Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Sistemi di monitoraggio delle cure.

Tesis sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores tesis para su investigación sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Bonora, Sara. "Sistemi di monitoraggio per la bassa e media intensita di cura: stato dell'arte e sviluppi futuri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7558/.

Texto completo
Resumen
La suddivisione in aree assistenziali per intensità di cura e non in reparti e unità operative, consente al personale medico e sanitario una migliore gestione del paziente, ponendolo al centro del suo percorso di cura, evitando dispersioni, sprechi di tempo, di spazio, di risorse e consentendo una ottimizzazione del proprio lavoro. I settori su cui questo elaborato tende a focalizzarsi maggiormente, sono le aree a media e bassa intensità. Tali aree ospitano pazienti i quali necessitano di monitoraggio dei propri parametri fisiologici vitali, ma non in modo invasivo e costante come al contrario
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Pitarresi, Salvatore. "Metodologia per la costruzione delle curve di consumo idrico a partire dai dati di monitoraggio. Applicazione alla rete idrica di Rapallo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
Tra gli strumenti a supporto degli interventi infrastrutturali e della gestione efficiente di un sistema di distribuzione idrica, vi è certamente la disponibilità di un buon modello idraulico. Le curve di consumo descrivono la richiesta idropotabile nel tempo, generalmente nell’arco delle 24 ore, e sono necessarie sia in fase di creazione, sia in fase di calibrazione del modello. L’obiettivo è stato quello di definire una metodologia per la costruzione di curve di consumo a partire dai dati di monitoraggio di una rete di distribuzione idrica. La metodologia sviluppata si basa sul metodo del M
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Angelotti, Giovanni. "Sistemi indossabili per acquisizione e monitoraggio di segnali biomedici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7887/.

Texto completo
Resumen
L'elaborato tratterà lo stato della tecnologia nel campo dell'acquisizione e del monitoraggio di segnali fisiologici grazie all'utilizzo di sistemi indossabili. Nel primo capitolo della tesi saranno introdotte le idee e le motivazioni che hanno spinto la ricerca verso una maggiore integrazione tra uomo, tecnologia e qualità della vita. Verranno introdotti poi alcuni dispositivi che spiccano per le loro particolarità e qualità che al meglio rispecchiano la fusione tra ingegneria e medicina. Il secondo capitolo descriverà alcuni dei sensori e in generale le tecnologie utilizzate in questi dispos
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Magno, Michele <1976&gt. "Sistemi riconfigurabili a basso consumo per applicazioni di monitoraggio distribuito." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2980/1/Magno_Michele_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
The term Ambient Intelligence (AmI) refers to a vision on the future of the information society where smart, electronic environment are sensitive and responsive to the presence of people and their activities (Context awareness). In an ambient intelligence world, devices work in concert to support people in carrying out their everyday life activities, tasks and rituals in an easy, natural way using information and intelligence that is hidden in the network connecting these devices. This promotes the creation of pervasive environments improving the quality of life of the occupants and enhancing
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Magno, Michele <1976&gt. "Sistemi riconfigurabili a basso consumo per applicazioni di monitoraggio distribuito." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2980/.

Texto completo
Resumen
The term Ambient Intelligence (AmI) refers to a vision on the future of the information society where smart, electronic environment are sensitive and responsive to the presence of people and their activities (Context awareness). In an ambient intelligence world, devices work in concert to support people in carrying out their everyday life activities, tasks and rituals in an easy, natural way using information and intelligence that is hidden in the network connecting these devices. This promotes the creation of pervasive environments improving the quality of life of the occupants and enhancing
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

SOLINAS, ANTONIO VINCENZO. "Tecniche di ottimizzazione per la stima e il monitoraggio di sistemi elettrici di potenza." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/332670.

Texto completo
Resumen
The evolution of modern electric power grids requires increasingly complex, flexible, and effective management and control tools. These rely on data obtained from monitoring systems consisting of measurement instruments with advanced features but still characterized by uncertainty, and of estimation methods influenced by all the uncertainty sources of the measurement chain. Consequently, the availability of mathematical tools able to effectively model estimation problems, fully exploiting the characteristics of measurement instruments and a priori knowledge, is increasingly important. The the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

BIONDI, JMMI. "Studio di sistemi e metodologie per il monitoraggio dell'efficienza energetica di frigoriferi industriali." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242144.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

LAGATI, ANTONINO. "Sistemi di misura e validazione di sensori per il monitoraggio del movimento umano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2012. http://hdl.handle.net/2108/204151.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Catani, Ludovico. "Sistemi sensoriali intelligenti per il monitoraggio del traffico veicolare." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242041.

Texto completo
Resumen
Riassunto Negli ultimi anni (causa l'aumento del numero di veicoli in circolazione e la crescente disaffezione verso i mezzi di trasporto pubblico) il problema della congestione del traffico stradale è divenuto sempre più fonte di disagio per la collettività. Le amministrazioni locali sono spesso incapaci di arginare le situazioni più critiche: le variabili in gioco sono molteplici e troppo spesso ci si affida al buon senso piuttosto che affrontare il problema con approccio scientifico. La presente ricerca ha avuto lo scopo di definire degli strumenti e una metodologia di lavoro in grad
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Grushchak, Denys. "Piattaforma a Supporto del Monitoraggio di Sistemi di Computazione Aggregata: Caso di Studio ScaFi-Web." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24308/.

Texto completo
Resumen
Nel corso degli ultimi anni la miniaturizzazione delle macchine computazionali ha portato alla diffusione di dispositivi intelligenti che sono connessi alla rete internet. Sempre più spesso tali dispositivi compongono un sistema distribuito dove ogni componente collabora per raggiungere un obbiettivo comune, ad esempio una rete di videocamere permette di effettuare il controllo del traffico all'interno di un ambiente smart city. L'ingegnerizzazione di tali sistemi è intrinsecamente complessa, poiché il design del sistema è condizionato dai dettagli di basso livello, come la comunicazione e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Pezzin, Alex <1980&gt. "Sviluppo di mezzi e sistemi di sorveglianza e monitoraggio dei ditteri culicidi di importanza sanitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6945/1/Tesi_Alex_Pezzin.pdf.

Texto completo
Resumen
Nel corso degli ultimi anni le problematiche legate al ruolo vettore delle zanzare stanno emergendo sia per quanto riguarda l’uomo che gli animali allevati e selvatici. Diversi arbovirus come West Nile, Chikungunya, Usutu e Dengue, possono facilmente spostarsi a livello planetario ed essere introdotti anche nei nostri territori dove possono dare avvio a episodi epidemici. Le tecniche di monitoraggio e sorveglianza dei Culicidi possono essere convenientemente utilizzate per il rilevamento precoce dell’attività virale sul territorio e per la stima del rischio di epidemie al fine dell’adozione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Pezzin, Alex <1980&gt. "Sviluppo di mezzi e sistemi di sorveglianza e monitoraggio dei ditteri culicidi di importanza sanitaria." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6945/.

Texto completo
Resumen
Nel corso degli ultimi anni le problematiche legate al ruolo vettore delle zanzare stanno emergendo sia per quanto riguarda l’uomo che gli animali allevati e selvatici. Diversi arbovirus come West Nile, Chikungunya, Usutu e Dengue, possono facilmente spostarsi a livello planetario ed essere introdotti anche nei nostri territori dove possono dare avvio a episodi epidemici. Le tecniche di monitoraggio e sorveglianza dei Culicidi possono essere convenientemente utilizzate per il rilevamento precoce dell’attività virale sul territorio e per la stima del rischio di epidemie al fine dell’adozione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Ghigi, Emmanuele. "Sistemi di Mobile-Health per il monitoraggio e l'assistenza alla gravidanza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11634/.

Texto completo
Resumen
Con il termine "Mobile-Health" si intende l’uso di tecnologie mobili in ambito medico-sanitario. Questa tesi si propone di fornire un quadro generale di come i sistemi di Mobile-Health possano aiutare nell'assistenza e nel monitoraggio della gravidanza. Attraverso l'analisi delle ricerche effettuate in questo campo, e lo studio dei sistemi attualmente utilizzati in ambito ospedaliero, si cerca di valutare se effettivamente questo tipo di tecnologie può fornire un contributo significativo nell'assistere le donne incinte. Viene trattato il tema del Self-Management che riguarda appunto l'auto-
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Mohanu, Alexandru Toma. "Moderni sistemi per il monitoraggio meteorologico e climatologico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21367/.

Texto completo
Resumen
La meteorologia studia le variazioni dei fenomeni atmosferici e ne raggruppa le informazioni in dati di temperatura, umidità, pressione, radiazione solare e vento. La climatologia studia i cambiamenti climatici a varie scale e per periodi di tempo non inferiori a 30 anni. L’aumento della potenza di calcolo, della quantità di dati e della qualità di raccolta delle informazioni meteorologiche ha permesso, negli ultimi 50 anni, un netto miglioramento dei modelli matematici climatici che sono diventati sempre più precisi nella descrizione del funzionamento dell’atmosfera terrestre. La tesi classif
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Tavasci, Luca <1986&gt. "Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7591/1/Tesi_dottorato_Luca_Tavasci.pdf.

Texto completo
Resumen
I sistemi di riferimento geodetici, ed i frame che li materializzano, costituiscono struttura di base che permette di confrontare coerentemente le rappresentazioni geometriche del territorio acquisite con rilievi diversi. Nell’ultimo secolo si è vista una continua evoluzione nella definizione dei frame geodetici, dovuta principalmente alle nuove esigenze, e possibilità, introdotte dalle tecniche di geodesia spaziale. È cambiata la scala alla quale si affronta il problema, sono cambiate le precisioni delle misure e delle accuratezze richieste, sono cambiati gli approcci e le definizioni. L’esig
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Tavasci, Luca <1986&gt. "Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7591/.

Texto completo
Resumen
I sistemi di riferimento geodetici, ed i frame che li materializzano, costituiscono struttura di base che permette di confrontare coerentemente le rappresentazioni geometriche del territorio acquisite con rilievi diversi. Nell’ultimo secolo si è vista una continua evoluzione nella definizione dei frame geodetici, dovuta principalmente alle nuove esigenze, e possibilità, introdotte dalle tecniche di geodesia spaziale. È cambiata la scala alla quale si affronta il problema, sono cambiate le precisioni delle misure e delle accuratezze richieste, sono cambiati gli approcci e le definizioni. L’esig
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

De, Santis Roberto. "Progettazione e implementazione di un’applicazione per il monitoraggio e la manutenzione predittiva di sistemi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
Le macchine impiegate nei processi di produzione industriale sono soggette a usura e destinate a esibire malfunzionamenti qualora non venga attuata un'attenta opera di manutenzione preventiva. In questa tesi è proposta una proof of concept relativa alla manutenzione predittiva la quale, analizzando i segnali trasmessi dai sensori installati sulla macchina, mira a segnalare in tempo utile i guasti futuri, onde consentire l'attività manutentiva prima che si verifichi il guasto.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bovina, Stefano. "Analisi e sviluppo di un sistema di monitoraggio per sistemi cloud ed infrastrutture dinamiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12358/.

Texto completo
Resumen
Questa tesi ha come obiettivo quello di descrivere il progetto e l'implementazione di un nuovo sistema centralizzato di monitoraggio per il CNAF, il centro di calcolo principale dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), all'interno del quale sono presenti più di 1500 sistemi da monitorare tra server e apparati di rete, oltre che ad una serie di servizi gestiti da diversi reparti indipendenti tra loro. L'attività di monitoraggio è una attività fondamentale, in quanto permette di monitorare lo stato dei sistemi e tenerne traccia nel tempo, permettendo l'individuazione, la prevenzione e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Barbadoro, Augusto. "Tecniche e Strumenti per il Monitoraggio di sistemi a Microservizi – Un Caso di Studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23055/.

Texto completo
Resumen
Tradizionalmente il monitoring si limita a controllare lo stato delle macchine che supportano il funzionamento di un servizio. Con l’aumento della diffusione della virtualizzazione e dei microservizi, il deployment delle applicazioni viene effettuato su ambienti che sono sempre più separati dall’hardware stesso, di conseguenza è necessaria una forma di monitoraggio che utilizzi una tipologia di dati abbastanza elastica da poter scalare tutta l’infrastruttura utilizzata da un’applicazione. Lo scopo di questo lavoro è la costruzione di un sistema che segua tutti quei principi che definiscono un
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Rossi, Silvia. "Elaborazione di segnali video per monitoraggio in situazioni di emergenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5324/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Monteferrante, Francesco. "Integrazione di Framework Open-source per Monitoraggio Distribuito di Sistemi basati su Redhat Enterprise Linux." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13353/.

Texto completo
Resumen
La tesi tratta come concetto principale il monitoraggio. Vi è lo studio di due sistemi di monitoraggio: quello aziendale chiamato Skynet e uno di confronto chiamato Zabbix. Il progetto consiste nella realizzazione di un server Web che ha il compito di allineare dati monitorati con il SysAid CMDB. Il server Web crea dei CI all'interno del SysAid CMDB che contengono informazioni iniziali. Inoltre, sono stati realizzati servizi che possono essere divisi in due parti: quelli che vanno ad aggiungere dettagli alle informazioni iniziali scritte dal server Web nel SysAid CMDB e quelli a solo scopo di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Longo, Alessandro <1979&gt. "Monitoraggio Ambientale comparto aria presso l'Aereoporto "Marco Polo" di Tessere-Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1911.

Texto completo
Resumen
Il presente lavoro di tesi si inserisce, nel vasto settore delle scienze ambientali, e nello specifico nel campo del monitoraggio dell’inquinamento atmosferico. Il problema della qualità dell’aria è di estrema attualità in questi anni, visto il forte incremento di sorgenti emissive a livello locale e globale, ed è inoltre motivo di crescente preoccupazione per la popolazione, vista l’accresciuta consapevolezza dei rischi connessi alla qualità dell’aria che respiriamo. Il monitoraggio della qualità dell’aria, è quindi necessario per il bene comune; ed è interesse delle autorità locali, ma respo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Maggio, Paolo. "Sistemi GNSS e tradizionali per il monitoraggio: studio della frana di Gaggio Montano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1483/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Vergari, Fabio <1982&gt. "Sistemi per il monitoraggio concorrente di parametri biometrici e ambientali finalizzato alla valutazione di situazioni critiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3579/1/vergari_fabio_tesi.pdf.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Vergari, Fabio <1982&gt. "Sistemi per il monitoraggio concorrente di parametri biometrici e ambientali finalizzato alla valutazione di situazioni critiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3579/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

CAVALAGLIO, CAMARGO MOLANO JACOPO. "Sviluppo di una struttura di manutenzione basata sul monitoraggio delle condizioni per Sistemi a Carrelli Indipendenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200061.

Texto completo
Resumen
L’obiettivo di questo lavoro è la diagnostica di Sistemi a Carrelli Indipendenti con particolare attenzione ai cuscinetti. Il Sistema a Carrelli Indipendenti è una tecnologia innovativa e promettente nell’ambito delle macchine automatiche, che in alcuni casi può sostiture i tipici sistemi di trasporto basati su catene e cinghie guidate da motori rotativi. Il Sistema a Carrelli Indipendenti combina i vantaggi dei servomotori rotativi con quelli dei motori lineari. Esso consiste in una serie di motori lineari modulari di forma curva o rettilinea, che, combinati insieme, realizzano un circuito ch
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Mariani, Matteo. "Progettazione e realizzazione di un prototipo di stazione per il monitoraggio ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11116/.

Texto completo
Resumen
La tesi analizza la problematica del monitoraggio ambientale a basso costo, cercando di approfondirne le caratteristiche e studiando le situazioni in cui questo vi si adatta bene. Lo studio ha permesso di realizzare due tipologie di stazioni di raccolta dati, una dedicata alla misurazione delle polveri sottili, e una dedicata alla misurazione dell’acidità delle piogge. Entrambe le stazioni condividono la logica di funzionamento, quindi il “core” rimane lo stesso pur lavorando con dati estremamente diversi, mentre si distinguono per i due sensori utilizzati. In fase di test i sensori si sono di
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Bracci, Alessandro. "Monitoraggio non invasivo di carichi elettrici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Buscar texto completo
Resumen
Il continuo sviluppo di connettività e comunicazione combinato con la ricerca di risparmio, rinnovamento, sicurezza e semplificazione ha reso sempre più semplice ed intuitivo il passaggio ad un edificio intelligente. Ovvero, un ambiente dotato di attrezzature e sistemi tecnologicamente avanzati in grado di svolgere funzioni vincolate, parzialmente o completamente autonome. In questo elaborato si affronta il tema del risparmio energetico, tramite il monitoraggio dei carichi non invasivo, il quale, determina il consumo energetico dei singoli apparecchi che si accendono e si spengono in un carico
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

ZAMPIERI, NICOLO'. "Sviluppo di Algoritmi in Tempo Reale per la Simulazione, il Monitoraggio e la Diagnostica di Sistemi Ferroviari." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2534692.

Texto completo
Resumen
Il trasporto ferroviario in questo ultimo decennio, è divenuto protagonista di un periodo di grande espansione ed evoluzione tecnologica; il successo è dovuto all' elevata capacità di carico con la potenzialità di soppiantare ogni altro sistema nelle zone metropolitane, non solo nel trasporto passeggeri su brevi e medie distanze, ma anche nel trasporto merci. Tale sistema di trasporto, inoltre, garantisce un basso impatto ambientale in un periodo storico in cui le fonti energetiche stanno diventando sempre più carenti e il livello di inquinamento delle zone industrializzate raggiunge livelli d
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

WANG, Benyou. "Monitoraggio ed esplorazione dei contenuti dinamici utilizzando gli spazi vettoriali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3445087.

Texto completo
Resumen
In modern Natural Language Processing (NLP) and Information Retrieval (IR), individual words are typically embedded in vector space, called `word vectors' or `word embedding', to enable differentiable optimization in neural networks. This leads to a new NLP paradigm that could deal with individual words in neural networks. The first issue of the above paradigm is that components in neural networks (like word vectors and hidden states) usually do not convey any concrete physical meaning. One typical way is to use probabilities as well-constrained quantities to better understand neural network
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

LONGO, CLAUDIO SANTO. "Big Data per la diagnosi avanzata dei guasti e sistemi di monitoraggio:gestire la complessità di sistemi in ambienti distribuiti." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200382.

Texto completo
Resumen
Al giorno d’oggi, il numero di dispositivi interconnessi sta aumentando notevolmente: dispositivi utilizzati nella vita di tutti i giorni sono una importante sorgente di dati che può essere usata per qualunque scopo. Acquisire valore da questi dati è il compito più importante: i dati possono essere usati per conoscere i trend all’interno dell’ambiente di interesse, predirne il comportamento e perciò generare nuovi dati. Questa visione può essere applicata alla gestione delle macchine automatiche, dando la possibilità di analizzare il loro stato di funzionamento, comprenderne e migliorarne il t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

BOMBARDA, DAVIDE. "Tecnologie per il monitoraggio dei binari ferroviari e dei sistemi di sicurezza della circolazione ferroviaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1245416.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi anni, agli ingegneri ferroviari è stato richiesto di supportare l’aumento del traffico ferroviario e l’incremento delle velocità di percorrenza sull’infrastruttura ferroviaria, sulla spinta della domanda per treni passeggeri più frequenti e veloci, e di treni merci più pesanti. Questi risultati devono essere conseguiti insieme ad un miglioramento delle prestazioni in termini di sicurezza e robustezza della rete ferroviaria, a costi competitivi. In questa tesi sono investigati vari aspetti relativi all’introduzione di nuove tecnologie nei sistemi che garantiscono la sicurezza della
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Zaccherini, Alex. "Horse360: Progettazione e Sviluppo di un Sistema per il Monitoraggio dello Stato di Salute dei Cavalli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23233/.

Texto completo
Resumen
Horse360 è un prototipo di un Sistema che permette di tenere traccia dello stato di salute di un cavallo, monitorandone alcuni dati biometrici e consentendo al suo proprietario un maggiore controllo sullo stesso. Il sistema si articola in un dispositivo wearable, un supporto da installare all'interno del box dell'animale, un server ed un'applicazione mobile che consente all'utente la visualizzazione dei dati raccolti.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

PIRODDI, LUCA. "Sistemi di telerilevamento termico per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi naturali: il caso sismico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2011. http://hdl.handle.net/11584/266251.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Russo, Francesco. "Tecniche di monitoraggio dei flussi veicolari: dai metodi tradizionali al telerilevamento satellitare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Buscar texto completo
Resumen
Negli ultimi anni, l'aumento del traffico stradale sembra essere uno dei maggiori problemi nelle aree urbane e sub-urbane. Di conseguenza, attività legate al rilevamento dei flussi, alla individuazione di criticità legate a congestioni e/o ingorghi o all’osservazione del grado di riempimento dei parcheggi, diventano sempre più importanti. Le operazioni che consentono il monitoraggio dei flussi di traffico richiedono l’adozione di strumenti evoluti che la tecnologia mette a disposizione. Se, da un lato, le tecniche tradizionali di gestione e controllo del traffico sembrano rispondere adeguatame
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Lang, Kien Kevin. "Integrazione di architetture BEMS per il monitoraggio e l'efficienza energetica in impianti per la produzione di energia termica e frigorifera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Buscar texto completo
Resumen
Scopo della tesi è quello di osservare come l'adozione di un sistema BEMS (Building Energy Management System) sia in grado di migliorare l'efficienza energetica di un impianto tecnologico già esistente. Individuate le funzioni di monitoraggio e regolazione che generano un impatto sui sistemi energetici, si sono raccolti i dati di campo utili a creare un computo generale dei consumi termici ed elettrici. Ciò consente di ideare proposte di soluzioni impiantistiche alternative che consentono di abbattere le spese energetiche. Il risparmio in termini qualitativi e quantitativi verrà poi valutato i
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Beltrano, Anna Maria. "Monitoraggio delle risorse alieutiche con l'ausilio di sistemi informativi geografici in una riserva naturale marina e sito natura 2000." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2555.

Texto completo
Resumen
2006/2007<br>L’obiettivo di tale studio è stato quello di implementare un Sistema di Informazione Geografica (GIS) per il monitoraggio dell’attività di pesca e delle risorse alieutiche, considerando le marinerie delle Isole Egadi, a rappresentanza di alcune tipologie di base dell’attività di pesca artigianale e per i diversi vincoli ambientali che in quest’area insistono quali la Riserva Naturale Marina e i Siti Natura 2000, al fine di suggerire opportune strategie di protezione sia per le risorse pescabili che per l’ambiente. Quindi un sistema esperto a supporto delle decisioni, che consenta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Chiarelli, Rosamaria. "Elaborazione ed analisi di dati geomatici per il monitoraggio del territorio costiero in Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19783/.

Texto completo
Resumen
La tesi analizza nel dettaglio, attraverso dati topo-batimetrici ripetuti nel tempo, quale sia stato il comportamento di alcuni litorali emiliano-romagnoli, valutando anche l’influenza della modalità di gestione del dato a posteriore, nella creazione dei modelli digitali del terreno e nell'uso delle tecniche interpolative. Nello specifico, introduce il problema dell’erosione costiera, descrive le tipologie di opere di difesa da poter adoperare per fronteggiare il fenomeno, esplicita l’importanza del monitoraggio e quindi del sistema di riferimento, e illustra le tecniche di rilievo per il lit
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

PAOLETTI, MICHELE. "Studio e sviluppo di sistemi per il monitoraggio ambientale e della persona basati su Smart Objects per Internet Of Things." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. https://hdl.handle.net/11566/295526.

Texto completo
Resumen
L’attività di ricerca si è concentrata nell’ambito dei sistemi di monitoraggio ambientale e della persona. Per quanto riguarda il monitoraggio ambientale sono stati studiati e sviluppati Smart Objects per Internet of Things in grado di realizzare reti diffuse di sensori da impiegare nel monitoraggio sismico con finalità di Earthquake Early Warning. L’obiettivo è stato quello di analizzare e confrontare le prestazioni di un insieme di sensori accelerometrici a basso costo per poter aumentare la densità della rete di monitoraggio ed incrementare così l’efficienza di allerta rapida in caso di eve
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Ravaioli, Giuditta. "Applicazione della lean construction ad un cantiere con sistema di gestione qualità: il caso studio della realizzazione di un centro residenziale pediatrico di cure palliative." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Buscar texto completo
Resumen
La tesi affronta il tema del rapporto tra Project Management e Lean Construction nel caso di studio della costruzione di una struttura ospedaliera pediatrica. Il lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito dell’esperienza diretta della laureanda presso il cantiere di costruzione descritto. La realizzazione dell'opera è stata affidata ad un General Contractor di grande rilevo e ben strutturato, che fa utilizzo degli strumenti del Project Management descritti nella prima parte della tesi. Successivamente è stata sviluppata ed applicata la teoria della Lean Construction al caso di studio come speri
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

MAURIZI, LORENZO. "Ricerca e sviluppo di un sistema di telemedicina per il monitoraggio remoto del rischio embolico nei subacquei e delle fluttuazioni motorie nella malattia di Parkinson." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/252591.

Texto completo
Resumen
Il tema di ricerca si inquadra nello studio di soluzioni ICT per il monitoraggio remoto di parametri fisiologici, sia su persone con deficit motori, che su persone sane in ambito sportivo e non. Tali soluzioni si basano sulla progettazione di sistemi di video-conferenza che, grazie alla tecnologia WebRTC, permettano ad ogni soggetto di dialogare con il medico di riferimento ed inviare report forniti da dispositivi biomedicali custom. Nella prima fase è stato implementato il sistema di comunicazione peer-to-peer tra client browser in grado, oltre a realizzare la normale video/conferenza, anche
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Colace, Alessandro. "Progettazione e Sviluppo di un Sistema di Proactive Alerting all'interno di una piattaforma di Big Data Analytics." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
Il lavoro presentato in questo elaborato tratterà lo sviluppo di un sistema di alerting che consenta di monitorare proattivamente una o più sorgenti dati aziendali, segnalando le eventuali condizioni di irregolarità rilevate; questo verrà incluso all'interno di sistemi già esistenti dedicati all'analisi dei dati e alla pianificazione, ovvero i cosiddetti Decision Support Systems. Un sistema di supporto alle decisioni è in grado di fornire chiare informazioni per tutta la gestione dell'impresa, misurandone le performance e fornendo proiezioni sugli andamenti futuri. Questi sistemi vengono cata
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

CATINI, ALEXANDRO. "Sviluppo di sistemi sensoriali per il monitoraggio della qualità dell'aria e per la sicurezza in ambienti esterni e confinati: i casi del CH4, CO2, CO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/939.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro di ricerca è mirato allo sviluppo di sistemi sensoriali per il monitoraggio della qualità dell'aria. Infatti quando si considera che il rischio di inquinamento può causare grossi problemi di salute anche in un breve periodo di tempo, si evince che il monitoraggio preciso di emissioni inquinanti risulta di fondamentale importanza per la sicurezza e la salute dell'uomo. Gli strumenti convenzionali di monitoraggio della qualità dell'aria non sono molto popolari a causa del fatto che essi risultano essere ingombranti e soprattutto molto costosi. Da qui la necessità di sviluppare un s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Bonora, Anna. "La conservazione del patrimonio storico immateriale: Il microclima di Villa Barbaro a Maser." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13235/.

Texto completo
Resumen
Oggetto della tesi è lo studio del microclima interno di un edificio storico, nello specifico di Villa Barbaro: villa veneta realizzata a Maser tra il 1554 e il 1560 dall’architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580) e dichiarata dall’Unesco “Patrimonio Mondiale” nel 1996. Il monitoraggio in questione è stato realizzato con la finalità di effettuare, in base ai dati rilevati, simulazioni microclimatiche, utili a garantire una migliore e più attenta conservazione della villa in sé e dei materiali in essa contenuti: al centro della ricerca vi è dunque il microclima caratteristico di ques
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Versari, Enrico. "Progetto PCB di un nodo sensore ultra-low power." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9262/.

Texto completo
Resumen
Lo scopo della tesi è la realizzazione di un circuito PCB di un nodo sensore wireless ultra low power per il monitoraggio della temperatura. Una volta individuati tutti i componenti si è proseguito con l'implementazione del layout del circuito, che poi potrà eventualmente essere posto in produzione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Dallavalle, Daniele. "Flussi granulari in laboratorio e sul campo: rilievo 3-dimensionale dinamico mediante tecniche fotogrammetriche terrestri." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423837.

Texto completo
Resumen
The topic about which the research was developed is the study of some aspects of the dynamics of granular masses. The study was conducted simultaneously in the laboratory and in the field. In the laboratory, the aim was to investigate the experimental photogrammetric surveying techniques, with a view to their application in the field and in favor of a use for the calibration of mathematical and numerical dynamic models. In the field, the goal was to give continuity to the research activity at a debris flows dolomite site, already studied in the recent past, and to evolve the tec
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

CORNEJO, OLIVARES OSCAR EDUARDO. "In-The-Field Monitoring of Interactive Applications." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241251.

Texto completo
Resumen
Le tecniche di monitoraggio possono estrarre dati accurati sul comportamento dei sistemi software. Se utilizzati nel campo, possono rivelare come le applicazioni si comportano in contesti del mondo reale e come i programmi sono effettivamente esercitati dai loro utenti. Tuttavia, la raccolta, l'elaborazione e la distribuzione dei dati sul campo devono essere eseguiti senza interruzioni e in modo non invasivo mentre gli utenti interagiscono con le loro applicazioni. Per limitare l'intrusività del monitoraggio sul campo, un approccio comune consiste nel ridurre la quantità di dati raccolti (
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

VASSIO, LUCA. "Data Analysis and Modelling of Users’ Behaviour on the Web." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2018. http://hdl.handle.net/11583/2703665.

Texto completo
Resumen
As novas tecnologias e as suas aplicações modificaram as nossas interações com o mundo que nos circunda. O advento da Internet, com a sua capilaridade e seu uso generalizo, foi a transformação mais importante e repentina dos últimos 30 anos. Minha pesquisa nasce da necessidade de entender como as pessoas interagem com a web, de compreender como a web está evoluindo, e de modelar os hábitos e comportamentos dos usuários da Internet. Logs que registram o comportamentos dos usuários interagindo com a web, coletados através de medições passivas, oferecem uma oportunidade inigualável para estudar e
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

NOTARANGELO, NICLA MARIA. "A Deep Learning approach for monitoring severe rainfall in urban catchments using consumer cameras. Models development and deployment on a case study in Matera (Italy) Un approccio basato sul Deep Learning per monitorare le piogge intense nei bacini urbani utilizzando fotocamere generiche. Sviluppo e implementazione di modelli su un caso di studio a Matera (Italia)." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/147016.

Texto completo
Resumen
In the last 50 years, flooding has figured as the most frequent and widespread natural disaster globally. Extreme precipitation events stemming from climate change could alter the hydro-geological regime resulting in increased flood risk. Near real-time precipitation monitoring at local scale is essential for flood risk mitigation in urban and suburban areas, due to their high vulnerability. Presently, most of the rainfall data is obtained from ground‐based measurements or remote sensing that provide limited information in terms of temporal or spatial resolution. Other problems may be due to t
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Texto completo
Resumen
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!