Literatura académica sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure"

1

Munk-Jørgensen, Povl. "Perspectives for psychiatric epidemiology: are we measuring the right things?" Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 3 (1996): 190–97. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004176.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTOScopo - In questi ultimi anni l'epidemiologia è al centro dell'attenzione. La psichiatria è stata all'avanguardia nello sviluppo dei metodi epidemiologici e nella loro applicazione alia ricerca è alia pianificazione. La psichiatria epidemiologica si è occupata prevalentemente del servizi sanitari di secondo livello, cioè dei servizi ospedalieri. Scopo del presente lavoro è discutere quali sistemi di monitoraggio e quali tipi di dati saranno necessari in futuro. Metodo - La discussione e basata sull'esperienza e sui risultati ottenuti dai registri psichiatrici esistenti, principalmente
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Caretto, A. "Digital Health: digital revolution in diabetology." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 22. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.5.

Texto completo
Resumen
La Digital Health promette di trasformare radicalmente l’approccio alla gestione del diabete, delineando un ecosistema integrato che inclu­de dispositivi intelligenti, cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di monitoraggio remoto ed applicazioni mobili. Questo articolo analizza i principali strumenti digitali coinvolti nella pratica clinica, con parti­colare attenzione ad efficacia, potenziali vantaggi e criticità da affrontare. L’evoluzione della cartella clinica elettronica, le integrazioni con altre piattaforme e le app per il monitoraggio e la gestione del diabete possono migliorare l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Spreafico, E. "Strutturazione di un centro di secondo livello per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico in un contesto ospedaliero lombardo." Journal of AMD 26, S3 (2023): S91. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.14.

Texto completo
Resumen
Il piede diabetico è un’importante complicanza del diabete che causa gravi conseguenze per il paziente e notevoli costi per il sistema sanitario. Per ridurre il suo impatto è necessario creare team multidisciplina e ambulatori specialistici. Il progetto proposto mira a mappare le attività necessarie per la strutturazione di un centro del piede diabetico di secondo livello in un ospedale della Lombardia. Dopo un’analisi del contesto operativo, ci si è avvalsi della tecnica del Business Process Reengineering (BPR) per riprogrammare le attività esistenti e dell’uso di flow chart e matrice RACI (R
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Farilla, Cosima, Sante Minerba, Salvatore Scorzafave, Giulia Stola, Vito Guerra, and Gregorio Colacicco. "La resilienza del sistema cardiologico nella pandemia SARS-CoV-2 e le proposte riorganizzative nella ASL Taranto." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 4 (2022): 10–238. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-4-4.

Texto completo
Resumen
Le malattie cardio-cerebrovascolari, nonostante la diminuzione della mortalità registrata negli ultimi anni, continuano a rappresentare in Italia una delle principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Secondo i dati Istat del 2017, il 10.4% di tutti i decessi è stato attribuito a malattie ischemiche del cuore (11.3% negli uomini e 9.6% nelle donne) e il 9.2% ad eventi cerebrovascolari (7.6% negli uomini e 10.7% nelle donne). Le Malattie Cardiovascolari sono tuttora anche la prima causa di ricovero ospedaliero in Italia (14.5% di tutti i ricoveri, circa 1 milione di ricoveri/anno). L’
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lagreca, Domenico, Lucia Federica Carpagnano, and Marco Benvenuto. "Quali profili di capacità e competenze per il Patient Safety Manager?" MECOSAN, no. 126 (April 2024): 151–83. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17290.

Texto completo
Resumen
Il miglioramento della sicurezza e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie sono obiettivi fondamentali della politica sanitaria dello Stato e della Unione Europea. Il perseguire la sicurezza, intesa come "dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti" (Ministero della Salute, 200
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cuccurullo, Corrado, Antonio D'Amore, Gaetano D'Onofrio, Santolo Cozzolino, and Edoardo Ottaiano. "Clinical Governance: l'esperienza dell'A.O.R.N. Cardarelli di Napoli." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 153–69. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16276.

Texto completo
Resumen
Il presente articolo offre un'esaustiva analisi dell'implementazione della clinical governance presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale (AORN) Antonio Cardarelli di Napoli. Quale ospedale con la maggiore capacità di posti letto della Campania, l'AORN Cardarelli si confronta con la straordinaria sfida di garantire elevati standard di qualità e sicurezza in un contesto sanitario complesso e dinamico. Al fine di raggiungere tali obiettivi, l'ospedale promuove la collaborazione tra i professionisti sanitari, tra cui medici e infermieri, al fine di realizzare gli obie
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mastorakis, Konstantinos, Massimo Continisio, Maria Francesca Siotto, et al. "La percezione degli operatori sanitari sulle cure palliative come mezzo per promuovere la qualità di vita dei pazienti e prevenire le richieste eutanasich / Healthcare workers’ perception of palliative care as a means to foster patients' quality of life and to prevent euthanasia requests*." Medicina e Morale 68, no. 1 (2019): 25–39. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.565.

Texto completo
Resumen
Nel 2010 è stata emanata in Italia la Legge 38, che punta a migliorare formazione e tirocini nel campo delle cure palliative, sebbene al momento non esista un sistema nazionale di monitoraggio di tali pratiche su scala nazionale. A livello internazionale l’eutanasia si è andata sempre più configurando come trattamento possibile fra le cure di fine vita, mentre in Italia resta formalmente illegale. Esistono alcuni studi italiani sulle prospettive dei pazienti rispetto alle cure palliative e all’eutanasia, ma la letteratura relativa alla percezione degli operatori sanitari palliativisti è esigua
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Piazza, Antonella. "Community mental health service's monitoring by the local informative system. The results of first year implementation." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 1 (1996): 46–58. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003936.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTOScopo - Sono presentati i dati di monitoraggio di un servizio psichiatrico territoriale, con l'intenzione di documentare le dimensioni e il profilo demografico e clinico dell'utenza, descrivere per le prime visite le modalita di accesso e di contatto, delineare la distribuzione degli interventi in relazione alle diagnosi, i patterns di utilizzazione del servizio e infine le variabili associate al ricorso continuativo e intenso alle cure, verificando l'ipotesi che i pazienti piu seguiti siano socialmente e clinicamente i più svantaggiati. Disegno - Studio osservazionale con i dati forn
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Anelli, V. "Sostanze interferenti con i sistemi per il monitoraggio del glucosio e loro implicazioni cliniche." Journal of AMD 26, no. 3 (2023): 193. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.3.3.

Texto completo
Resumen
OBIETTIVO DELLO STUDIO Il monitoraggio glicemico nella persona con diabete si basa sempre più spesso sull’utilizzo di sensori che rilevano i valori di glucosio nel liquido interstiziale. Essi possono misurare le concentrazioni di glucosio sia in modalità intermittente che in continuo. La lettura di questi dispositivi può essere influenzata da alcune sostanze, come dall’assunzione di alcuni farmaci. Dato il notevole impatto che queste interferenze possono avere sulla gestione terapeutica del diabete, in questo articolo abbiamo riassunto i dati disponibili circa le possibili interferenze esisten
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Disoteo, O.E. "Percorso organizzativo-assistenziale per l’utilizzo di sistemi avanzati di infusione insulinica automatica nelle strutture diabetologiche italiane." Journal of AMD 26, S3 (2023): S47. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.8.

Texto completo
Resumen
Il raggiungimento di un compenso ottimale nel diabete tipo 1 rappresenta tuttora una sfida per medici e pazienti. Tra le varie strategie di trattamento insulinico i sistemi “advanced hybrid close loop” (AHCL) si stanno rivelando quella più efficaci. L’utilizzo nel contesto dei centri diabetologici italiani risulta tuttavia non uniforme e le modalità prescrittive non omogenee. Obiettivo del progetto proposto è disegnare un percorso clinico che possa agevolare un utilizzo efficiente dei sistemi AHCL. Sono state delineate le caratteristiche di dotazione strutturale e assistenziale di un ipotetico
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Tesis sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure"

1

Bonora, Sara. "Sistemi di monitoraggio per la bassa e media intensita di cura: stato dell'arte e sviluppi futuri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7558/.

Texto completo
Resumen
La suddivisione in aree assistenziali per intensità di cura e non in reparti e unità operative, consente al personale medico e sanitario una migliore gestione del paziente, ponendolo al centro del suo percorso di cura, evitando dispersioni, sprechi di tempo, di spazio, di risorse e consentendo una ottimizzazione del proprio lavoro. I settori su cui questo elaborato tende a focalizzarsi maggiormente, sono le aree a media e bassa intensità. Tali aree ospitano pazienti i quali necessitano di monitoraggio dei propri parametri fisiologici vitali, ma non in modo invasivo e costante come al contrario
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pitarresi, Salvatore. "Metodologia per la costruzione delle curve di consumo idrico a partire dai dati di monitoraggio. Applicazione alla rete idrica di Rapallo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
Tra gli strumenti a supporto degli interventi infrastrutturali e della gestione efficiente di un sistema di distribuzione idrica, vi è certamente la disponibilità di un buon modello idraulico. Le curve di consumo descrivono la richiesta idropotabile nel tempo, generalmente nell’arco delle 24 ore, e sono necessarie sia in fase di creazione, sia in fase di calibrazione del modello. L’obiettivo è stato quello di definire una metodologia per la costruzione di curve di consumo a partire dai dati di monitoraggio di una rete di distribuzione idrica. La metodologia sviluppata si basa sul metodo del M
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Angelotti, Giovanni. "Sistemi indossabili per acquisizione e monitoraggio di segnali biomedici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7887/.

Texto completo
Resumen
L'elaborato tratterà lo stato della tecnologia nel campo dell'acquisizione e del monitoraggio di segnali fisiologici grazie all'utilizzo di sistemi indossabili. Nel primo capitolo della tesi saranno introdotte le idee e le motivazioni che hanno spinto la ricerca verso una maggiore integrazione tra uomo, tecnologia e qualità della vita. Verranno introdotti poi alcuni dispositivi che spiccano per le loro particolarità e qualità che al meglio rispecchiano la fusione tra ingegneria e medicina. Il secondo capitolo descriverà alcuni dei sensori e in generale le tecnologie utilizzate in questi dispos
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Magno, Michele <1976&gt. "Sistemi riconfigurabili a basso consumo per applicazioni di monitoraggio distribuito." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2980/1/Magno_Michele_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
The term Ambient Intelligence (AmI) refers to a vision on the future of the information society where smart, electronic environment are sensitive and responsive to the presence of people and their activities (Context awareness). In an ambient intelligence world, devices work in concert to support people in carrying out their everyday life activities, tasks and rituals in an easy, natural way using information and intelligence that is hidden in the network connecting these devices. This promotes the creation of pervasive environments improving the quality of life of the occupants and enhancing
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Magno, Michele <1976&gt. "Sistemi riconfigurabili a basso consumo per applicazioni di monitoraggio distribuito." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2980/.

Texto completo
Resumen
The term Ambient Intelligence (AmI) refers to a vision on the future of the information society where smart, electronic environment are sensitive and responsive to the presence of people and their activities (Context awareness). In an ambient intelligence world, devices work in concert to support people in carrying out their everyday life activities, tasks and rituals in an easy, natural way using information and intelligence that is hidden in the network connecting these devices. This promotes the creation of pervasive environments improving the quality of life of the occupants and enhancing
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

SOLINAS, ANTONIO VINCENZO. "Tecniche di ottimizzazione per la stima e il monitoraggio di sistemi elettrici di potenza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/332670.

Texto completo
Resumen
The evolution of modern electric power grids requires increasingly complex, flexible, and effective management and control tools. These rely on data obtained from monitoring systems consisting of measurement instruments with advanced features but still characterized by uncertainty, and of estimation methods influenced by all the uncertainty sources of the measurement chain. Consequently, the availability of mathematical tools able to effectively model estimation problems, fully exploiting the characteristics of measurement instruments and a priori knowledge, is increasingly important. The the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

BIONDI, JMMI. "Studio di sistemi e metodologie per il monitoraggio dell'efficienza energetica di frigoriferi industriali." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242144.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

LAGATI, ANTONINO. "Sistemi di misura e validazione di sensori per il monitoraggio del movimento umano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2012. http://hdl.handle.net/2108/204151.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Catani, Ludovico. "Sistemi sensoriali intelligenti per il monitoraggio del traffico veicolare." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242041.

Texto completo
Resumen
Riassunto Negli ultimi anni (causa l'aumento del numero di veicoli in circolazione e la crescente disaffezione verso i mezzi di trasporto pubblico) il problema della congestione del traffico stradale è divenuto sempre più fonte di disagio per la collettività. Le amministrazioni locali sono spesso incapaci di arginare le situazioni più critiche: le variabili in gioco sono molteplici e troppo spesso ci si affida al buon senso piuttosto che affrontare il problema con approccio scientifico. La presente ricerca ha avuto lo scopo di definire degli strumenti e una metodologia di lavoro in grad
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Grushchak, Denys. "Piattaforma a Supporto del Monitoraggio di Sistemi di Computazione Aggregata: Caso di Studio ScaFi-Web." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24308/.

Texto completo
Resumen
Nel corso degli ultimi anni la miniaturizzazione delle macchine computazionali ha portato alla diffusione di dispositivi intelligenti che sono connessi alla rete internet. Sempre più spesso tali dispositivi compongono un sistema distribuito dove ogni componente collabora per raggiungere un obbiettivo comune, ad esempio una rete di videocamere permette di effettuare il controllo del traffico all'interno di un ambiente smart city. L'ingegnerizzazione di tali sistemi è intrinsecamente complessa, poiché il design del sistema è condizionato dai dettagli di basso livello, come la comunicazione e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Libros sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure"

1

Barbari, Matteo, and Francesco Sorbetti Guerri, eds. L’edilizia rurale tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-394-6.

Texto completo
Resumen
La II Sezione dell’AIIA ha promosso un’occasione di incontro, confronto e riflessione sul tema “L’edilizia rurale tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio” attraverso l’esposizione dei risultati delle più recenti ricerche condotte sull’argomento dai ricercatori del SSD “Costruzioni rurali e territorio agroforestale”. I lavori hanno previsto tre sessioni: nell’ambito della prima sono stati presentati i risultati del PRIN 2008 su “Integrazione di sistemi tecnologici innovativi per il monitoraggio a distanza di animali”, con interventi delle varie Unità Operative coinvolte. Nella seconda
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure"

1

Paolo Mannella. "InfraBIM e Monitoraggio Strutturale. Digitalizzazione e installazione di sistemi SHM." In Misura / Dismisura | Measure / Out of Measure. FrancoAngeli srl, 2024. http://dx.doi.org/10.3280/oa-1180-c500.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!