Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Biologia Strutturale.

Articles de revues sur le sujet « Biologia Strutturale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 40 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Biologia Strutturale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

D’Auria, Alfonso. "Psicologodibase.com, Servizio privato di psicologia di base." PSICOBIETTIVO 43, no. 2 (2023): 71–83. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-002006.

Texte intégral
Résumé :
L'autore, nonché fondatore del progetto imprenditoriale organizzato con una prospettiva gruppoanalitica, descrive la vision, la struttura e il processo per la creazione di una comunità nazionale di psicologi e psicoterapeuti, liberi professionisti, che offrono un Servizio privato di psicologia di base, di cura (sostegno psicologico e psicoterapia), prevenzione e benessere psicologico (Gruppi di Crescita Personale). Vengono analizzati le specificità strutturali del progetto e del legame degli psicologi con il contenitori istituzionale (Mind The Group Srl) e i dati finora raccolti, in termini di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Longo, Giuseppe. "Tecnologia, reti sociali e intelligenza collettiva." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 40 (June 2010): 12–34. http://dx.doi.org/10.3280/sc2009-040003.

Texte intégral
Résumé :
Oggi l'evoluzione biologica basata su mutazioni genetiche č di gran lunga superata dalla molto piů rapida evoluzione della cultura e della tecnologia. Ciň ha due conseguenze importanti: 1) la nascita dell'homo technologicus, una creatura simbiotica dove la biologia incontra la tecnologia; 2) la costituzione della Creatura Planetaria, che ha origine dall'interconnessione dei singoli simbionti uomo-macchina, ed č annunciata da Internet e dalle attivitŕ di comunicazione che vi operano, in particolare quelle che avvengono nei cosiddetti social networks. La Creatura Planetaria č una struttura singo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

LeDoux, Joseph. "Che cos'è la cognizione?" PNEI REVIEW, no. 2 (October 2024): 76–85. https://doi.org/10.3280/pnei2024-002010.

Texte intégral
Résumé :
In The four realms of existence. A new theory of being human, tradotto da Cortina con il titolo I quattro mondi dell'uomo. Una nuova teoria dell'io, il celebre scienziato newyorkese affronta "il problema difficile" della coscienza. Lo fa partendo da un concetto, che esprime già nella Prefazione: «la comprensione cosciente che avete della vostra mente è una interpretazione, o una narrazione, che sgorga spontaneamente da processi non coscienti», che non sono l'inconscio freudiano, come vuole puntualizzare. Tuttavia, il libro, di circa 400 pagine, racconta una storia ben più ampia, «dove la nostr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fagiolo, Enzo. "La facoltà di medicina nella formazione integrale del medico." Medicina e Morale 45, no. 1 (1996): 71–81. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.919.

Texte intégral
Résumé :
La facoltà di Medicina si trova al centro di un dibattito i cui postulati, spesso antitetici ed esterni alla scienza medica, si riflettono sui progetti formativi. La speculazione epistemologica sembra aver introdotto fratture concettuali all’interno della scienza medico-biologica, postulando una distinzione tra vari tipi di medicina, ognuna delle quali richiederebbe schemi differenti. In tal modo, termini relativi alla naturale complessità della medicina ed alle diverse fasi e condizioni dell’agire medico, vengono presentati come contrapposizioni strutturali della scienza medico biologica. per
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Fiori, Angelo, and Lea Cinzia Caprioli. "La fecondazione artificiale eterologa: un altro ritorno al matrilineare?" Medicina e Morale 43, no. 2 (1994): 213–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1019.

Texte intégral
Résumé :
Gli Autori, dopo un breve ricordo storico-antropologico delle primitive società matrilineari, passano in rassegna le principali legislazioni internazionali riguardanti le tecniche di procreazione artificiale, puntando l'attenzione sulle norme circa il riconoscimento di paternità legale al marito o convivente che ha prestato il proprio consenso alla fecondazione artificiale eterologa e circa l'anonimato del donatore di seme. Essi rilevano la contraddizione tra le attuali possibilità della ricerca biologica di paternità che, avvalendosi degli accertamenti genetici basati sull'impiego dei polimor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Alessio, G., C. Albini, and I. Confortini. "Biologia, struttura e dinamica di popolazione del pesce persico Perca fluviatilis L., nel bacino padano (Nord Italia)." Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano 132 (June 12, 1992): 201–28. https://doi.org/10.5281/zenodo.13429522.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Alessio, G., C. Albini, and I. Confortini. "Biologia, struttura e dinamica di popolazione del pesce persico Perca fluviatilis L., nel bacino padano (Nord Italia)." Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano 132 (June 7, 1992): 201–28. https://doi.org/10.5281/zenodo.13429522.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Alessio, G., C. Albini, and I. Confortini. "Biologia, struttura e dinamica di popolazione del pesce persico Perca fluviatilis L., nel bacino padano (Nord Italia)." Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano 132 (July 3, 1992): 201–28. https://doi.org/10.5281/zenodo.13429522.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Alessio, G., C. Albini, and I. Confortini. "Biologia, struttura e dinamica di popolazione del pesce persico Perca fluviatilis L., nel bacino padano (Nord Italia)." Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano 132 (July 10, 1992): 201–28. https://doi.org/10.5281/zenodo.13429522.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Alessio, G., C. Albini, and I. Confortini. "Biologia, struttura e dinamica di popolazione del pesce persico Perca fluviatilis L., nel bacino padano (Nord Italia)." Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano 132 (July 17, 1992): 201–28. https://doi.org/10.5281/zenodo.13429522.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Rosciglione, Claudia. "La flessibilità dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni alla luce di un modello gerarchico e pluralista dell’omologia." Rivista di estetica, no. 62 (September 1, 2016): 56–68. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1185.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Zucco, Giada, Sara La Cava, Giuseppe Rijllo, Pierluigi Rizzo, and Stefano Scalercio. "Indagine sulla fauna dei macrolepidotteri notturni dell’area faunistica dei rapaci di Acquaformosa (Calabria, Italia meridionale)." Bollettino della Società Entomologica Italiana 156, no. 1 (2024): 7–13. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2024.7.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro si riporta l’elenco dei macrolepidotteri notturni raccolti nel 2019 nei pressi dell’Area Faunistica dei rapaci di Acquaformosa, una struttura ricadente nel Parco Nazionale del Pollino, Calabria. Il monitoraggio è stato effettuato con l’ausilio di una trappola luminosa a LED UV, attivata da giugno a dicembre, grazie alla quale sono state registrate 151 specie. Oltre a macroeteroceri con ampia valenza ecologica come Peribatodes rhomboidaria (Denis & Schiffermüller, 1775) e Phragmatobia fuliginosa (Linnaeus, 1758), il rinvenimento di alcune specie è connesso alla biologia la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

De Bari, Mariapia, and Rossana Terni. "Dalla struttura alla funzione familiare: i ruoli materno e paterno nelle famiglie «moderne»." PNEI REVIEW, no. 2 (October 2023): 21–34. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2023-002003.

Texte intégral
Résumé :
La pluralizzazione delle famiglie e il formarsi di nuove identità familiari ha spo- stato il focus della ricerca e della valutazione clinica della famiglia allo studio della cogenitorialità e delle funzioni paterne e materne che oltrepassano le de?- nizioni di genere. Numerosi sono gli studi che confermano l'in?uenza della qualità delle relazioni familiari e dell'ambiente sociale sullo sviluppo psicologico dei bambini rispet- to al numero dei genitori, il loro genere, l'orientamento sessuale o il metodo di concepimento. Tuttavia, persistono ancora fenomeni di stigmatizzazione, pre- giudizio e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Luzi, Teo. "Ambiente, foreste e sicurezza." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 3 (2022): 117–30. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1794.

Texte intégral
Résumé :
Il contesto storico attuale è caratterizzato da una crescente attenzione alle problematiche ambientali, percepite come vere e proprie emergenze da affrontare su scala globale con elevata priorità. In premessa, la situazione congiunturale della guerra in corso sul territorio ucraino viene analizzata esclusivamente sul versante ambientale e, in particolare, per i risvolti legati all’alterazione degli habitat e all’aumento delle emissioni climalteranti in atmosfera. Le convenzioni ambientali dell’ONU in materia di cambiamenti climatici, di diversità biologica e di lotta alla desertificazione rapp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

CONRY, YVETTE. "LAMARCK, PENSEUR DE FRONTIÈRE1." Nuncius 9, no. 2 (1994): 559–92. http://dx.doi.org/10.1163/182539184x00955.

Texte intégral
Résumé :
Abstract<title> RIASSUNTO </title>È una presentazione generale dell'opera di Lamarck, opera sviluppatasi al confine fra campi e attività diversi: filosofia naturale, speculazione sulla natura e le leggi della vita, problemi tecnici della descrizione e classificazione dei materiali dei musei e delle collezioni, insegnamento al Muséum appena riformato, ambizioni ideologiche e patriottiche di un sapere unitario fondato scientificamente. Lamarck, pensatore di frontiera, era profondamente radicato nei suoi diversi ambienti. La struttura del Muséum, del resto, favoriva la reciproca fecon
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Baldoni, Franco. "Il padre ritrovato: aspetti antropologici e psiconeuroendocrini della nuova paternità." PNEI REVIEW, no. 1 (April 2024): 37–50. http://dx.doi.org/10.3280/pnei2024-001004.

Texte intégral
Résumé :
Nel corso del secolo scorso si è assistito a una profonda trasformazione del ruolo del padre. Dopo migliaia di anni in cui le famiglie si sono organizzate attorno a un modello patriarcale, nel giro di pochi decenni i sistemi familiari si sono trasformati in quella che può essere definita la famiglia nucleare contemporanea. Le ricerche hanno evidenziato quanto oggi il padre sia impor- tante fin dall'inizio del concepimento e per tutta la prima infanzia della pro- le. Questo ha influito non solo sul rapporto di coppia e con i figli, ma anche sulla struttura biologica dell'uomo, con cambiamenti s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Leoni, Federico. "Proust e la biologia. È possibile una letteratura di fantasmi?" Chiasmi International 21 (2019): 135–47. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20192116.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo riflette sul posto della letteratura nel complesso della ricerca di Merleau-Ponty, assimilando la funzione che essa svolge nell’economia del suo pensiero alla funzione in esso svolta da altre pratiche e saperi come la biologia o la psicoanalisi. Ciascuno di questi discorsi, chiamiamoli così, offrirebbe a Merleau-Ponty un accesso a qualcosa come una comune sostanza fantasmatica, una comune consistenza metamorfica dell’essere, che tanto il biologo quanto il letterato o lo psicoanalista lavorerebbero con le scritture e le categorie loro proprie. Ma qui si apre anche un grande inte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Bosna, Vittoria. "Donna impegnata a livello civile e culturale: Dora d’Istria la voce di una intellettuale fuori dal coro." El Futuro del Pasado 10 (September 19, 2019): 519–29. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2019.010.001.019.

Texte intégral
Résumé :
Elena Ghika, conosciuta con il nome d’arte di Dora d’Istria, donna istruita ed erudita, si inserisce nel dibattito sulla emancipazione civile e culturale femminile in atto nel corso del xix secolo. Pronta a difendere i suoi diritti e quelli delle altre donne, propone come soluzione la diffusione dell’istruzione.La stessa Dora, sostenne che l’origine della disuguaglianza tra uomo e donna non era di natura biologica, ma di natura sociale. Quindi dipendeva da una tradizione culturale secondo cui le donne non dovessero istruirsi. Tutto questo aveva causato l’esclusione dalla politica delle donne e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Tibaldi, Alessandro, Mauro Coltelli, and Socio A. Desio. "Evoluzione geologico-strutturale di una valle perpendicolare all’orogene: l’esempio della depressione Chota-Mira, Ecuador." Rendiconti Lincei 4, no. 2 (1993): 107–25. http://dx.doi.org/10.1007/bf03001423.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Malorgio, Giulio, and Cristina Grazia. "Forme strutturali e organizzative nella filiera vitivinicola di qualitŕ: una caratterizzazione regionale." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (October 2010): 99–117. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2010-001006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Palazzani, Laura. "La formazione in Bioetica: modelli e contenuti." Medicina e Morale 47, no. 1 (1998): 119–31. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.842.

Texte intégral
Résumé :
Il problema della formazione in bioetica è estremamente delicato e complesso e presenta due tipi di difficoltà, una di fatto, l’altra di principio. La difficoltà fattuale è legata alla giovane età di questa disciplina e, conseguentemente, alla mancanza di modelli consolidati di insegnamento; le difficoltà teoriche sono, invece, strettamente legate al carattere interdisciplinare (confronto e dialogo tra discipline diverse) e al pluralismo teoretico e pratico (pluralità di concezioni morali e giuridiche) che costituiscono la peculiarità della bioetica. La domanda che l’Autrice si pone è: quale f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Asioli, Fabrizio, and Angelo Fioritti. "Elettroshock (ESK) and electroconvulsive therapy (ECT)." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 9, no. 2 (2000): 99–102. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008289.

Texte intégral
Résumé :
RIASSUNTOScopo - Discutere gli dementi etici, deontologici e normativi alia base della regolamentazione nella pratica dell'elettroschock ad un anno dalla emanazione della circolare ministeriale 15.2.1999 in merito. Metodo - Revisione della letteratura e presentazione delle opinioni degli autori. Risultati - Nonostante l'ESK sia la terapia biologica da più tempo praticata in psichiatria, solo negli ultimi 20 anni essa è stata sottoposta al vaglio di studi scientifici controllati con risultati contraddittori che hanno comunque prodotto un progressivo restringimento delle indicazioni cliniche. Su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Rosa, M. L., M. A. Canevari, N. Mavilio, et al. "Tumori cerebrali primitivi." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 4 (1993): 455–88. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600411.

Texte intégral
Résumé :
Nello studio delle neoplasie cerebrali primitive, anche ai fini di una indicazione per quanto riguarda la benignità o malignità delle lesioni, un adeguato inquadramento può essere ottenuto sulla scorta di conoscenze generali che si riferiscono — oltre ovviamente ai dati anamnestici — alla classificazione, al comportamento biologico-grado di malignità, alla localizzazione, ai segni di effetto massa e alla valutazione di elementi più specifici che hanno diretta espressività sulle immagini di TC e di RM quali: gli aspetti istologici, biologici e clinici. Per quanto riguarda gli aspetti istologici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Jardilino Maciel, Antonio Frank. "Uno sguardo sulla questione della temporalità." Perspectivas 4, no. 2 (2020): 23–51. http://dx.doi.org/10.20873/rpv4n2-58.

Texte intégral
Résumé :
Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che provoca violentissime deflagrazioni. Nel primo caso, l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Marenco, Giancarlo. "Servizio innovativo dello psicologo delle Cure primarie." PSICOBIETTIVO 43, no. 2 (2023): 31–41. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-002003.

Texte intégral
Résumé :
Nel mese di marzo 2023 è iniziata in Piemonte la prima esperien- za strutturata dello psicologo inserito nelle cure primarie in attesa del Disegno di Legge Nazionale che istituisca formalmente la figura dello psicologo di base. Sono coinvolti circa 70 psicologi inseriti nei Distretti coordinati dai Servizi di Psicolo- gia. L'esperienza si avvale della presenza dell'Ordine Regionale che ha proposto l'utilizzo uno strumento di misurazione per monitorare gli esiti dei percorsi. Vie- ne altresì proposto un percorso di formazione in itinere. Questo Servizio rispon- de a una diffusa esigenza della p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Lombardi, Pasquale, and Fabio Verneau. "Il settore del pomodoro trasformato: tendenze di mercato, struttura e quadro istituzionale." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (March 2011): 105–30. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2010-003006.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Pannese, Ennio. "Il contributo di Camillo Golgi alla conoscenza della struttura del sistema nervoso." Rendiconti Lincei 18, no. 2 (2007): 123–27. http://dx.doi.org/10.1007/bf02967219.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Chiarotti, Gianfranco, Stefano Selci, Antonio Cricenti, et al. "Struttura molecolare del DNA osservata con il microscopio a scansione a effetto Tunnel." Rendiconti Lincei 1, no. 2 (1990): 213–18. http://dx.doi.org/10.1007/bf03001897.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Ledda, Maria, Graziella Arcidiacono, Luisa Barni, and Ennio Pannese. "Modificazioni della struttura in neuroni dei gangli spinali di lucertole esposte al freddo." Rendiconti Lincei 11, no. 3 (2000): 175–84. http://dx.doi.org/10.1007/bf02904650.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Spoletini, Roberta, Giulia Scaravelli, Silvia Monaco, Alessia Renzi, and Fabiola Fedele. "Supporto psicologico alle coppie in trattamento PMA: una ricerca intervento per la promozione di salute nel percorso di "cura" verso la genitorialità." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2024): 47–71. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-003006.

Texte intégral
Résumé :
Il progetto di genitorialità può confrontarsi con la difficoltà a concepire un figlio. La condi-zione di infertilità rappresenta una sfida per il benessere psicofisico della coppia, riconosciuta sia a livello mondiale che cross-culturale. Questo studio ha come obiettivo quello di svolgere una ricerca intervento per rilevare le peculiarità dell'assistenza psicologica offerta alle coppie che eseguono trattamenti di Procrea-zione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia. In tale contesto l'assistenza psicologica è consi-derata un elemento di supporto per un percorso consapevole verso la genitoriali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Gerolimetto, Margherita, and Christine Mauracher. "Struttura ed evoluzione delle esportazioni italiane di vino da tavola e a denominazione di origine." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (January 2010): 119–42. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2009-003007.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Salvi, Fulvia. "Medicinema Italia ETS. Un nuovo servizio di cura riabilitativa attraverso l'esperienza del cinema." PSICOBIETTIVO 43, no. 3 (2024): 117–22. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-003008.

Texte intégral
Résumé :
MediCinema Italia ETS, è l'Associazione che dal 2013 utilizza con un proprio protocollo di intervento, il grande cinema come terapia di sollievo nelle strutture ospedaliere e case di cura, supportati da un attento lavoro di supporto psicologico. La cineterapia, indica come la visione di un film crei sotto il profilo psicologico un "effetto pausa", aiutando a ridurre la percezione del dolore, creando uno stato di benessere. Nel presente contributo sono riportati diversi lavori di ricerca integrata, realizzati in Inghilterra e in Italia, nei quali emerge come cambi la percezione dell'essere dege
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Cauletti, Carla, and Claudio Furlani. "Struttura elettronica e legame chimico in composti organometallici di stagno (IV) e piombo (IV) con gruppi insaturi." Rendiconti Lincei 2, no. 3 (1991): 191–200. http://dx.doi.org/10.1007/bf03002946.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Bompiani, Adriano. "Ecologia, natura e tecnologia nelle responsabilità umane* Riflessioni a proposito della cosiddetta “biologia sintetica”." Medicina e Morale 60, no. 5 (2011). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2011.155.

Texte intégral
Résumé :
L’autore esamina brevemente i concetti di natura, materia, “cosa” nel corso della storia dell’uomo rilevando la graduale perdita della “sacralità” attribuita alla natura mano a mano che si sviluppa la conoscenza scientifica della struttura e delle modalità di origine delle “cose” stesse. Descritti gli effetti che tale evoluzione ha prodotto sulla biologia ad opera della tecnica (definita da Tommaso d’Aquino come rapporto fra manualità e ragione, specifico naturale dell’uomo) si sofferma ad illustrare l’importanza crescente dell’ecologia, alla quale tuttavia si contrappone una sempre più spinta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Calenda, Giorgio, and Umbro Sciamannini. "Le tecnologie tutte italiane per la prevenzione delle infezioni nosocomiali." Journal of Advanced Health Care, August 24, 2019. http://dx.doi.org/10.36017/jahc1908-013.

Texte intégral
Résumé :
Prevenire il 30% delle infezioni contratte dai pazienti durante e dopo il ricovero ospedaliero è l’obiettivo di medici, politici e associazioni di pazienti per arginare quest’emergenza sanitaria, che conta mezzo milione di casi all’anno e che uccide -numeri alla mano- più degli incidenti stradali: ogni anno le regioni pagano indennizzi milionari alle famiglie che hanno subito danni nella sanità. Una tecnologia innovativa tutta italiana è stata messa a punto per porre una valida ed efficace barriera, sulle infezioni e sepsi d’organo, in ambito delle strutture Ospedaliere ad alta tecnologia. La
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Mazzei, João Roberto Fortes, Estevão Freire, Eduardo Gonçalves Serra, et al. "Ricerca sul campo: un’analisi comparativa tra metodi convenzionali, biologici e sostenibili di produzione del pomodoro." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, February 16, 2021, 125–46. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-ambientale-it/produzione-del-pomodoro.

Texte intégral
Résumé :
L’agricoltura rappresenta uno dei principali pilastri dell’economia brasiliana, la sua importanza è legata alla sicurezza alimentare e alla generazione di opportunità di lavoro. Tuttavia, è necessario avere una riflessione critica sulla sostenibilità della semina. Tra i diversi tipi di colture, il pomodoro si è distinto come uno dei frutti più piantati e consumati al mondo. Questo articolo fornisce una valutazione comparativa tra tre tipi di piantagione di pomodori: convenzionale, biologica e sostenibile (TOMATEC®), dalla preparazione del terreno alla commercializzazione sul mercato. Il lavoro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Calenda, Giorgio, and Umbro Sciamannini. "Le tecnologie tutte italiane per la prevenzione delle infezioni nosocomiali." Journal of Advanced Health Care 1, no. 2 (2019). http://dx.doi.org/10.36017/jahc20191211.

Texte intégral
Résumé :
Prevenire il 30% delle infezioni contratte dai pazienti durante e dopo il ricovero ospedaliero è l’obiettivo di medici, politici e associazioni di pazienti per arginare quest’emergenza sanitaria, che conta mezzo milione di casi all’anno e che uccide -numeri alla mano- più degli incidenti stradali: ogni anno le regioni pagano indennizzi milionari alle famiglie che hanno subito danni nella sanità.Una tecnologia innovativa tutta italiana è stata messa a punto per porre una valida ed efficace barriera, sulle infezioni e sepsi d’organo, in ambito delle strutture Ospedaliere ad alta tecnologia. La g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Dedieu, Jean Pierre, Giulio Ongaro, Sakis Dimitriadis, et al. "Book reviews - Crítica de libros - Crítica de livros (Historia Agraria, 72)." Historia Agraria Revista de agricultura e historia rural, August 1, 2017, 195–228. http://dx.doi.org/10.26882/histagrar.072r07d.

Texte intégral
Résumé :
CRÍTICA DE LIBROS / BOOK REVIEWS Francisco García González, Gérard Béaur, Fabrice Boudjaaba (eds.): La Historia rural en España y en Francia (siglos XVI-XIX). Contribuciones para una historia comparada y renovada Jean Pierre Dedieu Paolo Pirillo: Forme e strutture del popolamento nel contado fiorentino. III. Gli insediamenti al tempo del primo catasto (1427- 1429) Giulio Ongaro Evi Karouzou: Les jardins de la Méditerranée. Agriculture et société dans la Grèce du Sud, 1860-1910 Sakis Dimitriadis Javier Martínez Sastre: El paraíso en venta. Desarrollo, etnicidad y ambientalismo en la frontera su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Laffitte, Jean. "Creati per amare: la sessualità umana secondo Giovanni Paolo II." Medicina e Morale 56, no. 5 (2007). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2007.303.

Texte intégral
Résumé :
A partire dalla seconda metà del secolo scorso, la Chiesa si è trovata a dover ripensare i rapporti tra fede, teologia e antropologia in problematiche nuove come, ad esempio, la sessualità umana. Interprete privilegiato di questa rielaborazione è stato, senza dubbio, Giovanni Paolo II che in più occasioni ha avuto modo di riflettere e illustrare la teologia, la antropologia e l’etica che sostengono la visione cristiana della sessualità umana. Di questa vasta produzione, l’articolo prende in esame soprattutto le Catechesi di Giovanni Paolo II con frequenti richiami e illustrazioni del pensiero
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Ducato, Rossana. ""Lost in Legislation": il diritto multilivello delle biobanche di ricerca nel sistema delle fonti del diritto (convenzioni internazionali, leggi europee, nazionali e regionali, softlaw)." December 1, 2010. https://doi.org/10.5281/zenodo.3635875.

Texte intégral
Résumé :
La doppia elica del DNA racchiude al suo interno la chiave di accesso per la comprensione di malattie ritenute fino ad oggi incurabili. Le sue componenti rappresentano, infatti, una straordinaria fonte di informazioni rilevante dal punto di vista scientifico e di riflesso anche economico. Eppure, le speranze della scienza e delle medicina personalizzata non sono unicamente riposte nel cosiddetto codice della vita. I progressi della ricerca biomedica, raggiunti negli ultimi anni, sono riconducibili sia agli sviluppi della biologia molecolare, che ha permesso l’analisi massiccia dei dati g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!