Littérature scientifique sur le sujet « Consumatori italiani »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Consumatori italiani ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Consumatori italiani"

1

Fait, Monica. "Brand-land equity nei territori del vino." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2010): 119–40. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-003009.

Texte intégral
Résumé :
I presupposti teorici alla base del lavoro sono rappresentati dagli studi sulla brand equity i quali sono stati qui adattati al settore vinicolo al fine di approfondire il valore che viene assegnato dai consumatori ai concetti di tipicitÀ ed origine dei prodotti. La verifica empirica cerca quindi di individuare le componenti essenziali dell'immagine del territorio d'origine per la definizione delle preferenze dei consumatori graduando gli elementi della brand-land equity delle imprese e dei loro territori d'origine. La ricerca, adottando il modello di Keller, basato sulle due dimensioni della
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Leonini, Luisa. "Introduzione. Consumatori, risparmiatori, imprenditori. I nuovi italiani e il mercato." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2009): 33–37. http://dx.doi.org/10.3280/mm2008-003002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bertini Malgarini, Patrizia, Marzia Caria, and Manuel Favaro. "“THE ITALIAN GENIO”: L’ITALIANO NEL FOOD MARKETING GLOBALE." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 4 (2024): 22–36. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i4.2483.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si propone di analizzare gli italianismi utilizzati dai grandi marchi italiani delfood nella comunicazione commerciale internazionale. Per valorizzare i propri prodotti, iprincipali brand del comparto agroalimentare si presentano sui mercati internazionalicostruendo campagne di comunicazione spesso incentrate sul richiamo (più o menoesplicito) all’italianità. L’italianità (e il cosiddetto “vivere all’italiana”), tradizionalmentemolto fortemente colle gata all’alimentazione, nel senso del buon cibo e del mangiar bene,viene richiamata non solo attraverso paesaggi, immagini, musiche
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Da Milano, Federica. "COMUNICARE IL MADE IN ITALY IN UN CONTESTO INTERLINGUISTICO E INTERCULTURALE." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 1–11. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23821.

Texte intégral
Résumé :
L’intervento si propone come una riflessione sull’insegnamento della linguistica nell’ambito dei corsi in Comunicazione interculturale. Come spesso viene sottolineato, anche recentemente in occasione degli “Stati Generali della lingua e della creatività italiane nel mondo” (2021), nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni della nascita di Dante, l’italiano è una delle lingue più studiate al mondo. Una delle cause di questo grande interesse sembra essere la curiosità, da parte dei più giovani studenti stranieri, nei confronti delle caratteristiche del Made in Italy. Tuttavia, le imprese itali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Scarscelli, Daniele, Rosalba Altopiedi, Roberta Dameno, and Massimiliano Verga. "La deterrenza speciale della norma che sanziona il consumo di droghe illegali. Una indagine esplorativa su un campione di consumatori." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (December 2011): 137–64. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002007.

Texte intégral
Résumé :
La legge italiana proibisce il consumo di sostanze stupefacenti prevedendo che il soggetto, trovato in possesso di una piccola quantitŕ di droga illegale, sia segnalato alla Prefettura. Il Prefetto convoca il consumatore per accertare le ragioni della sua condotta illegale e per valutare se applicare una sanzione amministrativa. Tale colloquio dovrebbe avere lo scopo di dissuadere il consumatore dal reiterare la sua condotta. In questo articolo presentiamo i risultati di uno studio che ha inteso analizzare l'efficacia deterrente di questo procedimento considerando il punto di vista di un campi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ramazzotti, Dalila. "Verso l'armonizzazione dell'etichettatura nutrizionale fronte-pacco: NutrInform Battery come modello uniforme?" AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (November 2021): 89–127. http://dx.doi.org/10.3280/aim2019-001004.

Texte intégral
Résumé :
Nel novembre 2020 il governo italiano ha adottato il marchio nutrizionale facoltativo denominato NutrInform Battery, in applicazione dell'art. 35 del reg. (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori; questa disposizione, infatti, consente agli Stati di raccomandare agli operatori del settore alimentare l'utilizzo di forme di espressione o presentazione supplementari della dichiarazione nutrizionale, che servono ad agevolare, tramite colori o forme grafiche facilmente intellegibili, la comprensione delle proprietà nutrizionali degli alimenti da parte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Capestro, Mauro, and Greta Chiavegato. "Il consumo dei beni di lusso nel contesto della sharing economy: un caso di studio italiano." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (May 2023): 53–70. http://dx.doi.org/10.3280/es2023-001005.

Texte intégral
Résumé :
La percezione del lusso negli ultimi anni è stata fortemente modificata anche in virtù dell'ascesa di nuovi modelli economici emergenti (es. sharing economy) che hanno modificato il concetto di lusso e quello di accessibilità al punto da non essere più considerati agli antipodi. Attraverso il caso di studio di una start-up italiana che utilizza una piattaforma digitale per il noleggio di borse di lusso, il presente studio punta ad indagare, da un lato, la rilevanza di alcuni fattori, quali appunto la sostenibilità e il concetto di temporalità, nel nuovo contesto di consumo dei beni di lusso ch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rosa, Angelo, Angela Rella, Filippo Vitolla, and Nicola Raimo. "Le determinanti della trasparenza informativa nella sanità pubblica. Un'analisi empirica nelle strutture ospedaliere i." MECOSAN, no. 122 (December 2022): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14616.

Texte intégral
Résumé :
La trasparenza informativa rappresenta un elemento particolarmente importante nell'ambito della sanità pubblica.Esistono infatti importanti asimmetrie informative tra i consumatori e i fornitori di assistenza sanitaria che, nel contesto italiano, hanno spinto il legislatore a intervenire al fine di garantire un certo livello di trasparenza informativa delle strutture ospedaliere. Nonostante ciò, le istituzioni della sanità pubblica forniscono differenti livelli di informazioni.Questo studio esamina il livello di trasparenza informativa delle strutture ospedalie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Naspetti, Simona, and Raffaele Zanoli. "Consumatori e certificazione dei prodotti da agricoltura biologica. Un'analisi empirica." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (May 2012): 195–215. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-001009.

Texte intégral
Résumé :
According to the new organic (Regulation (ec) No 834/2007, a mandatory eu logo for organic food was introduced as well as new guidelines to label organic products. In the new labelling the indication of origin of the raw materials is compulsory: ‘eu Agriculture', ‘non-eu Agriculture' or ‘eu/non-eu Agriculture'. When all agricultural raw materials came from the same country, the terms ‘eu' and ‘non-eu' can be replaced or supplemented by the name of that country. The name of the Organic certifier can be also signalled to final consumers by the product labelling. In some eu countries (Denmark and
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Celaschi, Flaviano, and Elena Formia. "Progettare la ‘casa del consumo’: dall’avvento della grande distribuzione al nuovo umanesimo commerciale." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 1 (March 8, 2009): 80–88. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2009.v1i.12739.

Texte intégral
Résumé :
Divenuto il non-luogo consumato, il centro commerciale è stato spesso oggetto di studi da parte di autori che cercano di definire l'impatto di una cultura di massa sempre più sfuggente. Attraverso una lettura storica di casi emblematici italiani, l'articolo cerca di definire come, in un clima di affermazione della cultura dell'outlet mall e di appropriazione del tema del retail da parte dello star-system architettonico, stia emergendo un progressivo cambiamento. Questo cambiamento apre nuove prospettive progettuali che sfidano l'interpretazione che è stata formulata dalla cultura postmoderna.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Consumatori italiani"

1

Basato, Nicola <1993&gt. "Luxury Fashion e Retail: studio sulle preferenze dei consumatori italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15291.

Texte intégral
Résumé :
Si intende analizzare le preferenze di acquisto dei consumatori italiani, sia abitualiche occasionali, di abbigliamento di lusso cercando di capire al tempo stesso quali fattori propri delle boutique monomarca possano invertire la crescente tendenza delle persone ad acquistare online.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lovat, Katia <1995&gt. "La moda sostenibile in Italia: futuro imminente o utopia? Analisi quantitativa sulla propensione all’acquisto di capi moda sostenibili tra i consumatori italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18767.

Texte intégral
Résumé :
Oggigiorno la ricerca della sostenibilità è diventato il macro-trend di ogni settore economico: dall’alimentare alla finanza, dall’edilizia al turismo, toccando anche il settore tessile e della moda. Questo elaborato si pone lo scopo di analizzare quantitativamente il dilagare in Italia del fenomeno della moda sostenibile. La moda è infatti uno dei settori chiave dell’economia italiana ed il popolo italiano è tra i maggiori consumatori a livello mondiale. In particolare, ciò che si vuole approfondire è la disponibilità a pagare un sovrapprezzo che è implicito nel concetto stesso di sostenibili
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cacace, Daniel Francesco <1991&gt. "Sostenibilità e vino: come l'utilizzo di materiali sostenibili nella produzione e nel packaging influenza le scelte di acquisto e di consumo dei consumatori Italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20046.

Texte intégral
Résumé :
Nel corso degli ultimi vent’anni, il tema della sostenibilità ha assunto un’importanza sempre più elevata interessando diversi settori, da quello economico a quello politico fino al sociale. Ad oggi il concetto di sostenibilità è al centro dello sviluppo economico ed ambientale delle diverse Nazioni, infatti, per le imprese, integrare la sostenibilità nel core business è diventato uno dei fattori di maggior rilievo poiché è chiaro che questa integrazione rappresenti la giusta soluzione e la più naturale risposta ad un cambiamento sempre più rapido e competitivo del mercato globale. A conferma
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Mion, Giulia <1994&gt. "Entomofagia e consumatore italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16647.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato tratta il tema dell'entomofagia, ossia la pratica di consumare insetti come alimenti. L'entomofagia è una pratica tradizionale in Asia, America Latina e Africa e fa parte della cultura alimentare di 2 miliardi di persone, con oltre 2000 specie consumate. Nella prima parte dell’elaborato l’entomofagia viene trattata dal punto di vista mondiale, descrivendo la pratica nei paesi in cui essa fa parte della tradizione e come viene presa in considerazione nei paesi in cui, invece, non viene praticata. Successivamente si descrivono i i benefici dell'entomofagia dal punto di vis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

SAMPALEAN, NICULINA IUDITA. "ESPLORAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NEI CONFRONTI DELLE DIVERSE ETICHETTE RELATIVE AGLI ALIMENTI DI QUALITÀ CERTIFICATA DALL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/115280.

Texte intégral
Résumé :
Qualsiasi prodotto alimentare che si trova sul mercato contiene diverse etichette che aiutano i consumatori nel loro processo decisionale quando fanno acquisti. Questo aiuto può essere garantito solo se i consumatori comprendono il significato di queste etichette, le differenze tra loro e le informazioni che certificano. La tesi ha esplorato il ruolo delle etichette nel settore del marketing alimentare usando studi condotti sull'approccio del consumatore. Utilizzando diversi metodi (statistici ed econometrici), abbiamo analizzato le percezioni, la consapevolezza e la conoscenza dei consumator
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Deamoli, Cristina <1993&gt. "I Millennials italiani ed il vino: comportamenti del consumatore e tendenze dei consumi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12372.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato prevede una breve analisi del mercato mondiale del vino, della situazione dei principali paesi esportatori e importatori e delle potenziali novità che si potranno notare negli anni a venire. Di seguito la tesi sarà incentrata sui Millennials italiani, di cui verranno analizzate le caratteristiche e il loro rapporto con questo prodotto; in base ai risultati derivanti da un’indagine demoscopica verranno proposte alcune azioni finalizzate ad influenzare il consumo di questa generazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Goffredo, Giovanni <1989&gt. "Il consumatore cinese nel settore vitivinicolo. Studio sul comportamento del consumatore cinese e su casi di aziende italiane presenti in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4737.

Texte intégral
Résumé :
La tesi riguarda il settore vitivinicolo in Cina, un settore emergente di estremo interesse per l'economia italiana che sicuramente nei prossimi anni avrà uno sviluppo esponenziale. L'elaborato si compone essenzialmente di tre parti. Nella prima parte viene studiata la figura del consumatore cinese nel suo contesto socioculturale, nella seconda si esaminano le diverse fasce di consumatori, i relativi comportamenti e i trend di consumo e acquisto di vino, nell'ultima parte vengono analizzati alcuni esempi di aziende italiane che già esportano vino in Cina. Il lavoro è stato condotto anch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Molin, Laura <1990&gt. "La percezione nel settore fashion: un'indagine sul comportamento del consumatore nel mercato italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9564.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato prevede una panoramica generale sugli studi della percezione dei settori fashion e luxury. Si andrà a valutare in un primo momento la letteratura esistente a livello globale e internazionale per quanto riguarda l’argomento, si descriverà il modello concettuale adottato da studiosi, che hanno cercato di definire delle componenti chiave del valore percepito del lusso. Il tentativo è stato negli anni quello di definire il concetto stesso del lusso, per poter poi analizzare i risultati empirici di tali ricerche. In un secondo momento, la presente ricerca cercherà di valutare l’esistenz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Hertzberg, Anna <1977&gt. "La domanda di vino in Italia: analisi delle preferenze del consumatore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/797/1/Tesi_Hertzberg_Anna.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Hertzberg, Anna <1977&gt. "La domanda di vino in Italia: analisi delle preferenze del consumatore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/797/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Consumatori italiani"

1

1944-, Bracchi G., Masciandaro Donato 1961-, Barone R, and Fondazione Rosselli, eds. Banche italiane: Un'industria al bivio : mercati, consumatori, governance : dodicesimo rapporto sul sistema finanziario italiano. Edibank, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

1944-, Bracchi G., Masciandaro Donato 1961-, Barone R, and Fondazione Rosselli, eds. Banche italiane: Un'industria al bivio : mercati, consumatori, governance : dodicesimo rapporto sul sistema finanziario italiano. Edibank, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Amato, Cristina. Per un diritto europeo dei contratti con i consumatori: Problemi e tecniche di attuazione della legislazione comunitaria nell'ordinamento italiano e nel Regno Unito. Giuffrè, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Andreolini, Marco. Riconoscimento e tutela del diritto dei consumatori e dei cittadini all'informazione in lingua italiana: Tutela della produzione culturale nazionale nella programmazione radiotelevisiva e cinematografica. Pirola, 1985.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cristofaro, Giovanni De. Difetto di conformità al contratto e diritti del consumatore: L'ordinamento italiano e la direttiva 99/44/CE sulla vendita e le garanzie dei beni di consumo. CEDAM, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Consumatori italiani"

1

Currie, Elizabeth. "Action men: martial fashions in Florence, 1530-1630." In La moda come motore economico: innovazione di processo e prodotto, nuove strategie commerciali, comportamento dei consumatori / Fashion as an economic engine: process and product innovation, commercial strategies, consumer behavior. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-565-3.20.

Texte intégral
Résumé :
This chapter analyses the influence of contemporary ideals of valour, physical strength, and martial skill on male court fashions. It outlines the various channels that enabled the propagation of martial styles and begins by examining the close relationship between inner valour and outward display, highlighting the meanings ascribed to the words “bravo” and “bravura” in sixteenth-and seventeenth-century Italian texts and imagery. Florentine courtiers were surrounded by idealised representations and performances of warfare, including mock battles with lavish costumes that were a key feature of
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!