Littérature scientifique sur le sujet « Alta Manufacturing Co »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Alta Manufacturing Co ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Alta Manufacturing Co"

1

del Valle, J. M., and J. M. Aguilera. "Revision: Extracción con CO2 a alta presión. Fundamentos y aplicaciones en la industria de alimentos / Review: High pressure CO2 extraction. Fundamentals and applications in the food industry." Food Science and Technology International 5, no. 1 (1999): 1–24. http://dx.doi.org/10.1177/108201329900500101.

Texte intégral
Résumé :
Supercritical extraction (SFE) is a unit operation that exploits the dissolving power of supercritical fluids (SF) under conditions above their critical temperature and pressure. It is possible to obtain solvent-free extracts using SF and the extraction is faster than using conventional organic solvents. These advantages are due to the high volatility of SF (gases under normal environmental conditions) and improved transport properties (i.e., high diffusivity and low viscosity). When using carbon diox ide (CO,) in particular, moderate-temperature processing and high selectivity towards valuabl
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Fita Lestari, Riska, Ratna Mustika Yasi, Adi Mulyadi, Lutfi Irawan Rahmat, Muhamad Khoirul Anam, and Ma’ruf Amin. "Alat Pembakar Sampah Berbahan Oli Bekas Untuk Mengurangi Emisi Gas Buang Dan Residu Pembakaran." TEKIBA : Jurnal Teknologi dan Pengabdian Masyarakat 5, no. 1 (2025): 53–60. https://doi.org/10.36526/tekiba.v5i1.5112.

Texte intégral
Résumé :
The problem of waste and used oil waste is a serious challenge in environmental management. Waste that is not managed properly can pollute the environment, while used oil that is disposed of carelessly has the potential to pollute soil and water. This research aims to design and test a used oil-fueled garbage burner as a solution in reducing environmental impacts. The research method used is the experimental method, which includes designing, manufacturing, and testing the burner. Tests were conducted to measure combustion efficiency, fuel consumption, and exhaust emissions. Data were collected
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SASTRÉ-HERNÁNDEZ, J., R. MENDOZA-PÉREZ, M. L. ALBOR-AGUILERA, et al. "SYSTEMATIZED AND SIMPLIFIED PROCESSING OF CuInGaSe2 THIN FILMS TO BE APPLIED ON SOLAR CELLS." Chalcogenide Letters 17, no. 2 (2020): 69–76. http://dx.doi.org/10.15251/cl.2020.172.69.

Texte intégral
Résumé :
Results of processing and characterization of Cu(In,Ga)Se2 (CIGS) thin films growth by thermal co-evaporation with adequate physical properties to be used in solar cells are presented in this work. Cadmium Sulfide (CdS) as window material with 40 nm of thickness were deposited by chemical bath deposition (CBD) technique. A Molybdenum (Mo) layer was deposited as back contact on CIGS solar cells. Different CIGS thin films were processed by a simplified co-evaporation technique and revealed a good polycrystalline quality with an alfa-chalcopyrite phase. The stoichiometry of the CIGS thin films ca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Bearzi, Francesco, and Andrea Tarantino. "Processi co-valutativi ed equità agentiva nella didattica trasformativa pandemica e post-pan." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 126–38. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12506.

Texte intégral
Résumé :
Le istanze di una didattica trasformativa incentrata sulle competenze trasversali di sostenibilità impongono una profonda riconsiderazione dei processi valutativi, auspicata dagli organismi internazionali di ricerca, anche alla luce delle dinamiche squisitamente democratiche e sotto il segno della corresponsabilità educativa che rappresentano le più efficaci e feconde risposte all'emergenza pandemica. Il costrutto di "equità agentiva", proposto nel contesto di ricerche transdisciplinari a impronta neuroscientifica, disegna un saliente connotato delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Argentieri, Simona. "Nota al lavoro di Jasminka Suljagic." PSICOANALISI, no. 1 (October 2023): 99–104. http://dx.doi.org/10.3280/psi2023-001007.

Texte intégral
Résumé :
In sostanziale accordo con la rivisitazione del concetto di "rimozione primaria" proposta da Jasminka Suljacic, in questa nota si sostiene l'ipotesi di una sia pur parziale quota di contenuti nel rimosso primario che derivi non solo dalla generica immaturità dell'apparato neurobiologi-co, come suggeriscono le attuali ricerche delle neuroscienze; ma da operazioni difensive preco-ci, quali ad esempio le protofantasie secondo Gaddini. In tale prospettiva, non dobbiamo rinunciare alla interpretazione di transfert a questi livelli; seppure, certamente, si tratta di una in-terpretazione che deve ess
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Bonucci, Cristina. "Il trauma muto e la comunità. Génie la matta di Ines Cagnati." INTERAZIONI, no. 1 (April 2022): 127–30. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-001013.

Texte intégral
Résumé :
Génie la matta è un romanzo lucido e tagliente, poetico ed evocativo. È la storia di Marie, una bambina nata dallo stupro subito dalla madre, e che soffrirà lei stessa. Un'amara storia di trasmissione transgenerazionale maligna. Respinta, insieme alla madre, da tutta, o quasi, la co-munità in cui vive, Marie racconta il muro di silenzio che si innalza tra l'individuo e gli altri, dove l'assenza di parola e la sordità si incontrano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bochicchio, Franco, Valentina Pennazio, Samantha Armani, and Sissi Pisano. "Rapporti tra valutazione e autodirezione, e riflessi sulla didattica universitaria." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (July 2023): 69–80. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2023oa15176.

Texte intégral
Résumé :
I rapporti tra valutazione ed autodirezione meritano una rinnovata attenzione anche in considerazione dell'utilizzo crescente delle tecnologie in qualunque contesto educativo-formativo formale, non formale e informale. A partire da tale evidenza lo studio si interroga sui riflessi di tale rapporto con specifico riferimento alla didattica universitaria, che chiama in causa una pluralità di attori sociali. Un processo che la pandemia ha sollecitato in modo spontaneo a causa della situazione emergenziale, e che oggi merita di essere analizzato e valorizzato negli aspetti capaci di dete
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ellerani, Piergiuseppe, and Daniele Barca. "Valutazione narrativa e trasformativa: co-costruzione di comunità di apprendimento. Un caso di studio espl." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12395.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni, la ricerca sugli esiti della valutazione ha mostrato evidenze che dimostrerebbero alcune relazioni tra i risultati di apprendimento degli studenti e gli strumenti di valutazione utilizzati nelle scuole. Il paper presenta un insieme di ricerche sulla valutazione formativa, focalizzandosi sulla prospettiva del feedback. A partire da questa prima analisi, vengono spiegati ulteriori aspetti di sviluppo che portano a considerare i significati della valutazione narrativa e trasformativa. Questo particolare processo di valutazione mostra una maggiore equità nei risultati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Saraò, Giuseppe. "La questione della formazione: l'espansione della mente tra processi identificatori e dinamiche gruppali." INTERAZIONI, no. 2 (November 2023): 36–48. http://dx.doi.org/10.3280/int2023-002004.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro evidenzia la necessità di riflettere sui modelli identificatori individuali che sottendono alla formazione dello psicoterapeuta della coppia e della famiglia. Processi complessi difficili da precisare ma che meritano grande attenzione. L'allievo che ha già una formazione personale psicoanalitica deve sottoporsi ad un doppio lutto, quello dei modelli teorici della psicologia unipersonale e quello della sua analisi personale che può utilizzare solo in parte. Infatti lavorare in un contesto-setting multipersonale significa al-lenarsi a cogliere le interazioni tra i partecipanti e le man
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Cappuccio, Giuseppa, and Giuseppa Compagno. "Valutazione e feedback: la competenza docimologica come competenza comunicativa. Una ricerca con i docenti della scuola secondaria." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 461–77. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12427.

Texte intégral
Résumé :
La competenza docimologica degli insegnanti costituisce uno dei perni dell'azione didattica allorché essa può costituire, di fatto, una molla per la promozione dell'apprendimento, dell'autonomia e del successo formativo di ogni alunno. Il feedback, inteso come strumento privilegiato nell'esercizio della prassi valutativa, offre l'opportunità di valorizzare la singolarità dei percorsi di ogni studente intelaiando interazioni comunicative volte alla co-costruzione di conoscenza. La competenza docimologica degli insegnanti assume, pertanto, i connotati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!