Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Diritti religiousi.

Articles de revues sur le sujet « Diritti religiousi »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Diritti religiousi ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Souza, Lidyane Maria Ferreira de, and Luca Baccelli. "L'UTILITÀ DELL’ANALISI CULTURALE DEI DIRITTI SOGGETTIVI RELIGIOSI." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 17, no. 1 (2022): e79979. http://dx.doi.org/10.5902/1981369470979.

Texte intégral
Résumé :
Nei paesi democratici, l’ordine giuridico in genere riconosce diritti soggettivi religiosi, prima di tutti la libertà religiosa. Dalla Guerra dei Trent’anni, un’ esperienza storicamente e geograficamente abbastanza specIfica, la libertà religiosa è presentata come soluzione universale alla sfida della coesistenza di differenti credenze religiose nello stesso spazio politico. Di conseguenza, si osserva come questi diritti promuovano determinati tipi di soggettività e di organizzazione religiosa. Dato che tale critica è già stata rivolta alla categoria dei diritti soggettivi, così come a quella
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

NACCI, MATTEO. "Diritto canonico e diritti delle religioni." Prawo Kanoniczne 58, no. 1 (2017): 111–22. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2015.58.1.06.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo, frutto della conferenza tenuta in occasione della 8° Giornata Canonistica Interdisciplinare, Diritto canonico tra fondamenti e prassi (a 10 anni da: “Novo Codice”), Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano, 5 marzo 2013), prende in esame il rapporto fra il diritto canonico e i diritti delle altre religioni. La prospettiva da cui partire è senz’altro la tradizione dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense circa lo studio del diritto delle religioni, aggiornata sulla base del Decreto Novo Codice di riforma degli studi canonistici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Skonieczny, Piotr. "Verso un diritto penale dei religiosi?" Prawo Kanoniczne 68, no. 2 (2025): 77–110. https://doi.org/10.21697/pk.2025.68.2.05.

Texte intégral
Résumé :
L’Autore analizza la disciplina della vita religiosa dal punto di vista del diritto penale alla luce della recente riforma del Libro VI CIC/21 di papa Francesco del 2021. L’Autore si chiede se, dopo la riforma del Libro VI del 2021, sia possibile parlare di diritto penale dei religiosi. Il primo dei due articoli è dedicato alle questioni generali. Per quanto riguarda le fonti del diritto penale, l’Autore osserva che la riforma del 2021 non apporta alcuna modifica al riguardo, ma può dare impulso all’introduzione di norme adeguate nei diritti propri degli Istituti di vita consacrata (I.1.). Sec
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Dammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti." Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (December 30, 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.

Texte intégral
Résumé :
La satira è un paradigma estremo della libertà di espressione, ma esistono incertezze sulla sua definizione concettuale e sulla relativa disciplina giuridica. Lo sviluppo della comunicazione ha prodotto numerose figure letterarie simili tra loro come la cronaca (una registrazione impersonale e non interpretativa di fatti accaduti), la critica (analisi soggettiva e giudizio relativi a fatti accaduti) e la satira (critica sarcastica di personaggi, comportamenti, modi di fare individuali con scopo di denuncia sociale). Gli elementi che caratterizzano la satira, sviluppatisi nel corso dei secoli,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Montini, Gianpaolo. "Agenda per una evoluzione della giustizia amministrativa canonica." Estudios Eclesiásticos. Revista de investigación e información teológica y canónica 97, no. 383 (2022): 1197–216. http://dx.doi.org/10.14422/ee.v97.i383.y2022.010.

Texte intégral
Résumé :
Nel contesto della tematica delle sfide che attendono il diritto della Chiesa quarant’anni dopo la promulgazione del Codice vigente, l’articolo si propone di preconizzare l’evoluzione auspicata della giustizia amministrativa canonica, ripartendo le responsabilità dell’agenda tra i vari soggetti della missione della Chiesa, a partire dai fedeli fino al Legislatore supremo e universale. L’evoluzione del sistema di giustizia amministrativa — forse come ogni altro ambito del diritto — non può essere caricato sulle spalle del solo legislatore, ma è opera corale: dai fedeli che devono sviluppare una
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Le Tourneau, Dominique. "Albornoz Pavisic, David, I diritti nativi della Chiesa nel Codice di Diritto Canonico e nel diritto concordatario vigente (Questioni di Diritto Canonico 2), LAS, Roma 2008, 252 pp." Ius Canonicum 49, no. 97 (2017): 291–92. http://dx.doi.org/10.15581/016.49.14228.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Bianca Ceffa, Claudia. "Fra coesistenza e convivenza. Le interazioni tra diritti individuali e collettivi all'interno delle confessioni religiose." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (June 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-002003.

Texte intégral
Résumé :
Muovendo dalle peculiarità di quelle particolari formazioni sociali costituite dalle confessioni religiose, l'articolo mira ad indagare come al loro interno sia affrontato il tema del rapporto fra tutela delle libertà individuali e salvaguardia dell'autonomia confessionale, anche alla luce delle nuove esigenze della società multiculturale. Queste ultime, infatti, imponendo all'ordinamento di considerare nuovi possibili profili di lesione dei diritti inviolabili dell'uomo all'interno dei gruppi religiosi, rinnovano il dibattito intorno all'opportunità dell'esistenza dei diritti collettivi in ca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Fiorita, Nicola. "Uguaglianza e libertŕ religiosa negli "anni zero"." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (May 2011): 30–49. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-001003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Caprara, Leonardo. "Linee evolutive del ruolo dei laici nel diritto canonico vigente." Scientia Canonica 4, no. 8 (2022): 105–43. http://dx.doi.org/10.31240/2595-1165.vol4n8a2021pp105-143.

Texte intégral
Résumé :
Il Concilio Vaticano II costituisce lo spartiacque storico tra due epoche: quella preconciliare dominata dalla visione della Chiesa come societas perfecta inæqualis e dalla conseguente costruzione del rapporto laico/chierico in termini di subordinazione/sovraordinazione e quella post-conciliare nella quale matura l’idea della corresponsabilità e partecipazione di tutti i battezzati - siano essi chierici, laici o religiosi - nell’edificazione del Corpo di Cristo. Gli apporti della dottrina conciliare sono stati trasfusi in termini giuridici nel Codex del 1983 che pone al centro del (nuovo) diri
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Kiwior, Wiesław. "Problematyka administracyjna, procesowa i kanonizacyjna w publikacjach zawartych w czasopiśmie "Prawo Kanoniczne"." Prawo Kanoniczne 51, no. 1-2 (2008): 57–74. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2008.51.1-2.04.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato presenta la problematica affrontata dai canonisti, negli anni 1958-2008 sulla rivista Prawo Kanoniczne (Diritto Canonico), pubblicata dalla Facolta di Diritto Canonico dell’Univesita del Cardinal Stefan Wyszyński a Varsavia, riguardante il diritto amministrativo (questioni storiche, istituzioni, procedimenti, diritto amministrativo degli istituti religiosi, processo contenzioso-amministrativo), il diritto processuale (storia del diritto canonico, fondamenti del processo canonico, processo contenzioso, processi matrimoniali, la giurisprudenza rotale) e le cause di canonizzazione (qu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Ohly, Christoph. "Le confessioni religiosi nel diritto dell’Unione Europea,." ARCHIV FÜR KATHOLISCHES KIRCHENRECHT 182, no. 2 (2013): 656–59. http://dx.doi.org/10.1163/2589045x-182-02-90000037.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Graulich, Markus. "Die Lebensentscheidung im Spannungsfeldvon Recht  und Moral. Erwägungen zur Theologie des kirchlichen Rechts bei Klaus Demmer." Salesianum 63, no. 2 (2001): 341–75. https://doi.org/10.63343/pf1588ec.

Texte intégral
Résumé :
Il presente articolo cerca di presentare in modo sintetico il contributo del Prof. Klaus Demmer ad una teologia del Diritto Canonico. In una prima parte vengono descritti i fondamenti di una teologia del diritto, sottolineando in modo particolare la relazione tra l’etica del Nuovo Testamento ed il diritto nella Chiesa che viene intesa come una communio che si serve del diritto per raggiungere la salus animarum. Per questo il Diritto Canonico non può mai staccarsi dai suoi presupposti morali. Dal momento che Klaus Demmer esemplifica la sua teologia del Diritto Canonico e il rapporto di essa con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Labandeira, Eduardo. "R. BERTOLINO, La tutela dei diritti nella Chiesa (Del vecchio al nuovo Codice di diritto canonico), G. Giappichelli ed., Torino 1983, 161 págs." Ius Canonicum 24, no. 48 (2018): 924–26. http://dx.doi.org/10.15581/016.24.19674.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Szewczul, Bożena. "Kształtowanie się prawa zakonników do należnej wolności w zakresie korzystania z sakramentu pokuty i kierownictwa duchowego (I) : (rys historyczno-prawny)." Prawo Kanoniczne 50, no. 1-2 (2007): 27–51. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2007.50.1-2.02.

Texte intégral
Résumé :
La dovuta libertà dei religiosi nella scelta del confessore e del direttore spirituale e stata definitivamente espressa nel diritto canonico piu di 30 anni fa. La liberta sembra sia chiara, riconosciuta e rispettata in ogni comunità religiosa ma non sempre succede così. Insorgono, infatti, dei problerni, sia da parte dei superiori che delle comunità, i quali possono scatenare conflitti di coscienza in alcuni religiosi. Nell’articolo, l’autrice vuole presentare le difficoltà createsi al diritto soprannominato lungo la storia della vita consacrata. Si augura, inoltre, che l’esperienza degli anac
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Gherri, Paolo. "Primi appunti per una storia delle origini della Teologia del Diritto (Canonico)." Ius Canonicum 50, no. 99 (2015): 221–53. http://dx.doi.org/10.15581/016.50.2658.

Texte intégral
Résumé :
La Teologia del Diritto sviluppatasi nella Canonistica cattolica con l’insegnamento di Mörsdorf mostra le proprie radici più profonde nel problema espressamente germanico dell’autonomia giuridica delle Chiese rispetto allo Stato. La questione venne posta da Sohm negando ogni fondamento a tale autonomia: il Kirchenrecht è di competenza esclusiva dello Stato e contraddice la natura della Chiesa. A Barmen (1934), guidata da Barth, la Chiesa evangelica si ruppe rifiutando le leggi razziali naziste per dotarsi di una regolamentazione autonoma intra-ecclesiale (ancora: Kirchenrecht) da fondare attra
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Castro-Trapote, Jorge. "Eduardo BAURA – Thierry SOL, Chiesa, persone e diritti. Corso introduttivo al diritto canonico, EDUSC, Roma 2022, 171 pp., ISBN 979-12-5482-028-5." Ius Canonicum 62, no. 124 (2022): 977–82. http://dx.doi.org/10.15581/016.124.982.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Bignamini, Angelo A. "La persona centro e misura di ogni sistema sanitario." Medicina e Morale 51, no. 1 (2002): 81–99. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.713.

Texte intégral
Résumé :
L’organizzazione sanitaria è l’insieme delle strutture, funzioni e responsabilità che dovrebbe garantire l’adeguata gestione della sanità in un ambito definito. I soggetti coinvolti nel sistema sanitario sono le persone afferenti (sane e malate); gli operatori (medici e operatori sanitari non medici); l’ambito in cui esso viene attuato (società).
 Essa è quindi il punto di incontro di tre realtà eminentemente umane: la medicina, l’etica, la società. I requisiti per un’adeguata organizzazione sanitaria implicano perciò la coesistenza dei principi fondamentali della medicina, dell’etica, de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Parolin, Cardenal Pietro. "A proposito della legalità." Ius Canonicum 60, no. 119 (2020): 7–14. http://dx.doi.org/10.15581/016.119.012.

Texte intégral
Résumé :
Intervención con motivo de la presentación del volumen Ad Normam Iuris. Paradigmi della legalità nel diritto canonico, de Beatrice Serra, Giappichelli, Torino, Collana di Studi di Diritto Canonico ed Ecclesiastico, 2018, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma Sapienza, 28 marzo, 2019.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Tedeschi, Mario. "Per uno studio del diritto di liberta religiosa." Revista Española de Derecho Canónico 47, no. 128 (1990): 169–87. http://dx.doi.org/10.36576/summa.5625.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Núñez, Raúl. "ROMUALDO TRIFONE, Diritto Romano comune e Diritti particolari nell'ltalia meridionale, (Ius Romanum Medii Aevi, pars. V, 2 d), 1 vol. de 56 págs., Giuffrè, Milano, 1962." Ius Canonicum 4, no. 7 (2018): 267–68. http://dx.doi.org/10.15581/016.4.23401.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Santoro, Roberta. "Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954." Studia z Prawa Wyznaniowego 21 (December 18, 2018): 413–22. http://dx.doi.org/10.31743/spw.182.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro ha ad oggetto una pronuncia emessa dalla Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 24 maggio 2018, n.12954, che ha posto l’accento su tematiche riguardanti i minori e la loro educazione religiosa. La vicenda, definendo questioni inerenti alla separazione in presenza di minore, tratta il complesso argomento dell’intesa tra i genitori circa l’educazione da impartire (nello specifico quella religiosa), analizzando la legittimità del comportamento del padre di imporre alla figlia minore una religione diversa da quella dalla stessa praticata con la mamma, rilevando
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Bertolino, Rinaldo. "La tutela dei Diritti nella comunità ecclesiale." Ius Canonicum 23, no. 46 (2018): 547–77. http://dx.doi.org/10.15581/016.23.19179.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Mihalj, M. Dijana, and S. Katarina Dunatov. "La curia religiosa e il governo di un istituto o di una congregazione con particolare riferimento al governo della comunita’ monastica benedettina." Služba Božja 63, no. 2 (2023): 153–80. http://dx.doi.org/10.34075/sb.63.2.3.

Texte intégral
Résumé :
Il Codice di diritto canonico non usa il termine curia religiosa, se ne può parlare per analogia, ma anche qui in modo molto limitato in relazione alla Curia diocesana e Romana. Gli autori partono dal concetto di curia religiosa, che viene sviluppato all’internodegli Istituti religiosi attraverso il suo triplice aspetto: operativo, coeso e missionario. La curia religiosa, forma un insieme di servizi, organi e istituzioni che aiutano il Superiore religioso nel governo, è strutturata in funzione al tipo e all’estensione dell’Istituto religioso nonché della sua missione nella Chiesa. Oltre agli I
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Morpurgo, Daniela. "Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 134 (August 2022): 126–50. http://dx.doi.org/10.3280/asur2022-134006.

Texte intégral
Résumé :
L'immigrazione, e la diversità che ne consegue, pone una nuova questione urbana. Guardando al contesto veneto, questo studio approfondisce le relazioni tra gover- no del territorio, pianificazione spaziale e diritti di cittadinanza, in particolare quello di libertà religiosa. La ricerca considera le strategie messe in atto dalle amministrazioni in risposta alla crescente domanda di spazi per il culto non cattolici e quindi discute il ruolo della pianificazione in tali processi di localizzazione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

d'Arienzo, María. "Symbolon/Diabolon. Simboli, religioni, diritti nell'Europa multiculturale, Edoardo Dieni, Alessandro Ferrari et Vincenzo Pacillo (éds), Il Mulino, Bologne, 2005, 326 p. I simboli religiosi tra diritto e culture , Edoardo Dieni, Alessandro Ferrari et Vincenzo Pacillo (éds), Giuffrè, Milan, 2006, 402 p." L'Année canonique Tome XLVIII, no. 1 (2006): 380–81. https://doi.org/10.3917/cano.048.0382.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Parlato, Vittorio. "Ecumenismo e Diritto Canonico." Ius Canonicum 9, no. 17 (2018): 263–80. http://dx.doi.org/10.15581/016.9.22261.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Le Tourneau, Dominique. "Fumagalli Carulli, Ombretta, Il governo universale della Chiesa e i diritti della persona, con cinque Lezioni magistrali, Vita et Pensiero Università, col. Diritto-Ricerche, Milano 2003, XVIII+399 pp." Ius Canonicum 45, no. 89 (2017): 381–84. http://dx.doi.org/10.15581/016.45.15291.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Giacchi, Orio. "La norma del diritto canonico." Ius Canonicum 16, no. 32 (2018): 23–36. http://dx.doi.org/10.15581/016.16.20499.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Saj, Marek. "Prawna strona ślubu posłuszeństwa." Prawo Kanoniczne 53, no. 3-4 (2010): 29–41. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.3-4.01.

Texte intégral
Résumé :
L’obbedienza religiosa che i membri degli istituti religiosi s’impegnano con il voto a praticare, si basa sull’insegnamento e sull’esempio di vita di Gesù Cristo. Tutta la sua vita costituisce il fondamento e la radice di questo consiglio evangelico. Perciò i religiosi assumono l’obbedienza nello spirito di fede e di amore verso Cristo che proprio per amore dell’uomo si fece obbediente al Padre fino alla morte. Accanto agli elementi strettamente teologici, importanti per capire e praticare questo consiglio, l’obbedienza religiosa possiede anche i suoi elementi giuridici, descritti nel diritto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Saj, Marek. "Prawna strona ślubu posłuszeństwa." Prawo Kanoniczne 53, no. 1-2 (2010): 129–45. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.1-2.07.

Texte intégral
Résumé :
L’obbedienza religiosa che i membri degli istituti religiosi s’impegnano con il voto a praticare, si basa sull’insegnamento e sull’esempio di vita di Gesù Cristo. Tutta la sua vita costituisce il fondamento e la radice di questo consiglio evangelico. Perciò i religiosi assumono l’obbedienza nello spirito di fede e di amore verso Cristo che proprio per amore dell’uomo si fece obbediente al Padre fino alla morte. Accanto agli elementi strettamente teologici, importanti per capire e praticare questo consiglio, l’obbedienza religiosa possiede anche i suoi elementi giuridici, descritti nel diritto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Kałowski, Julian. "Ewolucja prawodawstwa kościelnego dotyczącego instytutów zakonnych o ślubach prostych." Prawo Kanoniczne 34, no. 3-4 (1991): 75–103. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1991.34.3-4.04.

Texte intégral
Résumé :
L ’autore ha provato la tesi che gli istituti religiosi con i voti semplici, cioè tali che i loro membri facevano la professione semplice e non furono obbligati della legge di osservare la clausura papale, hanno avuto una ricca evoluzione giuridica. Tali istituti, partendo dal primo momento di esistere, fino alla piena approvazione formale, cioè al conferimento della personalità giuridica fatta dalla Santa Sede, hanno subito numerose limitazioni da parte della legislazione ecclesiastica. L’autore ha analizzato la costituzione Circa pastorialis di Pio V e Lubricum vitae genus che contenevano un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Zapponi, Elena. "Roberto Mazzola, La convivenza delle regole. Diritto, sicurezza e organizzazioni religiose." Archives de sciences sociales des religions, no. 144 (October 1, 2008): 163–274. http://dx.doi.org/10.4000/assr.19663.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Anello, Giancarlo. "‘Fratture culturali' e ‘terapie giuridiche'. Giurisdizioni religiose e diritti umani in una prospettiva interculturale." DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no. 3 (December 2011): 482–506. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2011-003002.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Danto, Ludovic. "Geraldina Boni et Andrea Zanotti (dir.), Matrimonio e famiglia tra diritti religiosi e diritti secolari , Bologne, Zanichelli, 2024, 334 p. – ISBN : 978-88-0899-958-0 – 36 €." L'Année canonique Tome LXVI, no. 2 (2025): 187d—216d. https://doi.org/10.3917/cano.066.0187d.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Maccaro, Alessia. "Matto da slegare. Bioetica tra rispetto della prassi tradizionale e diritti umani / Madmen to untie. Bioethics between respect of cultural practices and human rights." Medicina e Morale 65, no. 2 (2016): 155–65. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.432.

Texte intégral
Résumé :
Demonologia, culti, ritualità e miti religiosi molto spesso in territorio africano si congiungono con questioni relative alla cura. Ad oggi ancora diffusissima è la sovrapposizione tra insanità mentale e possessione diabolica, tipica della mentalità animista che conduce al gravoso problema dell’emarginazione e della contenzione del paziente psichiatrico. Il malato mentale incute paura alla comunità che ne teme il contagio, sicché il più delle volte, si affida il malato a sette religiose o a centri di preghiera, in cui i sedicenti guaritori, sciamani e santoni si fanno pagare cifre molto elevat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Ibán, Iván C. "LARICCIA, Sergio, Diritti civili e fattore religioso, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 1978, 211 páginas." Ius Canonicum 19, no. 37 (2018): 433–35. http://dx.doi.org/10.15581/016.19.20896.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Wieshaider, Wolfgang. "Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni, edited by Silvio Ferrari." Archiv für katholisches Kirchenrecht 189, no. 1 (2023): 258–62. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-18901025.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Del Pozzo, Massimo. "La configurabilità di "nuovi" diritti fondamentali nella Chiesa del terzo millennio." Ius Canonicum 55, no. 109 (2015): 233–67. http://dx.doi.org/10.15581/016.55.692.

Texte intégral
Résumé :
Tras un encuadre metodológico, el artículo propone un excursus sobre la configuración y las enumeraciones existentes de los derechos fundamentales, y brevemente y de modo panorámico, sobre la doctrina contemporánea acerca del tema. Se siguen dos órdenes de cuestiones: las críticas y correcciones a la actual formalización de los derechos, y los posibles nuevos ámbitos de tutela que están surgiendo. Junto con las omisiones que se lamentan (falta de sensibilidad para con los carismas y escasez de medios de defensa de los derechos), se pueden verificar avances en el desarrollo de la comprensión ju
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Zurowski, Marian. "Glí atti amministrativi nel diritto della Chiesa." Ius Canonicum 16, no. 31 (2018): 185–209. http://dx.doi.org/10.15581/016.16.20516.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Otaduy, Javier. "Eduardo BAURA, Parte Generale del Diritto Canonico. Diritto e sistema normativo, Edusc [Pontificia Università della Santa Croce. Facoltà di Diritto Canonico], Coll. Subsidia Canonica n. 8, Roma 2013, 439 pp." Ius Canonicum 53, no. 106 (2013): 821–27. http://dx.doi.org/10.15581/016.53.355.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Anello, Giancarlo. "«Fratture culturali» e «terapie giuridiche». Un percorso giurisprudenziale tra multiculturalità e soluzioni interculturali." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, November 1, 2009. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23794.

Texte intégral
Résumé :
SOMMARIO: 1. Diritto alla cultura e “differenziazioni” giuridiche nei contesti multiculturali - 2. Il progetto multiculturale in Canada e l’emersione del diritto musulmano: l’evoluzione della disciplina di arbitrato in Ontario - 3. L’incrocio tra disciplina di arbitrato e diritto “non-ufficiale” in Gran Bretagna - 4. Intersezione tra diritti religiosi, disciplina di arbitrato e giurisdizione statale: casistica - 5. Critica del multiculturalismo, differenziazioni giuridiche e diritti umani - 6. Le “conseguenze” della cultura e il diritto. 7. Il diritto come prodotto culturale - 8. Conclusioni:
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

NACCI, MATTEO. "Diritto canonico e diritti delle religioni." April 13, 2021. https://doi.org/10.21697/pk.2015.58.1.06.

Texte intégral
Résumé :
Il presente contributo, frutto della conferenza tenuta in occasione della 8° Giornata Canonistica Interdisciplinare, Diritto canonico tra fondamenti e prassi (a 10 anni da: "Novo Codice"), Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano, 5 marzo 2013), prende in esame il rapporto fra il diritto canonico e i diritti delle altre religioni. La prospettiva da cui partire è senz'altro la tradizione dell'Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense circa lo studio del diritto delle religioni, aggiornata sulla base del Decreto Novo Codice di riforma degli studi canonistici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Fuccillo, Antonio. "L’incidenza professionale del diritto ecclesiastico." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, October 1, 2009. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23747.

Texte intégral
Résumé :
Testo della relazione tenuta al Convegno nazionale nazionale di studio (organizzato dall’A.D.E.C. e tenutosi a Bari il 17-18 settembre 2009) sul tema "Laicità e dimensione pubblica del fattore religioso. Stato attuale e prospettive", destinata a essere pubblicata negli atti del Convegno dell’ADEC. SOMMARIO: 1. La positività giuridica del diritto ecclesiastico civile - 2. Il diritto ecclesiastico nell’esperienza professionale ed il diritto ecclesiastico civile vivente - 3. La rilevanza per il diritto positivo statale dei diritti religiosi – 4. Il diritto ecclesiastico e le professioni legali: è
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Ricca, Mario. "Chi vuole il crocifisso? Domande semplici, democrazia interculturale, fede personale." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, November 1, 2009. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23756.

Texte intégral
Résumé :
Ora in "Diritti umani e diritto internazionale", 1/2010, p. 5 ss. SOMMARIO: 1. Il crocifisso bicipite — 2. Storia, costituzione e polifonia delle tradizioni — 3. Cultura in libertà. I simboli religiosi come veicolo di informazione civica — 4. La laicità «sana». Dall’aggettivo al verbo per una deangolazione non solo sintattica
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Angeletti, Silvia. "La diffamazione delle religioni nella protezione ultranazionale dei diritti umani." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, February 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23592.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel volume collettaneo "Diritto penale della libertà religiosa", per i tipi di G. Giappichelli editore. SOMMARIO: 1. Libertà religiosa vs. libertà d’espressione: un punto di osservazione - 2. La libertà di opinione e di espressione nel quadro delle disposizioni internazionali e regionali a garanzia dei diritti umani - 3. La libertà d’espressione quale elemento fondante di una società democratica - 4. Il regime giuridico di tutela contro l’hate speech: un’incerta definizione di confini - 5. Il concetto di diffamazione delle religioni, tra protezione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Casuscelli, Giuseppe. "La «supremazia» del principio di laicità nei percorsi giurisprudenziali: il giudice ordinario." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, June 10, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23623.

Texte intégral
Résumé :
Il contributo è destinato alla pubblicazione nel volume a cura di A. Barba e M. Manetti, La laicità nel diritto, ed. Aracne, Roma, 2009. SOMMARIO: 1. I «perché» della ricerca – 2. I «come» della ricerca – 3. I «dati» della ricerca – 4. Il principio di laicità, l’interpretazione adeguatrice ed il diritto ecclesiastico positivo – 5. I rischi dell’interpretazione adeguatrice – 6. L’interpretazione adeguatrice e la discrezionalità del giudice – 7. I vincoli nell’attuazione del principio – 8. Le linee generali degli interventi della Corte di cassazione civile e dei giudici di merito – 9. L’ossequio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Di Iorio, Tiziana. "Relazioni affettive e frontiere giuridiche. Famiglia e famiglie nello spazio europeo tra fattore religioso, diritti nazionali e strategie di convergenza." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, April 22, 2023. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/20023.

Texte intégral
Résumé :
Emotional relationships and legal border. Family and families in the European area from religious factors and national law to agreement strategies
 ABSTRACT: The family is subject to socio-cultural changes and it is regulated differently from European legal systems. In addition, in Europe, by fall of geographical barriers and the increase of migration, there has been the spread of family models not compatible with the principles and values of the host countries resulting in legal, cultural and religious conflicts. The movement of people within the European area call for coordinated action
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Cimbalo, Giovanni. "Il diritto ecclesiastico oggi: la territorializzazione dei diritti di libertà religiosa." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, November 1, 2010. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23910.

Texte intégral
Résumé :
Testo, corredato delle note, della relazione tenuta al Convegno "Il riformismo legislativo in diritto ecclesiastico e canonico”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 27-28 maggio 2010, destinato alla pubblicazione degli Atti. SOMMARIO: 1. La mutata presenza delle religioni sul territorio - 1.1. L’appartenenza a un’area cultural-religiosa come fattore identitario - 1.2. La nascita, il matrimonio, la sepoltura, le abitudini alimentari, l’etica e la bioetica come tematiche riconducibili all’area sociologica di afferenza religiosa - 1.3. Le feste religiose, la celebrazione del culto e l’e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Colaianni, Nicola. "I nuovi confini del diritto matrimoniale tra istanze religiose e secolarizzazione: la giurisdizione." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, September 1, 2009. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23720.

Texte intégral
Résumé :
Testo, corredato con note essenziali, della relazione svolta al convegno “Nozze e tribunali ed are”. I nuovi confini del diritto matrimoniale tra istanze religiose e secolarizzazione, organizzato a Como (28-29 novembre 2008) dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria quale Prima giornata di studio “Edoardo Dieni”. SOMMARIO: 1. Matrimonio religioso e giurisdizione - 2. Giurisdizioni alternative nelle società multiculturali? – 3. Spazi aperti dalle giurisprudenze europeee – 4. Arbitrato e globalizzazione – 5. Secolarizzazione e interposizioni religiose – 6. Rischi per i diritt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Freni, Fortunato. "Stili di alimentazione religiosamente orientati e sostenibilità nell’esperienza giuridica dei territori prospicienti il Mar Mediterraneo." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, January 29, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/22381.

Texte intégral
Résumé :
Religiously oriented eating styles and sustainability in the legal experience of the territories facing the Mediterranean Sea 
 ABSTRACT: The paper presents the different eating styles created by religious confessions, which were born in the territories facing the Mediterranean Sea, and by oriental religions, which have also taken root in Europe. Some problems that arise in the exercise of religious food freedom within civil legal systems are analyzed. The interrelationships between political institutions, religious confessions and communities ethically committed to sustainable developmen
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!