dure procedure di chiusura in misura considerevole. La loro attività di servizio «classica», cioè soprattutto l'uso dei media nelle sale di lettura e il prestito locale e interbibliotecario, si è fermata quasi completamente. Solo i servizi senza contatti personali potevano continuare ad essere utilizzati. Pertanto, i servizi elettronici sono
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Pasqualetti, Fabio. "Giovani, fede e vocazione cristiana nell'era della tecnologia digitale." Salesianum 79, no. 2 (2017): 231–56. https://doi.org/10.63343/zy0607jd.

Texto completo
Resumen
La tesi che sostengo in questo articolo è legata a questa constatazione: la tecnologia – come tale – non è un problema per la fede in Dio. In disaccordo con quanti affermano che la tecnologia è espressione della volontà di potenza di se stessa, affermo invece che essa costituisce un problema quando obbedisce ai comandi e alle logiche di profitto di élite economiche, politiche e militari. È la tecnologia piegata a questi interessi che diventa strumento di controllo e di annichilimento sociale, a tal punto da rendere per molti irrilevante o contraddittorio il riferimento a Dio. I cristiani sono
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Fuselli, Stefano. "Identità e autonomia: due nozioni alla prova del morbo di Alzheimer / Identity and autonomy: two notions at the test bed of Alzheimer’s disease." Medicina e Morale 67, no. 4 (2018): 451–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.552.

Texto completo
Resumen
Il morbo di Alzheimer è una patologia i cui effetti non sono dirompenti solo sul piano pratico, per i pazienti e i loro familiari o per il sistema socio-assistenziale, ma anche sul piano concettuale. Esso infatti mette a dura prova le correnti nozioni di identità e autonomia del soggetto, con notevoli conseguenze, prima ancora che sul piano pratico, sul piano teorico. Muovendo dal dibattito bioetico attuale, questo contributo intende portare allo scoperto quanto nel dramma dell’Alzheimer si manifesta circa la nozione di identità e di autonomia. La prospettiva prescelta non è pratica ma è teore
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Panzanelli, Alessandra, and Alessandra Panzanelli. "IVS Commune online: proposta di un sistema integrato per lo studio della trasmissione dei testi (del diritto)." DigItalia 19, no. 1 (2024): 124–46. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00097.

Texto completo
Resumen
“Towards a corpus of texts of the ius commune from manuscript to print”: così recita il sottotitolo di IVS Commune online, lo strumento digitale cui è dedicato il presente articolo. Tale sottotitolo chiarisce, o dovrebbe chiarire, l’obiettivo principale di questo “nuovo” strumento digitale, che nasce per facilitare la ricostruzione di un corpus di testi che, notoriamente e per sua natura, si presenta ricco, complesso e molto difficile da governare. Un paragrafo iniziale serve a delineare i confini del corpus. Definito l’oggetto della ricerca, nonché il contesto accademico in cui essa è nata, l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Torlontano, Rossana. "Un patrimonio storico e artistico inedito e inesplorato." DigItalia 15, no. 1 (2020): 114–21. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00009.

Texto completo
Resumen
Il progetto Edizione digitale dei Monumenti Adriani e degli Annali Acquaviviani è stato finanziato dall’Agenzia per l’Italia Digitale con un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti. L’obiettivo è stato la realizzazione di ricerche ed azioni specifiche finalizzate alla conservazione a lungo termine, allo studio, alla valorizzazione e alla divulgazione via internet del patrimonio storico e documentario inedito dei Monumenti Adriani e degli Annali Acquaviviani, volumi manoscritti da Nicola Sorricchio tra il 1755 e il 1785 conserva
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Cannizzo, Donatella. "La didattica digitale. Esperienze di docenti prima e durante la pandemia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 21–28. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.32.

Texto completo
Resumen
L'articolo mette in evidenza il ruolo assunto dalle risorse tecnologiche nella situazione emergenziale che stiamo vivendo, testimoniando sia le straordinarie performances didattico-formative che le capacità relazionali messe a punto dai new media. È in particolar modo il sistema educativo a costituire un interessante laboratorio di valorizzazione delle potenzialità digitali in un periodo di crisi, laddove l acquisizione delle competenze metodologiche e lo sfruttamento delle risorse a disposizione costituiscono la chiave di accesso alla società 5.0 anche se con lo spettro di rinnovate divaricaz
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Nicola Poli, Tommaso. "Rivoluzione digitale e mercati finanziari: gli algoritmi nell'ecosistema FinTech." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2023): 79–103. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-001004.

Texto completo
Resumen
Il paper intende esaminare le principali problematiche e implicazioni giuridiche della digitalizzazione nel settore finanziario (c.d. FinTech). Le applicazioni dell'innovazione tecnologica favoriscono una riduzione dei costi delle attività e dei servizi, una maggiore velocità delle transazioni e un incremento sostanziale dell'inclusione finanziaria. Esse sottintendono però nuovi rischi sia, in generale, per la stabilità del sistema finanziario, per l'integrità del mercato, per la concorrenza leale e per la sicurezza sia, in particolare, per la tutela dell'investitore. Queste problematiche, res
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Gasparini, Alice. "Usabilità ed efficacia di ambienti di apprendimento digitale in ambito linguistico." Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza 8, no. 2 (2021): 142–60. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.14.243.

Texto completo
Resumen
La pandemia scoppiata nel 2020 ha determinato il trasferimento della didattica in presenza a una mediata da uno schermo. Il cambiamento ha posto l’attenzione su tale modalità sollevando domande sulla sua organizzazione. Il contributo esplora tali temi e si focalizza sugli spazi formativi digitali, analizzati dal punto di vista dell’usabilità: tale concetto racchiude l’efficacia, la piacevolezza, la facilità d’uso di un sistema (Nielsen, 1994). In questo studio, sono stati presi in considerazione due sistemi: Moodle e WordPress. Entrambi hanno come obiettivo finale la gestione di contenuti digi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Iavarone, Maria Luisa, and Luigi Aruta. "Digital skills between soft and hard. The Media Educator among critical issues and opportunities." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 242–51. http://dx.doi.org/10.36253/form-13763.

Texto completo
Resumen
This era is marked by a profound mutation in the forms and expression of human life that reflects a substantial alteration of the traditional coordinates of space and time, axes of thought con-fused into a third dimension imposed by the digital environment: immediacy. This transition implies a reflection on educational potential of technologies in response to contemporary emergencies and fragilities. Therefore, in this historical-cultural context, it might be appropriate to rethink digital skills no longer as hard skills, i.e., as mere technical-computational skills, but as soft skills, i.e.,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Piceci, Luigi, Anna Maria Mariani, and Francesco Peluso Cassese. "Train teachers in digital citizenship to facilitate a sustainable education system." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 21, no. 3 (2021): 105–17. http://dx.doi.org/10.36253/form-12114.

Texto completo
Resumen
The technological development of the last twenty years, starting in Europe from the increased availability of Internet resources to the concept of the digital citizen, has involved our society at all levels, affecting politics, businesses, families and all forms of education and teaching at each and every level. The COVID pandemic that began in 2020 has led to further acceleration, so much so that both the Digital Agenda for information technology in public administration 2020-2022 (AGID) and the Action Plan for Digital Education 2021-2027 focus on a strong digital component in everyday life.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Ritzer, George, and Nathan Jurgenson. "Produzione, consumo, prosumerismo: la natura del capitalismo nell'era del "prosumer" digitale." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 17–40. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043003.

Texto completo
Resumen
Questo articolo affronta il tema del capitalismo del prosumer. Il prosumerismo coinvolge sia la produzione che il consumo anziché che concentrarsi soltanto su un singolo aspetto. Le prime forme di capitalismo (della produzione e del consumo) sono state a loro volta contraddistinte da forme di prosumerismo. Considerando la recente esplosione dell'user-generated content online, abbiamo ragione di considerare come le forme di prosumerismo siano sempre piů rilevanti. Nel capitalismo dei prosumer, il controllo e lo sfruttamento assumono forme diverse rispetto a quelle del capitalismo tradizionale:
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Bettella, Cristiana, Yuri Carrer, and Giulio Turetta. "La valutazione FAIRness di un archivio digitale certificato: tra principi teorici e azioni pratiche." DigItalia 17, no. 1 (2022): 113–33. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00043.

Texto completo
Resumen
Principale obiettivo del presente contributo è quello di offrire un caso di buona pratica di attuazione dei principi FAIR, illustrando la metodologia e le azioni intraprese dal Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Padova al fine di rendere affidabile, e con caratteristiche FAIR, Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets), l’archivio digitale sviluppato dall’Università di Vienna e, a partire dal 2010, adottato dall’Università di Padova con un accordo di collaborazione e di partecipazione a ulteriori sviluppi, ai fini della gesti
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Ferraro, Speranzina. "Il digitale, dall’emergenza a strumento al servizio del docente per promuovere l’apprendimento." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 27–34. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.72.

Texto completo
Resumen
La scuola in ospedale ha una lunga storia nel nostro Paese, che l ha portata a inserirsi gradualmente in tutti gli ospedali pediatrici, diventando una tappa importante all interno del Piano terapeutico di ogni paziente. Nata in sordina negli anni 50, finalmente, con la CM n. 353/1998 entra nell ordinarietà del nostro sistema scolastico e si istituzionalizza prima nei grandi ospedali pediatrici metropolitani e poi in tutte le regioni. Di essa viene riconosciuto il valore come scuola a tutti gli effetti, garanzia del diritto all'istruzione per ciascuno e, soprattutto, la capacità di promuovere i
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Buoso, Greta, Eleonora Di Maria, Francesca Vitetta, and Diego Rebesco. "Trasformazione digitale dellePMI e ruolo dei kibs: un focus su Vicenza." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 163–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002012.

Texto completo
Resumen
La trasformazione digitale delle piccole e medie imprese è oggetto di ampia riflessione, perché molti studi evidenziano le molteplici difficoltà e le barriere che incontrano le imprese nell'investire in modo consapevole nelle tecnologie digitali e connesse ad "Indu-stria 4.0". Il presente articolo intende analizzare il ruolo svolto dai servizi del terziario innovativo – i servizi ad alto contenuto di conoscenza (o Knowledge Intensive Business Services - Kibs) – nei processi di investimento delle imprese, andando ad approfondire il ruolo che la prossimità spaziale, le specializzazioni dei Kibs
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Berlangieri, Maria Grazia. "Archivi e Data Visualization. Esplorazione ed esposizione delle fonti mediante la multidimensionalità dei dati digitali e le intelligenze artificiali." DigItalia 18, no. 2 (2023): 173–83. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00085.

Texto completo
Resumen
L’articolo propone un’interpretazione della digitalizzazione non come esclusiva copia: funzione vicariale del documento monumento (analogico), bensì l’idea di digitale come “riapertura” e “processo”. Si illustreranno quindi alcuni esempi di riutilizzo delle fonti mediante l’impiego della Data Visualization e dell’Intelligenza Artificiale. Con la Data Visualization è possibile raccontare un fenomeno fornendo un’immediata visione d’insieme e preservando al tempo stesso la singolarità del dato. Con l’Intelligenza Artificiale si possono mettere a sistema le informazioni esistenti, ma anche generar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Semenzato, Luca, Clara Baldin, Maria Laura Mitra, Giuseppe Pappalardo, Laura Giovanna Giannoni, and Massimo Di Grazia. "Riflessioni sull'attuale percorso di transizione in Italia." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (November 2020): 83–100. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2020-002005.

Texto completo
Resumen
In questo articolo gli autori esamineranno l'attuale situazione italiana per quanto concerne i trattamenti di conferma del genere (GCT) e, alla luce delle ulti-me ricerche e review della letteratura sui GCT, verranno analizzate e confrontate le linee guida dell'Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere (ONIG) e della World Professional Association for Transgender Health (WPATH). Gli autori mostreranno come l'attuale percorso, che prevede, prima dell'accesso ai GCT, la risoluzione di ogni altro disagio psichico presente, potrebbe essere modificato per mi-gliorare lo stato di benessere dell
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Targetti Lenti, Renata. "L’UNIONE EUROPEA A UN BIVIO: RIUSCIRÀ A DIVENTARE UN’UNIONE SOVRANAZIONALE? UNA NOTA A PROPOSITO DI UN RECENTE VOLUME." Il Politico 258, no. 1 (2023): 165–79. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.819.

Texto completo
Resumen
Il volume Società europea analizza i diversi fattori storici, politici, economici e sociali che, nel lungo periodo, hanno caratterizzato la nascita dell'Unione europea, nonché le condizioni che favoriranno la sua futura integrazione. Il volume è ben strutturato, composto da un'Introduzione e da 14 capitoli. Nei primi otto capitoli, di carattere storico-istituzionale, vengono analizzati i temi demografici, la formazione delle città e il suo ruolo storico, il pluralismo religioso, le lingue, le università. I capitoli dal nono al quattordicesimo sono prevalentemente politici e si concentrano su t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Pescia, Lorenza. "La femminilizzazione degli agentivi nell’era digitale: la rappresentazione linguistica delle donne e google translate." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 20, 2021): 102–9. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.133.

Texto completo
Resumen
Italiano, tedesco e inglese sono lingue che si comportano diversamente per quanto riguarda l’uso di forme femminilizzate. Se per il tedesco esiste un modello grammaticale affermato, per l’italiano l’uso di forme marcate non è “automatico” ed è spesso oggetto di discussione. Date queste premesse, ci siamo chiesti come si comporti google translate rispetto alla traduzione in italiano di agentivi riferiti a donne. Grazie a tre corpora basati sui profili wikipedia di 200 donne (il primo corpus con testi in italiano, gli altri due con le traduzioni in italiano dal tedesco e dall’inglese) abbiamo os
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Leonardi, M., and T. Penco. "Indicazioni attuali dell'angiografia diagnostica. Considerazioni tecnico-metodologiche: Angiografia tradizionale e digitale." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 3 (1988): 251–55. http://dx.doi.org/10.1177/197140098800100307.

Texto completo
Resumen
L'angiografia digitale sottratta (ADS) si è confrontata fin dal suo primo apparire con i due problemi tecnici caratteristici della radiologia: risoluzione di contrasto e risoluzione spaziale, suscitando entusiasmi per la prima e perplessità per la seconda. II problema è stato più volte affrontato in questi anni, certo esaurientemente, ma per il continuo aggiornamento delle apparecchiature è necessario rivedere periodicamente le attuali possibilità e limiti, indispensabili per la corretta formulazione di protocolli di studio e di indicazione. Il confronto può essere fatto utilmente solo tra ang
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Rahayu, Andi, Hermawaty Hermawaty, Muhammad Abdul Mujib, and Rizal Dzulkarnaen. "Skenario Implementasi Sistem Informasi Identitas Digital Dengan Menggunakan WSO2 IS Di STMIK “AMIKBANDUNG”." Journal of Information Technology 3, no. 2 (2021): 7–13. http://dx.doi.org/10.47292/joint.v3i2.66.

Texto completo
Resumen
Semakin berkembangnya teknologi menjadikan banyaknya aplikasi yang digunakan dalam berbagai aktifitas. Sebagian besar pengguna menggunakan berbagai macam credential (username dan password) yang berbeda untuk login ke berbagai layanan aplikasi yang tersedia. Berdasarkan permasalahan, maka diusulkan sistem Single Sign On (SSO). untuk authentifikasi terhadap pengguna, dimana pengguna bisa mengakses beberapa aplikasi tanpa harus login di masing-masing aplikasi. Dalam penerapan SSO digunakanlah WSO2 IS sebagai Identity Provider dimana aplikasi server ini memfasilitasi keamanan saat menghubungkan da
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Siciliano, Luigi. "Codifiche XML tra adesione agli standard e sistemi autonomi : il caso di studio degli statuti." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 119, no. 2 (2007): 327–35. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.9450.

Texto completo
Resumen
Sulla scorta di un confronto fra esperienze diverse – sviluppatosi nell’ambito di un progetto di ricerca sull’edizione digitale di fonti statutarie – si propone una riflessione su vantaggi e svantaggi delle scelte rispettivamente di adottare uno standard come TEI o di sviluppare un sistema autonomo di codifica. A tal fine viene tratteggiata in parallelo la vicenda del più famoso sistema autonomo di codifica per le fonti medievali, CDLM (Codice diplomatico della Lombardia medievale) e del più noto standard internazionale TEI (Text Encoding Initiative) a partire dagli anni Novanta del secolo sco
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Salvadeo, Pierluigi. "Giochiamo alla ‘città'." TERRITORIO, no. 105 (July 2024): 121–29. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-105016.

Texto completo
Resumen
La linea che separa il gioco dalla realtà è diventata oggi sempre più labile e una sorta di ludicizzazione guida molte delle nostre azioni, anche le più quotidiane. Reale, virtuale, cose, corpi, spazio e tempo convivono in un unico sistema di rete grazie a una incessante traduzione simultanea di ogni nostra azione operata dal codice digitale che ci portiamo costantemente appresso. Ogni individuo per potere accedere a luoghi o servizi di sua utilità deve compiere procedure che molto hanno a che fare con le regole e i protocolli di un gioco: un grande gioco collettivo che è addirittura in grado
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!