Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Atipicity.

Thèses sur le sujet « Atipicity »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 18 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Atipicity ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

PASSERINI, GLAZEL LORENZO. "Tipo, tipicità, atipicità nella pragmatica dell'atto giuridico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2003. http://hdl.handle.net/10281/1590.

Texte intégral
Résumé :
The classification of phenomena into different types is constitutive of every scientific inquiry. But what is a type? What is the peculiarity of the concept of “type” compared with other classificatory concepts (the concepts of “class”, of “universal”, of “concept”, for instance)? And what is the relationship between a type and its concrete occurrences? In the present book, two researches intersect: the epistemological research on the specificity of the concepts of “type” and “prototype” in the theory of categorization, and the research on the role of type and typicalness in the theory of leg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

TUCCI, ALESSANDRO. "Mezzi di ricerca della prova atipici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202043.

Texte intégral
Résumé :
Il tema più generale della prova atipica può ben dirsi al centro di un mai sopito dibattito che vede impegnate dottrina e giurisprudenza nel tentativo di qualificare la categoria stessa anche al fine di risolvere le dense problematiche relative all'ammissibilità dei mezzi di prova non previsti dal catalogo legislativo. Se la dottrina, da un lato, tende a limitare l'impiego di strumenti inediti per scongiurare possibili aggiramenti delle regole che presidiano il sistema probatorio codificato dal legislatore, dall'altra, la giurisprudenza mostra più disinvoltura nell'adoperare metodologie di acc
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

SEVERINO, Chiara. "I contratti atipici e flessibili nella pubblica amministrazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28668.

Texte intégral
Résumé :
Atypical and flexible contractual types, used incorrectly within the Public Administration, resulted into the nowadays flexible work pathological and social phenomenon, wrongly – or maybe correctly - called “precarious work”. Given an atypical contracts’ regulation was not initially provided for, the subject was left to the contractual freedom of the parties and, in particular, to local agreements and II level bargaining, achieving a partial discipline since the 1998-2001 bargaining season. As time went by, following a change in the socio-economic context and the need to re-organize a welfa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

FASANO, Monica. "Lavori atipici e sicurezza nei luoghi di lavoro." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28660.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

MUSSI, CESARE ALBERTO. "Oneri reali, obbligazioni propter rem e vincoli reali atipici." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2018. http://hdl.handle.net/11571/1214791.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca analizza le figure degli oneri reali e delle obbligazioni propter rem ed indaga la possibilità per i privati di incidere sulla situazione giuridica complessa del diritto reale creando liberamente oneri e obbligazioni reali non tipizzati dal legislatore, ossia vincoli reali atipici. I primi tre capitoli mirano rispettivamente ad indagare i caratteri del diritto reale, i casi tipici di o.r. e o.p.r., nonché le caratteristiche e la disciplina di queste figure di matrice dottrinale. Il quarto capitolo, di carattere conclusivo, cerca di offrire una soluzione al problema di fondo della ri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Minutolo, Giuseppe. "L'ossido nitrico in pazienti schizofrenici trattati con antipsicotici tipici ed atipici." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/223.

Texte intégral
Résumé :
L'ipotesi che l'ossido nitrico (NO) possa esercitare un ruolo eziopatogenetico nei disturbi psichiatrici è stata supportata da diverse evidenze scientifiche presenti in letteratura, eppure ad oggi non sono state ancora ben chiarite le modalità secondo cui attribuire valore diagnostico/terapeutico al riscontro di tali alterazioni. MATERIALI E METODI: Lo studio osservazionale naturalistico ha coinvolto 25 pazienti affetti da schizofrenia e 25 controlli sani, di entrambi i sessi. Sono state somministrate la Structured Clinical Interview for DSM (SCIDà à ¢ II) per la valutazione della per
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

ZAMPINI, LAURA. "Fenomeni tipici e atipici nello sviluppo linguistico di bambini con sindrome di Down." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2008. http://hdl.handle.net/10281/39208.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro di ricerca si è proposto di esaminare le prime fasi dello sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Down, allo scopo di evidenziare l’esistenza di fenomeni e processi propri del normale sviluppo del linguaggio all’interno di una popolazione caratterizzata da un profilo evolutivo atipico, dal punto di vista sia cognitivo che linguistico. I partecipanti ai quattro studi riportati nel presente lavoro sono stati estratti da un gruppo di bambini seguiti nell’ambito di un progetto longitudinale sul monitoraggio dello sviluppo linguistico nei bambini con sindrome di Down.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

CULTRERA, DANIELA CRISTINA. "LA PROVA ATIPICA NEL SISTEMA PROCESSUALE PENALE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/252593.

Texte intégral
Résumé :
Il tema della prova atipica è divenuto oggetto negli ultimi anni di crescente attenzione a livello nazionale e sovranazionale, in ragione del moltiplicarsi di nuovi strumenti di prova altamente tecnologici che si caratterizzano per atipicità sistematica. Nel presente elaborato si è voluto, in particolare, approfondire alcuni casi specifici di atipicità probatoria, che hanno condotto a prassi giudiziarie devianti incidenti sui diritti fondamentali dell’individuo (come il pedinamento con g.p.s., le videoriprese di comportamenti non comunicativi o le perquisizioni online).<br>The theme of the a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

De, Baptistis Claudia Maria Renate. "Jobs Act e Loi Travail : un'analisi contrastiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Ho deciso di affrontare i testi delle riforme Jobs Act e Loi Travail e la precarietà da loro innescata, per il ruolo saliente che hanno nel quadro politico ed economico rispettivamente italiano e francese, ruolo che le ha poste, e continua a porle, al centro di numerosi dibattiti a livello mediatico e non. È sull’analisi dei due testi di riforma che si incentra il primo capitolo: una breve introduzione a quelle misure che risultano essere la maggiore causa di precarietà degli ultimi anni, con un quadro caratterizzato da una forte presenza di contratti a termine detti atipici seppure facciano
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

BONATO, RICCARDO. "La famiglia flessibile e lo sviluppo del bambino. Caso di studio: le scuole dell’infanzia del Comune di Milano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/66171.

Texte intégral
Résumé :
Il tessuto economico chiede strumenti contrattuali atti a rendere flessibile l’organizzazione del personale al fine di orientare, con minori costi, la produzione di beni e servizi rispetto alle esigenze mutevoli della domanda di mercato. Le riforme in atto in Italia, a partire dal “Pacchetto Treu” [1997], proseguendo con la “Riforma Biagi“ [2001], la “Riforma Fornero” [2012] e da ultimo il “Jobs Act” [2014], hanno ampliato principalmente la flessibilità numerica dei lavoratori esterni all’azienda (Atkinson, 1984). L’analisi teorica e l’analisi quantitativa esposte in questo studio hanno evi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Pellati, Donatella. "Co-individuazione delle isoforme di mRNA per il recettore dei mineralcorticoidi (MR) e dell' enzima 11ß-idrossisteroide deidrogenasi in cellule e tessuti umani atipici, rispondenti all'aldosterone. Studio particolareggiato in pazienti affetti da iperaldosteronismo primitivo e ricerca di mutazioni nel gene MR in una famiglia con diagnosi di pseudo-ipoaldosteronismo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425495.

Texte intégral
Résumé :
The steroid hormone aldosterone, that normally controls the urinary Na+/K+ balance, and the osmolarity in the kidney, colon, salivary and swab glands epithelial tissues, exerts also many different effects, by binding to the mineralocorticoid receptor (MR). This receptor binds both aldosterone and glucocorticoids (mostly cortisol) with approximately the same affinity. However, cortisol has a 1000-fold higher concentration in plasma than that of aldosterone. In its classical target tissues, the mineralocorticoid selectivity mainly depends on the enzymatic activity of the type 2 11ß-hydroxystero
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

RUBERA, MATTEO TULLIO MARIA. "Profili costituzionali del giudizio direttissimo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/202021.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro propone una disamina del giudizio direttissimo alla luce dei princìpi costituzionali. L’istituto in questione risponde ad un’esigenza di accelerazione procedimentale che trova, oggi, un espresso riconoscimento nell’art. 111 comma 2 della Carta fondamentale; nonché, in diverse altre sue disposizioni. Al contempo, le esigenze della celerità e della semplificazione hanno imposto soluzioni normative contrastanti con diversi princìpi costituzionali, dando luogo a contraddizioni tra le istanze di celerità e le esigenze di garanzia. Al fine di assicurare una piena conformit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

FRASCA, Nicoletta. "Lavoro a termine e contrattazione collettiva." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91143.

Texte intégral
Résumé :
Nel ripercorrere l’evoluzione della disciplina del lavoro a tempo determinato, considerato come emblema della flessibilità e, al contempo, quale strumento per favorire l’incremento dell’occupazione, l’A. analizza in particolare il ruolo svolto dalla contrattazione collettiva, che talvolta è destinataria di un ampio rinvio legale, talaltra si ritrova ad operare entro ristretti limiti.<br>Analysing the evolution and the regulation of fixed-term contract, considered as a symbol of flexibility and, at the same time, as a means to increase employment, the Author particularly examines the role play
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

CIANI, SCIOLLA JACOPO. "¿SEGNI DISTINTIVI E PUBBLICO DOMINIO: IL RUOLO DELL¿IMPERATIVO DI DISPONIBILITA¿ NELLA REGISTRAZIONE E NELLA TUTELA DEL MARCHIO¿." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/351166.

Texte intégral
Résumé :
La filosofia del diritto occidentale, mentre si è ampiamente preoccupata di indagare i fondamenti giustificativi dei diritti di proprietà intellettuale, raramente si è occupata di quelli del loro antagonista concettuale, ovvero del pubblico dominio. Lo scarso interesse manifestato dalla letteratura scientifica trova plausibile spiegazione nella concezione largamente diffusa che identifica il pubblico dominio nel concetto opposto e contrario di “proprietà”, finendo per cadere nell’equazione che considera una risorsa valorizzabile e meritevole di attenzione e tutela solo ciò che è appropriabil
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

VITI, VANESSA. "L'autonomia contrattuale della pubblica amministrazione tra tipicità e atipicità." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/940057.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro è stato ispirato da un biennio di ricerca effettuato presso l’Unità contratti dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito degli affidamenti delle commesse pubbliche inerenti a servizi di ricerca e sviluppo, esclusi dall’applicazione del codice dei contratti pubblici . In quel ristrettissimo ambito la pubblica amministrazione si serve di strumenti di affidamento flessibili e di schemi contrattuali frutto del concertamento con la controparte privata che meglio si attagliano al particolare fine istituzionale degli enti pubblici di ricerca, in ragione della specificità dello scopo pubbl
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Lisena, Floriana. "GLI ATTI ATIPICI DELL’UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94888.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Mosolino, Salvatore. "Il lavoro non standard tra flessibilità e precarietà: una ricerca sui lavoratori atipici del Terzo Settore." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8640/1/mosolino_salvatore_24.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi decenni l’Italia è stata partecipe dei numerosi cambiamenti che hanno coinvolto tutte le economie globalizzate. Guardando a questi cambiamenti dal punto di vista del lavoro emerge senza dubbio un tratto unificante, che può essere sintetizzato nel tendenziale decremento delle carriere lavorative standard, capaci di garantire nel tempo condizioni di stabilità ed ampie protezioni di welfare, e nel tendenziale aumento delle carriere lavorative cosiddette atipiche, caratterizzate da frammentarietà, discontinuità ed incertezza. In questo scenario occupazionale così cambiato rispetto all
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

DI, LIBERTO Diana. "RUOLO DEI "RECETTORI ATIPICI" PER CITOCHINE E CHEMOCHINE, TIR8 E D6, NELLA REGOLAZIONE DELLE RISPOSTE INFIAMMATORIE INDOTTE DA MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95385.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!