Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Consumatori italiani.

Articles de revues sur le sujet « Consumatori italiani »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 40 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Consumatori italiani ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Fait, Monica. "Brand-land equity nei territori del vino." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2010): 119–40. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-003009.

Texte intégral
Résumé :
I presupposti teorici alla base del lavoro sono rappresentati dagli studi sulla brand equity i quali sono stati qui adattati al settore vinicolo al fine di approfondire il valore che viene assegnato dai consumatori ai concetti di tipicitÀ ed origine dei prodotti. La verifica empirica cerca quindi di individuare le componenti essenziali dell'immagine del territorio d'origine per la definizione delle preferenze dei consumatori graduando gli elementi della brand-land equity delle imprese e dei loro territori d'origine. La ricerca, adottando il modello di Keller, basato sulle due dimensioni della
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Leonini, Luisa. "Introduzione. Consumatori, risparmiatori, imprenditori. I nuovi italiani e il mercato." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2009): 33–37. http://dx.doi.org/10.3280/mm2008-003002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Bertini Malgarini, Patrizia, Marzia Caria, and Manuel Favaro. "“THE ITALIAN GENIO”: L’ITALIANO NEL FOOD MARKETING GLOBALE." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 4 (2024): 22–36. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i4.2483.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo si propone di analizzare gli italianismi utilizzati dai grandi marchi italiani delfood nella comunicazione commerciale internazionale. Per valorizzare i propri prodotti, iprincipali brand del comparto agroalimentare si presentano sui mercati internazionalicostruendo campagne di comunicazione spesso incentrate sul richiamo (più o menoesplicito) all’italianità. L’italianità (e il cosiddetto “vivere all’italiana”), tradizionalmentemolto fortemente colle gata all’alimentazione, nel senso del buon cibo e del mangiar bene,viene richiamata non solo attraverso paesaggi, immagini, musiche
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Da Milano, Federica. "COMUNICARE IL MADE IN ITALY IN UN CONTESTO INTERLINGUISTICO E INTERCULTURALE." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 1–11. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23821.

Texte intégral
Résumé :
L’intervento si propone come una riflessione sull’insegnamento della linguistica nell’ambito dei corsi in Comunicazione interculturale. Come spesso viene sottolineato, anche recentemente in occasione degli “Stati Generali della lingua e della creatività italiane nel mondo” (2021), nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni della nascita di Dante, l’italiano è una delle lingue più studiate al mondo. Una delle cause di questo grande interesse sembra essere la curiosità, da parte dei più giovani studenti stranieri, nei confronti delle caratteristiche del Made in Italy. Tuttavia, le imprese itali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Scarscelli, Daniele, Rosalba Altopiedi, Roberta Dameno, and Massimiliano Verga. "La deterrenza speciale della norma che sanziona il consumo di droghe illegali. Una indagine esplorativa su un campione di consumatori." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (December 2011): 137–64. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002007.

Texte intégral
Résumé :
La legge italiana proibisce il consumo di sostanze stupefacenti prevedendo che il soggetto, trovato in possesso di una piccola quantitŕ di droga illegale, sia segnalato alla Prefettura. Il Prefetto convoca il consumatore per accertare le ragioni della sua condotta illegale e per valutare se applicare una sanzione amministrativa. Tale colloquio dovrebbe avere lo scopo di dissuadere il consumatore dal reiterare la sua condotta. In questo articolo presentiamo i risultati di uno studio che ha inteso analizzare l'efficacia deterrente di questo procedimento considerando il punto di vista di un campi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Ramazzotti, Dalila. "Verso l'armonizzazione dell'etichettatura nutrizionale fronte-pacco: NutrInform Battery come modello uniforme?" AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (November 2021): 89–127. http://dx.doi.org/10.3280/aim2019-001004.

Texte intégral
Résumé :
Nel novembre 2020 il governo italiano ha adottato il marchio nutrizionale facoltativo denominato NutrInform Battery, in applicazione dell'art. 35 del reg. (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori; questa disposizione, infatti, consente agli Stati di raccomandare agli operatori del settore alimentare l'utilizzo di forme di espressione o presentazione supplementari della dichiarazione nutrizionale, che servono ad agevolare, tramite colori o forme grafiche facilmente intellegibili, la comprensione delle proprietà nutrizionali degli alimenti da parte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Capestro, Mauro, and Greta Chiavegato. "Il consumo dei beni di lusso nel contesto della sharing economy: un caso di studio italiano." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (May 2023): 53–70. http://dx.doi.org/10.3280/es2023-001005.

Texte intégral
Résumé :
La percezione del lusso negli ultimi anni è stata fortemente modificata anche in virtù dell'ascesa di nuovi modelli economici emergenti (es. sharing economy) che hanno modificato il concetto di lusso e quello di accessibilità al punto da non essere più considerati agli antipodi. Attraverso il caso di studio di una start-up italiana che utilizza una piattaforma digitale per il noleggio di borse di lusso, il presente studio punta ad indagare, da un lato, la rilevanza di alcuni fattori, quali appunto la sostenibilità e il concetto di temporalità, nel nuovo contesto di consumo dei beni di lusso ch
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Rosa, Angelo, Angela Rella, Filippo Vitolla, and Nicola Raimo. "Le determinanti della trasparenza informativa nella sanità pubblica. Un'analisi empirica nelle strutture ospedaliere i." MECOSAN, no. 122 (December 2022): 29–43. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14616.

Texte intégral
Résumé :
La trasparenza informativa rappresenta un elemento particolarmente importante nell'ambito della sanità pubblica.Esistono infatti importanti asimmetrie informative tra i consumatori e i fornitori di assistenza sanitaria che, nel contesto italiano, hanno spinto il legislatore a intervenire al fine di garantire un certo livello di trasparenza informativa delle strutture ospedaliere. Nonostante ciò, le istituzioni della sanità pubblica forniscono differenti livelli di informazioni.Questo studio esamina il livello di trasparenza informativa delle strutture ospedalie
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Naspetti, Simona, and Raffaele Zanoli. "Consumatori e certificazione dei prodotti da agricoltura biologica. Un'analisi empirica." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (May 2012): 195–215. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-001009.

Texte intégral
Résumé :
According to the new organic (Regulation (ec) No 834/2007, a mandatory eu logo for organic food was introduced as well as new guidelines to label organic products. In the new labelling the indication of origin of the raw materials is compulsory: ‘eu Agriculture', ‘non-eu Agriculture' or ‘eu/non-eu Agriculture'. When all agricultural raw materials came from the same country, the terms ‘eu' and ‘non-eu' can be replaced or supplemented by the name of that country. The name of the Organic certifier can be also signalled to final consumers by the product labelling. In some eu countries (Denmark and
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Celaschi, Flaviano, and Elena Formia. "Progettare la ‘casa del consumo’: dall’avvento della grande distribuzione al nuovo umanesimo commerciale." i+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 1 (March 8, 2009): 80–88. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2009.v1i.12739.

Texte intégral
Résumé :
Divenuto il non-luogo consumato, il centro commerciale è stato spesso oggetto di studi da parte di autori che cercano di definire l'impatto di una cultura di massa sempre più sfuggente. Attraverso una lettura storica di casi emblematici italiani, l'articolo cerca di definire come, in un clima di affermazione della cultura dell'outlet mall e di appropriazione del tema del retail da parte dello star-system architettonico, stia emergendo un progressivo cambiamento. Questo cambiamento apre nuove prospettive progettuali che sfidano l'interpretazione che è stata formulata dalla cultura postmoderna.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Lopez de Gonzalo, Marco. "Il greenwashing delle compagnie aeree e degli operatori di crociere." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 44 (March 2025): 7–23. https://doi.org/10.3280/dt2025-044001.

Texte intégral
Résumé :
La crescente attenzione dei consumatori per i temi ambientali ha condotto alla diffusione di vanti ambientali nei messaggi pubblicitari. Tali vanti se non dimostrati o ingannevoli sono noti come "greenwashing". Questo articolo analizza alcuni recenti provvedimenti dell'ASA relativi a linee aeree e operatori di crociere ed esamina poi la prassi italiana in tema di greenwashing. Il quadro normativo di riferimento è costituito dalla normativa europea ed in particolare dalle direttive 2005/29/CE e (UE) 2024/825.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Corona, Valentina. "Il contratto di pacchetto turistico." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 388–423. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030023.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo ha l'obiettivo di offrire una lettura critica delle norme introdotte dal legislatore italiano al fine di regolare gli effetti della pandemia di coronavirus sui contratti di pacchetto turistico. L'analisi è incentrata sull'art. 88-bis del d.l. n. 18/2020 (convertito dalla l. 27/2020), fulcro delle disposizioni emergenziali in materia di turismo e trasporti, che presenta molteplici aspetti problematici derivanti non solo dalla incompatibilità con la disciplina europea, ma anche con i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano in materia di contratti e protezione del con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Masutti, Luigi, and Paolo Paolucci. "La fauna forestale italiana dopo Vaia: indigeni e intrusi." L'Italia forestale e montana 79, no. 2 (2024): 77–85. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1134.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi cinque anni, le foreste dell’arco alpino hanno subito danni significativi a causa della tempesta Vaia e delle successive invasioni del “bostrico”. Su questo grava l’aggiungersi e l’accrescersi delle presenze di consumatori più o meno esigenti, erbivori e carnivori (lupo, orso, cinghiale e altre specie). Gli esperti prevedono almeno un decennio o quindicennio negli spazi devastati dalla furia atmosferica e tormentati dalle operazioni di sgombero perché si formi o ricresca una copertura erbosa o fruticosa per cervidi e altri pascolatori selvatici. Nel frattempo il lupo e altri carni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Graziano, Paolo, and Francesca Forno. "Partecipazione politica e movimenti sociali. Il caso delle organizzazioni di movimento per le comunità sostenibili." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (May 2023): 71–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2023-001006.

Texte intégral
Résumé :
I movimenti sociali sono sempre stati importanti nell'offrire opportunità di partecipazione a cittadini e cittadine di diverse comunità politiche. La prima sezione del contributo ricostrui- sce in sintesi la nascita e lo sviluppo dei movimenti sociali. La seconda è dedicata all'analisi di specifici movimenti sociali - le organizzazioni di movimento per le comunità sostenibili - che, facendo ricorso al consumerismo politico al livello locale pur prefiggen- dosi obiettivi di portata globale, nel corso degli ultimi anni sono diventati sempre più importanti. La terza sezione si focalizza sul caso
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Annesi, Nora, Patrizia Gragnani, Massimo Battaglia, and Marco Frey. "Le cooperative e l'innovazione sostenibile: le nuove sfide dell'Agenda 2030." CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, no. 2 (January 2021): 77–110. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10569.

Texte intégral
Résumé :
Il presente studio si concentra sulla tematica dell'innovazione sostenibile, in particolare, esplorando se le cooperative, data la loro peculiare natura di business e di governance siano capaci di stimolare e promuovere un'innovazione che abbracci le tre dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica. A tal fine, è stato analizzato un campione rappresentativo di iniziative innovative intraprese dacooperative di consumatori italiane. Leggendo le iniziative con la lente degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) e delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

De Propris, Luigi. "Considerazioni sparse sulla tutela transfrontaliera del consumatore nello spazio giudiziario europeo." La Nuova Giuridica 5, no. 1 (2024): 79–106. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2999.

Texte intégral
Résumé :
L'autore si interroga circa la compatibilità dei principi affermati dalla sentenza delle sezioni unite 9479/2023 in materia di tutela del consumatore in caso di decreto ingiuntivo non opposto con la legislazione e la giurisprudenza dell'ordinamento europeo. In tale contesto, dopo aver tentato un coordinamento con la disciplina del titolo esecutivo europeo e dell'ordine di pagamento europeo, l'autore rinviene un profilo di inconciliabilitá nella giurisprudenza della corte di giustizia, che in relazione all'interpretazione del reg. 1215/2012 qualifica la tutela del consumatore come questione di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

De Nisco, Alessandro. "Ambiente urbano, qualitÀ del servizio e behavioral intentions: uno studio esplorativo in un centro storico italiano." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (November 2010): 165–86. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-004010.

Texte intégral
Résumé :
Il paper propone un modello di analisi finalizzato a verificare la relazione tra alcune categorie di stimoli ambientali tipicamente presenti nelle aree urbane (design esterno, layout e funzionalitÀ degli spazi e design interno), la qualitÀ del servizio complessivamente percepita dai consumatori e i relativi output in termini di intenzioni di acquisto e desiderio di permanenza. Gli elementi costitutivi del modello sono basati sulla letteratura sul retailing e il servicescape. Le relazioni ipotizzate tra i costrutti sono sottoposte a verifica empirica attraverso un'indagine empirica condotta nel
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Jorio, Paolo. "Il filo di lana: San Gennaro nel mondo." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (2018): 229–56. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757200.

Texte intégral
Résumé :
Tra il 1860 e il 1960 si è consumato il più grande esodo che la storia moderna conosca con circa trenta milioni di italiani che hanno lasciato la nostra penisola. Le privazioni, la fame erano tante e tali da far prendere la triste decisione di partire e cercare di sostenere da lontano la propria famiglia. Straziante il distacco: intere famiglie si stavano per lasciare per sempre e certamente non si sarebbero mai più visti. Al porto di Napoli, ci si affacciava dalla nave per vedere ancora una volta, forse l’ultima, i volti amati. C’era chi urlava il nome di chi lasciava, chi prendeva in braccio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Casini, Leonardo, Nicola Marinelli, and Gabriele Scozzafava. "Distribuzione organizzata vs. negozio specializzato: uno studio sulle preferenze del consumatore italiano di carne bovina." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (April 2013): 157–81. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2013-001008.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Gardina, Massimo, and Francesca Romana Saule. "La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 523–49. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003006.

Texte intégral
Résumé :
Questo lavoro intende analizzare gli elementi del processo di regolamentazione del settore del gas naturale, partendo dalle basi teoriche del processo regolatorio presenti nella letteratura economica, per arrivare ad un'osservazione analitica dei metodi di determinazione delle tariffe applicate. Perché regolare un mercato? Quale modello tra rate of return regulation e price cap? La quantificazione delle tariffe segue le finalitŕ primarie della regolamentazione, ovvero il raggiungimento dell'efficienza nei servizi di monopolio naturale, come il trasporto, attraverso un'equa determinazione delle
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Viganň, Elena, Angela Mariani, Chiara Taglioni, and Biancamaria Torquati. "Consumatori e canali alternativi per il biologico: il caso del Gruppo Organizzato di Domanda e Offerta di aiab-Umbria." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (May 2012): 173–94. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-001008.

Texte intégral
Résumé :
The present paper shows the results of a research carried out on a particular alternative food channel - the Organised Demand and Supply Groups (godo) of Umbria (Italy) managed by the Italian Association for Organic Agriculture (aiab). It is very interesting in terms of management, size (number of firms and consumers members involved) and relative growth rates. The analysis was carried out by systematising data and quantitative information available at godo and by administering questionnaires to consumers members in order to collect information about socio-economic characteristics and consumer
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Conti, Emanuela. "La creazione del valore per il consumatore culturale: il caso "Musei in Rete Valle del Metauro"." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 71–108. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001004.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo principale di questo lavoro č proporre un modello concettuale per analizzare e per sviluppare, in un'ottica di marketing, il processo di creazione del valore per il consumatore culturale. In particolare, il framework concettuale proposto suggerisce che i musei dovrebbero, cosě come le imprese, curare con attenzione le fasi di progettazione, creazione, comunicazione e consegna del valore per specifici target di utenti, coerentemente con il perseguimento della mission e nei limiti delle risorse a disposizione. Per validare tale modello teorico, applicabile alla piů vasta categoria de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Gualdo, Riccardo. "Connessioni interdiamesiche: fiction e documentari nella didattica delle scienze." Lingue e culture dei media 6, no. 1 (2022): 1–23. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/18568.

Texte intégral
Résumé :
Il passaggio al digitale ha cambiato radicalmente il modo di “guardare” la televisione: questa rivoluzione culturale, percettiva e cognitiva ha trasformato gli spettatori da consumatori passivi in manipolatori e produttori dei messaggi. Un fattore di novità è l’interconnessione tra i diversi codici semiotici, verbali e non verbali, che cooperano alla costruzione del messaggio.
 L’articolo tratta il tema della divulgazione e della didattica in televisione, commentandone alcune forme e suggerendo, con esempi concreti, come usare nella didattica dell’italiano a stranieri prodotti televisivi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Bazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.

Texte intégral
Résumé :
In questi ultimi anni tutti i maggiori paesi industrializzati, non solamente nell'ambito dell'Unione Europea, hanno approvato riforme nel settore del credito al consumo. L'esigenza di favorire la concorrenza tra le imprese e l'allargamento dei mercati ha imposto il coordinamento comunitario o federale delle differenti legislazioni e l'elaborazione di sistemi normativi certi, adeguati ed uniformi, che impediscano comportamenti scorretti e limitino i costi transattivi a carico delle parti, attraverso la standardizzazione delle principali regole di condotta e delle pratiche commerciali. L'Unione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Piasentier, Edi, Massimo Marangon, Micaela Morgante, Roberto Valusso, and Antonella Volpelli. "Effect of ageing time on consumer-perceived quality of Italian Simmental beefRiassuntoeffetto Della Durata Della Frollatura Sulla Percezione Di QualitÀ Del Consumatore Nei Confronti Della Carne Di Pezzata Rossa Italiana." Italian Journal of Animal Science 3, no. 3 (2004): 259–66. http://dx.doi.org/10.4081/ijas.2004.259.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Ferrante, Vincenzo. "Lavoro decente e responsabilità delle imprese multinazionali per le produzioni delocalizzate: Panorama della legislazione italiana." Lex Social: Revista de Derechos Sociales 10, no. 2 (2020): 224–52. http://dx.doi.org/10.46661/lexsocial.5070.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio, che prende spunto dal Convegno organizzato dall’Università di Alcalà nel dicembre del 2019 “Estándares laborales y responsabilidad de las empresas multinacionales. Desafíos en un mundo global”, esamina la legislazione italiana diretta a garantire che le imprese multinazionali aventi sede nello Stato realizzino scambi commerciali su una base equa, vigilando sulle società controllate estere, per assicurare che queste rispettino i core labour standards previsti dall’OIL e dalle altre organizzazioni internazionali.
 A differenza della legislazione di altri paesi europei, manca in I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Cicia, Gianni, Luigi Cembalo, Teresa Del Giudice, and Fabio Verneau. "Il sistema agroalimentare ed il consumatore postmoderno: nuove sfide per la ricerca e per il mercato." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (May 2012): 117–42. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-001006.

Texte intégral
Résumé :
The paper is an attempt to analyze the role of consumers and some of the most important trends in the food systemin the Eght of a new interpretative key that refers to the concept of postmodernity which has been generated in the field of sociology and progressively outlined from the first 80s. In postmodern society the act of consumption becomes an expression of culture and identity creation, products as material objects lose their importance and they become marks, symbols and a way to communicate personality. These phenomenons are difficult to interpret with the standard theory of neoclassica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Corritore, Renzo P. "Horrea. Un'istituzione che «va e viene» nella politica annonaria delle cittŕ di antico regime." STORIA URBANA, no. 134 (June 2012): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-134002.

Texte intégral
Résumé :
Approvvigionamento - Conservazione e distribuzione dei grani - Mercato - Storia urbana - Cittŕ italiane, secc. XIII-XVIII Quanto sia diffuso e quale natura abbia - innanzi agli interessi privati soprattutto - il Magazzino pubblico dei grani nelle cittŕ dell'Italia centro settentrionale nei secoli XIII-XVIII sono aspetti sufficienti a porre in discussione alcuni capisaldi della concezione tradizionale dell'Annona. In cittŕ la formazione di stock alimentari eccedenti il fabbisogno dei consumatori č di fatto un miraggio. Granai, magazzini, solai, strutture specializzate per il ricovero delle derr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Sirsi, Eleonora. "Quando la contaminazione da Ogm è "tecnicamente inevitabile": riflessioni in vista dell'adozione di "misure di coesistenza" nelle Regioni italiane." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (December 2010): 33–45. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001003.

Texte intégral
Résumé :
L'introduzione, nella disciplina comunitaria sull'etichettatura di alimenti e mangimi GM, di una eccezione per il caso in cui vi sia una presenza di materiale Ogm nell'alimento o nel mangime entro lo 0,9% è all'origine delle regole di coesistenza fra produzioni transgeniche, convenzionali e biologiche. Nel momento in cui le Regioni italiane si apprestano ad introdurre siffatte regole è necessario un chiarimento circa il significato dell'espressione "accidentale o tecnicamente inevitabile" utilizzata dal legislatore comunitario. L'interpretazione di questa espressione riguarda gli operatori e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Monaci, Maria Grazia, and Rosanna Trentin. "Intelligenza emotiva e consumo di eroina." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2012): 127–38. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-003008.

Texte intégral
Résumé :
Le evidenze empiriche sulla relazione fra intelligenza emotiva (IE) e consumo di sostanze psicoattive sono ancora scarse e spesso contraddittorie. Il presente studio indaga la relazione fra IE e consumo di una sostanza illecita e potenzialmente in grado di indurre dipendenza quale l'eroina. L'ipotesi di partenza č che una bassa IE sia associata al consumo di eroina. Vengono inoltre esaminate le relazioni fra IE e altri costrutti generalmente considerati negli studi sul consumo di sostanze, in particolare l'health locus of control, gli stili di coping e le emozioni associate all'eroina, control
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Flick, Giovanni Maria. "Cultura, transizione ecologica e sviluppo sostenibile oggi e domani negli articoli 9 e 41 della Costituzione." Gdańskie Studia Prawnicze, no. 1(66)/2025 (March 15, 2025): 83–101. https://doi.org/10.26881/gsp.2025.1.06.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo propone una riflessione sull’impatto della transizione ecologica e della trasformazione digitale nell’evoluzione del diritto, e sul valore e l’importanza della cultura e della ricerca scientifica, insieme alla tutela dell’ambiente e del patrimonio storico e artistico, nella prospettiva di crescita dell’individuo e di tutela della sua dignità, come singolo e nel contesto sociale in cui si sviluppa la sua personalità, nel quadro fornito dalla Costituzione italiana (articoli 9 e 41). La trasformazione digitale, accelerata dalla pandemia COVID-19, ha portato all’egemonia tecnico-finanzi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Corigliano, Alessandra. "Web scraping e diritti di proprietà intellettuale nell'intermediazione di biglietti aerei low cost." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 120–64. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022005.

Texte intégral
Résumé :
Nella sentenza di seguito commentata, la Corte d'Appello di Milano, in merito alla decisione di Ryanair di escludere qualsiasi intermediazione commerciale nella vendita dei propri biglietti aerei, si è pronunciata nella vertenza tra la compagnia aerea irlandese e l'agenzia di viaggi italiana Viaggiare che, in primo grado, ha denunciato il comportamento di Ryanair in quanto avrebbe ostacolato con il proprio comportamento l'agenzia di viaggio nella vendita dei biglietti aerei di Ryanair direttamente ai consumatori, costringendo l'agenzia stessa a riutilizzare i dati forniti dal database di Ryana
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Texte intégral
Résumé :
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Vittoria, Paolo. "È questa l'università che meritiamo? Dialogo con Marco Damilano su educazione e opinione pubblica." Educazione Aperta, no. 14/2023 (August 3, 2023). https://doi.org/10.5281/zenodo.8225397.

Texte intégral
Résumé :
Se la “mediazione” ha il significato di porre in relazione due o più persone – non necessariamente va vista come la ricerca di una sintesi finale o definitiva tra concetti o punti di vista: mediazione è il potere della comunicazione dialogica, come strumento del discorso intercalato a due o più voci e che assume un particolare senso nel contesto storico e culturale in cui sono state pronunciate o scritte. Il mito dell’autosufficienza o della mancanza di necessità di mediazione di significati, opinioni e verità può portare a non
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Gomiero, Tiziano, Elena Ioccola, Stefano Canali, and Luca Colombo. "Diversificazione e sostenibilita dei sistemi colturali: I primi resulati di un Monitoraggio di un campione di esperienze italiane." BioAgriCultura, September 21, 2018, 43–49. https://doi.org/10.5281/zenodo.1423132.

Texte intégral
Résumé :
Nell’ambito del progetto europeo DiverImpacts (www.diverimpacts.net), il cui scopo principale è quello di studiare come la diversificazione dei sistemi colturali possa promuovere una agricoltura più sostenibile per l’ambiente e che sia allo stesso tempo redditizia per i produttori ed economicamente sostenibile per i consumatori, è stato realizzato un sondaggio che ha coinvolto 20  sperienze di diversificazione colturale attuate in Italia negli ultimi anni, con l’obiettivo di mettere in luce le ragioni che Hanno determinato le azioni di trasformazioni
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Donini, Lorenzo M., Daniele Sorabella, Francesco Frigerio, et al. "Se non strozza ingrassa?" L'Endocrinologo, September 18, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-023-01347-x.

Texte intégral
Résumé :
SommarioL’utilizzo degli integratori è largamente diffuso in occidente e in Italia troviamo il mercato più ampio, con una previsione di vendite di 5 miliardi di euro nel 2025. Le motivazioni all’acquisto sono principalmente la ricerca del benessere psico-fisico o la risposta a specifiche esigenze di salute. Gli integratori sono prodotti destinati a integrare la dieta e fornire sostanze nutritive che mancano o non sono assunte in quantità sufficienti con la sola alimentazione. Tuttavia, il concetto di integrazione è stato esteso a sostanze di cui non abbiamo un reale fabbisogno in condizioni fi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Bianca, Maria Baldacci, and Barale Alice. "Indagine in merito alla gestione alimentare del paziente pediatrico (Survey on the food management of pediatric patients)." May 2, 2018. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2709.

Texte intégral
Résumé :
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong> Background:<strong>&nbsp;</strong>The purpose of this pilot study was to evaluate pediatric hospital meals in terms of servings, taste and daily schedule, trying to assess a possible related risk of malnutrition, within the pediatric ward of Pisa university hospital (AOUP). Methods:<strong>&nbsp;</strong>This research involved 42 patients of the pediatric ward of Pisa university hospital (AOUP). For each patient we considered the following parameters: weight, height, Body Mass Index (BMI), age and type
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Umberto, Izzo, Romana Barba Francesca, Martino Belluzzo Giacomo, et al. "IL DIRITTO ALLE PRESE CON LA VULNERABILITÀ DEL TURISMO, FRA GUERRA E PERSISTENTE PANDEMIA." July 19, 2022. https://doi.org/10.5281/zenodo.6862095.

Texte intégral
Résumé :
This publication collects the outcomes of a research carried on by a group of students of the first year of the university Degree in Sustainability and Tourism Management (MaST) of the University of Trento, attending the class of Tourism Law held by Umberto Izzo, associate professor of Private Law within Faculty of Law at the University of Trento. This research comes after two similar works produced since the first year of pandemic emergency. This third collective research covers the developments prompted in the field of tourism by the impact of Covid since the work carried on in 2021, widenin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Zanella, Angelo. "PROCEDIMENTI DI MISURAZIONE NELL'AMBITO DELLE DISCIPLINE ECONOMICO-SOCIALI." Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere - Incontri di Studio, November 18, 2013, 113–37. http://dx.doi.org/10.4081/incontri.2008.53.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto. – 1) Si considera, in primo luogo, il procedimento di misura di una grandezza in ambito tecnologico nel quale è possibile accertare il valore vero della grandezza a meno di un errore aleatorio trascurabile rispetto a detto valore e quindi acquisire, ad un certo istante, in modo sostanzialmente esatto, lo stato di funzionamento di un processo. Per le grandezze economiche, tipicamente di natura monetaria, si tratta di accertare, per un determinato periodo, l’ammontare totale o quello medio di una popolazione e si devono utilizzare, per la loro stima, il risultato di indagini campionar
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Sara, Forli, Barale Alice, and Pennacchi Loretta. "Indagine delle abitudini e dei comportamenti alimentari durante lo svezzamento di soggetti affetti da DCA (Survey of eating habits and behaviors during weaning of subjects with ED)." May 2, 2018. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2708.

Texte intégral
Résumé :
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong> Goals Weaning is, in addition to the most strictly nutritional aspects, a delicate and &quot;sensitive&quot; phase of growth and development, able to influence the child&#39;s relationship with the adults who care for him and his eating behavior, even in the long term. The aim of the study is to investigate the eating habits and behaviors during early childhood, of subjects affected by Eating Disorders (ED), noting particularly the weaning methods. The results were then compared with a similar study co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!