Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Comunità microbica.

Thèses sur le sujet « Comunità microbica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 17 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Comunità microbica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

BORTOLINI, CRISTIAN. "Caratterizzazione della diversità microbica in fave di cacao fermentate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19074.

Texte intégral
Résumé :
La qualità delle fave di cacao disponibili in commercio, che rappresentano la principale materia prima per la produzione di cioccolato, dipende da diversi fattori inclusi: il tipo di piantagione, le pratiche agricole ed il processo di post raccolta. Tra queste; fermentazione ed essicazzione sono generalmente considerate le più rilevanti, dal momento in cui, durante queste fasi, vengono formati e fissati i precursori degli aromi del cacao. Inoltre, esse rappresentano un step cruciale durante il quale possono verificarsi contaminazioni da parte dei funghi filamentosi. La fermentazione è caratter
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BORTOLINI, CRISTIAN. "Caratterizzazione della diversità microbica in fave di cacao fermentate." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19074.

Texte intégral
Résumé :
La qualità delle fave di cacao disponibili in commercio, che rappresentano la principale materia prima per la produzione di cioccolato, dipende da diversi fattori inclusi: il tipo di piantagione, le pratiche agricole ed il processo di post raccolta. Tra queste; fermentazione ed essicazzione sono generalmente considerate le più rilevanti, dal momento in cui, durante queste fasi, vengono formati e fissati i precursori degli aromi del cacao. Inoltre, esse rappresentano un step cruciale durante il quale possono verificarsi contaminazioni da parte dei funghi filamentosi. La fermentazione è caratter
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Morelli, Raffaella. "Degradazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in suoli contaminati." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1758.

Texte intégral
Résumé :
2013 - 2014<br>Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono composti complessi derivanti principalmente dal processo di combustione incompleta di qualunque materiale organico in carenza di ossigeno. L’interesse scientifico per questa classe di composti è legato principalmente alla loro riconosciuta azione cancerogena che deriva dalle trasformazioni metaboliche degli IPA in diolo-epossidi, molecole in grado di legarsi al DNA e di indurre mutazioni genetiche e cancerogenicità. La contaminazione di IPA nel suolo sta diventando un problema di grande interesse a causa dell'accumulo nella frazi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Melita, Marco. "Variazione della comunità microbica in un peculiare ambiente salmastro (lago di Ganzirri)in relazione ai flussi mareali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2119/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

PERTILE, GIORGIA. "Potrebbe l'applicazione di pesticidi influenzare l'abbondanza, la struttura, la biodiversità e la funzionalità della comunità microbica del suolo?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10801.

Texte intégral
Résumé :
In agricoltura, i pesticidi sono stati usati molto frequentemente per salvaguardare le colture dagli attacchi di parassiti e dalle malattie. Questi pesticidi, oltre a uccidere gli organismi target, molte volte colpiscono anche gli organismi non-target. Tra gli organismi non-target, possiamo individuare molti microrganismi utili a determinare la fertilità e la qualità del terreno. La presenza di questi xenobiotici nel terreno può influenzare i principali cicli biogeochimici (N, C, S, P) e altre vie metaboliche (es. β-ketoadipate). In questo studio abbiamo analizzato gli effetti di isoproturon,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

PERTILE, GIORGIA. "Potrebbe l'applicazione di pesticidi influenzare l'abbondanza, la struttura, la biodiversità e la funzionalità della comunità microbica del suolo?" Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10801.

Texte intégral
Résumé :
In agricoltura, i pesticidi sono stati usati molto frequentemente per salvaguardare le colture dagli attacchi di parassiti e dalle malattie. Questi pesticidi, oltre a uccidere gli organismi target, molte volte colpiscono anche gli organismi non-target. Tra gli organismi non-target, possiamo individuare molti microrganismi utili a determinare la fertilità e la qualità del terreno. La presenza di questi xenobiotici nel terreno può influenzare i principali cicli biogeochimici (N, C, S, P) e altre vie metaboliche (es. β-ketoadipate). In questo studio abbiamo analizzato gli effetti di isoproturon,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

SPAMPINATO, GLORIA. "Nuove informazioni sulle comunità microbiche rilevanti per la sostenibilità: approcci metagenomici e colture-dipendenti." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1276569.

Texte intégral
Résumé :
Le comunità microbiche sono complesse associazioni di microrganismi che coesistono ed interagiscono fra loro, interferendo sulla composizione della matrice che colonizzano. Il loro studio del microbiota può essere condotto con metodi convenzionali e/o con tecniche di high-throughput sequencing. Questo progetto si è incentrato sullo studio del microbiota di matrici diverse (larve di Hermetia illucens, prosciutto cotto confezionato in atmosfera protettiva (MAP) e infiorescenze di Cannabis sativa) con metodi metagenomici e di microbiologia classica. Inoltre, è stata eseguita una caratterizzazione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

PACCIANI, MORI LEONARDO. "Due approcci perfezionati allo studio della competizione in comunità batteriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2020. http://hdl.handle.net/11577/3456230.

Texte intégral
Résumé :
Microbial communities are ubiquitous and play crucial roles in many natural processes (e.g., biogeochemical cycles and industrial processes). Despite their importance, however, there are still many aspects of microbial community dynamics that we do not fully understand. In this Thesis we provide two improvements to the approach used to study competition in microbial communities that can help us in this direction. The theoretical framework on which we build is MacArthur's consumer-resource model, commonly used to describe mathematically competition between microbes. The first improvement con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

DAGHIO, MATTEO. "Degradazione degli idrocarburi con accettori solidi di elettroni. Caratterizzazione delle comunità microbiche e potenziali applicazioni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/72473.

Texte intégral
Résumé :
Gli idrocarburi petroliferi sono contaminanti molto diffusi. Per la bonifica di siti contaminati da idrocarburi possono essere usate sia tecniche chimico-fisiche, sia tecniche biologiche. Le tecniche biologiche hanno due vantaggi: consentono la completa rimozione del contaminante, invece che il trasferimento in un’altra fase, e sono più economiche. La biodegradazione è più rapida in condizioni aerobiche, ma l’aggiunta di ossigeno può essere costosa e tecnicamente difficile. Recentemente è stata proposta la possibilità di usare sistemi bioelettrochimici (BESs) come un approccio alternativo per
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ametrano, Claudio Gennaro <1984&gt. "Effetto delle North Adriatic Dense Waters (NAdDW) sulla biodiversità ed il metabolismo delle comunità microbiche del Mar Adriatico Meridionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3487.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questa tesi è studiare l’influenza delle acque dense di origine Nord-adriatica (NAdDW) sull’abbondanza , il metabolismo e la biodiversità delle comunità microbiche planctoniche dell’Adriatico meridionale. A tal fine queste masse d’acqua sono state intercettate nell’area compresa tra la penisola del Gargano e la città di Bari nel corso della campagna oceanografica condotta nel Marzo-Aprile 2012 nell’ambito del Progetto di Ricerca Bandiera RITMARE (Ricerca Italiana per il MARE). Nel corso della campagna, sono stati eseguiti campionamenti di acqua superficiale e profonda lungo transetti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

CANDELIERE, FRANCESCO. "Tecniche genomiche e metagenomiche per la caratterizzazione di batteri e comunità microbiche in nicchie ecologiche rilevanti per la salute umana." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1238973.

Texte intégral
Résumé :
Le moderne tecnologie di Next Generation Sequencing sono un componente cruciale nello studio di microrganismi e comunità microbiche grazie all’enorme quantità di dati fornita in breve tempo. Con queste tecnologie è possibile identificare e caratterizzare i microrganismi utilizzando un ampio numero di tool bioinformatici che possono sostituire le classiche tecniche di tipizzazione in vitro, portando un risparmio di tempo e risorse. La genomica e la metagenomica possono essere applicate a vari campi e forniscono informazioni sia riguardo un singolo organismo, sia su intere comunità microbiche. I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cruciata, Ilenia. "ENHANCED BIOREMEDIATION E MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DI ACQUA CONTAMINATA DA SOLVENTI CLORURATI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2023. https://hdl.handle.net/10447/576410.

Texte intégral
Résumé :
I solventi clorurati sono composti organici di sintesi appartenenti alla classe degli idrocarburi alifatici clorurati, largamente impiegati in diversi settori industriali e, come conseguenza, ampiamente diffusi nell’ambiente come inquinanti e particolarmente pericolosi anche per la salute umana. Tra i metodi di bonifica di siti contaminati da solventi clorurati, quelli basati sul biorisanamento sfruttano uno dei peculiari metabolismi batterici coinvolti nella biodegradazione di tali composti: la declorurazione riduttiva anaerobia in cui il composto clorurato è utilizzato come accettore termina
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

MUNDULA, MARTINA. "Studio delle caratteristiche nutraceutiche e salutistiche degli oli di oliva extravergine e delle olive da tavola CV Tonda di Cagliari, possibile utilizzo di comuni cibi da tavola nella modulazione del microbioma orale umano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2016. http://hdl.handle.net/11584/266866.

Texte intégral
Résumé :
In recent years it has increased the interest in the role that certain foods have on some chronic diseases in particular against free radicals. Furthermore, certain foods show positive effects on one or more specific functions of the body, in addition to the normal nutritional role, so as to improve the health and well-being and/or reduce the risk of diseases. In the olives and its derivatives it has been recognized antioxidant capacity and beneficial properties against degenerative diseases induced by oxidative stress, due to the particular fatty acid composition, the important concentrat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

AMALFITANO, STEFANO. "Structure and function of benthic microbial community in highly variable freshwater systems." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/576.

Texte intégral
Résumé :
In the semi-arid Mediterranean regions, extended reaches of rivers and streams show a recurrent dry phases of varying duration and spatial extent. It is important to study the effects of water stress on riverine ecological processes since freshwater systems are crucial in linking terrestrial and marine environments, My Doctorate thesis research, supported by the European TempQsim project (EVK1-CT2002-00112), was aimed to investigate the dynamics of microbial communities associated to sediments in temporary rivers. In particular, I have been investigating the effects of water stress on the stru
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Cerda, Llanos Alejandra Patricia. "Sustainable carbohydrase production using organic wastes through solid-state fermentation: operational strategies and microbial communities assessment." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2017. http://hdl.handle.net/10803/403802.

Texte intégral
Résumé :
De acuerdo con la línea de investigación de fermentación en estado sólido (FES) que actualmente se desarrolla en el grupo de investigación de compostaje (GICOM) el objetivo principal de esta tesis es desarrollar un proceso sustentable y a una escala representativa para la producción de celulasas utilizando residuos orgánicos. Con el fin de lograr este objetivo se analizaron diferentes residuos orgánicos y su potencial para la producción de celulasas a escala de laboratorio. Además, se utilizó compost como inoculo mixto, con el objetivo de incorporar el matriz sólida microorganismos capaces de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Tonissi, Rosa Maria Tóro. "Percepção e caracterização ambientais da área verde da microbacia do córrego da água quente (São Carlos, SP) como etapas de um processo de educação ambiental." Universidade de São Paulo, 2005. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/18/18139/tde-26012006-100606/.

Texte intégral
Résumé :
A educação ambiental constitui um valioso meio de despertar nos cidadãos e cidadãs, a partir de reflexões sobre a ética da relação ser humano-ambiente, a compreensão da necessidade de se investir em um modelo de gestão ambiental integrada e participativa dos municípios, como um passo importante para a consolidação de um modelo mais sustentável e justo de sociedade. A área escolhida para o desenvolvimento deste trabalho pertence a microbacia do córrego da Água Quente (São Carlos, SP), e se destaca pela beleza da paisagem e pela sua importância ambiental, em contraste com seu adiantado estágio d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Sessa, Ludovica. "Attività e struttura delle comunità microbiche del suolo di leccete mediterranee. Effetti della deposizione di metalli in traccia e IPA." Tesi di dottorato, 2011. http://www.fedoa.unina.it/8935/1/sessa_ludovica_24.pdf.

Texte intégral
Résumé :
In questa ricerca sono stati valutati gli effetti della deposizione di metalli in traccia e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sulla struttura e sull’attività delle comunità microbiche, in funzione di gradienti di contaminazione definiti attraverso biomonitoraggio del contenuto di inquinanti nelle foglie di Quercus ilex (leccio), ed analisi chimico-fisica del suolo. Lo studio è stato condotto in sistemi mediterranei a leccio, in Campania e in Toscana, caratterizzati da un diverso grado di antropizzazione: in particolare, in ciascuna regione, sono stati individuati parchi localizzati in p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!