Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: Sistemi di monitoraggio delle cure.

Artículos de revistas sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 50 mejores artículos de revistas para su investigación sobre el tema "Sistemi di monitoraggio delle cure".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore artículos de revistas sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

Munk-Jørgensen, Povl. "Perspectives for psychiatric epidemiology: are we measuring the right things?" Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 3 (1996): 190–97. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004176.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTOScopo - In questi ultimi anni l'epidemiologia è al centro dell'attenzione. La psichiatria è stata all'avanguardia nello sviluppo dei metodi epidemiologici e nella loro applicazione alia ricerca è alia pianificazione. La psichiatria epidemiologica si è occupata prevalentemente del servizi sanitari di secondo livello, cioè dei servizi ospedalieri. Scopo del presente lavoro è discutere quali sistemi di monitoraggio e quali tipi di dati saranno necessari in futuro. Metodo - La discussione e basata sull'esperienza e sui risultati ottenuti dai registri psichiatrici esistenti, principalmente
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Caretto, A. "Digital Health: digital revolution in diabetology." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 22. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.5.

Texto completo
Resumen
La Digital Health promette di trasformare radicalmente l’approccio alla gestione del diabete, delineando un ecosistema integrato che inclu­de dispositivi intelligenti, cartelle cliniche elettroniche, piattaforme di monitoraggio remoto ed applicazioni mobili. Questo articolo analizza i principali strumenti digitali coinvolti nella pratica clinica, con parti­colare attenzione ad efficacia, potenziali vantaggi e criticità da affrontare. L’evoluzione della cartella clinica elettronica, le integrazioni con altre piattaforme e le app per il monitoraggio e la gestione del diabete possono migliorare l
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Spreafico, E. "Strutturazione di un centro di secondo livello per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico in un contesto ospedaliero lombardo." Journal of AMD 26, S3 (2023): S91. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.14.

Texto completo
Resumen
Il piede diabetico è un’importante complicanza del diabete che causa gravi conseguenze per il paziente e notevoli costi per il sistema sanitario. Per ridurre il suo impatto è necessario creare team multidisciplina e ambulatori specialistici. Il progetto proposto mira a mappare le attività necessarie per la strutturazione di un centro del piede diabetico di secondo livello in un ospedale della Lombardia. Dopo un’analisi del contesto operativo, ci si è avvalsi della tecnica del Business Process Reengineering (BPR) per riprogrammare le attività esistenti e dell’uso di flow chart e matrice RACI (R
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Farilla, Cosima, Sante Minerba, Salvatore Scorzafave, Giulia Stola, Vito Guerra, and Gregorio Colacicco. "La resilienza del sistema cardiologico nella pandemia SARS-CoV-2 e le proposte riorganizzative nella ASL Taranto." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 4 (2022): 10–238. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-4-4.

Texto completo
Resumen
Le malattie cardio-cerebrovascolari, nonostante la diminuzione della mortalità registrata negli ultimi anni, continuano a rappresentare in Italia una delle principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Secondo i dati Istat del 2017, il 10.4% di tutti i decessi è stato attribuito a malattie ischemiche del cuore (11.3% negli uomini e 9.6% nelle donne) e il 9.2% ad eventi cerebrovascolari (7.6% negli uomini e 10.7% nelle donne). Le Malattie Cardiovascolari sono tuttora anche la prima causa di ricovero ospedaliero in Italia (14.5% di tutti i ricoveri, circa 1 milione di ricoveri/anno). L’
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Lagreca, Domenico, Lucia Federica Carpagnano, and Marco Benvenuto. "Quali profili di capacità e competenze per il Patient Safety Manager?" MECOSAN, no. 126 (April 2024): 151–83. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17290.

Texto completo
Resumen
Il miglioramento della sicurezza e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie sono obiettivi fondamentali della politica sanitaria dello Stato e della Unione Europea. Il perseguire la sicurezza, intesa come "dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti" (Ministero della Salute, 200
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Cuccurullo, Corrado, Antonio D'Amore, Gaetano D'Onofrio, Santolo Cozzolino, and Edoardo Ottaiano. "Clinical Governance: l'esperienza dell'A.O.R.N. Cardarelli di Napoli." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 153–69. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16276.

Texto completo
Resumen
Il presente articolo offre un'esaustiva analisi dell'implementazione della clinical governance presso l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale (AORN) Antonio Cardarelli di Napoli. Quale ospedale con la maggiore capacità di posti letto della Campania, l'AORN Cardarelli si confronta con la straordinaria sfida di garantire elevati standard di qualità e sicurezza in un contesto sanitario complesso e dinamico. Al fine di raggiungere tali obiettivi, l'ospedale promuove la collaborazione tra i professionisti sanitari, tra cui medici e infermieri, al fine di realizzare gli obie
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Mastorakis, Konstantinos, Massimo Continisio, Maria Francesca Siotto, et al. "La percezione degli operatori sanitari sulle cure palliative come mezzo per promuovere la qualità di vita dei pazienti e prevenire le richieste eutanasich / Healthcare workers’ perception of palliative care as a means to foster patients' quality of life and to prevent euthanasia requests*." Medicina e Morale 68, no. 1 (2019): 25–39. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2019.565.

Texto completo
Resumen
Nel 2010 è stata emanata in Italia la Legge 38, che punta a migliorare formazione e tirocini nel campo delle cure palliative, sebbene al momento non esista un sistema nazionale di monitoraggio di tali pratiche su scala nazionale. A livello internazionale l’eutanasia si è andata sempre più configurando come trattamento possibile fra le cure di fine vita, mentre in Italia resta formalmente illegale. Esistono alcuni studi italiani sulle prospettive dei pazienti rispetto alle cure palliative e all’eutanasia, ma la letteratura relativa alla percezione degli operatori sanitari palliativisti è esigua
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Piazza, Antonella. "Community mental health service's monitoring by the local informative system. The results of first year implementation." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, no. 1 (1996): 46–58. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003936.

Texto completo
Resumen
RIASSUNTOScopo - Sono presentati i dati di monitoraggio di un servizio psichiatrico territoriale, con l'intenzione di documentare le dimensioni e il profilo demografico e clinico dell'utenza, descrivere per le prime visite le modalita di accesso e di contatto, delineare la distribuzione degli interventi in relazione alle diagnosi, i patterns di utilizzazione del servizio e infine le variabili associate al ricorso continuativo e intenso alle cure, verificando l'ipotesi che i pazienti piu seguiti siano socialmente e clinicamente i più svantaggiati. Disegno - Studio osservazionale con i dati forn
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Anelli, V. "Sostanze interferenti con i sistemi per il monitoraggio del glucosio e loro implicazioni cliniche." Journal of AMD 26, no. 3 (2023): 193. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.3.3.

Texto completo
Resumen
OBIETTIVO DELLO STUDIO Il monitoraggio glicemico nella persona con diabete si basa sempre più spesso sull’utilizzo di sensori che rilevano i valori di glucosio nel liquido interstiziale. Essi possono misurare le concentrazioni di glucosio sia in modalità intermittente che in continuo. La lettura di questi dispositivi può essere influenzata da alcune sostanze, come dall’assunzione di alcuni farmaci. Dato il notevole impatto che queste interferenze possono avere sulla gestione terapeutica del diabete, in questo articolo abbiamo riassunto i dati disponibili circa le possibili interferenze esisten
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Disoteo, O.E. "Percorso organizzativo-assistenziale per l’utilizzo di sistemi avanzati di infusione insulinica automatica nelle strutture diabetologiche italiane." Journal of AMD 26, S3 (2023): S47. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.8.

Texto completo
Resumen
Il raggiungimento di un compenso ottimale nel diabete tipo 1 rappresenta tuttora una sfida per medici e pazienti. Tra le varie strategie di trattamento insulinico i sistemi “advanced hybrid close loop” (AHCL) si stanno rivelando quella più efficaci. L’utilizzo nel contesto dei centri diabetologici italiani risulta tuttavia non uniforme e le modalità prescrittive non omogenee. Obiettivo del progetto proposto è disegnare un percorso clinico che possa agevolare un utilizzo efficiente dei sistemi AHCL. Sono state delineate le caratteristiche di dotazione strutturale e assistenziale di un ipotetico
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Donato, Fabio. "I sistemi di monitoraggio delle performance nelle Knowledge Innovation Communities europee." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (March 2022): 45–58. http://dx.doi.org/10.3280/maco2022-001004.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Antonio Gariboldi and Antonella Pugnaghi. "Valutazione come dialogo." IUL Research 2, no. 4 (2021): 308–21. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.166.

Texto completo
Resumen
L’istituzione del sistema integrato “zerosei” (decreto legislativo n. 65/2017) mira a garantire a tutti i bambini il diritto all’educazione, riconoscendo nei servizi per l’infanzia dei luoghi di cultura educativa e di inclusione sociale. Tuttavia, oltre ad assicurare l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusività, diviene necessario introdurre dei sistemi efficaci di monitoraggio e valutazione, per garantire delle prassi educative di qualità. Nel contesto di un approccio formativo alla valutazione, il presente contributo intende illustrare due differenti percorsi di autovalutazione, il prim
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Pinzone, A. "Intelligenza Artificiale e Agricoltura Intelligente: opportunità, sfide e integrazione con trattori elettrici nei sistemi agrivoltaici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 172. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0022.

Texto completo
Resumen
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle tecnologie correlate come l’Internet delle Cose (IoT) ha trasformato e sta trasformando il settore agricolo, con l’abilitazione di soluzioni innovative per aumentare la produttività e migliorare la sostenibilità. Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato i sistemi di monitoraggio e gestione delle performance aziendali: oggi, tramite le nuove tecnologie, è possibile ottenere un controllo accurato sulle singole operazioni. L’intelligenza integrata nei macchinari agricoli consente di monitorare i rendimenti, analizzare le condizioni ambi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Lovecchio, Nicola, Matteo Zago, Luca Mainardi, and Rita Laureanti. "Progettare e monitorare l'attività motoria in spazi difficili." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 41–45. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102007.

Texto completo
Resumen
L'articolo pone attenzione al tema dello sport in carcere, con un focus sulla situazione attuale in Italia. Attività ?sica e pratica sportiva sono diritti fondamentali di ogni individuo con importanti effetti positivi sulla sua salute psico?sica. È in tale prospettiva che lo studio della pratica dello sport in luoghi chiusi e tradizionalmente dif?cili come quelli delle carceri assume importanza. La disponibilità e l'utilizzo di spazi adeguati costituiscono aspetti fondamentali per il miglioramento della qualità della vita e dell'attività sportiva. Alla loro valutazione e monitoraggio oggi conc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Pagliarani, A. "AI-Cure: Intelligenza Artificiale per Smart Building Sostenibili." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 113. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0014.

Texto completo
Resumen
AI-Cure è la soluzione di Aivolution per la gestione intelligente dell’energia, progettata per supportare la Transizione 5.0 delle organizzazioni e il percorso dell’Europa verso la neutralità climatica. Basata su una tecnologia patent-pending di intelligenza artificiale, AI-Cure semplifica l’analisi dei dati energetici, rendendo i risultati facilmente accessibili anche a utenti meno esperti. Grazie a modelli di machine learning specifici per il settore, AI-Cure esegue previsioni accurate e aiuta a ridurre l’impatto ambientale, consentendo a energy manager, maintenance manager e residenti di in
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Ferlito, Rosaria, and Rosario Faraci. "Sostenibilità e sistemi di Corporate Governance delle società benefit: il." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2022): 45–64. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2021oa12550.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi anni si è assistito alla crescita del numero di organizzazioni ibride, imprese caratterizzate da più domini funzionali e dalla coesistenza di sistemi di valori differenti. Le stesse presentano un modello di corporate governance allargato che richiede l'assunzione di responsabilità nei confronti non solo della proprietà, ma anche verso tutti gli stakeholder. L'obiettivo del presente lavoro si sostanzia nell'esplorare i tre aspetti di governance caratterizzanti un'impresa ibrida con scopo di lucro ossia il bilanciamento di logiche differen
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Silvestri, F. "Relationship between Time in target and Glycosilated Haemoglobin in a cohort of Type 1 Diabetes paediatric patients with Continuous Glucose Monitoring vs Self- Monitoring Blood Glucose." Journal of AMD 25, no. 2 (2022): 112. http://dx.doi.org/10.36171/jamd22.25.2.6.

Texto completo
Resumen
OBIETTIVO DELLO STUDIO Nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 il Time in Target fornisce importanti dati sul controllo glicometabolico e può sicuramente affiancare, e forse in futuro sostituire, l’Emoglobina glicosilata. Nella popolazione adulta con diabete di tipo 1 la correlazione tra Time in Range (TIR%) e HbA1c è ormai un dato acquisito. Obiettivo di questo studio è valutare questa stessa relazione in una coorte di pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 che usa due differenti sistemi di monitoraggio glicemico. DISEGNO E METODI È uno studio osservazionale retrospettivo che ha valutato
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Santini, Sena. "L'uso delle ICT e dell'IA nel sistema penitenziario: rischi e opportunità." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 141–55. https://doi.org/10.3280/we2024-002010.

Texto completo
Resumen
Le ICT e i sistemi di IA permeano ormai ogni aspetto della realtà, con un impatto anche sulla giustizia penale e sul sistema penitenziario. La Carta etica europea del 2018 segnala i rischi di tali tecnologie per i diritti fondamentali, tra cui il principio rieducativo della pena. Le ICT offrono, però, anche opportunità per il monitoraggio e il trattamento tempestivo delle condizioni dei detenuti, specialmente nei casi più critici, come emerge in istituti penitenziari di altri ordinamenti. Questo contributo intende esplorare le possibili opportunità nonché rischi e potenziali vulnus a principi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Dragoni, Mauro, and Monica Consolandi. "L’etica delle nuove tecnologie nel settore sanitario: a che punto siamo." Medicina e Morale 73, no. 4 (2024): 487–500. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1621.

Texto completo
Resumen
Le tecnologie stanno rivoluzionando il settore sanitario, migliorandone efficienza, accessibilità e qualità. La digitalizzazione delle cartelle cliniche semplifica la gestione dei dati, agevolando diagnosi e trattamenti grazie a una comunicazione più fluida tra le strutture sanitarie. Dispositivi indossabili e app per la salute consentono il monitoraggio continuo dei parametri vitali e la gestione autonoma delle terapie, migliorando il benessere dei pazienti. L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning stanno trasformando la diagnosi medica, analizzando dati clinici e immagini con al
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Gallucci, Carmen, Rosalia Santulli, and Michela De Rosa. "I sistemi di alert per le imprese del settore moda: un'analisi preliminare nel nuovo contesto normativo." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 1 (November 2020): 41–64. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-001003.

Texto completo
Resumen
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza ha introdotto rilevanti novità in materia di procedure di allerta e di composizione assistita della crisi che, dall'entrata in vigore, avranno effetti immediati sul tessuto imprenditoriale italiano. Obiettivo del presente lavoro è quello di testare le possibili ripercussioni che l'introduzione di indicatori di allerta avrà nel settore moda, simbolo del made in Italy. A tal fine, su un campione di 281 imprese italiane, nell'orizzonte temporale 2009-2017, sono state condotte una Cluster k-means analys
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Soriente, Lucia, Silvio Cigolari, Alberto Gigantino, et al. "La riorganizzazione delle prestazioni sanitarie in ottica di appropriatezza: l'esperienza dell'AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" nella gestione del DRG 127 - Insufficienza cardiaca e shock." MECOSAN, no. 115 (January 2021): 7–28. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-115002.

Texto completo
Resumen
L'articolo propone un percorso inteso a migliorare gli standard dell'offerta specialistica nell'ambito dello scompenso cardiaco, nel rispetto dei criteri di efficacia, efficienza ed equita previsti dal Sistema Sanitario Nazionale Italiano (SSNI). Lo studio si fonda su un'analisi di caso, che concerne l'esperienza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Partendo da una valutazione sistemica degli indicatori rilevati dall'ufficio Schede Dimissioni Ospedaliere (SDO) relativi al Diagnosis-Related Group (DRG) 127 "Insufficienza cardiaca e sho
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Beretta, Sergio, Saverio Bozzolan, and Giovanna Michelon. "La disclosure sul sistema di controllo interno come meccanismo di monitoraggio: evidenze empiriche da differenti contesti istituzionali." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 125–49. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001006.

Texto completo
Resumen
I sistemi di controllo interno (SCI) orientano l'azione del management e contribuiscono alla protezione degli interessi degli investitori (e degli altri stakeholder). La natura di meccanismi di governo interni all'organizzazione, tuttavia, impedisce la diretta osservazione dei SCI da parte degli investitori, i quali possono maturare un proprio giudizio sulla qualitŕ della loro struttura e l'efficacia del loro funzionamento solo attraverso la diffusione di informazioni fornite dal management. La teoria dell'agenzia offre un'utile prospettiva di indagine, suggerendo che il management avrŕ maggio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Carè, Alessandra. "Medicina di genere: normativa e rilevanza nella ricerca biomedica." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 1 (2022): 3–5. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-1.

Texto completo
Resumen
L’approccio di genere rappresenta un cambiamento culturale che pone ogni persona al centro della cura. È un vero cambio di prospettiva che indica come aspetti fondamentali l’inclusione e la valorizzazione delle variabili biologiche, ambientali e sociali, dalle quali possono dipendere le differenze di salute tra i generi. La legge 3/2018 all’articolo 3 “Applicazione e diffusione della medicina di genere nel Servizio Sanitario Nazionale”, attraverso un Piano attuativo e con l’istituzione presso l'Istituto Superiore di Sanità dell’Osservatorio Nazionale per la Medicina di Genere, riporta gli step
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Pancani, F. "Epidemiology of Diabetic Retinopathy." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 217. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.3.

Texto completo
Resumen
La retinopatia diabetica (RD) è la principale complicanza oculare del diabete mellito e rappresenta un problema con impatto sociale significativo, essendo una delle principali cause di cecità ed ipovisione in età lavorativa. La sua prevalenza, che si assesta intorno al 34% dei pazienti con diabete, è prevista in drammatico aumento in articolare nei paesi in via di sviluppo. Sarà pertanto richiesta l’elaborazione di strategie specifiche di screening e trattamento. In Italia dai dati Annali AMD il 12.9% dei pazienti esaminati con diabete tipo 2 e il 22.8% con diabete tipo 1 risulta affetto da RD
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Rita Acone, Maria. "Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona: un metodo per la promozione della salute." PNEI REVIEW, no. 2 (November 2021): 78–97. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2021-002007.

Texto completo
Resumen
L'Autrice propone una diversa organizzazione della sanità territoriale con una maggiore attenzione alla prevenzione grazie a una periodica valutazione dello stato di salute psico-fisico delle persone. Trae spunto da due discipline: la medicina del lavoro e la psiconeuroendocrinoimmunologia. Dalla prima estrapola il metodo relativo all'accertamento dei rischi fisici, chimici, biologici, psicologici e le modalità di monitoraggio dell'assistito. Dalla seconda le basi scientifiche per una visione olistica dell'individuo che tenga conto delle interazioni tra i sistemi dell'organismo e di quelle tra
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Belotti, Valerio. "Contraddittori e intempestivi, ma utili. Alla base dell'insoddisfazione verso i monitoraggi nazionali dei "fuori famiglia"." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 29–38. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001003.

Texto completo
Resumen
Le ultime Raccomandazioni del 2019 del Comitato Onu sui diritti dei bambini dirette all'Italia contengono ancora una volta il richiamo a una maggiore attenzione nella raccolta delle informazioni nazionali sulle bambine e i bambini allontanati temporaneamente dalla loro famiglia. Le rilevazioni istituzionali rivolte direttamente o indirettamente a monitorare le caratteristiche di questo fenomeno, nonostante siano molto utili, si rivelano infatti ancora inadeguate a rappresentarne in forma chiara e condivisa i vari aspetti. Con l'effetto, a volte, di favorire la confusione e gli allarmismi che p
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Pisarra, Martina, Silvana Castaldi, and Giuseppina Verga. "Un approccio partecipativo alla gestione del rischio clinico: il caso della Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico." MECOSAN, no. 125 (February 2024): 125–31. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16865.

Texto completo
Resumen
La Fondazione IRCCS Ca' Granda-Ospedale Maggiore Policlinico è un centro di riferimento regionale e nazionale per l'attività clinica, di ricerca e formazione. Si caratterizza per essere un centro d'eccellenza per diverse attività di cura, come l'emergenza-urgenza nell'adulto e nel bambino, i trapianti, l'assistenza materno-infantile e la presa in carico dei pazienti con malattie rare. La Fondazione è anche un esempio virtuoso di prevenzione e gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti e professionisti. Il team del rischio clinico, all'interno della Direzione Qualità, è impegnat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Dini, Frank L. "L’ottimizzazione della terapia basata sull’integrazione dell’ecocardiografia e dei peptidi natriuretici in pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 241–56. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-5.

Texto completo
Resumen
Lo scompenso cardiaco è una condizione progressiva che conduce alla riduzione della portata cardiaca e/o all’elevazione delle pressioni di riempimento del ventricolo sinistro. Risulta tuttavia complesso valutare la gravità del quadro clinico solamente sulla base dei dati clinici. La classificazione originale Diamond-Forrester, basata sui parametri emodinamici del cateterismo destro, permette di ricavare informazioni sulla portata cardiaca e riconoscere la presenza di segni indiretti di congestione polmonare. Essa è stata introdotta per valutare la gravità e trattare i pazienti, classificandoli
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Benelli, Enrico. "Diagnosi, sistemi diagnostici e accreditamento dei modelli di psicoterapia." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 1 (2020): 57–72. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.100.

Texto completo
Resumen
Lo sviluppo delle competenze diagnostiche di uno psicoterapeuta può ripercorrere la storia dello sviluppo della diagnosi nel campo della psicoterapia, in modo analogo a come l'ontogenesi ripercorre la filogenesi. Storicamente si è osservato il passaggio da posizioni antidiagnostiche a posizioni critiche costruttive. È avanzata l'ipotesi che, essendo la diagnosi una componente ineludibile del ragionamento clinico, le posizioni antidiagnostiche riflettano una confusione tra diversi livelli del ragionamento clinico (informale, formale e istituzionale) e diversi livelli dei sistemi diagnostici (s
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Giancaterini, A. "Digital therapeutics: the innovation that will transform healthcare." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 37. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.6.

Texto completo
Resumen
Le Terapie Digitali (DTx) rappresentano un’innovazione nel trattamento delle malattie croniche e dei disturbi mentali. Sono software con valore terapeutico e, rispetto alle app di salute gene­riche, sono prescrivibili dai medici dopo approva­zione degli enti regolatori a seguito di rigorosi studi clinici (RCT). Integrano Intelligenza Artificiale (IA) e strumenti digitali per fornire cure personalizzate e migliorare l’aderenza terapeutica. Le DTx possono essere: Stand alone (autonome), As­sociate (integrate con altri trattamenti), Combinate (in­sieme a farmaci specifici). Devono rispettare stan
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

D'Amico, Giovanni, Gherardo Chirici, Piermaria Corona, et al. "Differenze locali e prospettive globali per le foreste italiane: la definizione di bosco nel prossimo Sistema Informativo Forestale Nazionale." L'Italia forestale e montana 78, no. 1 (2023): 15–29. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1094.

Texto completo
Resumen
La gestione, il monitoraggio e la programmazione delle foreste e del settore forestale necessitano di informazioni aggiornate e affidabili. Nel contesto nazionale le stime sulla consistenza delle foreste sono realizzate e rese disponibili come dati aggregati dagli inventari forestali nazionali. In molti Paesi del mondo, gli inventari forniscono anche dati geografici attraverso l’integrazione dei dati campionari con informazioni telerilevate. In Italia non è ancora disponibile un progetto di mappatura forestale coordinato a livello nazionale. In gran parte delle Regioni e Province Autonome sono
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Vianello, A. "Digital Health in clinical practice: an example of an expert system for heart failure management." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 91. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.9.

Texto completo
Resumen
Sistemi di Supporto alla Decisione Clinica (Clinical Decision Support Systems, CDSS) sono strumenti fondamentali per assistere i medici nel processo de­cisionale, grazie alla loro capacità di analizzare dati clinici e fornire raccomandazioni diagnostiche o te­rapeutiche. In letteratura, questi sistemi sono classi­ficati principalmente in due categorie: quelli basati sulla conoscenza, che utilizzano regole logiche di tipo IF-THEN fondate sull’esperienza clinica degli esperti, e quelli basati sull’apprendimento automa­tico (Machine Learning, ML), che sfruttano modelli statistici per identificare
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Rabbone, I. "Medicina di precisione: il diabete monogenico." Journal of AMD 26, no. 2 (2023): 128. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.2.9.

Texto completo
Resumen
Il diabete monogenico è una forma di diabete su base genetica, determinata da mutazioni a carico di un singolo gene e/o locus cromosomico con conseguente deficit del numero o della funzione della beta cellula pancreatica. Nonostante gli innumerevoli passi avanti compiuti in ambito diagnostico-terapeutico, risulta talvolta ancora difficile giungere ad una diagnosi precoce di diabete monogenico. Per tale ragione è stata sviluppata l’idea di una medicina di precisione nel diabete, definendola come un approccio utile ad ottimizzare diagnosi, prevenzione, trattamento, prognosi e monitoraggio della
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

D. Tozzi, Valeria, Lucia Ferrara, and Angelica Zazzera. "Il doppio binario delle cure primarie. Alcune scelte di fondo per i sistemi di tutela della salute." MECOSAN, no. 113 (June 2020): 227–42. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2020-113028.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Vasselli, Stefania, and Antonio Federici. "La valutazione dei Piani regionali di prevenzione." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 41–53. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050004.

Texto completo
Resumen
L'esperienza del Piano nazionale di prevenzione 2010-2012 (PNP), adottato con Intesa Stato Regioni 29 aprile 2010, si segnala per la sua importanza non solo per i contenuti e le metodologie adottate ma anche per il significato che assume all'interno dei rapporti tra le Istituzioni. La sua impostazione prevede infatti che il Ministero svolga Azioni centrali (DM 4 agosto 2011) a supporto della Programmazione regionale, come espressione dell'assetto costituzionale, secondo il modello di governance della stewardship, recepito dall'Italia con la carta di Tallin. Sul piano dei contenuti, il PNP pone
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Adamiak, Kinga. "Projektowanie i realizacja badań funkcjonalności bibliotek akademickich we Włoszech. Gruppo Interuniversitario per il Monitoraggio dei sistemi bibliotecari di Ateneo – studium przypadku." Biblioteka, no. 17 (February 9, 2015): 215. http://dx.doi.org/10.14746/b.2013.17.11.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Aricò, C.N. "Chronic care Management in diabetes patients: the role of telemedicine." Journal of AMD 26, S3 (2023): S36. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.6.

Texto completo
Resumen
Il Diabete Mellito (DM) è una delle malattie cronico-degenerative più diffuse nella popolazione, con implicazioni sanitarie e sociali di grande rilevanza. L’utilizzo delle tecnologie nel trattamento del diabete ha dimostrato di migliorare il controllo glicemico riducendo le ospedalizzazioni e i costi. La disponibilità e l’equità di accesso alle tecnologie e alle cure innovative sono quindi strumenti fondamentali per la gestione del paziente diabetico. Il presente progetto ha incluso pazienti con Diabete Mellito tipo 1 (DMT1) in terapia insulinica con sistemi integrati (sensore-microinfusore) o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Tanini, Fabio, and Stefano Bambi. "L’approccio dei sistemi di emergenza extraospeda- liera alla persona vittima di ustione grave: survey multicentrica sul territorio italiano del centro-sud." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 2 (2018): 10–15. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.231.

Texto completo
Resumen
Introduzione: le ustioni sono fra le più frequenti cause di morte accidentale. La qualità delle cure prestate nelle prime ore successive all’ustione ha il maggior impatto sui risultati a lungo termine.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Scalcione, Vincenzo. "Educational and training conditions of learning environments: quality control standards in the school." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 188–202. http://dx.doi.org/10.36253/form-12607.

Texto completo
Resumen
The development of forms of monitoring of educational systems has meant to account for the functioning of educational organizations. In the evaluation, the methods of measuring quality have become the structural articulation of each organized system. The need was felt to use interactive management methods, capable of promoting continuous quality control, also through a systematic verification of results and feedback produced by users. The text analyzes similar organizational methods in educational contexts, where actions are affirmed to improve the quality of the service, through the use of in
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Mattina, A. "Assistenza diabetologica all’interno delle Case di Comunità: analisi e piano di applicazione del DM 77/2022 al territorio del Sulcis Iglesiente." Journal of AMD 26, S3 (2023): S16. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.3.

Texto completo
Resumen
DM 77/2022 prevede un nuovo modello organizzativo che mira a garantire livelli essenziali di assistenza e a ridurre le disuguaglianze tra sistemi sanitari regionali, in cui le Case di Comunità (CdC) Hub e Spoke rappresentano un elemento fondamentale. In questo lavoro viene valutata l’applicabilità del modello organizzativo definito dal DM 77/2022 in una realtà quale il territorio del Sulcis Iglesiente, caratterizzato dalla maggiore prevalenza di diabete mellito nel contesto della Regione Sardegna. Al fine di fornire cure di alta qualità in relazione alle necessità assistenziali della popolazio
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Montuori, Antonio, Guido Luzi, Christian Bignami, et al. "The Interferometric Use of Radar Sensors for the Urban Monitoring of Structural Vibrations and Surface Displacements." IEEE Journal of Selected Topics in Applied Earth Observations and Remote Sensing 9, no. 8 (2016): 3761–75. https://doi.org/10.1109/JSTARS.2016.2571324.

Texto completo
Resumen
In this paper, we propose a combined use of real aperture radar (RAR) and synthetic aperture radar (SAR) sensors, within an interferometric processing chain, to provide a new methodology for monitoring urban environment and historical buildings at different temporal and spatial scales. In particular, ground-based RAR measurements are performed to estimate the vibration displacements and the natural oscillation frequencies of structures, with the aim of supporting the understanding of the building dynamic response. These measurements are then juxtaposed with ground-based and space-borne SAR dat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Liberali, Cesare, Alessandro Rubino, Alessandro Colombo, and Emanuele Antonio Vendramini. "Verso la riforma della Medicina Generale: conoscersi per rinnovarsi Risultati del questionario relativo alla conoscenza della Medicina Generale e alle sue prospettive future." MECOSAN, no. 126 (April 2024): 185–205. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17410.

Texto completo
Resumen
Il rinnovamento dei sistemi sanitari è da tempo al centro del dibattito istituzionale e la recente crisi epidemica ne ha acuito la rilevanza. Una riforma della sanità territoriale sembra ormai improcrastinabile, ed è essenziale che gli attori del sistema conoscano i propri stakeholder. Si è voluto, quindi, cambiare il punto di vista provando a indagare la Medicina Generale attraverso gli altri protagonisti del SSN. I corsisti DIAS e DSC della Lombardia hanno risposto a un questionario, validato da un panel di esperti, al fine di indagare le loro conoscenze e prospettive future riguardo la figu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Vanni, Fabio. "Dal Pronto Soccorso: uno sguardo sugli adolescenti." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 1 (2014): 91–110. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.380.

Texto completo
Resumen
Il lavoro riporta la metodologia e gli esiti della ricerca-intervento che è stata attuata per due anni nel Pronto Soccorso dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma in collaborazione con l'Ausl di Parma. Sono stati effettuati colloqui di consultazione psicologica con 1080 soggetti fra i 14 ed i 24 anni che hanno avuto accesso al PS per ragioni traumatiche. Il materiale rilevato dai colloqui, sotto forma di risposte a un test di personalità e di dati emersi nella parte semistrutturata del colloquio stesso, sono stati elaborati statisticamente e confrontati con un gruppo di controllo in mo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Cartabellotta, N. "Lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale. Diagnosi, prognosi e terapia." Journal of AMD 26, no. 4 (2023): 237. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.4.2.

Texto completo
Resumen
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano è nel pieno di una crisi profonda che ci sta portando dritti verso un disastro sanitario, economico e sociale, già ben evidente in diverse aree interne del Sud. Oggi nei fatti l’universalità, l’uguaglianza e l’equità – i princìpi fondamentali del SSN – sono stati traditi, con inevitabili conseguenze che condizionano la vita quotidiana delle persone. L’attuale quadro, aggravato dalla pandemia, mostra disuguaglianze regionali, carenze di personale sanitario e inefficienze nell’erogazione delle cure. Ma soprattutto non lascia intravedere alcun rilanc
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Manicardi, E. "Digital Health: the glossary." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 151. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.15.

Texto completo
Resumen
Il concetto di Salute Digitale (Digital Health) comprende l’insieme delle tecnologie informatiche e di telecomunicazione (ICT) a vantaggio della salute umana e dei sistemi organizzativi. Essa nasce nella convergenza delle tecnologie digitali con i campi della salute, dell’assistenza sani­taria, dello stile di vita e della società, con il fine di migliorare l’efficien­za dell’erogazione delle cure sanitarie e renderle più personalizzate e precise. La Digital Health è una realtà che sta introducendo, pertanto, nuove soluzioni che impongono un aggiornamento continuo e rapido, tanto delle competen
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Laus, Gennaro. "Strategie per la corretta previsione dei tempi operatori allo scopo di aumentare l'efficienza in sala operatoria: uno studio osservazionale retrospettivo." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 4 (2022): 19–22. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.499.

Texto completo
Resumen
Introduzione: La conoscenza delle tempistiche di sala operatoria può portare a una pianificazione accurata consentendo di individuare i punti deboli e le criticità, potendo poi concentrare le forze in questi punti allo scopo di correggerli. La pianificazione aggiunge valore a un'organizzazione ma deve essere garantita da indicatori di performance dei tempi operatori. Tali indicatori permettono di analizzare il processo operatorio valutando le performance. L'obiettivo che si prefigge lo studio è di conoscere le tempistiche di sala operatoria ottenendo una pianificazione giornaliera migliore.Mat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Giannini, Alberto. "Il dilemma dell’ultimo letto: allocazione di risorse limitate in rianimazione." Medicina e Morale 47, no. 2 (1998): 247–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.845.

Texto completo
Resumen
La rianimazione moderna è una disciplina dalle prestazioni estremamente dispendiose ma poco “produttiva” in termini meramente economici: essa infatti offre benefici ad alto costo a pochi “utenti”. In un contesto generale di riduzione delle risorse destinabili alla sanità diviene cruciale, in un settore così particolare come quello dell’area critica, la riflessione etica in merito ai criteri per la microallocazione di risorse limitate.&#x0D; In questo articolo, dopo aver affrontato natura e finalità dell’attività rianimatoria, vengono inizialmente prese in considerazione le possibili cause di u
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Antoncecchi, Ettore, Enrico Orsini, and Giovanbattista Zito. "Update su COVID-19 e Cardiologia." Cardiologia Ambulatoriale, no. 12020 (January 30, 2020): 11–27. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2020-1-2.

Texto completo
Resumen
La Sindrome Respiratoria Acuta severa del 2019 (COVID-19), malattia causata da un coronavirus (SARS-CoV2), si è diffusa rapidamente in tutto il mondo con un numero impressionante di decessi, sovraccaricando i sistemi sanitari di tutti i paesi e creando gravi conseguenze economiche. Clinici e scienziati di tutto il mondo stanno collaborando per cercare soluzioni efficaci. Negli ultimi cinque mesi è stata pubblicata una mole enorme di lavori scientifici su questo argomento. Risulta difficile seguire tutti i continui aggiornamenti per chi combatte duramente nelle corsie degli ospedali. I cardiolo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Blasi, I. "Miglioramento e appropriatezza dell’assistenza diabetologica: progetto di approccio multi-professionale per le persone con diabete di tipo 2 ad elevata complessità." Journal of AMD 26, S3 (2023): S70. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.11.

Texto completo
Resumen
Recenti trial clinici su farmaci innovativi (GLP 1 RA e SGLt2 -i) hanno dimostrato un’efficacia significativa nella riduzione della mortalità e degli esiti cardiovascolari e renali nei pazienti affetti da diabete tipo 2. In considerazione di questi fattori e in accordo con quanto dichiarato all’interno della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stata proposta l’implementazione di un percorso multidisciplinare condiviso per la gestione della cura dei pazienti diabetici ad alta complessità. Ciò include i pazienti con prevenzione cardiovascolare e renale secondaria con
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Rociola, Giuseppe. "Del soggetto diviso." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (November 2010): 97–106. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-003007.

Texto completo
Resumen
Il soggetto della fenomenologia e quello delle neuroscienze sembrano avere molti punti in comune. In effetti condividono una parzialitŕ e quindi un errore di prospettiva: se la prima non puň svincolarsi dal piano immaginario sottovalutando la ristrutturazione sistemica dovuta all'acquisizione del linguaggio simbolico delle societŕ umane, le altre riducono le dinamiche della soggettivitŕ a quelle del substrato cerebrale. Per mezzo della epistemologia dei sistemi complessi, sosteniamo che il linguaggio porta all'emergenza di un livello sistemico differente, un nuovo dominio, in cui ogni talking
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!