Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Consumatori italiani.

Thèses sur le sujet « Consumatori italiani »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 36 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Consumatori italiani ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Basato, Nicola <1993&gt. "Luxury Fashion e Retail: studio sulle preferenze dei consumatori italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15291.

Texte intégral
Résumé :
Si intende analizzare le preferenze di acquisto dei consumatori italiani, sia abitualiche occasionali, di abbigliamento di lusso cercando di capire al tempo stesso quali fattori propri delle boutique monomarca possano invertire la crescente tendenza delle persone ad acquistare online.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Lovat, Katia <1995&gt. "La moda sostenibile in Italia: futuro imminente o utopia? Analisi quantitativa sulla propensione all’acquisto di capi moda sostenibili tra i consumatori italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18767.

Texte intégral
Résumé :
Oggigiorno la ricerca della sostenibilità è diventato il macro-trend di ogni settore economico: dall’alimentare alla finanza, dall’edilizia al turismo, toccando anche il settore tessile e della moda. Questo elaborato si pone lo scopo di analizzare quantitativamente il dilagare in Italia del fenomeno della moda sostenibile. La moda è infatti uno dei settori chiave dell’economia italiana ed il popolo italiano è tra i maggiori consumatori a livello mondiale. In particolare, ciò che si vuole approfondire è la disponibilità a pagare un sovrapprezzo che è implicito nel concetto stesso di sostenibili
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cacace, Daniel Francesco <1991&gt. "Sostenibilità e vino: come l'utilizzo di materiali sostenibili nella produzione e nel packaging influenza le scelte di acquisto e di consumo dei consumatori Italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20046.

Texte intégral
Résumé :
Nel corso degli ultimi vent’anni, il tema della sostenibilità ha assunto un’importanza sempre più elevata interessando diversi settori, da quello economico a quello politico fino al sociale. Ad oggi il concetto di sostenibilità è al centro dello sviluppo economico ed ambientale delle diverse Nazioni, infatti, per le imprese, integrare la sostenibilità nel core business è diventato uno dei fattori di maggior rilievo poiché è chiaro che questa integrazione rappresenti la giusta soluzione e la più naturale risposta ad un cambiamento sempre più rapido e competitivo del mercato globale. A conferma
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Mion, Giulia <1994&gt. "Entomofagia e consumatore italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16647.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato tratta il tema dell'entomofagia, ossia la pratica di consumare insetti come alimenti. L'entomofagia è una pratica tradizionale in Asia, America Latina e Africa e fa parte della cultura alimentare di 2 miliardi di persone, con oltre 2000 specie consumate. Nella prima parte dell’elaborato l’entomofagia viene trattata dal punto di vista mondiale, descrivendo la pratica nei paesi in cui essa fa parte della tradizione e come viene presa in considerazione nei paesi in cui, invece, non viene praticata. Successivamente si descrivono i i benefici dell'entomofagia dal punto di vis
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

SAMPALEAN, NICULINA IUDITA. "ESPLORAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI NEI CONFRONTI DELLE DIVERSE ETICHETTE RELATIVE AGLI ALIMENTI DI QUALITÀ CERTIFICATA DALL'UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/115280.

Texte intégral
Résumé :
Qualsiasi prodotto alimentare che si trova sul mercato contiene diverse etichette che aiutano i consumatori nel loro processo decisionale quando fanno acquisti. Questo aiuto può essere garantito solo se i consumatori comprendono il significato di queste etichette, le differenze tra loro e le informazioni che certificano. La tesi ha esplorato il ruolo delle etichette nel settore del marketing alimentare usando studi condotti sull'approccio del consumatore. Utilizzando diversi metodi (statistici ed econometrici), abbiamo analizzato le percezioni, la consapevolezza e la conoscenza dei consumator
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Deamoli, Cristina <1993&gt. "I Millennials italiani ed il vino: comportamenti del consumatore e tendenze dei consumi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12372.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato prevede una breve analisi del mercato mondiale del vino, della situazione dei principali paesi esportatori e importatori e delle potenziali novità che si potranno notare negli anni a venire. Di seguito la tesi sarà incentrata sui Millennials italiani, di cui verranno analizzate le caratteristiche e il loro rapporto con questo prodotto; in base ai risultati derivanti da un’indagine demoscopica verranno proposte alcune azioni finalizzate ad influenzare il consumo di questa generazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Goffredo, Giovanni <1989&gt. "Il consumatore cinese nel settore vitivinicolo. Studio sul comportamento del consumatore cinese e su casi di aziende italiane presenti in Cina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4737.

Texte intégral
Résumé :
La tesi riguarda il settore vitivinicolo in Cina, un settore emergente di estremo interesse per l'economia italiana che sicuramente nei prossimi anni avrà uno sviluppo esponenziale. L'elaborato si compone essenzialmente di tre parti. Nella prima parte viene studiata la figura del consumatore cinese nel suo contesto socioculturale, nella seconda si esaminano le diverse fasce di consumatori, i relativi comportamenti e i trend di consumo e acquisto di vino, nell'ultima parte vengono analizzati alcuni esempi di aziende italiane che già esportano vino in Cina. Il lavoro è stato condotto anch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Molin, Laura <1990&gt. "La percezione nel settore fashion: un'indagine sul comportamento del consumatore nel mercato italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9564.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato prevede una panoramica generale sugli studi della percezione dei settori fashion e luxury. Si andrà a valutare in un primo momento la letteratura esistente a livello globale e internazionale per quanto riguarda l’argomento, si descriverà il modello concettuale adottato da studiosi, che hanno cercato di definire delle componenti chiave del valore percepito del lusso. Il tentativo è stato negli anni quello di definire il concetto stesso del lusso, per poter poi analizzare i risultati empirici di tali ricerche. In un secondo momento, la presente ricerca cercherà di valutare l’esistenz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Hertzberg, Anna <1977&gt. "La domanda di vino in Italia: analisi delle preferenze del consumatore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/797/1/Tesi_Hertzberg_Anna.pdf.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Hertzberg, Anna <1977&gt. "La domanda di vino in Italia: analisi delle preferenze del consumatore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/797/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Lufta, Iva <1991&gt. "L’industria alimentare italiana di fronte al nuovo consumatore: la risposta alle esigenze del XI secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7660.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del presente lavoro vuole essere cogliere se il comportamento dell’industria alimentare italiana, a livello di trasformazione del prodotto, scelta del packaging e comunicazione, sia adeguato alle esigenze del consumatore odierno. Si è studiato infatti innanzitutto le tendenze dell’acquirente italiano in ambito alimentare dal secondo dopo guerra ad oggi, con l’emergere di alcune specifiche necessità che egli manifesta alle imprese che operano in ambito food (ad esempio inerenti la sicurezza alimentare o l’appartenenza territoriale). Si sono approfonditi inoltre quelli che sono emersi come
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

BELLIO, ELENA. "L'invecchiamento dei consumatori in Italia. Il Valore Generato da una Strategia di "Silver Marketing"." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39861.

Texte intégral
Résumé :
L’italia è un paese che invecchia rapidamente. Oggi il marketing dedica una rinnovata attenzione a questo fenomeno, cercando di valorizzarne appieno le potenzialità. La ricerca analizza le caratteristiche peculiari del cliente “over 65” con l’obiettivo di comprenderne specificità e value driver e di orientare correttamente le azioni volte alla creazione di valore. L’analisi è stata condotta in tre ambiti distinti: 1) Grande distribuzione organizzata indagando il ruolo dell’in-store design rispetto alla progettazione dell’esperienza di acquisto del cliente silver con un focus specifico sul ruol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

BELLIO, ELENA. "L'invecchiamento dei consumatori in Italia. Il Valore Generato da una Strategia di "Silver Marketing"." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39861.

Texte intégral
Résumé :
L’italia è un paese che invecchia rapidamente. Oggi il marketing dedica una rinnovata attenzione a questo fenomeno, cercando di valorizzarne appieno le potenzialità. La ricerca analizza le caratteristiche peculiari del cliente “over 65” con l’obiettivo di comprenderne specificità e value driver e di orientare correttamente le azioni volte alla creazione di valore. L’analisi è stata condotta in tre ambiti distinti: 1) Grande distribuzione organizzata indagando il ruolo dell’in-store design rispetto alla progettazione dell’esperienza di acquisto del cliente silver con un focus specifico sul ruol
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Rubini, Giulia <1987&gt. "Il benessere del suino pesante italiano: esperienze di ricerca in allevamento, durante il trasporto e nella percezione dei consumatori." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10314/1/Rubini_Giulia_tesi.pdf.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato contiene studi riguardanti il benessere del suino pesante italiano ed in particolare si sofferma su alcuni aspetti particolarmente significativi per il miglioramento del benessere. Gli aspetti in esame hanno riguardato la percezione da parte del consumatore italiano del benessere in azienda; inoltre sono stati studiati gli effetti sul benessere di alcune caratteristiche dell'allevamento e di aspetti multifattoriali riguardanti il trasporto al macello. Alla luce dei lavori contenuti in questo lavoro, emerge come una revisione della normativa, anche considerando la categoria de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

SACCARO, FRANCESCA. "Le asimmetrie informative nel contesto della più recente disciplina civilistica italiana relativa ai contratti tra consumatori e operatori professionali." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2019. http://hdl.handle.net/11385/200699.

Texte intégral
Résumé :
Origini e sviluppo della tutela dei consumatori sul mercato. La tutela dei consumatori con specifico riferimento al ruolo della informazione nell’ambito del contratto fra consumatore e professionista. Dalla rilevanza della informazione alla problematica della violazione degli obblighi informativi pre-contrattuali. I recenti interventi modificativi sul codice del consumo nel contesto della riforma approntata dal legislatore eurounitario. Politiche di regolazione e consumatori. Profili processualistici: la tutela dei consumatori nella prospettiva stragiudiziale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Giusto, Valentina <1990&gt. "Confronto del comportamento del consumatore italiano e cinese nel processo d'acquisto di un'auto. Il caso Fiat 500." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6882.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il processo d’acquisto del bene automobile del consumatore cinese ed effettuarne un confronto con quello italiano; nello specifico si è analizzato il caso di Fiat 500. Il primo capitolo è dedicato ad una introduzione del contesto che si andrà a studiare, sono illustrate le principali teorie di marketing cross culturale e viene approfondita l’importanza di uno dei fattori che influenzano l’acquisto di un bene: il country of origin. Segue, nel secondo capitolo, un’analisi più specifica del settore, orientata verso l’indagine del mercato automotiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Carletti, Manuela <1993&gt. "Vendita di vino online in Italia e Social Media: analisi del comportamento del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12447.

Texte intégral
Résumé :
La vendita di vino online è il canale off trade che registra le crescite maggiori nel mondo, ma in Italia la penetrazione dell’online sulla vendita totale di vino al consumatore finale è di circa lo 0,2% con una delle quote più basse tra i principali Paesi produttori e consumatori. Attraverso uno studio sul comportamento e sulle abitudini di acquisto del consumatore si denota che i principali fattori che incidono sulla decisione di non acquistare vino online sono la scarsa conoscenza e fiducia verso il distributore e la poca conoscenza del prodotto, e per questo motivo si rivelano necessari un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Koch, Kristian. "Il mercato della grappa in Italia e Germania." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425213.

Texte intégral
Résumé :
The present study analyzes the grappa market in its two major markets, Italy and Germany. The analysis comprises various aspects, regarding consumer, product, provisioning, communication and distribution. The first part carries out a hedonic price analysis in the Italian grappa market, utilizing a dataset composed of 15.576 observations of retail chain prices related to transactions which have taken place in Italy in the period 1997-2004, in order to estimate the implicit price of the main product attributes. Results show that particularly bottle format, high alcohol content and brand affect
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Bau', Alberto <1990&gt. "L’after sales: il ramo aziendale espressione della tutela del consumatore. Il caso Ideal Standard e la normativa italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9589.

Texte intégral
Résumé :
Attraverso questo lavoro ho voluto descrivere il ramo aziendale del post-vendita e metterlo a confronto con la legislazione italiana di riferimento. Nella prima parte ho svolto un’analisi storico-aziendale, cercando di raccontare l’evoluzione che tale branca aziendale ha avuto con particolare riguardo alla storia italiana e, poi, mi sono concentrato sugli aspetti gestionali e strategici tipicamente aziendali, ponendo l’accento sullo studio dell’attività di assistenza al cliente. Nella seconda parte, è presentata l’azienda Ideal Standard, produttrice di articoli idro-sanitari ed è descritta la
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Colasuonno, Maria Laura <1989&gt. "La Cina ha sete di Italia? La creazione di un'offerta mirata ai nuovi consumatori nel mercato vinicolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3539.

Texte intégral
Résumé :
Nella tesi viene proposta un'analisi del quadro attuale del settore vinicolo cinese e dell'export italiano in tale mercato, che negli ultimi anni ha seguito uno sviluppo costante, attirando l’attenzione di produttori ed esportatori. La tesi può essere divisa in una prima parte teorico-descrittiva riguardante le variabili culturali che influenzano il modo di fare business in Cina, il quadro economico nel settore vitivinicolo e il ruolo attuale e futuro dell’export italiano. L’attenzione si concentra poi sulla percezione del prodotto italiano in Cina, fino all’inserimento dell’offerta nel contes
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Pascerini, Giulia <1989&gt. "Propensione al consumo di cibo italiano in Giappone: Un’ analisi dei segmenti di consumatori di caffè, vino e gelato in Giappone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8502.

Texte intégral
Résumé :
Il boom italiano in Giappone ha radici profonde e si può notare un sempre maggiore interesse da parte dei giapponesi verso la cultura italiana, la lingua e la sua Cultura. Tra tutti gli ambiti forse quello dell’amore per il “buon cibo italiano” è quello che più anima intensi rapporti commerciali non solo italiani verso il Giappone. Soprattutto in tempi recenti, l’attenzione di questo paese verso il cibo italiano sta subendo un cambiamento: è sempre più apprezzato il prodotto tipico e di qualità, ricercato nonostante il prezzo, simbolo di un’Italia che ha imparato a distinguersi dagli altri p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

MORUZZI, ROMINA. "I consumatori di fronte ai paradossi dell’offerta di prodotti alimentari sostenibili. Uno studio comparativo tra Francia e Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1729.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio si propone di esplorare i paradossi esistenti nell’offerta di prodotti alimentari sostenibili e, di conseguenza, i comportamenti (strategie di coping) (Lazarus e Folkman, 1984) adottati dai consumatori al momento di tale percezione. A questo scopo abbiamo adattato il modello concettuale di Mick e Fournier (1998), sviluppato inizialmente per i paradossi delle tecnologie moderne, al contesto dell’Alimentazione sostenibile. A livello metodologico, è stata realizzata un’inchiesta qualitativa presso 84 individui “ordinari” (non militanti) in Francia e Italia. In più, sono stati interr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

MORUZZI, ROMINA. "I consumatori di fronte ai paradossi dell’offerta di prodotti alimentari sostenibili. Uno studio comparativo tra Francia e Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1729.

Texte intégral
Résumé :
Questo studio si propone di esplorare i paradossi esistenti nell’offerta di prodotti alimentari sostenibili e, di conseguenza, i comportamenti (strategie di coping) (Lazarus e Folkman, 1984) adottati dai consumatori al momento di tale percezione. A questo scopo abbiamo adattato il modello concettuale di Mick e Fournier (1998), sviluppato inizialmente per i paradossi delle tecnologie moderne, al contesto dell’Alimentazione sostenibile. A livello metodologico, è stata realizzata un’inchiesta qualitativa presso 84 individui “ordinari” (non militanti) in Francia e Italia. In più, sono stati interr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Dal, Pont Monica <1991&gt. "Il gap di percezione del brand tra management e consumatori nelle startup: il caso del Biotech in Italia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11560.

Texte intégral
Résumé :
Al giorno d’oggi, in un mondo sempre più globalizzato, in cui vi è una spietata concorrenza su tutti i fronti, non esiste impresa che non sia spinta ad innovare e ad avere nuove idee. Le start up rappresentano una spinta innovativa importante per il sistema economico di un Paese, ciò nonostante, lo sviluppo di queste nuove imprese porta con sé una serie di problematiche. Uno degli aspetti di maggior interesse per un’azienda che si trova nei suoi primi momenti di vita è lo sviluppo del proprio brand. In studi recenti si è notato che le startup tendono a dare maggior importanza agli aspetti fin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Trivellato, Marco <1993&gt. "Il consumo di cibo etnico in Italia. Un approccio statistico per l’analisi delle preferenze del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13675.

Texte intégral
Résumé :
Ad oggi molte persone che vivono nei paesi sviluppati tendono a mangiare più per piacere piuttosto che per soddisfare il bisogno primario di nutrizione e sopravvivenza e vedono il momento del pasto come evento di socializzazione. Nella sua definizione più ristretta, il cibo etnico è quello che ha origine da una cultura diversa dalla propria e ha un’eredità molto radicata in un determinato territorio, che conosce e sfrutta tutti gli alimenti primari che ha a disposizione per preparare pietanze più o meno complesse. Com’era di facile previsione, l’Italia è una nazione particolare dal punto di vi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

RUGGIERO, ANGELO. "La rapida adozione degli smartphones nel mercato italiano: rivisitare il TAM di Davis F. per interpretare l'accettazione da parte del consumatore." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30742.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Maraspin, Adriano <1989&gt. "Analisi del comportamento d'acquisto del consumatore italiano attraverso il modello Almost Ideal Demand System prima e dopo la recente crisi economica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3851.

Texte intégral
Résumé :
Nel periodo di crisi economica che sta attraversando il nostro Paese molte famiglie italiane hanno cominciato a ridefinire l’allocazione del proprio budget da destinare ai consumi, delineando una nuova mappa dei bisogni e dei desideri. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare, mediante l’ausilio di strumenti come l’indagine sui consumi delle famiglie, gli indici dei prezzi al consumo e soprattutto applicando il modello Almost Ideal Demand System, i cambiamenti occorsi nel comportamento d'acquisto dei nuclei familiari negli anni della crisi concentrandosi sulle annate 2007 e 20
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Pozzoli, Luca <1990&gt. "Le dimensioni della personalità di marca nel settore birrario italiano: un'analisi fattoriale esplorativa e confermativa per individuare la percezione del consumatore." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7887.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di tale tesi di ricerca sperimentale, è quello di creare e validare nel territorio italiano una scala di personalità delle marche di birra, ottenendo una struttura dimensionale della personalità di marca che possa essere determinante in questo specifico settore. Questo sarà utile per constatare come il consumatore italiano percepisce la personalità delle marche che operano nel settore birrario. Infatti, tale settore, risulta avere notevoli opportunità di crescita in Italia e tende a competere con il tanto acclamato settore vinicolo. Sino ad ora, scarsa importanza è stata data alla cre
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

SAVARESE, MARIAROSARIA. "IL RUOLO DELLE DETERMINANTI PSICOLOGICHE NEL CONSUMO DI ALIMENTI "SENZA": UNO STUDIO MIXED-METHODS SULLA POPOLAZIONE ITALIANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/79303.

Texte intégral
Résumé :
L'aumento delle intolleranze, e la crescente volontà dei consumatori di seguire diete più sane, stanno interrogando il dibattito scientifico circa il ruolo del glutine e del lattosio nelle abitudini alimentari, sia dal punto di vista nutrizionale che di qualità di vita. Nel contesto italiano, l'improvviso cambiamento nelle diete dei consumatori sta causando cambiamenti critici dal punto di vista economico e culturale. Le motivazioni alla base di questi cambiamenti alimentari sembrano poco chiare, suggerendo così la necessità di uno approccio psicologico. Questa tesi di dottorato propone una ri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

SAVARESE, MARIAROSARIA. "IL RUOLO DELLE DETERMINANTI PSICOLOGICHE NEL CONSUMO DI ALIMENTI "SENZA": UNO STUDIO MIXED-METHODS SULLA POPOLAZIONE ITALIANA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/79303.

Texte intégral
Résumé :
L'aumento delle intolleranze, e la crescente volontà dei consumatori di seguire diete più sane, stanno interrogando il dibattito scientifico circa il ruolo del glutine e del lattosio nelle abitudini alimentari, sia dal punto di vista nutrizionale che di qualità di vita. Nel contesto italiano, l'improvviso cambiamento nelle diete dei consumatori sta causando cambiamenti critici dal punto di vista economico e culturale. Le motivazioni alla base di questi cambiamenti alimentari sembrano poco chiare, suggerendo così la necessità di uno approccio psicologico. Questa tesi di dottorato propone una ri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Moschetta, Alessandra. "Come il Covid-19 ha cambiato il comportamento del consumatore favorendo le farmacie online e i suoi servizi in italia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Secondo una ricerca è necessario un tempo di circa 66 giorni affinché si generi una nuova abitudine; la pandemia dura purtroppo da più di 66 giorni e questo ha portato a un cambiamento delle abitudini del consumatore. Per poter mostrare come il Covid-19 ha influito sul consumatore partirò analizzando l'ambito della farmacia fisica e quella online mostrando poi a che punto siamo arrivati oggi. Come tutti i settori, la farmacia si è adeguata al cambiamento. Le farmacie online erano già presenti sul mercato ma non erano viste di buon occhio. Poca fiducia, se ne parlava male e il cliente non era
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Iezzi, Novella. "La meritevolezza concorsuale. Prospettive storiche e comparate dalle origini al nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza: un focus sul consumatore." Doctoral thesis, Urbino, 2021. http://hdl.handle.net/11576/2691277.

Texte intégral
Résumé :
La meritevolezza concorsuale è un criterio di interpretazione giudiziale utile a selezionare categorie di soggetti da sottrarre alle conseguenze più severe di applicazione della legge fallimentare. Per essere in grado di servire interessi mutevoli e di adattarsi a logiche punitive differenti, la meritevolezza deve necessariamente consistere in una clausola elastica. Non a caso, nell’arco dell’ultimo secolo, essa ha rappresentato il criterio di accesso al concordato preventivo del debitore commerciale onesto e sfortunato, altrimenti destinato al fallimento; poi il filtro attraverso il quale il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

LANZA, Elisabetta. "LA CONCORRENZA NEGLI ORDINAMENTI COSTITUZIONALI. PROFILI DI COMPARAZIONE TRA ITALIA E STATI UNITI D’AMERICA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389255.

Texte intégral
Résumé :
This research aims to focus on the basis of the freedom of competition in the constitutional systems. On one hand, the thesis reconstructs the antitrust role in the constitutional framework and, on the other hand, it investigates the relationship between the antitrust enforcement and the interests of the community and of the private citizen, as a consumer. Competition is a rule of neutralization of the power and the choice of the market structure is an expression of the correlation between power and liberty. The need for a balance between authority and liberty was the reason of the adopt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

NOTARANGELO, NICLA MARIA. "A Deep Learning approach for monitoring severe rainfall in urban catchments using consumer cameras. Models development and deployment on a case study in Matera (Italy) Un approccio basato sul Deep Learning per monitorare le piogge intense nei bacini urbani utilizzando fotocamere generiche. Sviluppo e implementazione di modelli su un caso di studio a Matera (Italia)." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/147016.

Texte intégral
Résumé :
In the last 50 years, flooding has figured as the most frequent and widespread natural disaster globally. Extreme precipitation events stemming from climate change could alter the hydro-geological regime resulting in increased flood risk. Near real-time precipitation monitoring at local scale is essential for flood risk mitigation in urban and suburban areas, due to their high vulnerability. Presently, most of the rainfall data is obtained from ground‐based measurements or remote sensing that provide limited information in terms of temporal or spatial resolution. Other problems may be due to t
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

CICERI, ANDREA. "Il ruolo del wine packaging nel processo decisionale: confronto tra consumatori danesi e italiani integrando metodologia tradizionale e di neuromarketing." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/10808/22423.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca realizzata ha preso in esame il processo decisionale del vino, focalizzandosi in particolar modo sul ruolo che ha l’aspetto estetico del packaging. Si è deciso da un lato di prendere a oggetto di studio questo prodotto, in quanto connotato da una elevata percezione di rischio. Dall’altro, si è ristretto l’ambito decisionale al solo packaging, poiché è un elemento che assume un ruolo del tutto peculiare e fondamentale nel processo decisionale di questo prodotto. Bottiglie con soluzioni estetiche gradite hanno infatti una maggiore probabilità di essere scelte, una maggiore disponi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Lopreite, Milena. "Endogeneità dell'offerta di moneta e cartolarizzazione: il caso italiano." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/817.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!