Littérature scientifique sur le sujet « Comportamento dei consumatori »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Comportamento dei consumatori ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Comportamento dei consumatori"

1

Galvagno, Marco. "Anti-consumption research. Analisi bibliometrica della letteratura internazionale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2011): 55–75. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-002005.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca in tema di comportamento del consumatore ha abitualmente trascurato lo studio degli atteggiamenti negativi e dei comportamenti dei (non)consumatori. Tale fenomeno - noto con il termine di anti-consumo - fa riferimento ad un continuum di risposte che i consumatori hanno nei confronti dei prodotti commercializzati, che possono andare dal non-consumo fino al rifiuto attivo. Il presente lavoro analizza empiricamente la letteratura sull'anti-consumo con l'obiettivo di ricostruirne le origini, i temi cardine ed i possibili sviluppi futuri in maniera induttiva, per il tramite di una rasseg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Di Pierro, Alberto. "Product Dififerentiation and Competitive Structures*." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 1 (1986): 109–14. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117363.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Negli anni recenti è divenuto sempre più evidente che il modello di concorrenza monopolistica è essenziale per l’interpretazione delle economie di mercato contemporanee. Il progresso negli studi a questo riguardo è dovuto soprattutto alle analisi svolte sul comportamento del consumatore con un’impostazione in cui (come nel noto modello di Lancaster) le caratteristiche qualitative dei beni sono incorporate in un modello di scelta teoricamente coerente.Sviluppando queste teorizzazioni, nel presente scritto se ne valuta la rilevanza per quanto riguarda la diversificazione dei prodotti, g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Menghini, Silvio, and Nicola Marinelli. "Sostenibilità e mercati nelle teorie del benessere e del comportamento dei consumatori." Italian Journal of Agronomy 6, no. 2s (2011): 10. http://dx.doi.org/10.4081/ija.2011.6.s2.e10.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Correnti, Antonella. "L’impatto della pubblicità e del marketing on line sul comportamento alimentare." European Journal of Privacy Law & Technologies, Special Issue (2023): 1–12. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222ac.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo, con riferimento alla tematica dell’impatto della pubblicità e del marketing on line sul comportamento alimentare, intende evidenziare l’importanza della correttezza e della completezza dell’informazione sulla libertà di autodeterminazione dei consumatori-utenti, in modo da garantire la sicurezza di cui all’obiettivo 2 dell’Agenda 2030. Centrale nella riflessione è la disamina della normativa in materia di etichettatura, alla luce delle recenti decisioni dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, in tema di pubblicità ingannevole e di pratiche commerciali scorrette, c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Kirchgässner, Gebhard. "On the Political Economy of Economic Policy." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (1989): 111–23. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344749.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Il limite delle tradizionali teorie macroeconomiche, sia neo-keynesiane che neo-classiche, è costituito dalle loro ipotesi idealistiche sul comportamento del governo, che non tengono conto delle istituzioni politiche.La teoria macroeconomica può, invece, essere utilizzata nel modo migliore quando si voglia indagare sui risultati che si possono attendere dalle diverse istituzioni politiche, anche se è comunque necessario tener conto del fatto che le stesse aspettative degli « operatori economici » (categoria che include non soltanto i consumatori ed i produttori, ma anche gli elettori,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Baghi, Ilaria, and Marcello Tedeschi. "L'effetto paese d'origine sul comportamento del consumatore verso i prodotti cause related: intenzione all'acquisto, disponibilitÀ a pagare e valutazione delle iniziative di cause related marketing." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (June 2012): 115–29. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-001008.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo del presente lavoro di ricerca č quello di investigare il ruolo dell'effetto del paese d'origine nel contesto delle iniziative di cause related marketing. Le ipotesi riguardano l'influenza delle credenze relative al paese d'origine del prodotto sull'intenzione all'acquisto e sulla percezione da parte dei consumatori di tali iniziative. Lo studio consiste di un disegno sperimentale 2X2 between subjects. I risultati mostrano influenze significative del paese d'origine sulla attrattivitÀ del prodotto, sull'intenzione all'acquisto, sulla disponibilitÀ a pagare e sulla percezione di uti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Corigliano, Alessandra. "Web scraping e diritti di proprietà intellettuale nell'intermediazione di biglietti aerei low cost." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 120–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022005.

Texte intégral
Résumé :
Nella sentenza di seguito commentata, la Corte d'Appello di Milano, in merito alla decisione di Ryanair di escludere qualsiasi intermediazione commerciale nella vendita dei propri biglietti aerei, si è pronunciata nella vertenza tra la compagnia aerea irlandese e l'agenzia di viaggi italiana Viaggiare che, in primo grado, ha denunciato il comportamento di Ryanair in quanto avrebbe ostacolato con il proprio comportamento l'agenzia di viaggio nella vendita dei biglietti aerei di Ryanair direttamente ai consumatori, costringendo l'agenzia stessa a riutilizzare i dati forniti dal database di Ryana
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Arcidiacono, Davide. "Il consumatore ha sempre "ragione"? RazionalitÀ e decisioni d'acquisto tra sociologia ed economia." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2010): 79–102. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-002005.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo si analizza la "razionalitÀ" delle decisioni d'acquisto. Lo studio considera in una prospettiva critica l'ipotesi di un consumatore piů critico e selettivo (condivisa dalla sociologia e dal marketing) attraverso la somministrazione di test sui bias della psicologia e dell'economia cognitiva. Dai dati emerge il divario esistente tra la rappresentazione che i consumatori danno di sé stessi e i comportamenti reali. L'ipotesi di un consumatore selettivo appare appannata da orientamenti decisionali in cui permangono orientamenti tradizionali come una forte sensibilitÀ al prezzo, nonch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Texte intégral
Résumé :
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extraco
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Gina, Gioia. "L'uniforme regolamentazione della risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori." CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA 2/2016 (April 4, 2016): 501–50. https://doi.org/10.5281/zenodo.4256824.

Texte intégral
Résumé :
Con la direttiva 11/2013/UE, il legislatore comunitario ha inteso prendere atto delle lacune nella tutela effettiva per i consumatori, lacune che si registrano prima ancora nella mancanza di attuazione delle norme che li riguardano. Soprattutto per le violazioni di piccola entita` il ricorso alla giurisdizione sarebbe troppo oneroso, percio` esso nella maggior parte dei casi viene evitato. Uno stato di fatto di questo genere, a lungo andare, potrebbe generare una certa impressione di impunita` per le imprese, con la conseguenza di favorirne comportamenti ille
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Comportamento dei consumatori"

1

De, Zotti Chiara <1993&gt. "L'evoluzione del comportamento dei consumatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18730.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Squarcina, Elisa <1996&gt. "GDO E OMNICANALITA': un'analisi dello stato dell'arte e del comportamento dei consumatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17509.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato di tesi ha l’obiettivo di analizzare l’omnicanalità nel settore della GDO ed il comportamento dei consumatori in questo nuovo scenario. Partendo da un esame della letteratura, finalizzato ad individuare l’evoluzione del settore nel corso degli anni e la distinzione dei diversi format di vendita, è stato analizzato il panorama italiano. Successivamente, si è dato spazio ai cambiamenti e agli strumenti che le aziende dovrebbero introdurre nella gestione delle proprie attività in un panorama omnichannel. Quel che ne è emerso è la necessità di integrare canali, rapporti con i fornitori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Vanzetto, Valentina <1993&gt. "L'applicazione delle Neuroscienze al Marketing per una più efficace comprensione del comportamento dei consumatori." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13651.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato intende illustrare l’importanza che il neuromarketing e il marketing emozionale hanno assunto nell’ultimo decennio nello studio e nell’interpretazione del comportamento dei consumatori. L’applicazione al marketing delle tecniche neuro scientifiche, le quali permettono una migliore comprensione di ciò che avviene all’interno della mente dei consumatori a livello cerebrale, inconscio ed emotivo nel momento in cui essi prendono una decisione d’acquisto, rappresenta infatti una strategia fondamentale per molte aziende per capire e, a volte, anticipare i desideri e i bisogni delle perso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

SAMPALEAN, NICULINA IUDITA. "ESPLORAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NEI CONFRONTI DELLE DIVERSE ETICHETTE RELATIVE AGLI ALIMENTI DI QUALITÀ CERTIFICATA DALL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/115280.

Texte intégral
Résumé :
Qualsiasi prodotto alimentare che si trova sul mercato contiene diverse etichette che aiutano i consumatori nel loro processo decisionale quando fanno acquisti. Questo aiuto può essere garantito solo se i consumatori comprendono il significato di queste etichette, le differenze tra loro e le informazioni che certificano. La tesi ha esplorato il ruolo delle etichette nel settore del marketing alimentare usando studi condotti sull'approccio del consumatore. Utilizzando diversi metodi (statistici ed econometrici), abbiamo analizzato le percezioni, la consapevolezza e la conoscenza dei consumator
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

GASTALDELLO, GIULIA. "L’impatto della pandemia di Covid-19 sul comportamento dei consumatori di vino e degli enoturisti: i cambiamenti, i loro driver e nuove prospettive." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459379.

Texte intégral
Résumé :
Il vino è diventato uno dei pilastri del mercato agroalimentare internazionale, con un crescente bacino di consumatori in tutto il mondo. In questo contesto, l'Italia è una delle forze trainanti del settore vitivinicolo a livello mondiale per produzione, consumo ed in termini commerciali accanto ad attori storici come Francia o Spagna e ad attori più recenti, appartenenti al cosiddetto Nuovo Mondo, come gli USA. Parallelamente, il fenomeno dell'enoturismo si è notevolmente espanso portando ad una grande differenziazione della domanda e dell'offerta, nonché ad una crescente pressione competitiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

GASTALDELLO, GIULIA. "L’impatto della pandemia di Covid-19 sul comportamento dei consumatori di vino e degli enoturisti: i cambiamenti, i loro driver e nuove prospettive." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459380.

Texte intégral
Résumé :
Il vino è diventato uno dei pilastri del mercato agroalimentare internazionale, con un crescente bacino di consumatori in tutto il mondo. In questo contesto, l'Italia è una delle forze trainanti del settore vitivinicolo a livello mondiale per produzione, consumo ed in termini commerciali accanto ad attori storici come Francia o Spagna e ad attori più recenti, appartenenti al cosiddetto Nuovo Mondo, come gli USA. Parallelamente, il fenomeno dell'enoturismo si è notevolmente espanso portando ad una grande differenziazione della domanda e dell'offerta, nonché ad una crescente pressione competitiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

CASTELLINI, GRETA. "FOOD INVOLVEMENT: VALIDAZIONE DI UNA NUOVA SCALA PER PROFILARE I CONSUMATORI DI LATTE VACCINO, LATTE SENZA LATTOSIO E BEVANDE VEGETALI E PREVEDERE I COMPORTAMENTI DI CONSUMO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/130799.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni i consumatori sono cambiati. Non acquistano più cibi considerando esclusivamente la loro qualità, ma cercano prodotti che riflettano i propri valori e credenze. Uno dei costrutti più utilizzati per cogliere questi aspetti psicologici è il Food Involvement (FI). Nonostante l'indubbio valore di tale costrutto, in letteratura manca un accordo scientifico sulle dimensioni psicologiche che lo caratterizzano e sulle scale di misura utili a valutarlo. Di conseguenza, questa tesi si propone di comprendere ed esplorare l'investimento soggettivo e pragmatico che le persone provano nei
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Catteddu, Mattia <1993&gt. "Il comportamento dei consumatori giapponesi e la "sindrome di Galapagos" L'analisi delle scelte di consumo in base alle differenze generazionali nel contesto dell'invecchiamento della popolazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14707.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca si occupa di analizzare il comportamento dei consumatori in base alla differenza tra i valori sociali e culturali di ogni generazione, dopo il 2005, periodo caratterizzato dal mutamento sociale ed economico provocato dall'invecchiamento rapido della popolazione, la globalizzazione e il periodo di recessione economica. Nel primo capitolo verrà effettuata la revisione delle ricerche sull'evoluzione comportamento dei consumatori fino al 2005, per evidenziare l'influenza del contesto sociale, culturale ed economico sulle scelte di consumo e sulle infrastrutture di vendita. Nel secondo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Maniscalco, Giulia <1990&gt. "Evoluzione del comportamento del consumatore di alimenti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10237.

Texte intégral
Résumé :
La tesi approfondisce la funzione di consumo in generale, presentando diversi contributi della letteratura economica, per poi proseguire con lo studio della funzione del comportamento del consumatore. Si vuole evidenziare l'evoluzione di tale fenomeno, individuandone i fattori determinanti. L'ultima parte tratta invece il comportamento del consumatore di vino, in un'ottica di consumo esperienziale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Adami, Laura <1995&gt. "Economia circolare e comportamento del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17048.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato è stato svolto per approfondire il concetto di economia circolare e capire come i nostri comportamenti sono decisivi per l’intero sistema ambientale, sociale ed economico. Dopo aver compreso la necessità di un cambio rotta da un sistema lineare, caratterizzato da logiche di approvvigionamento-produzione-utilizzo-scarto, ad un sistema circolare, si darà definizione di quest’ultimo analizzando la sua origine, i suoi principi, i modelli di business e infine il contesto normativo e istituzionale che lo definisce. Per poter affrontare la transizione da un’economia lineare ad
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Comportamento dei consumatori"

1

Bologna (Italy : Province). Assessorato alle attività produttive., Bologna (Italy). Assessorato alle attività produttive., and Sincron, eds. Il Commercio a Bologna: Ricerca sul comportamento dei consumatori e sulla rete commerciale nel territorio provinciale. F. Angeli, 1985.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Nigro, Giampiero, ed. La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.

Texte intégral
Résumé :
The study of the textile sector has always been central to economic history: from reconstructions of the dynamic growth in the medieval wool industry, to the rise of silk and light and mixed fabrics in the modern era, to the driving role of cotton in the industrialisation process. Although the dynamics of textile manufacturing are closely linked to the transformations of fashion, economic history has long neglected its role as a factor in economic change, treating it primarily as a kind of exogenous catalyst. This book makes a decisive contribution to the understanding of a fundamental transfo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

editor, Nigro Giampiero, ed. La moda come motore economico: Innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori = Fashion as an economic engine : process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Rossi, Gianmarco. Neuromarketing: I Meccanismi Cerebrali Che Guidano il Comportamento d'acquisto Dei Consumatori, e Come Sfruttarli per Aumentare Esponenzialmente le Vendite. Independently Published, 2021.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Comportamento dei consumatori"

1

To Figueras, Lluís. "Drapers and tailors. Fashion and consumption in medieval Catalonia." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.05.

Texte intégral
Résumé :
The range of textiles available in markets across the western Mediterranean expanded significantly during the thirteenth century. Cloth retailers, or drapers, constituted a fundamental link between merchants and consumers, using a network of local markets with specific spaces for selling cloth. They were able to sell a wide range of commodities, including Flemish and French woollens, to satisfy a growing demand. Between 1250 and 1350, there were also tailors almost everywhere, some at the permanent service of an aristocratic court, such as the kings of Aragon, but most of them worked as indepe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Markaki, Tatiana. "Innovations and the art of deception: mixed cloths in Venetian Crete (17th century)." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.04.

Texte intégral
Résumé :
This paper investigates innovations of the early modern European textile industry and practices of cultural transfer using seventeenth-century Venetian Crete as a case study. It explores the use of novelties, such as mixed cloths, in the dowries assigned to brides in the urban setting of Candia (modern Heraklion) and the surrounding countryside during the period 1600-1645. It draws on computer-processed data from marriage agreements and inventories of movables from the State Archives of Venice. It illustrates, through a comparative lens, how brides used (silk) mixed fabrics to differentiate th
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Kowaleski, Maryanne. "Round Table comment. Fashion as an economic engine: continuity and change." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.23.

Texte intégral
Résumé :
This comment points out the medieval precedents of many developments characterized as new in the early modern manufacture, sale, and consumption of fashionable textiles and clothing, although these developments were more rapid and intense in the later centuries. There was, for example, a significant break in the traditional process of technological innovations in the second half of the eighteenth century, when a series of complementary inventions radically improved the production and quality of textiles. In terms of commercial strategies and consumer behavior, however, there was less significa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Kafantogias, Aris. "The catalyst of change. The clothing of the Viennese servants and their relation to fashion in the period 1760-1823." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.15.

Texte intégral
Résumé :
In the eighteenth century, fashion constituted a fundamental criterion for consumption for broader parts of the European (and Viennese) population. This article investigates, through various sources, like probate inventories, fashion magazines and pattern books, the consumption of clothes and accessories of female servants in the period 1760-1823 and associates it with debates on their appearance at the time. It compares their wardrobes to those of a broad part of the Viennese female middle-class population, and examines the relation of their wardrobes to fashion, notably in the period of the
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

García Marsilla, Juan Vicente, and Luis Almenar Fernández. "Fashion, emulation and social classes in late medieval Valencia. Exploring textile consumption through probate inventories." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.19.

Texte intégral
Résumé :
Abstract: This article explores the personal garments present in the probate inventories of 83 individuals that lived in the city of Valencia and its hinterland during the long fourteenth century. The paper explores the differences between both groups of individuals, the urban and the rural one, in aspects such as the typologies of the pieces of clothing, the colours, finishes, complements and fabrics employed in their design. It also tracks the spread of particular pieces of clothing across both groups of deceased before and after the Black Death, and discusses how far these changes were guid
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Navarro Espinach, Germán, and Joaquín Aparici Martí. "The colour of Valencian silk fabrics in the European market (1475-1513)." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.07.

Texte intégral
Résumé :
Our research compares guild ordinances, judicial proceedings, technical manuals of dyeing and especially fiscal sources in the Valencian archives to check the fashion trends on the colour of silks fabrics during the 15th-16th centuries in relation to what was happening in the European market at that time. The silk declarations in Valencia city from 1475 to 1513 makes it possible to establish a database of 3,871 fiscal registers with more than 90,000 meters of Valencian textiles (100,220 varas or alnes). The 73.47 percent of them was in black. This colour was also fashionable in the silk indust
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

García Fernández, Máximo. "Keeping up appearances in early modern Castile." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.18.

Texte intégral
Résumé :
Social emulation stimulated the demand for clothing with the rapid generalisation of certain types of dress in given social circles. Beginning with this birth of fashion in the 16th century, the 18th century witnessed a revolution in consumption. Material culture had a public projection, and appearance and luxury became variables of civilization. In this methodological framework, and using tutorship accounts and inventories (from the Renaissance and Enlightened periods, and from rural and courtesan contexts), this paper aims to examine cloths and accessories that made a difference, with consid
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Muzzarelli, Maria Giuseppina. "Prolusione." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.02.

Texte intégral
Résumé :
Divided into ten points, this paper aims to illustrate how fashion produced modernity, understood as valuing the present, especially its progressive and evolving elements. A process that focused on amplifying “personal visibility”, and in which the abilities of tailors played a crucial role. The effects on the economy of “modern” fashion, born in the Middle Ages, have been significant. Since the thirteenth century, treatisers and preachers, as well as legislators, focused on the way people dressed as a means to regulate society, while artisanal shops invented, ever so often, new objects and pr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Fernández de Pinedo, Nadia, Maria Paz Moral, and Emiliano Fernández de Pinedo. "Un changement radical dans la consommation de tissus par la royauté et son milieu (1293-1504): de la laine au lin et à la soie." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.09.

Texte intégral
Résumé :
Since the reign of Juan II and especially Queen Isabel I of Castile, we have found that silk fabrics had displaced expensive dyed wool cloths from the first place, at least among the privileged groups. At the same time, a very fine linen fabric, the holanda spread in a spectacular way, at least in the case of the House of Isabel I, especially as body linen and household line. In this article, we discuss how these changes could be transmitted downwards through some examples of different social groups - nobility, townspeople, peasants - considering the economic and social limitations that would
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Wilson, Laurel Ann. "The impact of technological change on medieval fashion." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.08.

Texte intégral
Résumé :
In the early fourteenth century, a new fashion system appeared in Europe, one which was based on constant change and the privileging of the new. This paper argues that the new system did not appear simply as a response to consumer demand; it was also precipitated in part by two major technological innovations: the thirteenth-century development of the advanced broadloom, and the new tailoring techniques of the early fourteenth century. These technological innovations thus helped to precipitate the fashion revolution in obvious material ways, but they also led less directly to social and econom
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Comportamento dei consumatori"

1

Remeșovschi, Natalia. "Theoretical and practical benchmarks regarding to the consumers negative behavior." In International Scientific Conference “30 Years of Economic Reforms in the Republic of Moldova: Economic Progress via Innovation and Competitiveness”. Academy of Economic Studies of Moldova, 2022. http://dx.doi.org/10.53486/9789975155618.21.

Texte intégral
Résumé :
Luând în considerație importanța pe care o au consumatorii în realizarea obiectivelor companiilor, apare necesitatea monitorizării și identificării stadiului de dezvoltare a relațiilor cu clienții, dar și a nivelului de satisfacție primit. Faptul este determinat de unele probleme nestabilite, neidentificate sau nesoluționate cu care se confruntă consumatorii, în rezultat generându-se un comportament negativ a consumatorilor. În rezultat comportamentul negativ poate influența imaginea companiei, viitoarele relații, precum și promovarea ulterioară pe care o fac consumatorii. Abordând, importanța
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!