Littérature scientifique sur le sujet « Acquisizione lingue seconde »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Acquisizione lingue seconde ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Acquisizione lingue seconde"

1

Mocciaro, Egle. "ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SECONDA E ALFABETIZZAZIONE: UN CASO DI STUDIO A PALERMO." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 28–39. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18151.

Texte intégral
Résumé :
Il ruolo dell’alfabetismo nell’acquisizione delle lingue seconde ha finora ricevuto un’attenzione solo periferica nella ricerca acquisizionale. Una lacuna, questa, piuttosto sorprendente se si considera che alfabetizzazione e scolarizzazione limitate sono fattori significativi nell’ambito delle nuove migrazioni verso l’Europa. L’articolo discute alcuni dei risultati di una recente ricerca condotta alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Università di Palermo, che ha tentato di ricostruire il percorso attraverso cui si sviluppa la morfosintassi verbale nell’italiano lingua n
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Qu, Shanshan, and Silvia Scolaro. "NOUN PHRASES IN THE INTERLANGUAGE OF CHINESE UNIVERSITY STUDENTS LEARNING ITALIAN AS A SECOND FOREIGN LANGUAGE: A CORPUS STUDY." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 142–77. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27762.

Texte intégral
Résumé :
The present study shows the results of a longitudinal research on a corpus of oral productions by Chinese learners of Italian as a Second Language in an academic context. The study presents the theoretical underpinnings on corpora research and the state of the art for the Italian language as well as the studies done on the development of the interlanguage and the acquisitional theories underlying the process of language acquisition concerning the Italian language. Specifically, it focuses on the patterns of acquisition of the noun phrase. Successively, the methodology of the research is explai
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Petrocelli, Emilia. "Pre-service teacher education: Observing senior teachers through the theoretical lens of Ellis’s principles of instructed language learning." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (2021): 20–52. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.227.

Texte intégral
Résumé :
EN The study is based on a training project completed in Italy as part of a qualifying course for high school teachers of L2 English. The project moves around the framework that Rod Ellis proposed in 2010 on the relationship between Second Language Acquisition and Language Pedagogy and it argues the need for student teachers (STs) to take the role of classroom researchers during their learning process and carry out critical observations through a solid theoretical lens, such as the 10 principles for instructed language learning by Ellis (2005a, 2005b). Three case studies are analyzed to explor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Pedrazzini, Luciana. "MEDIAZIONE E PROCESSI DI APPRENDIMENTO E USO DI UNA LINGUA SECONDA IN UN’ATTIVITÀ DI SCRITTURA: L’ESEMPIO DEL DICTOGLOSS." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 129–49. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19576.

Texte intégral
Résumé :
L’attività ha un ruolo fondamentale nell’acquisizione di una L2 in quanto fornisce il contesto di interazione indispensabile per favorire i processi di mediazione e uso. Dopo una presentazione del ruolo della mediazione nei processi di apprendimento e uso di una lingua seconda e delle attività e strategie di mediazione illustrate nel Volume complementare del QCER, nell’articolo viene proposta una breve riflessione su che cosa si intende per ‘attività’ o ‘task’ e quali sono le caratteristiche che possono facilitare il processo di acquisizione linguistica. Viene poi descritto un esempio di attiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Fisso, Maria Beatrice, and Elio Sgreccia. "Etica dell’ambiente." Medicina e Morale 45, no. 6 (1996): 1057–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.892.

Texte intégral
Résumé :
Gli autori presentano in questa prima parte del loro scritto quella che sarà l’introduzione a una raccolta bibliografica commentata, di prossima pubblicazione, in merito ad alcune questioni di etica ambientale. Dapprima vengono indicate le tappe in cui l’evoluzione della civiltà è stata condizionata nel corso del tempo dal rapporto uomo-ambiente: civiltà primitiva, pastorale, industriale e tecnologica o nucleare o spaziale o, anche detta, della rivoluzione genetica. Successivamente viene mostrato come a partire dalla seconda metà degli anni Settanta si è data progressivamente una diversa rilev
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Acquisizione lingue seconde"

1

GINELLI, Giorgia. "L'acquisizione delle domande in italiano come lingua seconda." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2010. http://hdl.handle.net/11562/343932.

Texte intégral
Résumé :
This thesis concerns the acquisition of questions in Italian as a second language within the framework of Processability Theory (Pienemann 1998; Pienemann, Di Biase & Kawaguchi 2005). Questions are sentences marked both pragmatically and linguistically. According to Levelt’s Model (Levelt 1989; Levelt 1999) their conceptualization involves the selection of the interrogative mood and an information structure that gives prominence to the new information, namely the focus. The grammatical encoding of this pragmatic information (interrogative mood and focus prominence) goes through linguistic c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Luise, Maria Cecilia <1964&gt. "Acquisizione e didattica dell'italiano come lingua seconda in contesto scolastico: un quadro di riferimento glottodidattico su italiano per comunicare, italiano per studiare." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2004. http://hdl.handle.net/10579/368.

Texte intégral
Résumé :
La tesi vuole delineare un quadro articolato e completo dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda in contesto scolastico. Occuparsi di questo tema significa entrare in un campo molto attuale e molto sentito, negli ultimi anni, sia dalla cosiddetta "base", gli insegnanti, sia dalla ricerca teorica e applicata. Da una parte la presenza massiccia di allievi stranieri e non italofoni nella scuola italiana non può essere ignorata o vista come un fenomeno passeggero e marginale (si vedano i dati statistici in merito alla fine del capitolo 1), dall'altra parte mancano una riflessione e un a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

La, Russa Francesca. "Le feedback correctif à l'écrit : techniques, élaboration, acquisition : étude longitudinale dans l'apprentissage de l'italien langue étrangère chez un public d'adolescents francophones au lycée." Thesis, Bordeaux 3, 2021. http://www.theses.fr/2021BOR30002.

Texte intégral
Résumé :
Le feedback correctif écrit, c’est-à-dire l’intervention de l’enseignant en réponse à l’erreur de l’apprenant, est une technique très utilisée dans l'interaction didactique en classe. Si les chercheurs travaillant sur l’acquisition des langues s’accordent généralement à penser que le feedback correctif joue un rôle dans le développement des compétences de l’apprenant, l’identification de la technique corrective écrite la plus appropriée pour favoriser ce développement fait encore aujourd’hui l’objet de nombreuses controverses (Bitchener &amp; Storch, 2016). Parmi la multitude de techniques cor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

ATZENI, DANILA. "Il lessico in corsi universitari di italiano l2." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266402.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is about vocabulary and especially its role in teaching and learning Italian as a foreign language. In recent decades, in fact, the crucial importance of vocabulary has been repeatedly reaffirmed within the disciplines that deal with the learning of second languages as well as in language teaching, although in the past has not always received the attention it deserved. The first chapter gives an account of some terminological and theoretical issues. The second chapter explains the role that vocabulary has played and currently plays in second language acquisition research and
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ritucci, Raffaella. "Bambine e ragazzi bilingui nelle classi multietniche di Torino." Doctoral thesis, Humboldt-Universität zu Berlin, 2018. http://dx.doi.org/10.18452/19485.

Texte intégral
Résumé :
Das Schulregister des Kultusministeriums MIUR verzeichnet, dass mehr als jede/r zehnte aller Schüler/innen in Italien keine italienische Staatsbürgerschaft hat, obwohl sie mehrheitlich dort geboren wurden. Zahlreiche Erhebungen weisen für sie im Vergleich zu den italienischen Mitschülern/innen geringere Italienischkenntnisse und weniger schulischen Erfolg auf. Innerhalb dieser explorativen Feldforschung haben Einzelinterviews mit 121 Schülern/innen (5.-8. Klasse) in Turiner Schulen und mit 26 Eltern, sowie die Auswertung von 141 an 27 Italienisch- und Herkunftsprachlehrer/innen verteilten Fra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Fratter, Ivana. "L'Ipotesi del Mapping Lessicale e l'apprendimento dei verbi in italiano come lingua seconda con particolare attenzione ai "riflessivi"." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11562/916792.

Texte intégral
Résumé :
Scopo della presente ricerca è testare la validità dell’Ipotesi del Mapping Lessicale della Teoria della Processabilità per l’italiano L2 secondo la recente formulazione (Pienemann, Di Biase, Kawaguchi 2005; Bettoni, Di Biase in stampa). In particolare verrà verificata l’implicazionalità dei tre stadi dell’Ipotesi del Mapping Lessicale, focalizzando successivamente l’attenzione sul terzo stadio dello sviluppo sintattico, lo stadio della mappatura non di default (NDF). In questo stadio la ricerca si concentrerà nello studio delle «costruzioni con il si» che richiedono mappature non canoniche. P
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Deborah, Cappelli. "Spagnolo e italiano: stati di interlingua e transfer." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1277848.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto proposto nasce con l’obiettivo di esaminare il processo di apprendimento di L2 da parte di parlanti con L1 affine, con particolare attenzione per lo spagnolo e l’italiano. Il tema affrontato riguarda sia gli aspetti teorici che quelli pratici dell’apprendimento di L2 affine a L1, e ha come nucleo tematico le questioni classiche della mescolanza e del transfer. Iniziando con una panoramica generale sulla relazione tra interlingua e processi di acquisizione di lingue seconde, sono andata poi ad analizzare tutti gli elementi che incidono nell’apprendimento delle lingue affini focalizz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

ARCOVITO, Marta. "Il corpo della voce - integrazione audiovisiva e gesto articolatorio nello sviluppo del linguaggio e nell'apprendimento di una seconda lingua." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11570/3199805.

Texte intégral
Résumé :
È quando una delle componenti di un sistema non è più accessibile, che ci si rende conto dell’impatto, prima poco visibile nell’uso fisiologico, di quella componente sul funzionamento del sistema, anche se quest’ultimo continua comunque ad assolvere alla sua funzione. Questa considerazione è applicabile, per esempio, alla condizione in cui interagiamo con una persona che indossa una mascherina a protezione delle vie respiratorie e non abbiamo, quindi, accesso alla visione della sua bocca. Quello che ci interessa è sentire, non vedere la bocca, eppure la sensazione è spesso quella di sentire d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

BELTRAME, Rossella. "Acquisizione della lingua italiana e integrazione sociale in bambini d'età prescolare figli di immigrati: Fattori di promozione vs. ostacolo." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/350733.

Texte intégral
Résumé :
Gli alunni con cittadinanza estera presenti nella scuola sono oltre 600.000 (M.i.u.r., 2009) e, secondo il Ministero, presentano tassi di ripetenza doppi rispetto ai coetanei italiani. Tra i fattori che incidono maggiormente sulle prestazioni scolastiche, le difficoltà nell’acquisizione della lingua italiana e nella socializzazione con i compagni giocano un ruolo importante. Dover apprendere due lingue contemporaneamente può comportare forme di bilinguismo sottrattivo, con una padronanza ridotta in entrambe le lingue e il rischio di sviluppare pesanti deficit linguistici (Bialystok, 2007; Lind
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Livres sur le sujet "Acquisizione lingue seconde"

1

1937-, Giacalone Ramat Anna, ed. L' Italiano tra le altre lingue: Strategie di acquisizione. Il Mulino, 1988.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Acquisizione lingue seconde"

1

Stoyanova, Nataliya. "Resistenza all’acquisizione della struttura del discorso e della gerarchizzazione sintattica in un corpus acquisizionale italo-russo." In Le lingue slave tra struttura e uso. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-328-5.17.

Texte intégral
Résumé :
In this paper we present some statistics data regarding the preferential choices of native speakers of Russian and Italian and of Italian speakers of Russian with respect to the discourse structure and syntactic hierarchy. The research was conducted on the material of an original acquisition corpus, and has demonstrated that the discourse level is more resistant to the acquisition of the second language norms than the macrosyntactic level.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!