Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Comportamento dei consumatori.

Articles de revues sur le sujet « Comportamento dei consumatori »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 22 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Comportamento dei consumatori ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Galvagno, Marco. "Anti-consumption research. Analisi bibliometrica della letteratura internazionale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2011): 55–75. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-002005.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca in tema di comportamento del consumatore ha abitualmente trascurato lo studio degli atteggiamenti negativi e dei comportamenti dei (non)consumatori. Tale fenomeno - noto con il termine di anti-consumo - fa riferimento ad un continuum di risposte che i consumatori hanno nei confronti dei prodotti commercializzati, che possono andare dal non-consumo fino al rifiuto attivo. Il presente lavoro analizza empiricamente la letteratura sull'anti-consumo con l'obiettivo di ricostruirne le origini, i temi cardine ed i possibili sviluppi futuri in maniera induttiva, per il tramite di una rasseg
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Di Pierro, Alberto. "Product Dififerentiation and Competitive Structures*." Journal of Public Finance and Public Choice 4, no. 1 (1986): 109–14. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117363.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Negli anni recenti è divenuto sempre più evidente che il modello di concorrenza monopolistica è essenziale per l’interpretazione delle economie di mercato contemporanee. Il progresso negli studi a questo riguardo è dovuto soprattutto alle analisi svolte sul comportamento del consumatore con un’impostazione in cui (come nel noto modello di Lancaster) le caratteristiche qualitative dei beni sono incorporate in un modello di scelta teoricamente coerente.Sviluppando queste teorizzazioni, nel presente scritto se ne valuta la rilevanza per quanto riguarda la diversificazione dei prodotti, g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Menghini, Silvio, and Nicola Marinelli. "Sostenibilità e mercati nelle teorie del benessere e del comportamento dei consumatori." Italian Journal of Agronomy 6, no. 2s (2011): 10. http://dx.doi.org/10.4081/ija.2011.6.s2.e10.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Correnti, Antonella. "L’impatto della pubblicità e del marketing on line sul comportamento alimentare." European Journal of Privacy Law & Technologies, Special Issue (2023): 1–12. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222ac.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo, con riferimento alla tematica dell’impatto della pubblicità e del marketing on line sul comportamento alimentare, intende evidenziare l’importanza della correttezza e della completezza dell’informazione sulla libertà di autodeterminazione dei consumatori-utenti, in modo da garantire la sicurezza di cui all’obiettivo 2 dell’Agenda 2030. Centrale nella riflessione è la disamina della normativa in materia di etichettatura, alla luce delle recenti decisioni dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, in tema di pubblicità ingannevole e di pratiche commerciali scorrette, c
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Kirchgässner, Gebhard. "On the Political Economy of Economic Policy." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (1989): 111–23. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344749.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Il limite delle tradizionali teorie macroeconomiche, sia neo-keynesiane che neo-classiche, è costituito dalle loro ipotesi idealistiche sul comportamento del governo, che non tengono conto delle istituzioni politiche.La teoria macroeconomica può, invece, essere utilizzata nel modo migliore quando si voglia indagare sui risultati che si possono attendere dalle diverse istituzioni politiche, anche se è comunque necessario tener conto del fatto che le stesse aspettative degli « operatori economici » (categoria che include non soltanto i consumatori ed i produttori, ma anche gli elettori,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Baghi, Ilaria, and Marcello Tedeschi. "L'effetto paese d'origine sul comportamento del consumatore verso i prodotti cause related: intenzione all'acquisto, disponibilitÀ a pagare e valutazione delle iniziative di cause related marketing." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (June 2012): 115–29. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-001008.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo del presente lavoro di ricerca č quello di investigare il ruolo dell'effetto del paese d'origine nel contesto delle iniziative di cause related marketing. Le ipotesi riguardano l'influenza delle credenze relative al paese d'origine del prodotto sull'intenzione all'acquisto e sulla percezione da parte dei consumatori di tali iniziative. Lo studio consiste di un disegno sperimentale 2X2 between subjects. I risultati mostrano influenze significative del paese d'origine sulla attrattivitÀ del prodotto, sull'intenzione all'acquisto, sulla disponibilitÀ a pagare e sulla percezione di uti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Corigliano, Alessandra. "Web scraping e diritti di proprietà intellettuale nell'intermediazione di biglietti aerei low cost." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 120–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022005.

Texte intégral
Résumé :
Nella sentenza di seguito commentata, la Corte d'Appello di Milano, in merito alla decisione di Ryanair di escludere qualsiasi intermediazione commerciale nella vendita dei propri biglietti aerei, si è pronunciata nella vertenza tra la compagnia aerea irlandese e l'agenzia di viaggi italiana Viaggiare che, in primo grado, ha denunciato il comportamento di Ryanair in quanto avrebbe ostacolato con il proprio comportamento l'agenzia di viaggio nella vendita dei biglietti aerei di Ryanair direttamente ai consumatori, costringendo l'agenzia stessa a riutilizzare i dati forniti dal database di Ryana
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Arcidiacono, Davide. "Il consumatore ha sempre "ragione"? RazionalitÀ e decisioni d'acquisto tra sociologia ed economia." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2010): 79–102. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-002005.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo si analizza la "razionalitÀ" delle decisioni d'acquisto. Lo studio considera in una prospettiva critica l'ipotesi di un consumatore piů critico e selettivo (condivisa dalla sociologia e dal marketing) attraverso la somministrazione di test sui bias della psicologia e dell'economia cognitiva. Dai dati emerge il divario esistente tra la rappresentazione che i consumatori danno di sé stessi e i comportamenti reali. L'ipotesi di un consumatore selettivo appare appannata da orientamenti decisionali in cui permangono orientamenti tradizionali come una forte sensibilitÀ al prezzo, nonch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Texte intégral
Résumé :
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extraco
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Gina, Gioia. "L'uniforme regolamentazione della risoluzione alternativa delle controversie con i consumatori." CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA 2/2016 (April 4, 2016): 501–50. https://doi.org/10.5281/zenodo.4256824.

Texte intégral
Résumé :
Con la direttiva 11/2013/UE, il legislatore comunitario ha inteso prendere atto delle lacune nella tutela effettiva per i consumatori, lacune che si registrano prima ancora nella mancanza di attuazione delle norme che li riguardano. Soprattutto per le violazioni di piccola entita` il ricorso alla giurisdizione sarebbe troppo oneroso, percio` esso nella maggior parte dei casi viene evitato. Uno stato di fatto di questo genere, a lungo andare, potrebbe generare una certa impressione di impunita` per le imprese, con la conseguenza di favorirne comportamenti ille
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Delle Site, Paolo. "La regola della metà per la misura dei benefici degli utenti ed il suo fondamento microeconomico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (October 2023): 149–69. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-002001.

Texte intégral
Résumé :
La misura dei benefici degli utenti è un fondamentale ingrediente della valutazione economica di progetti e politiche nel settore dei trasporti. La regola della metà si è affermata nella pratica applicativa a livello internazionale. Tuttavia, la giustifica- zione intuitiva e il fondamento microeconomico non sono stati ancora declinati nella loro completezza. L'articolo è finalizzato a colmare questa lacuna. Per la giu- stificazione intuitiva, forniamo lo sviluppo matematico che conduce alla regola a partire dai valori medi del beneficio per la domanda che resta e per la domanda che si trasferi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Mendola, Daniela. "Politiche di sviluppo ambientale tra fiscalità e green economy." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 35 (April 2022): 7–26. http://dx.doi.org/10.3280/dt2022-035001.

Texte intégral
Résumé :
Ormai diffusa è l'immagine di un turista "responsabile" che approccia al consumo con un atteggiamento critico, perché più attento alla ecosostenibilità dei territori e orientato a scegliere mete che abbiano attuato una politica di conservazione ambientale. Al turista responsabile fa da pendant un turismo green che impone alle imprese di adottare comportamenti in linea con uno sviluppo sostenibile. Le misure di "fiscalità verde" appaiono parte essenziale delle politiche ambientali e fiscali, orientando comportamenti individuali e collettivi e soprattutto responsabilizzando imprese, consumatori
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Degli Esposti, Piergiorgio. "E-commerce: da dotcomguy al social commerce, una rapida evoluzione dei consumi online." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 91–104. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116009.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio mira ha descrivere le caratteristiche del fenomeno e-comemrce in relazione ai comportamenti di consumo contemporanei. Partendo da un'analisi evolutiva delle sue caratteristiche e quelle dei consumatori cerca di trovarne un paradigma interpretativo. Analizza inoltre come le innovazioni tecnologiche contribuiscano a trasformare le fasi fondamentali del momento di acquisto, ed osserva come le opzioni preimpostate abbiano ripercussioni su i meccanismi decisionali attraverso l'analisi di fenomeni come la personalizzazione di massa, la realtŕ aumentata, i micro pagamenti ed i micro acquist
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Bazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.

Texte intégral
Résumé :
In questi ultimi anni tutti i maggiori paesi industrializzati, non solamente nell'ambito dell'Unione Europea, hanno approvato riforme nel settore del credito al consumo. L'esigenza di favorire la concorrenza tra le imprese e l'allargamento dei mercati ha imposto il coordinamento comunitario o federale delle differenti legislazioni e l'elaborazione di sistemi normativi certi, adeguati ed uniformi, che impediscano comportamenti scorretti e limitino i costi transattivi a carico delle parti, attraverso la standardizzazione delle principali regole di condotta e delle pratiche commerciali. L'Unione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Jayed, Ibtissam, and Michela Carlomagno. "Sensory design for enhancing perceptual experience." Convergences - Journal of Research and Arts Education 17, no. 33 (2024): 19–30. http://dx.doi.org/10.53681/c1514225187514391s.33.227.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo analizza l’evoluzione dell’esperienza legata alla degustazione del cibo, a partire da fattori che hanno influenzato la progettazione di oggetti e strumenti come il cambiamento climatico, l’emergere di nuovi comportamenti e stili di vita, e la diffusione di patologie legate a disturbi sensoriali e percettivi. Studi recenti hanno dimostrato che, a partire dal 2020, è in aumento la percentuale di patologie legate alla perdita, diminuzione temporanea o alterazione dell’olfatto – come anosmia, parosmia e ageusia. Questi tipi di disturbi possono avere anche ripercussioni nutrizionali p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Fusari, Carlo, and Sara Rolando. "Guida in statio di ebbrezza tra i giovani. Un'indagine sulle motivazioni, sui fattori deterrenti e sul rischio percepito." MISSION, no. 67 (November 2024): 33–37. https://doi.org/10.3280/mis67-2024oa18171.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante la guida in stato di ebbrezza sia stata oggetto, a partire dagli anni Novanta, di numerose campagne nazionali e locali e di programmi e interventi di prevenzione e promozione della salute, il problema non può considerarsi risolto. Se possiamo ritenere che vi sia una maggiore informazione rispetto al passato, cos'è che spinge a mettersi alla guida dopo avere bevuto nonostante la consapevolezza dei rischi? Questa è stata la domanda che ha dato origine a uno studio condotto nell'ambito del Master EMDAS (European Masters in Drugs and Alcohol Studies) su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Capitello, Roberta, Diego Begalli, and Lara Agnoli. "New consumption patterns for alcoholic beverages: value system, product attributes and preferences." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (January 2013): 15–45. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002003.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio si č proposto di offrire una nuova prospettiva al ruolo del sistema di valori dell'individuo nel determinare i modelli di consumo, e ha validato l'ipotesi che sia il sistema di valori a spiegare la valutazione degli attributi di prodotto e le preferenze. L'approccio di analisi seguito č partito dai valori strumentali e terminali dell'individuo per proporre il concetto di fattore valoriale e di sistema di valori. La ricerca si č focalizzata sul consumo di bevande alcoliche ed č stata realizzata attraverso un'indagine a mezzo questionario su un campione della Generazione Y del Nord
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Ciferri, Cristiano, and Laura Manes. "Il ruolo della pubblicità come “performatore sociale”. L’emotional branding della P&G Campaign “Thank You, Mom"." Salesianum 85, no. 1 (2023): 115–46. https://doi.org/10.63343/yq7485kf.

Texte intégral
Résumé :
Le pubblicità riescono sempre più ad instaurare con i propri clienti un rapporto emotivo, basato sulla fiducia nel mantenimento delle promesse fatte da parte dell’azienda o del prodotto e sulla fedeltà da parte del consumatore. Tale legame aiuta la Company ad emergere dal rumore di fondo che, nel melting pot pubblicitario tipico dell’era digitale, rischia di soffocare la sua voce. Al tempo stesso, però, riafferma anche il ruolo della pubblicità quale “performatore sociale”. Un caso emblematico è la Campaign “Thank You, Mom” della Procter & Gamble. L’articolo nella prima parte intende anali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Portella, Anderson Gonçalves. "Negoziazioni via internet: studio del comportamento del negoziatore rispetto al consumatore attraverso il web." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, January 27, 2021, 74–95. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-di-produzione/negoziazioni-via-internet.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso gli studi del progetto INTERNEG (1996), è stata avviata una ricerca per valutare e formulare ipotesi sull’influenza delle nuove tecnologie informatiche, dove il piccolo corner store ha iniziato a negoziare via web con un altro imprenditore/consumatore che prima non sarebbe stato considerato – il commerciante virtuale. Poi sono arrivati ​​il ​​”negoziatore senza volto” e il “consumatore remoto o virtuale”, che geograficamente o culturalmente avrebbero interagito per massimizzare le proprie utilità. Il progetto INTERNEG ha avuto come strumento di lavoro lo strumento INSPIRE, che avreb
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Scagnolari, Stefano, and Aleksandar Gogov. "Il consumo di attività culturali: un'analisi del contesto luganese." May 1, 2014. https://doi.org/10.5281/zenodo.8399088.

Texte intégral
Résumé :
Con la realizzazione del nuovo progetto culturale, Lugano Arte e Cultura (LAC), la città di Lugano è testimone di un notevole processo di trasformazione e riqualificazione urbana. In generale, se da un lato l’importanza economica e non solo del settore culturale è ben nota, dall’altro la conoscenza delle azioni che possano garantire un esito positivo su scala cittadina e regionale alle iniziative ed ai progetti culturali, rimane limitata. Questo lavoro analizza una componente determinante di tale esito: i consumatori ed il loro comportamento. I risultati sono i
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Donini, Lorenzo M., Daniele Sorabella, Francesco Frigerio, et al. "Se non strozza ingrassa?" L'Endocrinologo, September 18, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01347-x.

Texte intégral
Résumé :
SommarioL’utilizzo degli integratori è largamente diffuso in occidente e in Italia troviamo il mercato più ampio, con una previsione di vendite di 5 miliardi di euro nel 2025. Le motivazioni all’acquisto sono principalmente la ricerca del benessere psico-fisico o la risposta a specifiche esigenze di salute. Gli integratori sono prodotti destinati a integrare la dieta e fornire sostanze nutritive che mancano o non sono assunte in quantità sufficienti con la sola alimentazione. Tuttavia, il concetto di integrazione è stato esteso a sostanze di cui non abbiamo un reale fabbisogno in condizioni fi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Sara, Forli, Barale Alice, and Pennacchi Loretta. "Indagine delle abitudini e dei comportamenti alimentari durante lo svezzamento di soggetti affetti da DCA (Survey of eating habits and behaviors during weaning of subjects with ED)." May 2, 2018. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2708.

Texte intégral
Résumé :
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong> Goals Weaning is, in addition to the most strictly nutritional aspects, a delicate and &quot;sensitive&quot; phase of growth and development, able to influence the child&#39;s relationship with the adults who care for him and his eating behavior, even in the long term. The aim of the study is to investigate the eating habits and behaviors during early childhood, of subjects affected by Eating Disorders (ED), noting particularly the weaning methods. The results were then compared with a similar study co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!