Siga este enlace para ver otros tipos de publicaciones sobre el tema: STORIA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA.

Tesis sobre el tema "STORIA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte los 44 mejores tesis para su investigación sobre el tema "STORIA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Explore tesis sobre una amplia variedad de disciplinas y organice su bibliografía correctamente.

1

BORGO, GIANNI. "LO STURZO "AMERICANO" (1940 - 1946): STRATEGIE POLITICHE E CULTURALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6153.

Texto completo
Resumen
L'indagine ha per oggetto il periodo americano di Luigi Sturzo (1940-1946), finora proco esplorato, soprattutto dal punto di vista delle fonti americane. E' stata messa in luce una serie di attività politiche e culturali, inquadrabili in precise strategie, volte alla diffusione dei valori della democrazia cristiana, a livello internazionale; alla formazione della classe politica; al più ampio sostegno alla patria lontana.<br>The essay focuses the American period of Luigi Sturzo (1940-1946), which has not been sufficiently explored until now, expecially from the point of view of the American ar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BORGO, GIANNI. "LO STURZO "AMERICANO" (1940 - 1946): STRATEGIE POLITICHE E CULTURALI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6153.

Texto completo
Resumen
L'indagine ha per oggetto il periodo americano di Luigi Sturzo (1940-1946), finora proco esplorato, soprattutto dal punto di vista delle fonti americane. E' stata messa in luce una serie di attività politiche e culturali, inquadrabili in precise strategie, volte alla diffusione dei valori della democrazia cristiana, a livello internazionale; alla formazione della classe politica; al più ampio sostegno alla patria lontana.<br>The essay focuses the American period of Luigi Sturzo (1940-1946), which has not been sufficiently explored until now, expecially from the point of view of the American ar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Del, Pup Luca <1993&gt. "Archeologia e storia della Venezia bizantina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16798.

Texto completo
Resumen
Dopo aver fornito un contesto storico della X° regio augustea, dalla caduta dell’impero romano d’occidente all’invasione longobarda, si tratteranno le prove del passaggio e della presenza dei Bizantini nella regione. Verranno poi analizzate prove archeologiche ed epigrafiche del passaggio delle truppe bizantine e della presenza di un’amministrazione territoriale della regione. Seguirà l’analisi dal punto di vista archeologico delle città protagoniste di questo periodo, prendendo in esame l’evoluzione delle strutture e degli abitati che testimoniano il periodo storico e le sue trasformazioni.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Palmieri, Mariangela. "La propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano negli anni della guerra fredda attraverso i documentari cinematografici." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2012. http://hdl.handle.net/10556/1518.

Texto completo
Resumen
2010 - 2011<br>The research examines the cinematic propaganda films commissioned by the Christian Democrat party and the Italian Communist Party in the period between the Second World War and the Sixties. These films, made from propaganda sections of party in order to use the power of cinema to effectively achieve their potential voters and activists, have played a central role in the Communist and Catholic imagery. This production, which increases during the election campaign, is continued until the Seventies, peaking in the phase between the first general elections of 1948 and the second hal
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Biagini, Marco <1960&gt. "Educare la democrazia. Educativo e politico nella tradizione liberale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1005/1/Tesi_Biagini_Marco.pdf.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca si basa sull’ipotesi che all’interno della tradizione liberale il momento educativo sia tanto importante quanto quello politico. E’ una tesi che non trova molti riscontri nella letteratura intorno al liberalismo, maggiormente propensa a vedere in ogni intervento formativo una minaccia alla libera espressione individuale. L’educazione, secondo questa accezione, conterrebbe una rilevante disposizione ad essere utilizzata ideologicamente, finendo per divenire il più raffinato degli strumenti illiberali. Nel tentativo di contrastare tale ipotesi sono analizzate le princi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Biagini, Marco <1960&gt. "Educare la democrazia. Educativo e politico nella tradizione liberale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1005/.

Texto completo
Resumen
La presente ricerca si basa sull’ipotesi che all’interno della tradizione liberale il momento educativo sia tanto importante quanto quello politico. E’ una tesi che non trova molti riscontri nella letteratura intorno al liberalismo, maggiormente propensa a vedere in ogni intervento formativo una minaccia alla libera espressione individuale. L’educazione, secondo questa accezione, conterrebbe una rilevante disposizione ad essere utilizzata ideologicamente, finendo per divenire il più raffinato degli strumenti illiberali. Nel tentativo di contrastare tale ipotesi sono analizzate le princi
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

DIBISCEGLIA, ANGELO. "VESCOVI, AZIONE CATTOLICA ITALIANA E DEMOCRAZIA CRISTIANA NELLA MODERNIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO (1948 - 1954)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/527.

Texto completo
Resumen
La tesi si inserisce nell’ambito storiografico degli studi sulla Chiesa e sul cattolicesimo italiano, che ne considerano le vicende non come realtà estranee o periferiche rispetto alla società italiana nel suo complesso. Analizza il rapporto tra episcopato meridionale, Azione Cattolica Italiana e Democrazia Cristiana tra il 1948 ed il 1954, nel contesto di una società impegnata in una profonda trasformazione. La ricerca ricostruisce alcuni elementi specifici della storia del Mezzogiorno, come l’azione dei vescovi - in particolare con il nuovo corso avviato dalla nascita dell’assemblea dei pres
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

DIBISCEGLIA, ANGELO. "VESCOVI, AZIONE CATTOLICA ITALIANA E DEMOCRAZIA CRISTIANA NELLA MODERNIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO (1948 - 1954)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/527.

Texto completo
Resumen
La tesi si inserisce nell’ambito storiografico degli studi sulla Chiesa e sul cattolicesimo italiano, che ne considerano le vicende non come realtà estranee o periferiche rispetto alla società italiana nel suo complesso. Analizza il rapporto tra episcopato meridionale, Azione Cattolica Italiana e Democrazia Cristiana tra il 1948 ed il 1954, nel contesto di una società impegnata in una profonda trasformazione. La ricerca ricostruisce alcuni elementi specifici della storia del Mezzogiorno, come l’azione dei vescovi - in particolare con il nuovo corso avviato dalla nascita dell’assemblea dei pres
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Boato, Matteo <1996&gt. "Unione Europea e Deficit Democratico: Le Radici Ordoliberali della Democrazia in Europa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21152.

Texto completo
Resumen
Il dibattito sulla democrazia ha sollevato fin dalla nascita della Comunità Europea un forte interesse da parte dell’ambiente accademico. Il processo di integrazione ha comportato ad un cambiamento nei sistemi di governance ed ha posto numerosi quesiti dati dalla caratterizzazione unica della politica europea, causando un dibattito crescente sulla questione della legittimità e sul deficit democratico. Scopo di questa tesi è quello di comprendere quali sono le radici storiche e concettuali del dibattito in corso. In particolare, si sosterrà che l’ideologia ordoliberale sia alla base del probl
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Salvatore, Rosario. "Tertium non datur. DC e fine dell’unità politica dei cattolici (1989-1994)." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/1529.

Texto completo
Resumen
2009 - 2010<br>The objective of this research has been the study of the history of the Christian Democracy in the years of the crisis of the system "politico-partitico" during the first Republic. Particularly, through the history and the evolution of the Christian Democracy beNleen the end of the eighties and the beginning of the Ninety, the steps of progressive wear of that peculiar institutional.model are that was translated in the centrality of the in republican Italy "form party". The attention has been focused on failure attempt of the class political democrat-Christian to realize
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Tronca, Donatella <1984&gt. "Christiana choreia: Un'antropologia cristiana della gestualità coreutica nella Tarda Antichità." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8359/1/Tronca_Donatella_tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
Nella tesi viene fornita un’ipotesi interpretativa delle forme e dei modi con cui gli intellettuali cristiani della Tarda Antichità hanno percepito e tentato di regolamentare la gestualità coreutica. Analizzando la questione soprattutto da un punto di vista storico-semantico e storico-culturale, e privilegiando un approccio di tipo tematico, nei primi due capitoli sono ricostruite le concezioni che, su questo tema, il cristianesimo aveva ereditato dal mondo greco (in particolare le teorie platoniche sulla choreia della Città ideale e il concetto di schema) e dal mondo romano (in particolare lo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

LIMONTA, ANTONELLA. "Argomentazione, il linguaggio della democrazia. Saper argomentare per essere cittadini." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/42153.

Texto completo
Resumen
In this work, is considered the capacity of arguing as a key competence for citizenship. The development of this skill contributes to the realization of an active, participative and democratic citizenship. The incapacity of arguing, which means being unable to act in a public space to claim ideas, defend rights and propose a vision of the world, implies a disadvantage. The work starts with a historical analysis of the features of today’s world, in particular it focuses on the characteristics of complex Western societies, which are considered in their peculiar aspect of “societies of knowledge”
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Mattu, Giada <1994&gt. "I trattati commerciali come veicolo della democrazia. L'uso delle condizionalità democratiche nei trattati commerciali in area mediterranea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19424.

Texto completo
Resumen
This thesis focuses on the Mediterranean area, a unicum in international politics. Colonization created distrust of any proposal from the northern side of the sea. Therefore, Europe's desire to promote democratization needed to find a strategy that did not reawaken those distant episodes. The first chapter describes the tie between economic growth and democracy. This is where the idea to use trade as an engine for democracy's promotion came from. It states that, rather than exporting a political model, it is preferable to adopt aid policies that bind individual governments to engage in virtuou
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Bisetto, Sara <1997&gt. "Il contributo della comunità cristiana nella Cina contemporanea: impegno sociale e frizioni con il governo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21303.

Texto completo
Resumen
La religione cristiana sta sperimentando una rapida e costante crescita in Asia. In Cina, in modo particolare, nonostante le sfide e le complessità a livello politico, le organizzazioni ecclesiali in gran parte del Paese sono impegnate in attività sociali - come beneficenza, attivismo, opere di carità - che possono convergere o entrare in conflitto con gli interessi dello Stato. Considerando la crescente importanza del cristianesimo e i vari modi in cui lo Stato risponde a questa crescita, questo elaborato pone particolare attenzione al ruolo concreto del cristiano nella società contemporanea
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Gregoratto, Federica <1983&gt. "Il discorso della critica : saggio su Jürgen Habermas." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1189.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro ricostruisce l’intera opera di Jürgen Habermas, dal suo primo periodo francofortese agli ultimi sviluppi, con l’intento di tracciare le coordinate per un discorso della critica sociale. Il meccanismo della prassi comunicativa intersoggettiva – architrave non solo della teoria habermasiana del linguaggio e dell’azione ma anche di quella della società moderna, oggi post-secolare, e del diritto e della democrazia, oggi post-nazionale – è qui indagato nel suo doppio volto. Da una parte, in forza della disequazione tra un piano controfattuale e uno fattuale che ne costituisce l’ossatu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

BARZAGHI, AMERIGO MARIA. "Nostra christiana philosophia. Una indagine sul dibattito novecentesco attorno al concetto di filosofia cristiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1047236.

Texto completo
Resumen
Our work analyses the concept of a Christian natural theology, as articulated by Alister McGrath, and interprets it as a contemporary ramification of the broader issue of the meaning and possibility of a Christian philosophy. We thus investigate the twentieth-century debate over Christian philosophy, recalling the contribution of Étienne Gilson and Jacques Maritain, and exploring in detail the position of the neoscholastic philosophers Fernand Van Steenberghen and Amato Masnovo, as well as those of other contemporary philosophers that belong to their intellectual tradition. In conclusion, we o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Dalla, Valle Serena <1980&gt. "Elezioni e dinamiche di democratizzazione in Marocco: il ruolo del Partito della Giustizia e dello Sviluppo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/954.

Texto completo
Resumen
Questa ricerca indaga i meccanismi con i quali i governi autoritari, al fine di preservare la stabilità del regime, contengono l’ambizione dei movimenti islamisti moderati di affacciarsi sulla scena politica. A partire dall’analisi del caso di studio rappresentato dal Partito della Giustizia e dello Sviluppo (PJD), presente nella sfera istituzionale del Marocco dal 1999, questa ricerca si propone di valutare la strategia di adattamento all’ambiente politico messa in atto da questo partito al fine di mantenere la propria influenza all’interno dello spazio politico e conservare la propria forza
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

CESARETTI, Giacomo. "Nuovi dati per una storia della ceramica graffita tardomedievale a Ferrara. Materiali dalla US1050 di Piazza Municipio e dalla collezione Carife." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388847.

Texto completo
Resumen
c. = century ca. = circa MNV = minimum number of vessels sh. = shreds --- This thesis is the third and last part of a research project whose primary purpose was to revise the role of the sgraffiato ware ascribed to Ferrara during the Middle Ages and the Renaissance. The ceramic materials which we considered in our study come from two different settings: an underground brick pit excavated in 2001 at Ferrara’s Municipal Square (anciently the city’s Ducal Courtyard) and the Carife Foundation collection of objets d’art (group A). These settings diverge markedly from one another, sta
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Bocchini, Claudia. "La teoria schmittiana della democrazia. Il pensiero politico e la teoria costituzionale di Carl Schmitt nel contesto dell'interpretazione delle costituzioni moderne dall'età della Rivoluzione francese alla Repubblica di Weimar." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425223.

Texto completo
Resumen
Carl Schmitt's Theory of Democracy examines specifically Schmitt's juridical works of the twenties and the early thirties of the XX century, combining different scientific approaches: political theory, constitutional history and constitutional theory, and organizing schmittian comment of the Weimar Constitution in the period of a century and a half of the history of modern democracy, that goes from the birth, in the age of the French Revolution, of the first republican constitutions to the Weimer Republic.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

RICCIONI, Stefano. "Scrittura e immagine nella Roma gregoriana : dottorato di ricerca in storia dell'arte, 14. ciclo, Università di Roma “La Sapienza”, A.A. 2002-2003." Doctoral thesis, Università degli Studi La Sapienza - Dipartimento di Storia dell'arte, 2004. http://hdl.handle.net/10278/36264.

Texto completo
Resumen
La tesi di dottorato propone una ricerca interdisciplinare su documenti figurativi ed epigrafici prodotti a Roma (e nel territorio adiacente), durante il periodo della cosiddetta “Riforma Gregoriana” (metà secolo XI - metà del secolo XII). Si tratta di un lavoro che è insieme di storia dell’arte figurativa, di storia delle ideologie e delle culture (e perciò di autori e testi), nonché di paleografia epigrafica. La ricerca è stata organizzata in tre parti. La prima è un’introduzione alla storia e al contesto sociale di Roma nonché all’organizzazione ecclesiastica durante la Riforma gregoriana.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Furlan, Francesco. "Il racconto escatologico-apocalittico e le dinamiche di conflitto. Temi e testi escatologici della produzione arabo-islamica e cristiana a confronto (sec. VII-IX)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423287.

Texto completo
Resumen
This thesis analyses the eschatological productions, both Christian and Muslim, written in the two centuries after the birth of Islam. In works such as the Syriac apocalypses of Pseudo-Methodius and Pseudo-Ezra the sudden expansion of Muslim troops was mainly perceived by Eastern Christians as an apocalyptic trial, a sign of the End of Time. On the Muslim side, the main eschatological a collection, is the Kitab al-Fitan by Nu'aym b. Hammd (d. 843) shows the existence of a vital apocalyptic production which rose in correspondence to times of internal and external strife. This work wishes to
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

FABBRI, JACOPO. "Aspetti di produzione e consumo della ceramica di uso comune a Prato (XIV-XVI secolo)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1007.

Texto completo
Resumen
Questa tesi si propone di offrire un contributo agli studi su un centro situato in una delle aree maggiormente sviluppate nell'Europa nel Tardo Medioevo. La ricerca si basa principalmente sull'analisi dei manufatti ceramici di uso comune (contenitori da dispensa, vasellame da cucina e per altre attività domestiche). In parte l'analisi riguarda il vasellame da mensa. Attraverso lo studio della produzione ceramica, si approfondiscono le fasi di sviluppo e di crisi di un centro urbano fino all' Età Moderna, chiarendone le dinamiche e i processi di trasformazione, nell'ambito dei manufatti di uso
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

FABBRI, JACOPO. "Aspetti di produzione e consumo della ceramica di uso comune a Prato (XIV-XVI secolo)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1007.

Texto completo
Resumen
Questa tesi si propone di offrire un contributo agli studi su un centro situato in una delle aree maggiormente sviluppate nell'Europa nel Tardo Medioevo. La ricerca si basa principalmente sull'analisi dei manufatti ceramici di uso comune (contenitori da dispensa, vasellame da cucina e per altre attività domestiche). In parte l'analisi riguarda il vasellame da mensa. Attraverso lo studio della produzione ceramica, si approfondiscono le fasi di sviluppo e di crisi di un centro urbano fino all' Età Moderna, chiarendone le dinamiche e i processi di trasformazione, nell'ambito dei manufatti di uso
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

MATTIA, MIRKO. "QUATTROCENTO ANNI DI STORIA DI MILANO LETTI SUI RESTI DEI SUOI ABITANTI. RECUPERO E STUDIO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E UMANO DEL SEPOLCRETO DELLA CA¿ GRANDA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2022. http://hdl.handle.net/2434/915723.

Texto completo
Resumen
Questa tesi di dottorato ha come scopo l’indagine sistematica di una parte del deposito archeologico e degli individui sepolti nella Cripta della Beata Vergine Annunziata, presso l’antico Ospedale Maggiore Ca’ Granda di Milano. L’utilizzo di metodi presi dall’archeologia e dall’antropologia ha permesso di ottenere risultati utili ad affrontare un discorso multidisciplinare per ricostruire la storia degli scheletri recuperati. La suddetta ricerca ha posto altresì le basi metodologiche per studi futuri sul Sepolcreto e per confronti con altre popolazioni, anche non riconducibili alla stessa area
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Spinazze', Eva <1965&gt. "La luce nell'architettura sacra del X-XII secolo dalla 'Romandie' alla Toscana : testimonianze sull'influsso dell'osservazione del cielo nell'orientazione degli edifici." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6515.

Texto completo
Resumen
La mia ricerca tratta lo studio delle architetture sacre dal X al XII secolo costruite lungo la Via Francigena, nel tratto svizzero e italiano, una via di pellegrinaggio importante per l’interscambio culturale tra i paesi nordici e l’Italia. Ho seguito il percorso dell’arcivescovo Sigerico di Canterbury alla fine del X secolo nel suo viaggio di ritorno da Roma, lungo il quale ho sviluppato il mio tracciato. Ho studiato 63 edifici sacri con un impianto romanico ancora oggi conservato. Queste architetture mostrano tipi diversi (chiese abbaziali e parrocchiali, oratori, pievi, cattedrali) e prese
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Strapazzon, Guglielmo. "Nuove tecnologie a supporto della ricerca archeologica: applicazioni e sviluppi possibili su sistemi complessi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424525.

Texto completo
Resumen
INTRODUCTION. In the last two decades ground-based geophysical techniques have gained a prominent role in archaeological research projects thanks to ability to localize underground structures or geological body by measuring the variation, or anomalies, of physical properties existing between them and the hosting materials. When applied in archaeology geophysical surveys can reveal the location of buried archeological features and lead to their identification. However, the effectiveness of geophysical techniques applied in archeology is closely linked to the nature and the level of complexity o
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

SACCO, DANIELE. "Struttura e gestione degli spazi del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro: Evoluzione di un sito incastellato tra X e XVI secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/768.

Texto completo
Resumen
Il lavoro si occupa dell'evoluzione diacronica del sito incastellato di Monte Copiolo (Italia, regione Marche, provincia di Pesaro e Urbino) tra X e XVI secolo.<br>The work deals with the diachronic evolution of the Monte Copiolo’s castle, in Montefeltro (Italy, Marche region, province of Pesaro and Urbino) between X and XVI century.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

SACCO, DANIELE. "Struttura e gestione degli spazi del castello di Monte Copiolo nel Montefeltro: Evoluzione di un sito incastellato tra X e XVI secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/768.

Texto completo
Resumen
Il lavoro si occupa dell'evoluzione diacronica del sito incastellato di Monte Copiolo (Italia, regione Marche, provincia di Pesaro e Urbino) tra X e XVI secolo.<br>The work deals with the diachronic evolution of the Monte Copiolo’s castle, in Montefeltro (Italy, Marche region, province of Pesaro and Urbino) between X and XVI century.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

ROVATI, ALESSANDRO. "Liberalismo, Neutralità dello Stato e la Politica della Chiesa. Filosofia Morale e Teologia Politica nel lavoro di Stanley Hauerwas." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6156.

Texto completo
Resumen
Questa tesi si occupa di analizzare il lavoro di Stanley Hauerwas, uno studioso di grande fama nel mondo accademico americano i cui testi sono molto letti in tutto il mondo. Tramite la lettura critica dell’intero corpus degli scritti di Hauerwas la tesi intende riflettere sul rapporto problematico tra Cristianesimo e liberalismo. A questo scopo, la tesi si concentra inizialmente sui presupposti filosofici che sono alla base delle argomentazioni di Hauerwas. In secondo luogo, riflette sulle idee ed istituzioni tipiche del liberalismo e sul loro rapporto con il Cristianesimo. Infine, descrive la
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

ROVATI, ALESSANDRO. "Liberalismo, Neutralità dello Stato e la Politica della Chiesa. Filosofia Morale e Teologia Politica nel lavoro di Stanley Hauerwas." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6156.

Texto completo
Resumen
Questa tesi si occupa di analizzare il lavoro di Stanley Hauerwas, uno studioso di grande fama nel mondo accademico americano i cui testi sono molto letti in tutto il mondo. Tramite la lettura critica dell’intero corpus degli scritti di Hauerwas la tesi intende riflettere sul rapporto problematico tra Cristianesimo e liberalismo. A questo scopo, la tesi si concentra inizialmente sui presupposti filosofici che sono alla base delle argomentazioni di Hauerwas. In secondo luogo, riflette sulle idee ed istituzioni tipiche del liberalismo e sul loro rapporto con il Cristianesimo. Infine, descrive la
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

CHIAPPARINI, GIULIANO. "GLI "EXCERPTA EX THEODOTO" DI CLEMENTE ALESSANDRINO Introduzione, testo, traduzione e commento." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19301.

Texto completo
Resumen
L'opera presenta una nuova edizione critica del testo greco degli "Estratti da Teodoto" di Clemente Alessandrino oltre alla prima traduzione italiana completa. Alcuni capitoli introduttivi e un esteso commento permettono di apprezzare la ricchezza di contenuti di questa fonte di inizio III sec. per lo studio dello gnosticismo, letteratura cristiana antica, patristica e storia del dogma. Gli "Estratti da Teodoto" non sono una raccolta di frammenti originali copiati da fonti gnostiche principalmente valentiniane, come si crede abitualmente. Ad un'analisi approfondita essi appaiono come una colle
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

CHIAPPARINI, GIULIANO. "GLI "EXCERPTA EX THEODOTO" DI CLEMENTE ALESSANDRINO Introduzione, testo, traduzione e commento." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19301.

Texto completo
Resumen
L'opera presenta una nuova edizione critica del testo greco degli "Estratti da Teodoto" di Clemente Alessandrino oltre alla prima traduzione italiana completa. Alcuni capitoli introduttivi e un esteso commento permettono di apprezzare la ricchezza di contenuti di questa fonte di inizio III sec. per lo studio dello gnosticismo, letteratura cristiana antica, patristica e storia del dogma. Gli "Estratti da Teodoto" non sono una raccolta di frammenti originali copiati da fonti gnostiche principalmente valentiniane, come si crede abitualmente. Ad un'analisi approfondita essi appaiono come una colle
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

MATTEONI, FEDERICA BARBARA. "EDILIZIA BASSOMEDIEVALE IN VAL CAVALLINA E NEL SEBINO BERGAMASCO: STUDIO CRONOTIPOLOGICO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI E DEI PARAMENTI MURARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11708.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro di ricerca ha come oggetto le architetture religiose, fortificate e civili di epoca bassomedievali conservate in Val Cavallina e sulla sponda occidentale del Sebino nella provincia orientale di Bergamo: questo territorio è privilegiato per la raccolta di dati utili alla definizione della seriazione cronotipologica degli elementi architettonici e dei paramenti murari datati tra XII e XV secolo. La redazione di tavole cronotipologiche è andata oltre l’aspetto tecnico, ma ha ricostruito i fenomeni sociali e politici di questo territorio in epoca bassomedievale: la costruzione dei c
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

MATTEONI, FEDERICA BARBARA. "EDILIZIA BASSOMEDIEVALE IN VAL CAVALLINA E NEL SEBINO BERGAMASCO: STUDIO CRONOTIPOLOGICO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI E DEI PARAMENTI MURARI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11708.

Texto completo
Resumen
Questo lavoro di ricerca ha come oggetto le architetture religiose, fortificate e civili di epoca bassomedievali conservate in Val Cavallina e sulla sponda occidentale del Sebino nella provincia orientale di Bergamo: questo territorio è privilegiato per la raccolta di dati utili alla definizione della seriazione cronotipologica degli elementi architettonici e dei paramenti murari datati tra XII e XV secolo. La redazione di tavole cronotipologiche è andata oltre l’aspetto tecnico, ma ha ricostruito i fenomeni sociali e politici di questo territorio in epoca bassomedievale: la costruzione dei c
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

OTTOBRINI, TIZIANO. "SOPRA IL "DE OPIFICIO MUNDI" DI GIOVANNI FILOPONO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11131.

Texto completo
Resumen
I sette libri del "De opificio mundi" dell'alessandrino Giovanni Filopono (metà VI p.Ch.) sono il primo commento speculativo alla pericope cosmopoietica del Genesi mediante la fruizione di categorie filosofiche aristoteliche. Presentandone la prima traduzione italiana, si illustra il conato di novità che il Filopono esercita nell'esegesi biblica giacché interpreta Genesi non già attraverso il paradigma demiurgico del "Timeo" platonico, come in àmbito giudaico (Aristobùlo e Filone Ebreo) e nella produzione esameronale patristica (Cappàdoci), bensì attingendo alle opere fisiche e logiche dello
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

OTTOBRINI, TIZIANO. "SOPRA IL "DE OPIFICIO MUNDI" DI GIOVANNI FILOPONO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/11131.

Texto completo
Resumen
I sette libri del "De opificio mundi" dell'alessandrino Giovanni Filopono (metà VI p.Ch.) sono il primo commento speculativo alla pericope cosmopoietica del Genesi mediante la fruizione di categorie filosofiche aristoteliche. Presentandone la prima traduzione italiana, si illustra il conato di novità che il Filopono esercita nell'esegesi biblica giacché interpreta Genesi non già attraverso il paradigma demiurgico del "Timeo" platonico, come in àmbito giudaico (Aristobùlo e Filone Ebreo) e nella produzione esameronale patristica (Cappàdoci), bensì attingendo alle opere fisiche e logiche dello
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Francescangeli, Eros. "La sinistra rivoluzionaria in Italia. Politica e organizzazione (1943-1978)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3425284.

Texto completo
Resumen
This dissertation analyzes that peculiar political front that in the 1970s called itself, and was generally called «revolutionary left», in alternative to the «official», «traditional», or «historical» left represented by the Italian Communist Party (Pci) and the Italian Socialist Party (Psi). The research, however, embraces a longer time span of Italian socio-political history and the international labor movement, starting with the anarchist movement and the dissident organizations that in 1943-44 appeared within the socialist-communist traditions (Trotskyites, Bordigists, socialist left,
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

FEDERICO, LUCA. "L'apprendistato letterario di Raffaele La Capria." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1005664.

Texto completo
Resumen
Superati «novant’anni d’impazienza» e dopo un lungo periodo votato all’autocommento e all’esplorazione delle proprie intenzioni, Raffaele La Capria ha raccolto le sue opere in due Meridiani curati da Silvio Perrella. La Capria ne ha celebrato l’uscita nella prolusione inaugurale di Salerno Letteratura, poi confluita nel breve autoritratto narrativo "Introduzione a me stesso" (2014). In questa sede, l’autore è tornato su alcuni punti essenziali della sua riflessione sulla scrittura, come la relazione, reciproca e ineludibile, fra tradizione e contemporaneità. All’epilogo del «romanzo involontar
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Cassara', Vincenzo. "Salvo Lima. L'anello di congiunzione tra mafia e politica." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1216306.

Texto completo
Resumen
La tesi consiste nello studio della figura di Salvo Lima, uno dei principali esponenti della DC siciliana che, principalmente, è noto per essere stato ammazzato dalla mafia il 12 marzo 1992. Considerata la sua longevità politica, il primo obiettivo è consistito nell’approfondimento della sua ascesa, ricomponendo le trame che lo portarono prima a farsi eleggere in Consiglio comunale, poi a divenire sindaco di Palermo. Durante la sua sindacatura (1958-1965) il comune versò nella più completa illegalità e, nel campo dell'espansione edilizia, la mafia poté così realizzare il cosiddetto “sacco” del
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

MONACO, MATTEO. "L'uso Politico dello Sport in Italia nel Secondo Dopoguerra (1945-1960)." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1016384.

Texto completo
Resumen
L’uso politico dello sport in Italia nel secondo dopoguerra: 1945 – 1960 Abstract Lo sport è divenuto un argomento di interesse storico, sociologico e scientifico in Italia, solo a partire dalla seconda metà degli anni Settanta. Gli studi compiuti in ambito nazionale sull’argomento hanno, però, spesso tralasciato il rapporto tra lo sport e i partiti politici, con l’unica eccezione del periodo fascista. La tesi si pone l’obiettivo di dimostrare come alcune funzioni dello sport siano perdurate nel corso della storia e siano giunte anche nell’Italia del secondo dopoguerra: la cura e l’educa
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Violeta, Carkaj. "Il nemico della democrazia Il fascismo raccontato dalla stampa antifascista." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11393/283007.

Texto completo
Resumen
Nella crisi più acuta dello Stato italiano (1943-1945), la lotta contro il fascismo influenza il modo di raffigurare il rapporto tra il regime e le masse. Al fine di costruire un’identità collettiva democratica, un legame basato su norme, modelli e conoscenza condivisi, che possano formare lo spazio del “noi”, gli italiani sono posti di fronte alle risposte che i partiti offrono su alcune domande fondamentali: cosa è stato e cosa rappresenta il regime fascista per la nazione italiana e cosa bisogna fare contro di esso. Perciò, il confronto con il fascismo italiano è caratterizzato da un confli
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

UNGARO, Daniele. "L'evoluzione postideologica del partito popolare in Italia e Germania : Il caso della DC e della CDU : un'analisi comparata." Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/1814/5413.

Texto completo
Resumen
Defence date: 21 January 1994<br>Examining board: Prof. Jean Blondel (EUI, supervisor) ; Prof. Mario Caciagli (Università di Firenze) ; Prof. Yves Mény (EUI) ; Prof. Ferdinand Müller-Rommel (Universität Lüneburg) ; Prof. Alessandro Pizzorno (EUI, co-supervisor)<br>First made available online: 22 July 2016
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Bettcher, Kim Eric. "Factionalism and the adaptation of dominant parties Japan's Liberal Democratic Party and Italy's Christian Democracy /." 2001. http://catalog.hathitrust.org/api/volumes/oclc/51954631.html.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

FABRIZI, FABRIZIO. "“Il congresso di Ginevra del 1867 per gli Stati Uniti d’Europa: il contributo italiano. La partecipazione delle personalità e delle associazioni risorgimentali democratico-socialiste all’evento fondativo della Lega Internazionale della Pace e della Libertà”." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1366619.

Texto completo
Resumen
Nella presente ricerca il Congresso di Ginevra, del settembre 1867, viene considerato come una emanazione del movimento pacifista europeo di metà Ottocento; in esso, però, all’obiettivo della pace si legava con maggior forza la necessità di un cambiamento sostanziale, in senso repubblicano, degli stati europei, espresso nella formula degli "Stati Uniti d’Europa", posizione che lo rendeva alternativo a quel primo movimento e lo poneva in netto contrasto con Francia e Prussia, le due potenze in costante tensione per l’egemonia in Europa. Il lavoro è introdotto da una premessa sull'ideale del
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!