Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Contratti di Diritto Pubblico.

Articles de revues sur le sujet « Contratti di Diritto Pubblico »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Contratti di Diritto Pubblico ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Colao, Floriana. "La proprietà fondiaria dalla bonifica integrale di Arrigo Serpieri alla riforma agraria di Antonio Segni. Diritto e politica nelle riflessioni di Mario Bracci tra proprietà privata e socializzazione della terra." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 323–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16892.

Texte intégral
Résumé :
Nel Programma di Giangastone Bolla per la Rivista di diritto agrario (1922) la proprietà fondiaria era banco di prova delle «moderne trasformazioni del diritto di proprietà» – su cui Enrico Finzi – in primo luogo con la «funzione sociale». Nell’azienda agraria Bolla osservava inoltre lo spostamento dalla proprietà all’impresa; asseriva che il legame tra l’agricoltura e lo Stato imponeva allo studioso del diritto agrario l’impegno per la «ricostruzione sociale ed economica del paese». In vista della «funzione sociale» Arrigo Serpieri – dal 1923 sottosegretario di Stato all’Agricoltura – promuov
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Alpa, Guido. "Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 395–421. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003001.

Texte intégral
Résumé :
A proposito della violazione di obblighi informativi precontrattuali l'interrogativo che si pongono gli interpreti, nella nostra esperienza ed in altre, ad essa simili o da essa distanti, č se sia possibile qualificare la fattispecie mediante le regole generali del contratto, e far sopravvivere l'orientamento interpretativo che distingue le regole di validitŕ dalle regole di comportamento, essendo le prime dirette - primieramente - ad incidere il vincolo contrattuale, e le seconde - primieramente - a salvare il vincolo comportando perň una responsabilitŕ (precontrattuale, contrattuale, extraco
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Razzolini, Orsola, Dario Andreutto, Daniele Michelli, and Tiziana Sorbello. "Il multiservizi nell'esperienza della Commissione di garanzia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 731–47. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172015.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo, dedicato alla memoria di Lauralba Bellardi, esamina l'esperienza della Commissione di garanzia nel settore del multiservizi domandandosi se essa possa offrire qualche suggerimento o spunto utile al problema della corretta perimetrazione delle categorie contrattuali dei contratti collettivi e del dumping salariale, innescato specialmente dal ccnl multiservizi. L'analisi delle delibere della Commissione consente di rilevare come, in linea generale, la determinazione del campo di applicazione delle discipline contrattuali che regolano l'esercizio del diritto di sciopero nei diversi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cafagno, Maurizio. "L'evidenza pubblica tra diritto nazionale e diritto eurounitario. I principi di buona amministrazione e di concorrenza." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (October 2023): 197–213. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-002004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo si propone di indagare non tanto le declinazioni possibili dei principi di buona amministrazione e di concorrenza singolarmente considerati, quanto il gra- duale mutamento del loro modo di stare insieme, lungo un tragitto che consente di arrivare ad esaminare anche la pertinente disciplina del nuovo codice dei contratti pubblici. Nell'analizzare l'evoluzione di questo fenomeno si riflette sulle funzioni delle gare nel loro succedersi nel tempo e sulla progressiva trasformazione delle loro forme di coesistenza. Questi i passaggi illustrati: una schematica ricognizione delle finalità
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Cafagno, Maurizio. "L'evoluzione delle procedure di gara, alla ricerca di un bilanciamento tra le ragioni dell'efficienza economica e le ragioni dell'imparzialità amministrativa." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 55–80. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003003.

Texte intégral
Résumé :
Lo scritto muove dalla constatazione che studi ed osservazioni empiriche illu-strano come la disomogenea distribuzione di informazioni tra soggetti che si tro-vano a negoziare alimenta l'incertezza e concede spazio all'opportunismo, in-nalzando i costi di transazione. Calando, però, la questione strategica della miti-gazione dell'opportunismo all'interno dei tre diversi ordini di rapporti chiamati in causa dalle negoziazioni pubbliche, ossia il rapporto tra pubblica amministrazio-ne e funzionari, tra pubblica amministrazione e concorrenti e tra pubblica am-ministrazione e contraenti, possono a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Schilf, S. "Fabrizio Marrella, La nuova lex mercatoria - Principi Unidroit ed usi dei contratti del commercio internazionale, Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia Volume XXX, Cedam, Padova 2003, ISBN 88-13-24181-X, pp. LXII +1001." Uniform Law Review - Revue de droit uniforme 9, no. 1 (2004): 231–34. http://dx.doi.org/10.1093/ulr/9.1.231.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Texte intégral
Résumé :
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Salomoni, Luciano. "Le reti di imprese nella gestione dei servizi pubblici locali: verso nuove forme organizzative di collaborazione tra società pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (January 2021): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003003.

Texte intégral
Résumé :
Le reti di imprese sono un istituto di diritto civile di recente introduzione, che si colloca a metà strada tra la costituzione di un nuovo soggetto giuridico e la for-ma contratto. Il saggio intende affrontare le relazioni tra questo istituto e i servizi pubblici locali: considerando alcune esperienze recenti di costituzioni di reti da parte di società pubbliche, il contributo indaga le problematiche connesse all'utilizzo delle reti nell'ambito dei servizi pubblici a rete quali il servizio idrico e il servizio rifiuti.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

De Bernardi, Matteo. "Franco Pastori, giurista eclettico e grande didatta." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 591–619. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19262.

Texte intégral
Résumé :
Franco Pastori (1923-2003) fu per decenni professore ordinario di Diritto romano e di Istituzioni di diritto romano, oltre che a lungo presidente dell’Opera universitaria, poi ISU - Istituto per lo Studio Universitario -, della Statale di Milano. Didatta di straordinaria efficacia assai apprezzato dagli studenti, giurista dai molteplici interessi, pubblicò vari saggi soprattutto in tema di diritto privato romano. Il presente contributo tratta in particolare dei suoi scritti sul contratto di comodato e dell’impatto che ebbero sulla dottrina romanistica, nonché della sua capacità di evidenziare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pupolizio, Ivan. "Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (July 2012): 7–34. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002001.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo descrive la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato e la sua trasformazione in quella che Bobbio ha definito una "grande dicotomia". Attraverso l'analisi di alcuni classici della sociologia e della filosofia del diritto, esso cerca di individuare due opposte "funzioni ideologiche" della dicotomia, legate rispettivamente al primato del diritto pubblico e del diritto privato. L'immagine privatistica del diritto č infine ricondotta alle sue principali matrici storiche, e analizzata in alcune piů recenti versioni, che ne conservano intatto il significato ideologico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Scalia, Vincenzo. "La criminalità organizzata in Italia e in Messico. Dalla costruzione sociale al contrasto: una comparazione." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 3 (November 2022): 185–96. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-003010.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi anni la criminalità organizzata è diventata un elemento di richiamo nelle cronache messicane. In Italia, negli ultimi trenta anni, la lotta alla criminalità organizzata ha conosciuto la ribalta pubblica, costituendo un elemento attorno a cui costruire le politiche pubbliche e orientare l'azione di diversi governi. Ma che cosa è la criminalità organizzata? Come nasce? Come si sviluppa? Quali sono le differenze e le similitudini in Italia e in Messico? Analizzando gli approcci teorici e la storia delle organizzazioni criminali, l'autore prova a fornire uno spunto analiti-co che ruot
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Carinci, Franco. "Massimo D'Antona e la "contrattualizzazione" del pubblico impiego:un tecnico al servizio di un'utopia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 25–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121004.

Texte intégral
Résumé :
Nell'ambito dell'iniziativa di una rilettura delle opere di Massimo D'Antona, l'A. si sofferma sull'articolo «Lavoro pubblico e diritto del lavoro: la seconda privatizzazione del pubblico impiego nelle "leggi Bassanini"» ricostruendo l'intero progetto riformatore del processo di privatizzazione del pubblico impiego.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Terzi, Anna. "Dopo Pomigliano e Mirafiori. Quale modello di relazioni industriali?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001002.

Texte intégral
Résumé :
1. I referendum di Pomigliano e Torino e la reale natura degli accordi sottoposti ai lavoratori / 2. Contratti normativi o contratti di scambio? / 3. La ritenuta inapplicabilitŕ della disciplina del trasferimento d'azienda / 4. L'ineffettivitŕ del nuovo sistema sanzionatorio / 5. La disciplina del diritto di sciopero, della retribuzione e del trattamento di malattia: profili di illegittimitŕ / 6. La riorganizzazione del lavoro: alcuni interrogativi di fondo / 7. Un inedito modello di relazioni sindacali / 8. I veri obiettivi dell'accordo di Mirafiori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Sorrenti, Lucia. "La gestione quattrocentesca del patrimonio monastico e i rapporti enfiteutici nella prassi negoziale: accortezza di chierici e professionalità di notai." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (December 2021): 54–69. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002004.

Texte intégral
Résumé :
Il complesso di scritture inedite riconducibili all'amministrazione del patrimonio immobiliare di S. Nicolò l'Arena è oggetto d'indagine per un duplice scopo. Innanzitutto approfondire il tema delle modalità di gestione dei beni monastici di dotazione dal peculiare angolo di visuale dei contratti a lungo termine: i fondi meno pregiati, per cui si richiedono specifiche opere di trasformazione, sono affidati a conduttori volenterosi tramite contratti agrari migliorativi tra i più diffusi nella prassi negoziale siciliana, quali enfiteusi o censi. Di alcuni di essi, presi come esemplari, si esamin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Nisticň, Fausto. "I contratti di lavoro a termine: profili sostanziali." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (March 2011): 85–100. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-006006.

Texte intégral
Résumé :
1. La definizione attuale del contratto a tempo determinato / 2. Le sentenze della Corte di giustizia / 3. Nullitŕ del termine e conseguenze nel rapporto di impiego privato / 4. Nullitŕ del termine e conseguenze nel rapporto di impiego pubblico / 5. La nuova disciplina: art. 32 legge n. 183/2010. Generalitŕ / 6. Le nuove conseguenze sul piano risarcitorio / 7. I rimedi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Bavaro, Vincenzo. "Le relazioni sindacali dei metalmeccanici e la giurisprudenza del 2011: note di metodo." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (December 2011): 67–84. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-005006.

Texte intégral
Résumé :
1. Premessa sulle relazioni sindacali metalmeccaniche fra accordi separati e unitŕ sindacale / 2. Questioni di metodo sull'interazione tra logica formale del diritto e logica sociale delle relazioni industriali / 3. Sull'efficacia dei contratti collettivi dei metalmeccanici () / 4. Sulla condotta antisindacale delle imprese metalmeccaniche / 5. Sulla forma e la logica dello sciopero / 6. Conclusione sulla logica del diritto e sulla forma delle relazioni industriali
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Ciliberti, Eugenio. "centralità della bona fides romanistica nella materia delle obbligazioni e dei contratti in Cina e in America Latina: appunti per una ricerca." Revista de Derecho de la UNED (RDUNED), no. 33 (July 26, 2024): 351–78. http://dx.doi.org/10.5944/rduned.33.2024.41932.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro intende fornire alcuni spunti di riflessione sul ruolo del principio della buona fede oggettiva nella materia delle obbligazioni e dei contratti, sia per quanto concerne il diritto romano, sia con riguardo alla sua evoluzione nel diritto dei Paesi extraeuropei che si ispirano alla tradizione romanistica, con particolare attenzione dedicata al fenomeno codificatorio in Cina e in America Latina, mediante ampi riferimenti alla elaborazione storica, comparatistica, legislativa e dottrinale di cui questo concetto è stato oggetto nel corso degli anni. L‘obiettivo principale di que
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Rainer, Johannes Michael. "Giuseppe Valditara, Studi di diritto pubblico romano." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 118, no. 1 (2001): 600–602. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.2001.118.1.600.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ruggero, Alessandra. "Esperienze di cittadinanza comune: l'autorecupero. L'abitare come pratica di pratiche." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 101 (February 2012): 54–83. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-101004.

Texte intégral
Résumé :
L'autore in questo articolo vuole proporre alcuni ragionamenti sulla costruzione del senso di appartenenza a un territorio e del diritto di cittadinanza attraverso l'abitare e la produzione di "pubblico" come espressione del "diritto alla cittŕ". Il campo di esplorazione č quello delle politiche abitative, in particolare delle esperienze di autorecupero in Italia. Il frame d'indagine parte dall'idea che la pratica dell'abitare č costitutiva di una relazione forte tra componente fisica e sociale di un territorio.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Pretelli, Ilaria. "Fabrizio Marrella / Nicola Soldati (eds.). Arbitration, Contracts and International Trade Law / Arbitrato, contratti e diritto del commercio internazionale. Essays in honor of Giorgio Bernini/ Studi in onore di Giorgio Bernini." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 14, no. 1 (2022): 1290–91. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2022.6769.

Texte intégral
Résumé :
This article reviews: Fabrizio Marrella / Nicola Soldati (Eds.). Arbitration, Contracts and International Trade Law / Arbitrato, contratti e diritto del commercio internazionale. Essays in honor of Giorgio Bernini/ Studi in onore di Giorgio Bernini. Milan, Giuffré-Francis Lefebvre, 2021, 683 pp.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Scarano, Lorenzo. "Poteri, interessi e tecniche nella regolazione del mercato: preliminari sulla giustizia nel contratto di lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 107–52. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137004.

Texte intégral
Résumé :
Il diritto dei contratti č oggi interessato da una radicale metamorfosi. Le piů recenti prospettive regolative attribuiscono rilevanza giuridica alle situazioni di potere che coinvolgono i soggetti nel mercato e nel rapporto, spesso al fine di intervenire sull'equilibrio dell'affare e tutelare la parte debole della relazione. A tal proposito si parla di giustizia contrattuale. Il saggio si propone di analizzare con metodo comparato queste tendenze, confrontandole con il modello di riferimento - il diritto del lavoro - nella prospettiva di cogliere profili affini e tratti differenziali. Oltre a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Fanizza, Fiammetta, and Fiorella Spallone. "Diritto allo studio e spazio pubblico: un nuovo framework per l'innovazione sociale." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (January 2022): 77–90. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-003006.

Texte intégral
Résumé :
Con l'obiettivo di approfondire il concetto di benessere sociale tramite un'analisi del rapporto tra sistema urbano e sistema universitario, l'articolo presenta l'approccio e i primi risultati di una ricerca coordinata da Urban@it (Centro Nazionale di Studi sulle Politiche Urbane) sul tema del diritto allo studio. Tramite lo sviluppo di un approccio focalizzato sulla volontà di intendere il diritto allo studio come un diritto sociale compiutamente inteso, si tratta di una ricerca commissionata dall'Adisu Puglia (Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario) che coinvolge l'intera Regione P
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Cocco, Giovanni, and Chiara Guardamagna. "Efficienza vs. concorrenza nell'affidamento diretto "puro"." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 79–104. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001005.

Texte intégral
Résumé :
La normativa emergenziale e attuativa del PNRR ha previsto l'affidamento diretto "puro" dei contratti pubblici sottosoglia, con un innalzamento significativo della fascia di importo entro la quale finora è stata consentita la possibilità di non ricorrere alla gara. Si tratta di un regime temporaneo e derogatorio delle procedure ordinarie regolate dal Codice dei contratti pubblici, e finalizzato a favorire gli investimenti pubblici e a fronteggiate le ricadute economiche della crisi pan-demica. Lo scritto analizza i tratti peculiari dell'istituto e sviluppa una riflessione sulle problematiche a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Colapietro, Carlo. "Diritto al lavoro dei disabili e Costituzione." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 124 (March 2010): 607–32. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124002.

Texte intégral
Résumé :
La posizione delle persone disabili, pur non essendo espressamente contemplata in Costituzione, trova comunque una protezione costituzionale adeguata nell'ambito del programma di giustizia sociale delineato dalla nostra Carta costituzionale in favore dei soggetti deboli e rivolto a perseguire l'effettiva inclusione sociale del disabile ed, in particolare, un suo proficuo inserimento nel mondo del lavoro. In tal senso, l'evoluzione normativa della disciplina sul diritto al lavoro dei disabili si inserisce nell'ambito di una logica di multilevel governance piů generale delle politiche pubbliche
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Giangrande, Nicolò. "I contratti collettivi nazionali di lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, no. 3 (2022): 33–42. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003004.

Texte intégral
Résumé :
Nel recente dibattito pubblico che ha accompagnato l'approvazione della Direttiva sui salari minimi adeguati nell'Unione Europea ci si è interrogati sullo stato della contrattazione collet-tiva in Italia e su quanti lavoratori coinvolgesse. L'Italia, pur essendo un Paese storicamente caratterizzato da un consolidato sistema di relazioni industriali, non ha ancora statistiche defi-nitive sulla copertura contrattuale formalmente riconosciute e di riferimento per la definizione delle politiche. Sulla base di queste premesse sono stati esaminati, tramite dati ufficiali, il nu-mero dei Contratti Co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Vicarelli, Giovanna. "La flessibilità del lavoro nel Servizio Sanitario Nazionale prima e durante la pandemia da Covid-19." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 162 (March 2022): 7–29. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-162001.

Texte intégral
Résumé :
La prima tesi che l'articolo intende sostenere è che il settore sanitario pubblico conosce, dopo la crisi finanziaria del 2007 e fino al 2019, un processo di crescente flessibilizzazione del lavoro. Si tratta di una flessibilità numerica (nel numero degli addetti e nel tipo di contratti di lavoro), anziché di una flessibilità funzionale. Quest'ultima, infatti, è difficile da attuare in un settore ad alta percentuale di lavoro professionale, con forme di autoregolazione spesso corporative. Con la seconda tesi, relativa al periodo pandemico, si sostiene che tra il 2020 e il 2021 si sono prodotte
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Cau, Anna. "Pubblico Ministero Minorile ed emergenza sanitaria Covid-19." MINORIGIUSTIZIA, no. 4 (June 2021): 111–19. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-004011.

Texte intégral
Résumé :
Lo stato di emergenza sanitaria ha creato condizioni di vita inadeguate per il corretto sviluppo delle persone minori di età. Alle famiglie, per arginare i danni provocati dalla compressione dei diritti di libertà, dell'istruzione nella scuola, sono richieste competenze e risorse decisamente superiori rispetto al passato. Il dovere di protezione dello Stato a garanzia del diritto del minore al proprio sviluppo armonico, riconosciuto dalla costituzione e dalla convenzione per i diritti del fanciullo, richiede un impegno rafforzato delle pubbliche istituzioni. Al diritto alla crescita - specific
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Treu, Tiziano. "Trasformazione o fine delle categorie?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 339–74. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179003.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio mostra come le attuali trasformazioni sociali ed economiche abbiano modificato, ancorché in misura diversa, le principali categorie del diritto del lavoro. L'evoluzione normativa ha ridotto il ruolo qualificatorio della categoria della subordinazione, a seguito dell'estensione di molte tutele proprie del lavoro subordinato a lavori aventi tratti misti di autonomia e subordinazione e ad attività autonome di soggetti socialmente deboli. La categoria dell'interesse collettivo, fondativa del diritto sindacale, è stata alterata dalla frammentazione dei lavori e delle condizioni dei lavora
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Napolitano, Elena. "La rilevanza dell'animus dell'accipiens nell'atto a titolo gratuito (Trib. Nocera Inferiore, 10 luglio 2024)." Trusts, no. 1 (February 6, 2025): 76–79. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.713.

Texte intégral
Résumé :
Massima L’atto istitutivo di trust di natura gratuita, compiuto dal debitore allo scopo di rendere più difficile al creditore l’attuazione coattiva del suo diritto, è inefficace e inopponibile nei confronti di un Ente pubblico che vanta un credito in forza di ruoli/avvisi di addebito/avvisi di accertamento.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Costa, Pietro. "Come limitare i poteri del sovrano? Cenni sulla storia dello Stato di diritto in Europa." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2010): 9–19. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-003002.

Texte intégral
Résumé :
1. Lo Stato di diritto2. I giudici nell'Italia prerepubblicana3. Il pubblico ministero4. Le proposte di riforma5. I giudici nella Costituzione6. L'imparzialitŕ7. L'indipendenza8. La precostituzione per legge9. La preferenza per la giurisdizione ordinaria10. La magistratura ordinaria11. L'obbligatorietŕ dell'azione penale12. L'indipendenza del pubblico ministero13. L'irrivedibilitŕ costituzionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Barabaschi, Barbara. "La pubblica amministrazione come promotore di cittadinanza: la dimensione territoriale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 166–78. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117012.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio suggerisce alcune riflessioni sul ruolo che la pubblica amministrazione italiana puň svolgere nella promozione di processi e strumenti di partecipazione democratica, assunti quale fondamento del pieno esprimersi del diritto di cittadinanza. Un diritto sancito costituzionalmente e ricco di implicazioni in termini di inclusione, coesione sociale, legittimitŕ e fiducia nelle istituzioni. Proprio per questo, puň risultare interessante, per i sociologi, analizzare la categoria la cittadinanza (definita attiva) dalla prospettiva dell'attore pubblico. Si indica inoltre la dimensione territo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Coletto, Diego, and Roberto Pedersini. "La flessibilitŕ numerica nei settori privato e pubblico fra strategia e contingenza." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 124 (March 2010): 673–706. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124004.

Texte intégral
Résumé :
L'articolo confronta le modalitŕ di utilizzo dei principali contratti di lavoro flessibile (a termine, di somministrazione e di collaborazione) in due casi concreti appartenenti al settore privato ed al settore pubblico, al fine di indagare le diverse logiche di ricorso al lavoro non-standard in contesti differenti. La prima parte del saggio presenta una breve rassegna dei principali tentativi di definizione dei diversi tipi di flessibilitŕ del lavoro ed illustra il dibattito sugli effetti della flessibilitŕ del lavoro sull'adattabilitŕ delle organizzazioni e sulle condizioni di vita e di lavo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Febbrajo, Alberto. "Per una sociologia del diritto tributario." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (December 2011): 27–31. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002002.

Texte intégral
Résumé :
Questa presentazione tenta di sottolineare l'importanza di una sociologia del diritto tributario che, ingiustamente trascurata, costituisce un cruciale punto di congiunzione tra la sociologia del diritto e la sociologia dell'agire economico. Tale connessione, che risulta sempre piů visibile in un sistema complesso come il nostro, richiede l'utilizzazione sul piano teorico di strumenti di analisi inter-sistemica, sul piano empirico di strumenti di analisi delle opinioni del pubblico e, sul piano concettuale, di strumenti di comparazione tra sistemi giuridici diversi. Una sociologia del diritto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Godoy Dotta, Alexandre. "La politica pubblica per la valutazione di qualità come il modo della valutazione dell'educazione come un bene pubblico." Revista Eurolatinoamericana de Derecho Administrativo 4, no. 2 (2017): 43–57. http://dx.doi.org/10.14409/rr.v4i2.7117.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo ha come oggetto l’analisi storica e politica relativa alla nascita del concetto d’insegnamento di qualità nell’organizzazione dell’educazione in Brasile. Per raggiungere questo obiettivo, si concentra sullo status di“diritto all’educazione” o “servizio pubblico educazionale” come bene pubblico. Discorre sull’organizzazione del sistema educazionale brasiliano e presenta considerazioni sul problema delle interpretazioni restrittive e formali del sistema educativo, soprattutt o nei termini della proposta neoliberale tipica degli anni novanta. Sviluppa riflessioni sul concetto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Romei, Roberto. "L'autonomia collettiva nella dottrina giuslavoristica: rileggendo Gaetano Vardaro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 130 (June 2011): 181–223. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-130001.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio prende spunto dalla rilettura delle due monografie che Gaetano Vardaro ha dedicato al contratto collettivo, per ripercorrere criticamente le principali teorie sull'autonomia collettiva elaborate dalla dottrina italiana. La tesi dell'A. č che l'autonomia collettiva č una forma di autonomia privata qualitativamente diversa dall'autonomia individuale, la cui funzione č quella di contribuire a modellare un'organizzazione di lavoro tramite il contratto collettivo e la cui efficacia sui contratti individuali poggia sulla scelta dell'imprenditore di assoggettarsi alla disciplina del contrat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Speziale, Valerio. "Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 283–321. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179001.

Texte intégral
Résumé :
Il saggio analizza alcuni profili di Diritto del lavoro della transizione ecologica. Dopo aver rile-vato che la UE e l'Italia sono impegnati nella realizzazione della «giusta transizione» con di-versi interventi normativi, lo studio si concentra, in particolare, sulla riforma degli artt. 9 e 41 della Costituzione e sul modello di sviluppo che scaturisce dal passaggio ad un sistema produt-tivo più sostenibile. L'articolo, poi, si concentra sulla tutela della sicurezza del lavoratore e dell'ambiente esterno all'impresa, con riferimento sia alla legge sia ai contratti collettivi. Ven-gono poi ana
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Franceschelli, Vincenzo. "Le origini del diritto del turismo e "Il Diritto Turistico" di Bortolo Belotti." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 2 (August 2011): 45–48. http://dx.doi.org/10.3280/dt2011-002004.

Texte intégral
Résumé :
Scopo del saggio č far riscoprire alla comunitŕ scientifica il volume "Il Diritto Turistico" di Bortolo Belotti. Il volume, pubblicato nel 1919, in oltre seicento pagine cerca di ricostruire il sistema di regole che attengono al turismo "nella legge, nella dottrina e nella giurisprudenza". L'opera - che noi studiosi di diritto del turismo possiamo eleggere come primo tentativo di esposizione, con pretese di completezza, della nostra materia - č suddivisa un quattro parti. La prima tratta delle persone nel rapporto turistico (pp. da 23 a 83). La parte seconda tratta delle cose nel rapporto turi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Tucci, Giuseppe. "La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 129 (March 2011): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129001.

Texte intégral
Résumé :
La discriminazione contro i disabili ha una storia particolare nella nostra esperienza giuridica, in quanto viene fatta oggetto di sanzioni solo molto tempo dopo che erano state eliminate le altre tradizionali forme di discriminazione, come, ad esempio, quella contro le donne. Anche le norme costituzionali, che rendevano certamente illegittime quelle discriminazioni (artt. 2, 3, 4, 32, 35, etc. Cost.), sono state lette in funzione della tutela del disabile solo negli anni '90 del secolo scorso, quando la nostra legislazione ordinaria č stata costretta ad adeguarsi al diritto europeo. Infatti,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Di Nuovo, Santo. "Il diritto alla salute del corpo e della mente: quale contributo della psicologia?" PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (June 2024): 20–27. http://dx.doi.org/10.3280/pds2024-002004.

Texte intégral
Résumé :
Partendo dal presupposto che la salute è un diritto per tutti i cittadini, e che il concetto di salute è esteso ben oltre la cura delle patologie ma riguarda il benessere e la qualità di vita, va specificato quale sia il contributo che la psicologia può offrire per assicurare questo diritto. Vengono esposti gli obiettivi e i contesti degli interventi del professionista psicologo impegna-to nella promozione della salute e nella prevenzione del disagio, nel Servizio Sanitario pubblico e al di fuori di esso, nonché le modalità per assicurare allo psicologo una formazione adeguata a perseguire que
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Liebman, Stefano. "Prestazione di attivitŕ produttiva e protezione del contraente debole fra sistema giuridico e suggestioni dell'economia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 128 (December 2010): 571–93. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128002.

Texte intégral
Résumé :
Lo scritto riproduce una delle relazioni introduttive alle Giornate di studio Aidlass 2010 dedicate alla riflessione sulle "linee di confine" del diritto del lavoro nel sistema giuridico privatistico: in particolare č destinato ad approfondire le somiglianze ed i momenti di contatto che, nell'ambito del sistema giusprivatistico, sono andati sviluppandosi fra la regolazione della fattispecie tipica di riferimento del diritto del lavoro - il contratto di lavoro subordinato - e alcune nuove figure contrattuali in relazione alle quali la disciplina speciale, di ispirazione prevalentemente europea,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Troisi, Angela. "Partenariato pubblico-privato ed investimenti infrastrutturali: opportunitŕ per uno sviluppo sostenibile." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 553–68. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003007.

Texte intégral
Résumé :
L'indagine analizza l'ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato volte alla realizzazione di progetti di significativa utilitŕ sociale e, dunque, ad elevato valore aggiunto in termini di benessere della collettivitŕ di riferimento. L'obiettivo avuto di mira č la valutazione del ruolo assunto dagli investimenti di interesse pubblico nel superamento della situazione di stallo che, al presente, caratterizza il nostro sistema economico-finanziario e, piů in generale, i mercati internazionali. Specifica attenzione, inoltre, č dedicata alla tematica concernente l'utilizzo della finanza
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Asoni, Ettore. "Spazio, diritto e la loro relazione: percorso e confini della legal geography." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2024): 5–22. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa1-2024oa17374.

Texte intégral
Résumé :
Nel corso degli ultimi trent'anni, la legal geography si è affermata come percorso interdisciplinare di ricerca tra geografia e giurisprudenza. Il presente contributo ne traccia la traiettoria per stabilire se vada interpretata come un campo di ricerca autonomo e definito, o se sia meglio qualificabile come un flusso di ricerche eterogenee. Per rispondere, si considererà l'interesse del lavoro di Niklas Luhmann per gli approcci interdisciplinari allo studio del diritto, e alla legal geography in questo caso. In questo modo si offre una panoramica della ricerca tra diritto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Di Bartolo, Francesco. "La riforma del latifondo nella Sicilia del primo dopoguerra." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2010): 121–54. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-004005.

Texte intégral
Résumé :
Nel primo dopoguerra in Europa i governi procedevano a riforme redistributive della terra, in Italia si tentava la via delle bonifiche tramite l'Opera nazionale combattenti. In questo contesto la Sicilia fu il principale banco di prova per sovrapporre a ordinamenti latifondistici privi di investimenti un sistema di conduzione economica modellato sulla tradizione del cooperativismo, piů corrispondente alle esigenze di una moderna societŕ capitalista. Il piano di riqualificazione del territorio si poneva l'obiettivo di aggredire il latifondo con una moderna legislazione sugli espropri e i contra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Degrassi, Lidianna. "«Le industrie culturali e creative»: una formula fortunata, ma ancora in cerca di identità (giuridica)." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 7–31. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022001.

Texte intégral
Résumé :
Inquadrare concettualmente la formula «CCI - Industrie culturali e creative» è un'operazione di cui si è occupata principalmente la dottrina economica della cultura. Il presente contributo offre alla comunità scientifica alcuni spunti di riflessione da un punto di vista giuridico, in particolare in relazione al diritto dell'UE e al diritto interno. Ciò che rende la definizione un unicum nel panorama del diritto pubblico multilivello è la specificità del CCI, che, allo stesso tempo, indaga i profili di «cultura», «creatività» e di «industria/economia». Ciò acquista rilevanza anche nell'ordiname
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Mangiameli, Agata Amato. "LA LIBERTA E I SUOI LIMITI. FRA PENSIERO MODERNO E DIRITTO." DELICTAE: Revista de Estudos Interdisciplinares sobre o Delito 5, no. 8 (2020): 07. http://dx.doi.org/10.24861/2526-5180.v5i8.119.

Texte intégral
Résumé :
Nonostante le grandi conquiste della modernità, nonostante il suo evidente sforzo per collocare l’individuo al centro e il mondo in periferia, il discorso giuridico è nato e si è sviluppato sotto il segno dell’individualismo possessivo. La libertà di ogni individuo può essere legittimamente limitata solo dagli obblighi e dalle forme che sono necessari per assicurare agli altri la stessa libertà. La società consiste in una serie di relazioni mercantili e più in particolare è un’invenzione dell’uomo per la tutela della libertà individuale della propria persona e dei beni e, quindi, per il manten
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Terranova, Giulia. "Le charity inglesi come legal hybrid: quale equilibrio tra diritto pubblico e diritto privato? - I parte." Trusts, no. 5 (October 3, 2024): 731–44. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.626.

Texte intégral
Résumé :
Tesi Lo studio della law of charity inglese è di grande interesse per il comparatista perché offre l’occasione di analizzare un istituto ibrido che scardina la tradizionale distinzione tra diritto pubblico e diritto privato, cara soprattutto all’osservatore di civil law. Le charity inglesi presentano infatti elementi tipicamente propri del diritto pubblico (la finalità perseguita che deve necessariamente integrare un public benefit) e del diritto privato (la struttura organizzativa). L’impostazione della charity law inglese ha conosciuto uno shift in senso pubblicistico, in particolare per qua
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Buzzanchi, Camilla. "Le politiche di integrazione socio-sanitaria e il diritto delle Regioni." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2023): 237–42. https://doi.org/10.61007/qdc.2023.2.128.

Texte intégral
Résumé :
L'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione dell'Università Milano Bicocca, centro di studio delle novità normative del settore pubblico, ha dedicato il primo Rapporto annuale del 2022 al tema dell'integrazione socio-sanitaria: dunque a quel complesso di politiche, la cui cornice costituzionale è data dagli artt. 32 e 38, che elevano il diritto alla tutela della salute ed il sistema della sicurezza sociale a elementi cardine della forma di Stato sociale delineata dalla Norma fondamentale. L'azione pubblica in esame si fonda su un ampio impegno delle amministrazioni del te
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Gambino, Silvio. "Metodo comparativo e tradizioni costituzionali comuni." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 63–97. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001003.

Texte intégral
Résumé :
Muovendo da una recente ricerca sistemologica e dal dibattito sul metodo comparativo, il contributo propone previamente una riflessione sulla validità euristica delle categorie tipolo-giche del diritto comparato privato e pubblico, e sulla loro utilizzabilità nell'indagine dei fenomeni di trans-nazionalizzazione e di globalizzazione. Nella stessa prospettiva, l'analisi si sofferma sui tentativi di "deformalizzazione' della scienza giuridica classica (soprattutto costituzionale), nella prospettiva di un approccio realista maggiormente attento alle tematiche del diritto vivente e dei soggetti co
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Nappi, Severino. "L’EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI FLESSIBILITA’ NEL DIRITTO DEL LAVORO." Revista de Direito Brasileira 38, no. 14 (2025): 322–45. https://doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2024.v38i14.11093.

Texte intégral
Résumé :
Il primo intervento della Cassazione in tema di qualificazione del rapporto di lavoro dei rider è l’occasione da cui prende le mosse l’A. per affrontare l’eterna questione della disciplina applicabile alle multiformi fattispecie nelle quali si presentano le collaborazioni continuative nel continuo evolversi del mercato del lavoro. Il paradosso della diversa qualificazione offerta dagli ermellini al rapporto di lavoro dei rider rispetto a quello dei pony express negli anni ottanta, nonostante la sostanziale sovrapponibilità degli elementi fattuali delle due fattispecie, ne è lo specchio più fed
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Vercellone, Antonio. "Il <i>Community Land Trust</i> negli Stati Uniti e in Italia." marzo-aprile, no. 2 (April 7, 2022): 259–74. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.81.

Texte intégral
Résumé :
TesiIl contributo esamina l’esperienza statunitense del Community Land Trust, meccanismo di accesso all’abitazione e di governo delle aree urbane nato negli USA in via di prassi, attraverso il ricorso a strumenti di diritto privato per assolvere a bisogni tradizionalmente appannaggio del diritto pubblico, ricorrendo a una complessa tecnica di conformazione negoziale della proprietà. Valorizzando i vantaggi del modello, capace di impostare una redistribuzione della rendita fondiaria in favore dei singoli e della collettività, il saggio esamina quindi gli istituti ai quali si dovrebbe ricorrere
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!